L’AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta
in collaborazione con L’Enoteca La Botte
presenta:
Frascati Superiore Riserva Luna Mater: le radici e le ali
Un frammento di affresco dell’epoca di Servio Tullio, sesto re di Roma nel VI secolo avanti Cristo, raffigura due caproni che battagliano sotto un tralcio stracarico di frutti della vite; si conserva in Piemonte, ma viene dal territorio di Frascati. Sono passati, dalla sua esecuzione, ventisei secoli; e la viticoltura e il vino dei Castelli Romani, il gruppo di paesi affacciati su Roma dalle pendici dell’enorme Vulcano Laziale, hanno per tutto questo tempo costituito parte integrante della cultura e dell’immaginario di Roma, in ogni epoca.
Puravendo spesso ricevuto nella poesia, nella letteratura, nel folklore (e persino nel cinema!) connotati popolareschi e ruvidamente vernacolari, il vino dei “Castelli” trae origine da un terroir di valore e finezza sensazionali, articolazione sorprendente e bellezza mozzafiato. Un terroir che in questo seminario abbiamo intenzione di raccontare e illustrare, sia nella teoria che, ovviamente, nella pratica.
A condurre il seminario saranno in due: Armando Castagno, critico enoico, docente e scrittore, autoctono romano, è ben noto al pubblico di AIS Campania per aver tenuto da noi già diversi eventi in passato: gli sarà a fianco Mauro Merz, il direttore generale di Fontana Candida, azienda nel cui imponente quadro produttivo si rinviene esattamente ciò che cercavamo ai nostri scopi didattici: una perla autentica come il Frascati Superiore Riserva “Luna Mater”, ossia il Frascati della più vera tradizione, aggiornato alle esigenze moderne di nitore, precisione, carattere e – come accerteremo – clamorosa longevità.
Il vino: Primus inter pares tra le denominazioni castellane, il Frascati vanta come accennato una storia di profondità abissale. Tra le prime DOC italiane a essere concesse, esso va oggi recuperando qualità diffusa e precisa identità. Questo, soprattutto grazie a un manipolo di giovani produttori consci di essere, come si dice, “seduti su un tesoro”, e a un ristretto numero di aziende più strutturate che assecondano la naturale vocazione di luoghi magnifici e il talento delle uve autoctone, la più importante delle quali è la semiaromatica Malvasia Puntinata. Il Frascati Superiore Luna Mater è un indiscusso portabandiera di questa nuova, ammirevole istanza, e ha già una sua piccola storicità, che indagheremo a fondo.
Il territorio: il Frascati è prodotto nelle zone collinari di un areale di 8.300 ettari, che abbraccia tre comuni per intero (Frascati, Grottaferrata e Monteporzio Catone) e due in piccola parte, ossia Montecòmpatri e persino Roma, il cui estremo “tentacolo” sud-orientale di territorio si trova sulle prime pendici di uno dei più vasti vulcani d’Europa. E se l’altitudine dei vari vigneti è decisamente variabile, spaziando dai 75-80 fino a oltre 500 metri sul livello del mare, molti altri fattori entro l’areale – piovosità, ventilazione, temperature,
matrice geologica, esposizioni – sono sorprendentemente omogenei.
La memoria: per una volta, più che la memoria di singoli personaggi, scandaglieremo l’anima rurale di una comunità intera. Il Frascati, infatti, è bianco letterario, proverbiale, con una vicenda identitaria e commerciale straricca di aneddoti e leggende, ma anche – contrariamente a ciò che comunemente si pensa, anche in zona – una divisione del territorio in “cru” che ha radici profonde nella locale cultura contadina. Nomi di parcelle e lotti, vigneti recintati e microzone che emergeranno dalle nebbie della storia nel corso dell’esposizione di questo seminario, senza avere praticamente mai avuto accesso alle pagine di manuali o libri. Una scoperta dietro l’altra, inquadreremo quel che il Frascati era ieri e può tornare ad essere domani: uno dei terroir più originali e qualitativi dell’intero Centro Italia.
● L’espressione del Frascati Superiore Luna Mater sarà degustato in una verticale di 8 Annate
Venerdi 19 Maggio 2023 Ore 20.00
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Contributo di partecipazione pari a €50,00 per i soci Ais in regola con la quota associativa 2023, e di € 70,00
per i non soci Ais,da
versare a mezzo bonifico bancario intestato a AIS Campania, con causale: Evento Frascati + Nominativo
partecipante.
IBAN: IT41Z0538740260000002464227
Per perfezionare la prenotazione sarà necessario inviare la ricevuta del bonifico effettuato al seguente
indirizzo mail con
indicazione di nome e cognome del prenotato:
info@aiscampania.it