ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
MASTER 33TRENTODOC
26 e 30 Maggio ore 20
Hotel Renaissance Mediterraneo Napoli
Avendo avuto tante richieste per partecipare ai singoli incontri del Master 33 Trentodoc abbiamo deciso di prevedere questa opzione per chi vorrà approfittare di questa opportunità, ma non riceverà l’attestato di partecipazione che è riservato invece a chi prenderà parte a tutti gli appuntamenti.
26 maggio 2023 ore 20 I Euro 65 soci AIS (Euro 85 non soci)
Lo Chardonnay di Montagna | La Valle dei Laghi
Lieviti, legno e malolattica nel mondo Trentodoc
Il rosé. Stili ed interpretazioni
10 Trentodoc in degustazione
Bellaveder Brut Riserva 17 / Alperegis Extra Brut 2015 / Marco Tonini Le Grile 2016 / Pisoni Nature Millesimato 2019 / Cantina di Toblino Extra Brut Millesimato Vent 2018 / Balter Dosaggio Zero Riserva 2015 /Abate Nero Riserva Abate 2010 / Rotari Flavio Riserva 2014 / Fondazione Mach Rosé SA / Mas dei Chini Rosè Extra Brut 2019 / Cesarini Sforza 1673 Rosé 2015
30 Maggio 2023ore 20 I Euro 65 soci AIS (Euro 85 non soci)
Il Pinot Nero di montagna, il Pinot Bianco e il Meunier
I non dosati. L’evoluzione del gusto e del territorio
Ambiti produttivi: la Vallagarina e la Valsugana
Tendenze, nuovi produttori ed evoluzione del Trentodoc
12 Trentodoc in degustazione
Abate Nero Domini Nero 2015 / Ferrari Perlè Nero Riserva 2013 / Spagnolli Disio Blanc de Noirs 2017 /Maso Nero dosaggio zero 2016 / Monsieur Martis 2017 / Giulio Larcher Clou Pas Dose 2017 /Cesarini Sforza 1673 Noir Nature 2017 / Letrari Dosaggio Zero Riserva 2016 / Madonna delle Vittorie 2018 Dosaggio Zero Millesimato / Borgo dei Posseri Tananai Zero 2017 /Trentodoc Karl Extra Brut SA / Furletti Trentodoc Reiff SA / Cantina di Riva Brezza Riserva 2018
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Tramite email info@aiscampania.it indicando nominativo di ogni partecipante e allegando copia bonifico bancario intestato ad Associazione Italiana Sommelier Campania
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Causale: Nominativo + data scelta per il Master Trentodoc
Il primo Master sulle bollicine di montagna nasce da un’idea di Roberto Anesi, ambasciatore ufficiale del Trentodoc, dopo la conquista del titolo ”Miglior Sommelier d’Italia 2017”.