Bufala&Wine

La Mozzarella di Bufala Campana DOP è sicuramente il formaggio fresco a pasta filata più ricercato ed amato, testimone di eccellenza agroalimentare campana e italiana nel mondo. Non a caso risulta essere il “food memory” di molti visitatori, che, con l’acquisto, riescono a protrarre le piacevoli esperienze gustative del viaggio, trasportando un’espressione autentica del territorio campano.

Un importante prodotto DOP, così apprezzato e versatile, si trova spesso ad essere abbinato ad uno o più vini, suscitando curiosità e ricerca di esplosioni di sapori da parte di diversi protagonisti del mondo enogastronomico. Come una piccola sfida a voler testare quel complice incontro tra la “grandiosa semplicità” della mozzarella con i tanti sorprendenti vini italiani.

Agli stessi operatori del settore era nota l’esigenza di dare risposte più dettagliate.

Il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, grazie al coinvolgimento della capillare rete dell’Associazione Italiana Sommelier, ha così concretizzato un lavoro editoriale di grande interesse:  “Bufala&Wine in love”, la prima guida-catalogo sui migliori vini italiani abbinati alla Mozzarella di Bufala Campana Dop, realizzato da un progetto nato da un’idea di AIS Campania e del Consorzio.

Spaziando attraverso tutte le regioni italiane, sono stati individuate e abbinate 110 denominazioni vitivinicole.

I degustatori AIS hanno esplorato con passione storie di vigne e di vini, diventati protagonisti del racconto sensoriale e didattico del volume guida.

Non sono state fatte classifiche, ma più concretamente delle armoniose proposte di abbinamenti; dopo molteplici  interazioni tra mozzarella e vino sono state scelte cinque dettagliate referenze per ogni regione, tre per la Mozzarella di Bufala Campana DOP nella versione tradizionale e tre per quella affumicata. Anche quest’ultima sta regalando grandissime esperienze sensoriali, al pari della versione tradizionale.

L’evento di presentazione della guida si è tenuto sabato 18 maggio nella sede del Consorzio, all’interno delle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta, con la partecipazione del presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, del presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, Sandro Camilli, del Presidente AIS Campania, Tommaso Luongo e del Delegato di AIS Caserta, Pietro Iadicicco.

Durante la conferenza stampa, l’abbinamento mozzarella e vini ha palesemente riproposto il viaggio enogastronomico intrapreso attraverso le regioni italiane.

Dalla Sicilia, passando per il Lazio e giungendo in Alto Adige, la degustazione ha avuto come attori di scena: un Salina Bianco, un Frascati Superiore e un Alto Adige Pinot Nero in abbinamento a tre differenti esplosioni di sapore: mozzarella, treccia e mozzarella affumicata.

Sui banchi di assaggio, a disposizione di tantissimi appassionati, l’abbinamento è stato ampliato alle 110 denominazioni di origine selezionate, dando ampia possibilità di tracciare la diversità dell’Italia del vino.

Da sottolineare la bella sensibilità degli organizzatori di voler devolvere l’intero incasso della manifestazione alla Fondazione Giuseppe Ferraro di Maddaloni (Ce), che si occupa dei bambini meno fortunati dei nostri.

 

Il passo successivo del progetto Bufala&Wine in Love, contemplerà la traduzione della guida in più lingue, al fine di consentirne una divulgazione ed una conoscenza internazionale.

Lo stesso consorzio della Mozzarella di Bufala Campana, ospite di fiere enogastronomiche in Italia e all’estero, continuerà il lavoro distributivo della guida e dunque di promozione del territorio campano.

Simbolica e di buon auspicio la stretta di mano, a fine conferenza stampa, tra il presidente di AIS Italia, Sandro Camilli ed il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, come promessa di una continua e soddisfacente collaborazione.

Non ci resta che “abbracciare” questo meraviglioso viaggio tra le regioni italiane alla ricerca delle nostre appaganti esperienze sensoriali.

 Bufala&Wine