Spumanti de’ I CACCIAGALLI_1

Di Rachele Bernardo

 La Campania può vantare un ricchissimo patrimonio ampelografico: vitigni autoctoni distribuiti in tutti gli areali.

Un potenziale, per certi versi inesplorato, che continua a regalarci sorprese anche nell’ambito della produzione di “bollicine”.

La famiglia I Cacciagalli, dando ascolto all’energia della terra vulcanica che li ospita, ha fatto un ulteriore passo verso l’esaltazione del legame tra vitigno e ambiente, scegliendo di produrre due spumanti:

VIENTO ‘E MARE

VIENTO ‘E TERRA

La presentazione ufficiale delle nuove etichette è avvenuta martedì 28 maggio 2024 presso il “I CACCIAGALLI – WINE RESORT” in collaborazione con AIS Campania, presidente Tommaso Luongo e

AIS Caserta, delegato Pietro Iadicicco.

Diana e Marco hanno accolto in quest’oasi naturale e di benessere (materializzazione del loro sogno vitivinicolo e non solo) una platea di addetti ai lavori: giornalisti, ristoratori e sommelier, per condividere l’emozionante degustazione dei due spumanti millesimati, ma anche le nuove annate di due vini bianchi fermi: “Aorivola” e “Zagreo”, offendo una panoramica più completa della produzione aziendale.

Il racconto di Mario, riguardo il progetto spumanti, è chiaro e preciso: non è stata una risposta al mercato (seppur non s’ignori l’incremento di oltre il 6% degli spumanti in Italia) e neppure una decisione per ingrandire la loro gamma dei vini, bensì una scelta mirata che potesse andare oltre le mode o le tendenze, rispecchiando il territorio e le varietà delle uve coltivate. Spumanti ricchi di personalità, la stessa che si delinea dalla scelta delle uve e dal metodo di vinificazione, per portare la loro terra di origine vulcanica dentro ogni bottiglia prodotta; spumanti ottenuti con metodo classico e rifermentati con la tecnica del tiraggio con mosto fresco, senza utilizzare lieviti né zuccheri.

La degustazione è stata preceduta da un wine tour alla scoperta delle tecniche di vinificazione per meglio catturare l’amore per la terra e i ritmi lenti di un’agricoltura biologica e biodinamica portata avanti con entusiasmo e passione da Diana e Mario.

Fondamentale è la forza vitale contenuta in queste bottiglie, raffigurata dalla raffinata etichetta che riproduce un’opera dell’artista Sarah Hoehns: una vite antropomorfa capovolta, le cui radici diventano la chioma femminile mossa dal vento del mare e di terra.

  • Viento ‘e Mare 2022

Fiano 80% e Falanghina 20%

Esposizione delle viti al vento del mare.

Affinamento in acciaio per 9 mesi per questa prima sboccatura. Sono previste ulteriori sperimentazioni che potrebbero allungare i tempi di affinamento purché resti intatto il progetto iniziale di avere una bollicina carezzevole, diffusiva di precisi profumi agrumati, di fiori d’acacia e sentori che possano identificare il vitigno.

Il sorso è gioioso, fresco, energico, sapido, ma anche avvolgente con una chiosa di zenzero dissetante. Un intreccio progressivo tra l’immediatezza aromatica della Falanghina ed il corpo del Fiano.

  • Viento ‘e Terra

Aglianico 100% – affinamento in anfora.

Su questo vigneto spirano venti di terra.

Un rosato elegante, bollicine fini e persistenti. Unione magica di vista ed olfatto: il delicato color fiore di pesco abbraccia caratteristici sentori d’erbe mediterranee. In bocca si muove con leggiadria dimostrando profondità e struttura al tempo stesso. Una vena croccante e tagliente di frutta stimola il sorso più volte.

Entrambi i vini trovano, negli abbinamenti con il cibo, armonie diverse e convergenti, che accompagnano pietanze più semplici, ma anche piatti complessi e territoriali.

La degustazione continua attraverso altre due autentiche espressioni del lavoro de’ I Cacciagalli.

  • Aorivola (2022): una falanghina di grande spessore, specchio fedele del territorio vulcanico di Roccamonfina. Le bellissime tonalità gialle dorate e luminose scaldano il calice. Naso di grande intensità: fanno capolino richiami di pesca matura, scorza d’agrume e fiori bianchi. Al gusto ritornano sapori fruttati, ravvivati da una vena salina lunga e piacevole.
  • Zagreo (2020): un fiano macerato che si presenta nel calice con veste dorata intensa. Un anno in anfora e poi molto affinamento in bottiglia ( almeno 2 in ambiente riduttivo) uscita a 4 anni della vendemmia Freschezza e balsamicità esaltano i profumi di limone, erbe aromatiche, fiori bianchi e cenni sulfurei. Il dorso è grandioso per la coesione tra frutto e trama salina. La personalità di questo vino s’imprime in memoria e va oltre ogni schema. Adatto ad abbinamenti più complessi.

I valori che plasmano la cultura aziendale de‘ I CACCIAGALLI,  arricchiscono il lavoro di forze vitali. Le viti sono coltivate in sintonia con la natura e per questo in grado di sorprendere continuamente, perché il buon vino nasce dalla vigna!

Spumanti de’ I CACCIAGALLI_1

 

Spumanti de’ I CACCIAGALLI_2