Terra di Lavoro Wines





Il Brunello Nel Tempo
L’enoteca “Il Vino”, con il ristorante “Il Menalino”e l’ Ais di Caserta, presentano:



#Trendycombo2023 Pizza e Champagne
Caserta.




Birra o Vino
“Ma con la pizza, ci sta il vino o la birra?”
È il tema dell’incontro di Mercoledì 25 gennaio ore 19.30 che si terrà presso la
pizzeria Olio e Basilico di Giacomo Garau a Calvi Risorta (CE), il primo di una
serie di eventi dedicati all’abbinamento perfetto con la pizza.
Ispirati dai vini e dal nuovo progetto delle birre stile Italian Grape Ale dell’Azienda
Enoz realizzate con il birrificio Karma, proveremo a giocare a un derby tutto
italiano: un’amichevole tra il vino e la birra con l’infinita varietà di ingredienti per
la pizza.
L’incontro, moderato dalla giornalista Antonella Amodio, in collaborazione con l’AIS
Caserta, il delegato Pietro Iadicicco e i produttori Roberto Zeno, titolare
dell’Azienda Enoz e Mario Cipiriano, patron del Birrificio Karma, cercherà l’abbina-
mento perfetto e bilanciato tra i protagonisti, non lasciando l’uno sovrastare il
secondo e viceversa.
Il mondo degli abbinamenti è un campo di gioco immenso, basta solo disporre le
pedine in maniera giusta!
I vini in degustazione
- L’attimo, Falanghina IGP Roccamonfina 2021
- Il Chaos, Primitivo IGP Roccamonfina 2021
Le birre stile IGA in degustazione
- Incontri di Attimi con uva Falanghina
- Incontri di Chaos con uva Primitivo
In abbinamento, quattro pizze create per l’occasione da Giacomo Garau.
La prenotazione è obbligatoria, i posti sono limitati.
Costo della serata: 30,00 €
Info e prenotazioni: tel. 0823 651288
PRIMITIVO IL VINO DELLA PASSINOE Verticale storica di FALERNO DEL MASSICO PRIMITIVO Campantuono
L’Enoteca La Botte, in collaborazione con l’AIS Campania– Delegazione di Caserta
Presenta:
PRIMITIVO
IL VINO DELLA PASSINOE
Verticale storica di FALERNO DEL MASSICO PRIMITIVO Campantuono
Il racconto del Primitivo e delle epoche del Falerno, diventa un viaggio nel tempo dai Romani ad oggi
assieme ad Antonio Papa, oratore d’eccellenza e studioso di materie storiche ed umanistiche, appassionato
nel far amare il nostro passato, definito ciclico e causa del nostro futuro.
Il vino: origini leggendarie per quella che viene definita la prima DOC dell’enologia storica mondiale, come
attestato dagli antichi vasi vinari incisi utilizzati per la conservazione e l’esportazione del vino, dalla scritta
“Fal Mas” per identificare il Falerno del Massico, da Caedicia Victrix quale rappresentante di una delle
prime donne produttrici di vino nella florida città del tempo, Sinuessa. Della fama raggiunta dal Falerno ne
è prova l’elevatissimo costo ritrovato sul muro di una taberna a Pompei.
Il territorio: accorgendosi che da diversi suoli si potevano ottenere vini con differenti caratteristiche, i
Romani furono i primi a dividere il territorio in sotto-zone. Dall’altimetria di produzione dipendeva la
denominazione del vino, “Faustianum”, “Caucinum” e “Falernum”. Il ruolo svolto dal massiccio calcareo
culminante a 813 metri slm separa le due anime del Falerno, quello ottenuto da vigne di primitivo sul
versante sud-est e quello ottenuto da vigne di Aglianico sul versante sud-ovest.
La memoria: nel 1999 immette sul mercato la sua prima etichetta di Falerno, l’azienda Gennaro Papa oggi è
condotta da Antonio avvinto nel rievocare la storia del Falernum mediante le narrazioni degli autori latini e
l’evoluzione della produzione enologica a partire dal II secolo a.C., attraverso il medioevo e fino agli anni
ottanta. In una dimensione prospettica verso il passato ed uno sguardo comparativo al presente lo stile
europeo dalle antiche e profonde radici del Falerno del Massico sarà interpretato dal Campantuono
Primitivo nei seguenti millesimi:
● 2002
● 2004
● 2006
● 2013
● 2016
● 2018
● 2020 speciale anteprima
Contributo € 40
Venerdì 27 Gennaio 2023 Ore 20:30
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Info e prenotazioni:
eventi.aiscaserta@gmail.com
Les bulles de France
Giovedì 15 Dicembre, in una Caserta che si è già vestita a festa, ci attende il primo appuntamento in chiave natalizia, al locale mainstream della mixology campana, Radici Clandestine in Piazza Aldo Moro 1, che per questo evento, in collaborazione con Ais Caserta, strizza l'occhio alle bollicine, anzi, alle bollicine francesi.
Una degustazione di 4 etichette francesi più una quinta etichetta in blind tasting, guidata dal Delegato Ais Caserta Pietro Iadicicco, che ci racconterà i vini e il loro territorio, fornendoci anche le nozioni necessarie per affrontare consapevolmente una degustazione di bollicine.
Ogni etichetta sarà accompagnata da un piatto in abbinamento dello Chef resident. La serata continuerà con musica dal vivo e il Radici Menù. Troverete in degustazione i seguenti vini: Cremant D'Alsace Henry Fuchs, Cremant de Bourgogne Chanzy, Blanquette de Lomoux B&B Bouchè, Champagne Blanc de Noir Collet, distribuiti da “ Onesti Group”. Non ci resta che scoprire l'ultimo vino. Il costo della serata è €50,00 da pagare in loco.
Master Class azienda il Verro
Sabato 10 dicembre il Casale di Riardo con l’azienda vitivinicola il Verro,
la proloco di Riardo e l’Ais Campania delegazione di Caserta
ha organizzato una degustazione guidata dei vini della produzione della Cantina il Verro
Interverranno:
La giornalista Antonella Amodio
Il Produttore Cesare Avenia
Il Delegato Ais Campania delegazione di Caserta Pietro Iadicicco
Verranno presentati i vini:
Igt Terre del Volturno
Pallagrello Bianco 2021
Sheep 2020
Casavecchia 2019
Pallagrello Nero 2020
Montemaggiore 2017
Ticket euro 15
Info e prenotazione
3394892543
3396724177
BORDEAUX
L’AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta
presenta il seminario-degustazione 2022
BORDEAUX
….
Un vino che nasce dall’interpretazione a più voci di uno stesso spartito, un territorio la cui potenzialità è
l’eleganza: Châteaux, Crus e Terroirs, baluardi della filosofia bordolese, rappresentano il sistema di qualità
della culla del vino europeo e la sua illustre fama a livello mondiale.
Il vigneto bordolese e la composizione stilistica e produttiva delle diverse etichette selezionate saranno
oggetto di riflessioni e pensieri in una straordinaria serata con un seminario guidato da Cristiano Cini,
miglior sommelier della Toscana nel 2003 e Presidente regionale AIS Toscana, mentore di Sommelier e
mente di Wine TV, che dirigerà l’esecuzione dei vini “custodi del tempo”.
Il vino: prestigio e longevità alla base della strategia comunicativa, ogni uva è portatrice di una lettura
peculiare del terroir, il Cabernet Sauvignon a suo agio in terreni sassosi, caldi e ben drenati, il Merlot su
sostrati argillosi e freddi, Cabernet Franc, Malbec e Petit Verdot a loro volta in perfetto accordo con
situazioni distintive. Con toni lievi e freschi in gioventù, stupefacente per le doti di resistenza al tempo la
tipologia del Bordeaux Blanc si esprime con i vitigni Semillon, Sauvignon Blanc, Muscadelle e Ugni Blanc,
uve nivee dei vini botritizzati più conosciuti al mondo.
Il territorio: situata sulla costa nella Francia sud-occidentale, regione d’elezione per il vino, che da sempre
incanta e decanta per la sua vastità, varietà e storia secolare. L’eterogeneità del terroir restituisce
l’immagine di un paesaggio caratterizzato dall’alternarsi di dolci pendii ad ampie valli, dalla congiunzione di
due corsi d’acqua, la Garonne e la Dordogne, in un estuario comune di circa 70 km, la Gironde, e
dall’influsso dell’Oceano, che rende unico il clima.
La memoria: un complesso di palazzi incongrui, residenze nobiliari o borghesi, vecchie certose, resti di
monasteri, fienili e granai, cantine moderne, e in qualche caso sì, pomposi castelli, nel senso più proprio del
termine, antichi e moderni, delineano i tratti di una realtà più variegata di quel che sembra. Le vicende
storiche e produttive di sei tra gli châteaux più significativi di Bordeaux si intrecciano nel racconto di una
terra eletta ed un’umanità diversificata
CHATEAUX COS D'ESTOURNEL 2007
CHATEAUX MARGAUX 2004
CHATEAUX LYNCH BAGES 2015
CHATEAUX DE L'EVANGILE 2011
CHATEAUX D' YQUEM 1997
CHATEAUX CHEVAL BLANC 2012
Martedì 13 Dicembre 2022 Ore 20:00
HOTEL Plaza Caserta
Piazza della Costituzione, 8 - Caserta
Parcheggio interno gratuito
Contributo di € 170 per i soci AIS in regola con la quota associativa, € 210 per i non soci, da versare a mezzo
bonifico intestato a AIS Campania, con causale: Evento Bordeaux Caserta + Nominativo partecipanti
IBAN: IT41Z0538740260000002464227
La ricevuta del bonifico andrà inviata al seguente indirizzo mail con indicazione di nome e cognome dei
prenotati: info@aiscampania.it
Sette Vizi Varietali
La triade: il vizio, il vino e il piacere.
Per 7 volte.
Per zero pentimenti.
Evento per pochi posti e su prenotazione.
Assicurati l'intero percorso e prenota tutte le serate a : Baratto2021srl@gmail.com
Santè Piazza normanna 1 Aversa
“MINERALE” DA PROCIDA A TUFO
L’enoteca La Botte
in collaborazione con
l’AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta,
il Consorzio di tutela e promozione della Mozzarella di Bufala Campana DOP e Mosaico per Procida,
presenta
“MINERALE”
DA PROCIDA A TUFO
Un connubio di antiche tradizioni senza limiti di spazio e tempo sarà raccontato in un orizzonte territorialmente campano: il vitigno più antico dell’Avellinese,
l’eccellenza della mozzarella di bufala ed un vino speciale celebrativo della piccola isola del golfo partenopeo nel suo anno di Capitale Italiana della Cultura.
Il vino: Pompei lo testimonia con un affresco del I secolo a.C. in cui viene espressamente nominato il “vino greco”, Plinio il Vecchio ne esaltava l’alto valore raccontando che
‘In verità il vino Greco era così pregiato, che nei banchetti veniva versato solo una volta‘.
La sua uva fu definita dai Romani “Aminea Gemina” per la caratteristica forma del grappolo suddiviso in due parti gemelle.
Il territorio: importato dalla regione greca della Tessaglia, dai Pelagi, la sua coltivazione avvenne inizialmente ai piedi del Vesuvio,
per poi diffondersi in alcune zone della provincia di Avellino, in particolare Tufo, tra i rudimentali insediamenti costruiti con preziosa roccia vulcanica.
Un entroterra antico, con sottosuolo unico ricco di minerali, le cui vigne trovano testimonianza già nei testi di Plinio, Columella e Strabone.
La memoria: il forte legame con la propria terra e la vocazione all’internazionalizzazione dell’Irpinia rendono la famiglia Maffei e l’azienda Bellaria
testimoni della cultura dell’eccellenza in tutto il mondo. Tra il Parco del Partenio e le valli del Sabato e del Calore il Greco di Tufo rivelerà il cuore dell’Irpinia nelle seguenti annate:
Greco di Tufo DOCG “Oltre” 2019
Greco di Tufo DOCG “Oltre” 2018
Greco di Tufo DOCG “Oltre” 2017
Greco di Tufo DOCG “Oltre” 2015
L’evento proseguirà con la degustazione di due ulteriori vini articolata nei seguenti ed emozionanti momenti:
Presentazione in anteprima di un vitigno unico, la “Coda Rara”, con degustazione della sola ed esclusiva produzione di 700 bottiglie
Presentazione e degustazione del progetto “Mosaico per Procida”, un’inedita cuvée creata per celebrare la capitale della cultura 2022
e frutto di vini di diversi terroir campani, dall’Irpinia all’isola di Capri, dal Beneventano al Vesuvio al Cilento, passando per Caserta, i Campi Flegrei e fino alla Costa d’Amalfi e al Cilento.
La degustazione sarà accompagnata da un’altra eccellenza della tradizione campana: la “Mozzarella di Bufala Campana DOP Affumicata”
con paglia, una storia antica e prestigiosa tanto che in passato venivano affumicate solo le mozzarelle migliori per prolungarne la vita.
Contributo € 30 DA PAGARE IN LOCO
Informazioni e prenotazioni:
eventi.aiscaserta@gmail.com
Venerdì 18 Novembre 2022 Ore 20.30
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Wine Battle
Sommelier, esperti, apprendisti stregoni, amici, bari, neofiti, degustatori, beoni...
tutti sono invitati a crearsi la propria squadra di combattenti la grande battaglia della primavera di San Martino.
Tutte le squadre si confronteranno tra di loro su temi come territorio di provenienza, grado alcolico,
Vitigno dei vini serviti alla cieca. La gara si svolgerà con la formula: “tutti contro tutti”.
Il superamento di tutte le prove porterà alla vittoria.
La serata sarà dedicata a tutte le tipologie di vino, uno spumante, due bianchi e tre rossi.
Si degusteranno vini ricercati e saranno accompagnati da un tagliere di accompagnamento per ogni squadra.
A chiusura di serata, ci sarà un breve racconto sui vini scelti. (Anche attraverso il gioco possiamo arricchirci culturalmente).
Ad ogni squadra, durante la degustazione la degustazione “al Buio”, sarà chiesto di compilare una scheda in cui si richiederanno i valori di:
punteggio del vino, annata, vitigno, regione, metodo di spumantizzazione, alcol svolto.
Ad ogni risposta esatta verrà assegnato un valore che porterà ad un risultato che va da -1 a 10 per ogni bottiglia valutata.
Tutti punteggi disegneranno la classifica generale. In caso di parità ci sarà la bottiglia di Spareggio.
Alla squadra 1° classificata
Champagne Grand Brut Perrier-Jouët Magnum
Alla squadra 2° classificata
Champagne Pol Roger Brut Reserve
Alla squadra ultima in classifica un premio speciale
Vince chi arriva primo in classifica generale dopo la battaglia
Ogni squadra avrà un massimo di 6 partecipanti ed un nome di fantasia scelto dai concorrenti.
Potrà essere prevista la figura della “riserva” (che non farà parte di nessun altra squadra), che potrà sostituire qualche assente in una delle serate.
Il numero minimo per squadra è di 4 persone.
La quota di partecipazione è fissata a 30€ a persona.
Chi non riuscisse a formare una squadra può sempre venire da solo o con amici, e le faremo noi.
Aspettiamo tanti partecipanti e faremo tante squadre, ma ne resterà soltanto UNA.
Per info e prenotazioni Hey You
Instagram: @hey_you.caianello2021
Tel: 388 8584900
Trento DOC Una Montagna di Bollicine
L’Enoteca La Botte in collaborazione con AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta presenta
TRENTO DOC
Una montagna di bollicine
Tempo e lavoro, tradizione e territorio in un’esperienza sensoriale alla scoperta di un marchio territoriale sinonimo di produzione spumantistica metodo classico di qualità.
L’interpretazione di sfumature, contraddizioni e complessità delle antiche terre del “Tridentum” è affidata a Valentino Tesi, miglior Sommelier d’Italia 2019,
per conoscere e approfondire il carattere delle bollicine di montagna, dalle vette più elevate ai pendii più dolci.
Il vino: una produzione tutta particolare, che richiede studi e attrezzature specialissime, ne fa un vino tecnico e,
insieme, gaio, così difficile da fare e così facile da bere, troppo facile da bere! Altitudine e varietà climatica definiscono il suo carattere.
La complessità aromatica, l’eleganza e la freschezza sono espressione di forti escursioni termiche giornaliere.
Ogni calice profuma del proprio luogo di origine recando con se unicità e personalità.
Il territorio: era così mezzo secolo fa, quando Mario Soldati descrisse il Trentino come un esempio egregio di “fedeltà quasi religiosa nelle tradizioni vitivinicole” senza escludere “migliorie moderne”. La montagna è la prima risorsa del Trento DOC, l’imponenza delle Dolomiti imprime il carattere delle sue bolle, minute ed incessanti. Le peculiarità dei terreni, calcarei e silicei, ed il clima rendono questo territorio particolarmente vocato all’arte del “Metodo Classico”.
La memoria: una storia che nasce oltre 150 anni fa, la sua tradizione prende avvio dalla geniale intuizione di un giovane trentino, quella di notare la somiglianza orografica e climatica tra la Champagne ed il Trentino. Era Giulio Ferrari, il padre dello spumante secco italiano. Nel 1993 è la prima DOC nata in Italia per un metodo classico ed è la seconda al mondo dopo la Champagne. Anno dopo anno ha conquistato, grazie alla sua qualità, la scena nel mondo del vino italiano.
Produrre uno spumante Trento DOC è un'arte preziosa, una vocazione, una capacità. I colori del sole e dei tramonti rosati delle Dolomiti ed i sapori della montagna saranno tratteggiati da sette autori delle bollicine con le radici ben piantate a terra ed uno sguardo puntato dritto verso il futuro:
- Trento DOC Oro Rosso Riserva Dosaggio Zero - Cembra Cantina di Montagna
- Trento DOC Brut - Corvée
- Trento DOC Brut - Cenci Trentino
- Trento DOC Brut Rosé - Valentini di Weinfeld
- Trento DOC Disìo Extra Brut Riserva – Spagnolli Spumanti
- Trento DOC Brut Riserva Cuvée dell’Abate - Abate Nero
- Trento DOC Pas dosè RISERVA – alla cieca
Contributo € 40
Venerdì 21 Ottobre 2022 Ore 20.30
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Info e prenotazioni:
Calici Al Castello
show cooking dello Chef Bernardo Laudato.
Masterclass Asprinio
Calici al Borgo
Calici al Borgo
_ Wine Talk Experience_
Nella splendida corte Cicia/Fierro dello storico Borgo di Caserta Vecchia, in occasione dell’annuale appuntamento di Settembre al Borgo, il Comune di Caserta insieme con l’ AIS di Caserta e al Consorzio Vitica, hanno organizzato la Wine Talk exeperience, dedicata ai vini della provincia di Caserta.
I Degustatori Ufficiali di AIS Caserta e i produttori stessi vi guideranno nei quattro giorni in un percorso di conoscenza dei territori, della cantina, dei vitigni e con l’approccio alla degustazione dei vini.
Corte Cicia/Fierro Via Federico II di Svevia 8.Caserta Vecchia.
19.00 primo Talk
20.00 secondo Talk
1-2-3-4 Settembre
POSTI LIMITATI.
L’ingresso è gratuito, previo accredito al seguente link:
Scegliete a quale delle serate partecipare.
Di seguito il programma:
1 Settembre
19:00 Il Verro
21:00 Villa Matilde - Fattoria Pagano
2 Settembre
19:00 Tenuta Fontana
20:00 ALE. P. A. - Masseria Piccirillo
3 Settembre
19:00 Vitis Aurunca - Terrae Tiferni
20:00 La Masserie - Collefasani
4 Settembre
19:00 Cantine Palazzo Marchesale
20:00 ViteMatta - Terra Felix
Vinili di Vini
Il caffè Bukovsky,
in collaborazione con
Ais Caserta, all’interno della manifestazione Vinili di Vini, ha organizzato
3 Master Class in cui verranno presentate e degustati i vini di tutte e 30 le cantine partecipanti.
Nello specifico i degustatori Ais con il Delegato provinciale, in ogni incontro, vi racconteranno 10 cantine con i 10 vini di punta.
Sarà presentato, con questa formula, l’intero territorio vitivinicolo di cui le cantine presenti fanno parte.
Vi invitiamo a coglierne la singolare occasione per venire a degustare.
Venerdì 15 Luglio ore 20:00
Sabato 16 Luglio ore 20:00
Domenica 17 Luglio ore 20:00
Le cantine divise per ogni serata sono specificate nelle locandine*
Il contributo è di €15,00, da pagare in loco. È necessaria la prenotazione.
Info e prenotazioni 340 3963903
Villetta in via XIV ottobre
Castel Campagnano (CE)
News Il venerdì a piccoli Sorsi
Intrecci Gran Galà


Bufala & Wine in Love
Bufala & Wine in Love
Il più grande cruccio di qualsiasi appassionato di vino è “che cosa abbino con la mozzarella?”. Una risposta chiara e completa ci sarà.
Il consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala campana DOP con l’Associazione Italiana Sommelier Caserta e L’Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, nei giorni 19 e 20 Maggio alle ore 15.00, organizzano il primo corso di approccio alla degustazione del vino con un focus dedicato all’abbinamento con la mozzarella.
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati del nostro oro Bianco e si svolgerà con il seguente programma:
Giovedì 19.05.2022
- Lezione: Che cos'è il vino, vinificazione in bianco, in rosso e in rosato, come si legge un'etichetta, metodi di spumantizzazione, come si degusta un vino.
Laboratorio: Degustazione tecnica di 4 vini
- Spumante metodo classico, Asprinio di Aversa,
- Vino Bianco Igt Terre del Volturno Pallagrello bianco
- Vino Rosato Galluccio Doc
- Vino Rosso Falerno del Massico rosso
Venerdì 20.05.2022
Approccio alla tecnica di abbinamento cibo/vino, come si degusta un cibo, che cos'è la mozzarella, come si degusta e come si abbina.
Laboratorio: degustazione di 3 tipi di mozzarella, accostamento e 4 tipologie di vini.
- Champagne Valle de La Marne meunier e pinot nero
- Falerno del Massico Bianco
- Marsala Doc Perpetuo
- Piedirosso Campi Flegrei Doc
Relatori:
Pietro Iadicicco, Delegato AIS Caserta
Maria Sarnataro, Vicepresidente nazionale ONAF e Vicepresidente Ais Campania.
Costo Totale per le due giornate: 60 Euro
Informazioni e Prenotazioni
Email: formazione@mozzarelladop.it
Cell.: 333 2638900
Chianti Classico
L’Enoteca La Botte in collaborazione con AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta presenta
Chianti Classico
Un progetto che va oltre il gusto e la ricerca di un prodotto di eccellenza come il Chianti Classico, per entrare in contatto ed in sintonia con l’unicità di un territorio che custodisce la più antica e autorevole tradizione della cultura vinicola italiana.
L’evento sarà condotto da Valentino Tesi, miglior Sommelier d’Italia, già vicecampione italiano nel 2018, Miglior Sommelier della Toscana e Master del Chianti Classico 2019, che guiderà i partecipanti lungo i tornanti tra le capitali del Chianti, Firenze e Siena, narrando dell’eterogeneità del terroir e delle sue incredibili caratteristiche, dalla sabbia al macigno toscano, creando un tracciato logico e naturale dei vini scelti tra espressioni spaziali e temporali anch’esse incredibilmente diverse con l’unico elemento unificante rappresentato dal Sangiovese.
Il vino: luogo, materia, sapore e temperamento, requisiti assoluti di una forte identità. L’incomparabile vigoria di sensazione come nessun altro vino, quello che si preserva nel tempo. L’inarrivabile persistenza, l’impeto straordinario ed espressivo che si lasciano assaporare anche in ampi spazi temporali. Uvaggi di territorio o blend internazionali, poche altre uve hanno il diritto e l’onore di condividere con il Sangiovese il marchio del Gallo Nero: Canaiolo e Colorino, Merlot e Cabernet Sauvignon, e ancora Mammolo, Malvasia Nera e Foglia Tonda.
Il territorio: Palazzo Vecchio, Vasari, in quel soffitto a cassettoni c’è una raffigurazione. A metà del ‘500 viene dipinto un Bacco vecchio, forzuto e muscoloso. Acqua che sgorga da due anfore, allegoria di fiumi. Tre castelli laggiù in fondo, orgogliose fortificazioni, quelle di Castellina, Radda e Brolio. Luce cupa, misteriosa, aria di battaglia. Nello scudo il Gallo Nero. Simboli tutti di un territorio del vino tra i più vocati al mondo. Filari di viti che si alternano agli uliveti, tra matrici differenti e variegate, fanno di questa denominazione una delle più importanti d’Italia.
La memoria: Qualità e personalità congiunte da una storia prestigiosa e lunga 300 anni. Con un bando pubblicato nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici fissa i confini della zona di produzione a sancir l’inscindibile legame tra il Chianti Classico e il suo territorio. Anni di sperimentazioni volte ad affinare le caratteristiche del proprio vino conducono il Barone Bettino Ricasoli, a metà dell’Ottocento, a formulare la ricetta del Chianti, che riceve dal Sangioveto la sua anima. In difesa del vino tipico del Chianti e della sua marca d’origine nel 1924 trentatré viticoltori fondano a Radda il Consorzio dei produttori del Chianti Classico. Il Gallo Nero, storico simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti e della singolare leggenda di due cavalieri medievali, ne diviene l’emblema. Il suo canto ha deciso i confini dell’intero territorio chiantigiano, tra le Repubbliche di Firenze e Siena.
Nove vini formidabili saranno protagonisti nel mostrare il rinomato e multiforme complesso del Chianti Classico nelle sue assolute espressioni:
Annata – San Casciano – Fattoria Cigliano di Sopra – 2020
Annata – Lamole – Le Masse di Lamole - 2019
Annata – San Donato In Poggio – Isole e Olena - 2019
Riserva – Gaiole – Poggio a’Frati Rocca di Castagnoli - 2016
Riserva – Montefioralle – Villa Calcinaia - 2018
Riserva – Castelnuovo Berardenga – Losi Querciavalle - 2015
Gran Selezione – Greve – La Prima Vicchiomaggio - 2018
Gran Selezione – Castellina – Sei Querceto di Castellina - 2018
Gran Selezione – Radda – Coltassala Volpaia - 2018
Contributo € 50
Venerdì 29 Aprile 2022 Ore 20.30
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Info e prenotazioni:
Terra Di Lavoro Wines
Il Consorzio di tutela dei Vini casertani VITICA in collaborazione con l'Ais di Caserta presenta:
Bolgheri
L’Enoteca La Botte
Il pericolo è il mio mestiere!
L’Amica Srl
Restart Ais Caserta
Restart!
È il momento di ricominciare, e quale ripartenza migliore se non quella di festeggiare insieme ai neo diplomati Ais Caserta?
Ci rivediamo tutti insieme, martedì 7 settembre al Vovo Pacomio per la consegna dei diplomi dei nostri neo sommelier e per aggiornavi delle attività e del nuovo anno didattico che sta per iniziare.
Siamo tutti invitati a rialzare i calici, con i grandi vini che ci aspettano.
Vovo Pacomio
Via Mazzini 24. Caserta.
Ore 21:00
Ingresso con Green pass obbligatorio.
JAZZ & WINE





Sorsi e parole(… e numeri)
L’Enoteca La Botte in collaborazione con l’AIS
Delegazione di Caserta e Delegazione di Napoli
presentano
SORSI e PAROLE (…e numeri)
Esiste un nesso tra la degustazione di un vino e la scrittura, e magari anche con i numeri?
13 Luglio ore 20. Euro 20
(ticket comprensivo del libro “Il merito del mezzo”, Rogiosi editore e degustazione)
Enoteca la Botte, Via Nazionale Appia n.168 Casagiove (Ce)
Info e prenotazioni: eventi.aiscaserta@gmail.com
Vinili di vini
AGRINOVA AZIENDA VITIVINICOLA
TENUTA IEVOLI
CANTINA DI LISANDRO
TENUTA SANTA MONICA
AZ. AGRICOLA CARMINE CANESTRINI
ALEPA
TERRE DELL'ANGELO
LA MASSERIE
FATTORIA SELVANOVA
TENUTA DONNA MARIA
BICU DE FREMUNDI
CANTINE FOSCHINI
AZ. AGRICOLA SIMONE GIACOMO
FONTANA DELLE SELVE
MUSTILLI
AZIENDA AGRICOLA RAMACCIANI
CANTINA ZANNINI
AZIENDA VINICOLA PETROSINO
IL CASOLARE DIVINO
MASSERIA PICCIRILLO
VESTINI CAMPAGNANO
TENUTA DI TOMMASO
CANTINE MARTONE
AGRIT. CANTINA MORONE
CANTINA DENICA
COLLE DI SIDURI
AZIENDA SIMONELLI
CANTINA TORRE VENERE
FAPPIANO
VINAIA SARRACCO
FATTORIA ALOIS
Galatrona Con Armando Castagno
L’Enoteca La Botte in collaborazione con AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta presenta
GALATRONA
LA TERRA STESSA E’ DIO
2018-2000
Il perfetto connubio tra un pezzo di terra, altamente vocato, la vigna ivi piantata e l’uomo che cerca di governarla con lieve cuore, con lievi mani sarà al centro del racconto passionale e coinvolgente di Luca Sanjust (presente in Sala), storico dell’arte rinascimentale e alla terza generazione di viticoltori, per celebrare l’incommensurabile eleganza del Galatrona di Petrolo,
“Grand-Cru” di Merlot proposto in una eccezionale verticale di dieci annate.
Il laboratorio sarà condotto da Armando Castagno, il più noto giornalista, scrittore, critico e docente AIS del panorama enologico italiano, per immergersi al meglio e con inconfondibile abilità nell’avvicinamento con l’eccellenza di uno dei grandi rossi di Toscana e di quel pezzo di terra dal quale proviene.
Il vino: ricercato in tutto il mondo trae il suo nome da una splendida torre medievale che domina la Valdarno e il Chianti Aretino, luogo di provenienza di ogni incantatore. Tra le migliori espressioni di Merlot, discendente da cloni bordolesi, il suo carattere concilia potenza e freschezza, struttura gustativa ed equilibrio. Profondo, sartoriale e fortemente territoriale stringe le mani tra modernisti e tradizionalisti, quale espressione di esemplare toscanità.
Il territorio: terra arcana e generatrice di misteriosi sapienti, il suo valore è già sancito da Cosimo III de’ Medici, che scriveva nel 1716 il più antico disciplinare di produzione. Tra le due rive dell’Arno, Pratomagno e la riva chiamata Pietraviva, ai confini con la zona Sud-Est del Chianti Classico, il vigneto “Galatrona-Feriale” ha un’estensione di 10 ettari impregnati di galestro, alberese e arenaria con argilla a favorire la concentrazione di tutte le nobili componenti dell’uva.
La memoria: un maestro assaggiatore toscano è il padre di questo grande vino. Appoggiando l’intuizione di Lucia, madre di Luca Sanjust, Giulio Gambelli le suggerisce di piantare Merlot sulla collina di Petrolo, nel preciso punto in cui si incunea un bancone di argilla tra rocce di galestro e arenaria dove c’è il più importante vigneto dell’azienda. Pioniere nel ridare attenzione ad una zona un po' dimenticata rispetto alle catalizzanti Chianti, Montalcino e Bolgheri, l’artigiano Luca lavora questo grande vino affinchè parli il linguaggio della sua piccola parte di terra, quella terra stessa che è DIO!
Galatrona sarà espressione del suo territorio in dieci annate di straordinaria finezza e godibilità:
2018-2017-2016-2015-2014-2013-2012-2011-2008-2000
Venerdì 18 Giugno 2021 Ore 20.00
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Posti Limitatissimi
Info e Prenotazioni: Pietro 3498341504
Alla scoperta del Cile
Venerdì 26 febbraio ore 19:00 l’Ais Caserta ospiterà la Cantina Haras de Pirque in un webinar dedicato alla scoperta del Cile.
Scopriremo i vini e le zone produttive del Cile, parleremo del progetto Antinori di cui fa parte la tenuta di Haras de Pirque, ma soprattutto avremo modo di vedere in tempo reale i filari dei vigneti di della valle del Maipo e passeremo, almeno virtualmente, dal nostro freddo al loro caldo, perchè in questo momento dell'anno dall'altra parte dell'equatore mancano ormai pochi giorni alla vendemmia.
Ancora una possibilità di affacciarci, con nuovi strumenti, alle frontiere dell'enologia intercontinentale!
In collegamento dal Cile: Cecilia Guzman Arriagada Enologa
In collegamento dalla Toscana: Ettore Fantoni Brand manager
Relatrice Cile: Alessia Canarino Relatore AiS
Intervento: Nicoletta Gargiulo Presidente Ais Campania
Moderatore: Pietro Iadicicco Delegato Ais Caserta
Per informazioni e iscrizioni:
eventi.aiscaserta@gmail.com
Webinar gratuito, su piattaforma ZOOM (da installare), previa prenotazione e iscrizione.
L’ evento è rivolto a tutti i soci Ais in regola con la quota associativa.
Posti limitati.
Filiera 2021
Consorzio Tutela Vini Caserta, con i suoi produttori e con la Delegazione AIS Caserta
Alto Piemonte
Venerdì 15 Gennaio ore 18:30 l’Ais Caserta ospiterà Luca De marchi in un webinar dedicato all’ alto Piemonte.
Luca è un produttore e fortissimo promotore di una terra che tutti affascina, dominata dal vitigno padre: il Nebbiolo.
L’ alto Piemonte con le denominazioni più conosciute come Ghemme, Gattinara, Bramaterra, Lessona, Boca e Fara, è un’ area geografica ampia e antica, che va dal lago Maggiore al Monte Rosa, e dove da tempo immemore il vino è stato ed è cultura, prodotto di nicchia da tenere sempre in cantina, il “cruccio” di tutti noi appassionati di vino.
Ogni Sommelier dovrebbe accarezzare quelle colline!
Relatore: Luca De Marchi
Intervento: Nicoletta Gargiulo Presidente Ais Campania
Moderatore: Pietro Iadicicco Delegato Ais Caserta
Per informazioni e iscrizioni:
eventi.aiscaserta@gmail.com
Webinar gratuito, su piattaforma ZOOM (da installare), previa prenotazione e iscrizione.
L’ evento è rivolto a tutti i soci Ais in regola con la quota associativa.
Posti limitati.
La Biodinamica
BRUNELLO DI MONTALCINO …. L’INVENZIONE DI UN SINGOLO
L’Enoteca La Botte in collaborazione con AIS Associazione Italiana Sommelier
Delegazione di Caserta
presenta
BRUNELLO DI MONTALCINO
….
L’INVENZIONE DI UN SINGOLO
Un racconto che affonda le proprie radici nell’Ottocento quando una vite chiamata “Brunello” o “Brunellino” viene ad essere identificata come una varietà del Sangiovese, uva nobile e pregiata oggi simbolo mondiale del miglior made in Italy.
L’evento sarà condotto da Massimo Castellani, primo Sommelier della Toscana nel 1993 e Vice Campione italiano l’anno successivo, che avvincerà chi riconosce e segue virtù e conoscenza narrando delle molteplici identità ed espressioni del territorio eterogeneo ed irregolare di una collina isolata nella Val D’Orcia, Montalcino.
Il vino: l’intuizione rivoluzionaria lo ha reso “Vino Rosso Scelto”, un cammino che da allora non si è più fermato. Come si scrisse: “Un Rosso maestoso, severo, maschio, medioevale, un primitivo senese per farne paragone con l'arte di quella fatta e della stessa nativa parte d'Italia!”. Vino di eletta classe, le sue austerità, eleganza e finezza, assolute ed inalterate, sono capaci di regalare indimenticabili gioie nei decenni grazie ad una razionale relazione tra invecchiamento “forzoso” e connotazione territoriale. Nel 1980, insieme al Nobile, è il primo vino italiano ad ottenere la DOCG.
Il territorio: una delle poche vere zolle miracolose, dalla forma pressoché quadrata e in gran parte coperta di boschi, il terroir Mons Ilcinus (Monte dei Lecci) è tra i più affascinanti del mondo per la spiccata propensione a dare vini di grande nobiltà. La sua ricchezza è nella diversità, un mosaico che cambia ad ogni passo. Dai terreni sciolti delle superfici più basse alle rocce originarie di galestro ed alberese dei suoli alti più ricchi di scheletro, multiformi sono le microzone climatiche e ambientali che imprimono alle uve variegate caratteristiche.
La memoria: undici voci assolutamente non confondibili, undici distinte e percettibili variazioni di un’idea tematica a testimoniare la presenza sul territorio di versanti con diversi orientamenti. La constatazione di un cambiamento che avviene attraverso i virtuosi percorsi realizzati da avveduti produttori del Consorzio di Tutela e rappresentativi del territorio di Montalcino:
- BANFI
- CAMIGLIANO
- CAPRILI
- CARPINETO
- COL D'ORCIA
- TENUTA FANTI
- FATTORIA DEL PINO
- IL POGGIONE
- LE MACIOCHE
- SASSODISOLE
- VILLA POGGIO SALVI
Contributo € 50
Venerdì 9 Ottobre 2020 Ore 20.30
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Info e prenotazioni:
eventi.aiscaserta@gmail.com
#RESTART
Behind the Wine
Behind the wine
FIORANO 2014-1974, MITO E MEMORIA
L’Enoteca La Botte in collaborazione con
AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta
presenta:
FIORANO
2014-1974
MITO E MEMORIA
Un viaggio straordinario, esclusivamente per pochi eletti, con il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, proprietario della Tenuta di Fiorano, vedrà protagonista un vino raro e prestigioso in una verticale storica di dieci indimenticabili annate.
L’evento sarà condotto da Armando Castagno, il più noto giornalista, critico e docente AIS del panorama enologico italiano, che coinvolgerà gli eletti con la consapevolezza dei suoi occhi e la sua profonda comprensione nella enigmatica vicenda del mitico vino “Fiorano Rosso” e della Tenuta di Fiorano, luogo mutevole e metaforico dove tanto è accaduto e poi si è incenerito.
Il mito: fortemente amato e sparito all’improvviso per decisione del suo artefice, un liquido immortale è Fiorano Rosso. I suoi esiti sorprendono a distanza di decenni senza essere preda dell’ossidazione, la sua esistenza è intrisa di mistero: per l’imperscrutabile acquisto si veniva chiusi a chiave in una stanza, la cantina di conservazione del vino è rimasta chiusa pressoché a tutti e da sempre.
Il territorio: un rettangolo di 200 ettari si estende al lato della via Appia Antica tra la vista dei Colli Albani, di Castel Gandolfo e, voltandosi verso Roma, del profilo della cupola di San Pietro. L’imponenza del Vulcano laziale imprime il suolo arricchendolo di minerali e polveri di eruzione e generando pozzolane brillanti di riflessi violacei.
La memoria: un quadro familiare secolarmente austero tra ascendenti e consanguinei conta undici pontefici…ed un fantasma, Santa Fresca. Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi riceve una sorte di sprone alla prosecuzione dell’opera di suo cugino, il Principe Alberico, ne accoglie l’eredità e dal privilegio ad una grande responsabilità si ascrive il merito storico della riproposizione di un vino leggendario.
Fiorano Rosso rivelerà l’inconfondibile austerità e la sua formidabile tempra nei seguenti millesimi:
2014-2013-2012-2009-2003-1993-1990-1988-1986-1974
La degustazione sarà accompagnata dal consueto e sempre atteso piatto di Vincenzo Ricciardi.
Tutti gli intervenuti riceveranno un quaderno per gli appunti contenente l’articolo di Armando Castagno “Fiorano, memorie e girandole” e un attestato di partecipazione.
Mercoledì 19 Febbraio 2020 Ore 20.30
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Info e prenotazioni:
3498341504
18 Gennaio, La puta dell’alberata Aversana
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazioni di Napoli e Caserta
La puta dell’alberata Aversana
Sabato 18 Gennaio ore 10
Chi ha detto che l’arte del ricamo la tramandano solo le nonne?
Sabato 18 gennaio scopriremo l’antica tradizione contadina del “ricamo”.
Incontreremo in vigna i custodi delle tecniche della “puta” dell’alberata Aversana, realizzeremo in cielo trame preziose con le tesole dell’asprinio.
Appuntamento presso area parcheggio Decathlon Giuliano in Campania (Via S.Maria a Cubito n.1) alle ore 10 poi ci muoveremo in direzione Masseria I Santi, Villa Literno.
Segue pranzo presso Ristorante Compagnia del Ragù La Marchesella in abbinamento ai vini di Salvatore Martusciello.
Menù
Salvatore Martusciello Wines
In collaborazione con AIS Napoli e Sommelier Caserta
Posti limitati. € 25
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Tommaso Luongo 3356790897
Verticale storica della Vernaccia di San Gimignano
L’Enoteca La Botte
in collaborazione con
AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta
Presenta:
VERNACCIA
Il non plus ultra
“VERTICALE STORICA”
Un incontro nella storia tra vino, territorio e memoria celebra l’inizio di questo nuovo decennio nel tempio vinicolo campano.
Il vino: perfetta sintesi tra le ricchezze di un ambiente naturale dalle caratteristiche univoche e il saper fare dell’uomo, la Vernaccia di San Gimignano vanta una storia di ottocentocinquanta anni, completamente autoctono è l’unico bianco “femmina” in piena terra di rossi. Nel 1966 è il primo vino italiano ad ottenere la DOC.
Il territorio: un borgo incantato tra le inconfondibili e misteriose torri si erge su sabbie gialle, tufo e depositi pliocenici marini, elementi caratterizzanti per la sapidità di un vino identitario e leggendario, emblema e specchio della città.
La memoria: tra i protagonisti storici con il lavoro delle proprie mani in campagna ed il costante impegno nel Consorzio e nel Comune, l’azienda “Cesani Vincenzo” ha contribuito ad esaltare il carattere di questo vitigno puntando su sapidità e mineralità e sorprendendo nella longevità.
A condurci nella storia e nel tempo sarà Letizia Cesani, autentica testimonianza di una terra faticosamente conquistata e più volte alla guida del Consorzio di Tutela.
La longevità della Vernaccia di San Gimignano “SANICE” nella tipologia Riserva sarà apprezzata in sei diverse annate:
2017, 2016, 2015, 2014, 2011, 2007
Il percorso degustativo sorprenderà con il rosso “Céllori” San Gimignano DOC del millesimo 2012, tra le eccellenze e la tipicità di un territorio ricco di arte e tradizioni.
La degustazione sarà accompagnata dal consueto e sempre atteso piatto di Vincenzo Ricciardi.
Contributo € 30
Venerdì 17 Gennaio 2020 Ore 20.30
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Info e prenotazioni:
eventi.aiscaserta@gmail.com
Brindisi di fine Anno con Ais Caserta
28 DICEMBRE BRINDISI FINE ANNO!
L’ enoteca La Botte
in collaborazione con
l’Ais Caserta organizza il brindisi di capodanno.
SAVE THE DATE.
E’ finalmente arrivato il giorno che aspettiamo tutto l’anno, con l’apertura delle più grandi bottiglie francesi ed Italiane, nella suggestiva cornice del tempio del vino campano. Quest’anno supereremo ogni aspettativa, con oltre 100 etichette a disposizione. La formula è sempre la stessa, ovvero tutti i partecipanti, a turno, suggeriranno le bottiglie da aprire e noi saremo lieti di servirle a tutti, ovviamente, le degustazioni saranno accompagnate dai piatti invernali di Enzo, polenta e polpette, che saranno comprese nel ticket di partecipazione fino ad esaurimento scorte.
È gradito un vostro cenno di adesione scrivendo alla mail eventi.aiscaserta@gmail.com
Contributo di €15,00 comprensivo di 3 ticket vino ed un piatto in omaggio.
Open Day Vitica

Sommelier della Birra con Ais Caserta
Associazione Italia Sommelier Delegazione di Caserta
Presenta
il Corso di primo livello di Sommelier della birra
Giovedì 5 dicembre 2019
Presso
Gasthaus Alter Keller
Con l’avvento della sempre più approfondita conoscenza delle materie prime e l’influenza di nuove culture in cucina, diventa decisamente importante essere aggiornati, e ancor più importante che il personale di sala sia aggiornato. Sempre più ricercati diventano gli abbinamenti nella ristorazione e seguono sempre di più nuovi gusti e tendenze.
Si va dai cocktail ai Tè, ma la bevanda più consumata al mondo, che esige cultura e che con prestigio si è inserita nei più grandi menu internazionali, è sicuramente la birra. L’Associazione Italiana Sommelier è sempre all’avanguardia e per questo inizia il primo corso professionale per Sommelier della Birra nella sede dello storico pub Gasthaus di Baia e Latina .
7 Lezioni più visita in un Birrificio.
05/12/2019 Tecnica della degustazione
12/12/2019 Produzione
09/01/2019 Stili 1 Italia
16/01/2019 Stili 2 Germania
23/01/2019 Stili 3 UK/Usa
06/02/2019 Stili 4 Belgio
13/02/2019 Tecnica di Servizio
Visita in Birrificio in Primavera.
Sede
Gasthaus Alter Keller
Via Roma 12,
Baia e Latina
Contributo
soci euro 250
non soci euro 300
Per informazioni e iscrizioni
3498341504 Pietro Iadicicco
335442195 Nico Iannarelli
Il Circolo di Vienna
“Vertical Sheep”, Verticale Coda di Pecora dal 2011 al 2018
Vite di Sabbia: Sicilia
Venerdì 25 ottobre 2019 ore 20.30 - 22.30
presso
L'Enoteca la Botte | Casagiove Caserta
Vite di Sabbia: Sicilia
Storie di viticoltori naturali tra terroir impossibili ed espressioni univoche
Due geologi, Gaetano Luca e Gianni Salafia, e un sogno: fare il vino. Partirà da qui il viaggio nelle vite di sabbia di vignaioli di confine; quest’anno ci spingeremo alle latidudini più a sud dell’isola fino a Pantelleria dove Francesco Ferreri e Nicoletta, sotto il nome di Tanca Nica, puntano ad una viticoltura incentrata su naturalezza e spontaneità, rafforzando il triangolo terra-vigna-uomo.
Scopriremo la tradizione tipica degli Iblei e un modo di lavorare la vigna antichissimo,
perduto prima e recuperato oggi dall’azienda Meridio.
Un viaggio nelle vite e tra le viti di uomini e donne che dedicano alla vigna fino a 4 volte il tempo
che generalmente occorrerebbe nella maggior parte dei terroir.
Una serata di passione e lavoro, di vini e di identità, sempre in bilico, sempre sul punto di
sgretolarsi.
Un racconto emozionante ed imperdibile.
In Degustazione:
Meridio di Angelo Di Grazia
Liama 2016-2017-2018
Arundo 2015 – 2014
Tanca Nica di Francesco Ferreri
Firri firri rosato 2018
Keffefi Catarratto 2018
Soki Soki Zibibbo Secco 2018
Venerdì 25 Ottobre 2019
Enoteca “La Botte” | Casagiove (CE)
Ore: 20.30
Contributo € 35
info e prenotazioni:
eventi.aiscaserta@gmail.com
"Bellone" si nasce
L'enoteca La Botte
in collaborazione
con
l'Ais Caserta
Presenta
"Bellone si Nasce"
Il Bellone, nome ilare, che potrebbe renderlo contemporaneo, se non fosse per la sua austera origine territoriale, figlia delle più grandi bonifiche italiane, quella Mussoliniana, delle città di Aprilia, Anzio e Nettuno.
Consegna dei Diplomi Sommelier 2019|AIS Caserta
#Sommelier2019
Potrebbe sembrare arrivato il giorno della fine di un percorso, ma forse è quello di un nuovo inizio.
Il 27 Giugno ore 20:30 l’Ais Caserta celebra la consegna dei diplomi e la fine di questo anno didattico, con tutti i soci e chi vuole conoscerci, annunciando le tante novità e i nuovi corsi.
Una nuova scusa per brindare tutti insieme.
In questa occasione siamo ospiti di una scuola che da anni forma Chef, pizzaioli ed agronomi: l’istituto “Icarissimi” in Santa Maria Capua Vetere.
In un elegante palazzo di fine 800, in un suggestivo giardino, passeremo qualche ora insieme e degusteremo due piatti preparati dagli chef formati dalla scuola e assaggeremo le pizze dell’associazione Vera pizza Napoletana. Abbiamo inoltre preparato per voi una grande selezioni di etichette sia francesi che italiane. Agli ospiti è richiesto solo di godere delle degustazioni e brindare con noi alla fine di questo anno didattico e alla proclamazione dei nuovi Sommelier.
Durante la serata verranno anche assegnati dei riconoscimenti alle vincitrici del concorso “Miglior Aspirante Sommelier 2019 Campania”, orgogliosamente Casertane.
Contributo 25 euro a persona
Info e prenotazioni
Indicando nome cognome e numero di partecipanti
Cell 3498341504
Istituto Icarissimi Via tari 49
Santa Maria Capua Vetere.
Parcheggio consigliato
Piazza del Duomo di Santa Maria Maggiore
Falerno d'Amare
8 Giugno, 2° Corso teorico pratico “La Potatura Verde” a Masseria Campito
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazioni di Napoli e Caserta
Masseria Campito
In collaborazione con Ais Napoli e Ais Caserta
2° Corso di Potatura della Vite
La Potatura Verde
Come promesso, eccoci con il secondo corso di potatura tecnico pratico in Masseria Campito. Stavolta, seguendo la stagionalità degli interventi in vigna ci occuperemo della potatura verde. Nel volantino le modalità di partecipazione all’evento.
Ci vediamo da Masseria Campito l’8 giugno…
info e prenotazione 3405828024 0815027540
#sommelier #aisnapoli #aiscaserta
Behind the Wine Alla scoperta dei vini d’Italia
WineCocktail Competition 2019
WineCocktail Competition 2019 per Telethon.
Vino e miscelazione rinnovano l’alleanza per questa nuova sfida.
Si accendono nuovamente i riflettori sulla WineCocktail Competition. Giunta alla 5^ edizione la gara si svolgerà il prossimo 14 Maggio presso il C’era una volta in America di Caserta.
La sfida aperta a barmen e barledies di tutta Italia ed Europa, di qualunque tipo di scuola o associazione, prevede la creazione di cocktails inediti a base di: vino, ingredienti alcolici e/o analcolici.
Anche per quest’anno durante la manifestazione verrà effettuata una raccolta fondi a favore di Telethon, garantita dalla presenza del dott. Carlo Pilotti (Coordinatore Provinciale Telethon) e della dott.ssa Melina Cortese Cimitile (referente per Caserta del Coord. Prov.).
Per accedere alla fase preselettiva della gara, basterà inviare la propria ricetta dal 28 Febbraio al 26 aprile 2019. Successivamente si conosceranno i nomi dei 20 finalisti che si sfideranno in pedana Martedì 14 maggio 2019 dietro lo storico bancone del C’era una volta in America (viale Enrico Mattei, 6, Caserta). Regolamento e modulo di iscrizione saranno disponibili: sul gruppo e sulla pagina FacciaDaBere, sulla pagina WineCocktail Competition e su tutti i gruppi di bartending presenti su Facebook; in alternativa sarà possibile inviare un’email a: winecocktailcompetition@gmail.com, per ricevere le dovute informazioni.
La manifestazione si svolge con il patrocino dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), dell’A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barman e Sostenitori), dell’A.I.B.M. (Associazione Italiana Barman e Mixologist), del Classic Cocktail Club. A questi si aggiunge la media partnership con Bargiornale.
La competizione, organizzata da Renato Pinfildi (barman e sommelier) e dall’associazione FacciaDaBere e…, di cui è presidente, gode della collaborazione dell’Enoteca Il Torchio (Mezzano di Caserta – CE), della scuola professionale I Bar Academy (Napoli), dei ristoranti giapponesi PURO (Napoli e Caserta), della torrefazione Irio cafè (Sant’Antonio Abate – NA) e del Midnight Cafè (Lusciano – CE).
La manifestazione, inoltre, sarà arricchita da diversi momenti formativi tenuti dalle aziende Bonaventura Maschio con il progetto Mixing Heart, Appleton Estate Rum by Campari Academy e Russian Standard Vodka importato da Gancia.
I vini protagonisti dell’edizione 2018 provengono dalle aziende vinicole: Bianchini Rossetti, Tenuta delle Ginestre, Masseria Campito, Nifo Serrapochiello, Aia delle monache, Tenuta Cavalier Pepe e Bellaria (Campania), Defilippi i Gessi (Lombardia), Cantine Paololeo (Puglia), Vignaioli Morellino Scansano (Toscana), Ciù Ciù (Marche), Artico (Lazio), Feudo Luparello (Sicilia), Torre Rosazza (Friuli Venezia Giulia) e Viticoltori Romangia (Sardegna).
Agli sponsor già citati, si affiancano: la pizzeria La Piazzetta (Cancello ed Arnone – CE), Panificio Gravina (Curti – CE), Copy News SRLS copisteria e tipografia (CE), Caseificio i Due Pini (Pastorano – CE), Dante Caffè tasting room (Bellona – CE), Repsol Bar (S. Maria la Fossa –
CE), Hamburgheria Gourmet Matuta (S.M. Capua Vetere – CE) e Nuova Tifata Gas (San Prisco – CE) .
La WineCocktail Competition è a ingresso gratuito.
Primitivo "Primitivo"
23 Marzo, 1° Corso teorico-pratico di tecnica della potatura della vite a Masseria Campito con Ais Napoli e Caserta
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazioni di Napoli e Caserta
Masseria Campito in collaborazione con Ais Napoli e Ais Caserta
presenta
1° Corso teorico-pratico di tecnica della potatura della vite
Masseria Campito
Via Castello (già via Casolla) n.55
Gricignano di Aversa (Ce)
0815027540 / 3405828024
23 Marzo, A partire dalle 10.30
PROGRAMMA
ore 10.30 Accoglienza dei partecipanti in azienda
ore 10.45 Apertura dei lavori a cura delle delegazioni Ais Napoli e Ais Caserta
Presentazione dell’azienda da parte del dott. Lorenzo Di Martino
ore 11.00 Lezione teorica di Tecnica della potatura a cura dell’enologo dott. Francesco Martusciello
ore 12.30 Lezione pratica in vigna con la collaborazione del potatore Angelo Iannucci
ore 13.30 Brindisi finale e saluto ai partecipanti
Il corso è gratuito ed a numero chiuso, verranno ritenute valide le prime 30 iscrizioni al corso pervenute alla mail info@masseriacampito.it
Vini ESTERMI
Corso di Approccio al Vino al Menalino
Build To Resist "La Bogliona
Il giorno 28 febbraio alle ore 20:00
l'enoteca La Botte
in collaborazione con
l'Associazione Italiana Sommelier - Delegazione di Caserta
presenterà
l'azienda Scarpa
con la prima verticale storica della più interessante e longeva Barbera d'Asti superiore DOCG, “La Bogliona".
https://scarpawine.com/
Le annate in degustazione saranno le seguenti: 2012, 2011, 2010, 2008, 1998, 1996.
Sarà inoltre presentato un vino unico nel suo genere, ma tradizionale del Monferrato, il Brachetto secco "La selva di Moirano" nelle sorprendenti annate del 2016 e 2001. Vivremo questa esperienza con il racconto del produttore mettendo a confronto le diverse annate e delineandone il profilo.
Il comune di Nizza Monferrato è il cuore riconosciuto internazionalmente della migliore produzione di barbera.
Con una media di oltre duemila ore all’anno di sole i suoi grappoli esprimono tutta la potenza di un terroir unico.
La serata si concluderà con un piatto in abbinamento di Vincenzo Ricciardi.
Contributo di €30
Enoteca La Botte
Via nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)
Info e prenotazioni
eventi.aiscaserta@gmail.com
I vini del Vesuvio
Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 20:00

Behind the Wine Alla scoperta dei vini d’Italia
Buona la prima!!!
Diamo il via alla seconda… non c’è 2 senza 3 ?!?
Potete scommetterci!!!
Behind the Wine
Alla scoperta dei vini d’Italia
a cura di :
Emilia Tartaglione (Enologa)
Pietro Iadicicco (Delegato AIS Caserta)
con la partecipazione dell’ Avv. Alberto Barletta - Cantina Vestini Campagnano
01 Febbraio 2019. Ore 20.00 l'associazione culturale Club Etnie in collaborazione con Ais Caserta - Associazione Italiana Sommelier, ospita il secondo appuntamento della rassegna "Behind the wine" - alla scoperta dei vini d'Italia, una serie di incontri volti alla conoscenza del mondo vitivinicolo campano e nazionale attraverso la presentazione di alcune cantine del territorio.
Il nostro viaggio si fa sempre più interessante.
Vi presentiamo il Pallagrello Nero, l’antico vitigno dei Borbone, conosciuto fin dal 1750.
Un vitigno che negli anni si è perso e poi ripreso più volte, una piccola Araba Fenice di Terra di Lavoro.
Ve lo presentiamo insieme ai protagonisti della sua storia contemporanea e della sua espressione moderna, a cui va il merito del suo rilancio negli anni novanta : la Cantina Vestini Campagnano.
Un approfondimento serio, guidati dai nostri Emilia e Pietro, saremo impegnati in una verticale st
orica che ci porterà ad avere nel bicchiere le seguenti annate : 2015, 2014, 2012, 2011, 2005, 2004.
Posti limitati, per prenotazioni e informazioni
Silvia 389 4867130
ELEZIONI SUPPLETIVE PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI 2018-2022
ELEZIONI SUPPLETIVE PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI 2018-2022
Il Consiglio Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, con delibera assunta all’unanimità in data 2 novembre 2018, ha indetto le elezioni suppletive per il rinnovo degli organi sociali regionali/territoriali 2018-2022 per il giorno 19 gennaio 2019 nelle seguenti Associazioni Regionali:
• CAMPANIA per l’elezione del Collegio dei Revisori Legali presso il Mediterranea Hotel, via Generale Clark, 54 – 84131 Salerno (SA).
I seggi rimarranno aperti ininterrottamente dalle 10,00 alle 20,00
Le degustazioni guidate sono gratuite previa prenotazione a info@aiscampania.it
Posti limitati.
Behind the wine
Behind the Wine
Alla scoperta dei vini d’Italia
a cura di
Emilia Tartaglione (enologa)
Pietro Iadicicco (Delegato AIS Caserta)
con la partecipazione di
Paolo Carciorgna - Enologo Cantina Benito Ferrara
Giovedì 13 Dicembre alle ore 19.00 l'associazione culturale Club Etnie in collaborazione con AIS CASERTA - ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER, ospita il primo appuntamento della rassegna "Behind the wine" - alla scoperta dei vini d'Italia, una serie di incontri volti alla conoscenza del mondo vitivinicolo campano e nazionale attraverso la presentazione di alcune cantine presenti sul territorio.
Il protagonista della prima tappa di "Behind the Wine" è il greco di Tufo, il vino campano più apprezzato dal pubblico nazionale. È prevista una degustazione guidata di uno dei più famosi vini bianchi campani, il CRU Vigna Cicogna della Cantina Benito Ferrara, attraverso una verticale di sei annate (2017-2016-2015-2014-2012 e la speciale 2008 in Jéroboam).
Sarà una serata diversa al Club Etnie, volta alla diffusione della cultura del vino e del bere consapevole. Con "Behind the wine" diamo inizio al nostro viaggio nel mondo del vino attraverso la presentazione del primo corso di approccio al vino di Marcianise che si terrà durante il corso del 2019.
Posti limitati, per prenotazioni e informazioni
Silvia 389 4867130
I vini della provincia di Caserta
Alla Scoperta dei vini casertani.
Venerdì 30 Novembre e Sabato 1 Dicembre
saranno due giorni dedicati ai vini della provincia di Caserta.
La manifestazione si svolgerà all'enoteca provinciale, in via Cesare Battisti, 48, Caserta.
Durante la manifestazione si potranno degustare vini e prodotti tipici casertani ai banchi di assaggio, conoscere i produttori e partecipare ai laboratori.
I laboratori saranno curati dall' Ais Caserta e avranno lo scopo di focalizzare l'attenzione su ogni singola denominazione.
La partecipazione è aperta a tutti gli appassionati ed è gratuita, sia per i laboratori che per banchi di assaggio, basta accreditarsi all'ingresso.
Insomma un occasione unica per degustare i vini casertani.
Vi aspettiamo tutti
News Dintorni di Asprinio- Masseria campito
Da sempre etichettato come capace di esprimere univocamente una prepotente acidità, l'asprinio di Aversa sta finalmente vivendo una rinascita ad opera di alcuni "testardi" produttori che ne hanno invece carpito le reali potenzialità.
Dintorni di asprinio è un viaggio, un approfondimento vero nei territori dove da sempre è allevato con successo uno dei vitigni più discussi degli ultimi anni e dove un patrimonio di conoscenze vitivinicole è ancora oggi a rischio di scomparire.
Sarà un itinerario in più tappe dove cercheremo anche le espressioni culturali e gastronomiche tipiche e di eccellenza, provenienti dagli stessi territori;
Visiteremo le aziende, i vigneti, assaggeremo i prodotti, fino ad arrivare a degustare in verticale diverse annate di alcuni vini.
Secondo appuntamento il 17 Novembre 2018 da Masseria Campito, via Casolla, 55 Gricignano di Aversa.
Appuntamento in Cantina alle 11.00
Visita all'alberata
Visita alla cantina
Ore 13.00 Tavola rotonda
Con degustazione ed approfondimento dei vini:
Priezza metodo classico 2013
Drengot metodo Martinotti
Atellanum aspinio in purezza
Falasprì bland di asprinio e falanghina
Cocktail di benvenuto: Mimosa e “ASpritz” a base di spumante di asprinio
Taralli e Casatiello de La casa del pane di S. Arpino
Taglieri di salumi e formaggi Nostrani
Menu
Mozzarella e ricotta del caseificio Di Santo di Cesa
Pasta al forno con pasta di Gragnano del Vecchio pastificio
Dolce Polacca della pasticceria Mungiguerra di Aversa
Spirits
Grappa di Asprinio
Contributo 25 euro
Per Informazioni dettagliate sulla giornata, i punti di ritrovo e per le prenotazioni:
*la prenotazione è impegnativa ed obbligatoria
Vite di sabbia: Sardegna
D'intorni di Asprinio
Da sempre etichettato come capace di esprimere univocamente una prepotente acidità, l'asprinio di Aversa sta finalmente vivendo una rinascita ad opera di alcuni "testardi" produttori che ne hanno invece carpito le reali potenzialità.
Dintorni d'asprinio è un viaggio, un approfondimento vero nei territori dove da sempre è allevato con successo uno dei vitigni più discussi degli ultimi anni e dove un patrimonio di conoscenze vitivinicole è ancora oggi a rischio di scomparire.
Non solo: sarà un itinerario in più tappe dove cercheremo anche le espressioni culturali e gastronomiche tipiche e di eccellenza, provenienti dagli stessi territori;
Visiteremo le aziende, i vigneti, assaggeremo i prodotti, fino ad arrivare a degustare in verticale diverse annate di alcuni vini.
Partiamo il 27 Ottobre 2018 da I Borboni di Lusciano.
Appuntamento in Cantina alle 11.00
Visita all'alberata
Visita alla cantina
Ore 13.00 Tavola rotonda
Con degustazione ed approfondimento dei vini:
Millesimato Extra Brut 2015
Vite Maritata 2017
Verticale di Santa Patena 2016/15/13/11
Asprinio passito Ebro 2013
Il menù proposto è a cura delle sapienti mani della

Mozzarella di bufala, ricotta in salvietta del "Mini Caseificio Costanzo”
Scialatielli di “Gerardo di Nola” con crema di peperoni, pomodorini e pinoli
Bocconcini di maialino all’agro
Tortino di patate
Polacca aversana
Per Informazioni dettagliate sulla giornata, i punti di ritrovo e per le prenotazioni:
*la prenotazione è impegnativa ed obbligatoria
43° sagra dell'uva di Galluccio
3° Sagra dell’Uva di Galluccio
Lo scopo della manifestazione, che si terrà negli ultimi tre fine settimana di settembre nella frazione di San Clemente, è quello di valorizzare l’antica tradizione enologica locale.
15-16, 22-23, 29-30 Settembre…prendi nota e vieni a trovarci!
43a Edizione della Sagra dell’uva.
Rassegna di vini di Galluccio e di Terra di Lavoro
Tradizione e innovazione.
Una festa per la nuova #AisCaserta
Stranormanna in collaborazione con AIS Caserta
Stranormanna
Anche l’AIS Caserta ha voluto contribuire all’iniziativa, partecipando alla presentazione della Stranormanna, organizzata dall’Asd ‘L’Altra Aversa’, con il patrocinio del Comune di Aversa.
La Stranormanna è una gara podistica nata nel 2014, in ricordo di Marianna della Vecchia, scomparsa in tenera età a causa di un tumore, ma è anche una reale occasione per la Città di Aversa, di far conoscere la sua storia millenaria e le sue tante eccellenze, grazie alla presenza di numerosi partner,
che con il loro operato aiutano la raccolta fondi. Grazie ai fondi raccolti dalla Stranormanna in quattro edizioni è stato possibile realizzare un ambulatorio per la prevenzione del tumore al seno, il restauro della Chiesa di San Domenico di Aversa, donare un’altalena per disabili all’interno dei Parco Pozzi, raccogliere fondi per l’Ail a favore della lotta alla leucemia. L’Ais partecipa come partner della Cantina Vitematta ,un progetto che parte nel giugno 2005 con la costituzione della cooperativa mista A/B , la cui
mission, ambiziosa e lungimirante, è quella di contribuire all’emancipazione sociale e lavorativa del territorio attraverso la cura e l’inserimento dei soggetti svantaggiati, nel settore dell’agricoltura e della vinificazione. Nel 2009 la cooperativa riceve in affidamento due terreni confiscati nel territorio di Casal di Principe e dà vita al Centro di agricoltura sociale “Antonio di Bona”,consolidando l’idea che attraverso l’agricoltura sociale si può dare risposte concrete, legali e sostenibili ai bisogni di un territorio difficile come quello dell’Agro Aversano. Nasce così la Cantina “Vitematta”, dove il vino è vinificato in grotte
secolari scavate nel tufo, tipiche dell’Agro Aversano.
Invitiamo tutti a partecipare Martedi 4 settembre 2018 alle ore 20:30,
al ristorante DODICI in via Cupascoppa 34, Aversa
I corsi in partenza a Caserta
Associazione Italiana Sommelier Delegazione Caserta
Programmazione didattica 2018 - 2019
1° Livello Corso Ais Caserta
Il 1° Livello approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all'organizzazione e alla gestione della cantina.
Le modalità di iscrizione sono semplici:
1) Acconto minimo di 80 euro da versare tramite bonifico a questo IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
indicando nella causale "1° livello Caserta, Nome e Cognome".
2) Compilare il modulo di iscrizione scaricabile qui:
https://goo.gl/uYLhSt
in tutte le sue parti ed inviarlo a info@aiscampania.it, in copia conoscenza a iadicicco.ais@gmail.com, con allegato copia del bonifico effettuato.
Per chiarimenti, informazioni ed iscrizioni:
Pietro Iadicicco
iadicicco.ais@gmail.com
+39 3498341504
2° Livello Corso Ais Caserta
Nel secondo livello del Corso ci occuperemo di approfondire la tecnica di degustazione, i territori vitivinicoli italiani, europei e mondiali. Un viaggio che sarà il preludio al terzo ed ultimo livello prima di poter essere chiamati Sommelier!
Le modalità sono sempre le stesse:
basta un piccolo anticipo (anche solo 50€) da versare tramite bonifico a questo IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
indicando nella causale "2° Livello Caserta, Nome e Cognome"
Per chiarimenti, informazioni ed iscrizioni:
Pietro Iadicicco
iadicicco.ais@gmail.com
+39 349 834 1504
2° Livello Corso Ais Aversa
Nel secondo livello del Corso ci occuperemo di approfondire la tecnica di degustazione, i territori vitivinicoli italiani, europei e mondiali. Un viaggio che sarà il preludio al terzo ed ultimo livello prima di poter essere chiamati Sommelier!
Le modalità sono sempre le stesse:
basta un piccolo anticipo (anche solo 50€) da versare tramite bonifico a questo IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
indicando nella causale "2° Livello Aversa, Nome e Cognome"
Per chiarimenti, informazioni ed iscrizioni:
Pietro Iadicicco
iadicicco.ais@gmail.com
+39 349 834 1504
3° Livello Corso Ais Caserta
Nel terzo livello del Corso ci occuperemo di approfondire la tecnica di degustazione, introducendo anche la tecnica di abbinamento cibo/vino; approfondiremo i temi degli alimenti, le caratteristiche sensoriali, i criteri qualitativi e molto molto altro.
Le modalità di iscrizione sono sempre le stesse:
basta un piccolo anticipo (anche solo 50€) da versare tramite bonifico a questo IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
indicando nella causale "3° Livello Caserta, Nome e Cognome"
Per chiarimenti, informazioni ed iscrizioni:
Pietro Iadicicco
iadicicco.ais@gmail.com
+39 349 834 1504
Speciale Elezioni 2018
Carissimi soci,
Il 9 giugno la nostra Associazione è chiamata a confrontarsi per decidere il suo prossimo futuro: si vota per l’elezione degli organi sociali dell'Associazione Italiana Sommelier, sia a livello regionale sia nazionale.
Il voto è un diritto e un dovere!
La Campania ha deciso di sostenere, con convinzione e orgoglio di appartenenza, i seguenti candidati alla carica di Consigliere Nazionale:
- Giuseppe Baldassarre (AIS Puglia)
- Roberto Bellini (AIS Toscana)
- Manuela Cornelii (AIS Abruzzo)
- Francesco Guercilena (AIS Lazio)
- Antonello Maietta (AIS Liguria)
- Gaetano Palombella (AIS Emilia)
- Marco Ricciardi (AIS Campania)
- Giorgio Rinaldi (AIS Lombardia)
Di seguito il fac-simile delle schede elettorali:
Consulta il Programma che i candidati si impegnano, qualora eletti, a realizzare ci si può collegare al sito web dell’Ais Campania
Si vota anche per la carica dei Revisori Legali Nazionali, per eleggere il Presidente Regionale e i Consiglieri Regionali a lui collegati, per il Consigliere Regionale su base di delegazione e per il collegio dei Revisori Legali Regionali.
Abbiamo deciso di allestire, a beneficio degli aventi diritto al voto, dei banchi d’assaggio con una selezione di bollicine d’autore e un buffet di prodotti tipici della Campania per celebrare quella che sarà una data significativa per i nostri colori.
Le informazioni e la lista dei vini in degustazione:
Clicca qui per le Istruzioni per l'esercizio del diritto di voto
Per poter esercitare il diritto di voto, il socio dovrà essere in regola con il pagamento della quota associativa alla data del 28 febbraio 2018 ed essere iscritto nel registro degli aventi diritto al voto, che è stato predisposto dalla segreteria della Sede Centrale dell’AIS nazionale.
Si consiglia a tutti i soci di verificare la propria posizione anagrafica e la delegazione di appartenenza. Per farlo è sufficiente collegarsi al sito nazionale (www.aisitalia.it) nella sezione “soci/variazioni anagrafiche” (clicca qui) inserendo il numero della propria tessera associativa, nome e cognome.
Per un'AIS senza confini
Per un' AIS senza confini
Per rendere un' Associazione grande
Una grande Associazione
Il 9 giugno si voterà per il rinnovo di tutte le cariche sociali di AIS.
Consulta il programma e la presentazione dei candidati sostenuti da Ais Campania.
Cara Amica, caro Amico,
siamo alla vigilia di una data significativa per il futuro della nostra Associazione: il 9 giugno si voterà per il rinnovo di tutte le cariche sociali dell’AIS.
L’espressione di un voto sereno e consapevole offrirà l’opportunità di proseguire nel lavoro svolto, apportando quei cambiamenti e quelle migliorie che riteniamo possano dare nuovi stimoli e uno slancio propositivo all’AIS.
La nostra idea di innovazione parte dalla scelta di colleghi provenienti da esperienze professionali differenti, in grado di creare la necessaria complementarietà per condurre un’Associazione così variegata e complessa come la nostra.
Con il termine “Associazione” intendiamo lo stare insieme nella sua accezione più elevata, ossia la condivisione di una passione – quella della divulgazione della cultura del vino – che ci accomuna tutti, da qualsiasi regione proveniamo. L’AIS è e deve continuare a essere una e unica, un contenitore di valori, di professionalità, di esperienze che ci lega e ci fa crescere tutti insieme attraverso il principio dell’inclusione.
Dall’aggregazione spontanea di colleghi che attualmente rivestono cariche istituzionali, aperta a ulteriori contributi, sono scaturite alcune proposte per rendere più dinamica la nostra Associazione:
- Individuazione di temi strategici di sviluppo volti a incrementare la visibilità e il prestigio dell’Associazione.
- Supporto alle attività regionali, mettendo in luce le peculiarità e provvedendo alle specifiche esigenze del territorio.
- Uniformità degli aspetti tecnico/fiscali/amministrativi, ottimizzando il sistema gestionale in uso, per snellire e rendere ancora più agevoli le pratiche.
- Riorganizzazione della struttura direttiva, che preveda una più mirata differenziazione tra ruoli politici e operativi, definendo le compatibilità all’interno dell’Associazione.
- Monitoraggio dell’attività didattica, passando attraverso l’aggiornamento dei relatori, dei commissari e dei degustatori.
- Attenzione alle richieste formative specifiche che provengono da Enti pubblici e privati. Valutazione scrupolosa dei curricula professionali delle risorse coinvolte.
- Miglioramento della comunicazione interna tra le varie componenti dell’AIS.
- Potenziamento della comunicazione esterna, da rendere ancora più chiara, univoca e programmatica.
- Ampliamento del progetto editoriale.
- Impostazione di un metodo di lavoro suddiviso in specifiche aree tematiche, per migliorare l’operatività.
- Sviluppo e incremento dell’attività di merchandising destinata ai Soci.
Nella speranza che anche TU condivida le nostre idee per un futuro sempre più luminoso e pieno di soddisfazioni per l’AIS e per tutti i Soci, nessuno escluso, il 9 giugno ti chiediamo di votare per la serietà, la chiarezza e la professionalità.
Di seguito l’elenco dei candidati che si sono impegnati, qualora eletti, a realizzare questo programma, con l’invito a sostenerli convintamente.
- Giuseppe Baldassarre (AIS Puglia)
- Roberto Bellini (AIS Toscana)
- Manuela Cornelii (AIS Abruzzo)
- Francesco Guercilena (AIS Lazio)
- Antonello Maietta (AIS Liguria)
- Gaetano Palombella (AIS Emilia)
- Marco Ricciardi (AIS Campania)
- Giorgio Rinaldi (AIS Lombardia)
LSDM Paestum del 23 e 24 maggio 2018
Salutiamo l'ingresso di un nuovo partner di #lsdm
con la grande degustazione del 24 maggio alle ore 17.00
Sensory, i profili del #ProseccoDOC
con Luca Giavi – Direttore del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
Maria Sarnataro e Tommaso Luongo Sommelier
e la moderazione di Luciano Pignataro.
Evento in collaborazione con Delegazione Ais Cilento-Diano e AIS Napoli
#ProseccoDOC #ItalianGenio #ProseccolovesPizza
per info e Prenotazioni email: masarnat@tiscali.it
Concorso Miglior Sommelier Campania 2018 – 14 maggio 2018
Corso di aggiornamento per sommelier - anno 2018 - Degustatori d'olio
Corso di aggiornamento per sommelier - anno 2018
L’Associazione Italiana Sommelier Campania
è lieta di comunicare che il 2 maggio
partirà il corso annuale di aggiornamento per sommelier, stavolta incentrato totalmente sull'olio.
Si tratta del corso di Primo Livello per l'assaggio di oli di oliva vergini, organizzato per l’AIS dalla Regione Campania e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Il corso ha un costo di 350,00 euro, è rivolto esclusivamente ai sommelier che aspirano a diventare assaggiatori di oli alimentari, ed è volto a verificare l’idoneità fisiologica all’assaggio. Ha una durata di quaranta ore, distribuite in 10 incontri a cadenza settimanale, ed è valido per l’iscrizione all’elenco Nazionale dei Tecnici ed esperti assaggiatori di olio di oliva.
La classe sarà formata da un numero massimo di 25 sommelier AIS, individuati in relazione alla data di bonifico di iscrizione, che dovrà essere effettuato come indicato:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
SORRENTO
Requisiti: Sommelier Ais in regola con la quota associativa 2018.
Causale: Corso di aggiormento 2018 + [nominativo del partecipante].
Costo: 350,00 euro
Attenzione: prima di effettuare il bonifico assicurarsi della disponibilità dei posti presso la segreteria AIS Campania, al numero 0823 345188.
Il corso si terrà presso la sede AIS Campania, via Caduti di Nassirya - Victoria Park - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE), dalle 15 alle 19, secondo il seguente calendario:
1. mercoledì 2 maggio
2. mercoledì 9 maggio
3. mercoledì 16 maggio
4. mercoledì 23 maggio
5. mercoledì 30 maggio
6. mercoledì 6 giugno
7. mercoledì 13 giugno
8. mercoledì 20 giugno
9. mercoledì 27 giugno
10. mercoledì 4 luglio
Per qualsiasi richiesta di chiarimento scrivere a info@aisacampania.it
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Associazione Italiana Sommelier Campania
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
dalla data 10/07/17 , la Nostra Associazione varia la sua sede operativa da Viale delle Querce 6 , 81100 Caserta in:
Via Caduti di Nassirya, snc, Victoria Park, 81055 Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Tutti gli altri recapiti rimangono invariati (orari, telefono, fax, e mail).
SEDE REGIONALE
Via Caduti di Nassirya, snc, Victoria Park,
81055 Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Tel/fax 0823/345188
www.aiscampania.it
info@aiscampania.it
Wine Battle
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Delegazione di Caserta
Presenta
WINE BATTLE
Mercoledì 5 Luglio ore 20
Presso
Il ristorante Antica Sicopoli - Bellona (Ce)
Ciao ragazzi!
Vi sentite pronti a dare battaglia sulla riconoscibilità di un vino?
Bene perché ne avrete 10 da riconoscere per vincere… 1 bottiglia di Sassicaia!
Avete letto bene.
Due serate, 5 etichette per sera, la PizzaExperience di Cesare Di Grazia di Antica Sicopoli
Sono già 3 le squadre da 6 enoguerrieri iscritte al grande torneo estivo di Ais Caserta.
Solo altre 3 possono iscriversi.
Muovetevi! La WineBattle è cominciata!
Tutte le info qui:
1° premio: 1 bottiglia di Tenuta san Guido - Sassicaia
2° premio: 1 bottiglia di Franciacorta Cavalleri
Ultimo in classifica un premio speciale...
Vince chi arriva primo in classifica generale dopo le 2 Battaglie.
Battaglia del 5 Luglio: Vini Spumanti
Battaglia del 19 Luglio: Vini Bianchi
Contributo a persona per serata: €25
Sommelier, esperti, apprendisti stregoni, amici, bari, corsisti, degustatori… siete tutti invitati a creare una squadra di enoguerrieri per la grande battaglia d'estate.
Il confronto sarà su temi come territorio di provenienza, grado alcolico, vitigno e... molto altro.
5 etichette di vino, ricercate, mai banali, alcune introvabili accuratamente selezionate da Francesco De Paola; ci si confronta si gioca, ci si sfida. Alla fine ci rilasseremo con la pizza experience di Cesare Di Grazia di Antica Sicopoli e scopriremo insieme i vini che saranno commentati e spiegati in una serata dedicata alla cultura del vino.
La gara:
La Wine Battle è articolata in 2 manches, tenute in 2 serate diverse;
per partecipare è sufficiente formare una squadra composta da 6 enoguerrieri, oppure partecipare singolarmente (penseremo noi a formare le squadre) nominare un capitano ed iscriversi versando in anticipo le relative quote di partecipazione alla battaglia successiva.
Punteggi:
Ad ogni squadra, dopo la degustazione “al Buio”, sarà chiesto di compilare una scheda in cui si dovranno indicare i valori di:
- punteggio del vino
- annata
- vitigno
- regione vitivinicola di provenienza
- metodo di spumantizzazione
- alcol svolto.
Alla fine della seconda battaglia la squadra che avrà totalizzato il punteggio maggiore risulterà vincitrice.
Per info e prenotazioni Pietro 3498341504
I corsi AIS Campania 2017-2018
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
I CORSI IN CAMPANIA 2017 – 2018
(settembre 2017 – giugno 2018)
Corsi di qualificazione professionale per Sommelier in Campania in partenza dall'autunno:
Corso n.125| Delegazione Penisola Sorrentino | PRIMO LIVELLO | Sede Gragnano | Inizio 05/04/2018 | Termine 31/05/2018 (il Programma del Corso) | Informazioni corso: (Info Corso)
Corso n.106| Delegazione Avellino | TERZO LIVELLO | Sede Grottaminarda | Inizio 08/03/2018 | Termine 17/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.124 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 12/03/2018 | Termine 11/06/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.115 | Delegazione Benevento | SECONDO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 19/03/2018 | Termine 31/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.105 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 12/02/2018 | Termine 04/06/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.123| Delegazione Caserta | PRIMO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 01/02/2018 | Termine 17/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.103| Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 29/01/2018 | Termine 07/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.109| Delegazione Avellino | SECONDO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 19/02/2018 | Termine 18/06/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.111| Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 06/02/2018 | Termine 15/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.110 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 23/01/2018 | Termine 24/04/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.122 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 22/01/2018 | Termine 02/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.108 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Terzigno | Inizio 28/02/2018 | Termine 06/06/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.116 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Volla | Inizio 26/02/2018 | Termine 19/04/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.121 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Agropoli| Inizio 22/01/2018 | Termine 23/04/2018 (il Programma del Corso)
(Modulo Iscrizione al Corso)
Corso n.120 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Piazza Borsa – CCIAA – Napoli | Inizio 19/12/2017 | Termine 20/02/2018 (il Programma del Corso) | Modalità e costi : www.siimpresa.na.it
Corso n.88 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Cciaa di Napoli piazza BOVIO – Napoli | Inizio 21/12/2017 | Termine 28/02/2018 (il Programma del Corso) | Modalità e costi : www.siimpresa.na.it
Corso n.119 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 30/01/2018 | Termine 02/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.101 | Delegazione Ischia e Procida | TERZO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 17/11/2017 | Termine 20/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.118 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 30/11/2017 | Termine 05/04/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.98 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 18/10/2017 | Termine 15/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.115 | Delegazione Benevento | PRIMO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 07/11/2017 | Termine 13/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.117 | Delegazione Ischia e Procida | PRIMO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 13/11/2017 | Termine 22/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.101 | Delegazione Ischia e Procida | SECONDO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 16/11/2017 | Termine 08/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.116 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Volla | Inizio 30/10/2017 | Termine 18/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.114 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 24/10/2017 | Termine 06/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.64 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Giugliano in Campania | Inizio 04/10/2017 | Termine 31/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.89 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 28/11/2017 | Termine 13/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.83 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 25/09/2017 | Termine 20/12/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.113 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Castel San Lorenzo | Inizio 11/12/2017 | Termine 26/03/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.112 | Delegazione Penisola Sorrentina | PRIMO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 22/11/2017 | Termine 01/03/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.107 | Delegazione Penisola Sorrentina | SECONDO LIVELLO | Sede Castellammare di Stabia | Inizio 13/11/2017 | Termine 27/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.99 | Delegazione Penisola Sorrentina | SECONDO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 10/11/2017 | Termine 27/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.74 | Delegazione Penisola Sorrentina | TERZO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 16/11/2017 | Termine 26/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.102 | Delegazione Caserta | SECONDO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 25/09/2017 | Termine 19/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.81 | Delegazione Caserta | TERZO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 26/09/2017 | Termine 15/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n. | Delegazione Costa D’Amalfi | SECONDO LIVELLO | Sede Maiori | Inizio 27/10/2017 | Termine 19/12/2017 (il Programma le Info e i Costi del Corso)
Corso n.111 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 16/10/2017 | Termine 30/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.95 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 10/10/2017 | Termine 23/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.96 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Policastro | Inizio 11/10/2017 | Termine 24/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.110 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 18/09/2017 | Termine 12/12/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.103 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 18/09/2017 | Termine 12/12/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.93 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Sarno | Inizio 28/09/2017 | Termine 25/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.94 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 02/10/2017 | Termine 25/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.109 | Delegazione Avellino | PRIMO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 25/09/2017 | Termine 15/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.106 | Delegazione Avellino | SECONDO LIVELLO | Sede Grottaminarda | Inizio 05/10/2017 | Termine 08/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.92 | Delegazione Avellino | TERZO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 26/09/2017 | Termine 07/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.100| Delegazione Benevento | TERZO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 02/10/2017 | Termine 12/12/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.108 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Terzigno | Inizio 27/09/2017 | Termine 11/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.104 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 26/09/2017 | Termine 16/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.91 | Delegazione Comuni Vesuviani | TERZO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 27/09/2017 | Termine 10/01/2018 (il Programma del Corso)
SEDE REGIONALE
Via Caduti di Nassirya, snc, Victoria Park,
81055 Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Tel/fax 0823/345188
www.aiscampania.it
info@aiscampania.it
Associazione Italiana Sommelier
SEZIONE TERRITORIALE DELLA CAMPANIA
Costituita il 7 Luglio 1965 e riconosciuta
con D.P.R. in data 6 aprile 1973 n. 539
Convocazione Assemblea ordinaria dei Soci 5/05/2017
Associazione Italiana Sommelier
SEZIONE TERRITORIALE DELLA CAMPANIA
Costituita il 7 Luglio 1965 e riconosciuta
con D.P.R. in data 6 aprile 1973 n. 539
A TUTTI I SOCI
DELL’ASSOCIAZIONE
SOMMELIER CAMPANIA
E LORO SEDI
Ce 30/03/17
La S.V., nella qualità di socio dell' ASSOCIAZIONE Sommeliers Campania, è invitata a partecipare all'Assemblea ordinaria dei Soci che si terrà presso Hotel Stabia, Corso Vittorio Emanuele, 101, Castellammare di Stabia (Na), in prima convocazione alle ore 6,30 del giorno 30/04/17 e alle ore 11,00 del giorno 05/05/2017 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Approvazione bilancio consuntivo al 31/12/2016
2. Approvazione bilancio preventivo 2017
3. Relazione del Presidente AIS Campania
4. Relazione dei Revisori Contabili
Si comunica che:
il bilancio al 31/12/2016 redatto dal C.D.
è a disposizione dei soci presso la sede dell'Associazione
In nessun caso sono ammesse deleghe
IL PRESIDENTE AIS CAMPANIA
Nicoletta Gargiulo
F/to
SEDE REGIONALE
Viale delle Querce Coop. Casa Caserta Uno
81023 Caserta
Tel/fax 0823/345188
www.aiscampania.it
info@aiscampania.it
deGusto Salento Associazione del Negroamaro | Campania – Salento Andata & Ritorno, Napoli 27 marzo 2017
Campania –Salento Andata & ritorno, viaggio dal sapore enoico
Il biglietto per il viaggio sensoriale tra il negroamaro e i vini campani è pronto: si parte lunedi 27 marzo da Napoli presso Palazzo Caracciolo dalle 15 alle 21
Il biglietto per “Campania – Salento Andata & Ritorno”, viaggio sensoriale tra il negroamaro e i vini campani è pronto per essere staccato lunedì 27 marzo 2017 a Napoli nelle sale di Palazzo Caracciolo dalle 15 alle 21 quando apriranno i banchi di assaggio delle aziende vitivinicole campane e salentine.
L’open day, ideato dall’Associazione del Negroamaro – deGusto Salento con la collaborazione di AIS Campania e AIS LECCE, propone per la prima volta agli operatori e al pubblico di winelover un’esperienza di degustazione bilaterale di questi due grandi territori viticoli del Sud Italia.
Oltre 40 le aziende campane e salentine che saranno presente ai banchi di assaggio ospitati in uno dei luoghi del centro storico partenopeo che toglie il fiato per maestosità e storia: Palazzo Caracciolo edificato nel 1584 da Galeazzo Caracciolo, l’ammiraglio cristiano che liberò la salentina città di Otranto dall’assedio ottomano. Un evento irripetibile in cui il glorioso passato di nobili condottieri si intreccia al presente di viticoltori, costruttori del valore del negroamaro per il Salento, del fiano, del greco,dell’aglianico, e delle tante altre varietà originarie della Campania. Un vero e proprio viaggio fatto di assaggi da non perdere alla scoperta della cultura enoica di due aree viticole, diverse per ambiente pedoclimatico ma accomunate dal carattere mediterraneo.
È previsto poi un ulteriore approfondimento con la Masterclass, a numero chiuso e riservata solo su prenotazione, tutta dedicata alle diverse sfumature del Negroamaro con la partecipazione dei produttori salentini.
Intanto si lavora al viaggio di ritorno previsto per lunedì 29 maggio a Lecce presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi con i banchi di assaggio presidiati dalle stesse aziende campane e dai produttori soci dell’Associazione del Negroamaro deGusto Salento.
INFO: Lunedì 27 marzo c/o Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel Via Carbonara n.112 Napoli. L’apertura dei banchi di assaggio è riservata dalle 15 alle 17 alla stampa e agli operatori di settore; ingresso al pubblico dalle 17 alle 21. Il costo del ticket è di 15 euro.
La Masterclass di approfondimento è alle ore 19 a cura di Jlenia Gigante sommelier AIS Master ALMA e di Nicoletta Gargiulo Presidente AIS Campania con Maria Sarnataro Vicepresidente e Franco De Luca Responsabile della Didattica, a numero chiuso (40 pax) previo prenotazione a info@aiscampania.it, il costo è di 5 euro.
Aziende socie dell’Associazione del Negroamaro deGusto Salento:
Apollonio
Bonsegna
Calitro
Cantele
Cantina Fiorentino
Castel di Salve
Castello Monaci
Conti Zecca
Garofano Vigneti & Cantine
Marulli
Michele Calò & Figli
Romaldo Greco
Rosa del Golfo
Santi Dimitri
Tenute Rubino
Vallone
Vetrere
Vigneti Reale
Aziende Campane
ANTICO CASTELLO
MUSTILLI
TENUTA CAVALIER PEPE
TORRE A ORIENTE
LA MOLARA
AGRICOLA CAPRARIZZO
VITICOLTORI MIGLIOZZI
VILLA RAIANO
FEUDI DI SAN GREGORIO
AMARANO
Masterclass: Sfumature di Negroamaro
Cantele – Rohesia Brut Rosé M. C.
Calitro – Negroamaro Rosato Salento IGP 2016
Castello Monaci – Kreos IGT Salento 2016
Cantina Fiorentino – Rosato Galatina DOC 2016
Castel di Salve – Armecolo IGT Salento 2015
Garofano Vigneti & Cantine – Le Braci – Negroamaro IGT Salento 2010
Bonsegna – Danza delle Contessa Nardò DOC Riserva
Conti Zecca – Cantalupi Salice Salentino DOC Riserva 2013
Apollonio – Mater Terra Passito Salento IGT
DeGusto Salento è l’Associazione del Negroamaro che riunisce un gruppo di aziende per le quali il vino da negroamaro è il cuore produttivo, il Salento è il luogo di elezione. Il vitigno autoctono dalla bacca scura e il territorio sono, quindi, gli elementi chiavi del racconto di cui deGusto Salento è promotrice. L’obiettivo è offrire un punto di vista innovativo e fresco sul terroir e sul vigneto del Salento, ma anche stimolare gli approfondimenti tecnici e degustativi sul negroamaro. La storia proposta dall’Associazione del Negroamaro narra il percorso di qualità costruito, giorno dopo giorno, da aziende che credono, con orgoglio, nelle potenzialità della propria uva autoctona e che nell’hashtag #wearenegroamaro si identificano.
Nata ufficialmente nel gennaio 2014 dall’unione di 12 aziende, l’Associazione del Negroamaro è cresciuta nel tempo. Oggi è una squadra di 18 realtà produttive, operanti nella penisola salentina –ovvero l’estremo lembo del Tacco di Italia che dalla punta più a sud (S. Maria di Leuca) include l’area jonico-tarantina e parte dell’areale brindisino – coordinati da sette appassionati, lontani dal mondo della produzione, ma con professionalità complementari al settore vitivinicolo. Con una comunicazione social incisiva, deGusto Salento promuove il negroamaro realizzando eventi, workshop, degustazioni, incontri e collaborazioni con altre associazioni di categoria che mirano a lasciare un’emozione, un ricordo nel segno della positività.
I corsi AIS Campania 2016-2017
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
I CORSI IN CAMPANIA 2016 – 2017
(settembre 2016 – giugno 2017)
Corsi di qualificazione professionale per Sommelier in Campania in partenza dall'autunno:
Corso n.78 | Delegazione Comuni Vesuviani | TERZO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 26/09/2016 | Termine 09/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.85 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 29/09/2016 | Termine 19/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.90 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Volla | Inizio 03/10/2016 | Termine 16/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.91 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 09/11/2016 | Termine 22/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.75 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Nocera | Inizio 21/09/2016 | Termine 25/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.86 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 20/09/2016 | Termine 13/12/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.93 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Sarno | Inizio 06/10/2016 | Termine 19/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.94 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 19/09/2016 | Termine 12/12/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.79 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 11/10/2016 | Termine 24/01/2017 (il Programma del Corso e Scheda di Iscrizione)
Corso n.66 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Ascea | Inizio 02/11/2016 | Termine 26/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.95 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 18/10/2016 | Termine 24/01/2017 (il Programma del Corso e Scheda di Iscrizione)
Corso n.96 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Policastro | Inizio 19/10/2016 | Termine 30/01/2017 (il Programma del Corso e Scheda di Iscrizione)
Corso n.92 | Delegazione Avellino | PRIMO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 05/10/2016 | Termine 25/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.76 | Delegazione Avellino | TERZO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 04/10/2016 | Termine 06/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.81 | Delegazione Caserta | SECONDO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 27/09/2016 | Termine 14/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.97 | Delegazione Costa D’Amalfi | PRIMO LIVELLO | Sede Maiori | Inizio 04/11/2016 | Termine 20/12/2016 (il Programma del Corso) — (Info e costi del corso)
Corso n.98 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 23/11/2016 | Termine 15/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.89 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 08/11/2016 | Termine 07/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.83 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 17/10/2016 | Termine 13/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.68 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 02/11/2016 | Termine 01/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.99 | Delegazione Penisola Sorrentina | PRIMO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 10/11/2016 | Termine 02/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.74 | Delegazione Penisola Sorrentina | SECONDO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 14/11/2016 | Termine 06/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.73 | Delegazione Penisola Sorrentina | TERZO LIVELLO | Sede Castellammare di Stabia | Inizio 25/10/2016 | Termine 07/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.61 | Delegazione Penisola Sorrentina | TERZO LIVELLO | Sede Sorrento| Inizio 18/11/2016 | Termine 10/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.82 | Delegazione Benevento | TERZO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 03/10/2016 | Termine 19/12/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.100| Delegazione Benevento | PRIMO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 08/11/2016 | Termine 07/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.101 | Delegazione Ischia e Procida| PRIMO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 14/11/2016 | Termine 23/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.84 | Delegazione Ischia e Procida| SECONDO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 24/11/2016 | Termine 24/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.65 | Delegazione Ischia e Procida| SECONDO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 25/02/2017 | Termine 14/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.102 | Delegazione Caserta | PRIMO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 30/01/2017 | Termine 08/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.103 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 23/01/2017 | Termine 26/04/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.86 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 26/01/2017 | Termine 02/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.94 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 23/01/2017 | Termine 26/04/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.93 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Sarno | Inizio 02/02/2017 | Termine 03/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.104 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 31/01/2017 | Termine 02/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.91 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 22/03/2017 | Termine 28/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.85 | Delegazione Comuni Vesuviani | TERZO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 23/02/2017 | Termine 25/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.90 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Volla | Inizio 27/02/2017 | Termine 05/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.105 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 27/02/2017 | Termine 12/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.95 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 14/02/2017 | Termine 23/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.96 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Policastro | Inizio 13/02/2017 | Termine 27/04/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.108 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Agropoli| Inizio 13/03/2017 | Termine 06/06/2017 (il Programma del Corso) – (Modulo d’iscrizione al corso)
Corso n.106 | Delegazione Avellino | PRIMO LIVELLO | Sede Grottaminarda | Inizio 02/03/2017 | Termine 01/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.92 | Delegazione Avellino | SECONDO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 01/03/2017 | Termine 07/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.100| Delegazione Benevento | SECONDO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 27/03/2017 | Termine 29/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.68 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 03/04/2017 | Termine 05/06/2017 (il Programma del Corso)
Conoscere il vino in 6 Lezioni con Ais Caserta
Associazione Italiana Sommelier
Delegazione Caserta
Presenta
Conoscere il vino in 6 Lezioni.
Per chi ha “sete” di sapere cosa c’è oltre l’etichetta.Convivialità epassioneci accompagneranno in questo percorso alla scoperta della “degustazione” e del territorio. Al termine del corso si riceverà un attestato di partecipazione.
Si comincia Lunedi 27 febbraio.
Le lezioni si terranno ogni lunedì alle ore 20:00
da Pacapè viale Kennedy 117, Aversa.
Per Info e prenotazioni: 081.19972609
L'AiS Caserta presenta Un lustro di... Contrada Salandra
Lunedi 13 febbraio presso l' enoteca La Botte, Casagiove
L'AiS Caserta presenta
Un lustro di... Contrada Salandra
12 persone incontreranno Giuseppe Fortunato, Vigneron dell'azienda Contrada Salandra.
5 annate in degustazione dalla 2013 alla 2009 della Falanghina dei Campi Flegrei.
Ci racconteremo tutto di questo Lustro.
12 persone
5 vini
1 Produttore
2 Guide
1 Piatto
contributo: 25 euro
Guide Rosaria Grimaldi
Pietro Iadiciccco
Prenotazioni
Mail: pietro.iadicicco@sommeliercaserta.it
sms 3498341504
Eventi Ais Caserta - Adventure wine
Adventure Wine si rinnova: Scopri tutte le nuove sedi
ADVENTURE WINE
12 partecipanti, 2 Guide,
5 etichette ed 1 piatto in degustazione.
3 Livelli di avventura.
Accenni alla tecnica della degustazione.
Facebook: sommeliercaserta
Lande Vulcaniche
Protagonista assoluto il territorio
vulcanico, 5 espressioni di uomini
e vigne alla ricerca di valori comuni.
21/FEB
Mazzini Glamour
29/MAR
Antica Sicopoli
Fat and Slim
Un viaggio alla scoperta dell'identità
di grandi vini attraverso stili,
tendenze e dimensioni.
15/MAR
Antica Sicopoli
Lento/Rock
Avventura in territori e tradizioni
con 5 etichette distinte dal ritmo
Lento o Rock
7/FEB
Mazzini Glamour
22/FEB
Antica Sicopoli
Prenotazioni MAZZINI GLAMOUR:
tel: 0823555807
Email: pino.acconcia@gmail.com
Prenotazioni ANTICA SICOPOLI:
Email: info@anticasicopoli.it
SMS: 3315824229
AIS Campania a Ex Libris Palazzo Lanza con Terredora - 26 gennaio 2017
Associazione Italiana Sommelier Campania
"I due volti di CampoRe a distanza nel tempo"
a Ex Libris Palazzo Lanza
con Terredora
giovedì 26 gennaio 2017 ore 19,30
Capua, Corso Gran Priorato di Malta 25
Giovedì 26 gennaio nell'elegante cornice di Ex Libris Palazzo Lanza a Capua, Corso Gran Priorato di Malta 25, "I due volti di CampoRe a distanza nel tempo" serata di degustazione con Terredora.
Due vini in degustazione per due annate:
- Fiano di Avellino CampoRe Docg 2010
- Fiano di Avellino CampoRe Docg 2008
- Taurasi Riserva CampoRe Docg 2007
- Taurasi Riserva CampoRe Docg 2006
Conduce la degustazione Nicoletta Gargiulo, Presidente Ais Campania.
Costo 40 euro
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa a: Mariateresa Lanza 393 1571655
mariateresalanza@virgilio.it
Ex Libris Palazzo Lanza, Corso Gran Priorato di Malta 25, Capua (Ce)
info@aiscampania.it 0823/345188
Terredora è passione per una terra celebrata nell’antichità come Campania felix, per i vitigni autoctoni che sono tracce viventi di quella che è la grande eredità greco-latina.
Capostipite è Walter Mastroberardino che nel 1994, a sessant’anni quando altri avrebbero deciso di ritirarsi a vita privata, intraprende un nuovo percorso imprenditoriale nel mondo del vino, con i figli Paolo, Lucio e Daniela e la moglie, Dora Di Paolo.
Nasce così Terredora i cui prodotti sono quasi tutti ottenuti dalle uve delle tenute di famiglia, site nelle aree più vocate dell’Irpinia, terra d'eccellenza per la coltivazione della vite, e dalle cui vigne, nel 1978, partì il Rinascimento dei vitigni aglianico, fiano e greco, cui si aggiunse più tardi la falanghina.
Evento Brindisi di Fine Anno - Enoteca La Botte
Brindisi di Fine Anno
L’associazione Sommelier Caserta si invita e invita tutti*
al brindisi di fine 2016 in compagnia del vino che più piace
giovedì 29 dicembre ore 19.30
Enoteca La Botte
La cantina scelta per la serata …da degustare man mano**
Brunello Ciacci Piccolomini, Sassella Riserva Ar.Pe.Pe, Amarone Antolini, Riesling Herzu di Ettore Germano, Barolo Giacomo Brezza, Montagny Boillot, Bougogne Passetoutgrain di Buno Clavier, Barolo Giacomo Fenocchio, Barolo Burlotto, Chablis Duplessis, Nanni Copè, Barbaresco Rizzi, Chenin Blanc La Dilettante di Breton, Chassagne Montrachet R. di Moreau, Riesling di Bernankastel Abfuller, Bordeaux Gran Cru Classè Barrail, Bourgogne Blanc Magnien, Franciacorta Brut Rosè Cavalleri, Fino del Puerto Lustau, Pinot Nero Movia, Brunello Il Poggione, Langhe Chardonnay Cavallotto, Bianco Schiopetto 2007, Vigna del Roncat Dario Raccaro, Donà Rouge 2006, Manna di Franz Haas, Carema Ferrando, Kolbenhof Hofstatter, Pinot Nero Bressan, Ripasso Antolini, Brunello di Montalcino Quercebettina, Le Serre Nuove dell’Ornellaia, Chianti C. Badia a Coltibuono, PiedirossoVigna delle Volpi R. Moccia, Montepulciano Riserva Praesidium, Cremant de Loire Boulles de Roches di Breton, Rosso di Monalcino Quercebettina, Fiano di Avellino Cantina Barone, Verdicchio Riserva Villa Bucci, Cabernet F.F.Coppola, Cesanese Olevano Romano di Ciolli, Primitivo di Manduria Attanasio, Campantuono A.Papa, Coda di Volpe Tornante Vadiaperti, Falanghina 2001 ed.lim. Fontanavecchia, Taurasi Contrade di Taurasi, Taurasi Cancelliere, Volnay Roche de Bellen di Potel, Aglianico Ris. D’Erasmo Nifo, Monte di Grazia Rosso, Champagne brut Ledru, Cerasuolo di Vittoria Cos, Champagne Aubry 1er, Rosso del Soprano Palari, Valpolicella Campo Morar Viviani, Il Vino di Anna di Anna Martens, Neromaccarj Gulfi, Nerello Mascalese Benanti, Engelengarten Alsace Deiss, Arbois Blanc Cuvee Saeba Puffeney, Sfursat Fruttaio Rainoldi, Rossese Terre Bianche, Arbois Puolsard Puffeney, Sauternes Chateau Gravas, Rosso Passopisciaro, Beerenauslese Kracher
Ticket €.10,00 darà diritto a 3 degustazioni.
**Per un sano consumo non tutte le etichette saranno stappate contemporaneamente, col terminare delle prescelte si seguirà ad oltranza moderando le preferenze.
Piatti “cucinati” in accompagnamento
È gradita la prenotazione o un cenno di adesione
Invito rivolto a tutti, sommelier …e non
Prenotazioni:
pietro.iadicicco@sommeliercaserta.it Cell. +39 349 834 1504
Sorry, SOLD OUT!
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
La Cena degli Auguri dell’Ais Campania
Palazzo Caracciolo Napoli MGallery by Sofitel
Via Carbonara n.112
22 Dicembre ore 19
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
La Cena degli Auguri dell’Ais Campania
Palazzo Caracciolo Napoli MGallery by Sofitel
Via Carbonara n.112
22 Dicembre ore 19
Euro 20. Contributo associativo
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Cena degli Auguri
Info e prenotazioni: 0823.345188 info@aiscampania.it
Ci ritroviamo assieme per il tradizionale appuntamento natalizio dell’Ais Campania: la Cena degli Auguri, una formula itinerante che quest’anno fa tappa a Napoli. Il 22 Dicembre saremo a Palazzo Caracciolo in via Carbonara per una serata che vuole coniugare cultura e convivialità in un antico chiostro del 1300.
Iniziamo alle 19 con la presentazione ai soci dell’attesissimo libro edito da Mondadori “Il Respiro del Vino” del prof. Luigi Moio in un talk show eno-letterario animato da Tommaso Luongo e da Franco De Luca. A seguire, dopo il rituale brindisi della presidente Nicoletta Gargiulo con lo champagne Jacquesson cuvee N.739 in magnum, verrà servita la cena a buffet curata dal resident chef Daniele Riccardi.
Il Menu
Polpettina di manzo su crema di patate al basilico
Stracciatella di bufala con pomodorino giallo e guanciale
Baccalà su passatina di ceci
Mazzancolle in tempura con crema di zucchine e menta
Tabulè di verdure con boccone di spigola
Tartelletta salata con uova di lompo e carote
Conetto di brisè con caprino aromatizzato e pistacchio
Bocconcini bianchi e fumè di bufala bianchi e fumè
Salumi di eccellenza
Pasta mista con fagioli di Controne e guanciale croccante
In abbinamento
Banco d’assaggio con una selezione di vini della Guida – Catalogo delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania edizione 2016
Banco d’assaggio con I vini del Consorzio del Collio con i vini:
Friulano 2015 Roncus,
Sauvignon 2015 Venica&Venica, Ribolla Gialla 2015 Pighin,
Collio Bianco 2010 La Castellada,
Collio Bianco Solarco 2015 Livon,
Cicins Sauvignon 2015 Conti Attems,
Chardonnay 2015 Ascevi Luwa,
Pinot Grigio 2015 Humar e
Collio Bianco 2015 Ronco Blanchis
Dulcis in fundo
Con i Panettoni d’Autore del Forno Guarino firmati dal pasticciere Antonino Maresca
In abbinamento
Mosto parzialmente fermentato Giorgio Pellisero
Moscato Passito di Noto 2014 Feudo Luparello
Intrattenimento musicale
Attenzione: Prima di effettuare il versamento del bonifico verificare previa telefonata la disponibilità dei posti. Abbiamo 150 posti a disposizione dei soci.
Come raggiungere l’hotel:
Dall’autostrada A1(E45), seguire le indicazioni Napoli Centro e Porto. Uscire a Napoli Centro e seguire le indicazioni per la Stazione Centrale. Con la metropolitana prendere la linea 2 e scendere a Piazza Cavour. Dalla Stazione Centrale prendere la linea 2 della metropolitana e scendere a Piazza Cavour e all’uscita autobus numero 203.
Per il parcheggio:
Possibilità di parcheggiare presso il garage San Francesco a circa 400 mt dall’hotel al prezzo in convenzione di 5 euro ad auto per 6 ore oppure di usufruire del servizio di car valet al prezzo di 15 euro ad auto.
22 Dicembre, La Cena degli Auguri dell’Ais Campania con “Il Respiro del Vino” a Palazzo Caracciolo
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
La Cena degli Auguri dell’Ais Campania
Palazzo Caracciolo Napoli MGallery by Sofitel
Via Carbonara n.112
22 Dicembre ore 19
Euro 20. Contributo associativo
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Cena degli Auguri
Info e prenotazioni: 0823.345188 info@aiscampania.it
Ci ritroviamo assieme per il tradizionale appuntamento natalizio dell’Ais Campania: la Cena degli Auguri, una formula itinerante che quest’anno fa tappa a Napoli. Il 22 Dicembre saremo a Palazzo Caracciolo in via Carbonara per una serata che vuole coniugare cultura e convivialità in un antico chiostro del 1300.
Iniziamo alle 19 con la presentazione ai soci dell’attesissimo libro edito da Mondadori “Il Respiro del Vino” del prof. Luigi Moio in un talk show eno-letterario animato da Tommaso Luongo e da Franco De Luca. A seguire, dopo il rituale brindisi della presidente Nicoletta Gargiulo con lo champagne Jacquesson cuvee N.739 in magnum, verrà servita la cena a buffet curata dal resident chef Daniele Riccardi.
Il Menu
Polpettina di manzo su crema di patate al basilico
Stracciatella di bufala con pomodorino giallo e guanciale
Baccalà su passatina di ceci
Mazzancolle in tempura con crema di zucchine e menta
Tabulè di verdure con boccone di spigola
Tartelletta salata con uova di lompo e carote
Conetto di brisè con caprino aromatizzato e pistacchio
Bocconcini bianchi e fumè di bufala bianchi e fumè
Salumi di eccellenza
Pasta mista con fagioli di Controne e guanciale croccante
In abbinamento
Banco d’assaggio con una selezione di vini della Guida – Catalogo delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania edizione 2016
Banco d’assaggio con I vini del Consorzio del Collio con i vini:
Friulano 2015 Roncus,
Sauvignon 2015 Venica&Venica, Ribolla Gialla 2015 Pighin,
Collio Bianco 2010 La Castellada,
Collio Bianco Solarco 2015 Livon,
Cicins Sauvignon 2015 Conti Attems,
Chardonnay 2015 Ascevi Luwa,
Pinot Grigio 2015 Humar e
Collio Bianco 2015 Ronco Blanchis
Dulcis in fundo
Con i Panettoni d’Autore del Forno Guarino firmati dal pasticciere Antonino Maresca
In abbinamento
Mosto parzialmente fermentato Giorgio Pellisero
Moscato Passito di Noto 2014 Feudo Luparello
Intrattenimento musicale
Attenzione: Prima di effettuare il versamento del bonifico verificare previa telefonata la disponibilità dei posti. Abbiamo 150 posti a disposizione dei soci.
Come raggiungere l’hotel:
Dall’autostrada A1(E45), seguire le indicazioni Napoli Centro e Porto. Uscire a Napoli Centro e seguire le indicazioni per la Stazione Centrale. Con la metropolitana prendere la linea 2 e scendere a Piazza Cavour. Dalla Stazione Centrale prendere la linea 2 della metropolitana e scendere a Piazza Cavour e all’uscita autobus numero 203.
Per il parcheggio:
Possibilità di parcheggiare presso il garage San Francesco a circa 400 mt dall’hotel al prezzo in convenzione di 5 euro ad auto per 6 ore oppure di usufruire del servizio di car valet al prezzo di 15 euro ad auto.
Adventure Wine Caserta 30 novembre 2016
L'Associazione Italiana Sommelier Caserta nell'ambito del progetto Adventure Wine presenta:
Lande Vulcaniche
5 etichette.
5 territori.
12 persone.
2 Guide/Relatori.
1 piatto.
Protagonista assoluto il territorio vulcanico, 5 espressioni di uomini e vigne alla ricerca di valori comuni.
Accenni alla tecnica di degustazione.Zone vitivinicole:
• Soave
• Campi Flegrei
• Olevano Romano
• Vulture
• Etna •
*sarà servito un piatto in abbinamento
Costo €25
Relatori:
Giuliana Biscardi
Piero Gabriele
Prenotazioni:
email: pietro.iadicicco@sommelier
SMS: 3498341504
Adventure Wine Ais Caserta
Associazione Italiana Sommelier - Delegazione di Caserta
L’Associazione Italiana Sommelier Caserta propone dei micro eventi, ripetuti in più date,a cui potranno partecipare solo dodici persone. 5 tipologie, 5 produttori, 5 annate, combinate tra loro. 3 tipologie di eventi: Verde, per tutti ma mai banale, Giallo, più tecnico ma leggero, Rosso per chi ama il confronto.
Il programma
Data | Evento | Locale | Indirizzo | Guida | Guida |
16/11/16 | Un lustro di.. Particella 928 | la botte | Via Nazionale Appia, 168, 81022. Casagiove. CE | Iadicicco Pietro | Grimaldi Rosaria |
30/11/16 | Lande vulcaniche | ci bevo su | Vicolo reame di Napoli, 12. 81100. Caserta | Gabriele Piero | Biscardi Giuliana |
14/12/16 | Un lustro di … Le miniere | ci bevo su | Vicolo reame di Napoli, 12. 81100. Caserta | Iadicicco Pietro | Grimaldi Rosaria |
21/12/16 | Fat andslim | ci bevo su | Vicolo reame di Napoli, 12. 81100. Caserta | Vanore Agostino | Bizzarro Lucrezia |
11/01/17 | Vino e uomini tra simbiosi e simposi | la botte | Via Nazionale Appia, 168, 81022. Casagiove. CE | De Paola Francesco | Iadicicco Pietro |
18/01/17 | Lande vulcaniche | ci bevo su | Vicolo reame di Napoli, 12. 81100. Caserta | Gabriele Piero | Biscardi Giuliana |
25/01/17 | Fat andslim | ci bevo su | Vicolo reame di Napoli, 12. 81100. Caserta | Vanore Agostino | Bizzarro Lucrezia |
01/02/17 | Lento o rock | ci bevo su | Vicolo reame di Napoli, 12. 81100. Caserta | Iadicicco Pietro | Grimaldi Rosaria |
08/02/17 | Lande vulcaniche | ci bevo su | Vicolo reame di Napoli, 12. 81100. Caserta | Gabriele Piero | Biscardi Giuliana |
15/02/17 | Fat andslim | ci bevo su | Vicolo reame di Napoli, 12. 81100. Caserta | Vanore Agostino | Bizzarro Lucrezia |
22/02/17 | Lento o rock | ci bevo su | Vicolo reame di Napoli, 12. 81100. Caserta | Iadicicco Pietro | Grimaldi Rosaria |
Per le Prenotazioni scrivere a: pietro.iadicicco@sommeliercaserta.it
Sms:3498341504
Indicando nome, cognome un recapito e la data dell’evento a cui si vuol partecipare
Vino del Tuffatore - Guida AIS Campania - Paestum 12/11/16
Anteprima Italiana
Giornata Europea Enoturismo
12\NOV
Parco
Archeologico
di Paestum
ilVinodelTuffatore 2016
Guida Catalogo 2016
delle aziende vitivinicole e vinicole
della Campania
Sabato 12 Novembre l’Associazione Italiana Sommelier della Campania sarà protagonista nell’importante evento dei Vini del Tuffatore presso Il museo Archeologico di Paestum.
Dalle ore 9 si potrà già entrare al museo e alle 10,30 invece la visita sarà guidata dal direttore Gabriel Zuchtriegel.
Alle 11,30 dopo i saluti istituzionali del Consigliere regionale Franco Alfieri, sarà presentata la guida Catalogo delle AziendeVitivinocole e Viticole della Campania edizione 2016 e regalata ai soci.
Dalle 11,30 alle 15 saranno aperti i banchi di assaggio dei vini della Campania presenti in Guida.
Dalle 16 alle 22 saranno aperti i banchi di assaggio delle aziende partecipanti all’evento.
I soci, sabato 12, potranno alla biglietteria, accedere gratuitamente ai lavori della giornata dietro presentazione della tessera AIS 2016. I soci dei primi livelli in partenza che non hanno ancora la tessera, o gli iscritti che per vario motivo non sono in possesso della tessera, dovranno accreditarsi via mail a masarnat@tiscali.it entro mercoledi alle ore 20.
Il costo per chi non è socio è di 9€
Programma
10.30-11.30
Visita guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel all’Area Archeologica di Paestum
11.30–11.45
Saluti Istituzionali
Franco Alfieri - Consigliere Delegato Agricoltura, Caccia e Pesca - Regione Campania
a seguire
Tavola Rotonda con Presentazione della Guida Catalogo delle Aziende Vitivinicole e Vinicole della Campania Edizione 2016 (in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier Campania e Regione Campania)
Intervengono: Nicoletta Gargiulo, Luigi Cerciello, Luigi Scorziello e Nicola Matarazzo
dalle 11.30 alle 15.00
Degustazione enogastronomica dei vini della Guida AIS Campania - Regione Campania - 2016 presso gli stand alla “Sala Santuari”
I soci AIS potranno accedere ai lavori e ritirare la guida gratuitamente
I 4 VERSANTI DEL BRUNELLO Degustazione 9 Brunello di Montalcino 22/11/2016
Massimo Castellani, Delegato Ais Firenze, in collaborazione con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, ci aiuterà a conoscere meglio la storia, il territorio, il vitigno e il vino nei suoi diversi stili di produzione . Iscritto all'Ais dal 1983, Castellani è sommelier professionista, consulente enogastronomico e giornalista. Nel 1993 si è aggiudicato il titolo di miglior Sommelier della Toscana e nello stesso anno ed in quello successivo è stato anche vice campione italiano. È referente didattico per Ais Toscana, Degustatore della Commissione Assaggio presso la Camera di Commercio di Firenze, Docente di "Cultura Enogastronomica " al master di marketing e management per imprese vitivinicole dell'Università di Firenze e al Master Sommelier Ais di ALMA.
Aziende in degustazione: Caprili, Il Poggione, Il Colle, Sasso di Sole, Fanti, Tornesi, Le Macioche, Le Chiuse, Cerbaia
Iscrizione al Gruppo Servizi Regionale AIS Campania anno 2017 - Aggiornamento del GDS AIS Campania 14/11/16
Aggiornamento del GDS AIS Campania
“ Tecniche di servizio del nuovo cliente”
14/11/16 ore 19,30
c/o Hotel Ramada – Via Galileo Ferraris – Napoli
Avremo il piacere di avere come relatore Matteo Zappile di “Noi di Sala - Associazione di professionisti di sala e cantina” che ci illustrerà sulle “ Tecniche di servizio del nuovo cliente”
Si comunica ai Sommelier aventi diritto che sono aperte le iscrizioni al Gruppo Servizi Regionale (GSR) AIS Campania per l’anno 2017, entro il 15 novembre 2016.
La quota di iscrizione GSR è di euro 20,00. Le modalità di pagamento possono essere effettuate tramite bonifico bancario, oppure scomputandole dai propri compensi se disponibili:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA –
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
CAUSALE: ISCRIZIONE GSR AIS CAMPANIA 2017.
Per scaricare la domanda di iscrizione clicca qui: domanda-iscrizione-gds-liberatoria
Nicoletta Gargiulo premiata da FIPE quale migliore sommelier d'Italia
Fonte: http://www.fipe.it/comunicazione/note-per-la-stampa/item/4735-l-eccellenza-e-in-rosa.html
FIPE PREMIA I GRANDI NOMI DEL FUORICASA AL FEMMINILE
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi in occasione dell'Assemblea Annuale assegna otto riconoscimenti ad altrettanti volti dell'imprenditoria e del mondo della ristorazione. Tra le premiate la conduttrice tv Benedetta Parodi e Nicoletta Gargiulo, premiata quale migliore sommelier d'Italia (....)
• Nicoletta Gargiulo, sommelier: "Premiata come miglior sommelier d'Italia, è un fulgido esempio di come i giovani, con impegno, studio, preparazione e passione per questo lavoro, possano arrivare lontano. Nicoletta è un giovane volto che ha saputo promuovere e rendere grande l'Italia del vino, in particolare di quel Sud da cui proviene, attraverso l'amore per la tradizione e le radici della propria terra, generosa ma spesso non valorizzata come meriterebbe".
Presentazione Vitae La Guida Vini 2017
Presentazione Vitae La Guida Vini 2017
Sabato 29 ottobre 2016, dalle ore 15.00 alle 20.00
THE MALL, Piazza Lina Bo Bardi, 1 - Milano
(Via Galileo Galilei angolo Piazza della Liberazione)
Associazione Italiana Sommelier è lieta di invitarti
alla degustazione dei 500 migliori vini italiani segnalati in guida.
300 ANNI VISSUTI A CRESTA ALTA: degustazione 10 Chianti Classico 27/10/16
Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Caserta
presenta
300 ANNI VISSUTI A CRESTA ALTA: Degustazione 10 Chianti Classico
con Massimo Castellani
Enoteca la Botte, Via Nazionale Appia, 168, Casagiove CE
Nel 2016 il Chianti Classico celebra i suoi trecento anni di storia da quel 24 settembre 1716, quando il Granduca Cosimo III de’ Medici decise di delimitare con un bando, per la prima volta nella storia, alcuni territori particolarmente vocati per la produzione di vini di alta qualità.Massimo Castellani, vera e propria autorità in materia, Sommelier Professionista (tessera Ais 1983),
Delegato Ais di Firenze, Relatore Ais, consulente di enogastronomia, giornalista e punto di riferimento
dell’area didattica nazionale, ci guiderà alla scoperta del territorio e condurrà la degustazione di 10 Chianti Classico.
1. Antinori – Gran Selezione Badia a Passignano 2011
2. Barone Ricasoli – Gran Selezione Castello di Brolio 2013
3. Castell’in Villa – Riserva 2009
4. Castello d’Albola – Gran Selezione Il Solatio 2013
5. Castello di Ama – Gran Selezione San Lorenzo 2013
6. Castello di Monsanto – Riserva 2013
7. Castello Vicchiomaggio – Gran Selezione La Prima 2013
8. Fattorie di Lamole – La Lama della Villa 2012
9. Fèlsina – Riserva Rancia 2012
10. Fontodi – Gran Selezione Vigna del Sorbo 2012
Data: 27/10/2016
Luogo: Enoteca la Botte, Via Nazionale Appia, 168, Casagiove CE
Ore: 20:00
Costo: € 30
Prenotazioni: marco.ricciardi@sommeliercaserta.it
Ais Campania Vi Augura Buone Vacanze
Ais Campania
Associazione Italiana Sommelier
Vi Augura
Buone Vacanze
Gli uffici dell’Associazione Italiana Sommelier sede centrale di Milano e dell’Associazione Sommelier Campania saranno chiusi per ferie dal 6 al 21 agosto 2016.
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci
il giorno 01 agosto 2016 ore 11.00
presso
Hotel Stabia Corso Vittorio Emanuele, 101
Castellammare di Stabia (Na)
Trebulanum: 15 anni di casavecchia 17/6/16
Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Caserta
Venerdì 17 giugno ore 20.00
Nella splendida cornice del Villa Paolina Resort di Pontelatone:
verticale storica di uno dei vitigni autoctoni dell'alto casertano: il casavecchia
A seguire il concerto dei Loco Ironico band anglosassone ma con radici ben piantate in Italia grazie alla presenza di Matteo Saggese co-fondatore del gruppo insieme a Joe Cang.
Trebulanum: 15 anni di casavecchia.
La degustazione sarà guidata dal delegato provinciale dell'associazione italiana sommelier Marco Ricciardi e da Massimo Alois, figlio del vigneron Michele Alois dell'omonima azienda vinicola.
Annate in degustazione:
2000 2004 2010
2001 2005 2011
2002 2007 2012
2003 2009 2013
2014
Per i partecipanti è stato pensato anche un percorso gastronomico tipico: le preparazioni rappresentano il meglio della produzione locale:
Formaggi con latte di pecora
Formaggi con latte vaccino
Formaggi con latte di bufala
a cura del mastro casaro Pietro Iaconelli
Mozzarella di bufala campana “Il casolare” di Mimmo la Vecchia
Stringata di maiale di Berardino Lombardo
Pasta e fagioli a cura di Pietro Leonetti del Frantoio Ducale.
A seguire il concerto dei Loco Ironico band anglosassone ma con radici ben piantate in Italia grazie alla presenza di Matteo Saggese co-fondatore del gruppo insieme a Joe Cang.
Ticket della serata: €50 [40 posti disponibili]
Villa Paolina Resort
Via Ragazzano - Pontelatone (CE)
Venerdì 17 giugno
verticale : ore 20.00
concerto : ore 22.00
Prenotazioni:
sms: +39 333 428 9133
email: info@enotecalabotte.it