“L'Albana di Romagna DOCG” incontra “I Panettoni Vesuviani"
- Cafè Masulli: Albicocca Pellecchiella
- Masseria Guida: Albicocca Pellecchiella
- Mommy Cafè: Cioccolato, Tabacco e Uvetta
- Pasticceria Pesce: Classico
- Pasticceria Daniela: Fondette e Pistacchio
Stasi Food: Amaramaretto
#GRANDIVITIGNIVINORI EST! EST!! EST!!! di Montefiascone
Venerdì 20 Ottobre ore 20:00
Villa Signorini di Ercolano
in collaborazione con
l'Associazione Italiana Sommelier Delegazione AIS Vesuvio,
delegato Ernesto Lamatta,
presentano:
#GRANDIVITIGNIVINORI EST! EST!! EST!!! di Montefiascone.
Un vino che nasce in un territorio vulcanico intorno al lago di Bolsena, vocato fin dal tempo degli etruschi e frutto dei tre vitigni storici: Trebbiano, Malvasia e Rossetto.
Il leggendario vino dei Papi, con una storia singolare da raccontare nella Montefiascone di qualche secolo fa, crocevia di imperatori, condottieri e santi. L’unico che porta nel nome tanti punti esclamativi riportati fedelmente anche sulla Gazzetta Ufficiale che il 7 maggio 1966 assegnò la Doc.
Il relatore FRANCO CHERUBINI condurrà il seminario dedicato alla conoscenza sulla storia e delle sue peculiari caratteristiche facendo emergere la sua unicità tra i più celebrati vini della Tuscia, attraverso la degustazione di pregiati vini a cui verrà abbinato un appropriato menù.
Ai Tavoli
Ciambelline al Vino Est Est Est
Caffè
Via Roma 43
80056 Ercolano NA
MPS Portici
BIC:PASCITM1N82
IBAN : IT65D0103040090000001084277
FoodBeverage&Cigar: il Fumo Lento, la Degustazione e l'Abbinamento
FoodBeverage&Cigar, il Fumo Lento
27 Luglio, Affinità Vulcanice: 6° tappa Veneto-Soave alla Tenuta Sorrentino
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione Ais Vesuvio
Tenuta Sorrentino in collaborazione con AIS Vesuvio
presentano
Ritorna Affinità Vulcaniche!
27 Luglio ore 20
Tenuta Sorrentino, Via Panoramica n.6 80042 Boscotrecase (Na)
Evento a numero limitato prenotazione obbligatoria info 338.135.44.15
Sali a bordo, viaggia con noi all'avanscoperta dei vini vulcanici italiani.
Ai piedi del Vesuvio, la Tenuta Sorrentino, storica azienda vesuviana, in collaborazione con AIS Vesuvio, ospiterà amici produttori che condividono la stessa passione e tenacia nel produrre vini in areali vulcanici.
Ascolteremo le storie e ricercheremo le affinità e differenze degustando vini ed esplorando territori.
La sfida vulcanica a colpi di sorsi è giunta alla sesta tappa, dopo aver approfondito vari territori: Etna, Valpolicella, Campi Flegrei e il Vulture,è la volta del Soave Classico in programma il 27 Luglio 2023 alle ore 20.00.
L’interprete di questo territorio sarà l’azienda INAMA, famiglia storica che con lungimiranza intuì un futuro vitivinicolo all’insegna della qualità, dal 1965.
La sala degustazioni si trasformerà in un vero proprio viaggio nel calice, il seminario e la degustazione sarà cura di Ernesto Lamatta, delegato AIS Vesuvio.
Il menù in degustazione:
Montanara della tradizione con basilico e Pomodorino del Piennolo del Vesuvio;
• Vulcaia Fumè Veneto Sauvignon IGT 2021
• Benita Vesuvio Caprettone DOC 2021
Penne mezzane alla Nerano
• Foscarino Soave Classico DOC 2021
• Vigna Lapillo Vesuvio Lacryma Christi Bianco DOC Superiore 2020
Baccalà in guazzetto
• I Palchi Foscarino Grande Cuvée Soave Classico DOC 2020
• Latikadea Pompeiano Falanghina IGT 2018
Dessert e caffè
20 Luglio, FoodBeverage&Cigar al Maneba Industries
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione AIS Vesuvio
Maneba Industries in collaborazione con AIS Vesuvio
presenta
FoodBeverage&Cigar: il Fumo Lento, la Degustazione e l'Abbinamento al Maneba Industries
Giovedì 20 Luglio ore 20
Maneba Industries
Via Sarno, 170 - 80040 STRIANO (NA)
Tickets:
Prezzo intero 43€
Prezzo in prevendita 40€
per info e prevendita 081 827 75 05
Per gli amanti del cilindro di tabacco, dall'aroma inebriante, ogni fumata consapevole è un momento di degustazione lenta, una pausa dalla routine, attenzioni da concedersi per emozioni intense.
L'arte della degustazione, il vino, il cibo e il fumo, rituali da vivere senza tempo per la massima soddisfazione del palato, un'esperienza gustativa unica.
Come accendere il sigaro, degustarlo nei tre terzi, l'abbinamento per concordanza o per contrasto, sarà il tema della serata, quale servirà per esaltare l'esperienza gustativa? Saranno i sommelier del sigaro Gianluca Sinisi ed Ernesto Lamatta, Delegato AIS Vesuvio, a guidarci alla scoperta della fumata lenta e alla degustazione.
Il menù:
Pizza Finger Food
Long Passion Beer Cocktail
Maneba Fry, fritturine homemade
Birra Clelia, reinterpretazione campana della blanche belga
Mini bun #90 ‘A Paura
Hamburger di Chianina, pomodoro, iceberg, cipolla caramellata, cetrioli, cheddar cheese e bacon.
Masaniello IPA, strong bitter beer
Ribs caramellate con miele e birra.
32 Dicembre, strong dark beer
Dessert Birramisù
‘A Livella American Stout
“Cioccogarro”
Cioccolato della Cioccolateria Zeno 1926
Cigarro liquore di Alma de Lux
Cigar: Flor de Copan - Puros
Cepo: 48
Diametro: 178
Origine: Tripa, capote e capa Santa Rosa de Copan - Honduras
Lithos55
FoodBeverage&Cigar: il Fumo Lento, la Degustazione e l’Abbinamento.
- Tartare di tonno con zucchine alla scapece e yuzu
- Ostrica regal con aria di limoni
- Carpaccio di spigola selvaggia con gel di arancia
- Mini bun con tartare di manzo, lattuga ghiacciata e maionese al lime
Cepo: 56
Diametro: 155
Tripa: tutta a mano
- Babà al caffè con gelato al cioccolato
- Degustazione della Cioccolateria Zeno
Affinità Vulcaniche…LAZIO!
Ritorna Affinità Vulcaniche…LAZIO!

VULCANICAIS23
VULCANICAIS 2023 – DEGUSTANDO IL VESUVIO VENERDÌ 9 GIUGNO START 20:00
LA TERRA DEI… VINI
L’Associazione Italiana Sommelier delegazione AIS Vesuvio

“ViV“ Vesuvio in Verticale
“ViV“ Vesuvio in Verticale
Les Vignerons ”Itinérants"
Grandivitigniminori 24/1
14 GENNAIO ORE 18 VILLA MONTESANO SAN PAOLO BELSITO NA
STORIA DI UN VITIGNO ATTRAVERSO I SECOLI, EVENTO A SAN PAOLO BEL SITO
#grandivitigniminori 20/1
Venerdì 20 Gennaio alle ore 20:00, Villa Signorini di Ercolano in collaborazione con l'AIS Vesuvio, delegato Ernesto Lamatta presentano: #GRANDIVITIGNIMINORI
“Insolite Cantine”
Nuvola: cialda di mais con misticanza, caviale Malossol di Oscietra, gamberi di Mazara e la sua maionese Lapillo Panettone
Sfera di baccalà ricoperta con salsa di papaccelle, scarola riccia e polvere di olive nere e finocchietto selvatico
Cotto e crudo di seppia su fagiolini Cannellini all'anice stellato
Crunch culatello: carciofi crudi marinati con olio, sale e pepe, Culatello King, burrata pugliese e olio EVO
Cannolo di verza ripieno di gamberi e besciamella con salsa bisque e aglio nero
Tentacolo di polpo brasato al miele su salsa alla marinara, maionese alle erbe
In degustazione:
La Matta Fiano 2020
"Case Bianche"
Trentapioli Asprinio D'aversa Lotto 2021
"Martusciello"
Anima Lavica Falanghina
"Janare"
Anni 20 Greco Di Tufo 2017
"Cantine Di Marzo"
Alta Costa Spumante
"Tenuta San Francesco"
Gioì Brut Rosè 2019
"San Salvatore"
Resolie Moscato Di Baselice
"Masseria Parisi"
Ristorante Pompeo Magno
Via Sant'Abbondio, 155, 80045 Pompei NA
Ticket €70,00
Info e Prenotazioni: Tel 0818598050 info@pompeomagno.it
CAREMA

Venerdì 2 dicembre alle ore 20:00
Evento coorganizzato con AIS Canavese - AIS Piemonte ed il Consorzio di Tutela di Vini Caluso, Carema E Canavese.
Il delegato di AIS Canavese Lorenzo Labriot guiderà il seminario e la degustazione di uno spumante di Erbaluce di Caluso DOCG e di otto nebbioli di Carema DOC, portandoci direttamente tra le terrazze caremesi.
Via Nazionale delle Puglie 349
80030 Nola, Campania
AIS CAMPANIA
IBAN: IT41Z0538740260000002464227
Causale: Nome e Cognome + Carema
Storie di Vigne Vesuviane
Storie di Vigne Vesuviane
24 Ottobre 2022-Sorrentino Vite Vulcaniche
Storie millenarie raccontano il Vesuvio, eruzione dopo eruzione il vulcano ha scritto le trame della nostra terra, stratificando il suolo che regala nozioni ed emozioni nei calici.
L'azienda Sorrentino Vite Vulcaniche, da sempre attiva nella ricerca e nell'attenzione ai singoli appezzamenti che compongono la tenuta di 40 ettari, presenta un'interessantissima scoperta: l'eruzione più famosa del Vesuvio, 79 D.c. ha forgiato versanti di vigna dove viene prodotto uno dei prodotti più celebri dell'azienda:
Frupa piedirosso in purezza
Il 24 Ottobre 2022, duemila anni dopo la data simbolo dell'eruzione pliniana, si terrà presso la Tenuta Sorrentino la presentazione della scoperta a cura del prof. Claudio
Scarpati, vulcanologo dell'Università Federico II di Napoli che dopo accurati carotaggi spiegherà la portata del ritrovamento dei suoli, interverranno Luciano Pignataro giornalista enogastronomico, Benny Sorrentino enologo, Annamaria Perrotta vulcanologa, Antonio Di Giovannantonio agronomo, Tommaso Luongo presidente AIS Campania, Ernesto Lamatta delegato AIS Vesuvio.
L'evento è a numero chiuso e solo su invito.
#aisvesuvio〽️ #aiscampania #associazioneitalianasommelier #sorrentinowinery
La Festa della Vendemmia a Casa Setaro
La Festa della Vendemmia sul Vesuvio, tre giorni per festeggiare con la pizza e
il vino che verrà a Casa Setaro
Si inizia venerdì 7 e sabato 8 ottobre con "Aspettando la Vendemmia" (ore 19) e
si prosegue domenica 9 ottobre (ore 10) con una intera giornata da veri vignaioli (colazione inclusa) con AIS Vesuvio
Un'esclusiva vendemmia con un programma che prevede anche un momento tecnico
con una Verticale Decennale di Pietrafumante Metodo Classico condotta dal giornalista Luciano Pignataro.
Ogni giorno della vendemmia si potranno degustare le pizze dei pluripremiati pizzaioli
Francesco e Salvatore Salvo di Pizzeria Salvo, Pietro Fondata di I Fontana Pizzeria e Giuseppe Pignalosa di Le Parùle
accompagnate dai formaggi di Sogni di Latte, dal Corbarino di Sapori di Corbara e dai pani di Malafronte
in abbinamento alla selezione enologica di Casa Setaro
Attività ludiche per i bambini la domenica (ingresso gratis fino a 12 anni)
“La festa della Vendemmia sul Vesuvio” è l'iniziativa lanciata da Casa Setaro per condividere la gioia della vendemmia e dei prestigiosi riconoscimenti 2022,
tra cui la Faccina DoctorWine con 95 pt, i "Tre Bicchieri" Gambero Rosso, Miglior Vino Bianco per la Guida Miglior Top 100 Vini d'Italia di WineMag,
tutti premi mai ottenuti da alcuna azienda sul Vesuvio.
Una tripletta a cui brindare e non solo. Quest'anno, infatti, la Festa della Vendemmia celebra l'incontro della pizza, emblema del nostro territorio, con il vino che verrà di Casa Setaro.
Tre giorni per festeggiare, come ogni anno, il magico momento della raccolta, all'interno delle vigne e della cantina della famiglia Setaro,
con un programma esclusivo: in abbinamento ai vini, si potranno degustare le pizze dei pluripremiati pizzaioli vesuviani, Francesco e Salvatore Salvo di Pizzeria Salvo, Pietro Fontana di I Fontana Pizzeria, Giuseppe Pignalosa di Pizzeria Le Parùle.
L'idea si articola in tre momenti diversi (sempre su prenotazione obbligatoria):
si inizia venerdì 7 e sabato 8 ottobre con "Aspettando la Vendemmia" (dalle ore 19 con prenotazione obbligatoria)
attraverso l'abbinamento dei vini con degli assaggi di pizza, tour in cantina e, il sabato, anche una "verticale di formaggi" e la musica live della band Jazz do it; per proseguire domenica 9 (dalle ore 10) con una intera giornata da veri vignaioli, in compagnia di AIS Vesuvio e in particolare il delegato Ernesto Lamatta, dove si inizierà con la colazione in vigna, la vestizione con "kit da vignaiolo" e la raccolta dell'uva alle pendici del vulcano.
Alla fine del pranzo, sempre con la pizza come protagonista, si visiterà la cantina scavata nella roccia vulcanica dell’ultima Grande Eruzione:
la pietra lavica è ottima infatti per la conservazione naturale e l'affinamento del vino. E si conoscerà ogni passaggio dalla pigiatura (chi vorrà potrà pigiare con i piedi) all'imbottigliamento.
Una Festa della vendemmia davvero speciale, che - nella giornata di sabato pomeriggio - prevede anche un momento tecnico (a numero chiuso) attraverso la Verticale Decennale di Pietrafumante Metodo Classico, condotta dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro.
Questo è infatti il primo spumante Metodo Classico da uve Caprettone mai prodotto sul Vesuvio.
La Vendemmia sarà accompagnata anche da una selezione di formaggi di Dal latte, dal Corbarino di Sapori di Corbara e dai pani di Malafronte,
serviti sempre in abbinamento alla selezione enologica di Casa Setaro. Partner dell'evento, l'azienda Forni Artigianali Fazzone.
Il dress code consigliato per la domenica è: abiti e scarpe comode, come da veri vigneron.
È possibile taggare le proprie foto/video aggiungendo l'hashtag
#CasaSetaro #FestadellaVendemmiaCasaSetaro #aisvesuvio〽️ Ernesto Lamatta Felicia Saviano Stefania Battiloro Marianna Cotecchia
Per info e prenotazione (obbligatoria per ogni giornata), è possibile contattare Casa Setaro nei seguenti modi:
WhatsApp: +39 3471231391; +39 3339513421
via mail: info@casasetaro.it
Costo biglietto:
- Aspettando la vendemmia (venerdì): 20€
- Aspettando la vendemmia (sabato): 30€
- Festa della vendemmia (domenica): 40€
- Aspettando la vendemmia+Festa della vendemmia (combo 3 giorni): 80€
Sono incluse, per la domenica 9 ottobre, attività ludiche per i bambini (ingresso gratis fino a 12 anni).
CASA SETARO
via Bosco del Monaco, 34
80040 - Trecase, Napoli
Dalla Villa Rustica... Alla Winery - Bosco de' Medici Wine Resort - La Seconda Serata
DALLA VILLA RUSTICA…ALLA WINERY - LA SECONDA SERATA,
sabato 1 Ottobre, all’insegna del vino e dell’archeologia, dedicata dall’Azienda Bosco de’ Medici
agli amici dell’Associazione Italiana Sommelier.
Vi aspettiamo presso il sito archeologico di Villa Regina a Boscoreale,
dove una guida archeologica ci racconterà di una Winery di 2000 anni fa.
Un esempio di produttività del vino nell’area vesuviana in età romana,
a cui si abbinerà un’esperienza di degustazione unica, nel rispetto delle tecniche e modalità colturali del mondo antico.
Dopo la visita, presso la cantina Bosco de Medici, avremo modo di degustare un nuovo vino e altre etichette.
Una proposta dello chef resident Gioacchino Nocera, accompagnerà la degustazione.
Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria, restano pochi posti disponibili.
Prenotazioni AIS Vesuvio Tel. 3332526278
Appuntamento a VILLA REGINA di Boscoreale alle ore 20:00
#aisvesuvio #aiscampania #associazioneitalianasommelier #archeologiaevino
#GRANDIVITIGNIMINORI
"I Colori dell'Essere"
"I Colori dell'Essere"
Vini e Buoi dei paesi tuoi


FoodBeverage&Cigar
Vini e buoi dei paesi tuoi


Masseria Guida presenta FoodBeverage&Cigar
Masseria Guida masterclass con la cantina Ômina Romana
Masseria Guida masterclass con la cantina Ômina Romana in collaborazione con AIS Vesuvio i vini vulcanici dell’azienda laziale incontrano i piatti vesuviani dello chef Basilio Avitabile, Mercoledì 2 marzo, start ore 19
grandivitigniminori
Venerdì 18 febbraio alle ore 20,00, Villa Signorini di Ercolano in collaborazione con AIS Vesuvio, delegato Ernesto Lamatta presenta:
“Les Vignerons" Corso di Viticoltura Applicata Gratuito
AIS Vesuvio presenta “Les Vignerons" Corso di Viticoltura Applicata Gratuito.
AIS Vesuvio "Les Vignerons" Corso di Viticoltura Applicata Gratuito
AIS Vesuvio presenta “Les Vignerons" Corso di Viticoltura Applicata Gratuito.
Affinità Vulcaniche
AIS Vesuvio "Les Vignerons" Corso di Viticoltura Applicata Gratuito
A R R I V E D E R C I Vendemmia!
A R R I V E D E R C I Vendemmia!
La Terra dei… Vini
La Terra dei… Vini
Casa Setaro presenta Festa della Vendemmia
Domenica 26 settembre dalle ore 10,00
#grandivitigniminori - "Primitivo di Puglia"
Venerdì 1 ottobre 2021 ore 20,00
Via Roma 43
Ercolano NA
Emmegi srl Ercolano
MPS Portici
BIC:PASCITM1N82
IBAN : IT65D0103040090000001084277
Dott. Giuseppe Baldassarre profondo conoscitore del vino ed, in particolare, di quello pugliese. Con la competenza che gli deriva dall’essere Sommelier, degustatore ufficiale, relatore, commissario di esami e responsabile nazionale dell’Osservatorio su Vino e Salute dell’Associazione Italiana Sommelier, referente Guida Vitae per la Puglia, membro della Commissione Didattica Nazionale, del Consiglio e della Giunta Esecutiva Nazionale. ama scrivere di vino. Lo testimoniano i suoi diversi libri ed i numerosi articoli pubblicati su riviste regionali e nazionali. Aveva già scritto due volumi sul Primitivo, che sono stati particolarmente apprezzati e rappresentano un punto di riferimento autorevole non solo per gli appassionati, ma anche per gli addetti ai lavori. Dopo anni di studio e di approfondimento, di conferenze e di degustazioni, sollecitato da più parti, ha voluto tornare sul tema Primitivo, raccogliendo in un nuovo volume una sorta di “summa” delle conoscenze su una materia tanto affascinante quanto fortemente legata all’identità pugliese, "Primitivo di Puglia. Storia di uve, epopea di vignaioli e di vini” otto capitoli e oltre 200 pagine, con il corredo di una splendida iconografia, che avremo possibilità di acquistare durante la serata.
Il Decreto Legge n. 23 luglio 2021 n. 105, all'art. 3 ha introdotto l'obbligo della certificazione verde, l'accesso a tutte le nostre attività potrà essere consentito esclusivamente alle persone munite di Green Pass. Si invita a consultare il sito www.dgc.gov.it
GrillerChef Accademy
GrillerChef Accademy
Giovedì 9 settembre ore 20
FoodBeverage&Cigar
Polveriera Concept Space
Info 3483346354 ticket €55
VESUVIO INN Bed & Wine
In collaborazione con AIS Vesuvio FoodBeverage&Cigar, il Fumo Lento, l'Abbinamento e la Degustazione.
Il cilindro di tabacco è un distillatore di nicotina, accenderlo degustarlo ed abbinarlo sarà il tema della serata. Una cena degustazione guidata da Ernesto Lamatta Delegato AIS Vesuvio e Gianluca Sinisi Sommelier del Sigaro.
Frittelle alle erbette, timballetti di pasta, verdure in tempura
Sinfonia d’Agrumi Longue
Alma de Lux
Tagliolini al profumo di limone.
Spumante Brut Metodo Classico
Murgo
Bocconcini di maiale lardellato e verdure
Don Paolo Aglianico Pompeiano 2014
Caprese di Albicocche Pellecchiella
Cigarro
Alma de Lux
Sigaro
338.13.544.15-366.43.892.31
AIS Vesuvio: Orizzontale Vesuvio Lacryma Christi Bianco 2016
22 luglio ore 20,00
L’obiettivo di questo cambiamento è legato ad una visione dell’intero areale, impreziosita da una icona di immediata individuazione e soprattutto in linea con le D.O. territoriali. Saremo più intimamente collegati ai principali attori del territorio!
Un ulteriore capitolo nel progetto di rinnovamento è stato scritto. Grazie a tutti voi che avete partecipato, nuovi importanti successi ci attendono.
#webVinando
#webVinando
#webVinando - martedì 16 marzo ore 19,30 - AIS Comuni Vesuviani ️
Incontri virtuali dedicati al mondo del vino: condividere conoscenze, approfondire argomenti, restare coesi sulla nostra grande passione.
Organizzato da AIS Comuni Vesuviani, eventi on line, l’incontro di mercoledì 16 marzo ore 19,30 dedicato ai vini dolci e al “Torcolato”, la sua storia. Ospite la Dott. Angela Maculan Presidente del Seminario Permanente Luigi Veronelli, con collegamento dell’azienda Maculan Breganze (VI) tra i fondatori e promotori della
Magnifica Fraglia del Torcolato nata nel 2002.
La partecipazione è gratuita ed è riservata ai soci AIS, prenotazione obbligatoria entro l’15 marzo fino ad esaurimento, va effettuata via whatsapp al numero 3287033333 indicando nome e cognome e delegazione di appartenenza, per ricevere l’invito alla piattaforma ZOOM.
AIS Campania E-Clinic
webVinando
#webVinando 10 marzo ore 19,30 AIS Comuni Vesuviani ️
Casa Setaro la Festa della Vendemmia sul Vesuvio 2020
Vini e buoi dei Paesi tuoi |15 Settembre Serata Enogastronomica
Affinità Vulcaniche
Affinità Vulcaniche 10 Settembre 2020: Basilicata, Elena Fucci
Vini e buoi dei Paesi tuoi la Calabria
FoodBeverage&Cigar alla Polveriera Concept Space di Nola
Venerdì 28 agosto ore 20,00

Affinità Vulcaniche
Il Mare e il Vino - Casa Montedonico Visciano
Casa Montedonico Visciano
FoodBeverage&Cigar … A Bordo Piscina
Il sigaro è un distillatore di nicotina, accenderlo, degustarlo ed abbinarlo sarà il tema della serata.
Cigar Aurora Robusto Repubblica Domenicana - L'Angolo
Zeppoline di Pasta Cresciuta alle Olive nere e Cacao Amaro -
Cocktail “Alma de Lux”Ai tavoli:
Mozzarella di Bufala Consorzio Campana DOP
“Priezza” Millesimato 2015 Asprinio di Aversa DOP 42 mesi Masseria Campito"Munnezzaglia" con ricciola pomodorini rossi e gialli
Soute di cozze con zeste di limone
Fiano di Avellino DOCG 2018 Tenuta Cavalier Pepe
Bocconcini di Maialino Nero con Chips di cotenna, patate e rosmarino
Birra Vesuvia Dubbel - Birreria Maneba
Semifreddo cioccolato fondente, arancia e cannella
"Cigarro” liquore da infusione di "Puros Cubani" - Alma De Lux
Acqua Minerale Frizzante
Ticket €35 evento a numero chiuso
prenotazione obbligatoria 347.363 89.44 oppure 081.777.64.23
#associazioneitalianasommelier #unionedivalori #foodbeverage&cigar #aiscampania
Vini e Buoi dei Paesi Tuoi
Il Principe Pompei
Menù:
Montanara cozze e pecorino
Crackers di grano arso , ricotta affumicata e conserva di alici
Come una parmigiana
Antipasto
Cevice di pesce azzurro , cetriolo , mela verde e zenzero
Primo piatto
Gnocchetti al nero, impepata di cozze, limone, pomodoro candito e pecorino
Dessert
Bianco mangiare, frutto della passione , Culis di lamponi e biquit alle mandorle
Pietrafumante Caprettone Spumante Metodo Classico, Casa Setaro
Franciacorta, Brut, Ricci Curbastro
Altemasi Brut Trento Doc Rosè
Moscato D'Asti Fattoria San Giuliano
POSTI LIMITATI
Per info & prenotazioni contattaci in privato o al numero 0818505566 o al numero whatsapp 3476348787
Affinità Vulcaniche con Ais Comuni Vesuviani

Il Principe Pompei Vini e buoi dei Paesi tuoi

Il Mare e il Vino, seconda tappa: la Calabria
Cantine Statti
“Il Mare e il Vino” la seconda tappa “la Calabria”
Insolite Cantine: HISTORIA
Venerdì 3 luglio ore 20,30
Pompeo Magno Pompei
in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier
presenta Insolite Cantine: “HISTORIA”
uno sguardo nel passato, vini, cibi, ricette apprezzate fin dall’antichità, prelibatezze che hanno conquistato palati illustri e raffinati.
Da Giulio Cesare a Plinio Il Vecchio, straordinari ritrovamenti, vini recuperati, rivalutati e balzati agli onori della cronaca enogastronomica.
Degustazione ed Approfondimenti a cura del Delegato AIS Comuni Vesuviani Ernesto Lamatta
Un viaggio emozionale: nel bicchiere storia e passione, nei piatti gusto e dedizione dello Chef Resident Vincenzo Del Sorbo.
Di seguito menu e carta dei vini:
Il Menù :
Fiore di zucca farcito in pastella allo zafferano su vellutata di zucchine
Cancer squilla, antica polpetta di pesce
Parmigiana di pesce bandiera e croccante di mandorle su crema di olive verdi
Puls, zuppetta di farro con verdurine e pescatrice lardellata
Costine affumicate e speziate con erbette selvatiche
Scomposta di sfogliata con crema e amarene
I Vini :
“Priezza” Asprinio Met.Classico Masseria Campito
Falerno del Massico 2017 Villa Matilde
Curpanè 2011 Mamertino rosso Tenuta Gatti
Magno Megonio Val di Neto rosso 2016 – Magliocco Az. Librandi
Ratafià Praesidium
Ticket € 45,00 info e prenotazione obbligatoria 081 8598050
Ristorante Pompeo Magno
Pompei, via S. Abbondio n.155
#associazioneitalianasommelier #aiscampania #aiscomunivesuviani #pompeomagno
LA TERRA DEI...VINI!
Il 29 febbraio 2020 l'Associazione Italiana Sommelier,
CANTINE APICELLA e CANTINE TAGLIAFIERRO
presentano:
LA TERRA DEI...VINI!
Tra le meravigliose valli dei Monti Lattari, piccoli borghi incastonati nello scenario marino della Costa Amalfitana, il silenzio dei verdi e fitti boschi, il suono dei ruscelli, vigneti terrazzati centenari: vini di carattere, profondamente legati al “terroir”, alle tradizioni
L'EnoGiro n.24 appuntamento alle ore 08,30 presso il parcheggio Brin di Napoli, trasferimento in pullman gran turismo, rientro alle ore 18,00 circa, il ticket di partecipazione è di €35,00, degustazione di vini e pranzo in cantina;
info e prenotazioni Ernesto Lamatta tel.3287033333 mail: ernesto@lamatta.net. La prenotazione è obbligatoria ed impegnativa. #associazioneitalianasommelier#aiscomunivesuviani#sommeliercomunivesuviani#aiscampania
A CENA CON IL VESUVIO NEL CUORE
#grandivitigniminori
Attraverso studi, sperimentazioni, selezioni attente ed accurate tecniche di vinificazione stiamo assistendo ad un recupero sempre più convinto, individuandone e preservandone biotipi e cloni, facendone emergere peculiarità e potenzialità.
ll seminario sarà preceduto dal consueto “AperiCena” d'approccio all’evento e menù ai tavoli che verrà pubblicato a breve
Villa Signorini Events & Hotel
Via Roma 43
Ercolano Napoli
Ticket €30,00. Prenotazione obbligatoria ed impegnativa tel.347.363.89.44 oppure 081.777.64.23
#sommeliercomunivesuviani #aiscomunivesuviani #associazioneitalianasommelier
Vini e buoi dei Paesi tuoi
Les Vignerons Corso di Viticoltura Applicata Gratuito
“Il mare e il vino”: un percorso lungo un anno
Les Vignerons Corso di Viticoltura Applicata
PIETRADOLCE ETNA
Giovedì 30 gennaio 2020 ore 20,00,
Villa Signorini di Ercolano
in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier Delegazione Comuni Vesuviani
presenta:
PIETRADOLCE ETNA
Uno château sul versante nord dell'Etna è il premuroso custode dei gioielli di casa Faro: una famiglia impegnata nella tutela della natura intorno al vulcano, una firma di stile e sublime eleganza.
Nell'epoca considerata la "golden age" dei vini etnei, la linea adottata dall'azienda è chiara: interpretare il territorio significa mettere la scienza al servizio della natura.
La ristrutturazione dei vigneti prefillossera in stato di abbandono allora non è una sfida, ma il segno di una vocazione, che oggi ci permette di avere una rara testimonianza del vino prima degli innesti. Lo stesso spirito anima la cantina, le cui pareti sono isolate dalla roccia vulcanica, qui i vini invecchiano in particolari botti a uovo, sorvegliate da opere d'arte che decorano la struttura. Seminario a cura dell dott. Giuseppe Parlavecchio conduttore agronomo aziendale.
Vini in degustazione:
Archineri Etna Bianco 2016
Pietradolce Rosato 2018
Pietradolce Etna Rosso 2017
Archineri Etna Rosso 2017
Contrada Rampante Etna Rosso 2017
Il seminario e la degustazione saranno preceduti dal consueto “AperiCena” d'approccio all’evento... non mancheranno sorprese!
Menù a buffet dell'AperiCena:
SOFFIETTI DI PASTA CRESCIUTA CON AGRUMI AL POMODORO PACHINO E CON LA COLATURA DI ALICI
SFINCIONE
ARANCINI
PANELLE DI CECI
CROCCHETTE DI PATATE CON POLPO
SFERE DI RICOTTA CON GRANELLA DI NOCCIOLE E PISTACCHIO
COCKTAIL AMERICANO
Menù servito ai tavoli:
PASTA AL FORNO : TIMBALLETTO DI ANELLETTI ALLA SICILIANA
PASTA DI MANDORLA, CANNOLLETTI SICILIANI, SESAMINI
Villa Signorini
Via Roma, 43
80056 Ercolano
Ticket €30 evento a numero chiuso info 081.777.64.23 oppure 347.363 89.44 prenotazione obbligatoria e impegnativa.
insolite Cantine... Montagna!
AIS Comuni Vesuviani presenta Les Vignerons Corso di Viticoltura Applicata Gratuito
Il Nebbiolo delle Alpi
Il 13 dicembre 2019 ore 20,30
a Villa Signorini di Ercolano
in collaborazione con
l'Associazione Italiana Sommelier delegazione Comuni Vesuviani
delegato Ernesto Lamatta
presenta:
“Il Nebbiolo delle Alpi”
Forte di una tradizione viticola millenaria ed al tempo stesso di una nuova generazione di interpreti, la Valtellina rappresenta non soltanto la più estesa viticoltura di pendenza in Italia ma anche la seconda regione con la più vasta superficie coltivata a Nebbiolo. Le Alpi ospitano e firmano il carattere di questi vini definendone uno stile unico ed irripetibile: quello del Nebbiolo delle Alpi”.
Seminario e degustazione a cura del Presidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina Aldo Rainoldi e del Delegato AIS Sondrio Elia Bolandrini.
Vini in degustazione:
Rosé Nature Cuvée Maria Vittoria 2013 - Rainoldi
Rosso di Valtellina Doc 2018 - Luca Faccinelli
Valtellina Superiore Docg Maroggia 2013 - Sesterzio
Valtellina Superiore Docg Sassella Nuova Regina 2013 - Ar.Pe.Pe
Valtellina Superiore Docg Grumello Sassorosso 2016 - Nino Negri
Valtellina Superiore Docg Inferno Riserva 2013 - Rainoldi
Valtellina Superiore Docg Valgella 2003 - Balgera
Sfursat di Valtellina Docg Corte di Cama 2016 - Prevostini
L’evento sarà preceduto dal consueto AperiCena, ed a seguire menù ai tavoli, dello chef resident Vincenzo Borriello.
AperiCena:
Soffietti di Pasta Cresciuta al Nebbiolo delle
Alpi, al Pomodorino del Piennolo e al Formaggio Arancino al Vino Rosso delle Alpi Conetti di Bresaola
Ai tavoli:
Canederli ai Funghi con Burro Fuso, Ricotta ed Erba Cipollina
Torta di Noci e Miele
Ticket €30,00 prenotazione obbligatoria
Tel.081.777.64.23 - 347.363.89.44
Villa Signorini
Via Roma 43
80056 Ercolano
Vino e Cioccolato
L'Associazione Castel Tiziano, e Ais Comuni Vesuviani, presentano "MUSICA & VINO"
Ais Comuni Vesuviani in collaborazione con Tenuta delle Querce e Tenuta Parco dei Monaci
Radici di Vino
Arnaldo Caprai Cena a Tema
Mercoledi 27 novembre ore 20,00
Bistrot Dalì di Volla
in collaborazione con
l’Associazione Italiana Sommelier delegazione Comuni Veuvisni
presenta:
“Arnaldo Caprai Cena a Tema”
Progetto Caprai: tradizione, innovazione e territorio sono le parole guida nel lavoro di ogni giorno. Marco Caprai ha creduto nella grande ricchezza di questa tradizione e l’ha recuperata in chiave moderna, adottando i più innovativi metodi di produzione e di gestione aziendale.
Grazie ad una ricerca e sperimentazione continue lavorano per offrire al pubblico dei vini potenti, eleganti e dotati di grande personalità e tipicità. L'obiettivo di oggi è quello di trenta anni fa: il lavoro costante e meticoloso a favore della qualità, la ricerca e la sperimentazione di tecniche agronomiche ed enologiche, la diffusione della cultura e della tradizione del territorio di cui l'azienda si fa interprete.
La poesia, l'arte, la tecnologia, le nuove vie di comunicazione sono solo alcuni degli argomenti che accompagnano e arricchiscono i vini, all'insegna dell'innovazione nella tradizione. La cantina, moderna e funzionale, è stata completamente rinnovata nel 1997 e presenta oggi al suo interno, un reparto vinificazione e stoccaggio, una Cantina di elevazione con botti di Slavonia e barriques e un reparto di affinamento in bottiglia.
Il Menù:
Carciofo cotto sottovuoto all'olio di carbonella,
sifonata di castelmagno, spugna di prezzemolo disidratata
salsa allaglio nero.
Risotto mantecato con caciocavallo Irpinio,
polvere di porcini, tartufo nero.
Ribs di maiale cotta a bassa temperatura,
salsa di peperone arrosto, quenelle di patata al limone.
Crostatina alle mandorle + Consistenza di cachi
Gelato ai marron glacé - Polvere di liquirizia.
Cantucci e macaron
Vini in degustazione:
Spumante Metodo Classico Brut
Vigna Flaminia Maremmana Montefalco
Rosso DOC 2015 Valdimaggio Montefalco Sagrantino DOCG 2013
Sagrantino Passito Montefalco Sagrantino DOCG 2015
Seminario e degustazione a cura di Ernesto Lamatta delegato AIS Comuni Vesuviani.
Prenotazione obbligatoria ticket €30,00
Bistrot Dalì
Via Raffaele Sanzio 1
Volla Napoli tel 081.774.89.15
Insolite Cantine... Anfore!
Il Pompeo Magno
in collaborazione con
l’Associazione Italiana Sommelier Delegazione Comuni Vesuviani
venerdi 15 Novembre ore 20,30
presenta
“Anfore”: degustazione e seminario a cura di Ernesto Lamatta delgato AIS.
“Insolite Cantine”, al Pompeo Magno di Pompei l’evento che racconta dell’immenso patrimonio ampelografico del nostro paese, la straordinaria diversità dei territori, le remote tradizioni! Approfondimenti sui territori, sulle aziende vitivinicole che, grazie alla sostenibilità ambientale, alle pratiche rispettose, puntano a realizzare vini di forte identità.

Vini e buoi dei Paesi tuoi Aglianico del Vulture
Aperitivo
Crocchetta di baccalà e peperoni cruschi
Pane caldo
Grissini
Pettola ripiena, cavolfiore, acciughe e olive nere
Antipasto
Uovo cotto a 62° , spuma di pecorino di Moliterno e tartufo nero della val d'Agri
Primo piatto
Cappellaccio alla genovese di agnello
Dessert
Torta di ricotta di pecora, castagne e cioccolato
Vini in degustazione:
Aglianico del Vulture “Il Titolo” DOC Elena Fucci 2017
Aglianico del Vulture “Teodosio” DOC Basilisco 2015
Aglianico del Vulture DOC Basilisco 2012
Grappa di Aglianico del Vulture Cantine del Notaio
Per info & prenotazioni contattaci in privato o al numero 0818505566 o al numero whatsapp 3476348787.
Castello Banfi - Brunello di Montalcino ... e non solo!
Venerdì 8 novembre 2019 alle 20.00,
Villa Signorini Ercolano
in collaborazione con
l'Associazione Italiana Sommelier delegazione Comuni Vesuviani
presentano:
Castello Banfi - Brunello di Montalcino ... e non solo!
Un viaggio nel mito alla scoperta della storia di due fratelli italoamericani John e Harry Mariani.
Sin dall'inizio i due fratelli prevedono un progetto su larga scala, integrando una produzione viticola di qualità con una cantina moderna con l'obiettivo di mantenere sempre alto il livello qualitativo dei vini prodotti.
A fianco della famiglia Mariani, Ezio Rivella, uno dei più grandi enologi italiani, il quale ritiene subito che per la ricchezza
della natura del suolo e la privilegiata posizione microclimatica, i territori acquisiti avrebbero avuto grosse potenzialità di sviluppo. I fratelli John e Harry rilevano inoltre la storica casa vinicola piemontese Bruzzone, attiva fin dal 1860 e specializzata nella produzione di spumanti, per farne il marchio piemontese del gruppo, oggi Banfi Piemonte.
Seminario e degustazione a cura di Michele Mastropierro Relatore dell'Associazione Italiana Sommelier e Dott. Gabriele Pazzaglia Enologo di Castello Banfi.
Una straordinaria selezione di etichette in degustazione :
- Cuvée Aurora - Alta Langa brut D.O.C.G. 2015
- Fontanelle - Chardonnay I.G.T. 2017
- Aska - Bolgheri DOC 2016
- Poggio Alle Mura - Rosso di Montalcino D.O.C. 2017
- Poggio Alle Mura - Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2014
- Poggio Alle Mura - Brunello di Montalcino D.O.C.G Riserva 2013
ll seminario sarà preceduto dal consueto “AperiCena” d'approccio all’evento con menù a buffet:
Soffietti di pasta cresciuta alle scarole, ai funghi e alla bagna cauda
Ricotta Dorata e Fritta
Arancini di Riso al Barolo
Il menù ai tavoli:
Pappardelle al sugo con Salsiccia
Cantuccini e Castagnaccio
È prevista una "SORPRESA FINALE" dessert, vino dolce e arte
Villa Signorini Events & Hotel
Via Roma 43
Ercolano Napoli
Ticket €30,00. Prenotazione obbligatoria ed impegnativa tel.347.363.89.44 oppure 081.777.64.23
#sommeliercomunivesuviani #aiscomunivesuviani #associazioneitalianasommelier #aiscampania
INSOLITE CANTINE... LE ISOLE!
RISTORANTE POMPEO MAGNO DI POMPEI


Vini e Buoi dei Paesi tuoi | 23 ottobre 2019
Mercoledì 23 ottobre ore 21:00
ESPLOSIONI DELLA TERRA
#GRANDIVITIGNIMINORI Il Pallagrello
Giovedì 17 ottobre 2019 alle 20,30,
Villa Signorini Ercolano
in collaborazione con
l'Associazione Italiana Sommelier Delegazioni Caserta e Comuni Vesuviani
presentano:
#GRANDIVITIGNIMINORI
Alla scoperta di Vitigni e Vini provenienti da Regioni Italiane che hanno rischiato di perdersi nel tempo. Varietà difficili da coltivare o sensibili a qualche patologia o non rispondenti ai canoni quantitativi delle epoche passate.
Attraverso studi, sperimentazioni, selezioni attente ed accurate tecniche di vinificazione con approccio monovarietale stiamo assistendo ad un recupero sempre più convinto di varietà interessanti, individuandone e preservandone biotipi e cloni e facendone emergere peculiarità e potenzialità.
“Le Terre del Pallagrello”
I Pallagrello sono varietà protagoniste della storia più affascinante degli ultimi 300 anni di questo territorio. Era e sarà sempre identificato come "Il vino dei Borbone", apprezzato dai reali eppure, piu' volte scomparso dalla nostra storia. Ad oggi rappresenta la duttilità e l'espressività immediata di un territorio complesso, come quello dell'alto casertano.
Seminario e degustazione a cura del Delegato dell'Associazione Italiana Sommelier Caserta Pietro Iadicicco
Vini in degustazione una straordinaria selezione di etichette fornite dalle aziende maggiormente rappresentative delle Terre del Pallagrello:
Masseria Piccirillo Prima Gioa
Cantina di Lisandro Lancella
Fattoria Alois Caiatì
Sclavia Calù
Il Verro Verginiano
Alepa Riccio Bianco
Vigne Chigi Rosa Canina
Luongo Pallagrello Nero
Terre dell'Angelo Il Tempo
Vestini Campagnano Pallagrello Nero
La Masserie Vulturnus
Il seminario sarà preceduto dal consueto “AperiCena” d'approccio all’evento con menù a buffet:
soffietti di pasta cresciuta al basilico al pallagrello
calzoncino scarole olive e capperi
conetti di coppata di terra di lavoro e ricotta di bufala
filatura di mozzarella di bufala
Il menù ai tavoli:
coppetto di alici fritte
rigatoni al ragù di coniglio
scrippella del Massico zucchero e corallini
Villa Signorini Events & Hotel
Via Roma 43
Ercolano Napoli
Ticket €30,00. Prenotazione obbligatoria ed impegnativa tel.347.363.89.44 oppure 081.777.64.23
#sommeliercomunivesuviani #aiscomunivesuviani #associazioneitalianasommelier
Il Principe Pompei Vini e buoi dei paesi tuoi
Giovedì 26 settembre alle ore 21,00
presso il ristorante Il Principe Pompei
Vini e buoi dei paesi tuoi
serata dedicata ai vini del Cilento sempre
in collaborazione con AIS Comuni Vesuviani
con un menù ideato dal nostro chef Gian Marco Carli ,
in questa serata degusteremo i vini di "Cantine Barone" e "San Salvatore 1988".
info 0818505566 whatsapp 3476348787 ticket €35
Il menù:
Aperitivo
Pane ai cereali, burro e alici di menaica
Cacioricotta di capra e chutney di pomodoro San Marzano
Ceci soffiati al sale
Gioì Spumante Metodo Classico Brut Rosè
Antipasto
Parmigiana di alici, provola di bufala, vellutata di ceci di Cicerale e limone candito
Calpazio Greco Paestum IGP
Primo piatto
Tortello prosciutto e fichi, spuma al parmigiano e aceto balsamico
Vignolella Fiano Cilento DOP
Dessert
Semifreddo alla mozzarella di bufala, nocciole pralinate e cioccolato
Liquore al Fico Bianco del Cilento
Prezzo €35,00 info & prenotazioni contattaci in privato o al numero 0818505566 o al numero whatsapp 3476348787.
Ristorante Principe
Via Colle S. Bartolomeo, 4
80045 Pompei NA
#ilprincipe #ristoranteilprincipe #chefgianmarcocarli #pompei #pompeifood #pompeiwine #ais #cilento #sansalvatore1988 #cantinebarone #pompeifoodexperience #tradizione #innovazione #pompeiwineexperience #viniebuoideipaesituoi #aiscomunivesuviani #sommeliercomunivesuviani
FoodBeverage&Cigar
Venerdi 27 settembre ore 20,30
Ristorante Pompeo Magno Pompei
FoodBeverage&Cigar
Ticket €38 info 081.859.80.50
il Ristorante Pompeo Magno Pompei in collaborazione
con
l'Associazione Italiana Sommelier
presenta
FoodBeverage&Cigar.
È la Degustazione e l’Abbinamento,
ad accomunare l’arte di fumare lento all’arte dell’enogastronomia.
Per gli amanti del cilindro di foglie di tabacco, la fumata consapevole dona emozioni intense, attenzioni, fornisce lo spunto per individuare percezioni e sensazioni, una pausa dalla routine.
La stessa attenzione lo Chef Vincenzo Del Sorbo la dedica ai suoi piatti che cura minuziosamente, con procedimenti lunghi e raffinati, cotture a bassa temperatura, pietanze che ci riportano sapori e speziature antiche, ricche di passione e con la dedizione di chi ha sempre rivolto uno sguardo alla storia, al passato.
Cibo, vino e fumo: rituali da vivere senza tempo per la massima soddisfazione del palato, un’esperienza gustativa unica.
Come accendere il sigaro, degustarlo nei tre terzi, l’abbinamento per concordanza o per contrasto, sarà il tema della serata, quale servirà per esaltare l’esperienza gustativa?
Saranno Ernesto Lamatta, Delegato AIS Comuni Vesuviani e Gianluca Sinisi, Sommelier del Sigaro, a guidarci alla scoperta della fumata lenta e alla degustazione.
Il menù:
L’attesa
Cigar Quintero Robusto
Globulus (formaggio di capra in impasto fritto)
Sgombro affumicato agli aghi di pino del Vesuvio
Piennolong Drink Alma de Lux
Ai Tavoli
Paccheri con pomodorino giallo e guanciale
Pietrafumante Caprettone Spumante Millesimato 2013 Casa Setaro
Maialino croccante con salsa al melograno e indivia spadellata
Barbaresco Mantico 2007 DOCG Bersano
Dolcezze di Poppea
China Lime Alma de Lux
Evento a numero chiuso ticket €38,00 prenotazione obbligatoria pagamento anticipato
IBAN IT71B0538740080000000001630 per info 349.759.07.27 - 081.859.80.50 - info@pompeomagno.it
Ristorante Pompeo Magno
Via Sant'Abbondio, 155,
80045 Pompei NA
Indicazioni stradali link: https://goo.gl/maps/4pGGd63enS6FtzyE9
WINE ART FEST by MAVV | Reggia di Portici
Reggia di Portici
giovedì 1 agosto ore 20,30
WINE ART FEST by MAVV
ticket €20 info 081.253.2016
Giovedì 1 agosto 2019 ore 20,30 alla Reggia di Portici, Via Università 100 Portici NA, Wine Art Fest by MAVV, Gran Concerto d’Estate quando il canto tocca l’anima. Grande serata con la musica popolare del TrioTarantae e il bel canto del Tenore Pop Giuseppe Gambi in beneficenza per l'Associazione la "Gioia di Vivere ONLUS" e per il "Bere Consapevole”.
Degustazione di prodotti d'Eccellenza e una Selezione di Vini. Presentazione delle Opere d'Arte di Patrizia Parlati e Premio "In Vino Veritas”, alle ore 19,30 Visita MAVV e presentazione opere di patrizia Parlati.
Sostegno €20,00 degustazione e calice vino prevendita prenotazioni@centromusa.it oppure 081.523.20.16
Il Principe Pompei Vini e buoi dei Paesi tuoi
Il Principe Pompei
Vini e buoi dei Paesi tuoi
Mercoledì 31 luglio ore 21,00
Sparkling Experience
ticket €35 info 0818505566 whatsapp 3476348787.
Mercoledì 31 luglio ore 21:00 torna “Vini e buoi dei Paesi tuoi” in una notte piena di bollicine, “Sparkling Experience”, sempre in collaborazione con Sommelier Comuni Vesuviani degusteremo un menù ideato dal nostro chef Gian Marco Carli.
Aperitivo
Crostino burro della Normandia e alici di Cetara
Ostrica selezione special Utha e granita di cetriolo
Grissini
Pane caldo
Antipasto
Caprese di gambero : mozzarella dorata e fritta, culis di pomodoro e gambero all’insalata
Primo piatto
Vesuviotti patate, limone e impepata di cozze in più consistente
Dessert
Cremoso al limone e cioccolato bianco, croccante al timo limone e lampone disidratato
Vini:
Casebianche La Matta,
Feudi di San Gregorio Double,
Villa Raiano Ripa Bassa,
Fattoria San Giuliano Moscato d'Asti.
Menù e degustazione € 35,00 p. p.
Per info & prenotazioni contattaci in privato o al numero 0818505566 o al numero whatsapp 3476348787.
#ilprincipe #ristoranteilprincipe #chefgianmarcocarli #pompei #ais #viniebuoideipaesituoi #sparklingexperience #sommeliercomunivesuviani
Le Teche di Bacco - Striano
Le Teche di Bacco - Striano
19 luglio 2019 ore 20,30
Vini & Vesuvio
incontro°ustazione
ticket €20 info 329.618.86.98
Le Teche di Bacco
in collaborazione con
l’Associazione Italiana Sommelier delegazione Comuni Vesuviani,
presentano
“Vini&Vesuvio"
incontro e degustazione alla scoperta dei vini, dei sapori e del territorio vesuviano.
Dal calice al vino, dal vino alla forchetta. Il piacere di una bevuta è essa stessa il piacere.
Quale postura? Come mantenere il calice? Cosa abbinare ad ogni bevuta? Cosa riserva il territorio?
Scopriamolo insieme!
In degustazione:
Sorrentino Vesuvio-Winery (Boscotrecase - Napoli)
- Dorè Spumante Vesuvio DOP abbinato a formaggi nostrani e confetture di produzione propria a chilometro zero
Cantine Olivella (Sant’Anastasia - Napoli)
- Katà Catalanesca del Monte Somma IGT abbinata alle burratine di bufala affumicate
- Vipt Piedirosso Vesuvio DOP abbinato al cuzzetiello baguette con polpetta al sugo
- Lacrimanero Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC abbinato alla parmigiana di melanzane
Venerdì 19 luglio ore 20:30
Info e prenotazioni:
+39 329 618 8698 +39 329 414 9752
Prenotazione obbligatoria ticket 20€
#letechedibacco #sommeliercomunivesuviani
GrillerChef Academy La Polveriera Concept Space Nola | FoodBeverage&Cigar
GrillerChef Academy
La Polveriera Concept Space Nola
Giovedì 11 luglio ore 20,00
FoodBeverage&Cigar
info 3483346354 - 0815125080 - ticket €35
Una raffinata location
“Polveriera Concept Space”
UN VIAGGIO NELL'AMERICAN BARBECUE IN COMPAGNIA DI UN BUON SIGARO!
GrillerChef Academy
in collaborazione con
l'Associazione Italiana Sommelier
presenta
FOODBEVERAGE&CIGAR
È il “Fumo Lento", la Degustazione e l’Abbinamento, ad accomunare l'arte di fumare il sigaro all'arte della cucina barbecue. Per gli amanti del cilindro di tabacco, dall’aroma inebriante, ogni fumata è un momento di degustazione lenta, una pausa dalla routine da concedersi che dona emozioni intense. La cucina barbecue è fatta di cotture lunghe, a bassa temperatura, del profumo lento e costante dei legnetti aromatizzati, che danno gusto e personalità ai cibi, di passione e di dedizione.
Sigari, vino e barbecue: rituali da vivere “senza tempo” per la massima soddisfazione del palato e non solo.
Degustare un piatto affumicato al barbecue e abbinarci l'aroma di un buon sigaro e di un buon vino può regalare un'esperienza gustativa unica. Come accendere un sigaro, degustarlo, l’Abbinamento per concordanza o per contrasto, sarà il tema della serata. Quale servirà per la massima esaltazione dei sapori?
Saranno Ernesto Lamatta, Delegato AIS Comuni Vesuviani, e Gianluca Sinisi, Sommelier del Sigaro, a guidarci alla scoperta della fumata lenta e alla degustazione dei menù in abbinamento. Con la partecipazione del Presidente Campania dell’ANAG Enrico Mele.
L’attesa:
Cigar
- Nicaragua Robusto Vega Fina by Tabaccheria n.32 Nola
- Polpettina al limone sfusato di Amalfi e salsa al zola
- Cocktail Mammarelle Liquore al Carciofo Alma De Lux
Ai tavoli:
- Salsiccia in doppia consistenza con insalata di cavolo cappuccio e mela GrillerChef Academy
- Trebulanum Casavecchia Terre del Volturno IGP 2013 Alois
- Caiatì Pallagrello Bianco Terre del Volturno IGP 2017 Alois
- Baltimora pit beef speziato con sale pepe e paprika con insalata di finocchi e cetriolo
- Grappa Catalanesca affinata in botti di rovere francese
Distilleria Amato Since 1881 Striano Napoli
- Ananas grigliata (zucchero e cannella) con menta e gelato fiordilatte
- Liquore “CioccoDiablo” Alma De Lux
Acqua Minerale Frizzante
Ticket €35 evento a numero chiuso prenotazione obbligatoria.
Per info 3483346354 - 0815125080
Modalità di pagamento:
- Bonifico bancario con indicato nella causale: "Quota di partecipazione BEVERAGEFOOD&CIGAR NOLA2019"
TECNOCAMPER sas
IBAN CODE : IT 16 O 03268 40021 052690277120
Cod. ABI: 03268
C.A.B.: 40021
c/c n° 052690277120
- Carta di credito o Paypal, modalità accessibile tramite il link "Biglietti" pubblicato in questa pagina. Per acquisti con questa modalità di pagamento è previsto un diritto di prevendita di €. 4,00
- Contanti presso la sede dell'Associazione GrillerChef Academy sita in Nola (NA) via Taranto, 32
FoodBeverage&Cigar . . . A B o r d o P i s c i n a
Foodbeverage & Cigar
Foodbeverage & Cigar … A Bordo Piscina.
Vini e Buoi dei Paesi tuoi
Giovedì 13 Giugno ore 20:30
#sommeliercomunivesuviani #unionedivalori
VULCANICAIS 2019
VULCANICAIS 2019 – DEGUSTANDO IL VESUVIO
VENERDÌ 7 GIUGNO – START 20.00
Villa Signorini Events & Hotel – Via Roma 43, Ercolano (NA)
Tra le iniziative volte a tutelare e promuovere il nostro Territorio, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con “VULCANICAIS”, manifestazione dedicata alle eccellenze enologiche e agroalimentari del Vesuvio, alla sua quinta edizione. L’Evento si svolgerà Venerdì 7 Giugno ad Ercolano negli splendidi spazi di Villa Signorini e vedrà la partecipazione di Aziende di rilievo del settore, nonché di Chef di prestigio nel panorama della Ristorazione, tutti provenienti dal territorio Vesuviano. Banchi di assaggio con più di 100 etichette di vini, cooking shows a cura di Grandi Chef ed Illustri Maestri Pizzaioli, finger tastes, percorsi sensoriali guidati, birre, olio, mieli, dolci ed altre delizie tipiche "Only Made in Vesuvio" accompagnati dal fumo lento del Club amici del TOSCANO ®. L’evento sarà impreziosito dalle note al pianoforte del Maestro.
Le aziende presenti
Aziende vitivinicole, birrifici, distillerie
Altavigna – Bosco de’ Medici – Cantina del Vesuvio – Cantina del Vulcano – Cantine Astroni – Cantine Matrone - Cantine Olivella – Casa Setaro – Contea di Sylva Mala - Enodelta – Ferraro Vini - Feudi di San Gregorio – Fiore Romano – Fuocomorto – Montesommavesuvio – Poggio delle Baccanti - Poggio Ridente - Punzo Vini – Sorrentino Vini – Tenuta Augustea – Tenuta le Lune del Vesuvio - Tenuta Matilde Zasso – Terredora - Villa Regina – Villa Dora - Birrificio Maneba - Birrificio Okorei - Alma de lux - Distilleria Amato – China Pisanti
Le proposte gastronomiche saranno a cura di:
Bertie’s Bistrot (Nola) – Da Gigione Braceria & Hamburgheria (Pomigliano d’Arco) – La Baita del Re Resort (Ottaviano) – La Lanterna (Somma Vesuviana) – Markus Food Experience (San Paolo Bel Sito) – Pizzeria Edelweiss (Massa di Somma) – Pizzeria Haccademia (Terzigno) – Pizzeria O’ Gemell (Casalnuovo di Napoli) – Pizzeria Vesuvio (Portici) – Ristorante Il Principe (Pompei) – Ristorante Pompeo Magno (Pompei) – Roji Restaurant (Nola) – Taverna Vesuviana (Nola) –– Accudì (Chef a domicilio) – Michele Molaro (Chef a domicilio) - Villa Signorini (Ercolano)
Aziende agricole, panifici, pastifici e pasticcerie e partner tecnici
Caffè Campana – Caffè Masulli – Caffè Messina - Azienda agricola Gioli’ – Pasticceria Loffredo – Pasticceria Pesce – Pasticceria Scaramurè – Pasticceria Minichini - Pastificio Gemme del Vesuvio – Sapori Vesuviani – Panificio Filosa - Panificio Tuccillo - Oleificio Punzo – Cioccolateria Zeno – Mitilini Pianoforti – Vassallo Forni
VULCANICAIS 2019 – DEGUSTANDO IL VESUVIO
VENERDÌ 7 GIUGNO – START 20.00
Villa Signorini Events & Hotel – Via Roma 43, Ercolano (NA)
Ticket d’ingresso € 15,00
Il Ticket di €15,00 è acquistabile oltre alla sera stessa dell'evento, in prevendita con bonifico bancario IBAN IT65D0103040090000001084277
o direttamente presso la reception di Villa Signorini con contanti o carta di credito
oppure presso la segreteria corsi. Per info 0817776423.
Parcheggio convenzionato a mt. 200 dalla struttura.
SIX HANDS FUSION
SIX HANDS FUSION
- Tartare di spigola, spuma di patate e ostriche
- Sushi
- Polpo e raparossa
- Tortello con genovese di tonno e spuma al carmasciano
- Triglia alla mugniaia
- Sacher
Il Fumo Lento, la Degustazione l’Abbinamento
L'Oleandri Resort Paestum
#VULCANICAIS2019
L’appuntamento per la quinta edizione di #VULCANICAIS2019 è per il 7 giugno 2019 a Villa Signorini, Ercolano.
Tu ci sarai?
L'elenco dei produttori presenti a #VulcanicAIS 2019 è in fase di definizione, ma possiamo già dirti che come per ogni nuova edizione, la proposta di eccellenze vesuviane sarà ancora più ricca.
Nel 2018 ci eravamo lasciati così:
879 presenze, 20 Sommelier, 26 Aziende Vitivinicole con 78 etichette diverse, 3 Birrifici con 8 etichette diverse, 2 Oleifici, 3 Distillerie, 8 Chef, 3 Maestri Pizzaioli, 1 Hamburgheria, 2 Agricoltori, 2 Panifici, 2 Pastifici, 4 Pasticcerie, 1 Apicoltore, 1 caffetteria, 40 elementi personale di servizio, il tutto "MADE IN VESUVIO". Accompagnati dal fumo lento del Club Amici del Sigaro Toscano e dal pianoforte Mitilini con le note del Maestro Fabrizio Mocata.
E quest'anno?
Seguici, non mancheranno sorprese
Il Ticket di €15,00 è acquistabile oltre alla sera stessa dell'evento, in prevendita con bonifico bancario IBAN Villa Signorini IT65D0103040090000001084277, carta di credito, segreteria corsi o direttamente presso la reception di Villa Signorini, info 081.777.64.23 oppure 340.479.24.14. Parcheggio convenzionato a mt.200 dalla struttura. Evento col Patrocinio Morale della Regione Campania, Parco Nazionale del Vesuvio, Consorzio Tutela Vini Vesuvio e del Comune di Ercolano.
Abbiamo predisposto convenzione per il pernottamento, con gli Hotel sotto elencati, basterà esibire alla prenotazione il biglietto di ingresso a VulcanicAIS 2019:
Villa Signorini Events & Hotel
Via Roma 43
80056 Ercolano Napoli
https://goo.gl/maps/xVyDB63LFjs
Hotel Pompei Resort
Viale Unità di Italia 16a
80045 Pompei Napoli
https://goo.gl/maps/LtrmRtcztis
Holiday Inn Nola Naples
Centro Commerciale Vulcano Buono
80035 Nola Napoli
https://goo.gl/maps/q11jrAKUS7C2
#sommeliercomunivesuviani #vulcanicais #aiscomunivesuviani#associazioneitalianasommelier#alsoledelvesuvio#aiscampaniaunionedivalori#ioamoilvesuvio
#GRANDIVITIGNIMINORI - CESANESE DEL PIGLIO
Venerdì 12 aprile 2019 alle 20,30
Villa Signorini Ercolano
in collaborazione con
l'Associazione Italiana Sommelier Delegazione Comuni Vesuviani
presenta:
#GRANDIVITIGNIMINORI
Alla scoperta di Vitigni e Vini provenienti da Regioni Italiane che hanno rischiato di perdersi nel tempo. Varietà difficili da coltivare o sensibili a qualche patologia o non rispondenti ai canoni quantitativi delle epoche passate.
Attraverso studi, sperimentazioni, selezioni attente ed accurate tecniche di vinificazione con approccio monovarietale stiamo assistendo ad un recupero sempre più convinto di varietà interessanti, individuandone e preservandone biotipi e cloni e facendone emergere peculiarità e potenzialità, venerdì 12 aprile:
CESANESE DEL PIGLIO
Il Cesanese è un vitigno laziale di antichissima tradizione, come testimoniano i reperti storici rinvenuti sul territorio e molto apprezzato già ai tempi dei Romani. Nel Medioevo, contratti agrari conservati nei monasteri della zona ne testimoniano la coltivazione. La sua sopravvivenza nella storia recente è legata alle due Cantine Sociali quella di Olevano e del Piglio. È un vitigno ostico, con scarsa quantità di polifenoli molto instabili e grande acidità. Negli ultimi vent'anni sfruttando le sue potenzialità si sono ottenuti ottimi risultati.
Seminario a cura dell'Enologo Roberto Mazzer
Una degustazione orizzontale e verticale nelle annate 2016, 2013 e 2010, nove vini per approfondire le nostre conoscenze:
Romanico Cesanese del Piglio Superiore Riserva 2016 Coletti Conti
Torre del Piano Cesanese del Piglio Superiore Riserva 2016 Casale della Ioria
Vajoscuro Cesanese del Piglio Superiore Riserva 2016 Terenzi
Romanico Cesanese del Piglio Superiore Riserva 2013 Coletti Conti
Torre del Piano Cesanese del Piglio Superiore Riserva 2013 Casale della Ioria
Vajoscuro Cesanese del Piglio Superiore Riserva 2013 Terenzi
Romanico Cesanese del Piglio Superiore Riserva 2010 Coletti Conti
Torre del Piano Cesanese del Piglio Superiore Riserva 2010 Casale della Ioria
Vajoscuro Cesanese del Piglio Superiore Riserva 2010 Terenzi
Il seminario sarà preceduto dal consueto “AperiCena” d'approccio all’evento... non mancheranno sorprese enologiche!!!
Il menù al Buffet:
Soffietti di Pasta Cresciuta al Vino Cesanese del Piglio, ai Carciofi e alla “Amatriciana”
Supplì Fiori di Zucca Pastellati
Fonduta di Pecorino Romano
Il menù ai Tavoli:
Gnocchi di Patate al Ragù di Salsiccia
Ciambellina al Vino Rosso
Tozzetti alle Mandorle
Mousse al Pistacchio
Caffè
Villa Signorini Events & Hotel
Via Roma 43
Ercolano Napoli
Ticket €30,00. Prenotazione nominativa obbligatoria ed impegnativa tel.347.363.89.44 oppure 081.777.64.23
#sommeliercomunivesuviani #aiscomunivesuviani #associazioneitalianasommelier #alsoledelvesuvio #aiscampaniaunionedivalori
LE BASI SCIENTIFICHE DEL PROFUMO DEI VINI BIANCHI
10 maggio 2019 Villa Signorini Ercolano
in collaborazione con
Associazione Italiana Sommelier Delegazione Comuni Vesuviani
presenta
LE BASI SCIENTIFICHE DEL PROFUMO DEI VINI BIANCHI
Una “lectio magistralis” del Professor Luigi Moio
“Gli odori risvegliano emozioni, sono un'arma, la nostra memoria e nessuna bevanda così come il vino, ha la capacità di custodire dentro di sé un tesoro odoroso inestimabile tutto da esplorare con il nostro naso” Cit. Patrick Süskind
Seminario con esercitazione-degustazione del Professore Luigi Moio che, utilizzando in maniera consapevole i nostri sensi, riuscirà ad emozionarci attraverso nove vini, i più significativi per i temi trattati.
Evento esclusivo in Campania per il 2019, ha valore prioritario per il prossimo Seminario, ticket €35,00, prenotazioni al tel.081.777.64.23 oppure alla mail: prenotazioni@villasignorini.it. Informazioni evento 347.363.89.44 - 328.703.33.33.
La prenotazione è obbligatoria ed impegnativa, previsto pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o direttamente in prevendita alla Reception dell’Albergo. Stipulata convenzione AIS per il pernottamento.
Villa Signorini
Via Roma 43
80056 Ercolano Napoli
Venerdì 10 maggio 2019 ore 19,30
Il professore Luigi Moio è Ordinario di Enologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II, è attuale Presidente della Commissione di Enologia dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), è accademico dei Georgofili e dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. E’ autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, esperto scientifico per il Ministero delle Politiche Agricole, dalla pubblicazione del suo ultimo libro “Il respiro del vino” si è dedicato con grande impegno alla divulgazione degli aspetti scientifici del profumo del vino. Da più di vent’anni si occupa degli aspetti sensoriali, biochimici e tecnologici dell’aroma del vino. Sarà disponibile per l’acquisto “Il respiro del vino”.
Vini e Buoi dei Paesi tuoi
27 Marzo ore 20,30
Aperitivo
Rosty di patate alle erbe
Bombetta al puzzone di Moena
Polenta e stracotto di maiale
Pane caldo e Grissini
Antipasto
Canederli al cubo, cavolo verza e fonduta di Trentingrana
Primo piatto
Spatzle solo andata : Napoli-Trento
Dessert
Strudel di Mela Annurca e salsa inglese
Per info & prenotazioni contattaci in privato o al numero 0818505566 o al numero whatsapp 3476348787.
Menù e degustazione € 30.00 p.p.
Ristorante Il Principe
Via Colle San Bartolomeo 4
Pompei
#ilprincipe #ristoranteilprinc
Casa del Nonno 13 - Vini Vulcanici
#GRANDIVITIGNIMINORI
Venerdì 22 marzo 2019 alle 20,30
Villa Signorini Ercolano
in collaborazione con
AIS Isola d'Elba e Comuni Vesuviani
#GRANDIVITIGNIMINORI
Ticket €30,00 info 347.363.89.44 - 081.777.64.23
Alla scoperta di Vitigni e Vini provenienti da Regioni Italiane che hanno rischiato di perdersi nel tempo. Varietà difficili da coltivare o sensibili a qualche patologia o non rispondenti ai canoni quantitativi delle epoche passate. Attraverso studi, sperimentazioni, selezioni attente ed accurate tecniche di vinificazione con approccio monovarietale stiamo assistendo ad un recupero sempre più convinto di varietà interessanti, individuandone e preservandone biotipi e cloni e facendone emergere peculiarità e potenzialità.
“ALEATICO PASSITO DELL’ELBA DOCG”
L’Aleatico dell’Elba è un vitigno che rappresenta un piccolo patrimonio storico del territorio Toscano, la sue origine è greca, importato dai romani e successivamente rivalorizzato da Napoleone Bonaparte, che ne fece incrementare i vigneti. È un vino molto particolare, e si produce in piccole quantità in Toscana sia nel Fiorentino che sulla costa ma solo all’ Isola d’Elba ha una grandissima e antichissima tradizione. Solo All’Isola d'Elba dal 2011 dalla DOC è passato alla DOCG, per meriti storici e di qualità.
Nell’isola esiste ed è permessa, solo la tipologia:
“ALEATICO PASSITO NATURALE”.Seminario e degustazione a cura del Delegato dell'Associazione Italiana Sommelier Isola d’Elba Antonio Arrighi.
In degustazione dieci Aleatico Passito dell'Elba DOCG:
Arrighi Siloso 2017
Sapereta -Dalidie 2017
Acquabona 2012
Cecilia 2017
Mola 2015
Le Sughere L’Esilio 2017
La Galea 2016
La Faccenda 2015
Montefabbrello 2017
Le Ripalte Alea Ludendo 2015
Il seminario sarà preceduto dal consueto “AperiCena” d'approccio all’evento, seguirà menù con piatti tipici... non mancheranno sorprese enologiche sia al Buffet che ai Tavoli!!!
Menù a cura dello Chef Resident Vincenzo Borriello:
Al Buffet
Soffietti di Pasta Cresciuta con Erba Cipollina, con Castagne e al Pomodoro
Frittelle di Cicinielli
Gurguglione Finger
Focaccia con Pomodorini e Acciughe
Ai Tavoli
Risottino al Nero di Seppia
Cantucci
Schiacciata Mbriaca (a Cura di AIS Elba)
Tocchetto di Caprese al Cioccolato
Villa Signorini Events & Hotel
Via Roma 43
Ercolano Napoli
Ticket €30,00. Prenotazione nominativa obbligatoria ed impegnativa tel.347.363.89.44 oppure 081.777.64.23
Roji - Nola SIX HANDS FUSION
Roji - Nola
SIX HANDS FUSION
26 marzo 2019
Chef Giuseppe Molaro in
Armonie di piatti Stellati
Roji, 26 Marzo 2019 ore 20,30
Armonie di piatti stellati .
Lo chef Giuseppe Molaro si esprimerà con proprie composizioni fusion.
Ad ospitarlo i Maestri di casa Alex Pochynok e Salvio Vivenzio .
Evento degustativo in cui saranno valorizzate note di scala Sushi e Fusion .
Roji è lieto di accogliere colui a cui Tokyo ha riconosciuto la stella Michelin e di farlo brillare nel suo firmamento.
In collaborazione con AIS Comuni Vesuviani
#grandivitigniminori
Venerdì 22 marzo 2019 alle 20,30
Villa Signorini Ercolano
in collaborazione con
AIS Isola d'Elba e Comuni Vesuviani
#GRANDIVITIGNIMINORI
Ticket €30,00 info 347.363.89.44 - 081.777.64.23
Venerdì 22 marzo 2019 alle 20,30, Villa Signorini Ercolano
Nell’isola esiste ed è permessa, solo la tipologia:
In degustazione dieci Aleatico Passito dell'Elba DOCG:
Arrighi Siloso 2017
Sapereta -Dalidie 2017
Acquabona 2012
Cecilia 2017
Mola 2015
Le Sughere L’Esilio 2017
La Galea 2016
La Faccenda 2015
Montefabbrello 2017
Le Ripalte Alea Ludendo 2015
Il seminario sarà preceduto dal consueto “AperiCena” d'approccio all’evento, seguirà menù con piatti tipici... non mancheranno sorprese enologiche sia al Buffet che ai Tavoli!!!
Menù a cura dello Chef Resident Vincenzo Borriello:
Al Buffet
Soffietti di Pasta Cresciuta con Erba Cipollina, con Castagne e al Pomodoro
Frittelle di Cicinielli
Gurguglione Finger
Focaccia con Pomodorini e Acciughe
Ai Tavoli
Risottino al Nero di Seppia
Cantucci
Schiacciata Mbriaca (a Cura di AIS Elba)
Tocchetto di Caprese al Cioccolato
Vini e Buoi dei Paesi Tuoi Sicilia
mercoledì 13 marzo ore 20,30
Il Principe - Pompei
Vini e Buoi dei Paesi Tuoi
Sicilia
in collaborazione con AIS Comuni Vesuviani
info 0818505566-3476348787 ticket €30
serata didattica e di degustazione, mercoledì 13 Marzo ore 20:30, approfondiremo il territorio della SICILIA attraverso i suoi grandi vini e attraverso la sua tradizione culinaria.
In collaborazione con Cantine Fina e con l’ Associazione Italiana Sommelier delegazione Comuni Vesuviani
Ristorante Il Principe Pompei nuova sede via Colle San Bartolomeo n.4
Per info & prenotazioni contattaci in privato o al numero 0818505566 o al numero whatsapp 3476348787.
Menù e degustazione € 30.00 p.p.
Aperitivo
Arancina siciliana
Sashimi di tonno, maionese all'arancia e pistacchio
Carciofino sott'olio grigliato, ricotta di pecora mantecata e acciughe
Antipasto
Sgombro marinato alla menta, insalatina di arancia di Sicilia, mandorle e crema di finocchio all'aceto di lamponi
Primo piatto
Bottoni di pasta fresca alla norma, ripieno di melanzana al sale, caciotta e basilico
Dessert
Cannolo siciliano
#ilprincipe #ristoranteilprincipe #chefgianmarcocarli #pompei #pompeifood #sicilia #ais #foodewine #viniebuoideipaesituoi #cantinefina #sommeliercomunivesuviani
"A Cena con I Borbone" Le Lune - Pompei
"A Cena con I Borbone"
Interventi durante il corso della serata a cura di Anny Pellecchia, titolare dell'omonimo e storico vivaio "Ugo Pellecchia dal 1919", che condurrà un interessante dibattito sui fiori e piante, sui giardini inglesi, realizzati all'epoca. A seguire Massimo Alois, dell'azienda vitivinicola "Michele Alois" ed esperto conoscitore del Regno delle Due Sicilie , parlerà dei suoi vini e racconterà aneddoti intriganti del periodo e le origini del setificio di San Leucio.
In collaborazione con Masseria Campito, Cantine Pupillo e Masseria Falvo 1727Il menù di sei portate, elaborato dallo chef e professore Vincenzo Noviello, sarà il seguente :
Timpano di mozzarella
Asprinio D'aversa DOP "Drengot" spumante Brut 2017 Masseria Campito
Involtino di verza (Francesconi)
O' Scammaro (Cavalcanti)
"Caiatì" Pallagrello Bianco Terre del Volturno Igp 2017 Alois
Sartù di riso in bianco (Francesconi)
"Cunto" Pallagrello Nero Terre del Volturno Igp 2014 Alois
Braciola con uva passa e pinoli (Cavalcanti)
"Graneta" Magliocco Terre di Cosenza Doc 2013 Masseria Falvo 1727
Zuppa inglese
"Solacium" Moscato bianco passito Siracusa Doc 2014 Cantine Pupillo
Start 20:30
Costo 30€
Per info e prenotazioni Tel.: 334 26 75 382