BORN TO BE BARBARESCO - ENOPANETTERIA - 24/11/23
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enopanetteria in collaborazione con Ais Napoli, il 24 novembre 2023 alle ore 20:00
presentano
Dante Rivetti – Born to be Barbaresco
Verticale di Barbaresco nelle annate 2016-1996-1990-1989
In degustazione:
Barbaresco 2016
Barbaresco 1996
Barbaresco 1990
Barbaresco 1989
Barbera d’Alba superiore Alabarda 1996
Insieme con il produttore, condurrà la degustazione Franco De Luca, Coordinatore Didattica AIS Campania.
In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca, in abbinamento Ivan Brut metodo classico. A seguire, dopo la degustazione tecnica, verrà servito un piatto in abbinamento della resident chef Raffaella Verde.
Costo della serata euro 75,00. Info: 081.6123053
ENOPANETTERIA I SAPORI DELLA TRADIZIONE
Corso Europa 125 – Melito di Napoli (Na)
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena Intestato a Verde Raffaela
Causale: Barbaresco + [nominativo]
4 Dicembre, Introduzione al Sake con SSA, in colalborazione con AIS Campania alo Staj Noodle Bar
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
SSA Sake Sommelier Association
In collaborazione con AIS Campania
presenta
Introduzione al Sake
4 Dicembre 2023 Dalle 9.30 alle 17.30
Staj Noodle Bar Vomero, Via Gian Lorenzo Bernini, 87 A
Offerta Lancio per i soci AIS CAMPANIA
99€ anziché 150€ (che diventano 89€ utilizzando il codice sconto STAJ10)
Termine iscrizioni: 27 Novembre 2023
CLICCA QUI per l’acquisto
Per la prima volta a Napoli, in collaborazione con AIS Campania e STAJ Noodles Bar Vomero, la Sake Sommelier Association è lieta di darvi il benvenuto al Corso Introduttivo al Sake!
Un corso intensivo della durata di un giorno per acquisire le competenze di base sul sake. Al termine del corso ti verrà consegnato l'attestato ufficiale SSA e avrai diritto a uno sconto di 100€ per proseguire il percorso iscrivendoti al corso di Sake Sommelier Certificato di tre giorni.
Al costo di €99,00 anziché 150,00 Sconto 34% (pari a €51,00) e poi un ulteriore sconto di 10 euro inserendo il codice sconto STAJ10 che vale 10€ quindi euro 89
Pagamento con Carta di credito, Bonifico, Paypal, Scalapay
Programma:
cos'è il sake: fermentato o distillato?
cenni storici: da dove viene il sake?
gli ingredienti: lo sai che il sake è fatto con il riso?
la produzione: dal riso al sake, racconto di una trasformazione
le tipologie di sake: esiste un solo tipo di sake?
le temperature nel sake: davvero il sake si beve solo caldo?
pastorizzazione: perché si pastorizza il sake?
come si beve il sake: quali bicchieri devo usare?
basi di food pairing: impariamo le rogole fondamentali per abbinare sake e cibo
Informazioni utili:
Attestato: Sake Professional
Sconto 100€ sul corso Sake Sommelier Certificato
Per agevolare la pausa pranzo dei partecipanti, abbiamo concordato con la location che ci ospita un menù pranzo a prezzo fisso. Il menù consiste in Combo Lunch Dumplings + Noodles a 12€, Combo Lunch Dumpling + Donburi a 14€, Combo Lunch Dumpling + Ramen o Pad Thai a 16€ (tutte le combo sono comprensive di acqua e coperto).
Per ogni dubbio contatta a: corsi@
Nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti, l'evento verrà annullato e il costo del biglietto rimborsato.
L'EnoGiro di AIS Napoli - Terza tappa - Sabato 18 novembre
L’Enogiro AIS Napoli - Sabato 18 novembre 2023,
alle ore 10:00, fa tappa presso l’Azienda “Villa Dora"
I vini del Vesuvio come non li avete mai visti grazie ad AIS Napoli!
Un viaggio in una delle straordinarie realtà della nostra regione, che ci sorprenderà con vini di annate recenti e vini già maggiorenni.
Il programma della giornata tecnico-conviviale (in perfetto stile EnoGiro!) parte alle ore 10:00 (conclusione alle ore 13) e comprende:
► Visita alla Cantina, ubicata in via Strada Provinciale Zabatta n. 252 a Terzigno (NA), recapito telefonico 0815295016;
► Degustazione di vini dell'azienda;
► Degustazione di prodotti tipici e dell'olio dell'azienda.
Prezzo a persona: 20,00 € (da pagare direttamente all'azienda Villa Dora il giorno della visita)
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
I partecipanti dovranno organizzarsi con mezzi propri per raggiungere l’azienda.
Per info e prenotazioni contattare il referente del progetto EnoGiro, Davide Romanelli, ai seguenti recapiti.
(e-mail: davrom@libero.it; cellulare: 335 – 787.60.14)
24 Ottobre, Tre Bicchieri al Museo Archelogico Nazionale di Napoli con i sommelier AIS Campania
martedì 24 ottobre 2023 dalle 18 alle 22
Museo Archeologico Nazionale - Sala della Meridiana – Napoli
Costo ingresso: Intero euro 45
L'accesso all'evento sarà garantito con acquisto preventivo sul sito store.gamberorosso.it
La più grande degustazione di vini in Italia organizzata da Gambero Rosso arriva anche a Napoli: protagoniste le etichette premiate con i Tre Bicchieri dalla guida Vini d'Italia 2024. In una unica serata di degustazione sarà possibile degustare i migliori vini italiani premiati dal Gambero Rosso.
Saranno presenti le etichette premiate Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2024 che da 37 anni racconta lo scenario vitivinicolo d’Italia più autorevole e d’élite, spaziando tra le zone che da sempre sono maggiormente vocate alla produzione di vino e il nuovo scenario enoico.
Durante l’evento, ricercati e selezionati partners del mondo del food - fra i quali citiamo ad oggi le aziende San Tarallo con Carmen Sannino, l'Agripanificio con Giuseppe Monda, Lo Stuzzichino con Mimmo De Gregorio, il consorzio dell'Asiago Dop, Celestina con Nancy Sannino - avranno modo di affiancare le eccellenze delle migliori realtà vitivinicole italiane.
Ai banchi d’assaggio i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Campania.
Le aziende aderenti:
Cascina Lo Zoccolaio I Gianni Doglia I Marcalberto I Cantine Lunae Bosoni I Ballabio I Barone Pizzini I Enrico Gatti I Ferghettina I Fiamberti I Giorgi I I Barisei I Pasini San Giovanni I Perla del Garda I Scuropasso –Roccapietra I Tenuta Travaglino I Cantina Kaltern I Cantina Tramin I Dal Cero - Tenuta Corte Giacobbe I Villa Sandi I Castello di Spessa I Jermann I Russiz Superiore I Tiare - Roberto Snidarcig I Tunella I Cantine Romagnoli I Umani Ronchi I Terre de La Custodia I Casale del Giglio I Aia dei Colombi I Cantina di Solopaca I Cantine Astroni I Contrada Salandra I Di Meo I Donnachiara I Ettore Sammarco I Feudi di San Gregorio I Fontanavecchia I Fonzone I I Favati I La Guardiense – Janare I Masseria Della Porta I San Salvatore 1988 I Terre Stregate I Villa Matilde Avallone I Villa Raiano IVinosia I Gianfranco Fino
Il sound set dell'evento per suggellare le atmosfere musicali sarà firmato da LUNARE PROJECT con in consolle Roberto Barone special guest
Official Media dell'evento Radio Yacht.
11 ottobre, A spasso per la Champagne all'Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enopanetteria in collaborazione con Ais Napoli
presentano
A spasso per la Champagne - Esperienze Fuori Salone
11 ottobre ore 20
Euro 70. Info: 081.6123053
ENOPANETTERIA I SAPORI DELLA TRADIZIONE
Corso Europa 125 – Melito di Napoli (Na)
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena Intestato a Verde Raffaela
Causale: Champagne + [nominativo]
Champagne Bollieu Fleur de Craie Brut, Bassuet, Vitryats, Cote des Blancs
Champagne Jacques Rousseaux Extra Brut Tradition, Montagne di Reims
Champagne Erick Schreiber Grand Reserve, Courteron, Barséquanais, Cote Des Bar
Champagne Lagille Fleur de Meunier Brut, Treslon, Vesle & Andre, Montagne di Reims
Champagne De Venoge Cordon Bleu, Epernay
Degustazione a cura di Tommaso Luongo, Presidente AIS Campania e Mario Scoppa, agente Premiere
Terroir, tradizione e modernità sono i compagni imprescindibili per un viaggio nella regione della Champagne: dal 2015, Coteaux, Maison e Cave della Champagne sono inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO a testimoniare Il riconoscimento di un valore universale che si rinnova in ogni bicchiere.
In apertura ci sarà il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e, a seguire, dopo la degustazione tecnica verrà servito un piatto in abbianmento.
Durante la serata verranno sorteggiati (tra tutti i partecipanti) due ingressi per Modena Champagne Experience (dal valore cadauno di 119 euro)
In attesa della sesta edizione di Modena Champagne Experience, che si terrà a ModenaFiere il 15 e 16ottobre 2023, tornano anche quest’anno le Esperienze Fuori Salone, una rassegna di incontri di degustazione– organizzati dagli Agenti di zona in collaborazione con gli importatori di Società Excellence – alla scoperta dei vini di grandi maison e sorprendenti vigneron. Prenota subito!
A SPASSO PER IL BEAUJOLAIS - HOTEL RENAISSANCE NAPOLI - 24/10/2023
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER – Delegazione di Napoli
presenta
“A spasso per il Beaujolais”
Martedì 24 ottobre – h 20:15
Hotel Renaissance – Napoli
Via Ponte di Tappia, 25
Beaujolais è un nome evocativo di una zona poco conosciuta che nasconde vere e proprie gemme enologiche.
I mitici cru come non li avete mai visti, alla scoperta di uno dei cavalli di razza del vigneto francese: il gamay.
Stefano Berzi e Gabriele Pollio condurranno i presenti in un viaggio tra dolci colline, produttori appassionati e vini straordinari, con l’obiettivo di sfatare falsi miti e raccontare un territorio magico.
Condurranno la degustazione:
Stefano Berzi (migliore sommelier AIS Italia 2021)
Gabriele Pollio (delegato AIS Napoli)
IN DEGUSTAZIONE
- Chiroubles Vieilles Vignes 2020 – Georges Descombes
- Régnié La Haute Ronze 2020 – Nicolas Chemarin
- Morgon Côte du Py 2021 – Jean Foillard
- Fleurie Clos de la Grand’Cour 2021 – Jean-Louis Dutraive
- Moulin-à-Vent Vieilles Vignes 2022 – Domaine des Chers – Arnaud Briday
- Côte-de-Brouilly La Chapelle 2021 – Château Thivin – Claude-Edouard Geoffray
- Morgon Classique 2022 – Marcel Lapierre
- Beaujolais-Lantignié Pierre Bleue 2022 – Frédéric Berne
Costo di partecipazione: €45 a persona per i soci AIS | € 55 a persona per i non soci AIS
Modalità di iscrizione: inviare ricevuta del bonifico ad info@aiscampania.it indicando nella mail i seguenti dati: NOME – COGNOME – NUMERO DI TELEFONO
Pagamento esclusivamente tramite bonifico:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Causale: Nominativo + Beaujolais
Per ulteriori informazioni contattare il Delegato AIS Napoli Gabriele Pollio al 392 2675405
Sensazioni al Crepuscolo, Musica e banco d’assaggio con i vini delle Vigne Metropolitane di Napoli al Lido Comunale di Bagnoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
SENSAZIONI AL CREPUSCOLO
Musica e banco d’assaggio con i vini delle Vigne Metropolitane di Napoli
30 settembre e 1 ottobre / 7 e 8 Ottobre
Dalle 17.30 alle 19, Lido Comunale di Bagnoli (Napoli)
Ingresso Libero
Bagnoli ti chiama al crepuscolo! 4 eventi GRATUITI per vivere il Lido comunale con musica e vini delle Vigne Metropolitane. Posti limitati, senza prenotazione. Tutto ciò che dovrai fare è raggiungerci per goderti gli spazi ritrovati del Lido Comunale di Bagnoli, in piazza Bagnoli. 30/9, 1, 7 e 8/10, h. 17:30 - 19.
Sensazioni al Crepuscolo sono 4 serate in 2 fine settimana da vivere insieme sulla spiaggia.
Sperimenteremo nuovi percorsi che combinano la valorizzazione della bellezza dei luoghi con musica e prodotti del territorio. Ogni evento è strutturato attraverso momenti musicali che vedono protagonisti quattro ensemble, cui seguirà la degustazione dei vini delle Vigne Metropolitane in collaborazione e con il sostegno dei sommelier AIS Campania
- sabato 30/9 Ars Nova Napoli
Il sestetto porterà alla luce il repertorio popolare campano, le pizziche pugliesi, le serenate siciliane, le tarantelle calabresi, su un confine che è connessione ideale con il rebetiko greco e la musica balcanica
- domenica 1/10 Les passants
Collettivo di giovani musicisti amanti del jazz manouche formatosi tra le mura del Conservatorio San Pietro a Majella, spazia fra la tradizione jazzistica e l’allegra malinconia del Sud, senza trascurare la musica tradizionale
- sabato 7/10 Dolores Melodia
Posteggiatrice e spirito gitano, cantante e attrice, figlia del linguaggio vivianeo e autrice di canzoni originali, ogni volta ondeggia con grazia e fisicità navigando con il suo canto e la sua fisarmonica
- domenica 8/10 Marina Bruno in Partenoplay
Omaggio a Raffaele Viviani, Libero Bovio, Edoardo Nicolardi, Luigi Denza, E.A. Mario, Carosone e Pino Daniele, con un sound altalena tra bossanova, swing e bolero
Promosso e finanziato dal Comune di Napoli, col servizio Cultura nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, organizzato da Ravello Creative LAB srl al Lido comunale di Bagnoli che a giugno lo stesso Comune - Servizio Tutela Mare ha ripristinato e riaperto dopo anni con pedane in legno, docce, spazio per l’elioterapia, e attrezzato con ombrelloni gratuiti grazie ai finanziamenti per il Welfare e da oggi con nuovi campi di beach volley donati da GIFFAS
SBOLLANDO SUL MARE - LAVINIUM WINE RESORT - 01/09/2023
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Lavinium Wine Resort in collaborazione con Ais Napoli
presentano
Sbollando sul are
Laviunium Wine Resort - Via Torregaveta, 137bis - Monte di Procida (NA)
INFO E PRENOTAZIONI 353 398 1170
Cosa prevede il percorso degustazione:
i piatti dello chef resident Christian Guida, oltre a quelli di due ristoranti flegrei, La Fontanina e Il Magone
Pasticceria Giuseppe Ratto
Il sommelier delle ostriche di Latomare
I salumi di mare del Marificio di ischia
Con le bollicine di Lavinum Wine Resort, extra brut da uve falanghina e biancolella dalle vigne che circondano questa antica cantina a picco sul
mare, con i consigli dei sommelier Ais Napoli
In degustazione le bollicine vulcaniche di Casa Setaro, I Borboni, Vite Matta, Pulcino, Wine for Pizza.
21 Luglio, Presentazione del libro “Isola d’Ischia. Gente, cultura e cucina” a Lacco Ameno
“Isola d’Ischia” quinto volume della collana “Gente culture e cucina” di Villaggio Letterario dedicata alla storia dei territori attraverso le tradizioni culinarie.
Si intitola “Gente culture e cucina” la collana studi diretta da Anna Russolillo ed edita dalla Associazione Villaggio Letterario, che racconta le tradizioni, la storia e le storie legate alla cucina delle genti del Sud.
Dopo i primi volumi della collana Ustica, Procida, Lipari e Palermo, da poco è stato pubblicato il quinto volume dedicato a Ischia, l’isola nota per essere tra le più vivaci realtà naturali, culturali ed enogastronomiche del Mediterraneo antico e moderno.
Venerdì 21 luglio alle 18.30 presso il Parco di Villa Arbusto(Corso Angelo Rizzoli, 194 Lacco Ameno) sarà presentato il libro “Isola d’Ischia. Gente culture e cucina” a cura di Anna Russolillo, Gianni Ambrosino e Sonia Gervasio. Il libro ha la prefazione di Maria Luisa Tardugno, 45 saggi divulgativi e scientifici scritti da noti studiosi, rice
Introdurranno il Sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale, la Vicesindaco di Lacco Ameno Carla Tufano e il delegato alla cultura del Comnue di Forio Davide Seguiranno.
Con i curatori interverranno alcuni autori dei contributi: lo storico Agostino di Lustro, l’archeologa Anna Abbate, l’apicoltore Alessandr
L’ingresso è gratuito.
Il libro“Isola d’Ischia. Gente culture e cucina” grazie ai tanti contributi scientifici letterari e artistici, è decorazione musiva di un’isola policroma e multiforme. La sua chiave di lettura è la cucina, tramite di un unicum per entrare nelle viscere dell’Isola d’Ischia e scoprirne segreti e misteri, leggende, storia, tutte preziose tessere di un’isola vulcanica dal cuore pulsante.
L’evento promosso da Villaggio Letterario ha la collaborazione del comune di Lacco Ameno, dell’Associazione Lunaria A2 Onlus, dell’Azienda Agricola La Pietra di Tommasone, dell’AIS Campania, Media Partner Canale 21.
24 Luglio, Te le do io le bollicine al Nabilah, XIII edizione
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Nabilah in collaborazione con Ais Napoli
presentano
Te le do io le bollicine XIII Edizione
Ritorna al Nabilah “Te le do io le Bollicine”!
Vinoway Sparkle, la VI edizione approda a Napoli con la collaborazione di Ais Campania
Di Ambrogio Vallo
Arriva alla sesta edizione la kermesse organizzata da Vinoway Italia dedicata alle bollicine italiane.
Quest’anno, per la prima volta, ha fatto tappa a Napoli lo scorso 26 giugno, nei suggestivi ambienti del Grand Hotel Parker’s.
Protagonista Ais Campania, nella figura del suo Presidente Tommaso Luongo, che ha partecipato ai “salotti circolari”, aperti al pubblico, tenuti in mattinata e moderati dal presidente di Vinoway Italia, Davide Gangi.
Si è discusso piacevolmente del presente e del futuro del panorama spumantistico italiano di qualità, con un’attenzione speciale per i produttori del centro-sud Italia. Il primo momento di incontro ha affrontato il tema: “Andamento e qualità dei vini spumanti del Centro Sud: produzione e distribuzione organizzata o fai da te?”. A seguire il secondo salotto dal titolo: “La produzione dei grandi areali italiani dedicata alle bollicine: il mercato italiano è tra i più richiedenti?”. A tenere vivo il dibattitto, oltre al Presidente Luongo, hanno trovato posto numerosi ospiti provenienti dall’intera filiera del vino, tra cui: Laura Bosio - Produttrice, Pier Paolo Chiasso - Enologo, Vittorio Festa - Enologo, Werner Morandell - Produttore, Mariano Murru - Enologo e Presidente Assoenologi Sardegna, Alessandro Rossi - Wine Manager, Vania Valentini - Vice Curatrice per la Guida Grandi Champagne. La giornata ha visto anche lo svolgersi di due Masterclass dirette da Vinoway Italia, e curate da Vania Valentini con la partecipazione di Antonella Amodio, alla presenza dei produttori e degli enologi delle aziende. In questa sede si è avuto modo di degustare una piacevole selezione di differenti tipologie di spumanti, ponendo a confronto i vini del centro sud e quelli del nord con una tradizione più radicata nella produzione di bollicine. Significativa anche la degustazione dello Champagne Drappier, e quella di alcune anteprime: Borgo Turrito e Cantine Federiciane hanno difatti presentato per la prima volta in assoluto il loro spumante metodo classico. Nel pomeriggio si sono, inoltre, aperti i banchi di assaggio al folto pubblico accorso che ha potuto degustare i prodotti di circa quaranta aziende ed oltre ottanta vini spumante presenti in degustazione, godendo del prezioso panorama del golfo di Napoli. “È stato un momento importante, – afferma il Presidente Ais Campania Tommaso Luongo - di confronto e dibattito sul mondo delle bollicine italiane e del nostro Sud”. “La nostra Regione, ed in particolare la città di Napoli – continua il Presidente Ais Campania - si fa, ancora una volta, palcoscenico per il mondo del vino di qualità e luogo di condivisione di valori e prospettive future”.
Colline Teramane


11 Luglio, André Senoner racconta il Pinot Nero dell'Alto Adige
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
André Senoner racconta il Pinot Nero dell'Alto Adige
11 Luglio ore 20
Hotel Renaissance Mediterraneo Napoli
Euro 20 soci AIS Campania – Non soci Euro 25
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Causale: Nominativo + Pinot Nero
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Tramite email info@aiscampania.it indicando nominativo di ogni partecipante e allegando copia bonifico bancario intestato ad Associazione Italiana Sommelier Campania.
Per info: 0823345188 (ore ufficio)
In Alto Adige si coltiva pinot nero già dal 1838 qui localmente chiamato blauburgunder. I diversi areali produttivi, danno vita a stili che interpretano il valore del terroir, anche a seconda dell’altitudine dai 300 fino ai 1.000 metri sopra il livello del mare, raccontati dal Master del Pinot Nero 2021 André Senoner, un viaggio per scoprire zone e sfumature del palcoscenico dolomitico!
Diversi areali produttivi e differenti condizioni pedoclimatiche esaltano un vino e un vitigno dalle multiformi espressioni sensoriali.
In degustazione
Alto Adige DOC Pinot Nero 2021 Franz Haas
Alto Adige DOC Pinot Nero Fuxleiten 2020 Pfitscher
Alto Adige DOC Pinot Nero Glen 2020 Castelfeder
Alto Adige DOC Pinot Nero Flora 2020 Cantina Girlan
Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva Sanct Valentin 2020 Cantina Produttori San Michele Appiano
Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva Anrar 2019 Cantina Andriano
Bio André Senoner, sommelier originario della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti. Il suo trampolino di lancio è stato il ristorante tristellato St. Hubertus - Rosalpina a San Cassiano in Alta Badia, dove ha ricoperto il ruolo di Sommelier e durante il lavoro consegue il diploma WSET (Wine and Spirits Education Trust) nel 2019. La sua voglia di mettersi in gioco lo ha spinto a partecipare anche ad alcune competizioni, classificandosi 1° al Trofeo del Soave 2019; 1° al Master Chianti Classico 2020 premio comunicazione; 1° al Master dell’Albana 2020; 1° italiano a vincere il Master del Pinot Nero nel 2021 e Miglior Sommelier Professionista della Ristorazione Italiana - Premio Solidus 2022. Oggi, è relatore presso l’Associazione Italiana Sommelier. Docente all’Istituto alberghiero di Merano, giudice per la guida vini Gault & Millau Italia, Concours Internacional Grenache du Monde, Concorso Emergente Sala e partecipa alla stesura della Guida Vitae - I migliori vini d’Italia. Svolge attualmente il ruolo di Wine & Beverage Consultant per molte realtà italiane attraverso: costruzione/assistenza delle carte da vino - Premio Carta Vino dell’anno 2022 alla Milano Wine Week, formazione del personale ristorativo, recensione vini, guida di masterclass per cantine, consorzi di tutela nelle principali fiere mondiali: Vinitaly e Prowein.
7 Luglio, Buon Compleanno AIS all’Hotel Renaissance Mediterraneo
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Orario dalle 18 alle 22.30
Costo Gratuito per i Soci AIS - Prenotazione obbligatoria ed impegnativa info@aiscampania
La storia di AIS inizia ufficialmente il 7 luglio del 1965, quando Jean Valenti, insieme a Gianfranco Botti, Ernesto Rossi e Leonardo Gerra, nello studio milanese del notaio Orombelli, firmano l’atto costitutivo dell’Associazione.
Sono passati “solo” 58 anni e abbiamo sempre tanta voglia di festeggiare…
Un banco d’assaggio a Napoli, presso l'Hotel Renaissance Mediterraneo, per celebrare assieme il nostro 58° anniversario: Buon Compleanno AIS, Buon Compleanno a tutti noi!
L’ingresso è riservato ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023. La tessera va esibita all’ingresso.
#BuonCompleannoAIS
29 Giugno, Portogallo, Masterclass e Degustazione all'Hotel Renaissance con AIS Campania
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
29 Giugno ore 20 - Euro 20 soci Ais Campania – Non soci Euro 25
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Causale: Nominativo + Portogallo
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Tramite email info@aiscampania.it indicando nominativo di ogni partecipante e allegando copia bonifico bancario intestato ad Associazione Italiana Sommelier Campania. Per info: 0823345188 (ore ufficio)
11 calici per iniziare un viaggio che ci porta dritto nel cuore enologico nella produzione vitivinicola lusitana: una terra affascinante, che si allunga da nord a sud, offrendo grandi differenze pedoclimatiche e imprevedibili scenari vinicoli grazie a un patrimonio ampelografico che conta più di 250 vitigni autoctoni, alcuni pressoché sconosciuti al grande pubblico, ma che sono invece, da molto tempo, sotto i riflettori della critica internazionale di settore.
A guidarci in questo excursus ci sarà Pedro Castanheira e Carla Ramos, rispettivamente, CEO ed export manager di PMC Wines & Food con la traduzione di Karine De Souza, brand ambassador in Italia di questo gruppo aziendale.
Malandra Reserva Tinto 2020
Malandra Reserva Branco 2020
Senhora Malandra Colheita Seleccionada Tinto 2020
Senhora Malandra Colheita Seleccionada Branco 2021
Casal Pontes Verde Branco
Casal Pontes Verde Rose
S. Caetano Loureiro 2021
S. Caetano Alvarinho 2019
Porto Miguels Tawny Tinto
Porto Miguels Tawny Rose
Porto Miguels White Sweet
Con la partnership di Cantine Associate
23 Giugno, Le viti centenarie alla Terrazza Pizza Tales
Nell'ambito del Pizza Village che si sta svolgendo dal 16 al 25 giugno
alla Mostra d'Oltremare di Napoli c'è Terrazza Pizza Tales
un progetto ideato da Oramata Grandi Eventi in collaborazione con Malvarosa di Rossella Guarracino,
I riflettori di Terrazza Pizza Tales 2023 si sono accesi su una Napoli da sempre ricca di icone uniche e inimitabili: tanti i temi che stanno animando l’edizione 2023 che hanno visto dialogare ogni giorno ospiti diversi, tra artisti, operatori del settore gastronomico, scrittori e vip.
WHITE SUMMER GAMBERO ROSSO
White Summer
Sabato 17 giugno 2023 | h. 20.30-23.30
Hotel Resort Le Axidie
Marina di Aequa
Vico Equense
Sabato 17 giugno, dalle ore 20.30 alle 23.30, andrà in scena un evento multisensoriale, in cui il colore bianco è protagonista assoluto: bianco da bere e da mangiare, ma anche da ascoltare, da guardare e da indossare.
E se il tema principale della serata è il colore bianco, anche la proposta food sarà ovviamente in sintonia: dai formaggi della Dispensa di San Salvatore ai pani ed agli assaggi gourmet di Massimiliano Malafronte (premiato con Tre Pani 2023 di Gambero Rosso) fino a San Tarallo – Il Biscotto Sbagliato di Nancy Sannino
Sempre in tema di bianco il percorso prevede assaggi in declinazioni fresche ed estive realizzate dall’ executive chef Pierpaolo Giorgio del ristorante Punta Scutolo de Le Axidie e la Sushi Experience di Giappo Sushi Bar.
Per chiudere in dolcezza la serata ci saranno le delizie al limone e un gelato da brivido realizzato dal maestro gelatiere Gabriele della Gelateria Cremeria Gariele (Premio Tre Coni 2023 di Gambero Rosso).
A rinfrescare i palati dei presenti, una selezione di vini, ça va sans dire, bianchi curata dai sommelier AIS Campania, delle aziende:
Agnanum | Barone Di Villagrande | Bellaria | Borgodangelo | Casale Del Giglio | Contrade Di Taurasi | Ferghettina | Firriato | Fontanavecchia | La Guardiense | Laura De Vito | Marisa Cuomo | Monsupello | Montesole | Nardone Nardone | Nativ | Nolure | Palma | Piera 1899 | San Salvatore 1988 | Scuotto | Terre Stregate | Tommasone | Vitematta
L’esperienza multisensoriale si completa con speciali allestimenti a tema e, per godere al massimo della serata ed esserne parte integrante, è consigliabile il dress code bianco.
Per gli abbonati in regola con la quota associativa inserire il codice per sbloccare online la tariffa AIS a € 5,00 + commissioni: WS2023AIS
VERDICCHIO A NAPOLI
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
in collaborazione con Istituto Marchigiano di Tutela Vini
presentano
Il Verdicchio a Napoli
20 giugno 2023
Ore 18 Banchi d’assaggio
Ore 20 Masterclass
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
via Ponte di Tappia 25
Il 20 giugno 2023 AIS Napoli sarà all’Hotel Renaissance di Napoli con l’Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini (IMT) per approfondire una tipologia tra le più importanti d’Italia.
Banchi di assaggio e una masterclass di etichette pregiate, guidata da Gabriele Pollio e Franco De Luca.
- Banchi d’assaggio dalle ore 18:00 alle 22:00. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria alla mail info@aiscampania.it
- Masterclass ore 20:00 (POSTI LIMITATI). Per iscriversi è necessario inviare mail di prenotazione a info@aiscampania.it indicando nome e cognome e allegando ricevuta del bonifico bancario di 20,00 euro intestato a:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Evento Castelli di Jesi + [Nominativo]
26 giugno, Vinoway VI Sparkle al Grand Hotel Parker's. banchi d'assagio, masterclass e salotti dedicati alle bollicine Italiane
Bollicine a Napoli con VINOWAY VI SPARKLE
26 giugno 2023
Grand Hotel Parker’s
Torna Vinoway Sparkle, il prossimo 26 giugno presso il Grand Hotel Parker’s di Napoli la sesta edizione dell’evento dedicato alle bollicine italiane, firmato Vinoway Italia.
Dopo la pausa forzata per il Covid la manifestazione, partita dalla Puglia, quest’anno approda per la prima volta a Napoli con circa 40 aziende partecipanti e oltre 80 vini spumanti in degustazione.
I lavori si apriranno in mattinata, alla presenza delle autorità istituzionali, con due momenti di approfondimento, moderati da Davide Gangi. La formula, ormai consolidata, è quella del “salotto circolare” che vedrà la partecipazione attiva dei presenti, con il chiaro intento di stimolare il confronto e lo scambio di idee all’interno dell’intera filiera produttiva presente in sala.
Il via alle ore 10,00 con il primo salotto che affronterà il tema: “Andamento e qualità dei vini spumanti del Centro Sud: produzione e distribuzione organizzata o fai da te?”. Si proseguirà con il secondo salotto dal titolo: “La produzione dei grandi areali italiani dedicata alle bollicine: il mercato italiano è tra i più richiedenti?”
Animeranno il dibattito numerosi ospiti rappresentativi dell’intera filiera del vino, tra cui: Laura Bosio – Produttrice, Pier Paolo Chiasso – Enologo, Vittorio Festa – Enologo, Tommaso Luongo – Presidente AIS Campania, Werner Morandell – Produttore, Mariano Murru – Enologo e Presidente Assoenologi Sardegna, Alessandro Rossi – Wine Manager, Vania Valentini – Vice Curatrice per la Guida Grandi Champagne.
I salotti saranno aperti al pubblico e saranno anche l’occasione per svelare i premi assegnati dalla commissione di esperti Vinoway Italia che, in linea con la mission aziendale di promuovere e valorizzare il comparto enologico quale leva strategica e parte integrante del settore turistico, ha provveduto a selezionare le migliori bollicine italiane e le sue figure professionali di maggior spicco.
Nel pomeriggio apriranno i banchi d’assaggio dalle ore 15:00 e chiuderanno, tassativamente,
Le due Masterclass dirette da Vinoway Italia, saranno curate da Vania Valentini con la partecipazione di Antonella Amodio, Giornalista enogastronomico e referente in Campania per le guide di settore- e vedranno la presenza dei produttori e degli enologi delle aziende.
Inoltre due masterclass, una alle ore 15,45, l’altra alle ore 18,00, nei quali esperti guideranno la degustazione alla scoperta di una variegata e accurata selezione di differenti tipologie di spumanti, delineando una significativa panoramica della produzione, attraverso il confronto tra i vini del centro sud e quelli del nord più tradizionalmente vocati alla produzione di bollicine. A impreziosire questo momento la degustazione di Champagne Drappier, ma anche alcune anteprime come Borgo Turrito e Cantine Federiciane che presenteranno per la prima volta in assoluto il loro spumante metodo classico.
L’evento della intera giornata si svolgerà con il supporto e la collaborazione di AIS Campania.
In conclusione Vinoway VI Sparkle si propone quale momento significativo per diffondere sempre più la cultura del vino, dei territori di produzione e, contemporaneamente, si offre come rilevante piazza di incontro e teatro di scambi commerciali e di opinioni tra operatori del settore, produttori e buyer.
Per maggiori dettagli, di seguito l’elenco delle aziende partecipanti ai banchi d’assaggio e il programma della giornata.
Agricola Felline, Argiolas, Azienda Agricola Culuccia, Azienda Agricola San Salvatore, Azienda Guido F. Fendi, Borgo Turrito, Bosio, Cantina della Volta, Cantine del Notaio, Cantine due Palme, Cantine Federiciane, Carvinea, Casa Setaro, Eredi Legonziano, F.lli Tamponi, Famiglia Cotarella, Feudi di San Gregorio, Fontezoppa, Francesco Bellei, Fratelli Berlucchi, Fratelli Muratori, Guido Berlucchi, Jasci&Marchesani, La Fortezza, La Guardiense, Leone de Castris, Lieselehof, Marchesi de Cordano, Mirizzi, Monzio Compagnoni, Scuropasso, Tenute Chiaromonte, Terra dei Re, Vespa Vignaioli per Passione e Villa Matilde.
Programma Vinoway Sparkle VI
Ore 10
Saluti Istituzionali
Salotto “Andamento e qualità dei vini spumanti del Centro Sud: produzione e distribuzione organizzata o fai da te?
Premiazione Migliori Bollicine Italiane e figure di spicco del settore vitivinicolo
Ore 12
Salotto “La produzione dei grandi areali italiani dedicata alle bollicine: il mercato italiano è tra i più richiedenti?
Ore 15 - 19.30
Apertura Banchi d’Assaggio
ELENCO VINI IN DEGUSTAZIONE PER LE MASTERCLASS
(Le masterclass sono riservate a un massimo di 35 persone e l’acquisto sarà consentito esclusivamente online).
Acquisto ticket in loco Banchi d’Assaggio €35,00
Argiolas Metodo Classico Millesimo 2016
Bosio Girolamo Bosio Pas Dosè Spumante DOCG Franciacorta 2016
Cantina della Volta VSQ Brut Rosè Spumante DOC Lambrusco di Sorbara 2017
Cantina Scuropasso Roccapietra Cruasè Brut Rosè Spumante DOCG Oltrepo Pavese
Casa Setaro Pietrafumante VSQ Millesimato Brut Nature Spumante 2018
Francesco Bellei Francesco Bellei VSQ Brut Cuvée Rosè Spumante
Fratelli Berlucchi Freccianera Franciacorta Brut Millesimato Spumante 2018
Fratelli Muratori Cisiolo Blanc de Noirs Dosaggio Zero Spumante
La Fortezza Ussiè VSQ Rosato Pas Dosè Millesimato Spumante 2020
Leone de Castris FiveRoses VSQ Brut Rosè Spumante DOC Salice Salentino 2020
Marchesi de Cordano Santagiusta VSQ Brut Spumante 2018
Mirizzi Millesimè VSQ Pas Dosè Spumante DOC Castelli di Jesi Verdicchio Classico 2016
Vespa Vignaioli per Passione Noi Tre VSQ Brut Rosè Spumante
Villa Matilde Mata VSQ Extra Brut Cuvée de la Famille Spumante
Champagne Drappier Drappier Brut Nature DosageZerò S.A.
Azienda Agricola San Salvatore Gioì Dosage Zero Brut Millesimato Rosè Spumante 2019
Borgo Turrito Cala Rosa VSQ Brut Rosè Spumante
Cantine due Palme Mille e Trenta VSQ Brut
Cantine Federiciane Flegreo Brut Spumante Dop Falanghina Campi Flegrei
Carvinea Brut Rosè Spumante 2016
Eredi Legonziano Legonziano VSQ Millesimato Spumante DOC Abruzzo 2016
Famiglia Cotarella Cotarella Brut Millesimato Spumante 2016
Guido Berlucchi Berlucchi ’61 Nature Franciacorta Dosaggio Zero Spumante 2015
Jasci&Marchesani Autentico VSQ Dosaggio Zero Millesimato Spumante 2018
La Guardiense Janare Brut Spumante DOP Falanghina del Sannio 2011
Lieselehof Lieselehof VSQ Brut Spumante
Monsupello VSQ Pinot Nero Nature Spumante
26 e 30 Maggio, Master Trentodoc all'Hotel Renaissance
26 maggio 2023 ore 20 I Euro 65 soci AIS (Euro 85 non soci)
Lo Chardonnay di Montagna | La Valle dei Laghi
Lieviti, legno e malolattica nel mondo Trentodoc
30 Maggio 2023ore 20 I Euro 65 soci AIS (Euro 85 non soci)
Il Pinot Nero di montagna, il Pinot Bianco e il Meunier
I non dosati. L’evoluzione del gusto e del territorio
Ambiti produttivi: la Vallagarina e la Valsugana
Tramite email info@aiscampania.it
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Causale: Nominativo + data scelta per il Master Trentodoc
Il primo Master sulle bollicine di montagna nasce da un’idea di Roberto Anesi, ambasciatore ufficiale del Trentodoc, dopo la conquista del titolo ”Miglior Sommelier d’Italia 2017”.
GAJA – ORGOGLIO ITALIANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER – Delegazione di Napoli
presenta
“GAJA – ORGOGLIO ITALIANO”
Lunedì 22 MAGGIO – h 20:00
Hotel Renaissance – Napoli
Via Ponte di Tappia, 25
Un importante progetto enologico, un’azienda che rappresenta un mito, raccontati direttamente dalla figura più rappresentativa dell’Italia del vino.
Eccezionalmente per AIS Napoli, Angelo Gaja terrà una Lectio Magistralis e presenterà i vini prodotti nei diversi territori in cui opera: Piemonte, Toscana e Sicilia.
Una degustazione “orizzontale” senza precedenti che comprenderà una perla rara e straordinaria: il Barbaresco ’79.
Condurranno la degustazione, assieme ad Angelo Gaja: Tommaso Luongo (presidente AIS Campania),
Gabriele Pollio (delegato AIS Napoli) e Franco De Luca (responsabile didattica AIS Campania)
IN DEGUSTAZIONE:
Idda bianco – Sicilia DOP – 2022
Alteni di Brassica – Langhe DOC – 2020
Gaia & Rey – Langhe DOC – 2021
Ca’ Marcanda – Bolgheri rosso DOC – 2020
Rennina – Pieve Santa Restituta – Brunello di Montalcino DOCG – 2018
Sperss – Barolo DOCG – 2018
Barbaresco DOCG – 1979
Al termine dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Costo di partecipazione: €170 a persona per i soci AIS | € 210 a persona per i non soci AIS
Modalità di iscrizione: inviare ricevuta del bonifico ad info@aiscampania.it indicando nella mail i seguenti dati: NOME – COGNOME – NUMERO DI TELEFONO
Pagamento esclusivamente tramite bonifico:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Causale: Nominativo + GAJA
Per ulteriori informazioni contattare il Delegato AIS Napoli Gabriele Pollio al 392 2675405
CENA-DEGUSTAZIONE CON Il PRODUTTORE | Granfuoco Braceria
Granfuoco Braceria
in collaborazione con
AIS NAPOLI
presenta:
CENA-DEGUSTAZIONE CON Il PRODUTTORE
Giovedì 27 aprile 2023, ore 20.30
Granfuoco Braceria – Viale Virgilio, 1, 80123 Napoli NA
Cantina ospite: Fattoria Poggerino (Radda in Chianti – SI)
Menù degustazione con 5 vini in abbinamento
Quota di partecipazione: 60,00 euro
Per info e prenotazioni: 081 633 1283
Granfuoco Braceria, in collaborazione con AIS Napoli, è lieta di presentare una serata dedicata tutta al Chianti Classico,
con una cena-degustazione con i vini dell’azienda agricola biologica Fattoria Poggerino.
Insieme al produttore Piero Lanza affronteremo – in modo didattico, ma al tempo stesso leggero – diversi temi legati allo straordinario vitigno toscano Sangiovese.
Le vigne di Fattoria Poggerino sono collocate in un terroir di eccezionale vocazione, a Radda in Chianti, in alta collina, intorno ai 450 m s.l.m. Piero Lanza
crede profondamente nel rispetto verso la terra che coltiva ed ha scelto di operare in regime biologico.
Ciò implica di lavorare per accrescere la biodiversità in vigna e per favorire i cicli biologici. Il terreno è un ambiente complesso e la viticoltura tende a depauperarlo. Occorre per questo incrementarne la vitalità, la struttura e i contenuti, di modo da stabilire un equilibrio che rafforza le difese naturali delle piante e consente di produrre uve di qualità eccellente.
Lo chef di Granfuoco Braceria Alessandro Coluccia presenterà un menù degustazione studiato ad hoc per i vini della serata, che spaziano da un metodo classico e un rosato fino a tre diverse declinazione del Chianti Classico, tra cui una Riserva del 2014. La serata vede la partecipazione del produttore Piero Lanza e sarà guidata dal sommelier e degustatore AIS Steffen Wagner.
Menù e abbinamenti:
Spumante Rosé Metodo Classico, 100% Sangiovese, extra brut, millesimato 2012
Pane bao, porchetta di pancia di maiale fatta in casa, senape di Digione e cipolla caramellata cotta in sidro di mele Aurora,
Toscana Rosato igt, 100% Sangiovese, 2022
Costine di maiale fatta in casa al profumo di limone e Jus di vitello
Chianti Classico docg, 100% Sangiovese, 2020
Risotto acquerello zafferano e lardo di nero casertano N(uovo),
Chianti Classico docg, 100% Sangiovese, 2018
Tagliata di black angus Argentina con funghi di bosco e rosty di patate Bugialla,
Chianti Classico docg Riserva, 100% Sangiovese, 2014Chiffon cake
LO SGUARDO A EST
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enopanetteria “I Sapori della tradizione” e AIS NAPOLI
p r e s e n t a n o
Lo sguardo a EST
5 maggio 2023 - ore 20
Il 5 maggio, a Melito, non tanto per celebrare l’Imperatore quanto i mercati emergenti dell’est che, siamo certi, pure porteranno una rivoluzione nell’Europa del vino.
Vitigni dalle grandi potenzialità e destinati a una crescente attenzione come l’haeslevelu, anima dei bianchi magiari, o lo strepitoso gruner veltliner o il mavrud,
da molti considerato il sangiovese bulgaro, raccolti in un tasting unico e originale.
In degustazione:
Rudi Pichler Gruner Veltliner 2021
Hatzidakis Skitali 2019
Tokaj Nobilis Barakonyi Haeslevelu 2017
Slobodné Vinárstvo Oranžista 2020
Lechburg Fetească Neagră 2019
Edoardo Miroglio Mavrud 2020
Conduce la degustazione Franco De Luca
Alle 20:00 (precise) il benvenuto di Stefano Pagliuca con le sue pizze e, nel finale, un pregevole piatto della resident chef Raffaella Verde.
Costo 50,00 euro, posti limitati, prenotazione obbligatoria e impegnativa al numero 081 6123053.
13 Aprile, Grand Tour d’Italia lungo il Decumano Sommerso
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
LAPIS MUSEUM
in collaborazione con
Enoteca Scagliola e AIS Napoli
presentano
Grand Tour d’Italia lungo il Decumano Sommerso
Il Museo dell’Acqua
Visita guidata con degustazione a banchi d’assaggio
13 Aprile dalle ore 19 fino alle 23
Basilica della Pietrasanta in Piazzetta Pietrasanta, 17-18 Napoli, inizio di via Tribunali
Una passeggiata nel sottosuolo di Napoli per ammirare le Vie dell’Acqua: un percorso ipogeo lungo il decumano sommerso ammirando le cisterne dell’acquedotto della Bolla
alimentate da ABC, Azienda Speciale del Comune di Napoli. Cultura, Storia di Napoli ed Enogastronomia d’autore sono la cornice di un evento che attraversa tutta la Penisola con una selezione di aziende vitivinicole a rappresentare un inedito Grand Tour “etilico” che accompagnerà sommelier, wine lovers e semplici appassionati alla scoperta di tante realtà della nostra Italia del Vino.
Banchi d’assaggio a cura dei sommelier di Ais Napoli:
ALTO ADIGE:
Aichberg 2019,Kornell;
PIEMONTE:
Hosteria, Monferrato DOC Rosso, Bonzano;
Nebbiolo spumantizzato 100%, UvaMatris;
Sergio, Barbera d’Asti Docg superiore, Gozzelino;
LOMBARDIA:
Sauvignon, Az. Agricola Risi Mariacristina;
FRIULI VENEZIA GIULIA:
Spumante, Pitars;
Friulano, Friuli Grave Doc, San Simone;
VENETO:
Lessini Durello 733 Brut, Cantina Montecchia;
Appassimento, passito Rosso Veneto Igt, Negrar Domini Veneti;
Paspartù, Verona Igt 2022, Musella
TOSCANA:
Rosso di Montalcino Doc, Fattoria dei Barbi;
Dogajolo Rosato, toscana Igt, Carpineto;
Vernaccia di San Gimignano, Borgo Tollena;
Falso Modesto, san giovese in purezza 2020, Az. Agricola I Moricci;
Chianti Classico 2020, Buondonno;
Vernaccia di San Gimignano Docg 2022, Tenute Guicciardini Strozzi;
EMILIA:
Puro!, Lambrusco, Vitivinicola Fancareggi;
ROMAGNA:
Burson, Tenuta Uccellina;
UMBRIA:
Poggio dei Liberi, sangiovese riserva, Il Polivere;
RossoBastardo Igt, Cesarini Sartori;
LAZIO:
Anthium, Casale del Giglio;
Armablanc, spumante metodo classico pas dosé, Iura et Arma;
ABRUZZO:
Coste di moro, Montepulciano Abruzzo Dop biologico e biodinamico, Cantina Orsogna;
Giannicola, Vigna Madre;
Le Zite, Pecorino, Spinelli.
CAMPANIA:
Falanghina Campi Flegrei Doc, La Sibilla;
Asprinio Aversa Doc, Cavasete;
Aglianico Igp 2018, Tenuta Pampinus;
Bucce d’uva, macerato in anfora, Tenuta Sant’Agostino;
Radice Etrusca, Asprinio spumante metodo classico pas dosé, Cantine ViteMatta;
Terra Antica, Pallagrello nero Igp, Calatia;
Santa Vara, Taurasi Riserva Docg, La Molara;
Asprinio brut metodo classico, Caputo;
Acqua rosa, Pippo Greco;
Paradosso, primitivo vinificato in bianco, Cantina Trabucco;
Greco di Tufo, Cantine di Marzio;
Falanghina del Sannio, Fattoria La Rivolta;
Divonero, Barbera del Sannio 2019, La Masseria di Maria;
Fluusa, Falanghina del Sannio Doc, Nifo;
Fiano d’Avellino Docg 2019, Aroma.
PUGLIA:
Greco bianco 2020, Archetipo.
SICILIA:
Finimondo, Nero D’Avola Doc 2021, Cantine Pellegrino;
Kiké Igp, Cantine Fina.
************
Postazioni Food:
Cheese Corner a cura di ONAF Delegazione di Napoli,
Le “polpette” della Locanda del Gesù Vecchio,
Panificio Malafronte (grissini e crackers in monoporzione).
Come si svolge l’evento:
All’ingresso della basilica postazione per la consegna tasca portabicchieri con calice di vetro.
Nell’itinerario è prevista una prima sosta al livello -1 con una prima degustazione; poi attraverso le scale o l’ascensore “archeologico”, recentemente inaugurato, si accederà al percorso sotterraneo raggiungendo i 35 metri di profondità dove ci sarà una seconda sosta di degustazione nell’area in cui fino al VI sec. d.C. sorgeva un tempio dedicato a Diana; di seguito i gruppi, in compagnia di una guida turistica accederanno al decumano sommerso con ingressi distanziati di 30 max persone a turno negli orari 19.30; 21.00 e 22.30 (solo su prenotazione in loco) e visiteranno gli ambienti e i cunicoli sotto il Complesso della Pietrasanta seguendo l’antico tracciato dell’Acquedotto costeggiando due importanti cisterne: la cosiddetta “cisterna delle anguille” e poi la “sala delle onde” tra mura ellenistiche, cave di tufo, tracce di opus reticulatum e giochi di luce.
Euro 25. Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Info 081.459696 3349698115 barscagl
Possibile acquisto in prevendita presso Enoteca Scagliola,Via S. Pietro a Maiella, 15
Degustazione Tenute Capaldo: identità di Greco con Antonio Capaldo e Pierpaolo Sirch
Blend 75 e AIS NAPOLI
p r e s e n t a n o
Tenute Capaldo:
identità di Greco
con Antonio Capaldo e Pierpaolo Sirch
28 APRILE | h19
Gold Tower Lifestyle Hotel - Napoli
Venerdì 28 aprile 2023, alle ore 19,
presso il Gold Tower Lifestyle Hotel di Napoli, Blend 75,
in collaborazione con AIS Napoli,
presenta il
Greco delle Tenute Capaldo.
Antonio Capaldo, proprietario, presidente ed amministratore delegato delle Tenute Capaldo e di Feudi di San Gregorio,
realtà vinicola campana fondata più di 35 anni fa, che oggi è la più grande azienda vinicola del Sud Italia
e tra le 10 più importanti d'Italia, insieme a Pierpaolo Sirch uomo di vigna, suo enologo e responsabile di tutto il comparto produttivo,
ci conducono in una degustazione unica: un viaggio nelle declinazioni del Greco.
E’ l’Irpinia, cuore verde della nostra regione, il territorio di vocazione di questo vitigno.
Un territorio unico e affascinante.
Una zona per molti versi incomparabile per la sua indole nordica che stupisce se inserita nel contesto quasi contradditorio del Sud Italia e della Campania.
Il polmone verde irpino è caratterizzato da un’elevata variabilità del paesaggio, dai monti alle colline, dalle valli agli altipiani e da un clima tipico.
Qui i vigneti, scovati tra i boschi, gli ulivi secolari e le erbe aromatiche, sono in grado di produrre uve e vini con stile e personalità unici e longevi.
E’ una terra tradizionalmente ricca e di forte identità.
Il Greco, vitigno principe della selvaggia Irpinia e protagonista unico della degustazione è l’emblema assoluto dei vini bianchi campani.
Ha origini assai remote.
Più di 2000 anni fa fu importato in Italia dai coloni greci per giungere sul Vesuvio e nell’attuale comune di Tufo (così chiamato per la presenza della roccia vulcanica del tufo).
Da qui il nome: “Greco di Tufo”.
Ha di caratteristico il suo colore giallo/dorato e l’intenso profumo.
La degustazione presenta 5 espressioni di Greco:
- - Dubl Brut Edition I
- - Feudi di San Gregorio “Cutizzi” 2021 Greco di Tufo DOCG
- - Feudi di San Gregorio FeudiStudi “Ariella” 2019 Greco di Tufo DOCG (ex Arielle - Montefusco)
- - Feudi di San Gregorio FeudiStudi “Nassano” 2019 Greco di Tufo DOCG (ex Laura – Tufo)
- - Tenute Capaldo “Goleto” 2019 Greco di Tufo DOCG
in abbinamento ad una degustazione di 5 formaggi della Caciocavalleria D&D di Calitri (AV).
Formaggi dell’Alta Irpinia interamente lavorati a mano con metodo artigianale.
“Il Greco di Tenute Capaldo: l’uva più rischiosa, ma dalla bellezza unica, che riflette la nostra regione!”
Costo di partecipazione:
€40 a persona per i soci AIS
€50 a persona per i non soci AIS
pagamento esclusivamente tramite bonifico: BLEND 75
IBAN: IT11U0760103400001055641292
Causale: Nome, Cognome e numero di telefono/mail + Tenute Capaldo
Il costo comprende:
- degustazione 5 declinazioni di Greco di Tufo in abbinamento
- degustazione di 5 formaggi della Caciocavalleria D&D
Evento esclusivo a posti limitati.
Parcheggio custodito e gratuito nei pressi dell’Hotel.
Si richiede puntualità
Per info ulteriori contattare Francesca Pisacane: blend75@outlook.it; tel. 3407061414
Enopanetteria “I Sapori della tradizione” e AIS NAPOLI
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enopanetteria “I Sapori della tradizione” e AIS NAPOLI
p r e s e n t a n o
Contrada Mito – dalla tradizione al calice
24 MARZO | h 20:00
ENOPANETTERIA I SAPORI DELLA TRADIZIONE
Corso Europa 125 – Melito di Napoli (Na)
Venerdì 24 Marzo, alle ore 20:00,
presso l’Enopanetteria “I Sapori della tradizione” di Stefano Pagliuca,
degustazione vini dell’azienda Contrada Mito
La degustazione sarà una verticale dei vini dell’azienda per conoscerne la storia e apprezzarne le caratteristiche.
Alla serata sarà presente anche il proprietario dell’azienda, Massimo Aversa.
Contrada Mito nasce dall’idea dei fratelli Gerardo e Soccorso Palmieri di valorizzare i terreni di famiglia destinati a vigneti da quattro generazioni.
Dal 2014 l’obiettivo di Contrada Mito è valorizzare il vino di una terra dalle infinite sfaccettature, puntando sull’eccellenza stilistica e agronomica.
Vini in degustazione:
Greco 2021;
Fiano 2020;
Fiano 2021;
Aglianico rosato 2021;
Aglianico 2016;
Taurasi 2017;
Taurasi 2016;
Taurasi 2015.
La serata sarà accompagnata dalle pizze dell’enopanetteria e da un piatto della chef resident Raffaella Verde.
Costo di partecipazione:
€30 a persona
Info e prenotazioni:
Cell.: 0816123053
“Primavera etnea”
Blend 75 e AIS NAPOLI
p r e s e n t a n o
A cena con Salvo Foti
“Primavera etnea”
21 MARZO | h20
Terrazza Ramé – Gold Tower Lifestyle Hotel – Napoli
Martedì 21 marzo 2023, alle ore 20,
presso la Terrazza Ramé,
all’ultimo piano del Gold Tower Lifestyle Hotel
di Via Brecce Sant’Erasmo 185 Napoli, Blend 75,
in collaborazione con AIS Napoli, ospita Salvo Foti.
L’enologo e profondo conoscitore delle tradizioni enoiche etnee, che ha fatto grande la Sicilia del vino
si racconta durante una cena degustazione esclusiva e unica.
Siamo in Sicilia, nella zona dell’Etna, a Milo, in provincia di Catania.
Una terrazza sul mar Ionio. Un territorio che sembra a tratti lunare, impervio e senza natura, con un clima freddo diverso da quello tipico siciliano.
Qui, Salvo Foti continua le tradizioni dei Vigneri, vitivinicoltori etnei, che dal 1435 si impegnano a “trasferire” tradizioni, conoscenze e competenze, tecniche e metodi per tutelare la coltivazione di ogni vitigno autoctono nello specifico luogo in cui esso, anticamente, è stato allevato.
E oggi I Vigneri è il nome della sua cantina che opera nel rispetto della vite e del lavoro svolto dai viticoltori del passato, perseguendo ricerca storica, sociale e tecnica finalizzate ad una vitivinicoltura di “eccellenza”.
In azienda si utilizzano strumenti e sistemi non invasivi, nel rispetto, fin dove è possibile, della tradizione, dei loro antichissimi vitigni, senza apportare grandi stravolgimenti.
Vigne nuove e, anche, vigne centenarie convivono affinché ognuna di esse apporti qualcosa alla creazione di un vino tipico ed unico.
Lavoro in armonia con sé stessi e con tutto quello che circonda: ambiente, natura, l’Etna.
Grande territorio, grandi vitigni selezionati sul territorio, grande civiltà vitivinicola.
La cena dello Chef Giancarlo Lo Giudice prevede:
- Arancina allo zafferano dei monti nisseni con limone e pistacchi di Bronte su fonduta di pecorino ennese
- Il pacchero alle acciughe, mandorle tostate e zeste d’arancia candite
- Timballo di anelletti alla siciliana
(comunicare eventuali intolleranze)
In abbinamento:
- I VIGNERI “VINUDILICE” – Vino Rosato dell’Etna Nord-Ovest 2022
- I VIGNERI “VIGNAdiMILO” – Etna Bianco Superiore Caselle DOC 2020
- I VIGNERI “I VIGNERI”: il Vino Rosso Tradizionale dell’Etna 2021
Salvo Foti, profondo rispetto dell’Uomo, dell’Ambiente e vini Umani.
Costo di partecipazione:
€75 a persona
pagamento esclusivamente tramite bonifico: BLEND 75
IBAN: IT11U0760103400001055641292
Causale: Nome, Cognome e numero di telefono/mail + I Vigneri Salvo Foti
Il costo comprende cena degustazione servita presso la Terrazza Ramé all’ultimo piano dell’Hotel
in abbinamento a 3 vini de I Vigneri
Evento esclusivo a posti limitati.
Parcheggio custodito e gratuito nei pressi dell’Hotel.
Si richiede puntualità
Per info ulteriori contattare Francesca Pisacane: blend75@outlook.it; tel. 3407061414
17 Aprile I Trentodoc in Città, Napoli
Trentodoc in Città Napoli
Trentodoc si presenta a Napoli, presso l’Hotel Eurostars Excelsior, lunedì 17 aprile p.v., dalle 15 alle 21,
con 32 case spumantistiche presenti e 100 etichette in mescita.
L’evento vedrà la presenza di Alessandro Nigro Imperiale e Valentino Tesi, rispettivamente Migliori Sommelier d’Italia dell’Associazione Italiana Sommelier 2022 e 2019. I due sommelier condurranno le degustazioni guidate e saranno inoltre presenti a turno in sala con il pubblico e i produttori, per conoscere gli ospiti e rispondere alle curiosità su Trentodoc.
Alle 19.30 si terrà una degustazione guidata riservata agli associati AIS Campania, con sei etichette Trentodoc della durata di un’ora, condotto da Tommaso Luongo Presidente Associazione Italiana Sommelier Campania e Valentino Tesi, Miglior Sommelier Associazione Italiana Sommelier 2019.
L’evento è realizzato con il supporto di AIS Campania.
MODALITA’ PRENOTAZIONE BIGLIETTI:
L’ACCREDITO COMPRENDE:
1. L'accesso ai banchi d'assaggio con degustazione libera di 100 etichette, dalle ore 15 alle ore 21. All'ingresso verrà consegnata una tracolla portacalice ed un adesivo di riconoscimento. È richiesta una cauzione di € 5 per il calice (si accetteranno solo contanti).
2. L'eventuale accesso alla degustazione guidata delle ore 19.30, riservata a soli soci AIS Campania (posti limitati), condotta da Tommaso Luongo Presidente Associazione Italiana Sommelier Campania e Valentino Tesi Miglior Sommelier d'Italia AIS 2019. Le iscrizioni saranno accettate secondo disponibilità e fino ad esaurimento posti.
———————
App Trentodoc: durante l’evento sarà possibile consultare le schede tecniche dei Trentodoc in mescita e accedere alle informazioni sulle case spumantistiche presenti tramite l'App Trentodoc, scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play. Sull’App è anche possibile appuntare le proprie note di degustazione, anche off line.
Modalità di accesso:
- Gli accessi saranno consentiti fino a capienza massima consentita
- L'evento è riservato esclusivamente ad un pubblico adulto, non sono ammessi minorenni, nemmeno accompagnati dai genitori.
- Bere in modo responsabile fa apprezzare di più Trentodoc. L’organizzazione si riserva di sospendere la mescita nel caso in cui questa condizione non venga rispettata.
IL FIANO DI AVELLINO DI GUIDO MARSELLA
Enoteca “LA GIARRA”
in collaborazione con AIS NAPOLI
presenta:
IL FIANO D’AVELLINO DI GUIDO MARSELLA
Martedì 14 Marzo 2023, ore 20:30
L’azienda vinicola Guido Marsella produce il Fiano di Avellino DOCG
esclusivamente con le uve dei propri Vigneti, ottenendo un vino in purezza al 100% .
Martedì 14 Marzo, dalle ore 20:30, presso l’ enoteca “La Giarra”, un’avvincente degustazione alla cieca
guidata da Gabriele Pollio, delegato Ais Napoli, condurrà i partecipanti alla scoperta delle diverse annate del Fiano, ben sette,
per catturarne tutte le caratteristiche e le peculiarità nella sua evoluzine.
Guido Marsella, infatti, è stato il primo a uscire con il suo fiano dopo un anno dalla vendemmia, dimostrando che, col tempo,
il Fiano d’Avellino è in grado di esprimere tutte le sue potenzialità in termini di complessità e persistenza.
Vini in degustazione:
Fiano d’Avellino DOCG 2019
Fiano d’Avellino DOCG 2018
Fiano d’Avellino DOCG 2017
Fiano d’Avellino DOCG 2016
Fiano d’Avellino DOCG 2015
Fiano d’Avellino DOCG 2010
Fiano d’Avellino DOCG 2011
La degustazione si concluderà con un primo piatto.
Quota di partecipazione: € 65,00
Per info e prenotazioni:
Cell: 345 0863083
Email: enobar@hotmail.it
Enoteca “La Giarra” – Via Onofrio Fragnito 70, 80131 Napoli
ChampagneMOB, Scuola “itinerante” di degustazione di Champagne
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
ChampagneMOB
Scuola “itinerante” di degustazione di Champagne
A cura di Tommaso Luongo
Luogo, giorno e orari non si conoscono. Saranno svelati poco prima e solo a chi si sarà iscritto allo Champagne MOB. Lo Champagne MOB è un’azione di degustazione di champagne “al buio” in luoghi diversi e originali ma i posti sono limitati.
Cosa accadrà stavolta? Si raggiungerà una (risto)pescheria e proveremo a riportare lo champagne nel suo habitat naturale, fra molluschi, pesci e crostacei. Un viaggio a ritroso nel tempo fino a 90 milioni di anni fa quando un oceano preistorico ricopriva tutta la regione della Champagne.
Tra una magnum e l’altra discorreremo di craie, calcar dur, sparnacien e kimmeridge e di come le caratteristiche del sottosuolo possono influenzare la stilistica sensoriale delle maison.
Per partecipare occorre inviare una messaggio whatsapp al 3922675405 (Gabriele Pollio, Delegato AIS Napoli); qualche giorno prima del fatidico Champagne MOB un messaggio svelerà luogo, orario e ticket di partecipazione e (forse) gli champagne che saranno degustati.
BAROLO IN 3 D
Enoteca “Scagliola” e AIS NAPOLI
p r e s e n t a n o
BAROLO IN 3 D
01 MARZO | h. 20:00
presso Enoteca “Scagliola”, Via S. Pietro a Maiella 15, 80136 (NA)
Mercoledì 1 marzo 2023, l’Enoteca Scagliola e AIS Napoli presentano BAROLO in 3D.
Quattro annate straordinarie dell’azienda Borgogno, una tra le più importanti e storiche realtà del comune che dà il nome alla denominazione.
Ad aprire la degustazione sarà il Timorasso 2017, ultimo nato in famiglia Borgogno, per poi proseguire con la celebre DOCG nelle annate 2012
In abbinamento un piatto preparato dal ristorante La Locanda del Gesù Vecchio.
Una esperienza unica e irripetibile, guidata da Franco De Luca per AIS Napoli e da un ospite eccezionale.
Costo di partecipazione:
€ 100,00 euro a persona per i soci AIS,
€ 120,00 euro a persona per i non soci.
Info e prenotazione: 3349698115 – 081459696
Degustazione Marco De Bartoli 27 febbraio con Renato De Bartoli
Blend 75 e AIS NAPOLI
p r e s e n t a n o
Marco De Bartoli:
“Il valore del territorio”
con Renato De Bartoli
27 FEBBRAIO | h19
Gold Tower Lifestyle Hotel - Napoli
Lunedì 27 febbraio 2023, alle ore 19, presso il Gold Tower Lifestyle Hotel di Napoli, Blend 75, in collaborazione con AIS Napoli, presenta il Grillo dell’azienda Marco De Bartoli.
Renato De Bartoli, figlio di Marco, fondatore e creatore dell’omonima azienda, racconta la vita e l’appassionato lavoro di ricerca del suo papà, viticoltore e sperimentatore marsalese.
Siamo in Sicilia, in provincia di Trapani, a Marsala, e più precisamente al Baglio Vecchio Samperi.
Qui ha vissuto ed operato da pioniere Marco De Bartoli, un uomo semplice, intuitivo e sensibile, cresciuto negli anni 60, in un contesto storico importante.
Il suo desiderio diviene realtà quando riscopre un vino estinto, il Perpetuo, inoltre, valorizza e sperimenta una varietà antica, il Grillo, sostituita da altre varietà come Trebbiano e Grecanico.
La sua missione, la motivazione che lo ha spinto è stata la voglia di riscatto personale, ma soprattutto territoriale.
Un esempio per i suoi figli e per chi ha lavorato con lui.
Un’eredità nobile e difficile da cui trarre ispirazione.
Proprio il Grillo è il protagonista della degustazione in diverse espressioni. Il Grillo, un’uva enormemente espressiva se lavorata in maniera naturale, contenendo le rese per pianta e curando la selezione dei grappoli ad uno ad uno.
Da vitigno sconosciuto per anni sotto il nome del Marsala fino al 1990 quando Marco De Bartoli propone il primo vino bianco da uve Grillo in purezza, prodotto in Sicilia.
La degustazione presenta 5 espressioni di Grillo:
Terzavia Metodo Classico 2019
Grappoli del grillo 2021
Vecchio Samperi
Marsala Oro Vigna la Miccia 2017
Marsala Oro Sup. Riserva 1988
Marco De Bartoli, qui “la vite è vita”.
Costo di partecipazione:
€55 a persona per i soci AIS
€65 a persona per i non soci AIS
pagamento esclusivamente tramite bonifico: BLEND 75
IBAN: IT11U0760103400001055641292
Causale: Nome, Cognome e numero di telefono/mail + Marco De Bartoli
Il costo comprende:
- degustazione 5 espressioni di Grillo
- un- piatto in abbinamento servito presso la Terrazza Ramé all'ultimo piano dell'Hotel
Evento esclusivo a posti limitati.
Parcheggio custodito e gratuito nei pressi dell’Hotel.
Si richiede puntualità
Per info ulteriori contattare Francesca Pisacane:
blend75@outlook.it; tel. 3407061414
#AISCAMPANIAONTOUR, 13 Febbraio Chianti Classico Collection 2023 alla Stazione Leopolda di Firenze
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
presenta
#AISCAMPANIAONTOUR
13 Febbraio, Stazione Leopolda, Firenze
Viaggio A/R in Frecciarossa e ticket d’ingresso. Euro 65
Chianti Classico Collection 2023
La Chianti Classico Collection 2023 torna a presentare le nuove annate dei vini del Gallo Nero, i suoi produttori e le nuove Unità Geografiche Aggiuntive, peer incontrare oltre 200 produttori e assaggiare oltre 700 etichette firmate Gallo Nero, Chianti Classico annata, Riserva e Gran Selezione, il Vin Santo del Chianti Classico e l’Olio DOP Chianti Classico.
Un progetto che va oltre il gusto e la ricerca di un prodotto di eccellenza come il Chianti Classico, per entrare in contatto con l’unicità di un territorio che custodisce la più antica e autorevole tradizione della cultura vinicola italiana.
Il contributo per la partecipazione, comprensivo di biglietto A/R e ingresso alla manifestazione è di 65 euro.
Offerta riservata ai soci Ais Campania in regola con la posizione associativa 2023.
Per prenotarsi occorre verificare disponibilità allo 0823345188 (ore ufficio) ed effettuare il pagamento tramite bonifico DATI IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227 ; Causale: Chianti Classico 2023 – Nominativo e inviare copia a info@aiscampania.it.
Posti Limitati.
27 Gennaio, Coordinate del Gusto: Sardegna al Drugstore Kuoko Mercante
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Cosa porta Coordinate del Gusto e il Kuoko Mercante in Sardegna?
Lo scopriremo insieme degustando i piatti e i vini della serata greca in programma al DRUGSTORE.
A tavola: Cynara di caglio vegetale, Gransardo 24 mesi, Gransasso Riserva 36 mesi e un’altra inaspettata sorpresa per golosoni
***
Fregula, carciofi e bottarga di muggine
***
Lorighittas, pomodoro stagionato, salsiccia e Fiore Sardo
***
Maialino al forno, patate e mirto
***
Seadas e Aranzadas
Un Orange Wine sorprendente che parla di un vitigno luminoso, di un territorio unico e di infinita passione per la terra.
Da vecchie vigne allevate a piede franco su terreni sabbiosi, un vino rosso che racconta di mare e vento.
Un vino potente e inebriante proveniente da una vigna ultracentenaria. Le pratiche di vigna e cantina ne fanno un Cannonau singolare.
Le Coordinate del Gusto – con i vini scelti dal Presidente dell’Ais Campania Tommaso Luongo con le suggestioni della giornalista Monica Piscitelli – è l’incontro di tre “amici SGHEMBI” in cammino nel modo del cibo e del vino.
Un cuoco, un sommelier e una giornalista, un “TRIGONO scaleno” in movimento che – dopo la SICILIA con Lipari, Catania e Trapani; la GRECIA, con Salonicco, le isole di Patmos e di Samos – arriva in SARDEGNA.
È storia di latte e caglio, di amore per la pastorizia e il vino, di vacanza e lavoro, quella che ci racconterà il Kuoko Mercante Mario Avallone. La Sardegna, ultima tappa del viaggio degli Amici Sghembi, il 27 gennaio, è legata alla cucina di Mario Avallone tramite il Gransardo e altri piatti. Non mancherà il consueto trigono a tavola: tre vini e tre piatti. Formula che tanto ha incuriosito e fatto parlare al tavolo unico allestito nelle serate precedenti. Ad accompagnare le tre etichette proposte _ selezionate dal duo Luongo / Piscitelli _ la cucina di Mario Avallone: un rewind, un “riavvolgi CIBOSOFICO”, rispetto alla “MODA piuttosto SUPERATA” (a vedere dei tre amici) di etichettare in modo NUOVO piatti, elementi di cucina e professioni VECCHIE come il mondo.Cena e degustazione vini per un massimo di 15 persone. Si consiglia la prenotazione. Contattare Mario Avallone: 3483396161.
Ticket di partecipazione a una serata: 70 euro (150 euro per il ciclo delle tre serata) indirizzo: DRUGSTORE del KUOKO MERCANTE Via Santa Maria di Costantinopoli 39, Napoli
25 Gennaio, Anteprima 2018 e verticale Borgomastro Lunarossa Vini da Botteghelle65
“KRUG – IL MITO”
KRUG, il Mito – Masterclass con Alberto Lupetti
Intervento del prof. Luigi Moio al Simposio Assoenologi Vino e Salute
Intervento del prof. Luigi Moio, Presidente dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino)
L’argomento VINO e SALUTE è un dibattito che non avrà mai fine. Un binomio che anima un confronto che è cambiato continuamente nel tempo, fortemente influenzato dall’evoluzione dell’umanità, dal progresso e dall’avanzamento delle conoscenze.
In un’epoca non molto distante dalla nostra, in cui il principale problema era la sicurezza alimentare, Louis Pasteur scriveva, nel suo straordinario libro sulle malattie del vino pubblicato nel 1866, che “IL VINO È LA PIÙ IGIENICA E SANA DELLE BEVANDE”.
Ovviamente un’affermazione da contestualizzare nel suo tempo, ma c’è molta verità in quanto la presenza di alcol, tra l’altro non eccessiva nel vino, combinata all’acidità della bevanda, ne evita la contaminazione da parte di microrganismi letali alla salute umana. Per millenni, infatti, il vino è stato utilizzato per idratarsi in modo sicuro visto che per l’85-87% è composto da acqua. L’acqua invece era molto pericolosa. Allo stesso Pasteur gli morirono ben tre figlie (2, 9, 13 anni) di febbre tifoide ed è probabile che queste tremende tragedie personali gli diedero ancora maggiore impulso nel condurre i suoi straordinari studi diretti a salvare le persone dalle malattie contagiose.
È del tutto evidente, ma ciò è riportato già dagli scrittori e dai poeti dell’antichità classica, che l’eccesso provoca dei problemi seri. Infatti, tra il 1920 ed il 1933, durante il periodo del proibizionismo negli Stati Uniti, anche il vino venne colpevolizzato. In quegli anni venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool. Ma come è noto la storia non è andata nella direzione di diminuire il consumo di massa che era radicato nelle tradizioni e nelle abitudini degli americani. Al contrario, secondo le statistiche dell’epoca della Corte di Giustizia, aumentarono furti, rapine, evasione fiscale, corruzione, contrabbando e triplicò il numero degli alcolisti rispetto al periodo precedente.
Ovviamente, in quel periodo, in modo del tutto comprensibile, l’intera filiera vitivinicola, reagì in modo forte al proibizionismo per difendere il vino evidenziando in modo fermo gli aspetti che rendono questa bevanda millenaria incomparabile a qualsiasi altra bevanda alcolica.
Infatti, come più volte ho ricordato in vari interventi nazionali ed internazionali, il vino, a differenza di altre bevande, è un prodotto mono ingrediente. Tutti i componenti necessari per ottenerlo sono in armonia all’interno del grappolo d’uva e l’alcol in esso presente si forma in modo naturale durante la fermentazione raggiungendo livelli non eccessivamente elevati.
Dunque, come bevanda contenente alcol è unica, per il modo in cui viene ottenuta, per i forti legami con i territori di origine dei quali è un formidabile ambasciatore, per il modo in cui viene consumato, in piccoli sorsi in abbinamento ai pasti, per la cultura e per le forti tradizioni ad esso legate.
In questo contesto l’OIV (l’organizzazione mondiale della Vigna e del Vino un’organizzazione intergovernativa che comprende ben 50 paesi membri), che ho l’onore di presidiare, ha svolto e svolge un ruolo molto importante. La sua nascita poggia su una lunga storia scientifica e diplomatica che inizia per affrontare e risolvere il problema della filossera ma che successivamente, proprio durante il proibizionismo, subisce una forte accelerazione perché tra gli alcolici banditi c’era anche il vino, con una storia antica ed una natura completamente differente, che doveva essere assolutamente tutelata. Sin dall’inizio gli obiettivi principali dell’OIV, sono stati sempre la tutela e la custodia dell’integrità del vino e del suo forte legame con i territori di origine oltre all’altro scopo, importantissimo e sempre attualissimo, di favorire ed agevolare gli scambi commerciali tra i paesi suggerendo regole condivise.
Addirittura, il primo articolo dell’atto costitutivo dell’OIV, risalente al 1924 dichiara che l’organizzazione doveva: “raccogliere, studiare e pubblicare informazioni che dimostrano gli effetti benefici del vino”.
Infatti, per dare un impulso immediato e concreto alla diffusione ed alla promozione della cultura del vino nel 1930 nasce le PRIX de l’OIV. Un premio che attraverso un appello pubblico invita alla candidatura di articoli scientifici, testi, libri in favore del vino e dei suoi aspetti benefici sulla salute che in quell’epoca era intitolato: “La Verità sul Vino”. Oggi questo premio è il più antico a livello mondiale ed in 77 edizioni è stato conferito agli autori di più di 800 libri su argomenti inerenti ai settori della viticoltura, l’enologia, l’economia ed il diritto, la storia e la letteratura, il vino ed i suoi territori, il vino e la salute.
Gli studi e le ricerche su questa tematica sono andati avanti per decenni fino alla clamorosa notizia del 1991, quando l’epidemiologo francese Serge Renaud in un’intervista ad una rete televisiva americana, discutendo del legame tra coronopatie e assunzione di lipidi, parlò per la prima volata di “paradosso francese” o di “effetto Bordeaux”, ossia: “bere vino, specialmente rosso, determina una significativa riduzione di malattie cardiovascolari anche se la dieta è ricca di lipidi”.
Studi successivi misero in evidenza che probabilmente questo effetto positivo era correlato alla presenza di resveratrolo. Ma l’annuncio di Renaud, provocò l’immediata reazione dell’OMS che pose il seguente quesito: qual è la quantità di vino da bere per preservarci da complicazioni cardiovascolari e nel contempo evitare le malattie epatiche?
Da quegli anni gli studi scientifici sui composti presenti nel vino con un ruolo funzionale positivo sull’organismo si sono moltiplicati in modo esponenziale ed in più di trent’anni le pubblicazioni scientifiche prodotte sull’argomento vino e salute sono giunte a 236.068, suddivise: tra vino e salute (58.443); vino e resveratrolo (59.456); vino e longevità (4.251); vino e ruolo funzionale dei polifenoli (83.925); vino e problematiche cardiovascolari (20.586); vino e dieta mediterranea (5.970); vino e prevenzione di degenerazioni neurologiche (3.437).
Lo scopo comune di questa enorme mole di lavori scientifici è stato quello di dimostrare gli effetti benefici del vino assunto in modo responsabile ed in dosi moderate nell’ambito di uno stile di vita sano. Dunque la documentazione scientifica a sostegno degli effetti benefici del vino è davvero molto corposa e robusta per produrre rapporti di sintesi minuziosi e dettagliati con i quali discutere e confrontarsi nelle commissioni opportune a livello europeo.
Ma i tempi cambiano velocemente e le informazioni corrono altrettanto rapidamente perdendo la loro correttezza per strada, inoltre oggi c’è una parte dell’umanità, forse quella più fortunata, che ha messo la salute al centro della vita. L’aspettativa di vita negli ultimi cento anni è quasi raddoppiata, da poco meno di quarant’anni a più di ottanta, variando in funzione del paese. La salute è diventato l’obiettivo fondamentale di vita fino al paradosso di “non vivere più” rinunciando e mettendo sotto accusa, per esempio: carne, zucchero, sale, cibi grassi in generale, sistemi di cottura, etc.
Così nel piano di prevenzione della salute pubblica globale a livello europeo, come oramai è ampiamente noto, anche l’alcol è stato incluso e, insieme all’alcol, tutte le bevande che lo contengono, compreso il vino. Per cui la preoccupazione legittima è legata alle conseguenze del rapporto sulla “lotta contro il cancro” della commissione speciale del Parlamento europeo (Beating Cancer – meglio nota come commissione BECA) nella quale si generalizza sugli effetti cancerogeni dell’alcol senza alcuna distinzione tra vino e superalcolici e, soprattutto, senza discernere tra “consumo responsabile” e “consumo dannoso o abuso”. Ciò perché il documento BECA è basato su uno studio che sostiene l’ipotesi di “nessun livello sicuro” di consumo di alcol, pubblicato su The Lancet nel 2018 e che tra l’altro è stato fortemente criticato dalla comunità scientifica per alcuni difetti di analisi.
Un modello basato su ipotesi che non prendono in considerazione lo stile di vita e di conseguenza non può essere l’unica base per trarre conclusioni sul consumo di alcol e il rischio di cancro. Non ci sono infatti dati scientifici univoci a sostegno di questa correlazione in quanto il cancro è una malattia multifattoriale e i fattori di rischio dovrebbero essere valutati nel contesto di modelli culturali, del bere, del mangiare e dello stile di vita. Molte evidenze scientifiche, invece, indicano che bere vino con moderazione, associato al pasto, come parte di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata può contribuire a una maggiore aspettativa di vita e a una minore incidenza di malattie importanti come le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro.
Tra l’altro proprio l’OMS definisce la salute come: “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”. Per cui non è solo l’assenza di malattie e/o d’infermità da valutare, ma è necessario considerate tutte le dimensioni della salute. Ossia tutti gli aspetti che portano al benessere dell’individuo e di cui spesso si parla poco in alcuni studi.
Il vino in un contesto di vita individuale e sociale sana e nell’ambito di un consumo responsabile e moderato, può contribuire a questi obiettivi. Per scegliere una bottiglia di vino da porre al centro di una tavola è necessario disporre di informazioni precise sul cibo con il quale degustarlo ed avviare una serie di riflessioni che coinvolgono: i ricordi, la geografia, i luoghi, i profumi, i sapori, la varietà di uva, la composizione dei suoli e la loro esposizione, e tanti altri fattori che rendono unico quel vino ed il momento in cui viene degustato. Di conseguenza il vino può assumere, perfino, il ruolo di mezzo educativo e questo suo aspetto pedagogico è estremamente interessante in quanto come prima conseguenza determina la rimozione virtuale dell’alcol dalla bevanda. Tali peculiarità del vino, come ho già accennato, lo distanziano completamente da qualsiasi altra bevanda alcolica.
Ma lo scenario odierno con il quale confrontarsi oggi, è ancora mutato e molto velocemente:
- è diminuita l’età dei consumatori quotidiani;
- è aumentato il consumo fuori pasto;
- sono aumentate le morti dirette ed indirette causate dagli effetti psicotropici dell’alcol.
- il vino ha assunto una diffusione planetaria, imponendosi anche in paesi senza la nostra tradizione e cultura verso questa bevanda nei quali è necessario realizzare precisi programmi di educazione e formazione al vino.
È probabile che questo nuovo scenario abbia influenzato alcune decisioni alla base del piano antialcol che si è posto come obiettivo la riduzione dei consumi del 10% per la fine del 2025. Ma nel riflettere a fondo su questa problematica mi accarezza il pensiero che l’alcol sia stato inserito ad hoc nel documento di lotta al cancro per la forte azione deterrente che la parola cancro esercita sulla popolazione per cercare ridurre il consumo soprattutto in coloro che non hanno alcun senso di responsabilità e di disciplina nei confronti delle bevande alcoliche.
Ma più che di riduzione dei consumi, a mio avviso, è necessario parlare di una ottimizzazione dei consumi, di un approccio intelligente al consumo di bevande alcoliche, di un consumo moderato e responsabile. È l’unico modo per eludere una delegittimazione del vino che spianerebbe la strada ai movimenti anti-alcol i quali oscurerebbero la verità sul vino determinando più un danno che un reale aiuto alla salute pubblica. Tra l’altro questo è anche il solo modo per evitare di sentirsi dire, di non preoccuparsi della salute dei consumatori, anzi è esattamente il contrario, basti pensare al grande lavoro svolto dagli esperti scientifici dell’OIV nella Commissione Sicurezza e Salute.
Tuttavia, la strategia di tutela dell’integrità del vino e di una sua giusta difesa non può essere impostata esclusivamente sulle solite, anche se validissime ma purtroppo non sufficienti, argomentazioni basate sulla storia, la tradizione, gli aspetti culturali, paesaggistici, ecc.
Ai dati scientifici è necessario rispondere con altrettante evidenze scientifiche e tanta accortezza ed il vino ha tutte le carte in regola per percorrere questa strada e sconfiggere agevolmente questo ennesimo attacco.
Occorre, come ormai tutti diciamo, distinguere l’abuso dal consumo responsabile. Ma questo concetto non può essere recepito se non si avviano processi di educazione per coloro che si avvicinano alla bevanda. Forse per i Paesi storicamente produttori, il consumo è di norma più corretto perché vino e vigna fanno parte di una elevata tradizione culturale. Ma in generale e per tanti altri Paesi occorre attivare programmi di formazione ed educazione al vino che facciano comprendere l’altissima valenza culturale di questo prodotto, sostenendo il consumo responsabile soprattutto durante i pasti ed all’interno di uno stile di vita sano.
È necessario lavorare in modo incisivo su una appropriata e corretta informazione verso i consumatori. In modo estremamente chiaro, senza tentennare, coinvolgendo tutti gli attori della filiera dai produttori, ai consorzi, alle associazioni di categoria ed ovviamente alle istituzioni. Tutti uniti, dobbiamo comunicare in modo corretto, non per nascondere, ma per aiutare a capire, perché spiegando bene che cosa è realmente il vino in modo semplice e chiaro, è possibile ottenere il risultato di valorizzare ancora di più l’unicità di questa straordinaria bevanda che in poco più di 8000 anni, per la sua naturalità e la sua eccezionale diversità legata ai territori di origine, ha conquistato il mondo intero.
Prima di concludere, un ultimo riferimento all’OIV che come ho già detto è il risultato di una lunga storia scientifica e diplomatica. Nel 2024 si celebrerà l’anniversario dei cento anni dalla fondazione ed alla luce di questi nuovi scenari che si prospettano, l’azione di questa organizzazione intergovernativa e di tutti i paesi membri sarà ancora più attenta e determinata nel far presente nelle sedi opportune e nelle varie commissioni presso le altre organizzazioni intergovernative, le ragioni dirette a proteggere e custodire l’unicità del vino, come bevanda simbolo della convivialità e di modelli di vita sana, contrastando in modo fermo ed unitario qualsiasi azione che possa condurre ad una sua ingiusta ed inopportuna delegittimazione.
Simposio AEI – Vino e Salute – Napoli, 13 gennaio 2023
Tuttohotel 2023, terza edizione alla Mostra d'Oltremare
Tuttohotel 2023 è la fiera destinata agli operatori del settore ricettivo alberghiero ed extra alberghiero.
Tuttohotel si terrà dal 16 al 18 Gennaio alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
Per scaricare l’invito riservato ai soci AIS Campania clicca sul link AiSCampania- associazione italiana sommelier
Tuttohotel 2023 si propone con un fitto programma di iniziative, corsi, seminari e idee per affiancare e servire al meglio gli operatori di settore e tutta la macchina dell’accoglienza. Un contenitore in costante aggiornamento ed evoluzione che quest’anno propone due novità: la sezione dedicata al Mondo Glamping-Speciale Outdoor con la collaborazione di FAITA Federcamping e i premi di prestigio Tuttohotel Awards agli Hotel, B&B e manager che nel 2022 si sono distinti nell’applicazione degli aspetti più importanti della ricettività, special guest l’architetto e designer Simone Micheli che parteciperà in occasione della cerimonia di premiazione con un intervento sull’unicità nell’hotel che premia l’imprenditore
TH 2023 organizzata da Squisito Eventi vede un entusiastico ritorno della manifestazione fieristica nel mese di gennaio che si distingue per la sua formula originale e coinvolgente che ha catturato l’attenzione delle aziende leader del settore e di migliaia di visitatori che hanno già annunciato la loro presenza alla Mostra d’Oltremare. Un’adesione importante che ha convinto l’organizzazione a dare vita al prestigioso premio Tuttohotel Awards che sarà consegnato alle strutture ricettive che hanno adottato best practices per l’anno 2022 e ai manager che si sono distinti nel loro operato in termini di professionalità, qualità ed eccellenza del servizio.
Infoline 081 18512253, www.tuttohotel.info,segreteria@tuttohotel.info
26 Gennaio, Verticale di Crognolo Tenuta Sette Ponti al Gold Tower Lifestyle Hotel
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Blend 75 e AIS NAPOLI
presentano
“Crognolo” Tenuta Sette Ponti:
“Identità unica” con Alberto Moretti Cuseri
Verticale di 6 annate di Crognolo Toscana IGT: 2007, 2010, 2012, 2015, 2018, 2020.
26 GENNAIO | h 19
Gold Tower Lifestyle Hotel – Napoli
Costo di partecipazione: €65 a persona per i soci AIS | €75 a persona per i non soci AIS
pagamento esclusivamente tramite bonifico: BLEND 75
IBAN: IT11U0760103400001055641292
Causale: Nome, Cognome e numero di telefono/mail + Tenuta Sette Ponti
Giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 19, presso il Gold Tower Lifestyle Hotel di Napoli, Blend 75, in collaborazione con AIS Napoli, propone un’eccellenza dell’azienda Tenuta Sette Ponti: il Crognolo, un Supertuscan, in cui il Sangiovese (oltre il 90%) e il Merlot sono lavorati a regola d’arte per ottenere un prodotto di grande pregio e di prim’ordine.
Alberto Moretti Cuseri, primogenito di Antonio, fondatore e creatore di Tenuta Sette Ponti, moderato da Tommaso Luongo e Luca Matarazzo, racconta la sua squadra, la velocità nel fare le scelte giuste, l’attenzione al particolare necessari per ottenere unicità di espressione, stile ed eleganza inconfondibili.
Siamo nel cuore del Chianti. La storia di Tenuta Sette Ponti è una storia fatta di passione, dedizione, ma soprattutto di grande amore verso la vigna e le sue tradizioni. L’azienda nasce ad inizio degli anni ’50, e prende il suo singolare nome da luoghi dell’antichità, dalla Via dei Sette Ponti che collega le sponde dell’Arno tra le città di Firenze e Arezzo.
L’Architetto Alberto Moretti Cuseri acquisisce cinquanta ettari di terreno dalle principesse Margherita e Maria Cristina di Savoia Aosta e sin da subito si apre alle varietà internazionali per vagliare abbinamenti e sperimentarne nuove espressioni in quello specifico terroir. Ma è grazie al figlio Antonio, con la passione per i grandi vini, che Tenuta Sette Ponti decolla definitivamente.
L’obiettivo dell’azienda è “fare le cose in maniera naturale e manuale” con un basso impatto ambientale, senza prodotti chimici, ma solo con concimi organici, perseguendo qualità, ricerca, antichi saperi, consuetudini secolari, rispetto della terra e del suo equilibrio, sintonia con le più profonde e articolate conoscenze agrarie ed enoiche.
Il Crognolo è il primo vino prodotto dalla Tenuta Sette Ponti nel 1998 e deve il suo nome ad un cespuglio che cresce in abbondanza nelle vicinanze dei vigneti: il cornus.
Il vino nasce nelle campagne di Castiglion Fibocchi, nella zona collinare a nord di Arezzo.
Le uve di Sangiovese, provenienti da un clone della vigna più vecchia – Vigna dell’Impero – trovano in quest’angolo della Toscana i terreni e il clima adatti per produrre grandi vini, evoluzione moderna della tradizione di questo vitigno.
La degustazione presenta 6 annate di Crognolo Toscana IGT: 2007, 2010, 2012, 2015, 2018, 2020.
Tenuta Sette Ponti una realtà “dove l’uomo sfiora la natura!”
Il costo comprende:
– degustazione 6 annate Tenuta Sette Ponti Crognolo Toscana IGT
– un- piatto in abbinamento servito presso la Terrazza Ramé all’ultimo piano dell’Hotel
Evento esclusivo a posti limitati.
Parcheggio custodito e gratuito nei pressi dell’Hotel.
Si richiede puntualità
Per info ulteriori contattare Francesca Pisacane: blend75@outlook.it; tel. 3407061414
15 Dicembre, Giochi antichi e golosità all’Archivio di Stato per sostenere la Pet Therapy all’ospedale pediatrico di Napoli
La Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli
organizza un evento di raccolta fondi che si terrà Giovedì 15 Dicembre dalle 18.00 alle 23.00 presso il Grande Archivio Storico di Napoli.
Il fine della raccolta è ri-finanziare il progetto: “Quattro zampe al Santobono”, un progetto di Pet Therapy destinato al reparto di Neurochirurgia e Neuroncologia dell’ospedale pediatrico, che già quest’anno ha riscosso un grande successo tra i bambini, ma anche tra gli operatori medici e sanitari coinvolti.
Per approfondire il progetto cliccare questo link:
https://www.
L’archivio di Stato di Napoli è partner organizzativo, mentre si vantano anche altri importanti patrocini come l’Ordine degli Psicologi della Campania, l’Ordine dei Veterinari di Napoli e l’Ordine dei Veterinari di Salerno, oltre all’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon.
Major sponsor dell’iniziativa sono Snav, Icores, Zoomiguana e Caravaggio Sporting Village, ai quali si aggiungono tutte le aziende che partecipano gratuitamente per offrire una serata indimenticabile per i sostenitori del progetto che parteciperanno.
L’evento si svilupperà in più momenti principali:
– Visita esclusiva riservata agli ospiti dell’evento al Grande Archivio Storico e alla Mostra del Giocattolo Antico con 1000 esemplari della collezione di Vincenzo Capuano (quest’ultima in esposizione all’Archivio dal 7 dicembre 2022 al 30 gennaio 2023);
– Ringraziamento del Consiglio dei Fondatori e del Presidente della Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS dott. Ugo de Luca;
– Intervento condotto dal dott. Giuseppe Cinalli, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli, con la partecipazione speciale del Presidente dell’Ordine dei Veterinari di Napoli dott. Luigi Navas, del Presidente dell’Ordine dei Veterinari della Provincia di Salerno dott. Orlando Paciello e del Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania dott. Armando Cozzuto;
– Performance con i giovani danzatori della “Napoli City Ballet” diretta da Maria Gabriella Favetti, registered teacher and PTS to Royal Academy of Dance di Londra. Con un estratto da “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij;
– Cena/degustazione enogastronomica in compagnia di noti chef stellati, pastry chef, sommelier esperti, aziende leader del settore enogastronomico e artigiani tra i quali:
Maestro Pasticcere Giuseppe Manilia di Maison Manilia, Montesano sulla Marcellana (SA) – 3 torte Gambero Rosso 2023, vincitore di prestigiosi premi internazionali
Chef Giuseppe Aversa del Ristorante “Il Buco” di Sorrento – Stella Michelin
Chef Giuseppe Guida del Ristorante “Antica Osteria Nonna Rosa” di Vico Equense – Stella Michelin
Chef Domenico Iavarone del Ristorante “Josè” di Torre del Greco – Stella Michelin
Chef Carlo Spina del Ristorante “Veritas” di Napoli – Stella Michelin
Pastry Chef Benedetta Somma del Ristorante “Il Papavero” di Eboli – Stella Michelin
Chef Giancarlo Lo Giudice del Ristorante Lapillo e Terrazza Ramè, del Gold Tower Lifestyle Hotel
Chef Angela Ceriello del Ristorante ‘E Curti di Sant’Anastasia
Chef Agostino Malapena del Ristorante Costanzo di Aversa
Chef Rosanna Marziale
Chef Pietro Annunziata del Monna Lisa Bistrot di Montesano sulla Marcellana (SA)
Maestro Pasticcere Nicola Pansa della antica Pasticceria Pansa di Amalfi
Maestro Pasticcere Valentino Rizzo della Pasticceria San Francesco di Spezzano della Sila (CS)
Maestro Pasticcere Salvatore Varriale della Pasticceria Salvatore Varriale di Napoli
Pasticcere Marco Infante della Pasticceria Casa Infante di Napoli – Premio Miglior Pandoro d’Italia 2022
Pasticceria Cuori di Sfogliatelle di Napoli di Antonio Ferrieri
Pastry Chef Alfonso Parascandolo, Mille Stelle e Hotel Moon Valley di Vico Equense
Viva Dolce, l’eccellenza della pasticceria tradizionale napoletana, di Maria Acquaviva
10 Diego Vitagliano Bakery di Napoli
Foorn Soccavo, Teresa Troncone, Guido Ferraro, Carlo di Cristo
Microcaseificio Costanzo
Vesuvietna Antonella Schiavone
Sogni di Latte Luigi Muroli
Olio e Pomodoro Toto Grasso
Apis Mellifera – Apicoltura di Romina Petrone e Chiara Vancheri
AIS Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli, con il contributo di Tommaso Luongo Presidente AIS Campania
Ferrarelle
Cantine Federiciane di Antonio Palumbo
Birra Kbirr Fabio Ditto
Birra Maga Nvce
Liquori Alma De Lux di Luisa Matarese
Nucillo ‘E Curti di Vincenzo D’Alessandro
Corricella Gin di Mercanti di Spirits famiglia Di Costanzo-Avallone omaggio a Procida
KIMBO
Olio e Pomodoro Toto Grasso
WORKLINE DIVISE di Aldo Guida
SOS Ghiaccio Luciano Santini
# LA CENA SARA’ ACCOMPAGNATA DALL’INTERVENTO MUSICALE DEL SASSOFONISTA MAURIZIO D’IGNAZIO.
Posti limitati
PER PARTECIPARE BASTA FARE UNA DONAZIONE MINIMA CONSIGLIATA A SOSTEGNO DEL PROGETTO DI € 100 per persona direttamente su questa pagina con carta di credito o Paypal oppure tramite bonifico a:
Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS
- Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT09H0306909606100000103988
BIC BCITITMM - Causale: La Notte dei Balocchi
Per chi fa il bonifico: richiedere il biglietto d’invito a: info@sostenitorisantobono.
(quelli che fanno la donazione direttamente su questa pagina riceveranno automaticamente il biglietto d’invito con QRCode)
NOTA: L’INGRESSO E’ GRATUITO PER TUTTI I BAMBINI FINO A 13 ANNI
Si può richiedere la ricevuta di donazione che gode di vantaggi fiscali riservati alle erogazioni liberali alle non profit a info@sostenitorisantobono.it
CONTATTI:
Direzione e ideazione evento: Donatella Dentice di Accadia
Coordinamento evento: Emanuela Capuano eventi@
Donazioni e sponsorizzazioni: Fabrizia Dentice info@
ARCHIVIO DI STATO NAPOLI: Indirizzo: Piazzetta del, Via del Grande Archivio, 5, 80138 Napoli NA | Telefono: 081 563 8111
15 Dicembre, Ubaldo Rosi: un nobile “classico” al Grand Hotel Parker’s
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Blend 75 in collaborazione con AIS NAPOLI
p r e s e n t a n o
Ubaldo Rosi: un nobile “classico”
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Metodo Classico Spumante Brut Riserva 2008, 2010, 2012, 2014, 2015
15 DICEMBRE | h19
Grand Hotel Parker’s – Napoli
Costo di partecipazione: €60 a persona per i soci AIS / €70 a persona per i non soci AIS
Pagamento esclusivamente tramite bonifico: BLEND 75
IBAN: IT11U0760103400001055641292
Causale: Nome e Cognome + Colonnara
Per info ulteriori contattare Francesca Pisacane: blend75@outlook.it; tel. 3407061414
Giovedì 15 dicembre 2022, alle ore 19, lo storico Salone degli Specchi situato nella Lobby del Grand Hotel Parker’s a Napoli accoglie una serata spumeggiante.
Blend 75, in collaborazione con AIS Napoli, in vista delle festività natalizie, propone in un percorso di bollicine dell’azienda marchigiana Colonnara, situata nel cuore dell’area classica del Verdicchio dei Castelli di Jesi, l’uva bianca più premiata e tra le più rappresentative d’Italia. L’azienda nasce e produce vino di qualità al motto: “Il vino si fa in vigna!” ed in cantina si può solo educarlo per presentarlo in bottiglia nel modo migliore.
Gabriele Pollio, delegato Ais Napoli modera la degustazione.
Colonnara nasce nel 1959 per iniziativa di viticoltori della zona di Cupramontana nelle Marche e ad oggi conta 110 soci uniti non solo dal Verdicchio, ma anche dai principali vini marchigiani (Bianchello del Metauro, Pecorino, Passerina, Lacrima di Morro d’Alba, Colli Pesaresi Sangiovese, Rosso Conero e Rosso Piceno) e nel rispetto di 4 valori cardine: la valorizzazione del territorio, la costante ricerca, il patrimonio di risorse umane e la volontà di arricchire sempre la gamma dei prodotti.
La spumantizzazione del Verdicchio inizia negli anni 70, l’azienda è stata pioniera nella regione, e dopo anni e tanti riconoscimenti, oggi Colonnara ne è la regina, garantendo genuinità, qualità e rispetto per l’ambiente.
Il Metodo Classico in degustazione prende il suo nome da uno dei primi protagonisti e pionieri dello spumante marchigiano: Ubaldo Rosi, che già dal 1843 riconosce e comprende la vocazione del Verdicchio alla spumantizzazione.
Ubaldo Rosi è un’icona delle Marche del vino, un raffinatissimo e nobile spumante Metodo Classico Riserva Brut ottenuto da un’accuratissima selezione delle migliori uve 100% Verdicchio, che maturano sui lieviti per ben 60 mesi e che regalano un’immensa struttura, carattere e longevità.
La degustazione presenta 5 annate di Ubaldo Rosi Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Metodo Classico Spumante Brut Riserva: 2008, 2010, 2012, 2014, 2015.
Colonnara è ambasciatrice del Verdicchio dei Castelli di Jesi in Italia e nel mondo!
Il costo comprende:
– degustazione 5 annate Ubaldo Rosi Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Metodo Classico Spumante Brut Riserva
– assaggi food
Evento esclusivo a posti limitati.
Parcheggio custodito nei pressi del Grand Hotel.
Si richiede puntualità
7 Dicembre, Coordinate del Gusto al Drugstore: Grecia
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
29 Novembre, Anteprima Vitigno Italia 2023 all’Hotel Excelsior
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Anteprima Vitigno Italia 2023
Hotel Excelsior
Via Partenope, n.48 Napoli
29 novembre 2022
Ritorna Anteprima VitignoItalia, il 29 novembre 2022 sempre all’Hotel Excelsior di Napoli.
E’ possibile acquistare il biglietto con riduzione SOMMELIER AIS al costo di 15 euro con bonifico a
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Anteprima Vitignoitalia + Nominativo Iscritto
Tale riduzione consente l’ingresso dalle 17.30 alle 21.30 saltando la fila alla biglietteria.
Saranno presenti 100 aziende vinicole da tutta Italia con 500 etichette in degustazione e 100 aziende presenti
29 novembre 2022 Grand Hotel Excelsior di Napoli
Clicca Qui per conoscere tutte le aziende-partecipanti_anteprima-2
Nasce l’Area Concorsi Ais Campania: We want you
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Nasce l’Area Concorsi Ais Campania: We want you
Carissimi soci,
abbiamo ancora negli occhi la finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc che si è svolta nella nostra regione, a Sorrento, sabato 12 novembre.
E’ stato bellissimo vedere competenza, preparazione e professionalità, entusiasmo ed energia, orgoglio e senso di appartenenza.
Facciamo anche qui i nostri complimenti ad Alessandro Nigro Imperiale per la meritatissima vittoria.
Siamo contenti di approfittare di questa occasione per annunciare la nascita dell’Area Concorsi di Ais Campania e la nomina a referente di questa sezione di Luca Matarazzo, che si è aggiudicato recentemente la VI edizione del Master Romagna Albana Docg.
Verranno attivati incontri di formazione, seminari di approfondimento e appuntamenti on line finalizzati a formare i nostri soci che si vorranno cimentare in queste competizioni per divulgare la cultura del vino e del cibo italiano nel mondo.
Vi chiediamo di mandare una mail a presidente@aiscampania.it
25 Novembre, Champagne Deutz, una storia di successo all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enopanetteria in collaborazione con Ais Napoli
presentano
Euro 45. Info: 081.6123053
ENOPANETTERIA I SAPORI DELLA TRADIZIONE
Corso Europa 125 – Melito di Napoli (Na)
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN
Monte dei Paschi di Siena Intestato a Verde Raffaela
Causale: Champagne Deutz + [nominativo]
15 Novembre, Tre Bicchieri 2023 a Napoli al MANN
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Biglietti acquistabili solo su store.gamberorosso.it
(Ingresso all’evento consentito solo con acquisto preventivo valido dalle 18 alle 20.00, con orario di chiusura ore 22.00)
Martedì 15 novembre torna al Mann, il Museo Nazionale Archeologico di Napoli l’evento più esclusivo del Gambero Rosso: Tre bicchieri 2023. L’evento organizzato da Città del gusto Napoli sarà dedicato ai Top Wines italiani che hanno ricevuto il premio Tre Bicchieri 2023 nella guida Vini d’ Italia. A partire dalle ore 18, in una unica serata di degustazione sarà possibile degustare i migliori vini italiani, premiati dal Gambero Rosso.
Un evento esclusivo realizzato con l’obiettivo di mettere in contatto i migliori produttori di vino con un pubblico di esperti e amatori del buon bere.
Saranno presenti le etichette premiate Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2023, che da 36 anni racconta lo scenario vitivinicolo d’Italia più autorevole e d’élite, spaziando tra le zone che da sempre sono maggiormente vocate alla produzione di vino e il nuovo scenario enoico. Ai banchi d’assaggio i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier con la delegazione di Napoli e della Campania.
Durante l’evento, una ricercata proposta food avrà modo di avvalorare il concetto cardine dell’evento: garanzia di qualità ed eccellenze delle migliori realtà vitivinicole italiane.
Attesi a Napoli grandi nomi dell’enologia italiana, importanti produttori nazionali.
Le aziende aderenti ad oggi:
Cascina Lo Zoccolaio La Toledana Lodali Marcalberto Montalbera Nicola Bergaglio Torraccia del Piantavigna Barone Pizzini Bosio Franciacorta Cordero San Giorgio Ferghettina Giorgi Giovanni Avanzi Guido Berlucchi & C. Mirabella
Monsupello Pasini San Giovanni Scuropasso – Roccapietra Ferrari Kettmeir Köfererhof – Günther Kerschbaumer
Bertani Brigaldara Dal Cero – Tenuta Corte Giacobbe Lorenzo Begali Roeno Speri Villa Sandi Jermann Livio Felluga
Primosic Tenuta Borgo Conventi Tiare – Roberto Snidarcig Tunella Lamole di Lamole Podere Sapaio Poggioargentiera Ridolfi Rocca Di Castagnoll Tenuta Podernovo Tenuta Sette Ponti Pievalta Tenuta di Tavignano Umani Ronchi Tenuta Castelbuono Terre de la Custodia Casale del Giglio Castel de Paolis Alois Casa Setaro Donnachiara Feudi di San Gregorio Fontanavecchia I Favati La Guardiense Marisa Cuomo Passo delle Tortore San Salvatore Tenuta Scuotto Terre Stregate Villa Raiano Produttori di Manduria Alta Mora Cusumano Donnafugata Feudo Maccari Firriato
Official Media dell’evento Radio Yacht.
Evento a posti limitati
Costo ingresso:
Intero €40
Biglietti acquistabili solo su store.gamberorosso.it
*attenzione gli ospiti dei produttori e operatori del settore sono attesi nella fascia dedicata dalle 15 alle 17.00*
*L’accesso all’evento sarà garantito con acquisto preventivo sul sito store.gamberorosso.it*
17 Novembre, Le Coordinate del Gusto “Viaggio trigono” tra sinonimi e contrari della cucina e dei vini al Drugstore Kuoko Mercante
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Drugstore Kuoko Mercante
In collaborazione con Ais Napoli
presenta
Le Coordinate del Gusto “Viaggio trigono” tra sinonimi e contrari della cucina e dei vini
DRUGSTORE del KUOKO MERCANTE
12 Novembre, Concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc
12 Novembre. Dalle ore 14
Semifinale, Finale e Brindisi di proclamazione del vincitore con Trentodoc
Sala Sirene, Hotel Hilton Sorrento
Via Rivolo S.Antonio, 13, 80067 Sorrento (Na)
Ingresso libero previa prenotazione info@aiscampania.it
– degustazione alla cieca di uno spumante Metodo Classico, accompagnata dalla proiezione di un elenco di
contenuti da sviluppare verbalmente nella descrizione del vino;
– degustazione alla cieca in lingua straniera di un vino bianco, accompagnata dalla proiezione di un elenco di
contenuti suggeriti per la descrizione;
– aperitivo con proiezione di una foto di un amuse bouche con indicazione di scelta; il candidato dovrà
indicare un abbinamento fra 3 tè, 3 birre, 3 cocktail suggeriti;
– abbinamento cibo-vino con proiezione di una foto; il candidato dovrà scegliere un piatto da abbinare con
uno fra 4 o 5 Trentodoc, motivando la scelta. Tempo a disposizione per le prove di semifinale: 13 minuti.
Le prove di finale, cui avranno accesso i vincitori delle semifinali, saranno così articolate:
– abbinamento pratico cibo-vino; il candidato dovrà abbinare alcuni vini a un piatto proposto di cucina
nazionale e/o internazionale, secondo le richieste dei commensali; una domanda sarà rivolta in lingua
straniera;
– decantazione e servizio di un vino rosso a scelta fra 3 alternative; degustazione e descrizione emozionale
del vino scelto;
– prova di comunicazione sulla traccia suggerita da immagini proiettate di territori, personaggi e vini di
caratura internazionale. Tempo a disposizione per le prove di finale: 13 minuti.
18 Novembre, Montevetrano: Magnum in verticale al Gold Tower Lifestyle Hotel
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Blend 75 in collaborazione con AIS Napoli
p r e s e n t a n o
Montevetrano: dare tempo al tempo
Verticale in Magnum : 2019, 2014, 2012, 2008, 2006
con Silvia Imparato
18 NOVEMBRE | h19
Gold Tower Lifestyle Hotel – Napoli
Costo di partecipazione:
€60 a persona per i soci AIS / €70 a persona per i non soci AIS
Evento esclusivo a posti limitati.
Per info ulteriori contattare Francesca Pisacane: blend75@outlook.it; tel. 3407061414
Il 18 novembre 2022, alle ore 19, presso il Gold Tower Lifestyle Hotel, Blend75, in collaborazione con AIS Napoli, accoglie una signora del vino italiano: Silvia Imparato, fondatrice di Montevetrano, storica realtà del panorama enologico campano, sita nel Parco Regionale dei Monti Picentini a pochi minuti da Salerno, non distante dal mare.
Tommaso Luongo e Franco De Luca moderano l’incontro con Silvia Imparato.
Montevetrano è la storia di un’amicizia divenuta un’azienda di successo nel panorama internazionale, una protagonista indiscussa della rivoluzione del vino meridionale degli anni ’90, nata dal desiderio di creare “un vino da invecchiamento di altissima qualità”.
Nel 1985, Silvia Imparato e l’enologo Riccardo Cotarella decidono di allevare il cabernet sauvignon, il merlot e l’aglianico. Nasce così, per gioco, dopo aver condiviso una speciale degustazione di vini bordolesi un vino prezioso, che, di lì a pochi anni, avrebbe trovato il suo posto tra i grandi vini italiani.
Quando, nel 1991, sono prodotte le prime bottiglie per gli amici, l’uvaggio non prevede la partecipazione del merlot, ma un 90% di cabernet sauvignon e un 10% di aglianico. L’unico aglianico trovato isolato e non mescolato ad altre piante come si usava allora.
Nel 1995 Montevetrano esce in commercio con l’annata 1993: 60% di cabernet sauvignon, 30% di merlot e 10% di aglianico, composizione variata nel tempo fino ad arrivare ad oggi con 50% di cabernet sauvignon, 20% di merlot e 30% di aglianico.
Montevetrano ottiene subito un successo straordinario, posizionandosi tra le aziende di spicco a livello mondiale, grazie alla volontà e all’impegno di Silvia Imparato e di tutte le persone che la affiancano nel suo lavoro, realizzando un progetto incentrato sulla qualità del vino prodotto con importanti investimenti nel vigneto e in cantina sempre nell’ottica dell’importanza e rispetto delle relazioni di fiducia con i clienti, fornitori i collaboratori.
La degustazione presenta 5 annate nel formato Magnum: 2019, 2014, 2012, 2008, 2006
Montevetrano, un grande classico campano, un’eccellenza della viticoltura della nostra regione!
Per il pagamento esclusivamente tramite bonifico: BLEND 75
IBAN: IT11U0760103400001055641292
Causale: Nome e Cognome + Montevetrano
Il costo comprende:
– degustazione 5 annate Montevetrano Colli di Salerno IGT Campania magnum
– 1 piatto in abbinamento servito presso la Terrazza Ramé all’ultimo piano dell’Hotel
Parcheggio custodito e gratuito. Si richiede puntualità
18-19-20 Novembre, ART DAYS WineWise da Cantine Astroni, Villa Raiano, Cantine Iannella e Villa Matilde
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
ART DAYS WineWise
18-19-20 Novembre
Cantine Astroni, Villa Raiano, Cantine Iannella e Villa Matilde
Per info e prenotazioni :
Email: theemotionalexp@gmail.com
Costo tour euro 40; per i soci AIS euro 35
Ci sono voluti 6 mesi, e la collaborazione di due associazioni Attiva Cultural Projects che si occupa di arte sul territorio Campano e The Emotional Experience,
esperte negli eventi ad alto profilo nel mondo del vino.
Dalla loro collaborazione è nata WineWise – Metodologia della trasformazione il primo progetto in Campania di valorizzazione artistica e territoriale rivolta
a tutti gli artisti, duo e collettivi interessati a esplorare il rapporto tra arte, territorio e produzione vinicola.
La selezione dei 4 artisti è avvenuta a seguito di una open call nella quale è stata presentata la loro idea di opera da realizzare in maniera esclusiva per le 4 cantine selezionate.
Nel mese di ottobre gli artisti hanno realizzato l’opera rispettivamente per le cantine di Cantine Astroni (NA), Villa Raiano (AV), Cantine Iannella (BN) e Villa Matilde (CE).
Una cantina per ogni provincia, tutte legate all’attenzione e all’impegno per la sostenibilità e che hanno accolto a braccia aperte il progetto WineWise.
Le opere realizzate site- specific per la cantina assegnata, saranno presentata al pubblico in occasione di speciali tour guidati previsti nelle giornate dedicate in preview agli Art Days rispettivamente il 18, 19 e 20 novembre. Ad ogni tour ci sarà la possibilità di visitare la cantina e degustazione di vini abbinati a finger food.
Si parte il 18 Novembre a Napoli il 18 novembre presso Cantine Astroni
Arrivo h 18.00
Tour della cantina e presentazione dell’opera di Giovanni Chiamenti.
Apericena degustazione di tre vini
Fine tour ore 21.00
Sabato 19 sarà la volta della provincia di Benevento e Avellino
Cantine Iannella (Bn)
Arrivo h 11.00
Tour della cantina e presentazione dell’opera di Miriam Montani.
Light lunch buffet in sala bottaia con taglieri. prodotti locali e degustazione di 3 vini
Fine tour ore 13.30
Villa Raiano
Arrivo h 15.00
Tour della cantina e presentazione dell’opera di Transpecies.
Aperitivo con finger food e degustazione di 3 vini
I tour si concluderanno a Caserta da Villa Matilde – Domenica 20 Novembre
Villa Matilde
Arrivo h11.00
Tour della cantina e presentazione dell’opera di Andrea Bolognino.
Light lunch e degustazione di tre vini
Fine tour ore 15.00
31 Ottobre, Presentazione del nuovo libro di Dario Stefàno “Viaggio nell’Italia del vino. Osservatorio Enoturismo: normative, buone pratiche e nuovi trend”
29 Ottobre, PREPHILLOXERA 2022 vini da piede franco Malazè 15° edizione
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
PREPHILLOXERA 2022 vini da piede franco Malazè XV edizione
29 Ottobre, Rione Terra Pozzuoli (Na)
Ais Napoli e Malazè APS presentano la seconda edizione del primo salone dedicato esclusivamente ai vini da vigneti a piede franco nell’ambito di Malazè XV.
La delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier ha progettato
il 29 Ottobre nell’ambito di Malazè una intera giornata dedicata ai vini da piede franco all’interno del Rione Terra di Pozzuoli.
Alle 10:30 a Palazzo Migliaresi un seminario-degustazione con esponenti del mondo accademico, enologi e sommelier con Mauro Antonio Di Vito, Direttore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Ciro Giordano, Presidente Consorzio Tutela Vini Vesuvio; Gerardo Vernazzaro, enologo; Rosario Mattera, Presidente Malazè, Adele Elisabetta Granieri, co-coordinatrice Slow Wine Campania, Tommaso Luongo, Presidente Ais Campania e Gabriele Pollio, Delegato Ais Napoli.
A seguire dalle ore 18:00 ci sarà il cuore della manifestazione con una degustazione a banchi d’assaggio aperta al pubblico con postazioni all’interno del percorso archeologico sotterraneo e nelle locande ubicate all’esterno del Rione Terra con i vini dei Campi Flegrei, del Vesuvio e dell’Etna. Con la collaborazione degli studenti dell’IPSEOA Lucio Petronio di Pozzuoli.
Info e prenotazioni: 3922675405 – gabriele.pollio1@gmail.com
Ore 10.30 Palazzo Migliaresi Rione Terra Pozzuoli (Na) Ingresso con prenotazione (max 40 persone).
Dalle 18 degustazione itinerante tra i vicoli del Rione Terra con banchi d’assaggio a cura dei sommelier Ais Napoli tra i vicoli del Rione Terra e una postazione food con i pani del Panificio Pietro Baino, Consorzio del Provolone del Monaco DOP e Colatura di Alici di Cetara, Pan Flegreo di Campi Flegrei Box, Pomodoro cannellino flegreo di collina a cura di azienda agricola Cantine del Mare.
Ingresso solo con prenotazione (max 200 persone).
Dalle 10 alle 18 a Palazzo Migliaresi Mostra del ricamo antico a cura delle ricamatrici di Bacoli e Monte di Procida. Info: 379.1030885
28 Ottobre, Château d’Yquem: semplicemente “Sauternes” al Gold Tower Lifestyle Hotel
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA Delegazione di Napoli
Blend 75
in collaborazione con AIS Napoli
p r e s e n t a n o
Château d’Yquem: semplicemente “Sauternes”
Con Christian Roger
28 OTTOBRE 2022 | h18.30
Gold Tower Lifestyle Hotel – Napoli
Per la prima volta in Italia
Il 28 ottobre 2022 alle ore 18.30, Blend75 in collaborazione con AIS Napoli, presenta la sua prima wine experience.
Il Gold Tower Lifestyle Hotel ha l’onore di essere sede, per la prima volta in Italia, di una degustazione esclusiva, un’esperienza indimenticabile:
6 Sauternes de Château d’Yquem realizzati assemblando i lotti delle migliori annate dell’iconico nettare.
Tommaso Luongo, neo Presidente AIS Campania, e Gabriele Pollio, neo delegato AIS Napoli moderano Christian Roger.
Parigino di nascita e italiano d’adozione, ha trasformato la sua grande passione per il vino in un’innovativa attività
creando diverse realtà come il Gruppo Vino e Finanza e l’Atelier del vino a Milano. Critico enogastronomico, esperto di grandi vini,
nome tra i più autorevoli in Italia, è’ anche Grand Jury Européen du vin, membro della Confrérie du Tastevin,
della Chaîne des Rôtisseurs e Grand Allocataire de la Maison Grande Charte, oltre che per 10 anni Ambassadeur della Maison Krug in Italia.
La reputazione dello Château d’Yquem si fonda su 400 anni di storia, raggiungendo il proprio apice nel 1855, anno in cui il suo Sauternes fu elevato al rango di Premier Cru Classé Supérieur nella classificazione ufficiale, unico a potersi fregiare di questo titolo.
Yquem spicca indiscutibilmente tra le leggende dei grandi vini.
La degustazione presenta 6 rari Sauternes non millesimati, creati dal 2014 quando Château d’Yquem ha assemblato, un tocco alla volta, lotti di annate diverse per creare un vino chiamato semplicemente “Sauternes”, che presenta in ogni edizione un’espressione armoniosa.
Il vino, numerato per ogni nuova cuvée e destinato esclusivamente al personale della tenuta, unisce la maturità e la complessità di quelli più vecchi alla freschezza e alle note fruttate dei più giovani.
Sauternes 1: imbottigliato nel 2014 e composto da 4 lotti scelti tra i millesimi dal 2010 al 2013
Sauternes 2: imbottigliato nel 2016 e composto da 5 lotti scelti tra i millesimi dal 2010 al 2014
Sauternes 3: imbottigliato nel 2017 e composto da 4 lotti scelti tra i millesimi dal 2011 al 2016
Sauternes 4: imbottigliato nel 2017 e composto da 3 lotti scelti tra i millesimi dal 2011 al 2016
Sauternes 5: imbottigliato nel 2019 e composto da 3 lotti scelti tra i millesimi dal 2014 e 2016
Sauternes 6: imbottigliato nel 2020 e composto da 4 lotti scelti tra i millesimi dal 2014 al 2019
Lo Château d’Yquem produce vini Sauternes resi prestigiosi dalla loro rarità, come rara è questa degustazione!
Costo di partecipazione:
€120 a persona per i soci AIS
€130 a persona per i non soci AIS
pagamento esclusivamente tramite bonifico:
LUIGI SALVATORE SCALA
IBAN: IT49V3608105138236513536517
Causale: Nome e Cognome + Yquem
Il costo comprende:
- degustazione 6 rari Sauternes Château d’Yquem non millesimati: 1-2-3-4-5-6
- 3 finger in abbinamento
Evento a posti limitati.
Per info ulteriori contattare Francesca Pisacane: blend75@outlook.it; tel. 3407061414
24 Ottobre, Magnum Day ”QUATER” all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day ”QUATER” all’Enoteca Scagliola
24 Ottobre ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.
Una degustazione guidata da Tommaso Luongo per approfondire come la graduale cessione di ossigeno possa favorire una maturazione più lenta favorendo finezza aromatica e freschezza gustativa.
Brut Nature, Champagne Ayala
René Hatan Blanc de Blancs Brut, Champagne Haton & Filles
Rosé Brut, Champagne Billecart-Salmon
Cuvée Evidence Brut, Champagne Gremillet
Royal Réserve Brut, Champagne Philipponat
Per l’abbinamento una selezione di salumi e formaggi del territorio campano: salame Napoli, salsiccia dolce del Sannio, Culatello del Matese e Lardo di razza casertana; Caciocavallo podolico, Pecorino di pecora bagnolese, Caciocavallo del Priore e Caprino della Valle dell’Ufita. E poi una sorpresa finale firmata da Gino Sorbillo.
"8 Calici X 2" - ci st...AIS?
Un nuovo format, un nuovo approccio alla degustazione, un nuovo modo di ri-conoscere i propri gusti.
Mercoledì 19 ottobre, la Fattoria del Campiglione metterà in tavola alcuni dei suoi piatti più riusciti con 8 abbinamenti assolutamente top secret.
Ospite della serata Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2022 che, con il delegato di Ais Napoli Gabriele Pollio, proveranno a rivoluzionare il palato dei commensali.
Una “sfida” tra tradizione e “innovazione”, tra ricercati champagne e birre insolite, che segneranno il confine tra gusti classici e moderni dove, alla fine, sarete VOI a decidere.
Ci st…AIS?
PER PARTECIPARE:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 70.
Causale: NOME COGNOME + Berzi 19 Ottobre
info whatsapp: +39 379 2155580
ATTENZIONE: Si prega di avere attenzione nell’indicare esattamente la causale così come descritto. Per partecipare occorre essere in regola con il pagamento della quota associativa all’Ais Nazionale.
*Posti limitati.
14 Ottobre, L’Umbria secondo me con Sandro Camilli all’Hotel Cetus
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
L’Umbria secondo me
Venerdì 14 ottobre con inizio ore 19:30
Hotel Cetus, Cetara (SA)
Euro 35. Info Nevio Toti 3394875512
In degustazione:
Poggio Del Vescovo 2021 Spoleto Doc Trebbiano Spoletino Ninni
Campo del Guardiano 2012 Orvieto Classico Superiore Doc Palazzone
Montefalco Rosso Riserva Doc 2018 Antonelli
Collenottolo Montefalco Sagrantino Docg 2014 Tenuta Bellafonte
Vigna Monticchio Torgiano Rosso Riserva Docg 1997 Lungarotti
Pourriture Noble Orvieto Classico Doc Muffa Nobile 2020 Decugnano dei Barbi
Per il pagamento effettuare bonifico di 35 euro a
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Evento Umbria + Nominativo Iscritto
1 Ottobre, A Pertosa per i suoli dello Champagne con Ais Campania
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
I suoli dello Champagne
1 Ottobre 2022 ore 19.30
Museo del Suolo, Fondazione Mida
Contrada Muraglione nn.18-20, Pertosa (SA)
Euro 40, Info e prenotazioni
info@aiscampania.it 0823345188 (ore ufficio)
Seminario, con degustazione, dedicati all’approfondimento dei suoli della regione della Champagne
con un focus su Côte des Blancs e Côte des Bar, craie e calcare Kimmeridgiano a confronto nel bicchiere.
Interventi di
Simona Vingiani, Professore associato, Dipartimento di Agraria Università Federico II
Tommaso Luongo, Presidente Ais Campania
Maria Sarnataro, Delegato Ais Cilento e Vallo di Diano
In degustazione
Champagne Jean-Louis Vergnon, Mesnil-sur-Oger
Champagne Lancellotte-Pienne, Cramant
Champagne Vincent Couche, Buxeuil
Champagne Nathalie Falmet, Côte de Bar
Champagne Pierre Brigandant, Troyes
In abbinamento i pani artigianali del Forno San Cipriano e una selezione di formaggi a cura di
Sogni di Latte ( Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana Dop,
Comté DOP, Caciocavallo di Agnone PAT).
Per il pagamento effettuare bonifico di 40 euro a
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Pertosa + Nominativo Iscritto
Ingresso al Museo del suolo e visita Grotte di Pertosa-Auletta (ingresso compreso nel ticket di partecipazione per il seminario)
Orari 15.30/16.30/17.30 per la visita alle Grotte (gruppi di 15 pax)
A 40 minuti da Salerno, l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo,
addentrandosi verso il cuore della montagna per vivere un’esperienza full immersion a contatto con la terra.
Prima del seminario ci sarà la presentazione del Corso Sommelier di Primo Livello che parte il 12 Ottobre a Pertosa presso Tenuta Morrone
#AisCampaniaOnTour Modena Champagne Experience con Ais Campania
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
MODENA CHAMPAGNE EXPERIENCE
#AisCampaniaOnTour In viaggio con Ais Campania
Convenzione per ingresso agevolato a Modena Fiere e Viaggio Studio (conferma adesione e pagamento entro 28 settembre info@aiscampania.it)
Champagne Experience™ è il più importante evento italiano dedicato alle bollicine più famose del mondo.
Promosso e organizzato da Società Excellence, riunisce importatori e maison
Domenica 16 e lunedì 17 ottobre 2022 dalle ore 10.00 – 18.00 i cinquemila metri quadrati del Padiglione A di Modena Fiere si animeranno con le bollicine di oltre 600 champagne, suddivisi in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube, oltre alle maison classiche riunite in una specifica area – con l’obiettivo di offrire al visitatore un’esperienza sensoriale coinvolgente all’interno di uno scenario chiaro e ben organizzato.
L’evento ospiterà professionisti dell’Ho.re.ca, giornalisti e appassionati che avranno la possibilità di avere una grande quantità di etichette in assaggio e di incontrare numerosi produttori francesi che parteciperanno in prima persona alla kermesse.
AIS CAMPANIA ha stipulato una convenzione che consentirà ai soci, in regola con la posizione associativa, di accedere alla manifestazione a condizioni agevolate una tariffa scontata pari a € 79 IVA inclusa a persona per il biglietto giornaliero, nel caso di ticket bi-giornaliero, l’organizzazione prevederà un’ulteriore agevolazione, proponendo un costo totale pari a € 150, sempre IVA inclusa. Per poter accedere a queste tariffe è necessario fare un ordine cumulativo di acquisto che sarà gestito dalla segreteria di AIS Campania 0823345188 quindi è necessario effettuare bonifico ad Ais Campania e poi inviare copia a info@aiscampania.it
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Modena Champagne Experience + Nominativo (indicare il giorno prescelto)
Quale occasione migliore per inaugurare i nostri appuntamenti di #AISCAMPANIAONTOUR?
Abbiamo previsto in concomitanza con la manifestazione un viaggio/esperienza di due giorni, 15 e 16 ottobre, dedicato allo Champagne e ai prodotti modenesi più amati, il Lambrusco e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
Modalità del viaggio:
Sabato 15 Ottobre: Partenza con Bus Gran Turismo per un numero massimo di 50 persone. Il punto di incontro per chi parte da Napoli sarà il parcheggio Brin alle ore 7.00 (info 3922675405 Gabriele Pollio, delegato Ais Napoli) e per chi parte da Caserta (info 3498341504 Pietro Iadicicco, delegato Ais Caserta) sarà l’uscita del casello autostradale di Caserta Nord alle ore 8:00.
Prima tappa, con arrivo presunto alle 16.00: L’acetaia.
Visita con degustazione presso l’azienda Villa San Donnino che produce Aceto Balsamico Tradizionale da più di un secolo, in una villa in stile liberty progettata nel 1911, dove il regista Bernardo Bertolucci ha girato alcune scene del film Novecento. Con la presenza del delegato Ais Modena, Paolo Benetti.
Arrivo in albergo: Hotel Arthur 4 stelle, via statale 204, Solignano di Castelvetro (MO) e pernottamento.
Seconda tappa Ore 20.30 circa, cena opzionale al costo di euro 60 presso il ristorante Laghi, in via Albione 27 Campogalliano (MO) con il menu “L’Emilia e il West“: Gnocchini fritti con salumi di Mora Romagnola e Nero di Parma; Tortellini in brodo; Maccheroni al pettine con ragù di Galletto; Tagliatelle con la Salsiccia Gialla e Fina di Modena; Guancialino brasato al Grasparossa con polenta bio del Mulino Rosso; Brazadela con sorbetto al Lambrusco e in abbinamento Sorbara del Professore; Lambrusco Salamino, Albone, Podere il Saliceto, Lambrusco di Sorbara, Radice, Cantina Paltrinieri; Tarbianein, Trebbiano di Spagna; Claudio Plessi; Pignoletto Nebbie Felsinee Poderi Fiorini
Domenica 16 Ottobre: Modena Champagne Experience Partenza dall’albergo alle ore 9:00 per ritrovarci con il nostro bus all’apertura dei cancelli della fiera alle ore 10:00 per vivere l’intera giornata di degustazione.
Ore 18 Partenza dalla fiera e arrivo in tarda serata Caserta Nord e Napoli Parcheggio Brin
Prezzo per: trasferimento in bus + ticket giornaliero di entrata ‘Modena Champagne Experience’ + pernottamento in camera doppia con colazione € 270 a persona (con cena del 15 Ristorante Laghi € 330).
Prezzo per: trasferimento in bus + ticket giornaliero di entrata ‘Modena Champagne Experience’ + pernottamento in camera singola con colazione € 310 a persona (con cena del 15 Ristorante Laghi € 370)
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Modena Champagne Experience e VIAGGIO + Nominativo
Inviare copia del bonifico a info@aiscampania.it
In collaborazione con Società Excellence, Ais Emilia e Agenzia Tulum Viaggi
23 Settembre, Puparuolo Wine Experience con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
La Cucina della Torre – da Puparuolo
in collaborazione con Ais Napoli
presentano
Puparuolo Wine Experience
Venerdì 23 settembre, presso La Cucina della Torre – da Puparuolo, serata di abbinamento cibo-vino con i vini dell’azienda “Cantine del mare”.
Un viaggio nel territorio e nelle produzioni dei Campi Flegrei raccontato direttamente dai produttori e dalla cucina di Puparuolo.
A guidare gli ospiti in una vera e propria esperienza sensoriale Andrea Cerino, degustatore ufficiale Ais Napoli che spiegherà la scelta degli abbinamenti per esaltare l’interazione tra cibo e vino.
Primo abbinamento
Inizio: ore 20:30
Costo € 40,00 a persona
*numero posti limitato
La Cucina della Torre – Da Puparuolo –
Via Torre di cappella 263, Bacoli
Per info e prenotazioni
339.27.99.736
25 Luglio, Te le do io le bollicine XII edizione al Nabilah
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Nabilah in collaborazione con Ais Napoli
presentano
Te le do io le bollicine XII Edizione
Dopo due anni di attesa, finalmente ritorna al Nabilah “Te le do io le Bollicine 2022”!



Valdobbiadene Gemin Pioniere Extra Brut e Madre Paola Dry; Masottina Rdo Extra Dry, Via Venti Extra Brut, Contradagranda; Ca’ Dei Zago, Rifermentato Frizzante; Franciacorta Gatti Brut; Champagne Cattier Quartz; I Favati, Fiano Spumante Extra Brut; Berte’ Cordini – Oltrepo’ Pavese Brut & Rosè; Deltetto Altalanga Rosè e Riserva 480; Failoni, Sangiose MC; Lusvardi Lambrusco Nsd e Rosé Charmat
– Esperia Osteria Flegrea, Via Panoramica n.188 Monte di Procida, 3331123179
22 Luglio, I Drink Pink al Belvedere Carafa
Torna a Napoli venerdì 22 luglio l’evento I Drink Pink, format consolidato per conoscere i vini rosati italiani selezionati.
Banchi d’assaggio con i sommelier AIS Napoli
Queste le cantine presenti – al momento – con i loro prodotti, in degustazione:
Si assaggeranno i finger food e le pizze degli chef della Città del gusto!
i pani e i crackers di Rodolfo Molettieri
i panini di Golocius Burger and Wine
il marchigianotto di Sabatino Cillo
l’Asiago dop nelle varie stagionature
le nocciole della Pariani Nocciole nelle varie tipologie e tante altre specialità
Durante la serata inoltre l’evento potrà essere seguito in contemporanea su Facebook, Twitter ed Instagram attraverso immagini, parole e sensazioni della serata, tramite l’hashtag [:#idrinkpink]
Un evento da non perdere: dal vino al gusto, dalla musica allo splendido panorama, alla musica d’autore per la degustazione più glamour dell’ estate napoletana.
Dress code: pink!
I biglietti sono acquistabili solo ed esclusivamente online sul sito del Gambero Rosso.
Costo del biglietto: € 35 (comprensivo del percorso Food&Wine)
Per i soci AIS il costo è di € 30 (acquistare un biglietto alla volta)
Codice sconto da inserire: AISDRINKPINKNAPOLI22
Link per acquistare i biglietti
Evento a posti limitati.
Per info e prenotazioni:
cell 3381691727
e-mail: napoli@cittadelgusto.it
28 Giugno, Procida al Tramonto: Cena alla Corricella all’imbrunire con transfer A/R
16 Giugno, Punto zero a Baia Marinella
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Cantine Associate in collaborazione con Ais Napoli
presentano
Punto Zero a Baia Marinella
16 giugno 2022 ore 20
Baia Marinella – via Napoli, 4 – 80078 Pozzuoli (NA)
A guidare la degustazione Tommaso Luongo, con la presenza di
Andrea Bonomini, direttore commerciale della cantina Punto Zero.
L’accesso è gratuito ed è consentito solo su prenotazione per un un numero massimo di 20 persone.
Necessaria la prenotazione all’indirizzo info@
La prenotazione si riterrà valida solo con riposta di conferma via mail.
Una famiglia che crede nei Colli Berici, la famiglia de’ Besi, e lo fa con la produzione di vini rossi importanti che arrivano da un territorio ancora poco conosciuto nel panorama del vino.
Una storia recente, ma dai valori profondi, che passa attraverso il recupero di vecchi vigneti, nuovi impianti, collaborazioni eccellenti, le prime produzioni in quantità limitata.
Vini rossi importanti, prodotti con vitigni internazionali elevati in appassimento.
Pionieri di una strada che nessuno aveva ancora intrapreso.
L’azienda ricopre attualmente una superficie vitata di circa 11 ettari. Le varietà coltivate sono: Cabernet Sauvignon (3,00 ha), Merlot (3,00 ha) Syrah (2,50 ha), Carmenere (0,50 ha), Tai Rosso (0,20 ha), Pinot Bianco (0,40 ha), Incrocio Manzoni (0,40 ha), Cabernet Franc (0,50 ha) e altre varietà a bacca rossa (0,70 ha).
I Vini in degustazione:
● TRASPARENZA 2019 – Pinot bianco
● GARGÅ 2019 – Garganega
● IDEA 2019 – Cabernet Sauvignon
● TAI 2018 Tocai
● CARMENERE 2017
● DIMEZZO 2016 Cabernet Sauvignon 50%, Cabernet Franc 20%, Merlot 30%
● PUNTO 2015 Merlot
● VIRGOLA 2015 Syrah
9 Giugno, Barolo Old and boy all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
BAROLO Old and boy
[Storia di una sofferta riconciliazione]
A cura di Franco De Luca
9 Giugno ore 20. Euro 85
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Info: 081.6123053 Posti limitati
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena
Intestato a Verde Raffaela
Causale: Barolo + [nominativo]
Ripercorreremo il travaglio generazionale che negli anni ’80 ha trasformato questa storica denominazione.
Una preoccupante divergenza stilistica che per fortuna oggi vira verso un conciliante punto d’incontro.
In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca in abbinamento con Nebbiolo Rosato di Lapo Berti.
I vini:
Chiara Boschis Barolo Mosconi 2015
Conterno Barolo Francia 2015
Roagna Barolo Pira 2015
Cavallotto Barolo Bricco Boschis 2018
Dopo la degustazione tecnica verrà servito un piatto di Brasato al Barolo della chef resident Raffaella Verde.
17 Maggio, Extravergine Tour 2022 a Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Extravergine Tour 2022 a Napoli
Gambero Rosso Extravergine Tour è il nuovo grande progetto itinerante di Gambero Rosso legato all’edizione 2022 della Guida “Oli d’Italia” e nato per dare visibilità e il giusto prestigio all’oro verde italiano.
L'Extravergine Tour toccherà in maggio le 6 località sede della Gambero Rosso Academy: Torino, Milano, Roma, Napoli, Lecce e Palermo. Durante gli eventi sarà possibile degustare alcuni degli oli premiati dalla guida Oli d'Italia 2022 e conoscere le loro caratteristiche e i loro produttori.
17 maggio 2022
Dalle 18:30 alle 22.00
Belvedere Carafa - Via Aniello Falcone 122, 80127 Napoli
Banchi d'assaggio a cura dei sommelier Ais Campania
L'Extravergine tour del Gambero Rosso approda a Napoli il giorno 17 maggio dalle 18:30 alle 22:00, ad accompagnare i migliori Oli d’Italia , i vini del Gambero Rosso, i pani del premio tre Pani Campania 2022 La Francesina Boulangerie di Ercolano, il formaggio Asiago Dop, le prelibatezze dell’Hamburgheria da Gigione di Pomigliano d’Arco
1 Giugno, Magnum Day “TRIS” all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day ” TRIS” all’Enoteca Scagliola
1 Giugno ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.
Una degustazione guidata da Tommaso Luongo per approfondire come la graduale cessione di ossigeno possa favorire una maturazione più lenta favorendo finezza aromatica e freschezza gustativa.
Cuvée Royal Brut, Champagne Joseph Perrier
Cordon Bleu Brut, Champagne de Venoge
Le Tradition Premier Cru Brut, Champagne De Saint-Gall
Blanc de blancs Grand Cru, Champagne Franck Bonville
Orpale Blanc de blancs Grand Cru 2008, Champagne De Saint-Gall
Per l’abbinamento ci pensa Gino Sorbillo con le pizze fritte dell’Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo a piazzetta Nilo e l’azienda Tomeo con i salumi artigianali della tradizione cilentana
6 Maggio, Il Vino Mediterraneo: storia, contaminazioni e verità con Giampiero Pulcini all’Enopanetteria
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena
Intestato a Verde Raffaela
Causale: Il Vino Mediterraneo + [nominativo]
29 Aprile, Contaminazioni da WineHouse, con Gianluca D’Agostino ed Enzo Coccia
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Per il ciclo Contaminazioni
Malvarosa, Ais Napoli e Winehouse
Presentano





Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo a Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo a Napoli.
Sorprendente per vocazione
Seminario con degustazione di 6 vini in abbinamento a due grandi eccellenze locali:
il formaggio Montasio e il prosciutto San Daniele.
A cura di Matteo Bellotto, con Tommaso Luongo e Franco De Luca.
Giovedì 28 Aprile 2022 Ore 20
Hotel Renaissance Mediterraneo
Contributo Euro 15 Soci AIS. Euro 20 non soci AIS
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Pagamento con Bonifico Bancario a Associazione Sommelier Campania
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Causale: Evento Friuli Colli Orientali e “nome e cognome”
Per prenotarsi inviare una e-mail con la copia del bonifico a:
Info@aiscampania.it con l’indicazione dei nominativi dei prenotati
Info 0823435188 ore ufficio – Tommaso Luongo 3356790897
Vini in degustazione
RjGialla Friuli Colli Orientali Ribolla Gialla DOC 2021 – Tunella
Friuli Colli Orientali Friulano DOC 2020 – Ermacora
Ronco del Balbo Cabas Friuli Colli Orientali Bianco DOC 2019 – Petrucco
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto DOC 2018 – Colli di Poianis
Friuli Colli Orientali Refosco dal Peduncolo Rosso DOC 2018 – Perusini
Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG 2017 – Grillo Iole
5 sottozone, 3 DOCG, 23
La presentazione sarà a cura di Matteo Bellotto e si avvarrà di un innovativo strumento ideato e realizzato dal Consorzio che permette, attraverso la mappatura di oltre 4000 vigneti, di raccontare, in corrispondenza del vino assaggiato, le precise condizioni e i dati oggettivi di quanto accaduto a quelle uve negli ultimi 20 anni. Un sistema che ci consentirà di conoscere il territorio dettagliatamente, approfondendo storia, caratteristiche dei terreni, condizioni climatiche e tanto altro, con un livello di precisione che renderà la degustazione unica nel suo genere.
Relatore
Matteo Bellotto, nato a Gemona del Friuli, sommelier AIS, laureato in Filosofia, lavora da diversi anni nel mondo della promozione del vino. Attualmente collabora come consulente per i Consorzi della Regione Friuli Venezia Giulia ed è attivo in diversi progetti di ricerca per innovare la degustazione del vino. Nel 2021, insieme al Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, ha ideato la Tasting Academy, struttura che oltre alla degustazione dei vini propone una formazione ad alto livello in presenza ed on line rivolta a professionisti del settore e appassionati, condividendo e spiegando i dati e la mappatura della Doc raccolti nella Relazione Tecnica del Consorzio.
È autore per la rivista AIS Mangiavino e scrittore per la Casa Editrice Biblioteca dell’Immagine.
22 Aprile, Il Vino Mediterraneo: storia, contaminazioni e verità con Giampiero Pulcini all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Info: 081.6123053 Posti limitati
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena
Intestato a Verde Raffaela
Causale: Il Vino Mediterraneo + [nominativo]
13 Aprile, Contaminazioni d'Autore al Winehouse con Pasquale Palamaro
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Contaminazioni d’Autore: la nuova kermesse a cura di Malvarosa e AIS Napoli
Mercoledi 13 Aprile, dalle 20
Cena stellata a 4 mani con Pasquale Palamaro e Mimmo Alba
Cibo, musica e vino si fondono per dare vita a nuove emozioni
Winehouse, Via Nuova Marina n.5 Napoli
Euro 130, Car Valet incluso
On StageGabriella Di Capua Trio
Info e prenotazioni 3458677620 info@wine-house.it
Parte il prossimo 13 aprile al Winehouse la prima edizione della kermesse Contaminazioni d’Autore,
la rassegna di eventi enogastronomici, ideata da Malvarosa Agency e AIS Napoli, che promette di regalare emozioni di gusto sempre nuove e stimolanti fondate sulla contaminazione, appunto, tra cibo, vino e note musicali. In Contaminazioni d’Autore piatti stellati dal sapore esclusivo, vini pregiati e champagne d’annata si armonizzano con la musica live che accompagnerà le serate, per offrire un’esperienza sensoriale a 360 gradi.
Protagonista del primo appuntamento, la stella Michelin Pasquale Palamaro, del ristorante Indaco di Ischia, che proporrà una serie di piatti frutto della sua lunga ricerca sulla cucina di mare. «Da diversi anni mi dedico a portare avanti un progetto che punta sulla sostenibilità e la stagionalità del pescato – spiega lo chef Palamaro. Voglio valorizzare il pesce del nostro mare, per esempio il gambero gobbetto bianco, e specie poco conosciute e utilizzate come la lonza di morone, particolarmente indicata per realizzare il lardo e i salumi di mare che insieme alla bottarga sono alla base di numerosi piatti sui quali punto molto».
Per il menu del 13 aprile Palamaro, con il quale collaborerà in questa serata lo chef resident di Winehouse, Mimmo Alba, ha infatti scelto di proporre agli ospiti alcune tra le sue più raffinate sperimentazioni. Dall’antipasto di cremoso di bufala, gamberi gobbetti e carciofo arrostito, alla doppia offerta di primi, Risi bottarga e pesto di limone di Procida e Bottoni ripieni di carbonara con lardo di mare e salsa. Champagne Henriot Blanc de blancs, Piper-Heidsieck Vintage 2012, Tarlant Zero Rosé e Charles Hubert Demi-Sec, accompagneranno le varie portate della cena che si concluderà con la dolcezza del “Cannolo al tempo dei Borboni”. A fare da cornice, il sottofondo musicale a cura di Gabriella Di Capua Trio. Insomma, jazz, champagne e cibo d’autore si contaminano per dare vita ad una serata dal sapore indimenticabile.
Menu
Cocktail di Benvenuto
Antipasti
Cremoso di bufala, gamberi gobbetti e carciofo arrostito
Pomodoro del contadino
Primi
Risi bottarga e pesto limone di Procida
Bottoni ripieni di carbonara, lardo di mare e salsa
Secondo
Passeggiata sulla spiaggia, polpo verace spiaggiato
Dolce
Cannolo al tempo dei Borboni
ConChampagne Charles-Hubert Demi Sec
7 Aprile, Magnum Day ” BIS” all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day ” BIS” all’Enoteca Scagliola
7 Aprile ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore
grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.
Una degustazione guidata da Tommaso Luongo per approfondire come la graduale cessione di ossigeno
possa favorire una maturazione più lenta favorendo finezza aromatica e freschezza gustativa.
Blanc de Noirs Premier Cru Brut, Champagne Collet
Icone Brut, Champagne Cattier
Premier Cru Brut, Champagne Lheureux Plékhoff
René Hatan Premier Cru Brut, Champagne Haton & Filles
Orpale Blanc de blancs Grand Cru 2008, De Saint-Gall
Per l’abbinamento ci pensa Gino Sorbillo con le pizze fritte dell’Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo a piazzetta Nilo e l’azienda Tomeo con i salumi artigianali della tradizione cilentana.
5 Aprile, Magnum Day all'Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day all'Enoteca Scagliola
5 Aprile ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.
Una degustazione guidata da Tommaso Luongo per approfondire come la graduale cessione di ossigeno possa favorire una maturazione più lenta favorendo finezza aromatica e freschezza gustativa.
Blanc de Noirs Premier Cru Brut, Champagne Collet
Cordon Bleu Brut, Champagne de Venoge
Brut Réserve, Champagne Boizel
L'Orée des Chenes Brut, Champagne Mathelin
Éclat Brut, Champagne Esterlin
Per l'abbinamento ci pensa Gino Sorbillo con le pizze fritte dell'Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo a piazzetta Nilo e l'azienda Tomeo con i salumi artigianali della tradizione cilentana.
27 e 28 Marzo, Taste Alto Piemonte a Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte in collaborazione con Ais Campania
presentano
TASTE ALTO PIEMONTE
27 e 28 Marzo
Hotel Excelsior, Via Partenope n.48
I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si presentano attraverso una grande degustazione affiancata da masterclass di approfondimento.
L’appuntamento di Taste Alto Piemonte a Napoli, organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte , con il sostegno della Regione Piemonte, che si rinnova grazie alla collaborazione di A.I.S. Campania, Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, Valverde Water e Banca Patrimoni Sella & C vedrà presenti oltre 20 aziende vitivinicole che proporranno le ultime annate delle denominazioni del territorio: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.
Le celebri produzioni Alto Piemontesi saranno presentate negli spazi dello storico Eurostas Hotel Excelsior, sul lungomare (via Partenope 48), con la formula dei banchi d’assaggio affiancata da masterclass di approfondimento.
Durante le giornate di domenica 27 e lunedì 28 marzo 2022 i produttori vinicoli delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola presenteranno a un pubblico di addetti ai lavori e winelovers le eccellenze dell’Alto Piemonte, attraverso un walk around tasting e masterclass dedicate a temi di approfondimento.
I banchi d’assaggio saranno aperti al pubblico, a stampa e operatori di settore domenica 27 marzo dalle ore 11.00 alle ore 20:30 e lunedì 28 marzo dalle ore 10:30 alle ore 17:30.
Le masterclass si terranno invece nella giornata di domenica. A intervenire sarà Mauro Carosso, delegato Ais Torino e profondo conoscitore dei vini piemontesi, affiancato da Tommaso Luongo e Franco De Luca di Ais Campania che insieme presenteranno il territorio con un focus specifico sulle denominazioni.
Programma
Orari di apertura banchi d’assaggio per pubblico, stampa ed operatori di settore
Domenica 27 marzo, h. 11:00 – 20:30
Lunedì 28 marzo, h. 10:30 – 17:30
Masterclass
Le masterclass, aperte a pubblico, operatori di settore e stampa, saranno realizzate grazie al prezioso contributo di Mauro Carosso, Tommaso Luongo e Franco De Luca. Ogni masterclass comprende un primo momento di approfondimento, con un excursus sull’Alto Piemonte e un focus specifico sulle denominazioni e una seconda parte di degustazione guidata di sette etichette.
- Domenica 27 h. 14:30 – 16:00EXCURSUS IN ALTO PIEMONTE: BRAMATERRA DOC – COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO- FARA DOC – GATTINARA RISERVA – GHEMME DOCG – LESSONA DOC
- Domenica 27 h. 16:30 – 18:00EXCURSUS IN ALTO PIEMONTE: BOCA DOC – COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO – GATTINARA -GHEMME DOCG – LESSONA DOC – SIZZANO DOC
- Domenica 27 h. 18:30 – 20:00EXCURSUS IN ALTO PIEMONTE: BOCA DOC – COLLINE NOVARESI DOC – COLLINE NOVARESI NEBBIOLO ROSATO – GHEMME DOCG – LESSONA RISERVA DOC – SIZZANO DOC – VALLI OSSOLANE DOC NEBBIOLO SUPERIORE
Modalità di accesso alla manifestazione
INTERO: ingresso al pubblico € 20,00
RIDOTTO: ingresso ridotto per soci Ais € 15,00
GRATUITO: ingresso gratuito ai banchi d’assaggio per stampa ed operatori di settore
MASTERCLASS: € 20,00
Elenco produttori presenti
Antoniolo Soc. Az. Agr. Sella Soc. Agr, Agr., Azienda Barbaglia, Brigatti Francesco, Ca’ Nova, Cantina Comero, Cantina Delsignore di Dorelli Stefano, Cantine Garrone, Castaldi Francesca, Chiovini & Randetti, Enrico Crola, I Dof Mati Viticultrici, La Capuccina Soc. Agr., La Palazzina, La Piemontina SSA, Le Pian, Massimo Clerico, Platinetti Guido Az. Agr., Proprietà Sperino, Rovellotti Viticoltori in Ghemme Soc.Agr. Sempl., Tiziano Mazzoni Az. Agr., Torraccia della Piantavigna Soc. Agr.
Acquisto ticket: https://www.
Per accrediti gratuiti ed informazioni scrivere a info@tastealtopiemonte.it
All’ingresso verrà richiesta una cauzione di 5€ per il calice di degustazione.
Tale cauzione verrà restituita al termine della degustazione, previa restituzione del calice integro.
L’accesso alla manifestazione sarà consentito ai maggiori di 18 anni , solo con presentazione della Certificazione verde Covid-19 da vaccinazione o da guarigione (cosiddetto Green Pass rafforzato).
Per maggiori informazioni scrivere a info@tastealtopiemonte.it o contattare il numero 0173 363649
23 Febbraio, Jazz do it e cena a 4 mani a Winehouse
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Winehouse Jazz Club Restaurant in collaborazione con Malvarosa e Ais Napoli
presentano
Jazz do it e cena a 4 mani
Con Matteo Sangiovanni e Salvatore Salvo
Jam session gastronomica in cucina e rielaborazioni jazz in sala
Winehouse, via Nuova Marina n.5, Napoli
23 Febbraio. Dalle ore 20
Euro 55. Prenotazione obbligatoria 3458677620 info@wine-house.it
Mercoledì 23 febbraio dalle ore 20 il ristorante WineHouse di Via Marina diventa il palcoscenico per due grandi protagonisti. Ispirati da questo mood musicale, lo chef del ristorante Le Radici, Matteo Sangiovanni, e il Maestro pizzaiolo Salvatore Salvo della Pizzeria Salvo, prepareranno per gli ospiti due loro specialità e realizzeranno a quattro mani un piatto inedito. Colonna sonora dell’evento, dalle 21, la musica di Lisa Iavarone, Antonio Palumbo ed Emilio Pietropaolo.

Il Giglio e la Spada, le due anime della Borgogna all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Il Giglio e la Spada, le due anime della Borgogna.
Seminario con degustazione, a cura di Tommaso Luongo e Franco De Luca
Sabato 26 Febbraio ore 20
Sabato 12 Marzo ore 20
Pacchetto due appuntamenti: euro 150
Info: 081.6123053 Posti limitati
Prenotazione impegnativa con bonifico
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena
Intestato a Verde Raffaela
Causale: Borgogna + [nominativo]
I vini :
Prima tappa.
Gevrey-Chambertin 2016 Domaine Perrot-Minot
Nuits-Saint-Georges 1er Cru Aux Argillas 2019 Philippe Pacalet
Vosne-Romanée 2016 Domaine Confuron-Cotetidot
Marsannay Clos du Roy 2018 Sylvain Patataille
Seconda tappa.
Meursault 2018 Domaine Fabien Coche
Chassagne-Montrachet Chambrees 2019 Caroline Morey
Corton-Charlemagne Grand Cru 2016 Domaine Chevalier Père & Fils
Puligny-Montrachet 1er Cru Les Champs Gains 2018 Philippe Bouzerau
In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e dopo degustazione tecnica un piatto “a sorpresa” della chef resident Raffaella Verde.
Accesso consentito ai soci in regola con la posizione associativa e in possesso di Green Pass Rafforzato
ai sensi del Decreto Legge n. 23 luglio 2021 n. 105
Corso di Primo Livello Sommelier della Birra, dal 16 Marzo
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso di Primo Livello Sommelier della Birra n.14
SOMMELIER DELLA BIRRA in 8 lezioni con AIS Napoli
Dal 16 Marzo al Renaissance Hotel Mediterraneo
Euro 350 per i soci Ais. Euro 395 per i non soci.
Info:3356790897
Riparte l’attesissimo PRIMO LIVELLO del Corso Sommelier della Birra, strutturato in 8 incontri in aula, ai quali si aggiunge la visita a un birrificio artigianale.
Calendario delle lezioni Corso Sommelier della Birra n.14
Inizio ore 20.00
16.3.2022 Materie Prime con Riccardo Antonelli
23.3.2022 Produzione con Riccardo Antonelli
30.3.2022 Degustazione con Gabriele Pollio
6.4.2022 Stili birrai: Germania e Repubblica Ceca con Gabriele Pollio
13.4.2022 Stili birrai: UK e USA con Leonardo Taddei
20.4.2022 Stili birrai: Italia con Vittorio Guerrazzi
27.4.2022 Stili birrai: Belgio con Raffaele Papi
30.4.2002 Visita a un Birrificio con Tommaso Luongo e Gabriele Pollio (h. 9.30-13)
4.5.2022 Cenni di Abbinamento cibo-birra con Tommaso Luongo
Ogni lezione sarà della durata di 2 ore e 30 minuti circa (divise tra teoria e pratica) con degustazione di 4 birre. Posti limitati.
Il prezzo del corso è di € 350 a persona per i soci AIS (395 a persona per i non soci) ed è comprensivo di valigetta con 4 calici Teku da degustazione.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.
La quota di iscrizione al corso è da versare alla sede regionale dell’AIS Campania con bonifico bancario indicando nella causale: “sommelier della birra e nominativo iscritto”. Scaricare qui la DOMANDA_DI_ISCRIZIONE_AIS, compilare e firmare tutte e cinque le pagine e poi inviarle (tranne quella con la dicitura “copia per l’iscritto” – pagina 5) alla sede regionale, insieme con copia del bonifico effettuato. È possibile a tal scopo utilizzare la mail all’indirizzo info@aiscampania.it (scelta consigliata), oppure il fax al numero 0823 345188.
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Sommelier della Birra e Nominativo iscritto
Euro 350 (più 45 euro di iscrizione all’Ais per i non soci)
ATTENZIONE: La data di versamento del bonifico per l’iscrizione al corso, in considerazione dell’elevato numero di persone che si sono dichiarate interessate, costituirà titolo preferenziale per la partecipazione al corso e comunque le iscrizioni saranno possibili soltanto fino al raggiungimento del numero massimo (18 persone) previsto per la formazione di una classe. Nel momento in cui si dovesse raggiungere questo numero verranno immediatamente chiuse le iscrizioni e ciò verrà pubblicato tempestivamente sul sito dell’ AIS Napoli.
20 Dicembre, XMAS Hour all'Akademia Cucina & More
15 Dicembre, Bollicine d’Italia al Belvedere Carafa
Città del Gusto Napoli presso il Belvedere Carafa organizza la X edizione di Bollicine d’Italia dedicato alle più esclusive etichette nazionali.
Sulla scia del grande successo delle serate Berebene e Tre Bicchieri del Gambero Rosso, Città del gusto Napoli accoglie gli estimatori del metodo classico e di quello charmat ad un grande evento di degustazione di spumanti delle più rinomate aziende italiane a brindare insieme alle festività ed al nuovo anno.
La serata chiude idealmente l’anno di eventi istituzionali della Città del gusto Napoli
Un percorso di food tra dolce e salato, accompagnerà le bollicine italiane.
Le aziende aderenti ad oggi, presentate ai banchi di assaggio curati dai produttori e dai sommelier dell’AIS Napoli, garanzia di professionalità ed esperienza, sono le seguenti:
- Tommasone Vini
- Claudio Cipressi
- Ferghettina
- Firriato
- Foglino winery
- Iura er arma
- Monsupello
- Piera Martellozzo
- Prosecco V8
- Terre d’Oltrepò
- Travaglini
- Villa Sandi
- Vitematta
- Montalbera
- Masottina
- Rossovermiglio
- Cantine Federiciane
- San Salvatore
- Ferrari
- Vigna di More
- Andreola
- San Cristoforo
- Corte dei Roberto
- Luca Paparelli
- Fontanafredda
- Cantine Astroni
- La Guardiense
- Vitis Aurunca
- Marcalberto
- Vini Biasiotto
- Enotria Tellus
- Cantina di Solopaca
- Il Pollenza
Luogo
Belvedere Carafa
Via Aniello Falcone 122, Napoli
Ore 19.00/22.00
Info e prenotazioni biglietti euro 35
Euro 30 per i soci AIS CAMPANIA (in regola con la posizione associativa) con Codice Sconto: AIS2021BOLLICINE
I biglietti sono acquistabili solo ed esclusivamente online sullo Store Gambero Rosso fino a esaurimento. Per informazioni contattare 3381691727 napoli@
N.B L’evento si svolgerà nelle modalità consentite dalle ordinanze in vigore al momento. Sarà necessario essere muniti di Super Green Pass ( verifica di avvenuta vaccinazione o guarigione dal Covid) All’ingresso verrà rilevata la temperatura. A coloro che non indosseranno la mascherina non sarà consentito l’accesso.
12 Dicembre, Il Teatro San Carlo per il Santobono Concerto Sinfonico & Cocktail Party
Il Teatro San Carlo per il Santobono
Concerto Sinfonico & Cocktail Party
Napoli, Teatro di San Carlo
Domenica 12 dicembre 2021 – ore 18:00
Il Concerto
Orchestra del Teatro di San Carlo
JURAJ VALČUHA
Direttore | Juraj Valčuha
Soprano | Lise Davidsen
Programma
Luigi Dallapiccola, Piccola musica notturna
Richard Strauss, Vier letzte Lieder, Op. 150
Tod und Verklärung, Op. 24
Durata: 1 ora e 30 minuti circa, con intervallo.
Il Cocktail Party
All’interno del Foyer del Teatro di San Carlo, al termine del concerto BUFFET con dolci e delizie di grandi maestri, in abbinamento con selezionati vini francesi.
Ingresso riservato ai sostenitori del Santobono.
Saranno i protagonisti del cocktail party:
Giuseppe Manilia, Maison Manilia, Montesano sulla Marcellana (SA);
Salvatore Varriale, pasticceria Salvatore Varriale Napoli;
Andrea e Nicola Pansa, Pasticceria Pansa, Amalfi (SA);
Matteo e Antonio Santoro Pasticceria Santoro, Montecorvino Rovella (SA);
Emilio Panzardi, Gelateria Da Emilio al Porto, Maratea (PZ);
Rocco Scutellà, Pasticceria Scutellà, Delinuova, (RC);
Giuseppe Marvulli, Pasticceria Cafe’ Old Mill , Altamura (BA);
Saranno serviti da AIS, Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli, vini selezionati da Gennaro Iorio:
– Banyuls Roudoulère “Rimage” Domaine de La Casa Blanca
– Dona Del Sol – Muscat De Rivesaltes Domaine Des Demoiselles
– Crémant D’alsace Brut Willm
Cuvée Bio
Sponsor
Oltre ai generosi pasticceri, si ringraziano: Gennaro Iorio, AIS Associazione Italiana Sommelier Delegazione Napoli, Ferrarelle, Calendaria, Casillo Pubblicità, Workline Divise, Fran AM Travel, L’Arsenale di Napoli, Caffè Teatro di San Carlo
Sostieni il Santobono
La raccolta fondi è finalizzata a finanziare un “Ecografo portatile” destinato al Reparto di Radiologia dell’ospedale pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli.
Prenota il tuo biglietto al San Carlo
Poltrona e accesso al Foyer: donazione minima consigliata 100 euro a persona.
2 Dicembre, All'Enopanetteria "Qualcuno ha detto Champagne?"
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
2 Dicembre ore 20.45
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 95. Info e prenotazioni: 081.6123053
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Cinque champagne alle prese con un’avvincente sfida gastronomica sono la “scusa” perfetta per una chiacchiera disimpegnata sul mondo affascinante delle bollicine transalpine tra curiosità, aneddoti e qualche sorpresa.
Prima il plateau di mare del Restaurant H2O di Aversa e poi la mitica Genovese della chef resident, Raffaella Verde. In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca.
Degustazione a cura di Tommaso Luongo e Franco De Luca
In degustazione
Champagne Instinct Meunier Jeaunnax-Robin Brut Nature
Champagne 4 éléments 2014 Huré Frères Extra Brut
Champagne Grand Cru Blanc de blancs Clos Cazals 2004 Extra Brut
Champagne La Vigne d’Antan 2002 Tarlant Non Greffèe Brut
Champagne Les Oubliées Pauline 1997 Bruno Michel Brut
4 Dicembre, BEREBENE 2022 al Belvedere Carafa con i sommelier Ais Napoli
Città del gusto Napoli Gambero Rosso celebra Sabato 4 dicembre 2021,
presso Belvedere Carafa , storica villa in via Aniello Falcone a Napoli,
l’uscita della 31° edizione della guida BEREBENE 2022 con una serata speciale dedicata alla migliore produzione italiana che merita di essere scoperta.
La guida BEREBENE del Gambero Rosso continua a premiare le etichette con il miglior rapporto qualità/prezzo d’Italia, acquistabili in enoteca e presso la grande distribuzione. Sono oltre 800 le proposte segnalate quest’anno con l’obiettivo di divulgare la cultura di come sia sempre più facile reperire grandi vini a prezzi più che ragionevoli.
La missione della guida è la divulgazione anche di piccole e piccolissime realtà che restituiscono il profilo di un’Italia enoica varia e interessante, tutta da degustare e conoscere.
La selezione degli “ottimi vini, sotto i tredici euro” sarà abbinata a specialità culinarie, pensate in un percorso tra dolce e salato per soddisfare occhi e palato con alcuni protagonisti importanti, selezionati sul territorio regionale e non solo, testimoni di una cucina tipica del mangiar bene.
Le aziende presentate ai banchi di assaggio curati dai produttori e dai sommelier dell’AIS Napoli, garanzia di professionalità ed esperienza.
Sabato 4 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 22
Napoli, Belvedere Carafa via Aniello Falcone 122
l’ingresso sarà valido entro le 20.00
Posti limitati , biglietto acquistabile clicca qui
Prezzo del biglietto 35
Per i soci AIS (in regola con la posizione associativa) 30 € : utilizzare il CODICE SCONTO AIS AIS2021
Per informazioni:
Città del gusto Napoli
Tel. 338.169.17.87
Email eventi.na@cittadelgusto.it
Per i soci AIS 30
Per informazioni:
Città del gusto Napoli
Tel. 338.169.17.87
7 Dicembre, da 10 Diego Bistrot Non Conventional Food Pairing con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
NON CONVENTIONAL FOOD PAIRING
10 Diego Bistrot
Via Nuova Agnano n.3
7 Dicembre ore 21
Euro 50. Prenotazione obbligatoria e impegnativa
081.18022848 manuelafrancesco200@gmail.com
Minicorso Ais Wine&Food Experience Le eccellenze Campane a Villa Volpicelli con Ais Napoli. Dal 23 Novembre
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Delegazione di Napoli
MINICORSO AIS WINE & FOOD EXPERIENCE
LE ECCELLENZE CAMPANE
Da Mercoledi’ 23 Novembre. Cinque appuntamenti, orario di inizio 20.45
Villa Volpicelli, Via Ferdinando Russo n.23
Un percorso esperienziale con i docenti dell’ Associazione Italiana Sommelier finalizzato alla conoscenza delle eccellenze campane e dell’ abbinamento cibo/vino.
23 Novembre ore 20.45 Prima lezione: IL VINO & LA PASTA
I vini dell’azienda Masseria Frattasi con la pasta del Pastificio dei Campi.
Due vini in degustazione
30 Novembre ore 20.45 Seconda lezione: IL VINO & I FORMAGGI
I vini dell’azienda Masseria Venditti abbinati al formaggio caprino e al pecorino con mosto cotto, presentazione di Rosario Meoli.
Due vini in degustazione
7 Dicembre ore 20.45 Terza lezione: IL VINO & LA MOZZARELLA
I vini dell’azienda Tenuta Cavalier Pepe con la Mozzarella di Bufala Campana DOP.
Due vini in degustazione
14 Dicembre ore 20.45 Quarta lezione: IL VINO & LA PIZZA
I vini dell’azienda Quintodecimo con la regina delle eccellenze campane: La Pizza di Nonna Elena.
Due vini in degustazione
Visita in azienda
(Data da definire) Quinta lezione: visita in azienda vitivinicola, lezione “open air” per conoscere le tecniche di allevamento della vite e i processi di vinificazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Ais Campania.
Info costi e prenotazione 320.15.13.845
Accesso consentito solo con Green Pass o Tampone come da direttive nazionali Covid-19
19 Novembre, Masterclass Omina Romana con Ais Napoli al Renaissance Hotel
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
19 Novembre ore 20
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Prenotazione obbligatoria e impegnativa.
Per prenotare inviare mail con nominativo a info@aiscampania.it
Info 0823345188 ore ufficio - Tommaso Luongo 3356790897
Masterclass riservata ai soci Ais in regola con la posizione associativa
60 Posti disponibili (nessun ticket di partecipazione)
Ingresso consentito solo con Green Pass
ÔMINA ROMANA nasce nel 2007 per volontà della famiglia Börner nella zona di Velletri, tra le colline vulcaniche dei Castelli Romani che affacciano sul Mar Tirreno, con alle spalle il monte Artemisio e i monti Lepini, a circa 40 km a sud della città capitolina. La storia e l'archeologia hanno ispirato sia il naming aziendale, omina significa infatti "buoni presagi" in latino; sia le singole etichette legate alle divinità agresti dell’antica Roma.
Un approfondito studio geologico e agronomico condotto dall’Università di Geisenheim e dalla Facoltà di Agraria ed Enologia di Firenze ha permesso di indagare tutte le stratificazioni di questo ambiente pedoclimatico per realizzare un grande progetto: una nuova realtà vitivinicola che potesse contribuire alla rinascita del vino di Roma esprimendo i valori della massima qualità, quale risultato di sapienza e scienza, passione e rigore.
Con la presenza di Anton F. Börner
In degustazione
Hermes Diactoros II 2019
Chardonnay 2019
Chardonnay Ars Magna 2017
Viognier Ars Magna 2017
Diana Nemorensis I 2017
Cesanese 2017
Merlot Ars Magna 2016
Cabernet Franc Ars Magna 2015
Cabernet Sauvignon Ars Magna 2015
Ceres Anesidora I 2015
13 Novembre, Tre Bicchieri 2022 a Napoli
Tre Bicchieri 2022, a Napoli
I migliori vini italiani
Sabato 13 novembre al Palacongressi l’evento organizzato
dalla Città del gusto Napoli con i vini premiati Tre Bicchieri dal Gambero Rosso
Saranno presenti le etichette premiate Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2022, che da oltre 30 anni racconta lo scenario vitivinicolo d’Italia più autorevole e d’élite, spaziando tra le zone che da sempre sono maggiormente vocate alla produzione di vino e il nuovo scenario enoico.
Solidità, vitalità, entusiasmo. Dopo 47mila campioni assaggiati, tracciamo i caratteri del vino italiano, capace oggi di sfoggiare una qualità diffusa in tutte le regioni a un livello che sorprende anche il più esperto assaggiatore. Mai come in quest’edizione della Guida Vini d’Italia, la 35esima, ci siamo lasciati affascinare da territori meno noti e ancora poco conosciuti a livello internazionale. Cresce il livello medio, basta contare il numero dei vini che hanno raggiunto le nostre finali, ben 1.982, mentre la distribuzione dei premi diventa sempre più orizzontale: in totale i Tre Bicchieri sono 476.
I produttori hanno saputo recuperare il terreno dei mesi perduti, hanno passato più di un anno a curare vigneti e ad aggiornare cantine, e i risultati di questo lavoro sono evidenti, soprattutto sul piano della consapevolezza: la cura del dettaglio, l’interpretazione dell’annata, una nuova attenzione per l’aspetto comunicativo. Il rinnovato ottimismo è alimentato anche dalle tante cantine che hanno presentato i vini per la prima volta, in un ricambio che fa bene a tutto il sistema, oltre a una serie di millesimi veramente brillanti da custodire gelosamente in cantina.
Ai banchi d’assaggio i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Campania.
Durante l’evento, in linea con il mood della serata, tutta la proposta food avrà modo di avvalorare il concetto cardine dell’evento: garanzia di qualità ed eccellenze delle migliori realtà vitivinicole italiane.
Attesi a Napoli grandi nomi dell’enologia italiana, importanti produttori nazionali, pubblico attento conoscitore delle eccellenze eno-gastronomiche, curiosi scopritori delle novità riguardanti food & wine costantemente alla ricerca di realtà esclusive e prestigiose da aggiungere al proprio lovemarks.
Un parterre educato alla qualità, all’eccellenza, al valore della produzione che ama viaggiare e scoprire i territori che segue i grandi eventi di Città del gusto Gambero Rosso Napoli per l’eccellenza degli attori selezionati.
Durante l’evento, in linea con il mood della serata, tutta la proposta food avrà modo di avvalorare il concetto cardine dell’evento: garanzia di qualità ed eccellenze delle migliori realtà vitivinicole italiane.
Il percorso dedicato al food partirà dalla proposta salata del recentemente premiato Tre Spicchi 2022 Diego Vitagliano, seguirà con la proposta di Panamar, il luogo dove c’è un nuovo modo di intendere il mare.
Sarà possibile accompagnare le etichette premiate con la proposta pani di Malafronte in abbinamento alla Pelatella Campana di Terra Nostra e l’Asiago Dop.
Per concludere Angelo Tramontano del Gran Caffè Napoli presenterà al pubblico dolci e i panettoni natalizi Con lui il Gelatiere Emilio Panzardi dell’omonima gelateria di Maratea noto per i suoi gelati preparati con ingredienti di altissima qualità (fra cui numerosi presidi Slow Food) e innovative ricette.
Il sound set dell’evento sarà come sempre firmato LUNARE PROJECT Radio Yacht è Official Media.
Per accedere all’evento è necessario essere munito di GREEN PASS e mascherina.
Verrà misurata la temperatura.
L’ ingresso all’ evento è consentito solo con acquisto preventivo sul sito store.gamberorosso.it
sino alle 20.00 con orario di chiusura ore 22.00 Per accedere all’ evento diverse le possibilità:
Evento a posti limitati
Costo ingresso:
Intero €35
Tre Bicchieri 2022
Sabato 13 novembre, dalle ore 18
Palacongressi Mostra d’Oltremare
Viale Kennedy 54
Via terracina 297 (ingresso auto)
Vini in batteria (Lista provvisoria)
Abruzzo Masciarelli
Alto Adige Peter Zemmer
Calabria Brigante
Campania Alois Antonio Caggiano Cantina Dell’angelo Colli Di Lapio Di Meo Donnachiara Fontanavecchia I Favati La Guardiense Marisa Cuomo Masseria Frattasi Montevetrano Passo Delle Tortore Sammarco San Salvatore 1988 Scuotto Sibill Terre Stregate
Emilia Romagna Cantina Valtidone
Friuli Venezia Giulia Jermann La Tunella Livio Felluga Tiare – Roberto Snidarci Venica E Venica
Lazio Casale Del Giglio Castel De Paolis
Lombardia Corte Fusia Ferghettina Scuropasso – Roccapietra Conte Vistarino
Marche Fattoria San Lorenzo Gioacchino Garofoli Santa Barbara Velenosi
Piemonte Ca’ Del Baio Cascina Lo Zoccolaio Gianni Doglia Marcalberto Montalbera Toledana
Puglia Cantine San Marzano Gianfranco Fino Produttori Di Manduria Tenute Rubino Terre Dei Vaaz Vallone
Sicilia Firriato
Toscana Argiano
Toscana Tenute Piccini
Trentino Toblino
Valle D’aosta Rosset Terroir
Veneto Barollo Brigaldara Villa Sandi
Per informazioni e prenotazioni:
Città del gusto Napoli
Tel.: 3381691727
12 Novembre, I Fantastici Gaja all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enopanetteria in collaborazione con Ais Napoli
presenta
I Fantastici GAJA
12 Novembre ore 20. Euro 130
Enopanetteria i Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Info e prenotazioni: 081.6123053
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Un viaggio “fantastico” nell’immaginifico mondo di GAJA.
Una famiglia dal 1859 al servizio del vino, icona italiana nel mondo. No more words needed…
In degustazione:
Langhe Cabernet Sauvignon Darmagi 2005
Langhe Nebbiolo Costa Russi 2006
Barbaresco Sorì San Lorenzo 2006
Langhe Nebbiolo Sperss 1999
Degustazione a cura di Tommaso Luongo e Franco De Luca.
In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca in abbinamento al Rosato di Lapo Berti, un Nebbiolo Rosé Pet nat prodotto in meno di 500 esemplari. A seguire, dopo la degustazione, il Brasato al Barolo della chef resident Raffaela Verde.
Il “primo” Minicorso AIS Underground, dal 27 Ottobre al Lapis Museum con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enoteca Scagliola e Polo della Pietrasanta
In collaborazione con Ais Napoli
presentano
Minicorso AIS Underground
Il Primo Minicorso di Abbinamento Cibo Vino “sottoterra”
Da Mercoledì 27 Ottobre 2021. Sei appuntamenti.
Museo dell’Acqua, Lapis Museum
Basilica della Pietrasanta in Piazzetta Pietrasanta, 17-18 Napoli, inizio di via Tribunali
Euro 225 Info e prenotazioni Enoteca Scagliola
Info 081.459696 3349698115 barscagliola@gmail.com
Un percorso esperienziale con i docenti dell’Associazione Italiana Sommelier finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del Vino e del metodo di abbinamento Cibo-Vino. Tutte le lezioni si svolgeranno in una cavità ipogea situata lungo il decumano sommerso, nel sottosuolo della città partenopea, raggiungibile grazie a un ascensore “archeologico” che consente di arrivare comodamente al livello sotterraneo dove si trovano le cisterne greco-romane dell’acquedotto della Bolla alimentate da ABC, Azienda Speciale del Comune di Napoli.
Calendario degli incontri “underground”
Prima Lezione 27 Ottobre 2021 ore 20.30 Tecnica della Degustazione – Esame Visivo e Olfattivo
Ischia Bianco Spumante dosaggio Zero Dop Tommasone Vini 2017
Sauvignon IGP Provincia di Pavia Risi Mariacristina 2020
In abbinamento un assaggio gastronomico di Osteria La Campagnola
Seconda Lezione 3 Novembre 2021 ore 20.30 Tecnica della Degustazione – Esame Gustativo
Sequoia Irpinia Fiano Fonzone 2019
Barolo Fontanafredda 2013
In abbinamento un assaggio gastronomico di Osteria La Campagnola
Terza Lezione 17 Novembre 2021 ore 20.30 L’Abbinamento Cibo Vino Parte Prima
Anthium Bellone IGT Lazio Casale del Giglio 2020
Les Pierres Dorées Bourgogne Pinot Noir Louis Latour
In abbinamento un assaggio gastronomico di Osteria La Campagnola
Quarta Lezione 24 Novembre 2021 ore 20.30 L’Abbinamento Cibo Vino Parte Seconda
Chablis Le Comte de Trévise 2018
La Cuvée Brut Champagne Laurent-Perrier
In abbinamento le Ostriche Grand Cru portate in degustazione dall’Oyster Ambassador Vincenzo Supino
Quinta Lezione Visita in azienda vitivinicola (data da definire)
Cena tradizionale napoletana presso Osteria La Campagnola con consegna diplomi (data da definire)
10 Ottobre, Sunday at the Cloister, Wine Chords alla Fondazione Made in Cloister
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
SUNDAY AT THE CLOISTER
WINE CHORDS
Fondazione Made in Cloister
Piazza Enrico de Nicola n.48, Napoli
10 Ottobre 2021
Dalle 18 alle 23.30
Costo ingresso Evento: €25,00
(con degustazione dalle ore 18 alle 21:30 di N°5 calici di vino)
Nell’ambito della programmazione culturale di Made in Cloister, la Morgan & Partners Production, in collaborazione con la Fondazione Made in Cloister, AIS Napoli e Le Donne del Vino della Campania, ha ideato un percorso sensoriale che prevede l’incontro tra arte contemporanea, patrimonio culturale, musica, fotografia e gusto attraverso una serie di appuntamenti che si svolgeranno nel Chiostro di S. Caterina, sede della Fondazione.
Il primo incontro è previsto per il 10 Ottobre, dalle 18.00 alle 23.30 e sarà in presenza del progetto espositivo multimediale “Pino daniele Alive, la mostra”.
Durante la serata ci sarà, quindi, la possibilità di visitare la mostra e di degustare cinque calici di vino di diverse cantine campane:
• Cantine Astroni;
• Cantine Carputo;
• Salvatore Martusciello Wines;
• Tenuta Cavalier Pepe;
• Terredora.
La musica, in questa occasione, sarà affidata a Dischic, che accompagnerà il pubblico in un viaggio Blues/Jazz interamente in vinili.
Smoking corner a cura del Club Amici del TOSCANO con degustazione di sigari italiani
Il format è costruito per coniugare l’arte, la tradizione di un luogo recuperato al degrado e la cultura del bere e dei grandi produttori vinicoli mettendo a disposizione dei visitatori anche un cocktail bar premium.
22 Luglio, Il Museo dell’Acqua: bollicine lungo il Decumano Sommerso
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
LAPIS MUSEUM
in collaborazione con
Enoteca Scagliola e AIS Napoli
presentano
Il Museo dell’Acqua
Bollicine lungo il Decumano Sommerso
Visita guidata con degustazione
22 Luglio evento ore 19.30 – 21.00- 22.30
Basilica della Pietrasanta in Piazzetta Pietrasanta, 17-18 Napoli, inizio di via Tribunali
Euro 20. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Info 081.459696 3349698115 barscagliola@gmail.com
Una passeggiata nel sottosuolo di Napoli per ammirare le Vie dell’Acqua: un percorso ipogeo lungo il decumano sommerso ammirando le cisterne dell’acquedotto della Bolla alimentate da ABC, Azienda Speciale del Comune di Napoli. Cultura, Storia di Napoli ed Enogastronomia d’autore in un evento che vuole presentare alla Città questo straordinario itinerario turistico.
Come si svolge l’evento:
Tre turni con ingressi distanziati di 30 max persone a turno negli orari 19.30; 21.00 e 22.30 (su prenotazione)
All’ingresso della basilica postazione per la consegna tasca portabicchieri con calice di vetro.
Nell’itinerario è prevista una prima sosta al livello -1 con una prima degustazione; poi attraverso le scale o l’ascensore “archeologico”, recentemente inaugurato, si accederà al percorso sotterraneo raggiungendo i 35 metri di profondità dove ci sarà una seconda sosta di degustazione nell’area in cui fino al VI sec. d.C. sorgeva un tempio dedicato a Diana; di seguito i gruppi, in compagnia di una guida turistica, visiteranno grazie gli ambienti e i cunicoli sotto il Complesso della Pietrasanta seguendo l’antico tracciato dell’Acquedotto costeggiando due importanti cisterne: la cosiddetta “cisterna delle anguille” e poi la “sala delle onde” tra mure ellenistiche, cave di tufo, tracce di opus reticulatum e giochi di luce.
Nella postazione Bar del Livello -1 verrà presentato “La Pietrasanta” Lacyrima Christi del Vesuvio Rosso e Bianco “La Pietrasanta”, il vino dedicato alla Basilica della Pietrasanta.
Possibile acquisto in prevendita presso Enoteca Scagliola,Via S. Pietro a Maiella, 15 o nella giornata dell’evento direttamente presso le casse del Lapis Museum fino ad esaurimento dei posti disponibili nei tre orari previsti: turno 19.30/turno 21/turno 22.30)
All’ingresso Postazione Covid (misurazione temperatura, verifica green pass e autocertificazione)
Bubble List (in progress) con i banchi d’assagio a cura di Ais Napoli:
Estero
Champagne Laurent-Perrier; Brut Dargent, Rosè mosseaux 2019; Varichon & Clerc méthode traditionelle Privilège Blanc de blancs; Cava Reserva, Segura Viudas ; Blanc de Blancs Brut, Miroglio
Italia
Trentodoc, Revì; Trentodoc, Morus, Franciacorta, La Fiorita; Prosecco, Sant’Orsola; Prosecco Canavel; Alta Langa, Pico Maccario; Alta Langa Brut, Fontanafredda; Puiatti, Ribolla Spumante; Gorghi Tondi; Rosè Brut, Spinelli; Cantina del Notaio; Metodo Classico Brut, Risi Mariacristina; Armalike, Metodo Classico e Metodo Martinotti, Iura et Arma, Prosecco Rosè Milelsimato, San Martino, Prosecco Gold, Bottega Vini; Metodo Classico, Fina
Campania
Sarno 1860 Spumante Fiano Pas Dosè, Tenuta Sarno; Ellenicos, Greco Spumante Brut, Fattoria La Rivolta; 1930, Greco Metodo Classico Extra Brut, Cantine Di Marzo; Asprinio d’Aversa Spumante, Cantine Vitematta; Flegreo Cantine Federiciane; Ischia Bianco Spumante Tommasone Vini; La Matta, Casebianche; Asprinio d’Aversa Spumante, Drengot; Melesce, Coda di Volpe frizzante Cantina Bosco Sant’Agnese; Pietrafumante, Caprettone Metodo Classico, Casa Setaro
Postazioni Food:
Cheese Corner a cura di ONAF Delegazione di Napoli
Le “polpette” dell’Osteria La Campagnola
Panificio Malafronte (grissini e crackers in monoporzione)
Sorsi e parole(… e numeri)
L’Enoteca La Botte in collaborazione con l’AIS
Delegazione di Caserta e Delegazione di Napoli
presentano
SORSI e PAROLE (…e numeri)
Esiste un nesso tra la degustazione di un vino e la scrittura, e magari anche con i numeri?
13 Luglio ore 20. Euro 20
(ticket comprensivo del libro “Il merito del mezzo”, Rogiosi editore e degustazione)
Enoteca la Botte, Via Nazionale Appia n.168 Casagiove (Ce)
Info e prenotazioni: eventi.aiscaserta@gmail.com
25 Ottobre, Champagne Fleur de Miraval Rosé in anteprima nazionale a Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Fleur de Miraval Rosé a Napoli
25 Ottobre ore 20
The Britannique Naples, Corso Vittorio Emanuele 133, Napoli, 80121
Euro 50 soci Ais Campania/ Euro 70 non soci. Posti limitati.
Info 0823.345188 (ore ufficio) oppure Tommaso Luongo, 335 6790897
Dopo cinque anni di lavoro, ricerca e degustazione svolti nella massima segretezza si presenta Fleur de Miraval Rosé, in anteprima nazionale a Napoli, nell’ambito del Seminario sullo champagne rosé condotto da Roberto Bellini.
Una nuova Maison di champagne, dedicata esclusivamente alla produzione di champagne rosé.
Dopo Château Miraval, 1200 acri di vigneti nel cuore della Provenza, dove dal 2012 vengono prodotti rosé pluripremiati, Brad Pitt insieme alla ex moglie Angelina Jolie e al socio ed enologo Marc Perrin, hanno deciso di lanciare questo nuovo progetto con una terza famiglia che ha radici nello Champagne da ben sei generazioni: la famiglia Péters a Le Mesnil-sur-Oger sin dal 1919.
A guidare la degustazione Roberto Bellini, il primo ambassadeur du champagne italiano e vicepresidente nazionale Ais.
Un evento esclusivo di formazione sul campo, declinato nel tema del rosé; con Roberto che approfondirà nel seminario come questo “colore” entra a pieno titolo nella storia dello champagne fino ai nostri giorni.
Finger food e Miraval Rosè 2019 Côtes de Provence AOP per iniziare a prendere le misure con la tonalità cromatica e poi godere del Fleur de Miraval Rosé in abbinamento a un piatto firmato dallo chef Eduardo Estatico.
Saremo a Le Pavillion del The Britannique Naples, Curio Collection by Hilton, raffinato boutique hotel che si affaccia sul Golfo di Napoli.
La quota di iscrizione al corso è pari a 50 euro, da versare alla sede regionale dell’Ais Campania con bonifico bancario indicando nella causale Evento Fleur de Miraval e il nominativo.
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50 per i soci Ais Campania. Euro 70 i non soci. Causale: Evento Fleur de Miraval + nominativo
INFO: 0823.345188 (ore ufficio) oppure Tommaso Luongo 3356790897
Si raccomanda la massima puntualità. L’attività si concluderà entro le ore 23.
Ogni partecipante riceverà via mail attestato digitale di partecipazione al seminario sullo champagne rosé a mezzo mail.
Dal 20 Ottobre, Al Wapo Natural Food Mini corso Ais dedicato all’abbinamento Cibo Vino
Un percorso esperienziale composto da 5 incontri didattici + visita finale in azienda con i docenti dell’Associazione Italiana Sommelier finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del Vino e del Metodo di Abbinamento Cibo Vino. Il Menù è completamente gluten free quindi adatto anche a corsisti celiaci o intolleranti al glutine.
L’Abbinamento: Le Verdure, tendenza dolce, amarognola e acida
Tricolore di ravioli vegani (patata e porcini, zucchine alla scapece, melenzane a funghetti)
Risotto al pomodoro con stracciata di bufala
Uovo in Paradiso (cipolla caramellata, uovo poché, pomodoro San Marzano, provolone del monaco)
In degustazione
Vino bianco giovane
Vino rosato
Vino rosso giovane
La Degustazione, Prima Parte: analisi visiva, i colori del vino; analisi olfattiva, i profumi del vino.
L’Abbinamento: I Carboidrati e Legumi
Crema di fagioli cannellini, con tortino di scarola ripiena
Tagliatelle con cime di rapa e peperone crusco
Lasagnetta di ceci al ragù di polpo
In degustazione
Vino bianco giovane (da uve aromatiche)
Vino bianco evoluto (solo acciaio)
La Degustazione, Seconda Parte: analisi gusto-olfattiva, le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali.
L’Abbinamento: Il Pesce e i metodi di cottura
Tartare di tonno
Gnocchi di ricotta con alici in tortiera e katsuobushi
Baccalà cotto a bassa temperatura con la propria maionese
In degustazione
Metodo Classico
Vino bianco (con passaggio in legno)
Metodo di Abbinamento Cibo Vino: Il Principio di Contrapposizione
La Carne e i metodi di cottura
Tartare di manzo, con uovo pochette e tartufo senese
Lasagna di grano saraceno con ragù di coniglio
Costine di maiale cotte a bassa temperatura con salsa barbecue
In degustazione
Vino Rosso giovane
Vino Rosso Evoluto (con passaggio in legno)
Metodo di Abbinamento Cibo Vino: Il Principio della Concordanza
I Dolci
Pastiera e Caprese
Babà al vapore
Graffette (crema e amarena, cioccolato)
In degustazione
Metodo Martinotti dolce
Passito
IBAN: IT35M0542403404000001001
30 Giugno, Savennières Coulée de Serrant in 3D all'Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enoteca Scagliola in collaborazione con Ais Napoli
Coulée de Serrant in 3D + 1
1985 2011 2017 + Le Vieux Clos 2015
Questa piccola denominazione della Loira è salita agli onori della cronaca enologica mondiale grazie a Nicolas Joly, pioniere della viticoltura biodinamica. L'Appelation Savennières e il vitigno Chenin sono diventati, in breve tempo, nell'immaginario collettivo degli appassionati del genere un laboratorio a cielo aperto nel quale sperimentare in libertà i principi della filosofia steineriana.
Tre le annate in degustazione: 1985, 2011, 2017 per un viaggio nel tempo in compagnia di un mito che affascina, intriga e divide. A integrare il percorso Les Vieux Clos 2015
Proveremo ad avvicinarci a questo mondo laicamente, senza pregiudizi o atteggiamenti fideistici...
Degustazioni tecnica a cura di Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli.
Pronti a inforcare gli occhialini in 3D?
30 Giugno ore 20.30
Enoteca Wine Bar Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati. Euro 65 Soci Ais 60
L'evento si svolgerà nel rispetto degli adempimenti di legge previsti dalla normativa Covid-19
29 Maggio, Secondo episodio per Game of Wines su Wineflix con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Delegazione di Napoli
WINEFLIX
in collaborazione con AIS NAPOLI e Sogni di Latte
Presenta
GAME OF WINES
Ep. 2 Prima Stagione
“When You play the Game of Wines, You Drink or You Eat…” ;-)
Evento riservato ai soci AIS Campania in regola con la posizione associativa 2020
Wine&Food Meeting, venerdi 29 Maggio, dalle 19,30 alle 21.30
Kit di degustazione: Rosso di Montalcino 2018 Col d’Orcia (375 ml.), Brunello di Montalcino 2015 Col d’Orcia (375 ml.) e Pascena Moscadello di Montalcino Vendemmia tardiva 2015 Col d’Orcia (375 ml.), Olio Evo Col d’Orcia (100 ml.), un plateau di 5 formaggi selezionati da Sogni di Latte e i cracker monoporzione del Panificio Malafronte.
Euro 50. Max 18 partecipanti. Prenotazioni entro Mercoledi 27 Maggio alle 20 (termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione).
Una sfida tutta toscana per il secondo episodio di #GameofWines
E’ giunta l’ora di House of Tyrell, una delle otto grandi casate nobiliari facenti parte del mondo fantasy descritto nelle Cronache del ghiaccio e del fuoco. I Tyrell sono i Protettori del Sud, che governano l’Altopiano dal castello di Highgarden.
Sarà Col d’Orcia a combattere sotto le insegne della rosa dorata al grido di growing strong… cresciamo forti!
Siamo nel quadrante meridionale di Montalcino, dove luce e vento temprano la vigna biologica più grande della Toscana in un terroir in cui convivono, assieme alle viti, ulivi e boschi abbracciati dalla macchia mediterranea.
Col d’Orcia schiera tre assi: Rosso di Montalcino 2018, Brunello di Montalcino 2015 e Pascena Moscadello di Montalcino Vendemmia tardiva 2015.
Un trittico di vini che se la vedrà con il plateau di formaggi selezionati da Sogni di Latte.
Un assortimento di Pecorini nelle declinazioni territoriali della province di Grosseto e Pisa per un derby made in Toscana commentato da Gigi Muroli di Sogni di Latte: Pecorino “Amico del Cuore” e Pecorino Toscano Dop Stagionato del Caseificio Sociale Manciano, Pecorino Gran Riserva del Caseificio Seggiano, Pecorino delle Balze Volterrane DOP ebPecorino Signor G delle Fattorie Lischeto.
E ci sarà anche l’olio extravergine di oliva per una degustazione, a tutto tondo, dedicata alla azienda ilcinese.
A guidare la disfida i prodi cavalieri di Ais Napoli, Tommaso Luongo, Franco De Luca e Gabriele Pollio.
La nobile causa di Col d’Orcia sarà difesa invece dal conte Francesco Marone Cinzano che parteciperà al nostro meeting e si calerà nei panni di Casa Tryell.
Riuscerà il “nostro” conte a sedersi sul trono più ambito?
Agli iscritti di #wineflix il giudizio su chi meriterà di sedere sul Trono dei Sette Regni di Westeros ;-)
Cos’è Wineflix…
Un ciclo di degustazioni, con abbinamento ai formaggi, in modalità #smarttasting, guidate e commentate dai “prodi” cavalieri di Ais Napoli, seguendo un gioco di ruolo liberamente ispirato alla saga fantasy tratta dalle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Una sanguinosa lotta per il potere che vede in questo episodio House of Tyrell aka Col d’Orcia lottare, fino all’ultimo sorso, per la supremazia nel “Regno” dei formaggi.
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio il kit di 3 vini e l’olio EVO con il plateau di formaggi selezionati da Sogni di Latte e poi, usando la piattaforma ZOOM, si collegherà al Wine& Food Meeting del 29 Maggio. La sessione durerà dalle 19,30 alle 21.30.
Consegna Gratis (con i corrieri Sogni di Latte) a Napoli Città e nei seguenti comuni: Casoria, Pozzuoli, Quarto, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Pollena Trocchia, Cercola, San Sebastiano al Vesuvio, Cercola, Ercolano, Portici, Torre del Greco, Torre Annunziata, Casalnuovo, Pomigliano, Marigliano, Nola, Baiano, Castellamare di Stabia, Scafati, Sant’Egidio dei Monti Albini, Capaccio, Battipaglia, Gragnano, Penisola sorrentina – fino a Sorrento.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Se avete difficoltà o necessità di chiarimenti un messaggio su whatsapp al 3356790897
Chiusura delle prenotazioni: Mercoledi 27 Maggio alle 20
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50 Causale: wineflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Follow us su wineflix_aisnapoli
BEERFLIX, La Casa de Cerveza, Terza Stagione. Dal 22 Maggio con AIS Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Ais Napoli in collaborazione con BEERFLIX
La Casa de Cerveza, dal 22 Maggio TERZA STAGIONE
50 euro per Napoli Città e 60 euro per le altre zone della Campania. Isole escluse.
Evento riservato ai soci AIS Campania in regola con la posizione associativa 2020
Max 20 partecipanti Chiusura delle prenotazioni: sabato 16 maggio alle 20 (termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione)
Ci sediamo sul divano e scegliamo la nostra “serie” preferita
Arriva la TERZA STAGIONE de La Casa de Cerveza,
Tre sessioni di degustazioni (22, 25 e 27 Maggio) per vivere a casa un’esperienza di #smarttasting collegati on line e in diretta con il PC o il telefonino.
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio un kit di 12 birre e poi, usando la piattaforma ZOOM, si collegherà ai tre beer meeting secondo il seguente calendario:
Una "latta" è per sempre, Episodio 1 Terza Stagione
Sulle orme del Mago di OZ con i mastri birrai Marco Colafigli e Alessandro Consumati.
Beer Meeting 22 Maggio ore 19.30-21.00
Gose Da Matti - Birrificio Sabino
Accia - Birrificio Sabino
Marte - Birrificio Sabino
Crazy Rabbit - Birrificio Sabino
Piovono Luppoli, Episodio 2 Terza Stagione
Un viaggio nel mondo dei "profumi" con il mastro birraio Matteo Palmisano.
Beer Meeting 25 Maggio ore 19.30-21.00
Il cielo sopra Berlino, Episodio 3 Terza Stagione
Wir lernen deutsch mit il mastro birraio Josif Vezzoli
Beer Meeting 27 Maggio ore 19.30-21.00
Degustazioni guidate da Tommaso Luongo e Gabriele Pollio.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Se avete difficoltà o necessità di chiarimenti un messaggio su whatsapp al 3356790897
Chiusura delle prenotazioni: Sabato 16 maggio alle 20
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50/60 Causale: beerflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Per i seguaci di Bacco… non mancate di seguire anche WINEFLIX ;-) tra poco esce il secondo episodio...
WINEFLIX presenta Game of Wines in onda dal 9 Maggio
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
WINEFLIX
in collaborazione con AIS NAPOLI e Sogni di Latte
Presenta
GAME OF WINES
Ep. 1 Prima Stagione
“When You play the Game of Wines, You Drink or You Eat…” ;-)
Evento riservato ai soci AIS Campania in regola con la posizione associativa 2020
Wine&Food Meeting, sabato 9 Maggio, dalle 19 alle 21
Kit di degustazione: Franciacorta Cuvée Prestige Ca' del Bosco 375 ml. e San Lorenzo Chianti Classico Gran Selezione DOCG Castello di Ama 375 ml. e plateau di 8 formaggi selezionati da Sogni di Latte (clicca sul link attivo per vedere i formaggi).
Euro 65. Max 18 partecipanti. Prenotazioni entro Mercoledi 6 Maggio alle 15 (termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione).
Un ciclo di degustazioni, con abbinamento ai formaggi, in modalità #smarttasting, guidate e commentate dai “prodi” cavalieri di Ais Napoli, seguendo un gioco di ruolo liberamente ispirato alla saga fantasy tratta dalle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Una sanguinosa lotta per il potere che vede in questo episodio due casate nobiliari sfidarsi per la supremazia nel “Regno” dei formaggi grazie alla partnership con Sogni di Latte.
Ci sediamo sul divano e scegliamo la nostra “serie” preferita…
Iniziamo con GAME of WINES, Ep.1 prima stagione
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio il kit di 2 vini con il plateau di formaggi selezionati da Sogni di Latte e poi, usando la piattaforma ZOOM, si collegherà al Wine& Food Meeting del 9 Maggio. La sessione durerà dalle 19 alle 21.
Ca’ del Bosco veste i colori di Casa Lannister e il motto”Udite il mio ruggito” riecheggerà tra le colline moreniche, sospinto dalle correnti miti del Lago d’Iseo con la forza impetuosa del Franciacorta; da Gaiole in Chianti il vessillo glorioso di Castello di Ama si innalzerà invece sulle torri possenti di Casa Frey: “Noi ci ergiamo insieme” a simboleggiare l’intensità e la finezza con il San Lorenzo 2016, da una selezione dei vigneti storici, Bellavista, Casuccia, San Lorenzo e Montebuoni.
Sul campo di battaglia scelto dalla Cuvée Prestige ci saranno gli assaggi di Lattica Savoia di latte vaccino, Crotin Cranberry , Formagella di Bufala e Kasus 3 mesi di latte di capra; poi toccherà al San Lorenzo che se la vedrà con gli assaggi di Pecorino Carmasciano stagionato, Parmig
Agli iscritti di #wineflix il giudizio su chi meriterà di sedere sul Trono dei Sette Regni di Westeros ;-)
In questa avvincente sfida, senza esclusioni di colpi, ci sarà l’incursione di Niccolò Panerai, alfiere di Casa Lannister, che si collegherà durante il meeting.
Consegna Gratis (con i corrieri Sogni di Latte) a Napoli Città e nei seguenti comuni: Casoria, Pozzuoli, Quarto, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Pollena Trocchia, Cercola, San Sebastiano al Vesuvio, Cercola, Ercolano, Portici, Torre del Greco, Torre Annunziata, Casalnuovo, Pomigliano, Marigliano, Nola, Baiano, Castellamare di Stabia, Scafati, Sant’Egidio dei Monti Albini, Capaccio, Battipaglia, Gragnano, Penisola sorrentina – fino a Sorrento.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Se avete difficoltà o necessità di chiarimenti un messaggio su whatsapp al 3356790897
Chiusura delle prenotazioni: Mercoledi 6 Maggio alle 15
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 65 Causale: wineflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Follow us su wineflix_aisnapoli
BEERFLIX e Ais Napoli, La Casa de Cerveza, Seconda Stagione. Dal 30 Aprile
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Ais Napoli in collaborazione con BEERFLIX
La Casa de Cerveza, dal 30 Aprile SECONDA STAGIONE
50 euro per Napoli Città e 60 euro per le altre zone della Campania.
Evento riservato ai soci AIS Campania in regola con la posizione associativa 2020
Max 18 partecipanti Chiusura delle prenotazioni: Domenica 26 aprile alle 20
(termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione)
Ci sediamo sul divano e scegliamo la nostra “serie” preferita
Arriva la SECONDA STAGIONE de La Casa de Cerveza,
Tre sessioni di degustazioni (30 Aprile, 4 e 6 Maggio) per vivere a casa un’esperienza di
#smarttasting collegati on line e in diretta con il PC o il telefonino.
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio un kit di 12 birre e poi,
usando la piattaforma ZOOM, si collegherà ai tre beer meeting secondo il seguente calendario:
Doppio e Triplo Salto Mortale, Episodio 1 Seconda Stagione
Volteggiando tra i boccali inseguendo il mito di Simone Biles
Beer Meeting 30 Aprile ore 18.30-20.00
Munaciello – PBN – Tripel
Ultimatum – Birrificio dei Castelli – Tripel
Tripel – Canediguerra
Dracula – PBN – Dubbel
The Legend of IPA, Episodio 2 Seconda Stagione
L’IPA: questa sconosciuta, tra leggende e realtà.
Beer Meeting 4 Maggio ore 18.30-20.00
La SAISON dell’Amore, Episodio 3 Seconda Stagione
Non ci sono più le mezze “stagioni” :-)
Beer Meeting 6 Maggio ore 18.30-20.00
Degustazioni guidate da Tommaso Luongo e Gabriele Pollio.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it
indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Se avete difficoltà o necessità di chiarimenti un messaggio su whatsapp al 3356790897
Chiusura delle prenotazioni: Domenica 26 aprile alle 20
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50/60 Causale: beerflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Uno Spoiler per i seguaci di Bacco… State sintonizzati: tra poco parte anche WINEFLIX ;-) #comingsoon
La Casa de Cerveza Prima Stagione, dal 23 Aprile con BEERFLIX e Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Ais Napoli in collaborazione con BEERFLIX
La Casa de Cerveza, dal 23 Aprile
50 euro per Napoli Città e 60 euro per le altre zone della Campania.
Evento riservato ai soci AIS Campania
Max 15 partecipanti Chiusura delle prenotazioni: giovedì 16 aprile alle 20
(termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione)
Ci sediamo sul divano e scegliamo la nostra “serie” preferita…
Iniziamo con La Casa de Cerveza, prima stagione
Tre sessioni di degustazioni per vivere a casa un’esperienza di smart tasting collegati con il PC o il telefonino.
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio un kit di 12 birre e poi, usando la piattaforma ZOOM, si collegherà ai tre beer meeting secondo il seguente calendario:
Non Solo Germania, Episodio 1, Beer Meeting 23 Aprile ore 18-19.30
Le birre a bassa fermentazione fuori dai confini teutonici.
PBN – Gaiola – Pilsner
Muttnik – Damka – Vienna Lager
Canediguerra – Bohemian Pils
Canediguerra – Vienna Lager
The dark side of the beer, Episodio 2, Beer Meeting 27 Aprile ore 18-19.30
Le birre scure: quanto conta il colore?
Extraomnes – Quadrupel
Birrificio dei Castelli – Calix Niger – Chocolate Stout
Birrificio dei Castelli – Extrema Niger – Black IPA
Canediguerra – Brown Porter
The Big Family, Episodio 3, Beer Meeting 29 Aprile ore 18-19.30
Le Ale: tante birre per un solo nome
Muttnik – Albina – White IPA
Canediguerra – Cream Ale
Railroad Brewing – MC Tiss – Irish Red Ale
Birrificio dei Castelli – Mirabilia – American Pale Ale
Degustazioni guidate da Tommaso Luongo e Gabriele Pollio.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Chiusura delle prenotazioni: giovedì 16 aprile alle 20
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50/60 Causale: beerflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Uno Spoiler per i seguaci di Bacco… State sintonizzati: tra poco parte anche WINEFLIX ;-) #comingsoon
4 Marzo, Cena degustazione con il produttore Sertura da Cantina La Barbera con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
CANTINA LA BARBERA
in collaborazione con AIS NAPOLI
presenta:
CENA-DEGUSTAZIONE CON Il PRODUTTORE
Mercoledì 4 Marzo 2020, ore 20.30
Cantina La Barbera – Via Raffaele Morghen, 36 – 80129 Napoli
Cantina ospite: Az. Agr. SERTURA (Montefalcione – AV)
Posti limitati: max. 20 persone – Quota di partecipazione: 45,00
Per info e prenotazioni: 081 229 2357
5 Vini in degustazione:
- Taurasi Docg 2015
- Taurasi Docg 2013
- Taurasi Docg 2012
- Taurasi Docg 2011
- Taurasi Docg 2010
Menù:
Amuse-bouche
Amuse bouche
Mini tartare di diaframma su finocchio liquido e petali di ravanello
Antipasto
Burger di maialino salsa di pane e chips di patate viola in 2d
Primo
Riso acquerello in acqua di barbabietola, mini crudo-cotto di balls di shimo beef
Secondo
Arrosto spolpato e il suo fondo bruno, patate ratte
Dessert
“Zeppola di San Giuseppe” con crema pasticciera
L’EVENTO
Cena-degustazione nella Bottaia di Cantina La Barbera in compagnia dei vignaioli Giancarlo Barbieri e Fiore Palladino dell’Az. Agr. Sertura, tutti intorno al nostro tavolone, per conoscere e approfondire i vini e la realtà di questa giovane azienda irpina.
Due amici di infanzia, con decennale esperienza lavorativa in grandi aziende vitivinicole della zona, decidono di mettere su una piccola produzione di nicchia e di alta qualità dalle uve dei propri vigneti a Montefalcione (Fiano), Prata di Principato Ultra (Greco) e Torre le Nocelle (Aglianico). 9 ha in tutto, nelle zone più vocate dell’Irpinia per questi straordinari vitigni. Insieme, Giancarlo e Fiore, coltivano le uve e ne vinificano una piccola parte, nella loro nuova e piccolissima cantina, per produrre giusto 20.000 bottiglie suddivise per 4 vini. Due autentici vignaioli irpini.