Gruppo di Servizio Regionale: Calendario incontri. Tutti i sommelier che intendono partecipare ai servizi di sommelier sono inviati a iscriversi agli incontri formativi GSR 2012 organizzati per ogni singola delegazione di appartenenza. Le date degli incontri per singola delegazione: Continua a leggere
Paestum, 7-9 maggio: i grandi vini del Sud alle Strade della Mozzarella
Dal 7 al 9 maggio alle Trabe a Capaccio (Sa) ritorna Le Strade della Mozzarella, la rassegna ideata da Barbara Guerra e Albert Sapere capace di coniugare l’oro bianco di Paestum con i tesori enogastronomici della Campania e i grandi vini del Mezzogiorno.
In programma tanti gli appuntamenti di eccellenza rivolti sia ad operatori che appassionati.
4° Concorso Regionale “MIGLIOR SOMMELIER JUNIOR 2012” Riservato agli allievi degli Istituti Alberghieri della Campania
Avellino – 24 aprile 2012
Finalisti per i gruppo CAT. 2A
1) Christian Mastrangelo (Contursi Terme) 2) Gaetana Supino (Avellino) 3) Rossella Rinaldi (Salerno) 4) Angela Capasso (Ottaviano)
I classificato ANGELA CAPASSO (Ottaviano)
II classificati ex aequo GAETANA SUPINO (Avellino) e ROSSELLA RINALDI (Salerno)
Finalisti per i gruppo CAT. 2B
1) Assunta Massaro (Montesarchio BN) 2) Francesca De Maio (Avellino) 3) Antonio Lucarelli (Benevento) 4) Domenico Burti (Contursi Terme)
I classificato ANTONIO LUCARELLI (Benevento)
II classificati ex aequo FRANCESCA DE MAIO (Avellino) e ASSUNTA MASSARO (Montesarchio BN)
MIGLIOR SOMMELIER JUNIOR CAMPANIA 2012
I.p.s.s.a.r. “Manlio Rossi-Doria” Avellino, 24 aprile 2012
L’iniziativa Miglior Sommelier Junior Campania, concorso riservato agli allievi delle scuole alberghiere della Regione Campania, nasce nel 2009, su proposta dell’Associazione Italiana Sommelier Campania, con lo spirito di unire, in un confronto impegnativo e sfidante, proprio di un concorso, tutti gli istituti alberghieri della Campania, nell’ottica della crescita in un settore strategico per l’offerta turistica e la naturale vocazione della nostra regione.
I confini culturali nella viticoltura campana, il caso dell’Isola d’Ischia | Sabato 14 aprile 2012 | Associazione Italiana Sommelier Campania e delegazione di Ischia
Conferenza sulla presenza nella viticoltura campana di un confine culturale ancora evidente ( peraltro una novità nella viticoltura europea ) rappresentato dalla presenza contemporanea sia ad Ischia che nella terraferma di una cultura greca ed etrusca che si fronteggiano,valutando gli indicatori strutturali (vitigni,forme d’allevamento,palmenti) e culturali (sostrati lessicali) che li fanno riconoscere.
Relais Chateaux Hotel Terme Manzi | Ischia | 14 aprile 2012 | ore 11.00
Il percorso della potatura in terra irpina (Tufo>Lapio>Montemarano)
Domenica mattina 18 marzo
ore 10.00 Cantine dell’Angelo a Tufo, via Santa Lucia 32 Tel. 0825 998073.
visita vigneti e lezione sulla potatura del vitigno greco. Degustazione dei prodotti dell‟azienda.
Sabato 31 marzo (intera giornata)
ore 10,00 Azienda Agricola Filadoro a Lapio contrada Cerreto – tel. +39.0825.982536
visita ai vigneti e all‟azienda, lezione sulla potatura del vitigno fiano. Pranzo al sacco nei vigneti.
Nel pomeriggio destinazione Montemarano
Visita dell’ azienda Salvatore Molettieri e dell’azienda Il Cancelliere per la lezione sulla potatura del vitigno aglianico.
Per ulteriori informazioni e per prenotazioni: ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Avellino | Carmela Cerrone | avellino@aiscampania.it | aisavellino@gmail.com
A Paestum (Hotel Cerere) 20 Marzo 2012 ore 20.00
Un approfondimento sensoriale di questo interessante vitigno attraverso l’interpretazione di sei aziende:
- Cantine Cipressi
- Cantine Catabbo
- Az. Agr. Cianfagna
- Cantine Salvatore Pasquale
- Cantine Terresacre
- Cantine D’Uva Angelo
Conduce la serata Il Delegato AIS di Campobasso Gabriele Di Blasio
Costo della serata 10€
E’ indispensabile prenotarsi c/o il Delegato Maria Sarnataro (cilento@aiscampania.it) 3389296146 320.8153576 Associazione Italiana Sommelier Delegazione del Cilento e Vallo di Diano
Franciacorta e Pizza con l’Associazione Italiana Sommelier Campania in collaborazione con Contadi Castaldi
17 Marzo ore 10.30 | Pizzaria La Notizia | Via Michelangelo da Caravaggio, 94/A | Napoli
Info e prenotazioni: info@aiscampania.it
Cosa si nasconde dietro una cuvée? Bere una bollicina di Franciacorta è cosa assai piacevole. Ma cosa si nasconde dietro una cuvée? Fuori dal bicchiere, attraverso il percorso ed il processo che comporta la realizzazione di un Satèn come quello di Contadi Castaldi? Cuvée Design è una piacevole ed istruttiva degustazione, per capire, divertendosi, che fare una cuvée è cosa molto complessa e al tempo stesso affascinante.