Sommelier Tommaso Luongo
Mobile 3356790897
napoli@aiscampania.it
www.aisnapoli.it
17 Maggio, Extravergine Tour 2022 a Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Extravergine Tour 2022 a Napoli
Gambero Rosso Extravergine Tour è il nuovo grande progetto itinerante di Gambero Rosso legato all’edizione 2022 della Guida “Oli d’Italia” e nato per dare visibilità e il giusto prestigio all’oro verde italiano.
L'Extravergine Tour toccherà in maggio le 6 località sede della Gambero Rosso Academy: Torino, Milano, Roma, Napoli, Lecce e Palermo. Durante gli eventi sarà possibile degustare alcuni degli oli premiati dalla guida Oli d'Italia 2022 e conoscere le loro caratteristiche e i loro produttori.
17 maggio 2022
Dalle 18:30 alle 22.00
Belvedere Carafa - Via Aniello Falcone 122, 80127 Napoli
Banchi d'assaggio a cura dei sommelier Ais Campania
L'Extravergine tour del Gambero Rosso approda a Napoli il giorno 17 maggio dalle 18:30 alle 22:00, ad accompagnare i migliori Oli d’Italia , i vini del Gambero Rosso, i pani del premio tre Pani Campania 2022 La Francesina Boulangerie di Ercolano, il formaggio Asiago Dop, le prelibatezze dell’Hamburgheria da Gigione di Pomigliano d’Arco
1 Giugno, Magnum Day “TRIS” all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day ” TRIS” all’Enoteca Scagliola
1 Giugno ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.
Una degustazione guidata da Tommaso Luongo per approfondire come la graduale cessione di ossigeno possa favorire una maturazione più lenta favorendo finezza aromatica e freschezza gustativa.
Cuvée Royal Brut, Champagne Joseph Perrier
Cordon Bleu Brut, Champagne de Venoge
Le Tradition Premier Cru Brut, Champagne De Saint-Gall
Blanc de blancs Grand Cru, Champagne Franck Bonville
Orpale Blanc de blancs Grand Cru 2008, Champagne De Saint-Gall
Per l’abbinamento ci pensa Gino Sorbillo con le pizze fritte dell’Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo a piazzetta Nilo e l’azienda Tomeo con i salumi artigianali della tradizione cilentana
6 Maggio, Il Vino Mediterraneo: storia, contaminazioni e verità con Giampiero Pulcini all’Enopanetteria
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena
Intestato a Verde Raffaela
Causale: Il Vino Mediterraneo + [nominativo]
29 Aprile, Contaminazioni da WineHouse, con Gianluca D’Agostino ed Enzo Coccia
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Per il ciclo Contaminazioni
Malvarosa, Ais Napoli e Winehouse
Presentano





Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo a Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo a Napoli.
Sorprendente per vocazione
Seminario con degustazione di 6 vini in abbinamento a due grandi eccellenze locali:
il formaggio Montasio e il prosciutto San Daniele.
A cura di Matteo Bellotto, con Tommaso Luongo e Franco De Luca.
Giovedì 28 Aprile 2022 Ore 20
Hotel Renaissance Mediterraneo
Contributo Euro 15 Soci AIS. Euro 20 non soci AIS
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Pagamento con Bonifico Bancario a Associazione Sommelier Campania
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Causale: Evento Friuli Colli Orientali e “nome e cognome”
Per prenotarsi inviare una e-mail con la copia del bonifico a:
Info@aiscampania.it con l’indicazione dei nominativi dei prenotati
Info 0823435188 ore ufficio – Tommaso Luongo 3356790897
Vini in degustazione
RjGialla Friuli Colli Orientali Ribolla Gialla DOC 2021 – Tunella
Friuli Colli Orientali Friulano DOC 2020 – Ermacora
Ronco del Balbo Cabas Friuli Colli Orientali Bianco DOC 2019 – Petrucco
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto DOC 2018 – Colli di Poianis
Friuli Colli Orientali Refosco dal Peduncolo Rosso DOC 2018 – Perusini
Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG 2017 – Grillo Iole
5 sottozone, 3 DOCG, 23
La presentazione sarà a cura di Matteo Bellotto e si avvarrà di un innovativo strumento ideato e realizzato dal Consorzio che permette, attraverso la mappatura di oltre 4000 vigneti, di raccontare, in corrispondenza del vino assaggiato, le precise condizioni e i dati oggettivi di quanto accaduto a quelle uve negli ultimi 20 anni. Un sistema che ci consentirà di conoscere il territorio dettagliatamente, approfondendo storia, caratteristiche dei terreni, condizioni climatiche e tanto altro, con un livello di precisione che renderà la degustazione unica nel suo genere.
Relatore
Matteo Bellotto, nato a Gemona del Friuli, sommelier AIS, laureato in Filosofia, lavora da diversi anni nel mondo della promozione del vino. Attualmente collabora come consulente per i Consorzi della Regione Friuli Venezia Giulia ed è attivo in diversi progetti di ricerca per innovare la degustazione del vino. Nel 2021, insieme al Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, ha ideato la Tasting Academy, struttura che oltre alla degustazione dei vini propone una formazione ad alto livello in presenza ed on line rivolta a professionisti del settore e appassionati, condividendo e spiegando i dati e la mappatura della Doc raccolti nella Relazione Tecnica del Consorzio.
È autore per la rivista AIS Mangiavino e scrittore per la Casa Editrice Biblioteca dell’Immagine.
22 Aprile, Il Vino Mediterraneo: storia, contaminazioni e verità con Giampiero Pulcini all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Info: 081.6123053 Posti limitati
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena
Intestato a Verde Raffaela
Causale: Il Vino Mediterraneo + [nominativo]
13 Aprile, Contaminazioni d'Autore al Winehouse con Pasquale Palamaro
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Contaminazioni d’Autore: la nuova kermesse a cura di Malvarosa e AIS Napoli
Mercoledi 13 Aprile, dalle 20
Cena stellata a 4 mani con Pasquale Palamaro e Mimmo Alba
Cibo, musica e vino si fondono per dare vita a nuove emozioni
Winehouse, Via Nuova Marina n.5 Napoli
Euro 130, Car Valet incluso
On StageGabriella Di Capua Trio
Info e prenotazioni 3458677620 info@wine-house.it
Parte il prossimo 13 aprile al Winehouse la prima edizione della kermesse Contaminazioni d’Autore,
la rassegna di eventi enogastronomici, ideata da Malvarosa Agency e AIS Napoli, che promette di regalare emozioni di gusto sempre nuove e stimolanti fondate sulla contaminazione, appunto, tra cibo, vino e note musicali. In Contaminazioni d’Autore piatti stellati dal sapore esclusivo, vini pregiati e champagne d’annata si armonizzano con la musica live che accompagnerà le serate, per offrire un’esperienza sensoriale a 360 gradi.
Protagonista del primo appuntamento, la stella Michelin Pasquale Palamaro, del ristorante Indaco di Ischia, che proporrà una serie di piatti frutto della sua lunga ricerca sulla cucina di mare. «Da diversi anni mi dedico a portare avanti un progetto che punta sulla sostenibilità e la stagionalità del pescato – spiega lo chef Palamaro. Voglio valorizzare il pesce del nostro mare, per esempio il gambero gobbetto bianco, e specie poco conosciute e utilizzate come la lonza di morone, particolarmente indicata per realizzare il lardo e i salumi di mare che insieme alla bottarga sono alla base di numerosi piatti sui quali punto molto».
Per il menu del 13 aprile Palamaro, con il quale collaborerà in questa serata lo chef resident di Winehouse, Mimmo Alba, ha infatti scelto di proporre agli ospiti alcune tra le sue più raffinate sperimentazioni. Dall’antipasto di cremoso di bufala, gamberi gobbetti e carciofo arrostito, alla doppia offerta di primi, Risi bottarga e pesto di limone di Procida e Bottoni ripieni di carbonara con lardo di mare e salsa. Champagne Henriot Blanc de blancs, Piper-Heidsieck Vintage 2012, Tarlant Zero Rosé e Charles Hubert Demi-Sec, accompagneranno le varie portate della cena che si concluderà con la dolcezza del “Cannolo al tempo dei Borboni”. A fare da cornice, il sottofondo musicale a cura di Gabriella Di Capua Trio. Insomma, jazz, champagne e cibo d’autore si contaminano per dare vita ad una serata dal sapore indimenticabile.
Menu
Cocktail di Benvenuto
Antipasti
Cremoso di bufala, gamberi gobbetti e carciofo arrostito
Pomodoro del contadino
Primi
Risi bottarga e pesto limone di Procida
Bottoni ripieni di carbonara, lardo di mare e salsa
Secondo
Passeggiata sulla spiaggia, polpo verace spiaggiato
Dolce
Cannolo al tempo dei Borboni
ConChampagne Charles-Hubert Demi Sec
7 Aprile, Magnum Day ” BIS” all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day ” BIS” all’Enoteca Scagliola
7 Aprile ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore
grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.
Una degustazione guidata da Tommaso Luongo per approfondire come la graduale cessione di ossigeno
possa favorire una maturazione più lenta favorendo finezza aromatica e freschezza gustativa.
Blanc de Noirs Premier Cru Brut, Champagne Collet
Icone Brut, Champagne Cattier
Premier Cru Brut, Champagne Lheureux Plékhoff
René Hatan Premier Cru Brut, Champagne Haton & Filles
Orpale Blanc de blancs Grand Cru 2008, De Saint-Gall
Per l’abbinamento ci pensa Gino Sorbillo con le pizze fritte dell’Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo a piazzetta Nilo e l’azienda Tomeo con i salumi artigianali della tradizione cilentana.
5 Aprile, Magnum Day all'Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day all'Enoteca Scagliola
5 Aprile ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.
Una degustazione guidata da Tommaso Luongo per approfondire come la graduale cessione di ossigeno possa favorire una maturazione più lenta favorendo finezza aromatica e freschezza gustativa.
Blanc de Noirs Premier Cru Brut, Champagne Collet
Cordon Bleu Brut, Champagne de Venoge
Brut Réserve, Champagne Boizel
L'Orée des Chenes Brut, Champagne Mathelin
Éclat Brut, Champagne Esterlin
Per l'abbinamento ci pensa Gino Sorbillo con le pizze fritte dell'Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo a piazzetta Nilo e l'azienda Tomeo con i salumi artigianali della tradizione cilentana.
27 e 28 Marzo, Taste Alto Piemonte a Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte in collaborazione con Ais Campania
presentano
TASTE ALTO PIEMONTE
27 e 28 Marzo
Hotel Excelsior, Via Partenope n.48
I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si presentano attraverso una grande degustazione affiancata da masterclass di approfondimento.
L’appuntamento di Taste Alto Piemonte a Napoli, organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte , con il sostegno della Regione Piemonte, che si rinnova grazie alla collaborazione di A.I.S. Campania, Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, Valverde Water e Banca Patrimoni Sella & C vedrà presenti oltre 20 aziende vitivinicole che proporranno le ultime annate delle denominazioni del territorio: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.
Le celebri produzioni Alto Piemontesi saranno presentate negli spazi dello storico Eurostas Hotel Excelsior, sul lungomare (via Partenope 48), con la formula dei banchi d’assaggio affiancata da masterclass di approfondimento.
Durante le giornate di domenica 27 e lunedì 28 marzo 2022 i produttori vinicoli delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola presenteranno a un pubblico di addetti ai lavori e winelovers le eccellenze dell’Alto Piemonte, attraverso un walk around tasting e masterclass dedicate a temi di approfondimento.
I banchi d’assaggio saranno aperti al pubblico, a stampa e operatori di settore domenica 27 marzo dalle ore 11.00 alle ore 20:30 e lunedì 28 marzo dalle ore 10:30 alle ore 17:30.
Le masterclass si terranno invece nella giornata di domenica. A intervenire sarà Mauro Carosso, delegato Ais Torino e profondo conoscitore dei vini piemontesi, affiancato da Tommaso Luongo e Franco De Luca di Ais Campania che insieme presenteranno il territorio con un focus specifico sulle denominazioni.
Programma
Orari di apertura banchi d’assaggio per pubblico, stampa ed operatori di settore
Domenica 27 marzo, h. 11:00 – 20:30
Lunedì 28 marzo, h. 10:30 – 17:30
Masterclass
Le masterclass, aperte a pubblico, operatori di settore e stampa, saranno realizzate grazie al prezioso contributo di Mauro Carosso, Tommaso Luongo e Franco De Luca. Ogni masterclass comprende un primo momento di approfondimento, con un excursus sull’Alto Piemonte e un focus specifico sulle denominazioni e una seconda parte di degustazione guidata di sette etichette.
- Domenica 27 h. 14:30 – 16:00EXCURSUS IN ALTO PIEMONTE: BRAMATERRA DOC – COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO- FARA DOC – GATTINARA RISERVA – GHEMME DOCG – LESSONA DOC
- Domenica 27 h. 16:30 – 18:00EXCURSUS IN ALTO PIEMONTE: BOCA DOC – COLLINE NOVARESI DOC NEBBIOLO – GATTINARA -GHEMME DOCG – LESSONA DOC – SIZZANO DOC
- Domenica 27 h. 18:30 – 20:00EXCURSUS IN ALTO PIEMONTE: BOCA DOC – COLLINE NOVARESI DOC – COLLINE NOVARESI NEBBIOLO ROSATO – GHEMME DOCG – LESSONA RISERVA DOC – SIZZANO DOC – VALLI OSSOLANE DOC NEBBIOLO SUPERIORE
Modalità di accesso alla manifestazione
INTERO: ingresso al pubblico € 20,00
RIDOTTO: ingresso ridotto per soci Ais € 15,00
GRATUITO: ingresso gratuito ai banchi d’assaggio per stampa ed operatori di settore
MASTERCLASS: € 20,00
Elenco produttori presenti
Antoniolo Soc. Az. Agr. Sella Soc. Agr, Agr., Azienda Barbaglia, Brigatti Francesco, Ca’ Nova, Cantina Comero, Cantina Delsignore di Dorelli Stefano, Cantine Garrone, Castaldi Francesca, Chiovini & Randetti, Enrico Crola, I Dof Mati Viticultrici, La Capuccina Soc. Agr., La Palazzina, La Piemontina SSA, Le Pian, Massimo Clerico, Platinetti Guido Az. Agr., Proprietà Sperino, Rovellotti Viticoltori in Ghemme Soc.Agr. Sempl., Tiziano Mazzoni Az. Agr., Torraccia della Piantavigna Soc. Agr.
Acquisto ticket: https://www.
Per accrediti gratuiti ed informazioni scrivere a info@tastealtopiemonte.it
All’ingresso verrà richiesta una cauzione di 5€ per il calice di degustazione.
Tale cauzione verrà restituita al termine della degustazione, previa restituzione del calice integro.
L’accesso alla manifestazione sarà consentito ai maggiori di 18 anni , solo con presentazione della Certificazione verde Covid-19 da vaccinazione o da guarigione (cosiddetto Green Pass rafforzato).
Per maggiori informazioni scrivere a info@tastealtopiemonte.it o contattare il numero 0173 363649
23 Febbraio, Jazz do it e cena a 4 mani a Winehouse
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Winehouse Jazz Club Restaurant in collaborazione con Malvarosa e Ais Napoli
presentano
Jazz do it e cena a 4 mani
Con Matteo Sangiovanni e Salvatore Salvo
Jam session gastronomica in cucina e rielaborazioni jazz in sala
Winehouse, via Nuova Marina n.5, Napoli
23 Febbraio. Dalle ore 20
Euro 55. Prenotazione obbligatoria 3458677620 info@wine-house.it
Mercoledì 23 febbraio dalle ore 20 il ristorante WineHouse di Via Marina diventa il palcoscenico per due grandi protagonisti. Ispirati da questo mood musicale, lo chef del ristorante Le Radici, Matteo Sangiovanni, e il Maestro pizzaiolo Salvatore Salvo della Pizzeria Salvo, prepareranno per gli ospiti due loro specialità e realizzeranno a quattro mani un piatto inedito. Colonna sonora dell’evento, dalle 21, la musica di Lisa Iavarone, Antonio Palumbo ed Emilio Pietropaolo.

Il Giglio e la Spada, le due anime della Borgogna all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Il Giglio e la Spada, le due anime della Borgogna.
Seminario con degustazione, a cura di Tommaso Luongo e Franco De Luca
Sabato 26 Febbraio ore 20
Sabato 12 Marzo ore 20
Pacchetto due appuntamenti: euro 150
Info: 081.6123053 Posti limitati
Prenotazione impegnativa con bonifico
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena
Intestato a Verde Raffaela
Causale: Borgogna + [nominativo]
I vini :
Prima tappa.
Gevrey-Chambertin 2016 Domaine Perrot-Minot
Nuits-Saint-Georges 1er Cru Aux Argillas 2019 Philippe Pacalet
Vosne-Romanée 2016 Domaine Confuron-Cotetidot
Marsannay Clos du Roy 2018 Sylvain Patataille
Seconda tappa.
Meursault 2018 Domaine Fabien Coche
Chassagne-Montrachet Chambrees 2019 Caroline Morey
Corton-Charlemagne Grand Cru 2016 Domaine Chevalier Père & Fils
Puligny-Montrachet 1er Cru Les Champs Gains 2018 Philippe Bouzerau
In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e dopo degustazione tecnica un piatto “a sorpresa” della chef resident Raffaella Verde.
Accesso consentito ai soci in regola con la posizione associativa e in possesso di Green Pass Rafforzato
ai sensi del Decreto Legge n. 23 luglio 2021 n. 105
Corso di Primo Livello Sommelier della Birra, dal 16 Marzo
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso di Primo Livello Sommelier della Birra n.14
SOMMELIER DELLA BIRRA in 8 lezioni con AIS Napoli
Dal 16 Marzo al Renaissance Hotel Mediterraneo
Euro 350 per i soci Ais. Euro 395 per i non soci.
Info:3356790897
Riparte l’attesissimo PRIMO LIVELLO del Corso Sommelier della Birra, strutturato in 8 incontri in aula, ai quali si aggiunge la visita a un birrificio artigianale.
Calendario delle lezioni Corso Sommelier della Birra n.14
Inizio ore 20.00
16.3.2022 Materie Prime con Riccardo Antonelli
23.3.2022 Produzione con Riccardo Antonelli
30.3.2022 Degustazione con Gabriele Pollio
6.4.2022 Stili birrai: Germania e Repubblica Ceca con Gabriele Pollio
13.4.2022 Stili birrai: UK e USA con Leonardo Taddei
20.4.2022 Stili birrai: Italia con Vittorio Guerrazzi
27.4.2022 Stili birrai: Belgio con Raffaele Papi
30.4.2002 Visita a un Birrificio con Tommaso Luongo e Gabriele Pollio (h. 9.30-13)
4.5.2022 Cenni di Abbinamento cibo-birra con Tommaso Luongo
Ogni lezione sarà della durata di 2 ore e 30 minuti circa (divise tra teoria e pratica) con degustazione di 4 birre. Posti limitati.
Il prezzo del corso è di € 350 a persona per i soci AIS (395 a persona per i non soci) ed è comprensivo di valigetta con 4 calici Teku da degustazione.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.
La quota di iscrizione al corso è da versare alla sede regionale dell’AIS Campania con bonifico bancario indicando nella causale: “sommelier della birra e nominativo iscritto”. Scaricare qui la DOMANDA_DI_ISCRIZIONE_AIS, compilare e firmare tutte e cinque le pagine e poi inviarle (tranne quella con la dicitura “copia per l’iscritto” – pagina 5) alla sede regionale, insieme con copia del bonifico effettuato. È possibile a tal scopo utilizzare la mail all’indirizzo info@aiscampania.it (scelta consigliata), oppure il fax al numero 0823 345188.
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Sommelier della Birra e Nominativo iscritto
Euro 350 (più 45 euro di iscrizione all’Ais per i non soci)
ATTENZIONE: La data di versamento del bonifico per l’iscrizione al corso, in considerazione dell’elevato numero di persone che si sono dichiarate interessate, costituirà titolo preferenziale per la partecipazione al corso e comunque le iscrizioni saranno possibili soltanto fino al raggiungimento del numero massimo (18 persone) previsto per la formazione di una classe. Nel momento in cui si dovesse raggiungere questo numero verranno immediatamente chiuse le iscrizioni e ciò verrà pubblicato tempestivamente sul sito dell’ AIS Napoli.
20 Dicembre, XMAS Hour all'Akademia Cucina & More
15 Dicembre, Bollicine d’Italia al Belvedere Carafa
Città del Gusto Napoli presso il Belvedere Carafa organizza la X edizione di Bollicine d’Italia dedicato alle più esclusive etichette nazionali.
Sulla scia del grande successo delle serate Berebene e Tre Bicchieri del Gambero Rosso, Città del gusto Napoli accoglie gli estimatori del metodo classico e di quello charmat ad un grande evento di degustazione di spumanti delle più rinomate aziende italiane a brindare insieme alle festività ed al nuovo anno.
La serata chiude idealmente l’anno di eventi istituzionali della Città del gusto Napoli
Un percorso di food tra dolce e salato, accompagnerà le bollicine italiane.
Le aziende aderenti ad oggi, presentate ai banchi di assaggio curati dai produttori e dai sommelier dell’AIS Napoli, garanzia di professionalità ed esperienza, sono le seguenti:
- Tommasone Vini
- Claudio Cipressi
- Ferghettina
- Firriato
- Foglino winery
- Iura er arma
- Monsupello
- Piera Martellozzo
- Prosecco V8
- Terre d’Oltrepò
- Travaglini
- Villa Sandi
- Vitematta
- Montalbera
- Masottina
- Rossovermiglio
- Cantine Federiciane
- San Salvatore
- Ferrari
- Vigna di More
- Andreola
- San Cristoforo
- Corte dei Roberto
- Luca Paparelli
- Fontanafredda
- Cantine Astroni
- La Guardiense
- Vitis Aurunca
- Marcalberto
- Vini Biasiotto
- Enotria Tellus
- Cantina di Solopaca
- Il Pollenza
Luogo
Belvedere Carafa
Via Aniello Falcone 122, Napoli
Ore 19.00/22.00
Info e prenotazioni biglietti euro 35
Euro 30 per i soci AIS CAMPANIA (in regola con la posizione associativa) con Codice Sconto: AIS2021BOLLICINE
I biglietti sono acquistabili solo ed esclusivamente online sullo Store Gambero Rosso fino a esaurimento. Per informazioni contattare 3381691727 napoli@
N.B L’evento si svolgerà nelle modalità consentite dalle ordinanze in vigore al momento. Sarà necessario essere muniti di Super Green Pass ( verifica di avvenuta vaccinazione o guarigione dal Covid) All’ingresso verrà rilevata la temperatura. A coloro che non indosseranno la mascherina non sarà consentito l’accesso.
12 Dicembre, Il Teatro San Carlo per il Santobono Concerto Sinfonico & Cocktail Party
Il Teatro San Carlo per il Santobono
Concerto Sinfonico & Cocktail Party
Napoli, Teatro di San Carlo
Domenica 12 dicembre 2021 – ore 18:00
Il Concerto
Orchestra del Teatro di San Carlo
JURAJ VALČUHA
Direttore | Juraj Valčuha
Soprano | Lise Davidsen
Programma
Luigi Dallapiccola, Piccola musica notturna
Richard Strauss, Vier letzte Lieder, Op. 150
Tod und Verklärung, Op. 24
Durata: 1 ora e 30 minuti circa, con intervallo.
Il Cocktail Party
All’interno del Foyer del Teatro di San Carlo, al termine del concerto BUFFET con dolci e delizie di grandi maestri, in abbinamento con selezionati vini francesi.
Ingresso riservato ai sostenitori del Santobono.
Saranno i protagonisti del cocktail party:
Giuseppe Manilia, Maison Manilia, Montesano sulla Marcellana (SA);
Salvatore Varriale, pasticceria Salvatore Varriale Napoli;
Andrea e Nicola Pansa, Pasticceria Pansa, Amalfi (SA);
Matteo e Antonio Santoro Pasticceria Santoro, Montecorvino Rovella (SA);
Emilio Panzardi, Gelateria Da Emilio al Porto, Maratea (PZ);
Rocco Scutellà, Pasticceria Scutellà, Delinuova, (RC);
Giuseppe Marvulli, Pasticceria Cafe’ Old Mill , Altamura (BA);
Saranno serviti da AIS, Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli, vini selezionati da Gennaro Iorio:
– Banyuls Roudoulère “Rimage” Domaine de La Casa Blanca
– Dona Del Sol – Muscat De Rivesaltes Domaine Des Demoiselles
– Crémant D’alsace Brut Willm
Cuvée Bio
Sponsor
Oltre ai generosi pasticceri, si ringraziano: Gennaro Iorio, AIS Associazione Italiana Sommelier Delegazione Napoli, Ferrarelle, Calendaria, Casillo Pubblicità, Workline Divise, Fran AM Travel, L’Arsenale di Napoli, Caffè Teatro di San Carlo
Sostieni il Santobono
La raccolta fondi è finalizzata a finanziare un “Ecografo portatile” destinato al Reparto di Radiologia dell’ospedale pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli.
Prenota il tuo biglietto al San Carlo
Poltrona e accesso al Foyer: donazione minima consigliata 100 euro a persona.
2 Dicembre, All'Enopanetteria "Qualcuno ha detto Champagne?"
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
2 Dicembre ore 20.45
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 95. Info e prenotazioni: 081.6123053
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Cinque champagne alle prese con un’avvincente sfida gastronomica sono la “scusa” perfetta per una chiacchiera disimpegnata sul mondo affascinante delle bollicine transalpine tra curiosità, aneddoti e qualche sorpresa.
Prima il plateau di mare del Restaurant H2O di Aversa e poi la mitica Genovese della chef resident, Raffaella Verde. In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca.
Degustazione a cura di Tommaso Luongo e Franco De Luca
In degustazione
Champagne Instinct Meunier Jeaunnax-Robin Brut Nature
Champagne 4 éléments 2014 Huré Frères Extra Brut
Champagne Grand Cru Blanc de blancs Clos Cazals 2004 Extra Brut
Champagne La Vigne d’Antan 2002 Tarlant Non Greffèe Brut
Champagne Les Oubliées Pauline 1997 Bruno Michel Brut
4 Dicembre, BEREBENE 2022 al Belvedere Carafa con i sommelier Ais Napoli
Città del gusto Napoli Gambero Rosso celebra Sabato 4 dicembre 2021,
presso Belvedere Carafa , storica villa in via Aniello Falcone a Napoli,
l’uscita della 31° edizione della guida BEREBENE 2022 con una serata speciale dedicata alla migliore produzione italiana che merita di essere scoperta.
La guida BEREBENE del Gambero Rosso continua a premiare le etichette con il miglior rapporto qualità/prezzo d’Italia, acquistabili in enoteca e presso la grande distribuzione. Sono oltre 800 le proposte segnalate quest’anno con l’obiettivo di divulgare la cultura di come sia sempre più facile reperire grandi vini a prezzi più che ragionevoli.
La missione della guida è la divulgazione anche di piccole e piccolissime realtà che restituiscono il profilo di un’Italia enoica varia e interessante, tutta da degustare e conoscere.
La selezione degli “ottimi vini, sotto i tredici euro” sarà abbinata a specialità culinarie, pensate in un percorso tra dolce e salato per soddisfare occhi e palato con alcuni protagonisti importanti, selezionati sul territorio regionale e non solo, testimoni di una cucina tipica del mangiar bene.
Le aziende presentate ai banchi di assaggio curati dai produttori e dai sommelier dell’AIS Napoli, garanzia di professionalità ed esperienza.
Sabato 4 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 22
Napoli, Belvedere Carafa via Aniello Falcone 122
l’ingresso sarà valido entro le 20.00
Posti limitati , biglietto acquistabile clicca qui
Prezzo del biglietto 35
Per i soci AIS (in regola con la posizione associativa) 30 € : utilizzare il CODICE SCONTO AIS AIS2021
Per informazioni:
Città del gusto Napoli
Tel. 338.169.17.87
Email eventi.na@cittadelgusto.it
Per i soci AIS 30
Per informazioni:
Città del gusto Napoli
Tel. 338.169.17.87
7 Dicembre, da 10 Diego Bistrot Non Conventional Food Pairing con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
NON CONVENTIONAL FOOD PAIRING
10 Diego Bistrot
Via Nuova Agnano n.3
7 Dicembre ore 21
Euro 50. Prenotazione obbligatoria e impegnativa
081.18022848 manuelafrancesco200@gmail.com
Minicorso Ais Wine&Food Experience Le eccellenze Campane a Villa Volpicelli con Ais Napoli. Dal 23 Novembre
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Delegazione di Napoli
MINICORSO AIS WINE & FOOD EXPERIENCE
LE ECCELLENZE CAMPANE
Da Mercoledi’ 23 Novembre. Cinque appuntamenti, orario di inizio 20.45
Villa Volpicelli, Via Ferdinando Russo n.23
Un percorso esperienziale con i docenti dell’ Associazione Italiana Sommelier finalizzato alla conoscenza delle eccellenze campane e dell’ abbinamento cibo/vino.
23 Novembre ore 20.45 Prima lezione: IL VINO & LA PASTA
I vini dell’azienda Masseria Frattasi con la pasta del Pastificio dei Campi.
Due vini in degustazione
30 Novembre ore 20.45 Seconda lezione: IL VINO & I FORMAGGI
I vini dell’azienda Masseria Venditti abbinati al formaggio caprino e al pecorino con mosto cotto, presentazione di Rosario Meoli.
Due vini in degustazione
7 Dicembre ore 20.45 Terza lezione: IL VINO & LA MOZZARELLA
I vini dell’azienda Tenuta Cavalier Pepe con la Mozzarella di Bufala Campana DOP.
Due vini in degustazione
14 Dicembre ore 20.45 Quarta lezione: IL VINO & LA PIZZA
I vini dell’azienda Quintodecimo con la regina delle eccellenze campane: La Pizza di Nonna Elena.
Due vini in degustazione
Visita in azienda
(Data da definire) Quinta lezione: visita in azienda vitivinicola, lezione “open air” per conoscere le tecniche di allevamento della vite e i processi di vinificazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Ais Campania.
Info costi e prenotazione 320.15.13.845
Accesso consentito solo con Green Pass o Tampone come da direttive nazionali Covid-19
19 Novembre, Masterclass Omina Romana con Ais Napoli al Renaissance Hotel
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
19 Novembre ore 20
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Prenotazione obbligatoria e impegnativa.
Per prenotare inviare mail con nominativo a info@aiscampania.it
Info 0823345188 ore ufficio - Tommaso Luongo 3356790897
Masterclass riservata ai soci Ais in regola con la posizione associativa
60 Posti disponibili (nessun ticket di partecipazione)
Ingresso consentito solo con Green Pass
ÔMINA ROMANA nasce nel 2007 per volontà della famiglia Börner nella zona di Velletri, tra le colline vulcaniche dei Castelli Romani che affacciano sul Mar Tirreno, con alle spalle il monte Artemisio e i monti Lepini, a circa 40 km a sud della città capitolina. La storia e l'archeologia hanno ispirato sia il naming aziendale, omina significa infatti "buoni presagi" in latino; sia le singole etichette legate alle divinità agresti dell’antica Roma.
Un approfondito studio geologico e agronomico condotto dall’Università di Geisenheim e dalla Facoltà di Agraria ed Enologia di Firenze ha permesso di indagare tutte le stratificazioni di questo ambiente pedoclimatico per realizzare un grande progetto: una nuova realtà vitivinicola che potesse contribuire alla rinascita del vino di Roma esprimendo i valori della massima qualità, quale risultato di sapienza e scienza, passione e rigore.
Con la presenza di Anton F. Börner
In degustazione
Hermes Diactoros II 2019
Chardonnay 2019
Chardonnay Ars Magna 2017
Viognier Ars Magna 2017
Diana Nemorensis I 2017
Cesanese 2017
Merlot Ars Magna 2016
Cabernet Franc Ars Magna 2015
Cabernet Sauvignon Ars Magna 2015
Ceres Anesidora I 2015
13 Novembre, Tre Bicchieri 2022 a Napoli
Tre Bicchieri 2022, a Napoli
I migliori vini italiani
Sabato 13 novembre al Palacongressi l’evento organizzato
dalla Città del gusto Napoli con i vini premiati Tre Bicchieri dal Gambero Rosso
Saranno presenti le etichette premiate Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2022, che da oltre 30 anni racconta lo scenario vitivinicolo d’Italia più autorevole e d’élite, spaziando tra le zone che da sempre sono maggiormente vocate alla produzione di vino e il nuovo scenario enoico.
Solidità, vitalità, entusiasmo. Dopo 47mila campioni assaggiati, tracciamo i caratteri del vino italiano, capace oggi di sfoggiare una qualità diffusa in tutte le regioni a un livello che sorprende anche il più esperto assaggiatore. Mai come in quest’edizione della Guida Vini d’Italia, la 35esima, ci siamo lasciati affascinare da territori meno noti e ancora poco conosciuti a livello internazionale. Cresce il livello medio, basta contare il numero dei vini che hanno raggiunto le nostre finali, ben 1.982, mentre la distribuzione dei premi diventa sempre più orizzontale: in totale i Tre Bicchieri sono 476.
I produttori hanno saputo recuperare il terreno dei mesi perduti, hanno passato più di un anno a curare vigneti e ad aggiornare cantine, e i risultati di questo lavoro sono evidenti, soprattutto sul piano della consapevolezza: la cura del dettaglio, l’interpretazione dell’annata, una nuova attenzione per l’aspetto comunicativo. Il rinnovato ottimismo è alimentato anche dalle tante cantine che hanno presentato i vini per la prima volta, in un ricambio che fa bene a tutto il sistema, oltre a una serie di millesimi veramente brillanti da custodire gelosamente in cantina.
Ai banchi d’assaggio i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Campania.
Durante l’evento, in linea con il mood della serata, tutta la proposta food avrà modo di avvalorare il concetto cardine dell’evento: garanzia di qualità ed eccellenze delle migliori realtà vitivinicole italiane.
Attesi a Napoli grandi nomi dell’enologia italiana, importanti produttori nazionali, pubblico attento conoscitore delle eccellenze eno-gastronomiche, curiosi scopritori delle novità riguardanti food & wine costantemente alla ricerca di realtà esclusive e prestigiose da aggiungere al proprio lovemarks.
Un parterre educato alla qualità, all’eccellenza, al valore della produzione che ama viaggiare e scoprire i territori che segue i grandi eventi di Città del gusto Gambero Rosso Napoli per l’eccellenza degli attori selezionati.
Durante l’evento, in linea con il mood della serata, tutta la proposta food avrà modo di avvalorare il concetto cardine dell’evento: garanzia di qualità ed eccellenze delle migliori realtà vitivinicole italiane.
Il percorso dedicato al food partirà dalla proposta salata del recentemente premiato Tre Spicchi 2022 Diego Vitagliano, seguirà con la proposta di Panamar, il luogo dove c’è un nuovo modo di intendere il mare.
Sarà possibile accompagnare le etichette premiate con la proposta pani di Malafronte in abbinamento alla Pelatella Campana di Terra Nostra e l’Asiago Dop.
Per concludere Angelo Tramontano del Gran Caffè Napoli presenterà al pubblico dolci e i panettoni natalizi Con lui il Gelatiere Emilio Panzardi dell’omonima gelateria di Maratea noto per i suoi gelati preparati con ingredienti di altissima qualità (fra cui numerosi presidi Slow Food) e innovative ricette.
Il sound set dell’evento sarà come sempre firmato LUNARE PROJECT Radio Yacht è Official Media.
Per accedere all’evento è necessario essere munito di GREEN PASS e mascherina.
Verrà misurata la temperatura.
L’ ingresso all’ evento è consentito solo con acquisto preventivo sul sito store.gamberorosso.it
sino alle 20.00 con orario di chiusura ore 22.00 Per accedere all’ evento diverse le possibilità:
Evento a posti limitati
Costo ingresso:
Intero €35
Tre Bicchieri 2022
Sabato 13 novembre, dalle ore 18
Palacongressi Mostra d’Oltremare
Viale Kennedy 54
Via terracina 297 (ingresso auto)
Vini in batteria (Lista provvisoria)
Abruzzo Masciarelli
Alto Adige Peter Zemmer
Calabria Brigante
Campania Alois Antonio Caggiano Cantina Dell’angelo Colli Di Lapio Di Meo Donnachiara Fontanavecchia I Favati La Guardiense Marisa Cuomo Masseria Frattasi Montevetrano Passo Delle Tortore Sammarco San Salvatore 1988 Scuotto Sibill Terre Stregate
Emilia Romagna Cantina Valtidone
Friuli Venezia Giulia Jermann La Tunella Livio Felluga Tiare – Roberto Snidarci Venica E Venica
Lazio Casale Del Giglio Castel De Paolis
Lombardia Corte Fusia Ferghettina Scuropasso – Roccapietra Conte Vistarino
Marche Fattoria San Lorenzo Gioacchino Garofoli Santa Barbara Velenosi
Piemonte Ca’ Del Baio Cascina Lo Zoccolaio Gianni Doglia Marcalberto Montalbera Toledana
Puglia Cantine San Marzano Gianfranco Fino Produttori Di Manduria Tenute Rubino Terre Dei Vaaz Vallone
Sicilia Firriato
Toscana Argiano
Toscana Tenute Piccini
Trentino Toblino
Valle D’aosta Rosset Terroir
Veneto Barollo Brigaldara Villa Sandi
Per informazioni e prenotazioni:
Città del gusto Napoli
Tel.: 3381691727
12 Novembre, I Fantastici Gaja all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enopanetteria in collaborazione con Ais Napoli
presenta
I Fantastici GAJA
12 Novembre ore 20. Euro 130
Enopanetteria i Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Info e prenotazioni: 081.6123053
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Un viaggio “fantastico” nell’immaginifico mondo di GAJA.
Una famiglia dal 1859 al servizio del vino, icona italiana nel mondo. No more words needed…
In degustazione:
Langhe Cabernet Sauvignon Darmagi 2005
Langhe Nebbiolo Costa Russi 2006
Barbaresco Sorì San Lorenzo 2006
Langhe Nebbiolo Sperss 1999
Degustazione a cura di Tommaso Luongo e Franco De Luca.
In apertura il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca in abbinamento al Rosato di Lapo Berti, un Nebbiolo Rosé Pet nat prodotto in meno di 500 esemplari. A seguire, dopo la degustazione, il Brasato al Barolo della chef resident Raffaela Verde.
Il “primo” Minicorso AIS Underground, dal 27 Ottobre al Lapis Museum con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enoteca Scagliola e Polo della Pietrasanta
In collaborazione con Ais Napoli
presentano
Minicorso AIS Underground
Il Primo Minicorso di Abbinamento Cibo Vino “sottoterra”
Da Mercoledì 27 Ottobre 2021. Sei appuntamenti.
Museo dell’Acqua, Lapis Museum
Basilica della Pietrasanta in Piazzetta Pietrasanta, 17-18 Napoli, inizio di via Tribunali
Euro 225 Info e prenotazioni Enoteca Scagliola
Info 081.459696 3349698115 barscagliola@gmail.com
Un percorso esperienziale con i docenti dell’Associazione Italiana Sommelier finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del Vino e del metodo di abbinamento Cibo-Vino. Tutte le lezioni si svolgeranno in una cavità ipogea situata lungo il decumano sommerso, nel sottosuolo della città partenopea, raggiungibile grazie a un ascensore “archeologico” che consente di arrivare comodamente al livello sotterraneo dove si trovano le cisterne greco-romane dell’acquedotto della Bolla alimentate da ABC, Azienda Speciale del Comune di Napoli.
Calendario degli incontri “underground”
Prima Lezione 27 Ottobre 2021 ore 20.30 Tecnica della Degustazione – Esame Visivo e Olfattivo
Ischia Bianco Spumante dosaggio Zero Dop Tommasone Vini 2017
Sauvignon IGP Provincia di Pavia Risi Mariacristina 2020
In abbinamento un assaggio gastronomico di Osteria La Campagnola
Seconda Lezione 3 Novembre 2021 ore 20.30 Tecnica della Degustazione – Esame Gustativo
Sequoia Irpinia Fiano Fonzone 2019
Barolo Fontanafredda 2013
In abbinamento un assaggio gastronomico di Osteria La Campagnola
Terza Lezione 17 Novembre 2021 ore 20.30 L’Abbinamento Cibo Vino Parte Prima
Anthium Bellone IGT Lazio Casale del Giglio 2020
Les Pierres Dorées Bourgogne Pinot Noir Louis Latour
In abbinamento un assaggio gastronomico di Osteria La Campagnola
Quarta Lezione 24 Novembre 2021 ore 20.30 L’Abbinamento Cibo Vino Parte Seconda
Chablis Le Comte de Trévise 2018
La Cuvée Brut Champagne Laurent-Perrier
In abbinamento le Ostriche Grand Cru portate in degustazione dall’Oyster Ambassador Vincenzo Supino
Quinta Lezione Visita in azienda vitivinicola (data da definire)
Cena tradizionale napoletana presso Osteria La Campagnola con consegna diplomi (data da definire)
10 Ottobre, Sunday at the Cloister, Wine Chords alla Fondazione Made in Cloister
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
SUNDAY AT THE CLOISTER
WINE CHORDS
Fondazione Made in Cloister
Piazza Enrico de Nicola n.48, Napoli
10 Ottobre 2021
Dalle 18 alle 23.30
Costo ingresso Evento: €25,00
(con degustazione dalle ore 18 alle 21:30 di N°5 calici di vino)
Nell’ambito della programmazione culturale di Made in Cloister, la Morgan & Partners Production, in collaborazione con la Fondazione Made in Cloister, AIS Napoli e Le Donne del Vino della Campania, ha ideato un percorso sensoriale che prevede l’incontro tra arte contemporanea, patrimonio culturale, musica, fotografia e gusto attraverso una serie di appuntamenti che si svolgeranno nel Chiostro di S. Caterina, sede della Fondazione.
Il primo incontro è previsto per il 10 Ottobre, dalle 18.00 alle 23.30 e sarà in presenza del progetto espositivo multimediale “Pino daniele Alive, la mostra”.
Durante la serata ci sarà, quindi, la possibilità di visitare la mostra e di degustare cinque calici di vino di diverse cantine campane:
• Cantine Astroni;
• Cantine Carputo;
• Salvatore Martusciello Wines;
• Tenuta Cavalier Pepe;
• Terredora.
La musica, in questa occasione, sarà affidata a Dischic, che accompagnerà il pubblico in un viaggio Blues/Jazz interamente in vinili.
Smoking corner a cura del Club Amici del TOSCANO con degustazione di sigari italiani
Il format è costruito per coniugare l’arte, la tradizione di un luogo recuperato al degrado e la cultura del bere e dei grandi produttori vinicoli mettendo a disposizione dei visitatori anche un cocktail bar premium.
22 Luglio, Il Museo dell’Acqua: bollicine lungo il Decumano Sommerso
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
LAPIS MUSEUM
in collaborazione con
Enoteca Scagliola e AIS Napoli
presentano
Il Museo dell’Acqua
Bollicine lungo il Decumano Sommerso
Visita guidata con degustazione
22 Luglio evento ore 19.30 – 21.00- 22.30
Basilica della Pietrasanta in Piazzetta Pietrasanta, 17-18 Napoli, inizio di via Tribunali
Euro 20. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Info 081.459696 3349698115 barscagliola@gmail.com
Una passeggiata nel sottosuolo di Napoli per ammirare le Vie dell’Acqua: un percorso ipogeo lungo il decumano sommerso ammirando le cisterne dell’acquedotto della Bolla alimentate da ABC, Azienda Speciale del Comune di Napoli. Cultura, Storia di Napoli ed Enogastronomia d’autore in un evento che vuole presentare alla Città questo straordinario itinerario turistico.
Come si svolge l’evento:
Tre turni con ingressi distanziati di 30 max persone a turno negli orari 19.30; 21.00 e 22.30 (su prenotazione)
All’ingresso della basilica postazione per la consegna tasca portabicchieri con calice di vetro.
Nell’itinerario è prevista una prima sosta al livello -1 con una prima degustazione; poi attraverso le scale o l’ascensore “archeologico”, recentemente inaugurato, si accederà al percorso sotterraneo raggiungendo i 35 metri di profondità dove ci sarà una seconda sosta di degustazione nell’area in cui fino al VI sec. d.C. sorgeva un tempio dedicato a Diana; di seguito i gruppi, in compagnia di una guida turistica, visiteranno grazie gli ambienti e i cunicoli sotto il Complesso della Pietrasanta seguendo l’antico tracciato dell’Acquedotto costeggiando due importanti cisterne: la cosiddetta “cisterna delle anguille” e poi la “sala delle onde” tra mure ellenistiche, cave di tufo, tracce di opus reticulatum e giochi di luce.
Nella postazione Bar del Livello -1 verrà presentato “La Pietrasanta” Lacyrima Christi del Vesuvio Rosso e Bianco “La Pietrasanta”, il vino dedicato alla Basilica della Pietrasanta.
Possibile acquisto in prevendita presso Enoteca Scagliola,Via S. Pietro a Maiella, 15 o nella giornata dell’evento direttamente presso le casse del Lapis Museum fino ad esaurimento dei posti disponibili nei tre orari previsti: turno 19.30/turno 21/turno 22.30)
All’ingresso Postazione Covid (misurazione temperatura, verifica green pass e autocertificazione)
Bubble List (in progress) con i banchi d’assagio a cura di Ais Napoli:
Estero
Champagne Laurent-Perrier; Brut Dargent, Rosè mosseaux 2019; Varichon & Clerc méthode traditionelle Privilège Blanc de blancs; Cava Reserva, Segura Viudas ; Blanc de Blancs Brut, Miroglio
Italia
Trentodoc, Revì; Trentodoc, Morus, Franciacorta, La Fiorita; Prosecco, Sant’Orsola; Prosecco Canavel; Alta Langa, Pico Maccario; Alta Langa Brut, Fontanafredda; Puiatti, Ribolla Spumante; Gorghi Tondi; Rosè Brut, Spinelli; Cantina del Notaio; Metodo Classico Brut, Risi Mariacristina; Armalike, Metodo Classico e Metodo Martinotti, Iura et Arma, Prosecco Rosè Milelsimato, San Martino, Prosecco Gold, Bottega Vini; Metodo Classico, Fina
Campania
Sarno 1860 Spumante Fiano Pas Dosè, Tenuta Sarno; Ellenicos, Greco Spumante Brut, Fattoria La Rivolta; 1930, Greco Metodo Classico Extra Brut, Cantine Di Marzo; Asprinio d’Aversa Spumante, Cantine Vitematta; Flegreo Cantine Federiciane; Ischia Bianco Spumante Tommasone Vini; La Matta, Casebianche; Asprinio d’Aversa Spumante, Drengot; Melesce, Coda di Volpe frizzante Cantina Bosco Sant’Agnese; Pietrafumante, Caprettone Metodo Classico, Casa Setaro
Postazioni Food:
Cheese Corner a cura di ONAF Delegazione di Napoli
Le “polpette” dell’Osteria La Campagnola
Panificio Malafronte (grissini e crackers in monoporzione)
Sorsi e parole(… e numeri)
L’Enoteca La Botte in collaborazione con l’AIS
Delegazione di Caserta e Delegazione di Napoli
presentano
SORSI e PAROLE (…e numeri)
Esiste un nesso tra la degustazione di un vino e la scrittura, e magari anche con i numeri?
13 Luglio ore 20. Euro 20
(ticket comprensivo del libro “Il merito del mezzo”, Rogiosi editore e degustazione)
Enoteca la Botte, Via Nazionale Appia n.168 Casagiove (Ce)
Info e prenotazioni: eventi.aiscaserta@gmail.com
25 Ottobre, Champagne Fleur de Miraval Rosé in anteprima nazionale a Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Fleur de Miraval Rosé a Napoli
25 Ottobre ore 20
The Britannique Naples, Corso Vittorio Emanuele 133, Napoli, 80121
Euro 50 soci Ais Campania/ Euro 70 non soci. Posti limitati.
Info 0823.345188 (ore ufficio) oppure Tommaso Luongo, 335 6790897
Dopo cinque anni di lavoro, ricerca e degustazione svolti nella massima segretezza si presenta Fleur de Miraval Rosé, in anteprima nazionale a Napoli, nell’ambito del Seminario sullo champagne rosé condotto da Roberto Bellini.
Una nuova Maison di champagne, dedicata esclusivamente alla produzione di champagne rosé.
Dopo Château Miraval, 1200 acri di vigneti nel cuore della Provenza, dove dal 2012 vengono prodotti rosé pluripremiati, Brad Pitt insieme alla ex moglie Angelina Jolie e al socio ed enologo Marc Perrin, hanno deciso di lanciare questo nuovo progetto con una terza famiglia che ha radici nello Champagne da ben sei generazioni: la famiglia Péters a Le Mesnil-sur-Oger sin dal 1919.
A guidare la degustazione Roberto Bellini, il primo ambassadeur du champagne italiano e vicepresidente nazionale Ais.
Un evento esclusivo di formazione sul campo, declinato nel tema del rosé; con Roberto che approfondirà nel seminario come questo “colore” entra a pieno titolo nella storia dello champagne fino ai nostri giorni.
Finger food e Miraval Rosè 2019 Côtes de Provence AOP per iniziare a prendere le misure con la tonalità cromatica e poi godere del Fleur de Miraval Rosé in abbinamento a un piatto firmato dallo chef Eduardo Estatico.
Saremo a Le Pavillion del The Britannique Naples, Curio Collection by Hilton, raffinato boutique hotel che si affaccia sul Golfo di Napoli.
La quota di iscrizione al corso è pari a 50 euro, da versare alla sede regionale dell’Ais Campania con bonifico bancario indicando nella causale Evento Fleur de Miraval e il nominativo.
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50 per i soci Ais Campania. Euro 70 i non soci. Causale: Evento Fleur de Miraval + nominativo
INFO: 0823.345188 (ore ufficio) oppure Tommaso Luongo 3356790897
Si raccomanda la massima puntualità. L’attività si concluderà entro le ore 23.
Ogni partecipante riceverà via mail attestato digitale di partecipazione al seminario sullo champagne rosé a mezzo mail.
Dal 20 Ottobre, Al Wapo Natural Food Mini corso Ais dedicato all’abbinamento Cibo Vino
Un percorso esperienziale composto da 5 incontri didattici + visita finale in azienda con i docenti dell’Associazione Italiana Sommelier finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del Vino e del Metodo di Abbinamento Cibo Vino. Il Menù è completamente gluten free quindi adatto anche a corsisti celiaci o intolleranti al glutine.
L’Abbinamento: Le Verdure, tendenza dolce, amarognola e acida
Tricolore di ravioli vegani (patata e porcini, zucchine alla scapece, melenzane a funghetti)
Risotto al pomodoro con stracciata di bufala
Uovo in Paradiso (cipolla caramellata, uovo poché, pomodoro San Marzano, provolone del monaco)
In degustazione
Vino bianco giovane
Vino rosato
Vino rosso giovane
La Degustazione, Prima Parte: analisi visiva, i colori del vino; analisi olfattiva, i profumi del vino.
L’Abbinamento: I Carboidrati e Legumi
Crema di fagioli cannellini, con tortino di scarola ripiena
Tagliatelle con cime di rapa e peperone crusco
Lasagnetta di ceci al ragù di polpo
In degustazione
Vino bianco giovane (da uve aromatiche)
Vino bianco evoluto (solo acciaio)
La Degustazione, Seconda Parte: analisi gusto-olfattiva, le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali.
L’Abbinamento: Il Pesce e i metodi di cottura
Tartare di tonno
Gnocchi di ricotta con alici in tortiera e katsuobushi
Baccalà cotto a bassa temperatura con la propria maionese
In degustazione
Metodo Classico
Vino bianco (con passaggio in legno)
Metodo di Abbinamento Cibo Vino: Il Principio di Contrapposizione
La Carne e i metodi di cottura
Tartare di manzo, con uovo pochette e tartufo senese
Lasagna di grano saraceno con ragù di coniglio
Costine di maiale cotte a bassa temperatura con salsa barbecue
In degustazione
Vino Rosso giovane
Vino Rosso Evoluto (con passaggio in legno)
Metodo di Abbinamento Cibo Vino: Il Principio della Concordanza
I Dolci
Pastiera e Caprese
Babà al vapore
Graffette (crema e amarena, cioccolato)
In degustazione
Metodo Martinotti dolce
Passito
IBAN: IT35M0542403404000001001
30 Giugno, Savennières Coulée de Serrant in 3D all'Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enoteca Scagliola in collaborazione con Ais Napoli
Coulée de Serrant in 3D + 1
1985 2011 2017 + Le Vieux Clos 2015
Questa piccola denominazione della Loira è salita agli onori della cronaca enologica mondiale grazie a Nicolas Joly, pioniere della viticoltura biodinamica. L'Appelation Savennières e il vitigno Chenin sono diventati, in breve tempo, nell'immaginario collettivo degli appassionati del genere un laboratorio a cielo aperto nel quale sperimentare in libertà i principi della filosofia steineriana.
Tre le annate in degustazione: 1985, 2011, 2017 per un viaggio nel tempo in compagnia di un mito che affascina, intriga e divide. A integrare il percorso Les Vieux Clos 2015
Proveremo ad avvicinarci a questo mondo laicamente, senza pregiudizi o atteggiamenti fideistici...
Degustazioni tecnica a cura di Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli.
Pronti a inforcare gli occhialini in 3D?
30 Giugno ore 20.30
Enoteca Wine Bar Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati. Euro 65 Soci Ais 60
L'evento si svolgerà nel rispetto degli adempimenti di legge previsti dalla normativa Covid-19
29 Maggio, Secondo episodio per Game of Wines su Wineflix con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Delegazione di Napoli
WINEFLIX
in collaborazione con AIS NAPOLI e Sogni di Latte
Presenta
GAME OF WINES
Ep. 2 Prima Stagione
“When You play the Game of Wines, You Drink or You Eat…” ;-)
Evento riservato ai soci AIS Campania in regola con la posizione associativa 2020
Wine&Food Meeting, venerdi 29 Maggio, dalle 19,30 alle 21.30
Kit di degustazione: Rosso di Montalcino 2018 Col d’Orcia (375 ml.), Brunello di Montalcino 2015 Col d’Orcia (375 ml.) e Pascena Moscadello di Montalcino Vendemmia tardiva 2015 Col d’Orcia (375 ml.), Olio Evo Col d’Orcia (100 ml.), un plateau di 5 formaggi selezionati da Sogni di Latte e i cracker monoporzione del Panificio Malafronte.
Euro 50. Max 18 partecipanti. Prenotazioni entro Mercoledi 27 Maggio alle 20 (termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione).
Una sfida tutta toscana per il secondo episodio di #GameofWines
E’ giunta l’ora di House of Tyrell, una delle otto grandi casate nobiliari facenti parte del mondo fantasy descritto nelle Cronache del ghiaccio e del fuoco. I Tyrell sono i Protettori del Sud, che governano l’Altopiano dal castello di Highgarden.
Sarà Col d’Orcia a combattere sotto le insegne della rosa dorata al grido di growing strong… cresciamo forti!
Siamo nel quadrante meridionale di Montalcino, dove luce e vento temprano la vigna biologica più grande della Toscana in un terroir in cui convivono, assieme alle viti, ulivi e boschi abbracciati dalla macchia mediterranea.
Col d’Orcia schiera tre assi: Rosso di Montalcino 2018, Brunello di Montalcino 2015 e Pascena Moscadello di Montalcino Vendemmia tardiva 2015.
Un trittico di vini che se la vedrà con il plateau di formaggi selezionati da Sogni di Latte.
Un assortimento di Pecorini nelle declinazioni territoriali della province di Grosseto e Pisa per un derby made in Toscana commentato da Gigi Muroli di Sogni di Latte: Pecorino “Amico del Cuore” e Pecorino Toscano Dop Stagionato del Caseificio Sociale Manciano, Pecorino Gran Riserva del Caseificio Seggiano, Pecorino delle Balze Volterrane DOP ebPecorino Signor G delle Fattorie Lischeto.
E ci sarà anche l’olio extravergine di oliva per una degustazione, a tutto tondo, dedicata alla azienda ilcinese.
A guidare la disfida i prodi cavalieri di Ais Napoli, Tommaso Luongo, Franco De Luca e Gabriele Pollio.
La nobile causa di Col d’Orcia sarà difesa invece dal conte Francesco Marone Cinzano che parteciperà al nostro meeting e si calerà nei panni di Casa Tryell.
Riuscerà il “nostro” conte a sedersi sul trono più ambito?
Agli iscritti di #wineflix il giudizio su chi meriterà di sedere sul Trono dei Sette Regni di Westeros ;-)
Cos’è Wineflix…
Un ciclo di degustazioni, con abbinamento ai formaggi, in modalità #smarttasting, guidate e commentate dai “prodi” cavalieri di Ais Napoli, seguendo un gioco di ruolo liberamente ispirato alla saga fantasy tratta dalle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Una sanguinosa lotta per il potere che vede in questo episodio House of Tyrell aka Col d’Orcia lottare, fino all’ultimo sorso, per la supremazia nel “Regno” dei formaggi.
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio il kit di 3 vini e l’olio EVO con il plateau di formaggi selezionati da Sogni di Latte e poi, usando la piattaforma ZOOM, si collegherà al Wine& Food Meeting del 29 Maggio. La sessione durerà dalle 19,30 alle 21.30.
Consegna Gratis (con i corrieri Sogni di Latte) a Napoli Città e nei seguenti comuni: Casoria, Pozzuoli, Quarto, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Pollena Trocchia, Cercola, San Sebastiano al Vesuvio, Cercola, Ercolano, Portici, Torre del Greco, Torre Annunziata, Casalnuovo, Pomigliano, Marigliano, Nola, Baiano, Castellamare di Stabia, Scafati, Sant’Egidio dei Monti Albini, Capaccio, Battipaglia, Gragnano, Penisola sorrentina – fino a Sorrento.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Se avete difficoltà o necessità di chiarimenti un messaggio su whatsapp al 3356790897
Chiusura delle prenotazioni: Mercoledi 27 Maggio alle 20
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50 Causale: wineflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Follow us su wineflix_aisnapoli
BEERFLIX, La Casa de Cerveza, Terza Stagione. Dal 22 Maggio con AIS Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Ais Napoli in collaborazione con BEERFLIX
La Casa de Cerveza, dal 22 Maggio TERZA STAGIONE
50 euro per Napoli Città e 60 euro per le altre zone della Campania. Isole escluse.
Evento riservato ai soci AIS Campania in regola con la posizione associativa 2020
Max 20 partecipanti Chiusura delle prenotazioni: sabato 16 maggio alle 20 (termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione)
Ci sediamo sul divano e scegliamo la nostra “serie” preferita
Arriva la TERZA STAGIONE de La Casa de Cerveza,
Tre sessioni di degustazioni (22, 25 e 27 Maggio) per vivere a casa un’esperienza di #smarttasting collegati on line e in diretta con il PC o il telefonino.
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio un kit di 12 birre e poi, usando la piattaforma ZOOM, si collegherà ai tre beer meeting secondo il seguente calendario:
Una "latta" è per sempre, Episodio 1 Terza Stagione
Sulle orme del Mago di OZ con i mastri birrai Marco Colafigli e Alessandro Consumati.
Beer Meeting 22 Maggio ore 19.30-21.00
Gose Da Matti - Birrificio Sabino
Accia - Birrificio Sabino
Marte - Birrificio Sabino
Crazy Rabbit - Birrificio Sabino
Piovono Luppoli, Episodio 2 Terza Stagione
Un viaggio nel mondo dei "profumi" con il mastro birraio Matteo Palmisano.
Beer Meeting 25 Maggio ore 19.30-21.00
Il cielo sopra Berlino, Episodio 3 Terza Stagione
Wir lernen deutsch mit il mastro birraio Josif Vezzoli
Beer Meeting 27 Maggio ore 19.30-21.00
Degustazioni guidate da Tommaso Luongo e Gabriele Pollio.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Se avete difficoltà o necessità di chiarimenti un messaggio su whatsapp al 3356790897
Chiusura delle prenotazioni: Sabato 16 maggio alle 20
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50/60 Causale: beerflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Per i seguaci di Bacco… non mancate di seguire anche WINEFLIX ;-) tra poco esce il secondo episodio...
WINEFLIX presenta Game of Wines in onda dal 9 Maggio
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
WINEFLIX
in collaborazione con AIS NAPOLI e Sogni di Latte
Presenta
GAME OF WINES
Ep. 1 Prima Stagione
“When You play the Game of Wines, You Drink or You Eat…” ;-)
Evento riservato ai soci AIS Campania in regola con la posizione associativa 2020
Wine&Food Meeting, sabato 9 Maggio, dalle 19 alle 21
Kit di degustazione: Franciacorta Cuvée Prestige Ca' del Bosco 375 ml. e San Lorenzo Chianti Classico Gran Selezione DOCG Castello di Ama 375 ml. e plateau di 8 formaggi selezionati da Sogni di Latte (clicca sul link attivo per vedere i formaggi).
Euro 65. Max 18 partecipanti. Prenotazioni entro Mercoledi 6 Maggio alle 15 (termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione).
Un ciclo di degustazioni, con abbinamento ai formaggi, in modalità #smarttasting, guidate e commentate dai “prodi” cavalieri di Ais Napoli, seguendo un gioco di ruolo liberamente ispirato alla saga fantasy tratta dalle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Una sanguinosa lotta per il potere che vede in questo episodio due casate nobiliari sfidarsi per la supremazia nel “Regno” dei formaggi grazie alla partnership con Sogni di Latte.
Ci sediamo sul divano e scegliamo la nostra “serie” preferita…
Iniziamo con GAME of WINES, Ep.1 prima stagione
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio il kit di 2 vini con il plateau di formaggi selezionati da Sogni di Latte e poi, usando la piattaforma ZOOM, si collegherà al Wine& Food Meeting del 9 Maggio. La sessione durerà dalle 19 alle 21.
Ca’ del Bosco veste i colori di Casa Lannister e il motto”Udite il mio ruggito” riecheggerà tra le colline moreniche, sospinto dalle correnti miti del Lago d’Iseo con la forza impetuosa del Franciacorta; da Gaiole in Chianti il vessillo glorioso di Castello di Ama si innalzerà invece sulle torri possenti di Casa Frey: “Noi ci ergiamo insieme” a simboleggiare l’intensità e la finezza con il San Lorenzo 2016, da una selezione dei vigneti storici, Bellavista, Casuccia, San Lorenzo e Montebuoni.
Sul campo di battaglia scelto dalla Cuvée Prestige ci saranno gli assaggi di Lattica Savoia di latte vaccino, Crotin Cranberry , Formagella di Bufala e Kasus 3 mesi di latte di capra; poi toccherà al San Lorenzo che se la vedrà con gli assaggi di Pecorino Carmasciano stagionato, Parmig
Agli iscritti di #wineflix il giudizio su chi meriterà di sedere sul Trono dei Sette Regni di Westeros ;-)
In questa avvincente sfida, senza esclusioni di colpi, ci sarà l’incursione di Niccolò Panerai, alfiere di Casa Lannister, che si collegherà durante il meeting.
Consegna Gratis (con i corrieri Sogni di Latte) a Napoli Città e nei seguenti comuni: Casoria, Pozzuoli, Quarto, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Pollena Trocchia, Cercola, San Sebastiano al Vesuvio, Cercola, Ercolano, Portici, Torre del Greco, Torre Annunziata, Casalnuovo, Pomigliano, Marigliano, Nola, Baiano, Castellamare di Stabia, Scafati, Sant’Egidio dei Monti Albini, Capaccio, Battipaglia, Gragnano, Penisola sorrentina – fino a Sorrento.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Se avete difficoltà o necessità di chiarimenti un messaggio su whatsapp al 3356790897
Chiusura delle prenotazioni: Mercoledi 6 Maggio alle 15
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 65 Causale: wineflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Follow us su wineflix_aisnapoli
BEERFLIX e Ais Napoli, La Casa de Cerveza, Seconda Stagione. Dal 30 Aprile
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Ais Napoli in collaborazione con BEERFLIX
La Casa de Cerveza, dal 30 Aprile SECONDA STAGIONE
50 euro per Napoli Città e 60 euro per le altre zone della Campania.
Evento riservato ai soci AIS Campania in regola con la posizione associativa 2020
Max 18 partecipanti Chiusura delle prenotazioni: Domenica 26 aprile alle 20
(termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione)
Ci sediamo sul divano e scegliamo la nostra “serie” preferita
Arriva la SECONDA STAGIONE de La Casa de Cerveza,
Tre sessioni di degustazioni (30 Aprile, 4 e 6 Maggio) per vivere a casa un’esperienza di
#smarttasting collegati on line e in diretta con il PC o il telefonino.
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio un kit di 12 birre e poi,
usando la piattaforma ZOOM, si collegherà ai tre beer meeting secondo il seguente calendario:
Doppio e Triplo Salto Mortale, Episodio 1 Seconda Stagione
Volteggiando tra i boccali inseguendo il mito di Simone Biles
Beer Meeting 30 Aprile ore 18.30-20.00
Munaciello – PBN – Tripel
Ultimatum – Birrificio dei Castelli – Tripel
Tripel – Canediguerra
Dracula – PBN – Dubbel
The Legend of IPA, Episodio 2 Seconda Stagione
L’IPA: questa sconosciuta, tra leggende e realtà.
Beer Meeting 4 Maggio ore 18.30-20.00
La SAISON dell’Amore, Episodio 3 Seconda Stagione
Non ci sono più le mezze “stagioni” :-)
Beer Meeting 6 Maggio ore 18.30-20.00
Degustazioni guidate da Tommaso Luongo e Gabriele Pollio.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it
indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Se avete difficoltà o necessità di chiarimenti un messaggio su whatsapp al 3356790897
Chiusura delle prenotazioni: Domenica 26 aprile alle 20
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50/60 Causale: beerflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Uno Spoiler per i seguaci di Bacco… State sintonizzati: tra poco parte anche WINEFLIX ;-) #comingsoon
La Casa de Cerveza Prima Stagione, dal 23 Aprile con BEERFLIX e Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Ais Napoli in collaborazione con BEERFLIX
La Casa de Cerveza, dal 23 Aprile
50 euro per Napoli Città e 60 euro per le altre zone della Campania.
Evento riservato ai soci AIS Campania
Max 15 partecipanti Chiusura delle prenotazioni: giovedì 16 aprile alle 20
(termine tassativo per consentire la consegna del kit di degustazione)
Ci sediamo sul divano e scegliamo la nostra “serie” preferita…
Iniziamo con La Casa de Cerveza, prima stagione
Tre sessioni di degustazioni per vivere a casa un’esperienza di smart tasting collegati con il PC o il telefonino.
Chi si iscrive riceverà presso il proprio domicilio un kit di 12 birre e poi, usando la piattaforma ZOOM, si collegherà ai tre beer meeting secondo il seguente calendario:
Non Solo Germania, Episodio 1, Beer Meeting 23 Aprile ore 18-19.30
Le birre a bassa fermentazione fuori dai confini teutonici.
PBN – Gaiola – Pilsner
Muttnik – Damka – Vienna Lager
Canediguerra – Bohemian Pils
Canediguerra – Vienna Lager
The dark side of the beer, Episodio 2, Beer Meeting 27 Aprile ore 18-19.30
Le birre scure: quanto conta il colore?
Extraomnes – Quadrupel
Birrificio dei Castelli – Calix Niger – Chocolate Stout
Birrificio dei Castelli – Extrema Niger – Black IPA
Canediguerra – Brown Porter
The Big Family, Episodio 3, Beer Meeting 29 Aprile ore 18-19.30
Le Ale: tante birre per un solo nome
Muttnik – Albina – White IPA
Canediguerra – Cream Ale
Railroad Brewing – MC Tiss – Irish Red Ale
Birrificio dei Castelli – Mirabilia – American Pale Ale
Degustazioni guidate da Tommaso Luongo e Gabriele Pollio.
Come ci si iscrive?
Con bonifico all’AIS CAMPANIA e inviando una mail a info@aisnapoli.it indicando nominativo, indirizzo di consegna e numero di telefono per il contatto con il corriere.
Chiusura delle prenotazioni: giovedì 16 aprile alle 20
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Euro 50/60 Causale: beerflix + nominativo
P.s. Naturalmente dovete scaricare anche l’applicazione gratuita Zoom Cloud Meeting.
Uno Spoiler per i seguaci di Bacco… State sintonizzati: tra poco parte anche WINEFLIX ;-) #comingsoon
4 Marzo, Cena degustazione con il produttore Sertura da Cantina La Barbera con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
CANTINA LA BARBERA
in collaborazione con AIS NAPOLI
presenta:
CENA-DEGUSTAZIONE CON Il PRODUTTORE
Mercoledì 4 Marzo 2020, ore 20.30
Cantina La Barbera – Via Raffaele Morghen, 36 – 80129 Napoli
Cantina ospite: Az. Agr. SERTURA (Montefalcione – AV)
Posti limitati: max. 20 persone – Quota di partecipazione: 45,00
Per info e prenotazioni: 081 229 2357
5 Vini in degustazione:
- Taurasi Docg 2015
- Taurasi Docg 2013
- Taurasi Docg 2012
- Taurasi Docg 2011
- Taurasi Docg 2010
Menù:
Amuse-bouche
Amuse bouche
Mini tartare di diaframma su finocchio liquido e petali di ravanello
Antipasto
Burger di maialino salsa di pane e chips di patate viola in 2d
Primo
Riso acquerello in acqua di barbabietola, mini crudo-cotto di balls di shimo beef
Secondo
Arrosto spolpato e il suo fondo bruno, patate ratte
Dessert
“Zeppola di San Giuseppe” con crema pasticciera
L’EVENTO
Cena-degustazione nella Bottaia di Cantina La Barbera in compagnia dei vignaioli Giancarlo Barbieri e Fiore Palladino dell’Az. Agr. Sertura, tutti intorno al nostro tavolone, per conoscere e approfondire i vini e la realtà di questa giovane azienda irpina.
Due amici di infanzia, con decennale esperienza lavorativa in grandi aziende vitivinicole della zona, decidono di mettere su una piccola produzione di nicchia e di alta qualità dalle uve dei propri vigneti a Montefalcione (Fiano), Prata di Principato Ultra (Greco) e Torre le Nocelle (Aglianico). 9 ha in tutto, nelle zone più vocate dell’Irpinia per questi straordinari vitigni. Insieme, Giancarlo e Fiore, coltivano le uve e ne vinificano una piccola parte, nella loro nuova e piccolissima cantina, per produrre giusto 20.000 bottiglie suddivise per 4 vini. Due autentici vignaioli irpini.
6 Marzo, Vini Alto Adige DOC, armonia di contrasti al Renaissance con Ais Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Napoli / Vini Alto Adige DOC, Armonia di Contrasti
6 Marzo ore 20 , Hotel Renaissance Mediterraneo Naples, via Nuova Ponte di Tappia n.25, Napoli
Euro 15. Per info e prenotazioni: info@aiscampania 0823345188 ore ufficio
Pagamento con bonifico intestato a Associazione Italiana Sommelier
Un viaggio in Alto Adige, in compagnia di Pierluigi Gorgoni, Brand Ambassador dei Vini Alto Adige DOC, attraverso i suoi vini e i prodotti tipici a denominazione di origine protetta, alla scoperta dell’ “armonia di contrasti”.
Il tema dei contrasti verrà approfondito attraverso alcuni dei vitigni chiave dell’Alto Adige: la Schiava, il Lagrein, il Sauvignon e il Gewürztraminer in abbinamento a Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP. Non mancherà inoltre l’assaggio della Mela Alto Adige IGP.
L’Alto Adige è infatti una terra delle grandi altitudini ma anche delle dolci vallate, capace di generare vini freschi ma anche morbidi, complessi ma anche più immediati: un quadro a tinte variegate, in cui ciascun colore contribuisce a rendere l’immagine armoniosa e distintiva.
In degustazione
Sauvignon Flora 2018 Cantina Girlan
Sauvignon Lafòa 2018 Cantina Colterenzio
Gewürztraminer Hohenstein IGT 2018 Baron Longo
Gewürztraminer Vigna Kastellan 2018 Elena Walch
Schiava Vigna Haselhof 2018 Josef Brigl
Schiava Tiroler 2017 Bergkellerei Passeier
Lagrein Riserva Gran Lareyn 2016 Tenuta Loacker
Lagrein Riserva Puntay 2016/2017
La partecipazione all’evento prevede un contributo di €15 per i soci AIS in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2020 e di €25 per non soci da versare a mezzo bonifico bancario sul conto dell’associazione:
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
CAUSALE: Evento Vini Alto Adige + Nominativo
N.B. POSTI LIMITATI – Verificare la disponibilità allo 0823 345188 (ore ufficio) o via email info@aiscampania.it
22 Febbraio, Cena a La Grotta Hostaria con Ais Napoli
Sabato 22 Febbraio ore 21.00
Antipasti
Ricottina di pecora e sale al tartufo nero
Barchette di pomodoro di Agerola con mozzarelline, olio evo di Sorrento e Coppa del Sannio
Carpaccio di lonza con citronette e scaglie di caciotta alle olive
Primo
Trofie con “chiffonade” di melanzane, pomodorini, guanciale
e petali di cacio ricotta
Secondo
Bracioletta di vitellone piemontese al ragù partenopeo e gateau di patate
Frutta—dessert
Tarteletta calda con cremoso di mela Annurca, dischi di banane e gocce di Porto Ruby
In abbinamento:
Ferrari Perlè Trentodoc Brut Vintage 2009
Montepulciano Abruzzo Riserva 2015 Centovie Umani Ronchi
Quinta de la Rosa, Lote 601 Ruby Reserve Port
Prezzo: € 39 a p. tutto compreso
Chef resident, Antonio Esposito
La Grotta Food&Wine C.so Umberto I, Casalnuovo di Napoli (Na) n.174
0815224718 3890039354
7 Febbraio, I Tre Moschettieri dello Champagne all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enopanetteria in collaborazione con Ais Napoli
presenta
I Tre Moschettieri dello Champagne
7 Febbraio ore 20.30 Euro 45
Enopanetteria i Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Info e prenotazioni: 081.6123053
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Lo Champagne, per storia e vocazione, è figlio dell’assemblaggio di vitigni differenti sapientemente modulati dallo chef de cave per esaltare e consolidare lo stile e la filosofia produttiva della singola maison. C’è però anche un’altra possibilità… la scelta di utilizzare i vitigni in purezza per valorizzare le caratteristiche sensoriali delle uve tradizionali e il loro legame con il terroir.
Pronti a duellare con i Tre Moschettieri dello Champagne?
Pinot Noir, Meunier e Chardonnay sono già in postazione!
In degustazione:
Instinct Meunier Champagne Jeaunaux-Robin Brut Nature
Recolte Noir Blanc de Noirs Champagne Dosnon Brut Nature
BdN Blanc de Noirs Champagne Flueury
Blanc de Blancs 2012 Champagne Rémi Leroy
Longitude Blanc de Blancs Champagne Larmandier-Bernier
Cuvee Louis Champagne Tarlant Brut Nature (50% PN, 50% CH)
Degustazione tecnica a cura di Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli.
Un salotto per Bacco, racconti etilici semiseri: quattro giovedì a partire dal 6 Febbraio
“Un prosecchino per iniziare?”
No, grazie. Strafalcioni, gaffe, luoghi comuni da evitare:
il mondo del vino è una cosa seria, ma noi ve lo vogliamo raccontare in modo facile ed informale, comodamente seduti in salotto.
Metti una serata tra amici, una bella casa, qualcosina da mettere sotto i denti, un sommelier che disserta di vino e tre vini da degustare.
Lo abbiamo chiamato “Un salotto per Bacco” ed è il nuovo progetto di Wine&Thecity che parte il 6 febbraio
e continua fino a fine marzo: quattro appuntamenti per un avvicinamento al vino che vuol essere ludico e didattico al tempo stesso.
Racconti etilici semiseri tra aneddoti, cliché da sfatare, errori grossolani da evitare e un pizzico di sana ironia.
In ogni serata affronteremo un tema: le bollicine, i bianchi, i rossi e i vini da dessert. Tra racconto e degustazione scopriremo la differenza tra Prosecco, Franciacorta e
Ecco le date e i temi:
Giovedì 6 febbraio: “ Non chiamatelo Prosecco”.
Non tutti i vini con le bollicine si chiamano Prosecco, ci sono il Trentodoc, il Franciacorta, lo spumante da Falanghina e l’Asprinio di Aversa. Come districarsi nell’universo delle bollicine senza cadere in errori grossolani.
Giovedì 20 febbraio: “Si fa presto a dire rosso”.
Quante sfumature può avere un vino rosso? E che vuol dire vellutato? E se lo abbino al pesce? Tutto quello che non avete mai osato chiedere su un calice di rosso.
Giovedì 12 marzo: “Fermi tutti: a ciascuno il proprio bianco”
Bianco? No grazie, mi fa venire il mal di testa. Quanti luoghi comuni da sfatare a proposito di bianchi.
Giovedì 26 marzo: “Dulcis in fundo: i vini da dessert”
E per finire Passito, Muffato, Malvasia, Moscato, Torcolato. E sul babà che vino ci metto?
Gli incontri sono a numero chiuso e solo su prenotazione. Si può partecipare anche a solo un incontro o prenotare il percorso completo.
Ogni incontro prevede una sede diversa, una casa che per l’occasione si apre a Wine&Thecity.
Costo per ciascun incontro: 20 euro
17 Febbraio, Barolo in 3D all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enoteca Scagliola in collaborazione con Ais Napoli
presenta
Barolo in 3D
Quattro annate per vivere un’esperienza multidimensionale con il grande vino di Langa
Barolo Borgogno Riserva 1967
Barolo Borgogno Riserva 1998
Barolo Borgogno Riserva 2003
Barolo Borgogno 2015
Inforchiamo gli occhiali in 3D per vivere un’esperienza multidimensionale direttamente dal prezioso scrigno di Borgogno, con la degustazione di una mini verticale dedicata a quattro annate storiche della denominazione Barolo. Un viaggio nel Barolo a ritroso nel tempo. Dalla straordinaria 2015, considerata tra le migliori annate degli ultimi tempi, passando per la singolare 2003, l’eccellente 1998 e concludendo con una vendemmia lontana oltre 50 anni: 1967. Un’irripetibile esperienza con una tra le aziende più prestigiose del territorio, Borgogno, presentata direttamente dal patron Andrea Farinetti.
Degustazione a cura di Franco De Luca, AIS Napoli
17 Febbraio ore 20.30
Enoteca Wine Bar Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115
Posti limitati. Euro 100 Soci Ais 90
Questo il rating delle annate in degustazione:
1967 *** OTTIMO
Notevole nella struttura e corposità, profumo intenso e piacevole; la presenza di tannini tendenti al dolce ed una spiccata acidità promettono un ottimo futuro.
1998 **** ECCEZIONALE
Pregevoli la sua struttura, forza e nobiltà. Il suo bouquet si esprime con una serie di profumi ampi e persistenti. Prevalgono le sensazioni di frutta matura e spezie dolci. Acidità e tannini che volgono al dolce gli conferiscono una buona armonia e un grande equilibrio. Sicuramente un vino molto longevo.
2003 ** BUONO
Annata che sarà ricordata per la grande siccità e per le elevate temperature. E’ ricco di corpo con acidi e tannini evidenti. Profumo ampio e persistente di frutta matura e fieno di montagna. In bocca è caldo e avvolgente. Lunga la persistenza aromatica finale
2015 *** OTTIMO
Annata prevalentemente calda. I vini sono ricchi e polposi e presentano una grande espressività olfattiva. Al gusto appaiono rotondi, persistenti e caratterizzati da una trama tannica matura.
18 Gennaio, La puta dell’alberata Aversana
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazioni di Napoli e Caserta
La puta dell’alberata Aversana
Sabato 18 Gennaio ore 10
Chi ha detto che l’arte del ricamo la tramandano solo le nonne?
Sabato 18 gennaio scopriremo l’antica tradizione contadina del “ricamo”.
Incontreremo in vigna i custodi delle tecniche della “puta” dell’alberata Aversana, realizzeremo in cielo trame preziose con le tesole dell’asprinio.
Appuntamento presso area parcheggio Decathlon Giuliano in Campania (Via S.Maria a Cubito n.1) alle ore 10 poi ci muoveremo in direzione Masseria I Santi, Villa Literno.
Segue pranzo presso Ristorante Compagnia del Ragù La Marchesella in abbinamento ai vini di Salvatore Martusciello.
Menù
Salvatore Martusciello Wines
In collaborazione con AIS Napoli e Sommelier Caserta
Posti limitati. € 25
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Tommaso Luongo 3356790897
Dal 2 Marzo, Corso di Sommelier della Birra di Secondo Livello
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso di Sommelier della Birra di Secondo Livello
Euro 350. Info: 3356790897 / tommasoluongo@yahoo.it
“Sommelier della birra” è il percorso didattico proposto dalla delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier. Dopo aver affrontato le otto lezioni del primo livello per imparare a degustare, abbinare e servire la birra, nel secondo livello sono previste altre otto lezioni, esame compreso, per approfondire le tematiche relative all’abbinamento Cibo Birra e i difetti della birra.
Lunedì 2 Marzo ore 20.15 – Tecnica della degustazione con Gabriele Pollio;
Lunedì 9 Marzo ore 20.15 – I difetti delle birre con Salvatore Arnese;
Lunedì 16 Marzo ore 20.15 – Il cibo e la birra: contrapposizione con Franco De Luca;
Lunedì 23 Marzo ore 20.15 – Il cibo e la birra: concordanza con Franco De Luca;
Lunedì 30 Marzo ore 20.15 – Il cibo e la birra: esaltazione con Tommaso Luongo;
Lunedì 6 aprile ore 20.15 – Il cibo e la birra: categorie merceologiche con Tommaso Luongo;
Lunedì 20 aprile ore 20.15 – Il cibo e la birra: categorie merceologiche con Gabriele Pollio;
Lunedì 27 aprile ore 19 – Esame finale (scritto e orale).
Ogni lezione sarà della durata di 2 ore circa (divise tra teoria e pratica) con degustazione di 4 birre e l’assaggio di preparazioni gastronomiche. Il prezzo del corso è di € 350 a persona per i soci AIS in regola con la quota associativa per il 2020 e di € 390 a persona per i non soci ed è comprensivo del libro di testo “Degustare le birre” di Randy Mosher. Posti limitati.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di Sommelier della Birra dell’Ais Campania
La quota di iscrizione al corso è da versare alla sede regionale dell’AIS Campania con bonifico bancario indicando nella causale: sommelier della birra più nominativo.
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
28 Dicembre, Bon Anniversaire Cinéma al Castello di Baia
Partecipazione con biglietto agevolato di ingresso al sito fino a esaurimento posti.
Il cinema nasce il 28 dicembre 1895 con la prima proiezione pubblica a pagamento nel seminterrato del Gran Cafè, sul Boulevard des Capucines di Parigi.
Liberass, Associazione promotrice della serata, si prefigge di celebrare questo anniversario con un Brindisi di Buon Compleanno al Cinema.
Una festa di compleanno in Suo onore, che accompagna da oltre un secolo i sogni di intere generazioni di adulti e bambini.
Saranno proiettati brevi film realizzati da George Méliès, tra cui il celebre ed iconico “Le voyage dans la lune”, accompagnati dalle musiche di alcuni dei più importanti artisti dei nostri giorni.
Al termine della protezione un Brindisi: in alto i calici per festeggiare il Cinema!
In collaborazione con Villaggio Letterario, Accademia Reale e Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli.
Sabato 28 Dicembre ore 19
Costo euro 2 p.p. (fino a esaurimento posti).
Castello di Baia

#SENZACONFINI 3
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
GARI in collaborazione con Enoteca Scagliola
presenta
#SENZACONFINI 3
29 Dicembre ore 20
GARI, Osteria Giappoletana
Via G. Jannelli, 550
Info e prenotazioni: 08119912033
Non ci siamo dimenticati delle feste… in previsione del nuovo anno, ormai prossimo, alzeremo i calici in compagnia di Tommaso Luongo, relatore della serata e di Nicola Scagliola, con un menù e degli abbinamenti ideati esclusivamente per questo appuntamento #senzaconfini.
La cucina creativa dello Chef Nello Laezza verrà accompagnata da una proposta etilica che vuole divertire, giocando con assonanze e contrappunti, in una serata che vuole abbattere le barriere cultural-gastronomiche che separano Oriente e Occidente.
Posti limitati. Disponibili a numero chiuso e previa prenotazione esclusivamente tavoli da 4 o multipli.
Ostrica con salsa fredda all’aceto di Riso;
Fieno di Kadaif, fettina di Salmone affumicato e śmietaną all’arancia
in abbinamento La Cuvée Champagne-Laurent Perrier
Alici per caso: Udon corti, alga Nori e peperoncino con albicocca disidratata, alici, noci e salsa fredda di finocchi in abbinamento Ottant’anni Irpinia Coda di Volpe Bellaria 2016
Ricciola di Rinforzo: Insalatina di rinforzo con Crudo di Ricciola al cardamomo nero
in abbinamento Corail Côtes de Provence Château Roquefort 2018
Ombrina tra Miseria e Nobiltà: Filettino di Ombrina con cicoli, ricotta e caviale di storione
in abbinamento Emilia Igt Pinot Nero Cantina della Volta 2015
Struffoloni di Baccalà con marmellata di arance amare
Torta di mele allo zucchero grezzo con zenzero, cannella e riduzione di vincotto
in abbinamento Anita Garibaldi Marsala Superiore Ambra Dolce Cantine Pellegrino 1880
Costo a persona 70€
Naples Beerfest, 21 e 22 dicembre a Castel dell’Ovo
Napoli Beerfest, il programma completo
È iniziato il conto alla rovescia per il Napoli Beerfest, primo evento di caratura nazionale sulla birra artigianale
organizzato a Napoli. Sabato 21 e domenica 22, dalle 12 alle 24, nelle sale di Castel dell’Ovo,
si terrà l’evento che sta attirando l’attenzione di tutto il mondo della birra artigianale italiana,
patrocinato dal Comune di Napoli, Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, e Confesercenti.
Una selezione di ben diciassette tra i migliori birrifici artigianali, campani e italiani, apriranno i propri impianti di spillatura per quella che si preannuncia essere una manifestazione sulla birra artigianale tra le più suggestive realizzate in Italia, grazie alla location unica di Castel dell’Ovo.
Le birre non saranno le uniche protagoniste di questo evento, grazie alla presenza di volti noti dell’enogastronomia partenopea come Ciro Salvo (50 Panino), Leopoldo Infante (Taralleria Napoletana), Ciro Scognamillo (Poppella), Giovanni Gentile (Wapo Natural Food), Antonio Aliberti (Casa KBirr) e Pasquale Rinaldo (Cipajo e Ristorante D’Amore a Capri) che proporranno le specialità gastronomiche che rendono Napoli e la Campania protagonista nel mondo.
Ricco il programma culturale con tanti laboratori di degustazione che si alterneranno durante la due giorni, a partire dalla verticale di una della birre italiane più conosciute al mondo, la Xyauyù, eccellenza del Birrificio Baladin, tenuta dal suo ideatore Teo Musso, tra i fondatori del movimento brassicolo italiano. Interessante e attuale la tavola rotonda sull’indipendenza dei pub, che aprirà il programma culturale sabato 21 alle ore 14,00 con la presenza di personaggi di rilievo del movimento brassicolo nazionale come Manuele Colonna, Schigi e Andrea Turco.
L’abbinamento cibo birra, grazie al supporto del progetto “Birra in Tavola”, sarà il filo conduttore dell’area culturale e vedrà protagonisti gli interpreti dell’area Food sopra citata, accompagnati da Luciano Pignataro, Barbara Guerra (curatrice della guida 50 Top Italy), Alfonso Del Forno (co-organizzatore del Napoli Beerfest e UBT) e gli Unionbirrai Beer Tasters, degustatori di birra di Unionbirrai.
Grande risalto, nell’ambito della manifestazione, sarà conferito al progetto “Scegli Napoli”, nato con l’obiettivo preciso di promuovere l’acquisto di tutti i prodotti realizzati dalle aziende con sede legale nella città di Napoli e del suo territorio metropolitano.
Di alto profilo anche i partner della manifestazione come Kimbo, Mulino Caputo, Acqua Panna, Pepsi, Emporio Brewing, Inpact, La Spillatura, Home Beer, La Torrente e Parteno Craft.
Per incentivare anche il turismo sul territorio, è stato stipulata una partnership con l’associazione degli albergatori aderenti a Host Italia, con una serie di convenzioni reciproche che legano il Napoli Beerfest e chi fa accoglienza a Napoli.
Media partner ufficiali dell’evento sono Luciano Pignataro wine&food blog, il mensile Pizza e Pasta Italiana e il portale La Gazzetta del Gusto.
Interessante collaborazione con due App scaricabili gratuitamente: Yhop, che descrive come arrivare a Castel dell’Ovo, quali i birrifici presenti e l’elenco completo delle birre con relative caratterisiche, e Whatabeer, che punta a promuovere la cultura birraria attraverso un’impostazione “ludica”, una sorta di Tinder della birra.
Immancabile la presenza del Club Amici del Toscano, impegnato con i laboratori di abbinamento con la birra.
Grafica e comunicazione social sono a cura di WeLike.
Napoli Beerfest 2019
Birrifici presenti: Birrificio Sorrento, Birrificio dell’Aspide, Bonavena, Croce di Malto, Eastside, Bella ‘Mbriana, Cauldron, Karma, Okorei, Birrificio Lambrate, Biren, Menaresta, Manerba, Maestri del Sannio, Ca’ del Brado, KBirr ed Extraomnes.
Area Food: Ciro Salvo (50 Panino), Leopoldo Infante (Taralleria Napoletana 1940), Ciro Scognamillo (Poppella), Giovanni Gentile (Wapo Natural Food), Antonio Aliberti (Casa KBirr), Pasquale Rinaldo (Cipajo e Ristorante D’Amore a Capri) e chiosco bar Kimbo.
Questi gli appuntamenti principali del programma culturale:
Sabato 21 dicembre
Ore 14,00 “Birra artigianale e Pub indipendenti” tavola rotonda con Manuele Colonna, Menny Ambrosino, Andrea Turco, Luigi Schigi D’Amelio e Giampaolo Monarca Sangiorgi.
Ore 15,30 “La storia della Xyauyù” verticale condotta da Teo Musso e Alfonso Del Forno (UBT);
Ore 17,30 “Il panino e la birra” degustazione e abbinamento con Ciro Salvo, Luciano Pignataro e Alfonso Del Forno (UBT);
Ore 18.30 “Birra e Vino, mai così vicini” laboratorio di degustazione condotto da Natale Sessa (UBT) e Gabriele Pollio (AIS Napoli);
Ore 19,30 “Italian Grape Ale, lo stile italiano” laboratorio di degustazione condotto da Natale Sessa (UBT);
Ore 21,30 “La divina commedia del Toscano e la Birra” con Alessandro Schiavone (Club Amici del Toscano) e Alfonso Del Forno (UBT).
Domenica 22 dicembre
Ore 13,00 Premiazione sesta edizione del “World Gluten Free Beer Award”;
Ore 14,00 “Birra e taralli sul lungomare” con Leopoldo Infante (Taralleria Napoletana 1940) e Pippo Raia (UBT);
Ore 15,30 “Il fiocco di neve cerca una birra” con Ciro Scognamillo (Poppella), Barbara Guerra (curatrice della guida 50 Top Italy) e Alfonso Del Forno (UBT);
Ore 17,30 “Formaggi e Birra” con Paolo Amato (Caseificio Aurora) e Alessandro Pelella (UBT) ;
Ore 19,30 “Influenza delle materie prime nella birra” laboratorio di degustazione condotto da Antonio Martinetti (UBT);
Ore 21,30 “La divina commedia del Toscano e la Birra” con Alessandro Schiavone (Club Amici del Toscano) e Alfonso Del Forno (UBT).
I laboratori sono tutti gratuiti (ad eccezione della verticale di Xyauyù) per un massimo di 25 persone per ogni sessione.
Il biglietto d’ingresso al Napoli Beerfest è acquistabile online sul sito dell’evento (www.napolibeerfest.it) o direttamente all’ingresso del Castello. Il costo della singola giornata è di 10 euro, comprensivo di bicchiere in vetro personalizzato, la taschina porta bicchiere e due ticket per le degustazioni. È previsto un abbonamento per le due giornate a un prezzo di 18 euro, comprensivo di bicchiere in vetro personalizzato, la taschina porta bicchiere, quattro ticket per le degustazioni e un sacchetto personalizzato. All’interno è possibile acquistare l’upgrade del biglietto d’ingresso con ulteriori ticket . Chi acquista il biglietto in prevendita ha una corsia preferenziale all’ingresso di Castel dell’Ovo. Per qualsiasi ulteriore informazione, controllare il sito o la pagina facebook dell’evento.
20 Dicembre, Bollicine d’Italia 2019 al Nabilah
Bollicine d’Italia 2019
Le migliori bollicine italiane … nel Christmas party più cool del Natale!
Spazio SHELL Nabilah 20 dicembre 2019
Città del gusto Napoli Gambero Rosso, Nabilah, Radio Yacht, Lunare Project e Ais Napoli
vi aspettano “tutti insieme”
presso il nuovo spazio SHELL – fronte mare – del Nabilah, il 20 dicembre 2019 ore 20.
Dalle 20.00 alle 22.30 l’evento prevede una degustazione a base di bollicine italiane dal nord al sud somministrate dai sommelier Ais Napoli, proposte food salate firmate dagli chef Nicola Miele, Chef resident Gambero Rosso Academy Napoli e Pasquale Palamaro Ristorante Indaco di Ischia noto per la sua cucina moderna e creativa, Nunzio Spagnuolo consulente di MM Lounge Restaurant di Torre del Greco con una cucina semplice, buona e salutare, ricca di prodotti d’eccellenza, Luca Esposito de La Locanda del Testardo di Bacoli rispettoso della tradizione gastronomica della sua zona e del mare di Baia, la famosa pizza fritta di Gino Sorbillo dell’Antica Pizza Fritta Da Zia Esterina Sorbillo Dal 1935 a Napoli leggenda della pizza napoletana nel mondo, le pizze crunch di Alveolo Pizza Crunch di Pomigliano d’Arco.
Il percorso sensoriale continuerà attraverso una selezione di chicche gourmet tra le prelibatezze del Caseificio Orchidea di Sant’Anastasia, marchio di assoluta eccellenza nel settore caseario e le dolcezze natalizie di Giuseppe e Pasquale Bevilacqua della Pasticceria Mamma Grazia di Nocera Superiore (SA), tra i 20 migliori d’Italia pandori della penisola; insieme alle altre chicche gourmet da scoprire per brindare insieme al Natale ed alle prossime festività.
Le Aziende in degustazione:
Ferghettina, Tiare, Luca Paparelli, Fontana Reale, Vigna di more, Villa Raiano, Cantina Due Palme, Cantine di Solopaca, Viticoltori Lenza, Masseria Frattasi, Tenuta Cavalier Pepe, Cantine Federiciane, Corte dei Roberto, Rossovermiglio, Vitem
Le aziende saranno presentate ai banchi di assaggio dai produttori e dai sommelier dell’AIS Napoli, partner dell’evento e garanzia di professionalità ed esperienza.
Dalle ore 22.30 la serata cambia passo e si trasforma in una cocktail night, con possibile ingresso indipendente dalla prima parte di wine tasting, curata dai barman Nabilah che delizieranno gli ospiti con drink classici ed innovativi sino a fine evento.
Tutta la festa sarà suggellata dalle atmosfere musicali di Easy Chic Orchestra e Lunare Project Dj Set per vivere la notte più trendy del Natale.
Costo ingresso
Tasting Bollicine d’Italia dalle ore 20.00 alle ore 22.30:
Prezzo intero: 25 euro;
Prezzo ridotto: 20 euro (soci AIS)
Costo ingresso
Cocktail night:
€15 ingresso con consumazione
€10 consumazione successiva alla prima
N.B. Al Tasting possono usufruire dello sconto riservato anche agli Abbonati Speciali del Gambero Rosso che potranno acquistare solo presso la Città del gusto il giorno dell’evento esibendo la tessera.
E’ possibile altresì acquistare il biglietto la sera dell’evento dopo aver prenotato inviando una mail a:
oppure telefonando o scrivendo via whatsapp
18 Dicembre, Calici e… il Polivere
17 Dicembre, Italia vs Francia in blind tasting all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enoteca Scagliola in collaborazione con Ais Napoli
presenta
Italia vs Francia in blind tasting
Martedì 17 Dicembre ore 20.30
Soci Ais euro 60 / non soci euro 70
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info: 081.459696 / 334.9698115
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Ogni volta che si avvicinano le festività natalizie un atroce dubbio ci assale: Bolle d’Italia o di Francia?
Una domanda vecchia come il cucco che scatena i tuttologi dell’ultima ora, pronti a discettare con disinvolta noncuranza di storia, tradizioni, qualità organolettica e stile; snocciolando, con altrettanta nonchalance, dati sulla produzione e fatturato export; per arrivare infine a parlare di tecniche avanzate di marketing e ambiente pedoclimatico…
Abbiamo deciso di partecipare anche noi a questo “gioco natalizio” con una degustazione alla cieca che metterà i partecipanti nella condizione di valutare quello che accade nel bicchiere senza il rischio di suggestioni e pregiudizi di sorta.
Chi poi riuscirà a “indovinare” tutti gli italiani o i francesi vincerà una bottiglia rappresentativa di quel territorio.
Pronti a giocare con noi?
In degustazione random e coperta:
Trentodoc Ferrari Perlè 2005
Franciacorta Ca’ del Bosco Vintage Collection Dosage Zero 2013
Alta Langa Casa E. di Mirafiore Blanc de Noir
Cantine della Volta Il Mattaglio Metodo Classico Brut
Champagne Palmer & Co. Brut Réserve
Champagne Taittinger Cuvée Prestige Brut
Champagne Gosset Brut Excellence
Champagne Legras & Haas Intuition Brut
Con il racconto di Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli
10 dicembre, BEREBENE 2020 al MANN con i sommelier AIS Napoli
I VINI ITALIANI CON IL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA’-PREZZO
PROTAGONISTI A NAPOLI PER L’EVENTO DI GAMBERO ROSSO
DEDICATO ALLA GUIDA “BEREBENE 2020”
LOCATION D’ECCEZIONE PER IL TASTING
AL MANN – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI:
VINI, PERCORSO FOOD GOURMET E MASTERCLASS PER GLI OPERATORI
TRA LE OPERE D’ARTE DI UNO DEI MUSEI PIU’ IMPORTANTI AL MONDO
NAPOLI – Arriva a Napoli l’attesa tappa dedicata alla guida del “bere spensierato”: è “Berebene 2020” di Gambero Rosso, quest’anno alla sua trentesima edizione, che celebra l’Italia vinicola del bere agile e di qualità guidando i consumatori alla scelta dei vini italiani con il miglior rapporto qualità-prezzo.
I vini selezionati da una delle guide il Gambero Rosso più amate dai winelover saranno protagonisti a Napoli martedì 10 dicembre in una location d’eccezione: il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, già sede dell’evento “Tre Bicchieri Gambero Rosso” dello scorso ottobre dedicato ai vini che hanno ricevuto il maggiore riconoscimento nella guida “Vini d’Italia 2020”, connubio d’eccezione pensato da Serena Maggiulli, General Manager di Città del Gusto Napoli Gambero Rosso , che da oltre dieci anni ha reso quest’ultima un network di riferimento per i grandi eventi in Campania non solo enogastronomici ma anche nel mondo del glamour , dell’arte e del fashion.
Dopo il successo della prima, dunque, il Museo ospiterà il nuovo evento firmato Città del Gusto Napoli Gambero Rosso, con il tasting dei vini delle aziende partecipanti inserite nella guida che seleziona prodotti di altissima qualità per un consumo più democratico e capillare. Prodotti eccezionali a meno di 13 euro, frutto del lavoro di tante aziende che nei vini riversano la loro filosofia produttiva, il territorio e le caratteristiche delle uve che lavorano.
Ad oggi sono oltre 30 le aziende partecipanti (elenco in aggiornamento) da Campania, Puglia, Lazio, Toscana, Basilicata, Calabria, Alto Adige, Abruzzo: Cantine Due Palme, Terre Stregate, Iura et Arma, Cantine Di Marzo, Cantine Barone, Colli di Castelfranci, Masseria Frattasi, Cantine Astroni, Porto di Mola, Tenuta Scuotto, Sclavia, Antico Castello, Le Pianore, Cantine Federiciane Monteleone, Fontanavecchia, La Guardiense, Cantine Olivella, Battifarano, Barone Macrì, Palamà, Produttori di Manduria, Cantina Enotria, Cantine del Mare, La Pizzuta del Principe, Franz Haas, La Pietra di Tommasone, Orneta, Antonio Caggiano, Casebianche, Cantine Tora, Villa Matilde Avallone, Salvatore Martusciello, Tommaso Masciantonio, Amastuola Amastuola.
Dalle ore 18 alle ore 22, dunque, nell’atrio del MANN sarà allestita una sala tasting tra il patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico che rendono il Museo Archeologico di Napoli uno dei più importanti al mondo. La degustazione – curata dalla squadra di sommelier dall’Ais Napoli – rappresenterà il vademecum al buon bere campano e italiano e sarà accompagnata da un percorso food con i partner gastronomici di Città del Gusto Gambero Rosso: i panettoni e i biscotti di Natale della Pasticceria Mennella, i salumi dello “stilista delle carni” Cillo, Sciuè con la pizza in teglia di alta qualità, il ristorante Sartù, laboratorio di cucina e pasticceria che proporrà finger food con ingredienti selezionati nel vasto patrimonio dell’eccellenza dei prodotti territoriali; e ancora, i gelati dei maestri gelatieri Veronica Fedele e Dario Rossi e la selezione di tè e tisanecurata da Fara Petrarca, titolare di Chashitsu – La Stanza del The, .. Per info sull’evento e prenotazioni: eventi.na@cittadelgusto.it, tel. 338 1691727 – 333 4538337 – 3511131700.
L’ingresso è consentito solo su prenotazione e su lista.
L’ingresso è consentito ENTRO le ore 20.00, dopo questo orario NON si garantisce la fruizione dell’intero percorso di degustazione.
Per motivi di capienza e sicurezza si potrà accedere al Museo fino a raggiungimento del numero massimo previsto dalla struttura ospitante, a seguire in base alle persone che lasciano la stessa.
Costo del biglietto:
€35 intero
€30 ridotto
€25 (soci AIS)
Per informazioni e prenotazioni:
Città del gusto Napoli
338 1691727 – 333 4538337 – 351 1131700
📧 eventi.na@cittadelgusto.it – comunicazione.na@
Qui il link per l’acquisto on line del ticket ridotto AIS
Prosegue anche in occasione di “Berebene 2020” il percorso dedicato agli operatori di settore iniziato con “Tre Bicchieri”: dopo le Masterclass su Campania, Umbria e Toscana, questa volta protagonisti saranno i “Premi Qualità-Prezzo: i vini nazionali e regionali premiati dalla Guida”, con una Masterclass guidata da Stefania Annese e William Pregentelli, curatori della guida Berebene (info sulle Masterclass dedicate agli operatori: tel 329.9866587 – 392.0059528 – segreteria@miriadeweb.it).
L’Italia del vino conveniente e accessibile a tutti farà dunque a tappa a Napoli tra le emozioni dell’arte e dell’archeologia del MANN, unendo le eccellenze di ieri e di oggi in un ideale dialogo tra linguaggi, stili ed espressioni in grado di raccontare la Campania che il mondo ama.
Info per la stampa:
Miriade & Partners
Tel. 329.9606793 – 392.0059528
12 Dicembre, Ippolito 1845 a Cantina La Barbera
CANTINA LA BARBERA
in collaborazione con AIS NAPOLI
presenta:
CENA-DEGUSTAZIONE CON Il PRODUTTORE
Giovedì, 12 dicembre 2019, ore 20.30
Cantina La Barbera – Via Raffaele Morghen, 36 – 80129 Napoli
Cantina ospite: Ippolito 1845 (Cirò Marina – KR)
Posti limitati: max. 20 persone
Quota di partecipazione: 45,00
Per info e prenotazioni: 081 229 2357
Vini in degustazione:
- Mare Chiaro, doc Cirò bianco doc 2018, 100% Greco Bianco
- Colli del Mancuso, doc Cirò Rosso Riserva 2015, 100% Gaglioppo
- 160 Anni, igt Calabria 2015, 100% Gaglioppo
- Ripe del Falco, doc Cirò Rosso Riserva, 2010, 100% Gaglioppo
- Gemma del Sole, Calabria igt Passito, 100% Greco Bianco
Menù:
- Selezione di formaggi a cura del maestro Elio Testa
- Stelle di pasta fresca alla Carbonara
- Pancia di maiale cotta a bassa temperatura con tartufo e giardiniera di verdure
- Ricotta e mela nelle tre consistenze
L’EVENTO
Cena-degustazione nella Bottaia di Cantina La Barbera in compagnia del produttore Vincenzo Ippolito, tutti intorno al nostro tavolone, per conoscere e approfondire i vini di questa storica azienda calabrese.
La Calabria, l’antica Enotria, che si estendeva tra il Cilento, la Basilicata e appunto la Calabria, può vantare la storia enoica tra le più antiche d’Italia, abitata fin dall’età del ferro, dall’XI secolo avanti Cristo, dalla popolazione degli Enotri, provenienti probabilmente dalla Grecia, noti, appunto, per la produzione di vino.
Ma la Calabria del vino non è solo storia, è una realtà vitivinicola moderna e all’avanguardia, i cui vini trovano oggi riconoscimenti importanti a livello internazionale. E’ questo il caso dei fratelli Ippolito di Cirò Marina, famiglia di produttori fin dal 1845: il loro Greco Bianco MARE CHIARO, il primo vino della nostra degustazione, è stato di recente inserito dall’autorevole Wine-Spectator nella TOP100 dei vini mondiali. Il vitigno rosso “Gaglioppo” poi, vero protagonista della degustazione, interpretato in tre modi diversi, è da molti ritenuto, e a ragione, tra i più grandi vitigni a bacca rossa d’Italia.
Dal 12 al 14 Dicembre, Roccocó Fest. Roccocò e Rococò a Pozzuoli
Natale è alle porte e a Pozzuoli le luci dei riflettori si accendono sulla tradizione dolciaria, sull’arte e sulla cultura campana con la prima edizione del“Roccocó Fest. Roccocò e Rococò”, manifestazione nell’ambito della quinta rassegna di “Villaggio Letterario”.
Dal 12 al 14 dicembre al Castello di Arco Felice, dove l’atmosfera natalizia enfatizza la magia della location, si avrà la possibilità gratuitamente di vivere una full immersion di storia, tradizione e modernità, grazie alla partecipazione di grandi esperti del settore dell’eno-pasticceria, architetti ed esponenti del mondo culturale napoletano. Non solo tavole rotonde, focus e degustazioni di eno-pasticceria con l’obiettivo di tramandare e valorizzare i 700 annidella tradizione del roccocò dolce natalizio napoletano preparato nel Real Convento della Maddalena di Napoli.
“Roccocó Fest” permette agli allievi dei migliori istituti alberghieri del territoriodi partecipare a laboratori di pasticceria, guidati dai maestri dolciari più in voga in Campania, Gianluca Ranieri, Giancarlo Abbate e Ciro Scarpato dell’Associazione Pasticceri Napoletani. Un team di professionisti dolciari che attraversa la storia della pasticceria campana in maniera trasversale dall’old school della tradizione rigorosa alla new generation della rivisitazione gourmet. Gli allievi sono i grandi protagonisti del “RocCocò Fest” che culminerà con l’assegnazione del “Premio Giovane Pasticcere Campano”. Il concorso è il top di una tre giorni multidisciplinare che ha come obiettivo di trasmettere agli studenti, abili e diversamente abili, nozioni fondamentali per costruire il proprio futuro professionale, dal marketing turistico ai segreti di come diventare food blogger.
La Chiesa di San Raffaele Arcangelo guidata dal parroco Don Pier Paolo Mantelli ed il Museo Diocesano guidato dal direttore dell’Ufficio per i beni culturali, l’arte sacra e Museo diocesanoDon Roberto Della Roccae dal prof. Alessandro Migliacciocustodiscono un immenso tesoro di arte e di architettura sacra. Porte spalancate alla cultura grazie al Vescovo di Pozzuoli Sua Eccellenza Monsignor Gennaro Pascarella,per la visita alla Chiesa di San Raffaele “incredibile scrigno rococò” e per la visita al Museo Diocesano“custode di storia millenaria”. Visite guidate eccezionali che si sposano alla perfezione con il mood culturale dell’evento.
Le sessioni mattutine di “RocCoco’ Fest” del 12 e del 13 dicembre sono riservate agli allievi degli Istituti in concorso e sono dedicate a laboratori e ad incontri tra cui spiccano l’ABC del vino a cura di Anna Ciotola, referente dei Campi Flegrei Ais Napoli, Grand Tour dell’architetto Anna Russolillo, Roccocó e Susamielli, i gemelli diversi della pasticceria napoletana a cura dei maestri pasticceri Ciro Scarpato e Giancarlo Abbate, Creatività e Innovazione del maestro pasticciere Gianluca Ranieri, Passione Gourmet dello chef Ludovico D’Urso.
La rassegna aperta al pubblico si inaugurerà il 12 dicembre alle 16.30con il focus#SCUOLA #CULTURA #LAVOROcon i dirigenti scolastici degli istituti che hanno collaborato alla manifestazione. Filippo Monaco, dell’I.P.S.E.O.A. Petronio di Pozzuoli, Carmela Libertino, dell’I.P.S.E.O.A. Cavalcanti di Napoli, Giuseppe Baldassarre, dell’I.S.I. Elena di Savoia di Napoli, Luigi Schioppo, dell’I.P.S.E.O.A Multicenter di Pozzuoli e Carolina Amatodell’Istituto paritario San Giorgio di Quarto, obiettivo le linee strategiche degli Istituti per favorire l’inserimento degli allievi abili e diversamente abili nel mondo del lavoro.
A seguire un focus #TERRITORIO #TRADIZIONI #CULTURA #FUTUROcon Maria Teresa Moccia di Fraia, archeologa e già assessore alla cultura e al turismo del Comune di Pozzuoli, l’architettoAnna Russolillo,ideatrice dell’evento, Elisabetta Cioffi, coordinatrice dell’Istituto Petronio, Maria Grazia Siciliano, presidente dell’Associazione Liberass e Fosca Tortorelli, giornalista enogastronomica.
A moderare i dibattiti Gianni Ambrosino, direttore editoriale del VG21. Al via dalle 18.00 la degustazione guidata del Roccocò nel Vino e come nel passato si “intingeranno” i Roccocò in tre vini campani del Consorzio Tutela Vini del Sannio con Fosca Tortorelli, giornalista enogastronomica, e Anna Ciotola, referente Campi Flegrei per AIS Napoli. A margine della prima giornata dell’evento si voteranno i Roccocó in gara.
La rassegna continuerà il 13 dicembre, sempre al Castello di Arco Felice. Dopo I laboratori mattutini dalle 16.00 si avrà la possibilità di ascoltare la lectio di Raffaele Sibilio, docente della Federico II, su eno-pasticceria e turismo esperienziale. Illuminante il seminario sull’Arte Rococò, un viaggio tra storia, cultura e religione con Alessandro Migliaccio, direttore del Museo Diocesano di Pozzuoli, Maria Teresa Moccia di Fraia e Anna Russolillo.
Dopo il seminario “Next Future: cultura, artigianato, ed impresa giovanile” con Giuseppe Oliviero, presidente CNA Campania Nord e vicepresidente nazionale, Maria Teresa Moccia di Fraia e Maria Grazia Siciliano, torneranno protagoniste le degustazioni guidate sull’Eno-pasticceria Oggi con Tommaso Luongo, delegato Ais Napoli e Fosca Tortorelli e i vini dolci del Consorzio Tutela Vini del Sannio.
Gran finale il 14 dicembre. La giornata conclusiva dell’evento si aprirà con la visita guidata alla Chiesa di San Raffaele Arcangelogioiello del Rococò campano condotta eccezionalmente dal prof. Alessandro Migliaccioe la visita guidata al Museo Diocesanoprezioso custode della storia millenaria dei Campi Flegrei, sempre con il direttore del museo prof. Alessandro Migliaccio, condotta dalla dott.ssa Rachele Palumbo. Alle 16.00 previsto l’atteso seminariosu “dolci napoletani e la tradizione cristiana”a cura del giornalista Luciano Pignataroe con il tema “hastag wine e food blogger”. Segue il Rococò in Musica dell’Associazione Culturale Accademia Reale, diretta da Giovanni Borrelli.Calerà il sipario sul “Roccocó Fest” alle 17.00, con il momento più atteso della rassegna, l’assegnazione del“Premio Giovane Pasticciere Campano”.
“RocCocó Fest. Roccocò e Rococò”è stato ideato e curato da Anna Russolillo che lo ha coordinato con Elisabetta Cioffi, Maria Grazia Siciliano, Maria Teresa Moccia Di Fraia in collaborazione con Tommaso Luongo, Emilio Scotto Di Tella, Anna Ciotola, Vincenzo Gargiulo, Alessandro Migliaccio, Luciano Pignataro, Gianluca Ranieri, Fosca Tortorelli, Raffaele Sibilio, Giancarlo Abbate.
In collaborazione con l’Istituto I.P.S.E.O.A. Petroniodi Pozzuoli, D.s. prof. Filippo Monaco, Istituto I.P.S.E.O.A. Cavalcantidi Napoli, D.s. prof. Carmela Libertino Istituto Statale di Istruzione SecondariaElena di Savoiadi Napoli, D.s. prof. Giuseppe Baldassarre, Istituto I.P.S.E.O.A. Multicenterdi Pozzuoli, D.s. prof. Luigi Schioppo Istituto Paritario San Giorgiodi Quarto, D.s. prof. ssa Carolina Amato Museo Diocesano di Pozzuoli , CNA Campania Nord area territoriale Napoli, AIS Delegazione Napoli, Associazione pasticcieri napoletani, Associazione Liberass, Associazione culturale Accademia Reale.
“RoCocó Fest. Roccocò e Rococò”ha il patrocinio dell’Assessorato Regionale allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Campania, dell’Ufficio per Beni Culturali-Museo Diocesano di Pozzuoli, del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, del Comune di Pozzuoli.

3 Dicembre, Oyster Experiencer LAB all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enoteca Scagliola
in collaborazione con AIS Napoli
presenta
OYSTER EXPERIENCE LAB
3 Dicembre ore 20.30
Euro 60. Soci Ais Euro 50
Info: 081.459696 / 334.9698115
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Come promesso a Luglio ci rivediamo a Dicembre per la seconda edizione dell’Oyster Experience LAB
Un laboratorio dedicato al più affascinante dei molluschi e ai suoi abbinamenti etilici.
Alla ricerca del “meroir”, il terroir del mare, i luoghi in cui la passione artigianale incontra i territori liquidi più vocati.
Nell’immaginario collettivo le ostriche sono di appanaggio esclusivo (o quasi) della tradizione transalpina, ma in realtà le loro origini risalgono al tempo degli antichi romani. Fu Sergio Orata il primo in assoluto a realizzare nella sua residenza di Baia dei vivai per le ostriche; e, come riporta Plinio il Vecchio, riuscì anche a ottenere “un ottimo sapore dalle ostriche del Lago Lucrino, poiché gli animali acquatici, anche se sono della stessa specie, sono migliori o peggiori a seconda del luogo in cui vengono catturati”.
A cura di Vincenzo Supino, Oysterman Navicola e Tommaso Luongo, delegato Ais Napoli
In degustazione:
Fine Verte L.R.
Eric Dousset
in abbinamento Alta Langa Fontanafredda 2015 Limited Edition
Marquise
Fabien Fonteneau
In abbinamento Champagne Laurent-Perrier S.A.
Belon
Yvon Madec
In abbinamento Whisky Boomore 8 years
Ideale
David Herve
In abbinamento Passito di Pantelleria Nes 2016 Cantine Pellegrino 1880
San Michele
Lago di Varano
In abbinamento Riesling Dr.L Loosen Bros 2017
Selection Or
Famille Boutrais
in abbinamento Moscato d’Asti Moncucco 2012

26 Novembre, Calici e… Palmento Costanzo
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
CALICI E… PALMENTO COSTANZO
Degustazione e cena con abbinamenti
Calici e… via Morosini nn.30-32
Martedì 26 Novembre ore 20
info e prenotazione 3495252394
L’azienda Palmento Costanzo nasce all’interno del Parco Naturale dell’Etna nel bellissimo borgo di Passopisciaro: la produzione in biologico è dedicata alla valorizzazione degli autoctoni Carricante, Cataratto, Nerello Mascalese e Nerello Capuccio sul versante NORD dell’Etna, tra i 650 e i 780 metri s.l.m. in contrada Santo Spirito, grazie a secolari terrazzamenti fatti da muretti a secco di pietra lavica.
La cena con abbinamenti gastronomici ad accompagnare i vini della linea “Mofete”, sarà preceduta da un laboratorio di degustazione a cura di Ais Napoli sui due vini della linea “di Sei“, chiamata così per ricordare il numero della posizione che occupa il Mungibeddu nella classifica scientifica dei vulcani più attivi della terra. Da questi luoghi intrisi di sabbie vulcaniche brune derivanti dalla disgregazione dei depositi di lava assaggeremo Etna Bianco di Sei ed Etna Rosso di Sei, da un vigneto prefillossera del 1910, da viti a piede franco dai 30 ai 100 anni d’età.
Costo €40 Soci AIS €35
Prenotazione obbligatoria in loco o con bonifico bancario
28 Novembre, Birra e Formaggio, la strana coppia da Sogni di Latte
Birra e Formaggio, la strana coppia
Giovedì da Sogni, primo appuntamento
Giovedì 28 novembre ore 19,30
Sogni di Latte, via Kerbaker n.13
info e prenotazioni Pagina FB Sogni di Latte
Un abbinamento di gran moda quello tra formaggio e birra che, sempre più spesso, sta dando vita ad accostamenti inediti e capaci di lasciare il segno: birra e formaggi, d’altronde sono entrambi i risultati di processi di fermentazione.
La birra si accompagna bene ai formaggi perché “pulisce” la bocca, contrastando la grassezza del formaggio grazie alle note amare più o meno intense lasciate dal luppolo. La freschezza e l’effervescenza della bevanda, ha la capacità di attutire e di espandere il gusto forte di alcuni formaggi.
Intervengono:
Gigi Muroli ed Ernesto D’Avino, Maestri assaggiatori ONAF
Tommaso Luongo, Delegato AIS Napoli
Gabriele Pollio, Relatore Birre AIS Napoli
Prezzo al Pubblico: € 15,00
Di cui € 10,00 rimborsati con un buono spesa
Dal 28 novembre al 12 dicembre Sogni di Latte vi aspetta tutti i giovedì, a partire dalle 19:30, nel punto vendita in via Kerbaker 13 a Napoli, con 3 appuntamenti da non perdere.
25 Novembre, La Germania Secondo Manuele Colonna da Babette
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
La Germania secondo Manuele Colonna
#sommelierdellabirra AIS Napoli
25 Novembre ore 20.45
Babette, via Raffaele Caravaglios n.27
Prenotazione obbligatoria e impegnativa fino ad esaurimento posti.
Info e prenotazioni: 3922675405
Posti limitati. Soci Ais 15 euro / Non Ais 20 euro. Da pagarsi in loco.
Abbiamo approfittato della presenza di Manuele Colonna nell’ambito del 11° Corso di Sommelier della Birra per “aprire” la sua lezione dedicata alle birre teutoniche anche ai non corsisti. Un’occasione che non potevamo certo farci sfuggire per conoscere e degustare birre che essendo infustate a mano, non entrano nella filiera della distribuzione e vengono consumate quasi esclusivamente nel luogo di produzione. La lunga maturazione delle birre della Franconia avviene in botticelle che vengono stoccate nei tunnel sotterranei sotto i colli di Bamberga, capoluogo della regione, secondo una tradizione che risale ai secoli in cui non esistevano le moderne tecniche di refrigerazione.
In degustazione ci saranno tre botticelle da 10 litri che verrano spillate a caduta nel corso della serata:
Monchsambacher Lager, Knoblach Ungespundet e Schlenkerla Urbock
Chi è Manuele Colonna
23 e 24 Novembre, quinta edizione di Re Panettone® Napoli al Grand Hotel Parker’s
Tutto pronto per la quinta edizione di Re Panettone®Napoli
23 e 24 Novembre 2019
Napoli | Grand Hotel Parker’ss, Corso Vittorio Emanuele, 135
Una grande vetrina con ingresso gratuito dove trovare panettoni artigianali di alta qualità e imparare ad abbinare il vino più adatto: succede a Napoli il 23 e il 24 Novembre nelle sale del Grand Hotel Parker’sin festa per la quinta edizione di RE PANETTONE®. L’ormai tradizionale appuntamento con il lievitato delle feste ha come protagonista nel capoluogo campano il panettone artigianale presentato in infinite varianti golose, espressione della creatività e dell’esperienza dei pasticcieri provenienti da tutta Italia.
Esposizione, degustazione e mercato: è la formula collaudata della due giorni che dà spazio anche a cooking show, premi, incontri e wine-tasting.
Per il quinto anno consecutivo i banchi di assaggio dei pasticcieri saranno allestiti nei saloni dello storico hotel al Corso Vittorio Emanuele 135, icona di accoglienza a Napoli dal 1870. Accanto alle ricette tradizionali, Re Panettone Napoli dà spazio a varianti creative che concorrono al Premio Re Panettone®Napoli. Il riconoscimento viene assegnato da una giuria di esperti presieduta dallo chef Antonio Tubelli e composta dai giornalisti Santa di Salvo, Rosaria Castaldo e Vincenzo D’Antonio, con Benedetta Gargano e Domenico Candela, chef del George, il ristorante dell’hotel recentemente insignito della Stella Michelin. Il premio, assegnato con rigide degustazioni alla cieca, premia il miglior panettone innovativo.
La due giorni dà spazio anche al buon bere con il Wine bar di Re Panettone curato da Wine&Thecity – il contenitore di eventi a tema vino presente a Napoli da oltre tredici anni – con la collaborazione dell’AIS Napoli. Protagonisti della degustazione sono i vini del Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio, l’associazione di aziende che è espressione del grande vigneto della Campania con 11mila ettari di superficie vitata. Al banco si potranno degustare, guidati dai sommelier dell’Ais Napoli, passiti, spumanti e vini dolci. Al binomio vino-panettone sono dedicati i laboratori di approfondimento a numero chiuso (su prenotazione), vere e proprie sessioni di degustazione guidata per esplorare i migliori abbinamenti.
Di seguito il programma dei due giorni:
Prove d’artista: esibizioni live dei maestri pasticcieri
Sabato 23 novembre
ore 16:00 Vincenzo Mennella della Pasticceria Mennella di Torre del Greco
ore 19:30 Alessandro Slama di Ischia Pane di Ischia
Domenica 24 novembre
ore 12.00 Antonio Tubelli, chef
ore 18:30 Helga Liberto della pasticceria Chef di grani di Battipaglia.
Ingresso libero, info e prenotazioni: info@
I Laboratori di degustazione e abbinamento vino a cura di AIS Napoli e Wine&Thecity
Sabato 23 novembre alle ore 18:00
Domenica 24 novembre alle ore 17:00
Ogni laboratorio prevede la degustazione di 3 panettoni (classico, innovativo e salato) in abbinamento ad altrettanti vini del Consorzio Tutela Vini del Sannio
Costo: 7,00 euro per persona. Info e prenotazioni: info@
Re Panettone è un progetto ideato e curato da Stanislao Porzio ed è la prima e più autorevole manifestazione dedicata al Panettone artigianale con un’attenzione speciale alla selezione dei prodotti e delle pasticcerie presenti. Sono ammessi alla manifestazione solo i panettoni realizzati con metodo artigianale, senza additivi e conservanti, e senza scorciatoie produttive. A tal fine già da due anni Re Panettone ha istituito la Certificazione Re Panettone® (un bollo con ologramma) che attesta, mediante controlli scientifici, freschezza, naturalità e artigianalità del prodotto.
INFORMAZIONI:
Date: 23-24 novembre 2019
Orari: Sabato 23 novembre dalle 11,00 alle 21,00 – Domenica 24 novembre dalle 11,00 alle 19,00
Sede: Grand Hotel Parker’s, Corso Vittorio Emanuele, 135
Ingresso: libero
Sponsor: Molino Dallagiovanna
Organizzazione:Amphibia di Stanislao Porzio e Dipunto studio
Per informazioni: 02 2048 0319, 349 8469 856.
7 Novembre, Ciabot Berton a Cantina La Barbera
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
CANTINA LA BARBERA
in collaborazione con AIS NAPOLI
presenta
CENA-DEGUSTAZIONE CON Il PRODUTTORE
Cantina ospite: CIABOT BERTON (La Morra- CN)
Giovedì 7 novembre 2019 ore 20.30
Cantina La Barbera, Via Raffaele Morghen, 36, 80129 Napoli
Posti limitati: max. 20 persone
Quota di partecipazione: 65,00
Per info e prenotazioni: 081 229 2357
Vini in degustazione:
- Roggeri, Barolo docg, 2015
- Roggeri, Barolo docg, 2014
- Roggeri, Barolo docg, 2013
- Roggeri, Barolo docg, 2012
- Roggeri, Barolo docg, 2010, formato Magnum
Menù:
- Uova di quaglia su pancetta croccante e tartufo
- Tagliatella con funghi porcini su letto di Black Angus
- Tagliata di Black Angus con riduzione di Barolo
- Coppa di Maron Glacé
L’EVENTO
Cena-degustazione nella Bottaia di Cantina La Barbera in compagnia dei produttori, Marco Oberto e sua moglie Federica, tutti intorno al nostro tavolone, per conoscere e approfondire in una grande degustazione verticale il Barolo dello storico cru “Roggeri” della cantina Ciabot Berton di La Morra, nelle Langhe.
Protagonista di questo incontro sarà il Nebbiolo in una delle sue vesti più prestigiose, il Barolo, che nella zona di La Morra dona vini di grande spessore e complessità, fascino ed eleganza, ma anche dalla grande piacevolezza di beva.
Oggi Marco Oberto, enologo, può disporre di 12 ha di superficie vitata, principalmente a Nebbiolo, ma anche a Dolcetto e Barbera. La famiglia Oberto già coltivava uve da generazioni, ma fu il papà Luigi, insieme al nonno Giovenale, sul finire degli anni ‘50 ad allestire una prima cantina e vinificare nel 1961 il loro primo Barolo “Ciabot Berton”. Oggi l’azienda produce ca. 70.000 bottiglie all’anno, distribuite e apprezzate in tutto il mondo.
Marco e Federica, insieme al nostro sommelier Steffen Wagner, degustatore ufficiale AIS, ci racconteranno la realtà di questa bella azienda aderente alla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), ma soprattutto, guidandoci nella degustazione dei vini, analizzeranno e ci faranno apprezzare in questa affascinante verticale le diversità tra le varie annate di questa importante sottozona del Barolo, il “Roggeri”.
19 Novembre, 4B all’Enoteca Scagliola
Enoteca Wine Bar Scagliola
via San Pietro a Majella n.15
19 Novembre ore 20.30
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati
Euro 70 / soci Ais euro 60
29 Ottobre, Trebicchieri 2020 al MANN
TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO,
A NAPOLI EVENTO SPECIALE AL MANN – MUSEO ARCHEOLOGICO
IL PATRIMONIO DI OPERE D’ARTE SI UNISCE A QUELLO ENOLOGICO
CON UN ESCLUSIVO PERCORSO FOOD D’ECCELLENZA
E PER GLI OPERATORI “L’ITALIA NEI TRE BICCHIERI”,
CON MASTERCLASS SU CAMPANIA, TOSCANA E UMBRIA
Napoli celebra i dieci anni dell’edizione partenopea dell’evento“Tre Bicchieri 2020 Gambero Rosso”con una serie di iniziative speciali. In occasione del più alto riconoscimento nella guida “Vini d’Italia”, Città del Gusto Napoli Gambero Rosso ha ideato un evento unico, che si svolgerà presso il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Tra i più importanti musei di Napoli, il MANN vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia ed è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo.
Martedì 29 ottobre, dunque, la tappa napoletana dell’evento “Tre Bicchieri Gambero Rosso” si svolgerà in una location del tutto eccezionale, che ospiterà per l’occasione oltre ottanta produttori provenienti da numerose regioni d’Italia, operatori, esperti del settore, stampa e appassionati.
Per l’occasione, oltre alla tradizionale degustazione delle etichette italiane premiate, si terranno due Masterclass organizzate da Città del Gusto Napoli, presso l’Hotel Costantinopoli 104, riservate ad operatori specializzati, che di fatto daranno il via al ciclo di Masterclass denominato “L’Italia nei Tre Bicchieri”, che di volta in volta vedrà momenti di approfondimenti dedicati alle principali denominazioni italiane. Per l’edizione 2019 la prima Masterclass sarà dedicata alla Campania e sarà guidata da Stefania Annese, mentre la seconda Masterclass sarà dedicata ad Umbria e Toscana e sarà guidata da Lorenzo Ruggeri (info sulle Masterclass dedicate agli operatori: tel 329.9866587 – 392.0059528 – segreteria@miriadeweb.it). Infine alle ore 18.00 Masterclass aperta al pubblico su “I Premi speciali della guida Vini d’Italia 2020” guidata da Stefania Annese e Lorenzo Ruggeri. Alle ore 18 gli operatori avranno accesso esclusivo ai banchi d’assaggio delle aziende partecipanti che, a seguire, apriranno al pubblico.
Banchi d’assaggio a cura dei sommelier della Delegazione AIS Napoli.
L’evento sarà arricchito da uno speciale percorso food che vedrà protagoniste alcune delle migliori realtà dell’agroalimentare campano selezionate da Gambero Rosso. Il percorso organizzato da Città del Gusto Napoli è stato ideato dallo Chef Giovanni Pastore, già Chef di Città del Gusto Napoli, attualmente impegnato in esperienze internazionali alle Maldive e a Zanzibar, insieme agli allievi della Gambero Rosso Academy Napoli. Gli ospiti troveranno varie espressioni della cucina di Pastore, che si fonda su di una ricerca attentissima delle materie prime, insieme ai prodotti da forno d’eccellenza dei Fratelli Malafronte (3 Pani per la guida “Pane & Panetterie d’Italia” di Gambero Rosso), del casertano Forno Aspromonte (2 Pani per la Guida “Pane & Panetterie d’Italia” di Gambero Rosso) e di “Oltre ogni territorio” con i suoi taralli pugliesi. In abbinamento i prodotti caseari dell’azienda agricola irpina Carmasciando e di Alimentale, tutelati e garantiti dal Bollino Vero Filiera Sostenibile per le produzioni che difendono la biodiversità, l’ambiente, la sostenibilità e il lavoro delle aziende locali, ai banchi d’assaggio gestiti dai Maestri Assaggiatori ONAF. A seguire, i Fratelli Malafronte proporranno al pubblico i loro panettoni natalizi di cui presenteranno l’intera collezione. Con loro il gelatiere Emilio Panzardi dell’omonima gelateria di Maratea, noto per le sue innovative ricette e per le produzioni di grande qualità (realizzate con numerosi presidi Slow Food), e Poppella con un esclusivo percorso di golosità.
Costo del biglietto per l’evento Tre Bicchieri 2020
€40,00 ridotto per SOCI AIS 35,00 al link http:\\promotrebicchieri.azzurroservice.it
per la Masterclass
Il biglietto da diritto all’accesso all’evento TreBicchieri 2020 presso il museo MANN (passare per il botteghino).
——————–> ecco il link per l’acquisto
https://www.azzurroservice.net/biglietti/guida-ai-vini-ditalia-2020/?fbclid=IwAR0X84QLdVytmJGq5X0BsuUhEk2mHxY8kB2l8yh6sIdA9SPknNc08k5oGbA#.XbG6gegzaUk
CONVENZIONE PARCHEGGIO GARAGE CORRERA
Via Francesco Saverio Correra, 29, 90135 Napoli
€2,50 anzicchè €4,00 all’ora
https://www.facebook.com/pages/category/Parking-Garage—Lot/Garage-Correra-125946387593735/
per info e prenotazioni:
📞 338 1691727 – 333 4538337 – 351 1131700
📧 eventi.na@cittadelgusto.it – comunicazione.na@cittadelgusto.it
Ingresso valido entro.le 20.30
28 Ottobre, Parte il Corso di Primo Livello Sommelier della Birra n.11 da Babette
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso di Primo Livello Sommelier della Birra n.11
SOMMELIER DELLA BIRRA in 8 lezioni con l’AIS Napoli
Dal 28 Ottobre da Babette – Via Caravaglios, 27 – Napoli
Euro 250 per i soci Ais. Euro 300 per i non soci.
Info:3356790897
Email: tommasoluongo@yahoo.it
Riparte l’attesissimo PRIMO LIVELLO che sarà strutturato in 8 incontri più la visita in azienda.
“Sommelier della birra” è l’ormai affermato percorso didattico proposto dalla delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier: otto lezioni per imparare a degustare, abbinare e servire la birra. E’ prevista anche una “scuola” di spillatura con prova individuale.
Calendario delle lezioni Corso Sommelier della Birra n.11
28.10.2019 (lunedì ore 19.45) Degustazione. A cura di Gabriele Pollio, Ais Napoli
04.11.2019 (lunedì ore 19.45) Produzione. A cura del mastro birraio Salvatore Arnese
12.11.2019 (martedì ore 19.45) Stili birrai: Belgio. A cura di Gianluca Polini, Ottavo Nano di Atripalda (AV)19.11.2019 (martedì ore 19.45) Stili birrai: Italia. A cura di Gabriele Pollio, Ais Napoli
23.11.2019 (sabato mattina) Visita in azienda presso il Birrificio Irpino
25.11.2019 (lunedì ore 19.45) Stili birrai: Germania e Repubblica Ceca. A cura del publican, Manuele Colonna, Ma Che Siete Venuti a Fa’30.11.2019 (sabato mattina) Il servizio della birra. A cura di Ugo Torre, Babette
02.12.2019 (lunedì ore 19.45) Stili birrai: UK e USA. A cura di Riccardo Antonelli, Ais Umbria
09.12.2019 (lunedì ore 19.45) Abbinamento cibo-birra e cena didattica. A cura di Tommaso Luongo, Ais Napoli.
Le lezioni si terranno al pub Babette in Via Caravaglios 27 – Napoli (zona Fuorigrotta), alle ore 19.45.
Ogni lezione sarà della durata di 2 ore e 30 minuti circa (divise tra teoria e pratica) con degustazione di 4 birre. Posti limitati.
Il prezzo del corso è di € 250 a persona per i soci AIS (300 a persona per i non soci) ed è comprensivo di valigetta con 4 calici Teku da degustazione.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.
La quota di iscrizione al corso è da versare alla sede regionale dell’AIS Campania con bonifico bancario indicando nella causale: “sommelier della birra e nominativo iscritto”. Scaricare qui la DOMANDA_DI_ISCRIZIONE_AIS, compilare e firmare tutte e cinque le pagine e poi inviarle (tranne quella con la dicitura “copia per l’iscritto” – pagina 5) alla sede regionale, insieme con copia del bonifico effettuato. È possibile a tal scopo utilizzare la mail all’indirizzo info@aiscampania.it (scelta consigliata), oppure il fax al numero 0823 345188.
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Sommelier della Birra e Nominativo iscritto
Euro 250 soci AIS / Euro 300 non Soci
ATTENZIONE: La data di versamento del bonifico per l’iscrizione al corso, in considerazione dell’elevato numero di persone che si sono dichiarate interessate, costituirà titolo preferenziale per la partecipazione al corso e comunque le iscrizioni saranno possibili soltanto fino al raggiungimento del numero massimo (40 persone) previsto per la formazione di una classe. Nel momento in cui si dovesse raggiungere questo numero verranno immediatamente chiuse le iscrizioni e ciò verrà pubblicato tempestivamente sul sito dell’ AIS Napoli.
16 Ottobre, Vini Triple A vs Vini Convenzionali all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enoteca Scagliola in collaborazione con AIS Napoli
presenta
Vini Triple A vs Vini Convenzionali
Enoteca Wine Bar Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati
Euro 60 soci Ais euro 50
È uno degli argomenti che negli ultimi anni ha più appassionato e diviso i wine lovers…
Un dibattito che però, anziché approfondire queste tematiche con un serio approccio multidisciplinare ha preferito scegliere la strada della contrapposizione, tanto sterile quanto superficiale, con un eccessivo schematismo che finisce inevitabilmente per banalizzare i contendenti divisi in schieramenti opposti e inconciliabili: da una parte i vini figli del regime convenzionale descritti come omologati e impoveriti dalla chimica; dall’altra parte gli altri, quelli che si ispirano a un’idea in senso lato di “naturalità”, che vengono bollati invece come vini contaminati da indelebili puzzette e marchiati da un’invasiva volatile.
Tutto questo ci ha un po’ stancato e vogliamo provare a smorzare la radicalizzazione di questo confronto riportando la degustazione al centro, per affrontare queste tematiche con il bicchiere in mano, partendo dalla riflessione che è fondamentale valutare il vino innanzitutto per le sue caratteristiche organolettiche, liberi da pregiudizi e stereotipi.
Che ne dite? Ci proviamo assieme?
Se volete ci vediamo all’Enoteca Scagliola.
Sei vitigni in comparazione, interpretati da 12 aziende suddivise per la “differente” idea di vino:
Pinot Bianco (Fibio vs Terlano)
Cortese (Igav vs La Scolca Etichetta Nera)
Glera (Costadilà vs Valdo)
Dolcetto (Viglione vs Borgogno)
Aglianico (Tecce vs Terredora)
Moscato (Bera vs Moncucco)
11 Ottobre, Mari vs Monti la Sfida n.7 all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
La Sfida n.7
Livio Mirra vs Gabriella Di Natale
11 Ottobre ore 20.30
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 28. Info e prenotazioni: 081.7117410
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Siete pronti per… Mari e Monti?
Niente paura non si tratta della riproposizione del piatto tanto in voga negli anni Ottanta ma del tema enologico che vedrà confrontarsi i nostri degustatori Livio Mirra e Gabriella Di Natale nella Sfida n.7 all’Enopanetteria: i vini accarezzati dalle brezze marine che se la vedranno con quelli forgiati dal rigore climatico della montagna.
8 Ottobre, Calici e… i vini di Piera 1899
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
4 Ottobre, Le Filigare, Il Chianti si racconta all'Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Le Filigare, Il Chianti si racconta
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 20. Info e prenotazioni: 081.7117410
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Siamo a ovest della zona del Chianti Classico, in un terroir influenzato da correnti marine anche se lontano dalla costa. L’altitudine dei vigneti oscilla tra i 450 e i 550 mt slm e i terreni sono ricchi di scheletro di alberese nella parte più alta, e di scisto nella parte ovest più bassa. Le Filigare è il nome della collina, a ridosso di San Donato in Poggio, dove si trova la tenuta. Proprio qui, nell’estate del 1857, l’Arciduca della Toscana invitò Papa Pio IX a godere della bellezza del paesaggio toscano e ad assaporare la produzione di vino e olio. Oggi la tenuta è di proprietà della famiglia Cassetti Burchi di Firenze che, fin dagli anni ’80, continua con dedizione e passione a produrre vini di grande qualità.
I Vini
Chianti Classico Docg 2017 Le Filigare
Maria Vittoria Chianti Classico Riserva Docg 2016 Le Filigare
Lorenzo Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015 Le Filigare
Pietro Toscana Rosso Igt 2016 Le Filigare
Degustazione a cura di Manuela Papaccio e Paolo Fasciglione, Ais Napoli

28 Ottobre, Parte il Corso di Primo Livello Sommelier della Birra n.11 da Babette
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso di Primo Livello Sommelier della Birra n.11
SOMMELIER DELLA BIRRA in 8 lezioni con l’AIS Napoli
Dal 28 Ottobre da Babette – Via Caravaglios, 27 – Napoli
Euro 250 per i soci Ais. Euro 300 per i non soci.
Info:3356790897
Riparte l’attesissimo PRIMO LIVELLO che sarà strutturato in 8 incontri più la visita in azienda.
“Sommelier della birra” è l’ormai affermato percorso didattico proposto dalla delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier: otto lezioni per imparare a degustare, abbinare e servire la birra. E’ prevista anche una “scuola” di spillatura con prova individuale.
Calendario delle lezioni Corso Sommelier della Birra n.11
28.10.2019 (lunedì ore 19.45) Degustazione. A cura di Gabriele Pollio, Ais Napoli
04.11.2019 (lunedì ore 19.45) Produzione. A cura del mastro birraio Salvatore Arnese
12.11.2019 (martedì ore 19.45) Stili birrai: Germania e Repubblica Ceca. A cura del publican, Manuele Colonna, Ma Che Siete Venuti a Fa’
19.11.2019 (martedì ore 19.45) Stili birrai: Italia. A cura di Gabriele Pollio, Ais Napoli
23.11.2019 (sabato mattina) Visita in azienda presso il Birrificio Irpino
25.11.2019 (lunedì ore 19.45) Stili birrai: Belgio. A cura di Gianluca Polini, Ottavo Nano di Atripalda (AV)
30.11.2019 (sabato mattina) Il servizio della birra. A cura di Ugo Torre, Babette
02.12.2019 (lunedì ore 19.45) Stili birrai: UK e USA. A cura di Riccardo Antonelli, Ais Umbria
09.12.2019 (lunedì ore 19.45) Abbinamento cibo-birra e cena didattica. A cura di Tommaso Luongo, Ais Napoli.
Le lezioni si terranno al pub Babette in Via Caravaglios 27 – Napoli (zona Fuorigrotta), alle ore 19.45.
Ogni lezione sarà della durata di 2 ore e 30 minuti circa (divise tra teoria e pratica) con degustazione di 4 birre. Posti limitati.
Il prezzo del corso è di € 250 a persona per i soci AIS (300 a persona per i non soci) ed è comprensivo di valigetta con 4 calici Teku da degustazione.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.
La quota di iscrizione al corso è da versare alla sede regionale dell’AIS Campania con bonifico bancario indicando nella causale: “sommelier della birra e nominativo iscritto”. Scaricare qui la DOMANDA_DI_ISCRIZIONE_AIS, compilare e firmare tutte e cinque le pagine e poi inviarle (tranne quella con la dicitura “copia per l’iscritto” – pagina 5) alla sede regionale, insieme con copia del bonifico effettuato. È possibile a tal scopo utilizzare la mail all’indirizzo info@aiscampania.it (scelta consigliata), oppure il fax al numero 0823 345188.
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Sommelier della Birra e Nominativo iscritto
Euro 250 soci AIS / Euro 300 non Soci

24 Settembre, Gran finale di Malazè con la Bottega dei Semplici Pensieri
GRAN FINALE DI MALAZÈ CON LA BOTTEGA DEI SEMPLICI PENSIERI
AL LABELON SULLA SPIAGGIA ROMANA DI BACOLI
MARTEDì 24 SETTEMBRE ORE 19
Il 24 settembre – come ormai da tradizione – la rassegna archeo-eno-gastronomica dei Campi Flegrei, Malazé, si concluderà con una serata particolarmente speciale.
Dal tramonto una parata di chef, sommelier, pizzaioli e artigiani del gusto metterà in scena Semplicemente Malazè, la serata di beneficenza a supporto dei progetti e delle attività della Onlus La Bottega dei Semplici Pensieri. A ospitare l’evento, presentato dalla speaker Noemi De Falco, sarà il nuovo experience beach club LABELON sulla spiaggia Romana di Bacoli.
La serata vede protagonisti i giovani ragazzi della Onlus nelle vesti di sommelier, cuochi, camerieri: una grande occasione per confrontarsi con il pubblico, mettere in pratica quanto imparato nei corsi di formazione e guadagnarsi opportunità di lavoro. Al loro fianco ci saranno pasticceri, chef, pizzaioli, produttori e sommelier che da anni li sostengono e che hanno accolto con entusiasmo l’obiettivo della serata. Una grande staffetta di solidarietà rende possibile ogni anno la realizzazione dell’evento finalizzato alla raccolta fondi per i progetti dell’Associazione che nasce per favorire autonomia e formazione professionale di ragazzi diversamente abili.
LABELON dedica alla serata l’intera struttura: i due ristoranti Mediterraneo e Oceanico, il Cocktail e Tiki bar con la champagneria, i grandi spazi bordo piscina e fronte mare in un allestimento unico e di grande suggestione. La serata, presentata da Riccardo Betteghella il celebre “Ricky” di Casa Surace, si apre con la performance dei campioni mondiali di bachata Maurizio Bollo e Simona Buonanno e la musica live di Quartieri jazz ensemble. Ad accogliere gli ospiti l’Apecar “Brindisi Solidale” che vede i ragazzi de la Bottega in veste di barman.
A seguire si aprirà il percorso di degustazione: Michele Pelliccia, resident chef del ristorante Il Poggio e chef ufficiale della Bottega dei Semplici Pensieri, preparerà con i ragazzi piatti a base di pasta di legumi dell’azienda Gumè; in postazione ci sarà anche Michele Grande chef del ristorante La Bifora e amico di vecchia data della Onlus. Il percorso gastronomico vede inoltre la partecipazione di Borgo50, il bistrot di Bacoli che propone piatti mediterranei in versione contemporanea; La Fescina nuova hostaria flegrea con le sue proposte di cucina tradizionale realizzate con ingredienti selezionati, la cucina semplice e genuina di Vasame bistrot&bottega a Torre del Greco. I piatti della cucina asiatica di STAJ noodle bar di Napoli si mixeranno con le proposte dell’osteria flegrea Esperia, di Primo Piano Hamburgheria e di Public Vintage Diner, gastropub di Pozzuoli. Non mancheranno le pizze fritte de La Masardona, la pasta e patate di Nennella, le mozzarelle del caseificio Ponte a Mare e le selezioni di salumi e formaggi de Il Gastronomo. Infine i dolci di Casa Infante e della storica Pasticceria Mennella. Nei bicchieri la birra del micro birrificio napoletano Kbirr e del Birrificio Valsugana, i vini selezionati dai sommelier dell’AIS Delegazione di Napoli che, per l’occasione, saranno affiancati dai ragazzi de La Bottega nel servizio di mescita. Immancabile il caffè con una selezione offerta da Caffé Partenope. Partner dell’iniziativa anche Multicenter School per l’accoglienza e il supporto ai ragazzi coinvolti.
Le donazioni raccolte durante la serata saranno destinate all’avvio di un nuovo e audace progetto de La Bottega dei Semplici Pensieri: tra gli obiettivi del nuovo anno c’è, infatti, quello di creare un caffè sociale in cui i ragazzi dell’associazione possano, con le competenze acquisite, trovare un lavoro stabile che consenta loro di avere uno stile di vita libero e autonomo, mission della ONLUS.
La prenotazione è obbligatoria entro il 23 Settembre (tel: 380 3146659- 334 6538553) donazione minima consigliata, 25€.
ASSOCIAZIONE ODV ONLUS- LA BOTTEGA DEI SEMPLICI PENSIERI:
labottegadeisemplicipensieri@
23 Settembre, La cucina di Masseria Sardo e i Piedirosso di mare

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Tra Terra e Mare
La Cucina della Masseria sardo e i Piedirosso di Mare
Masseria Sardo e AIS Napoli per Malazè 2019 vi offrono l’opportunità di mettere a confronto 4 Piedirosso coltivati vicino al mare in zone diverse della nostra regione in abbinamento alla cucina della chef Gabriella Barbati in una location stupenda sul lago d’Averno!
23 settembre ore 20.30, #savethedate!
Vini in degustazione:
Pape Satàn, Piedirosso riserva Doc Campi Flegrei, Cantine dell’Averno
Pro-polis, Piedirosso Doc Campi Flegrei, Contrada Salandra
Per‘e Palumm, Piedirosso Doc Ischia, Antonio Mazzella
Piedirosso, Igt Colli di Salerno Piedirosso, Giuseppe Apicella
Il menù
Alalunga affumicata in foglia di limone e caciocavallo irpino
Flan di erbe spontanee crema di pomodori secchi
La mia parmigiana di melanzane
Taccozze Altrograno con zucca lunga e cozze di Capo Miseno
Baccalà alla napoletana
Mousse di ricotta e cioccolato con salsa di zucca confit
Ticket di Partecipazione: 40,00€ – soci Ais 35,00€
Info e Prenotazione obbligatoria: Tel.08118581814 – e-mail masseriasardo@gmail.com

13 Settembre, Calici e…Bonfanti
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Calici e… Bonfanti
Venerdi 13 settembre ore 20
Calici e… Via Morosini nn.30/32
Info 3495252394
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Prezzo €35 Soci ais €30
Direttamente da Negrar, cuore dell’areale produttivo “Classico” della Valpolicella: Bonfanti, un’azienda giovane e ambiziosa, presenta tre dei suoi vini, in abbinamento ad altrettante preparazioni gastronomiche.
Degustazione a cura di Franco De Luca, Ais Napoli.
Soave Classico 2018
Ripasso della Valpolicella 2017
Amarone 2013
20 Settembre, La Sfida n.6. A colpi di bolle: Trentodoc vs Franciacorta
La Sfida n.6
Luigi Salvatore Scala vs Mauro Moragas
A colpi di bolle: Trentodoc vs Franciacorta
Venerdì 20 Settembre ore 20.30
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 29. Info e prenotazioni: 081.7117410
Li avevamo lasciati sul palco del Concorso Miglior Sommelier della Campania 2019 a confrontarsi per l’ambito titolo.
Il 20 Maggio a Castel dell’Ovo vinse Luigi che ha accettato di dare un’altra possibilità all’amico e collega Mauro.
Stavolta la sfida sarà a colpi di bolle: Trentodoc vs Franciacorta.
In degustazione
Luigi Salvatore Scala, Miglior Sommelier Campania 2019 e degustatore ufficiale Ais Napoli
Trentodoc Pedrotti Brut
Trentodoc Monfort Brut
Trentodoc Maso Martis Brut
Mauro Moragas, degustatore ufficiale Ais Napoli
Franciacorta Mosnel Brut
Franciacorta Monterossa Coupè Brut Nature
Franciacorta Arcari + Danesi 2014 Satèn Brut
Riparte il ciclo degli appuntamenti all’Enopanetteria, dopo la pausa estiva, con La Sfida n.6.
Una squadra di agguerriti degustatori ufficiali pronti a raccogliere il guanto di sfida fronteggiandosi uno contro l’altro a colpi di degustazioni.
In ogni appuntamento un territorio da raccontare attraverso i suoi vini: un viaggio sensoriale che coinvolgerà la platea che poi dovrà decretare l’esito della sfida esprimendo il suo voto, coadiuvata da una giuria tecnica.
Chiamatelo storytelling…la narrazione di un territorio attraverso immagini, storie ed emozioni nel bicchiere.
Non mancherà, naturalmente, il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e Raffella Verde ad allietare i partecipanti a questa avvincente sfida.


22 Luglio, Te le do io le bollicine al Nabilah undicesima edizione
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Nabilah presenta
In collaborazione con Ais Napoli
TE LE DO IO LE BOLLICINE 2019
Undicesima edizione
Nabilah, dalle 19.30
L’Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli e il Nabilah organizzano “Te le do io le Bollicine”. Lunedì 22 luglio, dalle ore 19.30, nel beach club di via Spiaggia Romana 15 (Bacoli). Un evento che giunge alla sua XI edizione e viene organizzato per festeggiare, in grande stile, la chiusura dell’anno di attività dell’AIS con calici di spumanti e champagne.
Un modo per brindare ai nuovi sommelier della delegazione partenopea e per prepararci, a partire da settembre, a un nuovo anno di corsi, eventi e progetti speciali.
Consegna diplomi sommelier ais napoli dei corsi sommelier nn. 64, 98 e 105
Il format della kermesse prevede: banchi d’assaggio dedicati alla somministrazione di champagne e bollicine, a cura dei sommelier dell’AIS Napoli; e postazioni food con le migliori firme del panorama gastronomico campano e italiano.
Ticket Ingressi in prevendita 30 euro /soci AIS 25 euro
Ticket Ingressi alla porta 40 euro
Punti Prevendita a partire dal 5 Luglio
CALICI E, Via Morosini nn.30-32 348 259 7055 – Fuorigrotta (solo soci Ais)
Enoteca SCAGLIOLA via San Pietro a Majella n.15 (soci AIS e non)
MASCAGNI RISTORANTE E PIZZERIA, Via P. Mascagni n.42 081 5602900 – Vomero (soci AIS e non)
MONKEY BAR, Via Lucullo n.2 Bacoli (Na)
NABILAH, Via Spiaggia Romana n.15 Bacoli (Na)
FOOD
AQUAPETRA Resort & Spa, Luciano Villani
CARACOL, Angelo Carannante
PALAZZO PETRUCCI, Lino Scarallo
SUD RISTORANTE, Marianna Vitale
Pastificio SAN FELICE CARMIANO
NAVICOLA con Oyster Bar
I SAPORI DELLA TRADIZIONE con le Pizze in Teglia
AMBASCIATORI LA LOCANDA DEL TESTARDO KUMA 65 LA FESCINA MAMMA ELENA LE LUNE BISTROT NO.RO OLD FRIEND MISTERÒ
HOSTERIA BUGIARDA ESPERIA LE DUE TORRI VIA PORTO BISTROT
Pizza fritta di ISABELLLA DE CHAM
Pizza con Pizzeria DIEGO VITAGLIANO
Banco formaggi a cura di O.N.A.F NAPOLI
Alimentale sarà presente con quattro formaggi del nuovo catalogo. Si parte con il pecorino “il Laceno”, prodotto della tradizione di Bagnoli Irpino al quale si affianca il già famoso Pecorino Bagnolese della razza in via di estinzione pecora bagnolese. E due formaggi DOP che hanno bisogno di poche presentazioni il Caciocavallo Silano e il celeberrimo Provolone del Monaco Dop.
Banco dedicato all’Asprinio con le mozzarelle del Caseificio LA STELLA BIANCA
Con I Borboni, Masseria Campito, Vitematta, Luca Paparelli
Postazioni BOLLICINE
Abbazia di San Gaudenzio
Cantine Astroni, Astro
Cantine Babbo
Bellaria, spumante di Fiano con banco dedicato
Cantina Conte Vistarino, Martinotti Brut Metodo Classico Cepage e Saignèe della Rocca e Sangue di Giuda con banco dedicato
Guido Berlucchi, Franciacorta
Bellenda con banco dedicato
Braida, Giacomo Bologna
Cà del Bosco, Franciacorta
Cantina Mori, Trentodoc
Cantine Federiciane, Flaegreo Spumante di Falanghina
Corte dei Roberto
Cantine Tora
Lunelli; Ferrari Maximum brut
Montelvini con banco dedicato
Contratto Winery
Derbusco Cives, Franciacorta
Dogliotti La selvatica
Feudi di S.Gregorio, Dubl Falanghina brut
Firriato
Az Agricola Fontanavecchia
Foss Marai
Fattoria La Rivolta, Ellenikos Rosè
Azienda Agricola La Molara, Spumante di Fiano e Spumante di Aglianico Rosè
Cantina Monterossa, Franciacorta
Orneta, Ornè spumante di falanghina con banco dedicato
Puiatti
Valle Belbo con banco dedicato
Villa Raiano con banco dedicato
PROPOSTA VINI, bollicine da vitigni autoctoni con banco dedicato
Metodo Classico:
Vallée d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle Extra Brut XT M.C. – Cave Mont Blanc
Rosé Dosaggio Zero M.C. – Erpacrife
Riesling Italico Brut Inganno 572 M.C. – Calatroni
Belle Dosaggio Zero Millesimato M.C. – Cà Lojera
Cimbrus Brut Cembrani d’Autore M.C. – Nicolodi
Rosé Brut Tirolensis Ars Vini M.C. – Tirolensis Ars Vini
Ribolla Gialla Brut Tenuta di Sequals – Armani
Extra Brut Zeno M.C. – Tenuta Santa Lucia
Brut In Sinfonia M.C. – Estasi Franco di Filippo
Solais Brut Grand Cuvée M.C. – Santadi
Metodo Martinotti:
Nosiola Brut Arlecchino Tirage M.M. – Zeni
Prosecco Extra Dry Conegliano e Valdobbiadene Tre Comuni Selezione M.M. – Vallis Mareni
Tai Rosso Extra Dry Colli Berici Rosa dei Berici M.M. – Le Pignole
Ortrugo Brut M.M. – Torre Fornello
Rosato Brut Bolla Rosa M.M. – Giusti
Metodo Familiare:
Da Cima a Fondo Frizzante Sui Lieviti M.F. – Picchioni
Velato Frizzante Sui Lieviti M.F. – Furlani
Nosiola Belle Frizzante Sui Lieviti M.F. – Poli Francesco
Fortana Set e Mez Frizzante Sui Lieviti – Mariotti
!? Mai Sentito! Frizzante Sui Lieviti M.F. – La Staffa
Champagne Bruno Paillard
Champagne Paul Goerg
Champagne Demiere Ansiot
Champagne Lagille&Fils
Champagne J.Rosseaux
Sieur d’Arques Cremant de Limoux
Sieur d’Arques Blanquette
Smoking corner con il Club Amici del TOSCANO e i distillati Brown Spirits

18 Luglio, I Drink Pink alla Terrazza Angiò del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Napoli, Terrazza Angiò
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, 18 luglio 2019
I Drink Pink
E’ bello bere rosa!
Città del gusto Napoli presenta la XIII Edizione di I Drink Pink, l’evento dedicato ai migliori vini rosati d’Italia che tinge di rosa la stagione dei grandi eventi del Gambero Rosso.
La location mozzafiato del Roof Garden Terrazza Angiò del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo con vista a 360° sulla città partenopea è pronta ad ospitare un’esperienza esclusiva il 18 luglio dalle ore 20:00 con tante tonalità di rosa, tante espressioni dei territori d’Italia, tanti sapori: da quelli più leggeri agli strutturati, ma tutti adatti alla bella stagione per brindare durante le serate a tavola in compagnia di amici.
I vini rosé sono piacevoli alla vista e al gusto, unici nel loro genere, espressione dell’estate italiana e sempre più apprezzati dagli intenditori, dagli appassionati e dai millennials.
L’evento, che prevede anche un dress code “pink”, sarà preceduto da un seminario di approfondimento, alle ore 18.30, “Rosé, non solo estate” condotto da Giuseppe Carrus, vice curatore della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, con la presenza dei produttori, riservato a pubblico ed operatori del settore che anticiperà le degustazioni del vino e del buon cibo affinché si provino i migliori abbinamenti studiati dagli esperti di Città del gusto in un’atmosfera glamour.
Le 34 cantine presenti con oltre 45 vini rappresentano l’eccellenza italiana e abbracciano tutto lo Stivale, dal Piemonte alla Puglia, dalla Lombardia alla Sardegna e poi ancora Veneto, Liguria, Calabria, un’ampissima selezione di cantine Campane e tante altre ancora.
Presenti dalle ore 20.00 alla degustazione aperta al pubblico con banchi di assaggio con i sommelier dell’AIS Napoli accompagnati dai produttori presenti:
Ecco le aziende protagoniste:
ABRUZZO CICCIO ZACCAGNINI
CALABRIA LA PIZZUTA DEL PRINCIPE
CAMPANIA LA PIETRA DI TOMMASONE, MARISA CUOMO, RAFFAELE PALMA, TENUTA CAVALIER PEPE, TENUTA SCUOTTO SAN SALVATORE 1988, TORELLE, FONTANAVECCHIA, CANTINA DI SOLOPACA, LA GUARDIENSE, VITICOLTORI LENZA ROSSOVERMIGLIO, MASSERIA FRATTASI, PIETREFITTE, MACCHIE S.MARIA, VINICOLA DEL SANNIO, DE’GAETA, ETTORE SAMMARCO
EMILIA ROMAGNA CANTINE RIUNITE, VENTURINI BALDINI
LAZIO CASALE DEL GIGLIO
LIGURIA CANTINE LUNAE BOSONI
LOMBARDIA FERGHETTINA, MONSUPELLO, CONTE COLLALTO
PIEMONTE TENUTE SELLA
PUGLIA ATTANASIO, MASSERIA FARAONA, PIETRAVENTOSA
SARDEGNA SURRAU
TRENTINO FERRARI
VENETO LE MORETTE, BORTOLOMIOL
Il percorso di degustazione è garantito sino ad esaurimento delle proposte da parte dei produttori. Si consiglia di intervenire all’evento entro e non oltre le ore 21.
Le prenotazioni saranno ritenute valide fino alle ore 21 e l’accesso all’evento sarà garantito fino alle 21.30.
Lunare Project firmerà le atmosfere di gran classe con sonorità eleganti e raffinate create ad hoc dal Dj set di fama internazionale.
Dress code: pink!
In abbinamento prodotti di eccellenza come i taralli di Oltre Ogni Territorio di Cinzia Curci, la giardiniera e Pinkimonio diLe giardiniere di Morgan, le perle e le gocce rosé di Venturini Baldini, per arrivare alla declinazione con carne e pesce di prima qualità grazie ai prodotti di Sabatino Cillo, uno dei più importanti grill master d’Italia, e di Enrico Schettino con il sushi declinato dagli chef del gruppo Giappo. Per finire con il gelato della Cremeria Gabriele, Tre Coni campano guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso.
Lunare Projectfirmerà le atmosfere di gran classe con sonorità eleganti e raffinate create ad hoc dal Dj set di fama internazionale.
Ingresso su prenotazione evento a posti limitati , INGRESSO GARANTITO ENTRO LE ORE 21
Il pubblico partecipante alla serata sarà chiamato ad esprimere il proprio giudizio, votando il migliore rosé in degustazione che verrà proclamato a fine serata!
Evento a posti limitati
€25 Intero
€20 Ridotto (soci AIS)
POSSIBILE ANCHE ONLINE AL LINK PROMO
Evento a posti limitati
€25 Intero
€20 Ridotto (soci AIS)
POSSIBILE ANCHE ONLINE AL LINK PROMO http://213.182.82.150/
€30 Seminario + Degustazione Intero
€25 Seminario + Degustazione Ridotto (soci AIS)
Per info e prenotazioni:
Città del gusto Napoli
tel. 3381691727
0813119800/13
mail: eventi.na@cittadelgusto.it
22 luglio, Te le do io le bollicine 2019 al Nabilah
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Nabilah presenta
In collaborazione con Ais Napoli
TE LE DO IO LE BOLLICINE 2019
Undicesima edizione
Lunedì 22 Luglio
Nabilah, dalle 19.30
L’Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli e il Nabilah organizzano “Te le do io le Bollicine”. Lunedì 22 luglio, dalle ore 19.30, nel beach club di via Spiaggia Romana 15 (Bacoli). Un evento che giunge alla sua XI edizione e viene organizzato per festeggiare, in grande stile, la chiusura dell’anno di attività dell’AIS con calici di spumanti e champagne.
Un modo per brindare ai nuovi sommelier della delegazione partenopea e per prepararci, a partire da settembre, a un nuovo anno di corsi, eventi e progetti speciali.
Consegna dei diplomi sommelier ais napoli dei corsi sommelier nn. 64, 98 e 105
Il format della kermesse prevede: banchi d’assaggio dedicati alla somministrazione di champagne e bollicine, a cura dei sommelier dell’AIS Napoli; e postazioni food con le migliori firme del panorama gastronomico campano e italiano.
Ticket Ingressi in prevendita 30 euro /soci AIS 25 euro
Ticket Ingressi alla porta 40 euro
Punti Prevendita a partire dal 5 Luglio
CALICI E…, Via Morosini nn.30-32 348 259 7055 – Fuorigrotta (solo soci Ais)
Enoteca SCAGLIOLA via San Pietro a Majella n.15 (soci AIS e non)
MASCAGNI RISTORANTE E PIZZERIA, Via P. Mascagni n.42 081 5602900 – Vomero (soci AIS e non)
MONKEY BAR, Via Lucullo n.2 Bacoli (Na)
NABILAH, Via Spiaggia Romana n.15 Bacoli (Na)
Intanto alune informazioni:
FOOD Lista in progress
AQUAPETRA Resort & Spa – Luciano Villani
Caracol, Angelo Carannante
Palazzo Petrucci, Lino Scarallo
Sud Ristorante, Marianna Vitale
La Locanda del Testardo
La Playa tapas bar
Le Lune Bistrot
LIV Bistrot
NO.RO Restaurant Crudi e Pesce
OLD FRIENDS
KUMA 65
Salvio Passariello
La Fescina Nuova Hostaria Flegreo
Via Porto Bistrot, Gustavo Milione
Mamma Elena
Le pizze in teglia dell’Enopanetteria I sapori Della Tradizione
Pizza fritta di Isabella De Cham
Pizza con Pizzeria Diego Vitagliano
Banco formaggi a cura di O.N.A.F NAPOLI
Banco dedicato all’Asprinio con le mozzarelle del Caseificio La Stella Bianca
I Borboni
Masseria Campito
Vitematta
Luca Paparelli
BOLLICINE Lista in progress
Cantine Astroni, Astro
Cantine Babbo
Bellaria, spumante di Fiano con banco dedicato
Cantina Conte Vistarino, Martinotti Brut Metodo Classico Cepage e Saignèe della Rocca e Sangue di Giuda con banco dedicato
Guido Berlucchi
Bellenda con banco dedicato
Braida, Giacomo Bologna
Cà del Bosco
Cantina Mori
Cantine Federiciane, Flegreo Spumante di Falanghina
Contratto
Derbusco Cives
Dogliotti La Selvatica
Dubl
Fattoria La Rivolta, Ellenikos Rosè
Firriato
Fontanavecchia
Foss Marai
La Molara, Spumante di Fiano e Spumante di Aglianico Rosè
Monterossa
Montelvini con banco dedicato
Orneta, Ornè spumante di falanghina
Puiatti
Valle Belbo con banco dedicato
Villa Raiano con banco dedicato
______________________________
Proposta Vini, bollicine da vitigni autoctoni con banco dedicato
Metodo Classico:
Vallée d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle Extra Brut XT M.C. – Cave Mont Blanc
Rosé Dosaggio Zero M.C. – Erpacrife
Riesling Italico Brut Inganno 572 M.C. – Calatroni
Belle Dosaggio Zero Millesimato M.C. – Cà Lojera
Cimbrus Brut Cembrani d’Autore M.C. – Nicolodi
Rosé Brut Tirolensis Ars Vini M.C. – Tirolensis Ars Vini
Ribolla Gialla Brut Tenuta di Sequals – Armani
Extra Brut Zeno M.C. – Tenuta Santa Lucia
Brut In Sinfonia M.C. – Estasi Franco di Filippo
Solais Brut Grand Cuvée M.C. – Santadi
Metodo Martinotti:
Nosiola Brut Arlecchino Tirage M.M. – Zeni
Prosecco Extra Dry Conegliano e Valdobbiadene Tre Comuni Selezione M.M. – Vallis Mareni
Tai Rosso Extra Dry Colli Berici Rosa dei Berici M.M. – Le Pignole
Ortrugo Brut M.M. – Torre Fornello
Rosato Brut Bolla Rosa M.M. – Giusti
Metodo Familiare:
Da Cima a Fondo Frizzante Sui Lieviti M.F. – Picchioni
Velato Frizzante Sui Lieviti M.F. – Furlani
Nosiola Belle Frizzante Sui Lieviti M.F. – Poli Francesco
Fortana Set e Mez Frizzante Sui Lieviti – Mariotti
!? Mai Sentito! Frizzante Sui Lieviti M.F. – La Staffa
______________________________
Champagne Bruno Paillard
Champagne Paul Goerg
Champagne Demiere Ansiot
Champagne Lagille&Fils
Champagne J.Rosseaux
Sieur d’Arques Cremant de Limoux
Sieur d’Arques Blanquette
Smoking corner con il Club Amici del TOSCANO
29 Luglio, #SENZACONFINI Parte 2 da GARI Osteria giappoletana
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
GARI in collaborazione con Wine bar Scagliola
presenta
#SENZACONFINI Parte 2
29 Luglio ore 20
GARI, Osteria Giappoletana
Via G. Jannelli, 550
Info e prenotazioni: 08119912033. Euro 70
É dal 1975 che aspettavamo questo momento…
Da quando, a causa del successo planetario del film “Jaws“, diretto da Steven Spielberg, sentiamo risuonare quella musichetta ossessiva che ghiaccia le vene ogni qual volta nuotiamo al largo.
Grazie alla cucina creativa dello Chef Nello Laezza saremo noi, per una volta, ad “azzannare” lo squalo in una serata che vuole abbattere le barriere cultural-gastronomiche che separano Oriente e Occidente.
La proposta etilica sarà decisamente effervescente con una selezione di bolle #senzaconfini.
A guidare i partecipanti, in questo percorso sensoriale “a prova di squalo” Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli
Ecco il menù:
Quattro nigiri di mozzarella (con Ventresca di squalo, Kudu e pomodorino confit, Alga di shiba e astice, Caviale di storione e panna acida)
In abbinamento Champagne La Cuvée Laurent-Perrier Brut
Troccoli pugliesi con crema di patate al miso e sakè, vongole e bilton di antilope rosticciata in nido di Kataifi
In abbinamento Methode Cap Classique Pongracz, Sudafrica
Capasanta flambèe con pancia di squalo, pera estiva, salsa tofu agli agrumi, speck d’anatra croccante e Crusco
In abbinamento Champagne Mandois Brut Origine
Per’ Muss e Pinna: per ‘e o’muss in abbinamento a squalo e trippa di squalo con olive in concia
In abbinamento Methode Traditionnelle Jules Bertier Blanc de blancs, Loira
Cannolo spezzato con ricotta di pecora limone e zenzero, meringhette all’aceto di lamponi e riduzione di frutti rossi
In abbinamento Moscato d’Asti Moncucco Fontanafredda

24 Luglio, Oyster Experience Lab all’Enoteca Scagliola
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Enoteca Scagliola
in collaborazione con AIS Napoli
presenta
OYSTER EXPERIENCE LAB
24 Luglio ore 20.30
Euro 60. Soci Ais Euro 50
Info: 081.459696 / 334.9698115
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Un laboratorio dedicato al più affascinante dei molluschi e ai suoi abbinamenti etilici.
Alla ricerca del “meroir”, il terroir del mare, i luoghi in cui la passione artigianale incontra i territori liquidi più vocati.
Nell’immaginario collettivo le ostriche sono di appanaggio esclusivo (o quasi) della tradizione transalpina, ma in realtà le loro origini risalgono al tempo degli antichi romani. Fu Sergio Orata il primo in assoluto a realizzare nella sua residenza di Baia dei vivai per le ostriche; e, come riporta Plinio il Vecchio, riuscì anche a ottenere “un ottimo sapore dalle ostriche del Lago Lucrino, poiché gli animali acquatici, anche se sono della stessa specie, sono migliori o peggiori a seconda del luogo in cui vengono catturati”.
A cura di Vincenzo Supino, Oysterman Navicola e Tommaso Luongo, delegato Ais Napoli
In degustazione:
Fine de Claire
Maison Les Claires de Bonsonge – Cru Poitou Charente Francia N.2
in abbinamento A.A. TERLANER CANTINA DI TERLANO 2016
Boudeuse
Maison David Herve – Cru Poitou Charente Francia N.4
In abbinamento RIESLING ÜRZIGER WÜRZGARTEN AUSLESE SCHWAAB-KIEBEL 1992
Pleiade Poget
Maison Thierry Poget – Cru Poitou Charente Francia N.3
In abbinamento CHAMPAGNE LAURENT-PERRIER ROSÈ e CHAMPAGNE STEPHANE BRETON TRATION BRUT
Stesso territorio, tre Maison diverse per tre ostriche diverse
Utah Beach
Maison JeanPaul Guernier – Cru Normandia Francia N.3
In abbinamento GIN HENDRICK’S MIDSUMMER SOLSTICE
Majestic
Maison Des Moore&Cocollos – Cru Donegal Bay Irlanda N.4
In abbinamento ISLAY BLENDED MALT SCOTCH WHISKY “PEAT” – ELEMENTS OF ISLAY
Normandia e Irlanda, un viaggio tra i Cru dell’Ostricoltura
8 Luglio, Assaggi al tramonto in catamarano con bagno e degustazioni
presenta
Assaggi al Tramonto
Gita in catamarano con bagno e degustazioni in rada nel golfo di Napoli
Lunedì 8 Luglio 2019 Dalle 16 alle 20
Ore 16 Partenza dalla darsena del Molo Acton e navigazione verso Villa Rosebery
Ore 16.30 Bagno al Cenito
Ore 18 Aperitivo in rada presso Castel dell’Ovo
Ore 18.30 Degustazione tecnica si formaggi e vini e a seguire degustazione di Sigaro TOSCANO®
Ore 20 Rientro al Molo Acton
Quota di partecipazione Euro 50
Info e prenotazioni: 3294888245 salvatore.varrella@libero.it
In collaborazione con AIS Napoli
Puglia Village, dal 2 al 5 Luglio al Giardino Romantico, Palazzo Reale di Napoli
PUGLIA VILLAGE
Napoli, dal 2 al 5 luglio 2019
Giardino Romantico – Palazzo Reale
PugliaVillage con enogastronomia made in Puglia
Concerti all’aperto (Cesare Dell’Anna e Opa Cupa, Terraross, Kalascima) e Apulian Youth Chamber Orchestra
Showcooking pugliese in chiave soul con Nick Difino e Tuppi B dj
Special Guest Chef Gianvito Matarrese
Tarallo Lab laboratorio
Puglia Showcase Kids è un progetto della Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione Territoriale, ideato e realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese, e finanziato da FSC 2014-2020 “Interventi per la tutela e valorizzazione dei beni culturali e per la promozione del patrimonio immateriale”, Progetto Sviluppo e Internazionalizzazione della Filiera Culturale e Creativa dello Spettacolo dal Vivo – Teatro Danza. Questa edizione è inserita nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival.
Puglia Showcase Kids è anche incontro, convivio, conoscenza dei costumi, cultura della buona cucina, dell’arte culinaria dei vini e della buona birra made in Puglia. Il cuore delle serate sarà ospitato dal Puglia Village dal 2 al 5 luglio – Giardino Romantico – Palazzo Reale, che offrirà il meglio dell’enogastronomia pugliese. Ideato e realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese, con il sostegno della Regione Puglia – Assessorato all’Agricoltura, è in collaborazione con Pinzimonio Hub e Tenuta Melofioccolo, con lo sponsor Fratelli Parisi Luminarie e l’intervento dello special guest Chef Gianvito Matarrese – Evo ristorante, curatore del menù creato appositamente per gli spettatori del Puglia Village.
Puglia Village proporrà ai suoi ospiti vini, birre artigianali, street food con i prodotti della cucina tipica pugliese, insieme ai concerti di musicisti anch’essi espressione della creatività artistica pugliese.
Ogni giorno dalle 19.00 alle 21.00 sarà possibile degustare gratuitamente prodotti enogastronomici pugliesi mentre, a partire dalle 21.00, dietro pagamento sarà possibile degustare i prodotti enogastronomici e cenare con i piatti ogni giorno diversi creati dallo Chef Gianvito Matarrese.
I partner Food&Beverage del Puglia Village sono: Artigiana Caseificio, Associazione Panificatori Baresi, Azienda Agricola Roberto Cordisco – Apulio, Birrificio Bari, Canapuglia Fattorie, Cantine Teanum, Cervellera Salumi, Consorzio Discovery vini, Greco Società Agricola, Panificio e Biscottificio F.lli Di Gesù, Sogni di Latte, Tarallificio-Biscottificio Quattroemme, Tenute Rubino.
Servizio a cura dei sommelier dell’Ais Napoli
L’ingresso al Puglia Village, ospitato nell’area Dopofestival del Napoli Teatro Festival, ha un costo di 3 euro (gratuito per i possessori del biglietto di uno degli spettacoli del NTFI della stessa giornata).
MUSICA CUCINA ENOGRASTRONOMIA
✔ Puglia Village, momento enogastronomico e concerti all’aperto (con: Cesare Dell’Anna e Opa Cupa, Terraross, Kalascima)
✔ Showcooking pugliese in chiave soul con Nick Difino e Tuppi B dj (Tielle, tiane e altre storie pugliesi)
✔ Concerto dell’Apulian Youth Chamber Orchestra, orchestra da camera giovanile diretta da Teresa Satalino composta da musicisti tra i 13 e 25 anni provenienti da tutti i Conservatori di musica pugliesi.
✔ Tarallo Lab laboratorio di cucina per bambini di 5 ai 10 anni e genitori a cura di Tenuta Melofioccolo.
Dal 2 al 5 luglio – Giardino Romantico – Palazzo Reale con il sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia.
I concerti del Puglia Village iniziano alle ore 22.30, l’accesso all’area è consentito dalle ore 19.00, orario di apertura del bar.
PUGLIA VILLAGE
dal 2 al 5 luglio – Giardino Romantico – Palazzo Reale
PROGRAMMA
2 luglio h 22.30
Cesare Dell’Anna e Opa Cupa
BALUARDO LIVE TOUR
3 luglio h 22.30
Terraross
GIÙ AL SUD
4 luglio h 19.30 /PUGLIA VILLAGE KIDS
TARALLO LAB
Laboratorio di cucina per bambini dai 5 ai 10 anni e genitori
A cura di Tenuta Melofioccolo
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 351.1447773
4 luglio h 20.00 /PUGLIA VILLAGE KIDS
APULIAN YOUTH SIMPHONY ORCHESTRA
diretta da Teresa Satalino
4 luglio h 22.30
TIELLE, TIANE E ALTRE STORIE PUGLIESI
show-cooking pugliese in chiave soul
con Nick Difino e Tuppi B dj
5 luglio h 22.30
Kalascima
K IN TOUR
3 Luglio, Beninsieme per Blessing al Nabilah
BENINSIEME PER BLESSING: IL 3 LUGLIO AL NABILAH
Mercoledì 3 Luglio Ore 19.30 Via Spiaggia Romana 16 – Bacoli
Il 3 luglio al Nabilah “inizia” ufficialmente l’estate con Beninsieme, l’appuntamento benefico che da 10 edizioni si svolge nella suggestiva location in Via Spiaggia Romana 16 a Bacoli. Dalle 19.30 in poi, il presidente di DareFuturo Onlus Roberto Pennisi, organizzatore dell’evento in sinergia con le Associazioni PHP e Col Cuore Disponibile darà il benvenuto a tutti gli ospiti.
L’appuntamento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa al Circolo Posillipo a cui hanno partecipato Roberto Pennisi, Presidente di DareFuturo Onlus e organizzatore dell’appuntamento insieme alle associazioni PHP e Col cuore disponibile, Maria Caniglia Presidente Commissione Welfare Comune di Napoli, Filippo Smaldone, Consigliere Circolo Posillipo, il Console del Benin Giuseppe Gambardella, i due premiati di quest’anno con il Premio DareFuturo Maria Luisa Iavarone Presidente Associazione A.R.T.U.R. e Luca Trapanese Presidente Associazione A Ruota Libera Onlus, Aldo Cappelli, Vicepresidente DareFuturo Onlus . L’evento sarà condotto da Serena Albano; madrina della serata sarà Fabiana Sera. Speciale Premio Simpatia per Luca e Antonello Iannuzzi, titolari del Nabilah, che da dieci anni mettono a disposizione dell’evento l’incantevole location. Report fotografico a cura di Claudio Danisi, Pippo by Capri, Giancarlo de Luca e Riccardo Riccio.
La raccolta fondi di quest’anno sarà destinata al Progetto “Soccorso internazionale la vita per Blessing”. Blessing è una bimba nigeriana di 9 anni, rimasta vittima di un orribile incidente nel suo villaggio d’origine. Lo scoppio una stufa in Nigeria, nell’ottobre del 2017, l’ha investita in pieno, causandole delle terribili ustioni su tutto il corpo che l’hanno completamente sfigurata. Grazie a DareFuturo, all’Ospedale Cardarelli di Napoli ha subito una serie di interventi chirurgici che le restituiranno il sorriso, grazie all’equipe del prof. Roberto D’Alessio, direttore del reparto di Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Centro Grandi Ustionati. Il suo percorso di recupero continuerà una volta tornata in Nigeria, ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’intervento del Presidente Vincenzo De Luca che, grazie all’interessamento dell’ing. Ciro Verdoliva – all’epoca Direttore Generale dell’A.O.R.N. Cardarelli, – ha dato la disponibilità di fondi non afferenti al S.S.N. bensì ad una riserva speciale per soccorsi umanitari internazionali. L’opera dell’ing. Verdoliva è attualmente portata avanti dalla dott.ssa Anna Iervolino.
Tanti gli ospiti della serata: si ballerà con Cesare Falchero e gli Imprenditori per Caso con Lino Vairetti, Peppe Satriano e i Fiori Rosa; prevista la partecipazione straordinaria di Monica Sarnelli. A seguire il DJ set di Aldo & Antonello e Massimo Caserta. Il buffet è ricchissimo con le pizze di 50 Kalò di Ciro Salvo, la pasta alla Genovese con la cipolla ramata di Montoro di Nicola Barbato, le pizzelle fritte di Silvio, nonché i fiocchi di neve di Poppella, i gelati di Mennella, il caffè Kamo di Marizia Rubino, la birra artigianale Kbirr e vino a volontà che sarà degustato grazie ai sommelier dell’AIS Napoli. Da ringraziare anche la disponibilità di Rama Catering di Gianni Rallo.
Dove è possibile acquistare i biglietti a Napoli
· Barra Gioielli via Bisignano, 48 – Tel. 081.7648403
· Caramanna Gioielli via Cavallerizza, 2 – Tel. 081.0608740
· Concerteria via M. Schipa 23 – Tel. 081.7611221
· Danisi Foto via A. Scarlatti 200/A – Tel. 081.5787381
· Gioielli Gentile via Nisco 4 – Tel. 081.418360
· Partenotur Piazza dei Martiri 23/b – Tel. 081.7646565
· Le Zirre Napoli® Via San Pasquale 27 – Tel. 081.18821940
I Partners della serata: oltre ad Autofelice e Banca Generali Private, main sponsor dell’evento, gli altri sponsor sono: Gb Agricola Casa Barbato, Kiton Ciro Paone S.p.a., Associazione Medica Oplontina, Gelateria Mennella, Sawadì Viaggi Caserta, Bose Exclusive Experience Store, Caffè Kamo, 50 Kalò di Ciro Salvo , Ferrarelle, Rama Catering di Gianni Rallo, Birra Artigianale Kbirr , Pasticceria Poppella, Ricchi Stamperia Digitale, Agricola Casearia Lupara, Il Casolare Alvignano, Bioruma Surgery Le Zirre Napoli, Foto Claudio Danisi, Pippo by Capri, Giancarlo De Luca, Riccardo Riccio, Circolo nautico Posillipo, Nabilah Beach Club di Luca ed Antonello Iannuzzi, Alessandra Farinelli Graphic Design.
Con l’Associazione Italiana Sommelier Napoli degustazioni a cura di: Ass. Nazionale Le Donne del Vino, Vini Carputo, Tenuta Cavalier Pepe, Quintodecimo, La cantina del Vulcano, Terredora, Antica Masseria Venditti, Torelle, Cantina del Vesuvio, Cerrella, Donna Grazia, Quartum Cantine Di Criscio, Sclavia, Rosso Vermiglio, Salvatore Martusciello, Antiche Cantine Migliaccio (Ponza), Le vigne di Raito , Sorrentino, La Sibilla, Antropoli Agricola, Az. Vinicola Vestini Campagnano, Cantina degli Astroni, Torleanzi f.lli G&L Ciotola, Az. Vitivinicola Cominium , Az. Agr. Piscina Mirabile, Az. Vitivinicola Porto di Mola
4 Luglio, Gli aromi dei Campi Flegrei alla Masseria Sardo
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Masseria Sardo in collaborazione con Ais Napoli
presenta
GLI AROMI DEI CAMPI FLEGREI
Passeggiata in orto, cena e degustazione
4 Luglio 2019 ore 19.00
Masseria Sardo – orti e cucina
Parco Virgilio
Via Montenuovo Licola Patria 101 – Pozzuoli
Per info e prenotazioni 081 18581814
€40 – soci Ais €35
Fabiana Barbati, conduttrice dell’orto e dell’azienda Masseria Sardo, ci accompagnerà attraverso gli orti nel cratere del lago d’Averno e ci farà scoprire le colture, le erbe aromatiche e le spontanee, in un percorso di profumi che ritroveremo a tavola. La chef patron Gabriella Barbatipreparerà per noi un percorso alla scoperta degli aromi e delle materie prime del territorio flegreo, che insieme alla sua creatività daranno vita a piatti tutti da scoprire.
In abbinamento ai 5 piatti saranno degustate 5 etichette di Campi Flegrei Falanghinaselezionate dalla Masseria Sardo per rappresentare al meglio questo meraviglioso territorio.
La cena si terrà sulla terrazza panoramica della Masseria Sardo, che domina il lago d’Averno e uno scorcio di mare su cui insiste Capri. L’Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli ci guiderà nel percorso di degustazione dei vini e di abbinamento ai piatti.
Alla fine della cena, chi avrà riconosciuto la maggior parte delle erbe presenti nelle ricette servite, porterà a casa un omaggio della Masseria Sardo.
Vini in degustazione:
Settevulcani, Campi Flegrei Falanghina 2018, Salvatore Martusciello
Campi Flegrei Falanghina 2018, Agnanum
Campi Flegrei Falanghina Doc 2018, La Sibilla
Campi Flegrei Falanghina 2017, Cantine dell’Averno
Campi Flegrei Falanghina 2016, Contrada Salandra
Menù:
Degustazione di 5 Piatti della chef Gabriella Barbati
Ognuno con un’erba aromatica da scoprire
Orto in aspic con …
Insalatina di cozze di Capo Miseno, patate novelle, pomodori e…
Uovo pochè da gallina felice e pan cotto al…
Fresine spezzate con alici e pesto di…
Filetto di pesce azzurro con crema di melanzana affumicata agli agrumi e…
Madeleine alla…
Evento unico! Aperi-DIVO Steven Raichlen 26 giugno 2019 Rooftop Giappo Academy Napoli
Grande evento alla Giappo Academy
Il 26 giugno alle ore 20 il Rooftop vista mare della Giappo Academy ospiterà un evento unico!
Gambero Rosso e Città del gusto Napoli presentano per la prima volta a Napoli Steven Raichlen, il re del barbecue americano, presenterà il suo ultimo libro: grills italy: ricette storie e scoperte, il viaggio in Italia del mago del barbecue. In occasione della presentazione sarà possibile conoscere ed ascoltare dalla viva voce dell’autore le sue storie, acquistare il libro e farselo autografare.
Sarà la splendida terrazza vista mare della Giappo Academy a Via Orazio a Napoli ad accogliere il pubblico curioso di conoscere il re del bbq americano.
Sabatino Cillo, noto Master griller di Airola, delizierà i presenti con un gustosa cottura al barbecue: maiale nero di filiera certificata Cillo affumicato su legno di ciliegio e faggio con mela annurca e riduzione di Aglianico e gustosi salumi.
I maestri chef del gruppo Giappo prepareranno per l’evento specialità nipponiche alla brace: dai Yakitori di pollo giapponesi,ai panini con polpo alla brace e pollo teriyaki.
Un percorso di degustazione con il meglio della produzione vitivinicola dell’azienda del Sannio: dalle bollicine Prestige in versione bianca e rosata, ai grandi rossi con Kapnios e Iovi Tonant, fino a due bianchi ottimi per la stagione estiva.
Direttamente dall’antica birreria di Trieste, un percorso di birre artigianali spaziando tra una Pils, una Wit, Una India pale e una Bock. Tutti prodotti unici caratterizzati dalla scelta di ingredienti eccellenti, per garantire la tutela della genuinità.
Fragranza, gusto, sapore, genuinità, eccellenza delle materie prime. Sono gli ingredienti della produzione di pani e lievitati dell’Antica Forneria Molettieri di Napoli. Una storia di due generazioni dal 1959.
Costo ingresso degustazione: intero € 30,00 ridotto (soci AIS) €25,00 Posti limitati.
Evento a numero chiuso.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 081 2404302
email: scuola@giappo.com tel. 081 3119801/13 cell. 338 1691727
email: eventi.na@cittadelgusto.it comunicazione.na@
26 Giugno, Il TOSCANO® in terrazza
La terrazza del Circolo Ufficiali Marina Militare di Napoli ospiterà una serata all’insegna del fumo lento.
Antipasto, pizza e composta di frutta, e a seguire uno smoking corner a cura del Club Amici del TOSCANO®con una degustazione guidata di sigari italiani in abbinamento a una selezione di grappe della Distilleria Nonino.
Circolo Ufficiali Marina Militare di Napoli
Via Cesario Console, 3/Bis
26 Giugno ore 20 euro 12
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Info e prenotazioni Sig.Fariello 3479121655
24 Giugno, Charity Night al Turistico Beach Park con l’Associazione S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono ONLUS
A dare il buon augurio per la bella stagione appena arrivata lunedì 24 giugno alle 20.00 a Bacoli c’è Charity Night: una serata di beneficenza tutta dedicata ai bambini del Santobono organizzata dal Turistico Beach Park e dall’Associazione S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono ONLUS.
Sarà una serata all’insegna del divertimento con buon cibo, tante bollicine e dj set con musica ‘70-‘80-’90 che andrà avanti per tutta la notte.
L’obbiettivo è molto importante: l’intero ricavato sarà devoluto per sostenere il progetto “Sogni D’Oro, umanizzazione pittorica”
che trasformerà il reparto di neutrochirurgia e neuroncologia dell’ospedale pediatrico di Napoli in un luogo fiabesco, allegro e colorato, in cui i bambini verranno accolti dai disegni della cartoonist dell’accademia di Disney Sally Gallotti.
35 saranno gli stand food e più di 10 aziende di vini, birre liquori artigianali e caffè. Special guest della serata top players della cucina, della pasticceria e della pizza campana, come i bistellati Francesco Sposito del ristorante Taverna Estia, Vittoria Aiello del Ristorante Torre del Saracino e le stelle flegree Marianna Vitale con il suo nuovo “Zia Angelina” e la neo stella Angelo Carannantedel ristorante Caracol, Antica Pasticceria Scaturchio con il suo spettacolare Babbà Vesuvio, Pasticceria Mennella, Ciro Salvo della pizzeria 50 Kalò, Diego Vitagliano delle Pizzerie 10 Diego, accanto ai quali troviamo Carlo Spina del 3 piani, Marcello Santini con il suo Crudo Bar, Antonio Esposito per il Turistico, Agostino Malapena Ristorante Costanzo, Rosario Mazzella di Borgo 50 Ristorante, Luca Esposito Ristorante Il Testardo, Maria Scotto D’Abusco del ristorante Il Magone, Oblio Cafè Ristorante, Nando Salemme Osteria Abraxas, Michele Grande del ristorante La Bifora, Pasquale di Fraia Ristorante Capo Blu, Roberto Mazzocchi ristorante Tenuta di Bacco, Agriturismo Don Salvatore, Agriturismo Esperia, Gotha pub disco dinner, Lido Aqua, i fratelli de Luca di Sciuè il panino vesuviano, Burgheria Macelleria D’Ausilio, Panificio Donna Giuseppina e un assaggio della Sagra del mare Flegrea con l’Associazione Vivi L’Estate. Un’area speciale sarà riservata ai vini e birre che verranno gratuitamente offerti e serviti dai sommelier A.I.S. Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli, si ringraziano Loco for Drink, Elena Walch, Tasca D’Almerita, Tenuta Cavalier Pepe, Piscina Mirabilis, Vestini Campagnano, Salvatore Martusciello, la birra napoletana Kbirr, Toto Grasso di Olio e Pomodoro, l’Antica Distilleria Petrone che offrirà i suoi liquori Guappa, Amarè e Elixir Falernum e Koffe Pod. Oltre la famiglia Santini e tutti i dipendenti del Turistico Beach Park, che ogni anno si prodigano oltremodo per la realizzazione e la buona riuscita della serata, si ringraziano per il sostegno le amiche di DiPunto Studio capitanate da Donatella Bernabò Silorata, Floriana Schiano Moriello, Laura Gambacorta, gli sponsor, Ferrarelle, A.I.S. Associazione Italia Sommelier Delegazione di Napoli, Vassallo MV Forni, Ittica Giosuè, Explora Fisching, Nereis, Lido Belvedere, Centro Yoga Ishwari Bacoli, Sos ghiaccio, Archizoom, e i ragazzi de La Bottega dei Semplici Pensieri.
Per partecipare basta fare una donazione minima consigliata di 30 euro direttamente all’Associazione S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono Onlus presente in loco o tramite bonifico bancario.
Info e donazioni:
www.santobono.it
Associazione S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono ONLUS
IBAN: IT53L0335901600100000103988 | Causale: Charity Night | si può donare anche sul posto in contanti e carta
——————————————————————————————
Prenotazioni:
Turistico 0815235228
Via Miliscola 21, Bacoli (NA)
20 Giugno, White Summer alla Terrazza Angiò del Renaissance
Ritorna White Summer, la festa più glamour dedicata al solstizio d’estate firmata Gambero Rosso.
Un benvenuto all’estate con l’evento all’insegna del colore bianco:
da bere, da gustare e da ascoltare.
Torna WHITE SUMMER l’evento dedicato al solstizio d’estate firmato CITTA DEL GUSTO NAPOLI GAMBERO ROSSO,
La festa esclusiva che apre la stagione estiva dei grandi eventi del famoso network partenopeo del Gambero Rosso.
Il 20 giugno alle ore 20:00 Città del gusto Napoli celebra l’undicesimo appuntamento con il bianco: bianco da bere, bianco da gustare, bianco da ascoltare presso la Terrazza Angiò del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Sulla terrazza raffinata del centro storico partenopeo, si daranno appuntamento le eccellenze italiane del food e del Wine: da Corrado Tenace di Oyster Oasis con le sue ostriche che proporrà un’esperienza sensoriale a tutti gli ospiti, a Massimiliano, Daniele e Adri
Il percorso salato continuerà con il maestro casaro Mimmo La Vecchia del Caseificio Il Casolare con la sua mozzarella di bufala campana DOP e tanti latticini.
Spazio per la frutta al White Summer con i fichi secchi del Cilento de I Sapori Della Terra, che farà degustare agli ospiti non solo il frutto, ma anche un aceto di fichi in un insolito abbinamento che sarà svelato solo durante la serata.
Grande attesa anche per un momento da brivido proposto dal maître Glacier Tre coni 2019 Manuele Presenti della Gelateria Chiccheria di Marina di Grosseto con il suo gelato sempre sui temi del bianco: pane, burro e marmellata di albicocche bio.
La nota dolce di White Summer saranno le creazioni belle, buone e golose di Giuseppe Ratto, del Gran Caffè Ratto di Frattamaggiore, un maestro pasticcere riconosciuto a livello nazionale.
Non solo bianco da mangiare, ma, ai banchi d’assaggio i sommelier dell’AIS Napoliaccompagnati dai produttori presenti, anche bianco da bere con un’ampia selezione di vini bianchi e bollicine, pilastri dell’enologia italiana e uno dei prodotti italiani più apprezzati nel mondo con un seminario alle 18.30 tenuto da Tommaso Luongo e Franco De Luca dell’AIS Napoli sui vini bianchi ed i loro abbinamenti.
I vini del Seminario:
Spumante di Falanghina DOC Flegreo CANTINE FEDERICIANE
Falanghina del Sannio DOP Taburno Bonea 2018 MASSERIA FRATTASI
Falanghina DOC Campi Flegrei 2017 CANTINE DEL MARE
Greco di Tufo DOCG Venticinque Dodici 2017 NOLURÉ
Custoza Superiore DOC 2017 RONCA
Burlesque Grecomusc’ IGT Campania Bianco CONTRADE DI TAURASI
Alto Adige Pinot bianco DOC 2016 Maso dele Rose JOSEF WEGER
Oi nì 2015 TENUTA SCUOTTO
Puntacroce 2013 bio DOC Costa d’Amalfi RAFFEALE PALMA
Facetus Taburno Falanghina dl Sannio DOP 2012 FONTANAVECCHIA
Ma White Summer sarà sopratutto una festa glamour con la musica di gran classe firmata Lunare Project DJ SET, con special guest Dj Roberto Barone in consolle, un mix di atmosfera ecochic nel mood sofisticato e lounge che si amalgamerà perfettamente nella splendida cornice.
Il White sarà total con un dress code bianco!
L’esperienza multisensoriale si completa con speciali allestimenti a tema.
Costo ingresso degustazione:
intero € 25,00
ridotto (soci AIS) €20,00
Costo ingresso seminario:
€ 5,00
Per informazioni e prenotazioni:
Città del gusto Napoli
tel. 3381691727
0813119800/13
mail: eventi.na@cittadelgusto.it
comunicazione.na@
11 Giugno, Calici e…Fattoria La Rivolta
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Calici e… in collaborazione con AIS Napoli
presenta
Calici e… Fattoria La Rivolta
Martedì 11 giugno ore 21
Via Morosini nn.30-32
Prenotazione obbligatoria e impegnativa al 3495252394
Ingresso €30 – soci AIS €25
Una serata di degustazione tecnica con i vini Fattoria La Rivolta, cibo e musica nello stile di Calici e…
Tre gli abbinamenti gastronomici curati dallo staff della vineria gourmet di Fuorigrotta in abbinamento ai vini raccontati dal delegato AIS Napoli Tommaso Luongo.
In degustazione
Ellenikos Spumante Rosè
Coda di Volpe DOP Sannio 2018 Terra di Rivolta Aglianico del Taburno Riserva 2013
A fine serata tammurriata live a cura di Vincenzo Stendardo.
8 Giugno, 2° Corso teorico pratico “La Potatura Verde” a Masseria Campito
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazioni di Napoli e Caserta
Masseria Campito
In collaborazione con Ais Napoli e Ais Caserta
2° Corso di Potatura della Vite
La Potatura Verde
Come promesso, eccoci con il secondo corso di potatura tecnico pratico in Masseria Campito. Stavolta, seguendo la stagionalità degli interventi in vigna ci occuperemo della potatura verde. Nel volantino le modalità di partecipazione all’evento.
Ci vediamo da Masseria Campito l’8 giugno…
info e prenotazione 3405828024 0815027540
#sommelier #aisnapoli #aiscaserta
15 Giugno, La Rinascita al Convento di San Domenico Maggiore per il Parco Virgiliano
LA RINASCITA
Evento di promozione territoriale e culturale
a cura dell’Associazione NEAURBS
PROGRAMMA
Convento di San Domenico Maggiore (Na)
15 Giugno ore 9-17.30
L’associazione Nea Urbs propone l’evento “La Rinascita”, per il rinnovamento dell’arte e della cultura attraverso iniziative di recupero dei beni storici e culturali, nonché del tessuto ambientale e sociale di Napoli e Roma, creando un gemellaggio tra le due città.
L’evento si dividerà tra un’area espositiva, che ospiterà opere d’arte di maestri e giovani emergenti, e una sala convegni, dedicata ad approfondimenti sulla tradizione culturale, territoriale, ambientale e sociale locale, intervallati da performance musicali e da incontri con le realtà enogastronomiche del territorio.
In questa cornice, sarà possibile partecipare ad un’osservazione astronomica del Sole, curata dalle associazioni Astronomi del Pellegrino di Roma ed Unione Astrofili Napoletani, in collaborazione con l’Istituto Casanova che aprirà le porte ai partecipanti.
Chiuderà la giornata una rappresentazione artistica del maestro Bruno Leone di Casa guarattelle.
L’evento, patrocinato dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Napoli, è promosso e sostenuto da ONAF, AIS Napoli, AIC Campania, AIC Lazio, Merida, Legambiente, UAN, Astronomi Del Pellegrino e Accademia delle Belle Arti Napoli.
Parteciperanno le associazioni I Sedili di Napoli, Alec, Accademia per l’Arte “SS. Luca e Beato Angelico”, Associazione San Bonaventura, ABBAC e Ce.D.I.A.
Chi vorrà partecipare con un contributo volontario aiuterà a portare avanti i nostri obiettivi:
restauro (o acquisto) del pianoforte per il Convento di San Domenico Maggiore;
telescopio per l’Istituto Casanova;
interventi di restauro per la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli;
restauro della statua di Carlo Poerio;
sostegno al teatro delle Guarattelle;
recupero di una delle terrazze del parco Virgiliano.
L’evento si ripeterà a Roma, a fine di ottobre, per sostenere il Teatro Fara Nume di Ostia ed il restauro del suo pianoforte, danneggiato in un incendio.
30 Maggio, a Napoli i migliori maestri gelatieri d’Italia
A Napoli i migliori maestri gelatieri d’Italia
Giovedì 30 maggio sulla terrazza del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
l’evento di Città del gusto di Napoli con i Tre Coni 2019 del Gambero Rosso
Il gelato mette tutti d’accordo, piace a grandi e piccini, può sostituire un pasto, essere light, per celiaci e ora anche gourmet. E con l’estate alle porte, i migliori maestri gelatieri d’Italia si riuniranno a Napoli per celebrarlo, per raccontare le ultime novità, i gusti di tendenza. Un prodotto oramai destagionalizzato che vede consumi in crescita ogni anno con circa kg 7 di consumo pro capite.
Giovedì 30 maggio, a partire dalle ore 19, sulla Terrazza Angiò del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo (via Ponte di Tappia 25 – Napoli) andrà in scena la seconda edizione di Tre Coni 2019 a cura della Città del gusto Napoli, il network di divulgazione enogastronomica e grandi eventi del Gambero Rosso. L’evento vedrà sfilare i Maestri del brivido premiati col massimo punteggio dalla guida Gelaterie d’Italia 2019 del Gambero Rosso.
Il premio Tre Coni 2019 è assegnato, dopo una serie di valutazioni sensoriali e tecniche, a tutti quei maestri che abbracciano la filosofia della produzione d’eccellenza: dalle materie prime alle tecniche di lavorazione alle nuove frontiere in fatto di gusti. I gelatieri al pari di cuochi, pasticceri e pizzaioli studiano sempre più ingredienti e caratteristiche organolettiche, si confrontano su ricette ed ingredienti e si riuniscono in associazioni per tutelare un gelato artigianale buono e sano che tutto il mondo ci invidia. Il gelato sempre più sta diventando complice e co-primario di esperienze gastronomiche a tutto tondo ed è importante aumentare la conoscenza del pubblico e stimolare il settore.
Durante l’evento i Maestri del brivido prepareranno per l’occasione un percorso di degustazione con gelati artigianali di qualità tutti da scoprire, attraverso rivisitazioni e grandi classici che stupiranno il pubblico per la ricercatezza dei sapori e la bontà del gusto.
Attesi a Napoli Alberto Marchetti dal Piemonte, Fabio e Monia Solighetto, Candida Pelizzoli dalla Lombardia, Cinzia Otri, Gianfrancesco Cutelli dalla Toscana, Claudio Zanette e Antonio Mezzalira dal Veneto, Mattia Cavallari, Stefano Guizzetti, Stefano Roccamo dall’Emilia Romagna, Paolo Brunelli dalle Marche, Dario Benelli, Dario Rossi, Davide Frainetti, Marco Radicioni, Veronica Fedele dal Lazio, Raffaele Cuomo, Raffaele Del Verme dalla Campania, Emilio Panzardi dalla Basilicata, Alessandro Scian e Giancarlo Timballo dal Friuli Venezia Giulia, Francesco Dioletta dell’Abruzzo, Giulio Rocci e Emanuele Monero, Marco Serra dal Piemonte, Maurizio Profumo dalla Liguria.
Tra le novità che si potranno assaporare c’è il gusto alla carbonara e al vitello tonnato, quello ispirato alla spiaggia nera di Maratea, quello al chinotto candito, ai fiori d’arancio, la crema al timo e limone, e poi asparagi e mandorle, ed ancora il Sorbetto allo Yuzu, con chips di polenta croccante, menta selvatica e gin spruzzato, fino alla mandola e mandarino.
La parte espositiva sarà affidata alle con vetrine refrigerate di Orion, ideate e create sotto il segno della ricerca tecnologica dell’innovazione e dell’affidabilità. Ad affiancare i maestri nella produzione ci sarà Ice Team Cattabriga con la sua tecnologia, sinonimo di innovazione in grado di assicurare nuovi standard nell’alta gelateria.
Non solo gelato, ma abbinamenti di eccellenza: le famose amarene Fabbri 1905, prelibatezza italiana nel mondo, dalla consistenza croccante tuffata in uno sciroppo dolce e aromatico, che il pubblico potrà liberamente abbinare ai tanti gusti dei Maestri gelatieri, oppure il cioccolato Valrhona e le cialde Bussy. Il viaggio nel gusto proseguirà con una degustazione di fragole dell’azienda D’Avino, nelle sue varietà Sabrina, Candonga, Rabida, Fortuna, presenti in freschi sorbetti e in un’altra delizia dolce.
La serata di divulgazione del gelato sarà anche accompagnata da liquori dolci, amari, vini liquorosi e bollicine con un banco d’assaggio curato dai sommelier dell’Ais Napoli.
Tra cui la Distilleria Amato che dal 1881 si sono tramandati la passione per gli alambicchi, producendo, con passione e operosità, liquori artigianali nel rispetto della tradizione.
I liquori Alma De Lux sono figli di un’idea, che ha messo insieme l’autenticità della sostanza con l’originalità della forma: l’autenticità dei sapori di una terra incontaminata racchiusi nell’originalità di bottiglie, tanto eleganti da trasformarsi anche in regali di grande pregio.
Evento su prenotazione a posti limitati
Costo ingresso: €25
Sconto online per soci ais https://store.
Tre Coni 2019
Giovedì 30 maggio, dalle ore 19 alle 23
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, Ponte di Tappia 25 – Napoli
Per informazioni e prenotazioni:
Città del gusto Napoli
Tel.: 0813119800/13
Email: eventi.na@cittadelgusto.it, comunicazione.na@
UFFICIO STAMPA EVENTO | Alessandro Savoia | info@alessandrosavoia.it | +39 328 91 59 817
30 Maggio, Esperienze Borboniche cap.4 con i vini Carputo
L’Estate dei Borbone Il quarto appuntamento di “Esperienze Borboniche” sarà dedicato al racconto delle residenze
dove re e regine del Regno trascorrevano il loro tempo libero
L’ultimo appuntamento della kermesse Esperienze Borboniche, che si svolgerà il giorno 30 maggio (alle ore 20:30) presso l’Archivio Storico (ristorante e premium bar ubicato a Napoli, in via Scarlatti, 30) sarà dedicato all’Estate dei Borbone.
Lo scopo della kermesse – incentrata sulla cultura borbonica, e sul cibo e le bevande di cui i reali andavano ghiotti – è raccontare attraverso quattro eventi serali agli ospiti dell’Archivio le curiosità inerenti una delle dinastie più importanti che hanno regnato in Italia, ovvero i Borbone: l’argomento del primo appuntamento è stato l’amore al tempo del Regno delle Due Sicilie, con il conseguente racconto delle coppie più belle che hanno caratterizzato il regno; il tema che ha animato il secondo appuntamento è consistito nel racconto delle regine appartenenti alla dinastia che hanno fatto la storia di Napoli; il terzo appuntamento è stato infine incentrato sui primati del Regno. Il quarto appuntamento sarà dedicato alle residenze estive dei Borbone, le location ove re e regine amavano trascorrere il periodo estivo e dedicarsi al loro passatempo preferiti. A tali racconti saranno abbinati dei piatti che lo chef stellato Pasquale Palamaro ha studiato perché le ricette oppure gli ingredienti alla loro base sono connessi a tali residenze, ovvero: “Il Falconiere” (spigola fritta, ravanello marinato, fiori e zucchine); “Un calamaro per una Genovese” (spaghetto mantecato con genovese di calamaro); Crepinette di vitello, zafferano, provola e pinoli; “Alì Babbà” (babà al rum e crema al cardamomo). Le quattro residenze ad essi accostate sono: la Reggia di Quisisana, il Palazzo Reale di Ischia, la Reggia di Caserta e la Reggia di Portici.
A tali piatti saranno abbinati tre vini prodotti nei Campi Flegrei (territorio molto apprezzato dai Borbone per le delizie che offriva ed offre ancor’oggi), prodotti dall’azienda Carputo che saranno introdotti da Tommaso Luongo dell’AIS Napoli e da Valentina Carputo dell’
Archivio Storico
30 Maggio, dalle 20.30
via Scarlatti n.30
Euro 30
Info e prenotazione: 3756089682 08119321922
24 Maggio, La Sfida n.5 E il Piave mormorò… non passa lo straniero all’EnoPanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
La Sfida n.5
E il Piave mormorò… non passa lo straniero!
Venerdì 24 maggio ore 20.30
Steffen Wagner vsDimitrios Constantopulos
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 25. Info e prenotazioni: 081.7117410
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Per Steffen in degustazione:
Storie di conquiste, amore ed intrighi: Alfonso I di Napoli, il Magnanimo, e la Catalanesca
Cantine Olivella, Summa, Catalanesca del Monte Somma igp, 2016
E vissero contenti e felici…quando lo straniero convoglia a nozze
Incarozza (CT), Uve d‘Agosto bianco, 60% , 40% Petit Manseng, 2016
Il falso amico: quando le cose non sono come sembrano
L‘Archetipo, Fiano, Salento igt, 2016
Per Dimitrios in degustazione:
Tre Pinot Nero “trapiantati” in Italia
Gumphof, Adige Pinot Nero, Praesulis, 2016
Mancini, Colli Pesaresi, Focara 2012
Abbazia di Crapolla, Campania Rosso Igp, Nireo 2017
Basta con questi “rammolliti” vitigni internazionali che hanno osato profanare il suolo italico.
Basta con questi prepotenti invasori che rubano il posto ai sommelier italiani.
Quinto appuntamento per la Sfida
Stavolta è il turno di Steffen Wagner e Dimitrios Constantopulos, due autarchici degustatori ufficiali dell’Ais Napoli.
27 Maggio, #SENZACONFINI da Gari Osteria Giappoletana
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
GARI in collaborazione con Enoteca Scagliola
presenta
#SENZACONFINI
27 Maggio ore 20.30
GARI, Osteria Giappoletana
Via G. Jannelli, 550
Info e prenotazioni: 08119912033
La cucina creativa dello Chef Nello Laezza verrà accompagnata da una proposta etilica che vuole divertire, giocando con assonanze e contrappunti, in una serata che vuole abbattere le barriere cultural-gastronomiche che separano Oriente e Occidente.
Sarà presente l’azienda irpina, Società Agricola Bellaria.
A guidare i partecipanti, in questo percorso sensoriale molto “giappoletano”, Tommaso Luongo, Delegato Ais Napoli
Posti limitati. Disponibili a numero chiuso e previa prenotazione esclusivamente tavoli da 4 o multipli.
Mezza coscetta di faraona scalzata con ostrica KYS glassata agli agrumi
Mozzarellina Furai con tartare di salmone e mela annurca
in abbinamento ALTALANGA CONTESSA ROSA 2011
Polpo rosticciato e affumicato alla canapa con riduzione di frutti rossi alla cannella e aggiunta di Skully Gin
in abbinamento BELLARIA GRECO OLTRE 2014
Tocchetto di tonno in crosta di sesamo teriyaki giappoletana e confettura di cipolla di Tropea
Bocconcino di petto d’anatra alla Tamarra
in abbinamento BELLARIA SIR-V
Manzo marinato con tartare di gamberi e mirtilli con fungo della neve croccante
in abbinamento FONTANAFREDDA BAROLO 2013
Udon saltati in agrodolce con pesce verdure e tarallo napoletano
in abbinamento ÜRZIGER WÜRZGARTEN AUSLESE SCHWAAB-KIEBEL 1997
Semifreddo alla mandorla con glassa di cioccolato fondente affumicato a freddo con pepe del Sichuan
in abbinamento BELLARIA SENSO PASSITO FIANO e PASSITO AGLIANICO
Costo a persona 70€
Per i soci Ais (con presentazione tessera) 60€
18 Maggio, Wine&Thecity- Esbat, la festa della Luna Piena- Gran Finale
"Una notte ad aspettare che spunti, da qualche parte, la luna.
La più grande che c’è. Un disco bianco, come fosse una canzone antica, alla quale Wine&Thecity ha dedicato la dodicesima edizione.
La luna, dodici edizioni come dodici notti. Come la dodicesima notte.
Quella, che se fosse stato Shakespeare, a scriverla, sarebbe stata sotterfugi e inganni, travestimenti e duelli. Bugie, su tutto.
E amore, forse. E allora ci voleva un rito, per chiudere o per cominciare.
Per finire o non smetterla mai.
Un rito di iniziazione, un rito del mare, un rito ‘verso’.
Verso quel disco bianco che il 18 maggio spunterà da qualche parte proprio mentre Wine&Thecity toccherà il suo apice.
Una grande festa, nella magia di Posillipo, nella baia silenziosa del Bagno Sirena con Palazzo Donn’Anna a guardare. La festa, naturalmente, il grande omaggio al vino, alla musica, al futuro. All’amore, forse. Esbat, lo spettacolo performance curato da due compagnie teatrali napoletane, che porteranno in scena trenta performer e danzatrici, sarà l’ultimo atto di questo viaggio verso la luna. Un rito da streghe, che scelgono il mare per ricominciare a volare, a riprendersi la vita, a credere che la magia sia l’unica strada che porta dritto dritto alla bellezza. E la luna a guardare.
Come Palazzo Donn’Anna. Come coloro che quella notte sceglieranno di brindare con noi, a tutto ciò che significa un nuovo inizio”.
In consolle suona Dj Cerchietto.
In cucina Ugo Stella chef di Bagno Sirena.
Con la pasta De Cecco, i mini bun gourmet di 12 Morsi, le pizze fritte di Gino Sorbillo, le mozzarelle di bufala di Mandara e la selezione di pani del panificio Antonio Rescigno. Finale dolce con le sfogliatelle di Cuori di Sfogliatella e caffè Kimbo.
Via Posillipo, 357
Ingresso: euro 40,00, euro 35,00 per i W&TC Card Members Biglietti circuito www.etes.it
Info e prevendita Tel. 081 681505 - info@wineandthecity.it
Con un costo supplementare di euro 10,00 è possibile prenotare l’escursione in Kayak con Kayak Napoli
14 Maggio, Luna e le altre all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Per la prima volta Wine&Thecity entra negli spazi dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, la più grande struttura scientifica dell’Istituto Nazionale di AstroFisica, il principale ente italiano per la ricerca astronomica da terra e dallo spazio, presente nel meridione d’Italia.
Voluto da Gioacchino Murat nel 1812 e completato nel 1819 da Ferdinando I di Borbone, l’Osservatorio si erge sulla collina di Miradois e domina dall’alto la città e il golfo. Qui, circa novanta ricercatori studiano il Sole, la formazione delle stelle e degli esopianeti e l’evoluzione delle galassie. La memoria storica dell’Osservatorio è raccolta nel Museo degli Strumenti Astronomici - MuSA - che espone oltre cento strumenti scientifici utilizzati a Napoli nell’Ottocento e volumi pregiati tra cui spicca la prima edizione del De revolutionibus orbium coelestium di Copernico.
Un sito straordinario per celebrare la dodicesima edizione di Wine&Thecity e la Luna in una serata tra scienza, stupore e grandi vini. Cominceremo con la conversazione scientifica “Luna e le altre” di Maurizio Paolillo, astrofisico dell’Università Federico II di Napoli, per poi proseguire con un vis-à-vis con il nostro satellite: osserveremo la Luna da vicino sia con il telescopio da 40 centimetri nella Torre Est, che con quelli installati per l’occasione sulla terrazza monumentale dall’Unione Astrofili Napoletani. L’osservazione della volta celeste sarà accompagnata dalla degustazione dei vini di tre grandi cantine italiane: dalla Toscana i Marchesi Frescobaldi, dalla Puglia Cantine San Marzano e dalla Campania l’irpina La Molara. Tre vini per un viaggio di gusto in tre diversi territori vitivinicoli.
In abbinamento piccoli assaggi caldi e freddi, le mozzarelle di Mandara e i salumi di Maialumeria. Il finale dolcissimo è con il celebre babà del maestro pasticciere Salvatore Capparelli e il caffè Kimbo.
Con i sommelier dell’Ais Napoli e i ragazzi della Bottega dei Semplici Pensieri.
Salita Moiariello, 16
Costo euro 35,00, euro 30,00 per i W&TC Card members
Biglietti circuito www.etes.it
Info e prevendita Tel. 081 681505
9 Maggio, Calici e…Tenuta Cavalier Pepe
Calici e… Tenuta Cavalier Pepe Giovedi 9 maggio ore 20.30
Parleremo di Irpinia, terra di grandi vini, assieme a Milena Pepe.
Giovane e abile in vigna e, al contempo, imprenditrice di successo. Milena è una vignaiola, erede di antiche tradizioni, con un sguardo proiettato al futuro.
Ci racconterà la sua fiolosofia, dalla vigna alla cantina, attraverso la degustazione di quattro vini: Oro Spumante, Brancato Fiano di Avellino Docg 2016 e Opera Mia Taurasi DOCG 2013 e il suo vino del cuore, Opera Mia Taurasi DOCG 2008.
In abbinamento tre specialità gastronomiche.
Costo della serata euro 30 (Soci ais euro 25)
Prenotazione in loco obbligatoria o con bonifico.
IT14P0582403402000070032619 causale serata 9/5/2019 Info 3495252394
Calici e… Via Morosini nn.30-32
9 Maggio, Trentodoc le Riserve introvabili al Gran Caffè Gambrinus per Wine&Thecity
Trentodoc le Riserve introvabili
Una degustazione memorabile riservata agli operatori in esclusiva per Wine&Thecity.
Gran Caffè Gambrinus, via Chiaia nn.1/2
9 Maggio. Dalle 17.30 alle 19.30
Maurizio Dante Filippi, Miglior Sommelier d’Italia AIS 2016 e Tommaso Luongo, delegato AIS Napoli, raccontano sette etichette d’eccellenza di Trentodoc negli storici spazi del Gran Caffè Gambrinus.
Le bollicine di montagna dello spumante metodo classico Trentodoc nascono da uve selezionate principalmente Chardonnay, Pinot nero ma anche Pinot bianco e meunier – coltivate fino a 900 metri di altitudine e sono ottenute con il metodo della rifermentazione in bottiglia e un prolungato contatto con i lieviti. Più di un marchio, di una denominazione, di un’etichetta, di un progetto: Trentodoc è un sentimento preservato da generazioni di viticoltori trentini che trasformano grappoli unici in bollicine di grande qualità rispettando il passato e volgendo lo sguardo all’innovazione. In degustazione sette etichette di sette delle 52 case spumantistiche che oggi producono con il marchio Trentodoc e che sottoscrivono il severo disciplinare di produzione con i pani del Panificio e Pasticceria Antonio Rescigno.
Posti limitati. Solo operatori su accredito.
Info e prenotazioni Tel. 081 681505 info@wineandthecity.it
Corso Sommelier della Birra n.10, in partenza il primo livello da Babette dal 7 Maggio
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso Sommelier della Birra n.10
SOMMELIER DELLA BIRRA in 8 lezioni con l’AIS Napoli
Dal 7 Maggio da Babette – Via Caravaglios, 27 – Napoli
Euro 250 per i soci Ais. Euro 300 per i non soci.
Info:3356790897 tommasoluongo@yahoo.it
Riparte l’attesissimo PRIMO LIVELLO che sarà strutturato in 8 incontri più la visita in azienda.
“Sommelier della birra” è il nuovo percorso didattico proposto dalla delegazione napoletana dell’Associazione Italiana Sommelier: otto lezioni per imparare a degustare, abbinare e servire la birra. E’ prevista anche una “scuola” di spillatura con prova individuale.
Calendario delle lezioni Corso Sommelier della Birra n.10
7.5.2019 (martedì ore 20) Produzione
13.5.2019 (lunedì ore 20) Degustazione
20.5.2019 (lunedì ore 20) Stili birrai: Gran Bretagna e USA
27.5.2019 (lunedì ore 20) Stili birrai: Belgio
3.6.2019 (lunedì ore 20) Stili birrai: Germania
8.6.2019 (sabato mattina) Visita in azienda
10.6.2019 (lunedì ore 20) Stili birrai: Italia
15.6.2019 (sabato mattina) Il servizio della birra
25.6.2019 (martedì ore 20) Abbinamento cibo-birra e cena didattica
Le lezioni si terranno al pub Babette in Via Caravaglios 27 – Napoli (zona Fuorigrotta), prevalentemente il lunedì alle ore 20.00.
Ogni lezione sarà della durata di 2 ore e 30 minuti circa (divise tra teoria e pratica) con degustazione di 4 birre. Posti limitati.
Il prezzo del corso è di € 250 a persona per i soci AIS (300 a persona per i non soci) ed è comprensivo di valigetta con 4 calici Teku da degustazione.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.
La quota di iscrizione al corso è da versare alla sede regionale dell’AIS Campania con bonifico bancario indicando nella causale: “sommelier della birra e nominativo iscritto”. Scaricare qui il modulo di iscrizione aismod122_dic17, compilare e firmare tutte e cinque le pagine e poi inviarle (tranne quella con la dicitura “copia per l’iscritto” – pagina 5) alla sede regionale, insieme con copia del bonifico effettuato. È possibile a tal scopo utilizzare la mail all’indirizzo info@aiscampania.it (scelta consigliata), oppure il fax al numero 0823 345188.
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Sommelier della Birra e Nominativo iscritto
Euro 250 soci AIS / Euro 300 non Soci
ATTENZIONE: La data di versamento del bonifico per l’iscrizione al corso, in considerazione dell’elevato numero di persone che si sono dichiarate interessate, costituirà titolo preferenziale per la partecipazione al corso e comunque le iscrizioni saranno possibili soltanto fino al raggiungimento del numero massimo (40 persone) previsto per la formazione di una classe. Nel momento in cui si dovesse raggiungere questo numero verranno immediatamente chiuse le iscrizioni e ciò verrà pubblicato tempestivamente sul sito dell’ AIS Napoli.
13 Aprile, Opera Wine Lab al Teatro San Carlo
Sabato 13 aprile torna puntuale l’appuntamento con Opera Wine Lab, il laboratorio multisensoriale ideato dal Teatro San Carlo in collaborazione con WineandThecity Napoli.
A partire dalle ore 18 i partecipanti potranno cimentarsi nel laboratorio di Corpo Poetico e, successivamente, in un winetasting guidati da un sommelier dell’AIS Napoli.
In degustazione i vini dell’Azienda cilentana San Salvatore 1988: lo spumante brut rosé Gioì e l’aglianico rosato igp Vetere Paestum in abbinamento alle golose creazioni a base di fichi e cioccolata dell’opificio Santomiele di Prignano Cilento.
Corpo Poetico. Un’esplorazione
Il nostro Corpo è lo spazio fisico che abitiamo per tutta la vita. E, al contempo, è il nostro segno più esatto, ciò che ci identifica nel Mondo e in relazione gli altri per il semplice fatto che è. E’ lo scrigno delle nostre emozioni, nonché la chiave per rivelarle e viverle, anche in relazione agli altri.
Durante il laboratorio i partecipanti verranno guidati alla riscoperta dell’energia racchiusa nel proprio Corpo, della sua esattezza comunicativa e della sua intrinseca forza poetica di Corpo teatrale e Corpo danzante.
L’esplorazione si articolerà nelle seguenti fasi:
/ Risvegliare il Corpo: ascolto e riscoperta
/ Il Corpo in movimento: relazione con lo spazio e il gruppo
/ Drammaturgia del Corpo: dal gesto, al segno, al racconto
/ Il Corpo Poetico: Come se, temi ed improvvisazioni dal mondo dell’opera
I biglietti sono acquistabili attraverso i canali ufficiali del Teatro di San Carlo www.teatrosancarlo.it
12 Aprile, La Sfida n.4, Aglianico vs Nebbiolo all’Enopanetteria
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
La Sfida n.4
Aglianico vs Nebbiolo
Marco Fasciglione vs Paolo Fasciglione
Venerdì 12 Aprile ore 20.30
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Euro 25. Info e prenotazioni: 081.7117410
Aglianico beneventano IGT Turrunpiso 2017, Canlibero
Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo 2012, Cantine del Notaio
Rosso di Valtellina doc 2015 Arpepe
Lunas Nebbiolo Colli del Limbara IGT forse 2014, Muscazega
Una squadra di agguerriti degustatori ufficiali pronti a raccogliere il guanto di sfida fronteggiandosi uno contro l’altro a colpi di degustazioni.
In ogni appuntamento un territorio da raccontare attraverso i suoi vini: un viaggio sensoriale che coinvolgerà la platea che poi dovrà decretare l’esito della sfida esprimendo il suo voto, coadiuvata da una giuria tecnica.
Chiamatelo storytelling…la narrazione di un territorio attraverso immagini, storie ed emozioni nel bicchiere.
Pronti per il quarto appuntamento?
La sfida fraticida più cruenta dai tempi di Romolo e Remo…
Marco e Paolo Fasciglione, uno contro l’altro, Kramer vs Kramer, ovvero Aglianico vs Nebbiolo.
Sud contro Nord in una degustazione che mette a confronto i rossi che si contendono la scena enologica italiana.
Intanto segnatevi la data, 12 Aprile, e il luogo della sfida: Enopanetteria I Sapori della Tradizione.
Non mancherà, naturalmente, il tradizionale buffet di pizze di Stefano Pagliuca e Raffella Verde ad allietare i partecipanti a questa avvincente sfida.
27 Marzo, La Primavera dei Borbone all’Archivio Storico per Esperienze Borboniche cap.3
La Primavera dei Borbone
Il terzo appuntamento di “Esperienze Borboniche” sarà dedicato alla stagione della rinascita
La cucina e la natura sono strettamente legate: l’interesse per la cucina non deve mai superare il rispetto per il cibo, e dunque per i frutti che la natura offre solo in determinati periodi dell’anno. Era questa una regola “aurea” per i monzù, ovvero i cuochi dei Re, che utilizzavano ortaggi, verdure, agrumi e altri frutti raccolti principalmente nei giardini dei palazzi di corte. Le delizie destinate alle tavole dei Re allietavano gli ospiti durante i ricevimenti grandiosi e le spettacolari feste a cui partecipavano personaggi illustri che hanno fatto la storia del Regno di Napoli, che con i Borbone ha dunque vissuto una vera e propria rinascita.
I sovrani erano ghiotti di asparagi, piselli, fave, fragole, limoni… Sono questi gli ingredienti dei piatti che compongono il menù che lo chef stellato Pasquale Palamaro ha pensato per il terzo capitolo di “Esperienze Borboniche” che si svolgerà il 27 marzo presso l’”Archivio Storico” (ristorante e premium bar ubicato in via Scarlatti, 30 – Napoli). In terzo appuntamento della kermesse – incentrata sulla cultura borbonica, e sul cibo e le bevande di cui i reali andavano ghiotti – è dunque dedicato alla Primavera e ai suoi buoni frutti, Le pietanze che saranno servite nel corso della serata sono dunque un inno alla cultura borbonica e alla stagione appena iniziata: gamberi e asparagi fritti; sartù di riso primaverile; crostata con fior di ricotta, fragole e limone. A tali ricette saranno abbinati un cocktail floreale preparato dal bar manager della struttura, Salvatore D’Anna (il “Floridiana – Sanmartino”), e due vini dell’azienda Vitematta (il “59 Vitematta”spumante metodo Martinotti Aglianico rosè, e “Il Principe”, un Asprinio spumante Metodo Classico).
La scaletta dell’evento prevede l’intervento di Salvatore Lanza dell’Associazione Culturale Neoborbonica (che parlerà dei primati del Regno delle Due Sicilie), dello chef Pasquale Palamaro, del bar manager Salvatore D’Anna, e di Tommaso Luongo dell’AIS Napoli, che introdurrà a sua volta l’intervento dei rappresentanti dell’azienda Vitematta che racconteranno la storia della cooperativa da cui la cantina ha avuto origine che ha l’obiettivo di contribuire all’emancipazione sociale e lavorativa del territorio casertano attraverso la cura e l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati nel settore dell’agricoltura e della vinificazione.
Archivio Storico
Via Alessandro Scarlatti, n.30
27 Marzo. Dalle 21.
Per info e prenotazioni
375 6089682
27 Marzo, Il Mare e lo Champagne de Venoge a La Locanda del Testardo
Il Mare e lo Champagne
Viaggio nel mondo dell’antica maison De Venoge con la partecipazione di Franck Mayaud, export manager della casa francese. I sapori del mare caratteristici della Locanda del Testardo si sposano con le varie produzioni della prestigiosa azienda vinicola di Ėpernay.
In degustazione:
Champagne de Venoge Cordon Bleu Brut Select
Champagne de Venoge Princes Blanc de Blancs Brut
Champagne de Venoge Princes Rosé Brut
Champagne de Venoge Blanc de Noirs Brut
Prezzo a persona 70 euro. Soci AIS euro 60
27 Marzo ore 21
La Locanda del Testardo
Via Lucullo n.100, Bacoli (Na)
Info e prenotazioni 081 868 7701 3331545317
Posti limitati
26 Marzo, Roberto Anesi racconta il Pinot Nero dell’Alto Adige
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Roberto Anesi racconta il Pinot Nero dell’Alto Adige
26 Marzo ore 20.30 Euro 20, Soci Ais Euro 15
Hotel Renaissance Mediterraneo via Ponte di Tappia n.25
Pagamento con bonifico
Associazione Sommelier Campania
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Sorrento
Causale: Pinot Nero Alto Adige
Info e prenotazioni: 0823.345188 ore ufficio
Tommaso Luongo 3356790897
Croce e delizia di ogni enologo, il pinot nero è un vitigno chimerico che reagisce ad ogni impercettibile sollecitazione proveniente dal terroir: è una questione di fedeltà, essendo intimamente legato ad alcuni, esclusivi, territori d’elezione. Borgogna e Champagne per nascita; l’Alto Adige per scelta.
Roberto Anesi, Miglior Sommelier d’Italia 2017 ci racconta sette differenti declinazioni di Pinot Nero dell’Alto Adige.
In degustazione:
Alto Adige Pinot Nero Cortaccia 2017
Alto Adige Pinot Nero Franz Haas 2016
Alto Adige Pinot Nero Stroblhof Pinot Nero Pigeno 2016
Alto Adige Pinot Nero Carlotto 2016
Alto Adige Pinot Nero Castelfeder Burgum Novum Riserva 2016
Alto Adige Pinot Nero Trattman Girlan Riserva 2016
Alto Adige Pinot Nero Schloss Englar Riserva 2016