NUOVI ORIZZONTI PER IL SOMMELIER AIS
con Mauro CAROSSO Responsabile Servizi ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
sabato 14 luglio 2012 ORE 10.00
Incontro di aggiornamento obbligatorio per tutti i sommelier iscritti al Gruppo di Servizio AIS Campania in regola con la quota associativa 2012
Sede : CROWN PLAZA STABIE SORRENTO COAST – S.S. SORRENTINA 145 – KM 12.400 – 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
Prenotazione obbligatoria entro il 12 luglio 2012 > tel e Fax 0823345188 oppure email > info@aiscampania.it
Serata d’Estate in giardino al Ristorante Gli Scacchi di Casertavecchia con AIS Caserta
giovedì 12 luglio 2012 – ore 21:00
In collaborazione con Samnium Consorzio Tutela Vini Benevento
I sommelier Gino Della Valle e la moglie Marilena del Ristorante Gli Scacchi (“Chiocciola” Guida delle Osterie Slow Food 2012) aprono il loro giardino per festeggiare l’estate che verrà con l’ AIS Caserta.
Cena a lume di candela, nell’antico borgo medioevale, degustando le deliziose preparazioni di Marilena, in abbinamento all’Aglianico del Taburno DOCG Rosato proposto dalle aziende aderenti al SAMNIUM Consorzio di Tutela Vini Benevento. Continua a leggere
Approfondimenti in vigna: cimatura e fase erbacea del grappolo
sabato 30 giugno ore 17.00
Ritornano gli appuntamenti con i soci che prevedono incontri in vigna e cantina fino alla vendemmia. Prossimo incontro azienda BOTTI ad Agropoli.
Appuntamento sabato 30 giugno ore 17.00 all’area di servizio IP (Bar Zanzibar) all’uscita di Agropoli Sud. La partecipazione è gratuita ma è indispensabile la prenotazione al 3389296146 o via mail (masarnat@tiscali.it) Delegazione AIS del Cilento e Vallo di Diano
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Champagne-MOB a Napoli
Scuola “itinerante” di degustazione di Champagne.
per iscriversi: info@aisnapoli.it official page su Facebook
Un ciclo di appuntamenti organizzati con la tecnica del Flash-Mob (in rigorosa versione etilica) per scoprire il mondo dello Champagne: la storia e il metodo produttivo, i terroir e la tecnica di degustazione. Imparando a distinguerne i diversi stili attraverso perlage, profumi e sensazioni gustative. Continua a leggere
Associazione Italiana Sommelier Campania: programma assemblea generale dei soci 2012
venerdì 22 giugno 2012 ore 16.00
Auditorium “Gianni Vergineo” Museo del Sannio, Piazza Santa Sofia, Benevento
ore 16,00 Apertura lavori assemblea
Ordine del giorno:
1. Approvazione bilancio consuntivo al 31/12/2011
2. Approvazione bilancio preventivo 2012
3. Relazione del Presidente AIS Campania
4. Relazione dei Revisori Contabili
Si comunica che: il bilancio al 31/12/2011 redatto dal C.D. è a disposizione dei soci presso la sede dell’Associazione. In nessun caso sono ammesse deleghe
ore 18,00 Benvenuti nel Sannio:
Focus: Tufo e il suo Greco
sabato 23 giugno 2012 ore 10.00
Territorio e storia del Greco di Tufo con le aziende: Di Marzo – Cantina Dell’Angelo – Benito Ferrara – Otto Terre – Torricino – Monte Gloria – La Marca
Programma:
ore 10.00 incontro di tutti i partecipanti presso la Cantina Di Marzo
ore 10.30 inizio convegno sulla storia di Tufo a cura del Sindaco Fabio Grassi
ore 11.00 visita della Cantina Di Marzo
ore 12.00 Focus: “ 7 Greco 7 identità ” – presso il Castello
Agricoltori Artigiani Artisti La Renaissance des Appellations
con Nicolas Joly | Clos de La Coulée de Serrant, Savennières (Loira) e con Stefano Bellotti | Cascina degli Ulivi
Martedì 5 giugno 2012 ore 19:30 | Enoteca La Botte – Casagiove(CE)
Dibattito sull’agricoltura biodinamica con Degustazione Triple A Continua a leggere
A TUTTI I SOCI DELL’ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA LORO SEDI
La S.V. nella sua qualità di socio dell’ ASSOCIAZIONE Sommeliers Campania è invitata a partecipare all’ Assemblea generale dei Soci che si terrà presso l’Auditorium “Gianni Vergineo” Museo del Sannio, Piazza Santa Sofia, 82100 Benevento , in prima convocazione alle ore 6,30 del giorno 21/06/2012 e alle ore 16,00 del giorno 22/06/2011 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Approvazione bilancio consuntivo al 31/12/2011
2. Approvazione bilancio preventivo 2012
3. Relazione del Presidente AIS Campania
4. Relazione dei Revisori Contabili
Si comunica che: il bilancio al 31/12/2011 redatto dal C.D. è a disposizione dei soci presso la sede dell’Associazione. In nessun caso sono ammesse deleghe
F/to Nicoletta Gargiulo | PRESIDENTE AIS CAMPANIA
Un territorio, tre produttori, la storia, il vino. Vadiaperti – Pietracupa – Villa Diamante
Individuare una zona vinicola che con le sue condizioni pedoclimatiche, marchi fortemente il corredo organolettico di un vino, non è molto semplice. Un gruppo di appassionati da oltre dieci anni ci sta provando. Noi siamo convinti che una delle zone più omogenee che riguarda il Fiano di Avellino sia a collina di Montefredane. Insieme a voi vorremmo condividere alcune impressioni gusto-olfattive, che potrebbero essere la continuazione di un percorso che porti alla definizione di una sottozona del Fiano di Avellino D.O.C.G
Domenica 20 Maggio 2012 | Programma:
ORE 10.00 Ritrovo in piazza
ORE 10.30 Visita al centro storico e castello.
ORE 11.30 FOCUS sul Fiano di Montefredane.
ORE 13.00 Merenda nei filari di C.da Aipierti.
Evento curato da A.I.S. Avellino e A.I.S. Benevento. In collaboazione con il Comune e la Pro-Loco di Montefredane.
Per info e prenotazioni: AIS Avellino 340 0018311 | AIS Benevento 3383235047. La data dell’evento sarà spostata in caso di condizioni meteo avverse. In allegato domanda di partecipazione