Corso Europa n.125 Melito (Na)
Bufala & Wine in Love
Il più grande cruccio di qualsiasi appassionato di vino è “che cosa abbino con la mozzarella?”. Una risposta chiara e completa ci sarà.
Il consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala campana DOP con l’Associazione Italiana Sommelier Caserta e L’Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, nei giorni 19 e 20 Maggio alle ore 15.00, organizzano il primo corso di approccio alla degustazione del vino con un focus dedicato all’abbinamento con la mozzarella.
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati del nostro oro Bianco e si svolgerà con il seguente programma:
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Per il ciclo Contaminazioni
Malvarosa, Ais Napoli e Winehouse
Presentano





ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo a Napoli.
Sorprendente per vocazione
Seminario con degustazione di 6 vini in abbinamento a due grandi eccellenze locali:
il formaggio Montasio e il prosciutto San Daniele.
A cura di Matteo Bellotto, con Tommaso Luongo e Franco De Luca.
Giovedì 28 Aprile 2022 Ore 20
Hotel Renaissance Mediterraneo
Contributo Euro 15 Soci AIS. Euro 20 non soci AIS
Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Il turismo del vino nel Sannio tra sostenibilità e benessere
28 aprile 2022 ore 19.00
presso la sala congressi del MUSA Contrada Piano Cappelle – Benevento
Info e prenotazioni consorzio@sanniodop.it | AIS Benevento Mariagrazia De Luca 320 8153573
AIS CAMPANIA
Delegazione Avellino
P R E S E N T A
TRAME TANNICHE
Percorso polisensoriale in 8 grandi vini e non solo per scoprire la qualità espressiva dei tannini
a cura di Paolo Tamagnini
06.05.22 | h 20:30
L’Enoteca La Botte in collaborazione con AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta presenta
Chianti Classico
Un progetto che va oltre il gusto e la ricerca di un prodotto di eccellenza come il Chianti Classico, per entrare in contatto ed in sintonia con l’unicità di un territorio che custodisce la più antica e autorevole tradizione della cultura vinicola italiana.
L’evento sarà condotto da Valentino Tesi, miglior Sommelier d’Italia, già vicecampione italiano nel 2018, Miglior Sommelier della Toscana e Master del Chianti Classico 2019, che guiderà i partecipanti lungo i tornanti tra le capitali del Chianti, Firenze e Siena, narrando dell’eterogeneità del terroir e delle sue incredibili caratteristiche, dalla sabbia al macigno toscano, creando un tracciato logico e naturale dei vini scelti tra espressioni spaziali e temporali anch’esse incredibilmente diverse con l’unico elemento unificante rappresentato dal Sangiovese.
#DifettiDelVino #WineFaults
“La buona conoscenza dei difetti del vino da maggiore sicurezza a chi opera nel settore, sia in cantina che nel momento della degustazione a tavola. Spesso si fa confusione ad esempio tra odori di riduzione e di ossidazione, due processi opposti.
Con questo corso il partecipante si confronta con una serie ampia di difetti che vanno dalla vigna alla bottiglia. Conoscendo i difetti evitiamo o riduciamo le insidie nel percorso di qualità del vino. Si parte dall’uva, i microrganismi, fenomeni di riduzione, di ossidazione, il contatto con materiali durante l’affinamento, evoluzione in bottiglia, per terminare con i difetti derivanti dal sughero. “