Il turismo del vino nel Sannio tra sostenibilità e benessere
28 aprile 2022 ore 19.00
presso la sala congressi del MUSA Contrada Piano Cappelle – Benevento
Info e prenotazioni consorzio@sanniodop.it | AIS Benevento Mariagrazia De Luca 320 8153573
AIS CAMPANIA
Delegazione Avellino
P R E S E N T A
TRAME TANNICHE
Percorso polisensoriale in 8 grandi vini e non solo per scoprire la qualità espressiva dei tannini
a cura di Paolo Tamagnini
06.05.22 | h 20:30
L’Enoteca La Botte in collaborazione con AIS Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Caserta presenta
Chianti Classico
Un progetto che va oltre il gusto e la ricerca di un prodotto di eccellenza come il Chianti Classico, per entrare in contatto ed in sintonia con l’unicità di un territorio che custodisce la più antica e autorevole tradizione della cultura vinicola italiana.
L’evento sarà condotto da Valentino Tesi, miglior Sommelier d’Italia, già vicecampione italiano nel 2018, Miglior Sommelier della Toscana e Master del Chianti Classico 2019, che guiderà i partecipanti lungo i tornanti tra le capitali del Chianti, Firenze e Siena, narrando dell’eterogeneità del terroir e delle sue incredibili caratteristiche, dalla sabbia al macigno toscano, creando un tracciato logico e naturale dei vini scelti tra espressioni spaziali e temporali anch’esse incredibilmente diverse con l’unico elemento unificante rappresentato dal Sangiovese.
#DifettiDelVino #WineFaults
“La buona conoscenza dei difetti del vino da maggiore sicurezza a chi opera nel settore, sia in cantina che nel momento della degustazione a tavola. Spesso si fa confusione ad esempio tra odori di riduzione e di ossidazione, due processi opposti.
Con questo corso il partecipante si confronta con una serie ampia di difetti che vanno dalla vigna alla bottiglia. Conoscendo i difetti evitiamo o riduciamo le insidie nel percorso di qualità del vino. Si parte dall’uva, i microrganismi, fenomeni di riduzione, di ossidazione, il contatto con materiali durante l’affinamento, evoluzione in bottiglia, per terminare con i difetti derivanti dal sughero. “
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Info: 081.6123053 Posti limitati
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena
Intestato a Verde Raffaela
Causale: Il Vino Mediterraneo + [nominativo]
#MigliorSommelierCampania2022
Sono aperte le iscrizioni per il concorso Miglior Sommelier della Campania in programma per il 6 giugno 2022. Dopo 2 anni torna in presenza l’evento che assegnerà il titolo di campione regionale e l’accesso diretto alle finali per il campionato Nazionale.
Il concorso sarà ospitato all’interno di Vitignoitalia, kermesse enologica tra le più importanti d’Italia.
Tutto si svolgerà nel suggestivo scenario della del Castel dell’Ovo, nella giornata di lunedì 6 giugno, con una gara serrata che partirà con le selezioni non aperte al pubblico che potrà assistere alle prove conclusive in cui i quattro concorrenti semifinalisti si sfideranno nei play off, senza esclusioni di colpi, per contendersi l’ambito titolo e l’assegno di 1000 euro, messo a disposizione dall’Associazione Italiana Sommelier Campania.
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Contaminazioni d’Autore: la nuova kermesse a cura di Malvarosa e AIS Napoli
Mercoledi 13 Aprile, dalle 20
Cena stellata a 4 mani con Pasquale Palamaro e Mimmo Alba
Cibo, musica e vino si fondono per dare vita a nuove emozioni
Winehouse, Via Nuova Marina n.5 Napoli
Euro 130, Car Valet incluso
On StageGabriella Di Capua Trio
Info e prenotazioni 3458677620 info@wine-house.it
Parte il prossimo 13 aprile al Winehouse la prima edizione della kermesse Contaminazioni d’Autore,
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day ” BIS” all’Enoteca Scagliola
7 Aprile ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore
grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.