ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso Europa n.125 Melito (Na)
Info: 081.6123053 Posti limitati
Prenotazione impegnativa con bonifico
Dati IBAN IT60U0103039890000000095715
Monte dei Paschi di Siena
Intestato a Verde Raffaela
Causale: Il Vino Mediterraneo + [nominativo]
#MigliorSommelierCampania2022
Sono aperte le iscrizioni per il concorso Miglior Sommelier della Campania in programma per il 6 giugno 2022. Dopo 2 anni torna in presenza l’evento che assegnerà il titolo di campione regionale e l’accesso diretto alle finali per il campionato Nazionale.
Il concorso sarà ospitato all’interno di Vitignoitalia, kermesse enologica tra le più importanti d’Italia.
Tutto si svolgerà nel suggestivo scenario della del Castel dell’Ovo, nella giornata di lunedì 6 giugno, con una gara serrata che partirà con le selezioni non aperte al pubblico che potrà assistere alle prove conclusive in cui i quattro concorrenti semifinalisti si sfideranno nei play off, senza esclusioni di colpi, per contendersi l’ambito titolo e l’assegno di 1000 euro, messo a disposizione dall’Associazione Italiana Sommelier Campania.
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Contaminazioni d’Autore: la nuova kermesse a cura di Malvarosa e AIS Napoli
Mercoledi 13 Aprile, dalle 20
Cena stellata a 4 mani con Pasquale Palamaro e Mimmo Alba
Cibo, musica e vino si fondono per dare vita a nuove emozioni
Winehouse, Via Nuova Marina n.5 Napoli
Euro 130, Car Valet incluso
On StageGabriella Di Capua Trio
Info e prenotazioni 3458677620 info@wine-house.it
Parte il prossimo 13 aprile al Winehouse la prima edizione della kermesse Contaminazioni d’Autore,
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day ” BIS” all’Enoteca Scagliola
7 Aprile ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore
grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.
#DifettiDelVino #WineFaults
Ais Campania ha sviluppato una convenzione con il winemaker Vincenzo Mercurio per offrire ai propri associati una serie di incontri, distribuiti su tutto il territorio regionale, sul tema del vino e dei suoi difetti.
Ogni incontro, identico per ogni sede territoriale di svolgimento, avrà una durata di circa 4 ore ed un costo di € 100,00.
Il primo appuntamento si svolgerà a cura della Delegazione di Salerno presso il Mediterranea Hotel, Via Generale Clark, 54, 84131 Salerno SA il giorno venerdì 29 aprile ore 18.00.
Posti limitati.
AIS CAMPANIA
delegazione Penisola Sorrentina e Capri
P R E S E N T A
Coteaux-Champenois
LA CHAMPAGNE A CUORE APERTO
a cura di Samuel Cogliati
ULTIMI POSTI DISPONIBILI!!!
Sì, la leggendaria Champagne produce anche vini fermi: rossi, rosati e bianchi! Oggi sono una presenza rara sul piano delle quantità, ma sono tutt’altro che museali e costituiscono una straordinaria e vitalissima testimonianza.
Testimonianza storica e vocazionale dell’insospettabile passato della regione viticola più famosa al mondo.
Testimonianza di una originalissima espressività organolettica, che per un verso riflette le seducenti specificità gustative del territorio, e per altro verso illustra in modo lampante le scelte strategiche e tecniche della spumantistica.
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Magnum Day all’Enoteca Scagliola
5 Aprile ore 20.30 Euro 60
Enoteca Scagliola via San Pietro a Majella n.15
Info e prenotazioni: 081.459696 / 334.9698115 Posti limitati.
Cinque champagne per una serata dedicata al formato Magnum: 1,5 litri per la bottiglia che offre il miglior rapporto tra contenuto e contenitore grazie alla perfetta proporzione tra il volume del liquido e la superficie esposta all’azione dell’ossigeno.
Una degustazione guidata da Tommaso Luongo per approfondire come la graduale cessione di ossigeno possa favorire una maturazione più lenta favorendo finezza aromatica e freschezza gustativa.
Venerdì 25 marzo 2022 alle ore 20,00,
Villa Signorini di Ercolano
in
collaborazione con
Associazione Italiana Sommelier delegazioni Jonica Etnea e Vesuvio,
delegato Ernesto Lamatta presentano: “MURGO’S DAY”
Un imperdibile viaggio nella storia di una grande famiglia che è stata segnata con quella dei vini etnei.
Tenuta San Michele è stata fondata nel 1860 dal Marchese Luigi Gravina, che impiantò i primi vigneti e costruì diversi edifici ancora oggi utilizzati per la produzione.
Il Barone Michele Scammacca, ristrutturò i vecchi vigneti ad alberello creando delle grandi terrazze impiantate a filari nel 1982.
Arrivarono le prime 3000 bottiglie di “Murgo” Etna Rosso doc, invece nel 1989 è stato vinificato il primo “Murgo Brut” blanc de noir da Nerello Mascalese
metodo classico con lungo affinamento in bottiglia.