AIS CAMPANIA
delegazione Penisola Sorrentina e Capri
P R E S E N T A
Coteaux-Champenois
LA CHAMPAGNE A CUORE APERTO
a cura di Samuel Cogliati
02.04.22 | h11
Sì, la leggendaria Champagne produce anche vini fermi: rossi, rosati e bianchi! Oggi sono una presenza rara sul piano delle quantità, ma sono tutt’altro che museali e costituiscono una straordinaria e vitalissima testimonianza.
Testimonianza storica e vocazionale dell’insospettabile passato della regione viticola più famosa al mondo.
Continua a leggere
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte in collaborazione con Ais Campania
presentano
TASTE ALTO PIEMONTE
27 e 28 Marzo
Hotel Excelsior, Via Partenope n.48
I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si presentano attraverso una grande degustazione affiancata da masterclass di approfondimento.
L’appuntamento di Taste Alto Piemonte a Napoli, organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte , con il sostegno della Regione Piemonte, che si rinnova grazie alla collaborazione di A.I.S. Campania, Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, Valverde Water e Banca Patrimoni Sella & C vedrà presenti oltre 20 aziende vitivinicole che proporranno le ultime annate delle denominazioni del territorio: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.
Masseria Guida masterclass con la cantina Ômina Romana in collaborazione con AIS Vesuvio i vini vulcanici dell’azienda laziale incontrano i piatti vesuviani dello chef Basilio Avitabile, Mercoledì 2 marzo, start ore 19
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Winehouse Jazz Club Restaurant in collaborazione con Malvarosa e Ais Napoli
presentano
Jazz do it e cena a 4 mani
Con Matteo Sangiovanni e Salvatore Salvo
Jam session gastronomica in cucina e rielaborazioni jazz in sala
Winehouse, via Nuova Marina n.5, Napoli
23 Febbraio. Dalle ore 20
Euro 55. Prenotazione obbligatoria 3458677620 info@wine-house.it
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Il Giglio e la Spada, le due anime della Borgogna.
Seminario con degustazione, a cura di Tommaso Luongo e Franco De Luca
Sabato 26 Febbraio ore 20
Sabato 12 Marzo ore 20
Pacchetto due appuntamenti: euro 150
Info: 081.6123053 Posti limitati
Prenotazione impegnativa con bonifico
Enopanetteria I Sapori della Tradizione
Corso Europa n.125 Melito (Na)
L’AIS Italia lancia due nuovi percorsi di formazione per i nuovi Degustatori AIS.
Uno più lungo e approfondito conferirà il titolo di Degustatore Senior, prevederà un numero di lezioni compreso tra 24 e 28, la degustazione di 150 vini, e permetterà di intraprendere l’iter per presentarsi in futuro all’esame da Relatore AIS. L’AIS Campania si impegna a organizzarlo a cominciare dall’autunno 2022.
Un percorso invece più breve sarà organizzato con maggiore frequenza e permetterà al candidato promosso di assumere il titolo di Degustatore Junior, e di poter svolgere le seguenti attività:
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli
Corso di Primo Livello Sommelier della Birra n.14
SOMMELIER DELLA BIRRA in 8 lezioni con AIS Napoli
Dal 16 Marzo al Renaissance Hotel Mediterraneo
Euro 350 per i soci Ais. Euro 395 per i non soci.
Info:3356790897
Riparte l’attesissimo PRIMO LIVELLO del Corso Sommelier della Birra, strutturato in 8 incontri in aula, ai quali si aggiunge la visita a un birrificio artigianale.
Calendario delle lezioni Corso Sommelier della Birra n.14
Inizio ore 20.00
Venerdì 18 febbraio alle ore 20,00, Villa Signorini di Ercolano in collaborazione con AIS Vesuvio, delegato Ernesto Lamatta presenta:
Una Serata dedicata alla scoperta dei vini del paese delle aquile, che negli ultimi anni stanno vivendo una vera e propria crescita qualitativa.
Ricoperta prevalentemente da pianure e colline, l’Albania può contare su suoli vocati, oltre che su un clima mediterraneo caratterizzato da inverni miti ed estati calde e secche: tutti elementi che favoriscono lo sviluppo della vite.
Oltre ai vitigni internazionali, i viticoltori puntano sulla qualità e sulle varietà autoctone, molte delle quali sono state salvate dall’estinzione.
Degusteremo una selezione di vini prodotti da vitigni autoctoni, tra i più rappresentativi del territorio albanese.