Locandina Bertani

AIS Campania Delegazione di Caserta,

in collaborazione con

l’Enoteca La Botte,

presentano:
Amarone
“Il nuovo millennio”
Giovedì 1 Febbraio 2024 Ore 20:30
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)

Contributo € 75 per i soci AIS

in regola con la quota associativa, € 95

per i non soci da versare a mezzo bonifico intestato a AIS Campania, con causale:

Evento Amarone + Nominativo partecipanti
IBAN: IT41Z0538740260000002464227

La ricevuta del bonifico andrà inviata al seguente indirizzo mail con indicazione di nome e cognome dei prenotati: info@aiscampania.it
Un patrimonio di storia, un angolo d’Italia, la Valpolicella, terra d’elezione enologica nel mondo, l’innovazione come rispetto della tradizione sono i cardini di una delle interpretazioni produttive più apprezzate e famose dell’intera denominazione, l’Amarone Della Valpolicella Classico Bertani. Il privilegio di una masterclass condotta da Andrea Lonardi, vice presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella conferito del prestigioso titolo di Master of Wine, secondo italiano a ricevere tale influente onorificenza, consentirà agli appassionati di addentrarsi nel “sistema dinamico” Bertani, di cui ricopre l’attuale ruolo di Chief Operating Officer. Il vino: Sintesi di identità, riconoscibilità, eleganza, longevità, bevibilità, racchiude in sé l’attrattività del tempo trascorso, l’imponenza della storia di un tessuto produttivo che si identifica nella perseveranza e nella determinazione. Le uve, corvina e rondinella, si avvicendano in un profilo qualitativo frutto di decenni
di studi, perfezionamenti e scoperte, fino a toccare le più profonde corde dell’anima. Il territorio: al centro di un abbraccio tra l’aria calda del Garda e quella fredda dei Monti Lessini la
Valpolicella Classica si presenta quale terra variegata e di lunga tradizione enologica. Diversità geologica, fonte di varietà espressiva nei vini, e sequenza di ampie vallate, dai monti alla pianura veronese, delineano la struttura paesaggistica. Tra le cinque aree geografiche Negrar si poggia su suoli di natura marno-calcarea nella zona medio-bassa di una estesa valle nella parte inferiore dove più spinta è l’azione delle correnti fredde provenienti dai Monti Lessini. La memoria: “Aldilà del tempo resistono i classici”, questo è il carattere Bertani, una storia lunga oltre un
secolo e mezzo costruita sul rispetto della terra di appartenenza, sulla coerenza e la continuità di uno stile sempre contemporaneo e inconfondibile, sulla pazienza e l’attesa nella produzione di un vino iconico quale è l’Amarone Classico della Valpolicella. Dall’intraprendenza di Giovan Battista e Gaetano Bertani, passando per l’esperienza vinicola con il Prof. Guyot, all’attuale denominazione Bertani Domains, l’associazione più immediata nel mondo vitivinicolo resta quella tra Bertani e l’Amarone della Valpolicella Classico. Il rispetto della natura e del patrimonio genetico dei vigneti quale scelta di un luogo come Tenuta Novare, anfiteatro naturale e anima dell’Amarone della Valpolicella Classico Bertani, si rivelerà in una storica verticale nelle seguenti annate:
 2013
 2010
 2007
 2003
 2000

Locandina Bertani