Diciassette gli sfidanti provenienti da tutta Italia per il Terzo Master sulla Falanghina del Sannio
a cura del Consorzio Tutela Vini Sannio
in collaborazione con
AIS Italia e AIS Campania.
Solo tre i finalisti… anzi per una volta quattro(!): dopo l’impegnativa prova scritta c’é stato infatti un ex aequo tra il terzo e quarto miglior compito, che ha “costretto” la giuria a una deroga, accogliendo tutti e quattro i concorrenti sul palco.
Alla fine si è imposta la Toscana con la sommelier Ilaria Lorini di AIS Firenze sul conterraneo Filippo Lazzerini. Terzo posto per il romagnolo Marco Curzi, AIS Rimini, che supera di un soffio Daniel Tamberi di AIS Molise. Premio per la miglior comunicazione al campano Giacomo Gargiulo, AIS Penisola Sorrentina e Capri.
Soddisfazione da parte del Presidente AIS Italia Sandro Camilli, del Presidente AIS Campania Tommaso Luongo e del Consorzio Tutela Vini Sannio rappresentato dal Presidente Libero Rillo.
“Sono onorata e felice – dichiara una commossa Lorini – di aver inanellato anche questo nuovo traguardo. Sono venuta molto volentieri al concorso, il Sannio è veramente un territorio affascinante tutto da scoprire. Dopo due anni dal mio terzo posto mi sono voluta ri-immergere in questo fantastico territorio. E’ stato bello ricevere il primo premio ed essere riuscita a comunicare il territorio e il suo vino di eccellenza. Quando torno a casa dopo ogni concorso mi ritrovo arricchita di persone, paesaggi, luoghi e tanto buon vino”.
Chiare le parole del Presidente Sandro Camilli: “un lavoro di squadra perseguito da tutti gli attori in gioco. La dimostrazione che non essere autoreferenziali, avere un Consorzio di Tutela pienamente operativo nelle sue scelte strategiche e il supporto di un’associazione del settore come l’Associazione Italiana Sommelier crea cultura e vicinanza al consumatore finale”.
Onore dunque a Ilaria e che possa portare con sé la passione nel comunicare la Falanghina e l’opera di un territorio in profonda crescita come il Sannio.