ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
23 e 24 giugno Scavi di Pompei, Ingresso Piazza Immacolata (ore 17-23)
24 Giugno Concorso Miglior Sommelier della Campania
24 Giugno Esperienze di VITAE 2024
con la Premiazione delle quattro Viti, vini Cupido e vini Valore/Prezzo della Campania VITAE – La Guida Vini 2024
Soci AIS CAMPANIA Euro 25(al giorno) Pagamento con bonifico a ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
Modalità di iscrizione: inviare ricevuta del bonifico a info@aiscampania.it indicando nella mail i seguenti dati: NOME – COGNOME – NUMERO DI TELEFONO – GIORNO DI INGRESSO
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Causale: Nominativo socio + Pompei
NON SOCI AIS Euro 31 Pagamento ON LINE
Giorno 23 Giugno https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pompeii-dellantichita-della-vitae-del-vino-del-cibo-23624-922083846607
Giorno 24 giugnohttps://misteryapple.it/eventbrite-event/pompeii-dellantichita-della-vitae-del-vino-del-cibo-24-6-24/ [giornata dedicata ad AIS Campania]
NON SOCI AIS euro 35 pagamento presso il Botteghino in loco
La vite, il vino ed il cibo intrecciati al cammino dell’uomo da circa 8 mila anni, tracce che ci hanno portato dalla Georgia alla Campania a Pompei la più grande “urbe romana” in Campania che fece del vino un mercato in grado di legare il Medio Oriente attraversando il mediterraneo (Siria, Armenia, Georgia, Libano, Israele, Cipro, Grecia, Turchia), all’Europa.
Anche in quest’edizione la partnership con AIS Campania con il vino che incontra il cibo, per offrire spunti e commenti sulle infinite possibilità di abbinamenti, nella tradizione e cultura alimentare del bere consapevole. Il “Porticus Palestra Grande”, affiancato all’anfiteatro, sarà il nuovo scenario che ospiterà l’evento nelle due giornate del 23 e 24 giugno vicino alle vecchie vigne presenti nel Parco Archeologico di Pompei.
Dalle ore 17.00 alle 23.00, nel Porticus della Palestra Grande nel Parco Archeologico di Pompei, partner dell’evento, si potranno degustare vini con interpretazioni gastronomiche di pizza e altre legate alla cucina mediterranea. Per la parte scientifica avremo un focus sull’olio extravergine di oliva arriverà da Atene Kostas Liris esperto e consulente internazionale ed il professore Vittorio Novello Vicepresidente della Commissione Viticoltura dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) Vice-President of OIV Viticulture Commission (International Organization of Vine and Wine) Presidente del Consorzio EMaVE (European Master of Viticulture and Enology) President of the EMaVE (European Master of Viticulture and Enology) consortium.
Saranno circa 60 i banchi di assaggio, 45 aziende e consorzi di tutela nei due giorni della manifestazione (solo il 24 giugno ci sarà anche il banco d’assaggio collettivo a cura dei sommelier di AIS Campania con le quattro Viti, i vini Cupido e i vini Valore/Prezzo della Campania VITAE – La Guida Vini 2024)
Nella giornata del 24 Giugno la presenza di AIS Campania si intensifica con la fase finale del Concorso Miglior Sommelier della Campania e la premiazione delle quattro Viti, vini Cupido e vini Valore/Prezzo della Campania per VITAE – La Guida Vini 2024 con il format nazionale Esperienze di VITAE con la presenza del presidente AIS Italia Sandro Camilli e del Presidente AIS Campania Tommaso Luongo.
Questo il programma AIS Campania della giornata del 24 Giugno
h 19.45 Saluti del Presidente Nazionale Ais Sandro Camilli e Presidente Ais Campania Tommaso Luongo e consegna del ricavato del progetto Alba Vitae AIS Campania alla Cooperativa Sociale E.V.A.
h 20.00 – Concorso Miglior Sommelier Ais Campania
h 21.00 – Premiazione quattro Viti, vini Cupido e vini Valore/Prezzo a cura dell’Associazione Sommelier Campania con il Presidente Tommaso Luongo
h 23.00 – chiusura
Non mancheranno in tutti e due i giorni della manifestazione anche Master Class e Degustazioni per un viaggio nella storia, attraversando i territori antichi della vitivinicoltura: Moldavia, i vini dell’impero | Grecia e Cipro, i vini della magna Grecia | Georgia, alle origini del vino Armenia, alle origini del vino | Asprinio d’Aversa, affinamento in grotta e affinamento underwater Baia di Bacoli anteprima | Wine&Spirits, tendenze | I vini del Cilento e Costa Amalfitana | Il Falerno, il mito dell’antichità del vino