Liguria

AIS Campania Delegazione di Caserta

in collaborazione con

l’Enoteca La Botte

presentano
LA LIGURIA E I SUOI VINI
“Storia di una terra fragile ma bellissima”
Seminario a Cura di Marco Rezzano
Giovedì 30 Gennaio 2025 Ore 20:30
Enoteca la Botte
Via Nazionale Appia, 168
Casagiove (CE)

Contributo € 50 per i soci AIS in regola con la quota associativa, € 65 per i non soci da versare a mezzo
bonifico intestato a AIS Campania, con causale: Evento Liguria + Nominativo partecipanti

IBAN: IT41Z0538740260000002464227

La ricevuta del bonifico andrà inviata al seguente indirizzo mail con indicazione di nome e cognome dei

prenotati:
info@aiscampania.it
oppure con carta di credito ai seguenti link
Per Soci AIS https://pay.sumup.com/b2c/QSLACR98
Per Non Soci https://pay.sumup.com/b2c/Q74ECWWI

L’unicità della composizione geografica, del clima e delle antiche pratiche determinano l’originalità e la
qualità distintiva della viticoltura di una terra “eroica”: terrazzamenti e ripidi pendii degradano
meravigliosamente verso il mare imponendo sfide significative ad una delle più piccole regioni del
panorama enologico italiano, la Liguria.
La tradizione sofisticata e laboriosa della vinificazione, la singolare dicotomia produttiva della regione, la
varietà delle uve autoctone e preziose saranno narrate in uno straordinario viaggio guidato da Marco
Rezzano, Presidente Ais Liguria, Membro commissione didattica nazionale, Relatore AIS, attraverso la
cultura, il paesaggio e la resilienza della Liguria e dei suoi viticoltori.
Il vino: con un lavoro d’amore e dedizione, ogni uva è portatrice di una lettura distintiva del terroir. Bosco,
Vermentino ed Albarola si racchiudono in vero e proprio tesoro locale delle pittoresche Cinque Terre,
Pigato e Rossese segnano il confine della Riviera Ligure di Ponente tra Genova e la Francia, l’espressione
eccellente del Vermentino di Colli di Luni unisce le culture vinicole della Liguria e della Toscana, nella Val
Polcevera la Bianchetta Genovese si fa rara ed intrigante.
Il territorio: Impegnativo, stretto tra mari e monti, come un sottile arco si estende quasi dalla foce del
fiume Roja a quella del Magra. Lungo i quasi 350 chilometri di coste, le montagne si elevano spesso
direttamente dal mare ed in talune zone i depositi alluvionali di ghiaia e sabbia formano suoli che ben si
adattano alla coltivazione della vite.
La memoria: le origini antiche continuano a plasmare la cultura, l’economia ed il territorio di questa realtà,
cura meticolosa, attenzione e piccole quantità definiscono i tratti di una filosofia produttiva unica e
distintiva. Otto espressioni testimonieranno il lavoro impervio svolto da un sempre più numeroso gruppo di
piccoli produttori, segno di risveglio di una terra fragile ma bellissima:
1. Colli di Luni Vermentino DOC “Del Generale” 2023 – Azienda Agricola Linero
2. Cinque terre Sciacchetrà DOC Riserva 2021 – Cooperativa 5 Terre
3. Colline di Levanto DOC Bianco “Costa Du Muntetu” 2023 – Azienda La Cantina Levantese

4. IGT Colline del Genovasato Bianco “Beppin” 2023 – Azienda Il Mulino di Barry
5. Valpolcevera DOC Coronata 2023 – Azienda Andrea Buzzone
6. Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato “U Baccan” 2022 – Azienda Agricola Bruna
7. Ormeasco di Pornassio Superiore DOC 2022 – Azienda Cascina Nirasca
8. Rossese di Dolceacqua DOC “Pini Dante” 2022 – Azienda Poggi Dell’Elmo

Il percorso degustativo sarà accompagnato dall’essenzialità della cucina ligure espressa dai seguenti piatti:
 Trofie al pesto genovese
 Pandolce
Liguria