AIS Campania – delegazione Penisola Sorrentina e Capri
p r e s e n t a
M A S T E R
GRANDS VINS
de BORDEAUX
a cura di Samuel Cogliati Gorlier
Bordeaux è la capitale mondiale del vino. È un punto di riferimento assoluto per i rossi classici, strutturati, di grande potenziale evolutivo. Tanto che i suoi vitigni, Cabernet-Sauvignon e Merlot su tutti, da bordolesi sono diventati “internazionali”.
Dopo una fortuna che ha fatto emuli ovunque sul globo, la primazia di Bordeaux è ancora giustificata?
Assieme a Samuel Cogliati Gorlier focalizzeremo la nostra attenzione sui nomi più altisonanti e blasonati di quest’illustre areale, scandagliando la qualità al crocevia tra reputazione, potenziale del terroir, meticoloso lavoro in vigna e in cantina, nonché stilistica espressiva. Per lasciarci sorprendere, addentrandoci nell’autenticità girondina, senza dimenticare alcune originalità.
Lo faremo con un approfondito lavoro sulle più grandi Appellations, su tutti i mitici Classements, e soprattutto conoscendo da vicino, sulla carta e nel calice, numerosi dei suoi Châteaux più prestigiosi.
Degusteremo 33 vini eccellenti, quasi solo Grand Cru Classé, tra cui diversi Premier Grand Cru Classé, in 4 incontri di altissimo livello.
E lo faremo in una maniera inedita, di inimitabile efficacia: alla cieca. Uno strumento e una modalità irrinunciabili per l’approfondimento e la comprensione, ma anche per il piacere dei sensi. Per un’esperienza indimenticabile.
Il programma:
• 6 maggio – 1° incontro: Il Médoc e il leggendario classement napoleonico del 1855. L’emersione di un terroir oceanico attraverso l’opera degli uomini e la sua consacrazione aristocratica e borghese.
8 grandissimi vini.
• 7 maggio – 2° incontro: La culla del Bordolese: le Graves, Pessac-Léognan e l’eleganza dei più grandi châteaux a ridosso della capitale del vino. Là dove tutto prese forma. Il classement del 1953.
8 grandissimi vini.
• 13 maggio – 3° incontro: La Rive Droite: la magia del Merlot e del Cabernet franc nei nobili terroir del Libournais: Saint-Émilion, Pomerol, Canon-Fronsac a confronto. Il classement del 1955.
8 grandissimi vini.
• 14 maggio – 4° incontro: I vini bianchi: la sontuosa opulenza di Sauternes e Barsac con i loro crus classés. E l’insospettabile raffinatezza dei grandi bianchi secchi.
9 grandissimi vini.
• In degustazione: ogni sera tra gli 8 e i 9 memorabili vini selezionati dal relatore
Il Master si svolge al Towers Hotel di Castellammare di Stabia in 4 serate alle h20, ognuna dedicata ad un territorio e tema specifico.
La partecipazione dà diritto a TUTTO:
- l’intero Master di 4 serate condotto da Samuel Cogliati con lezione proiettata con slide dedicate a territori e denominazioni.
- l’intera Degustazione dei 32 straordinari GRANDS VINS de BORDEAUX raccontati e degustati da Samuel Cogliati
- Quaderno appunti per annotare tutte le degustazioni e il contenuto del Master
- Penna personalizzata dell’evento
- Postazione con 8 calici a disposizione per la degustazione ad ogni serata.
- tovaglietta personalizzata per ogni serata del master.
- Attestato di partecipazione firmato da Samuel Cogliati e dal Presidente Regionale AIS Campania
- Servizio curato dai Sommelier del GDS AIS PENISOLA SORRENTINA
- Parcheggio gratuito in struttura
Posti limitatissimi.
Dato lo scarsissimo numero di bottiglie a disposizione i posti saranno scarsissimi: nel momento in cui scriviamo l’evento è prossimo al “sold out” definitivo.
È un evento unico, il livello di formazione altissimo.
E non si ripeterà.
Il consiglio è di non esitare e, se si ha desiderio, fare subito l’iscrizione.
Per ulteriori info, costi e modalità di iscrizione scrivere a Emanuele Izzo, delegato AIS Penisola Sorrentina e Capri, direttore e responsabile dell’evento, via e-mail a emimilu@hotmail.it