Calafià wine bar in collaborazione con AIS Avellino, Pro Loco Lapiana e Capobianco Wine & Co.
organizza
Là dove scorre la vite, percorsi di degustazione lungo i fiumi dei grandi vini
LUNGO IL RENO
2° Appuntamento Giovedì 26 giugno 2025 ore 20:30
Presso Calafià wine bar corso Umberto a Lapio (AV)
* * *
Là dove scorre la vite, percorsi di degustazione lungo i fiumi dei grandi vini – LUNGO IL RENO è il 2° appuntamento di un ciclo di degustazioni tematiche che si svolgerà durante i prossimi mesi, l’incontro si terrà giovedì 26 giugno 2025 alle ore 20:30 presso Calafià Wine Bar corso Umberto a Lapio (AV)
Costo dell’evento:
- €45,00per i non soci
- €40,00 per soci AIS e per i soci Pro Loco Lapiana
Per informazioni e prenotazioni Calafià Winebar & Restaurant cell. 349 8200447
Posti limitati, prenotazione obbligatoria e vincolante
Per gratificare i palati è previsto un piatto finale in abbinamento
Degustazione guidata a cura e servizio a cura di AIS, Associazione Italiana Sommelier
____
Prosegue l’affascinante viaggio enoico lungo i fiumi d’Europa, dopo la Loira è la volta del Reno che con i suoi 1.300 km è uno dei fiumi più lunghi d’Europa.
Dall’evocativo nome, che significa appunto scorrere, l’importante corso d’acqua è stato definito come la grande cerniera dell’Europa occidentale, spartiacque ed evidenza storica tra le due grandi superpotenze europee di Francia e Germania; attraversa Svizzera, Austria, Liechtenstein, Paesi Bassi e addirittura l’Italia ma solo per una delle sue varie sorgenti, ma è soprattutto in Francia e in Germania che si esprime a livello enoico davvero superbo.
Vi invitiamo in un ideale e affascinante itinerario enoturistico dove approderemo a:
- Bergheim in Francia, nel cuore della Route des Vins d’Alsace, assaporando la suadente espressività del Gewurztraminer di Marcel Hugg, che coltiva qui le sue viti sin dal 1760 in cru di grande valore come il Goldesch e il prestigioso Altenberg de Bergheim;
- Westhofen in Germania, nel nucleo del Rheinhessen, assaporando la freschezza vibrante del Silvaner di Philipp Wittmann, patron di una delle aziende vitivinicole più rispettate della nazione, che coltiva la vite in questa zona da oltre 350 anni in agricoltura biodinamica;
- Oestrich-Winkel sempre in Germania, nel centro del Rheingau, assaporando la gustosità del Riesling di Peter Jakob Kühn, la cui Cantina rappresenta una delle realtà più virtuose e radicali della viticoltura tedesca di qualità, che alleva le sue vigne in loco dal 1703 con passo ispirato al rispetto della biodiversità;
- Bockenau, ancora in Germania, nella Nahe, parte vitale di una delle regioni tedesche più vocate per i vini bianchi, assaporando la stuzzicante attraenza del Riesling di Tim Fröhlich, la cui Azienda è una delle realtà più dinamiche e apprezzate della zona, attiva dal 1800 e nota per la meticolosa attenzione alla qualità e alla precisione stilistica.
Vi aspettiamo!