Agricoltura sociale e autismo a Casal di Principe.
Dai terreni confiscati alla criminalità organizzata, il vino prodotto con la partecipazione di bambini nello spettro autistico.
A Casal di Principe, nella vigna affidata alla cooperativa Eureka, corrono felici i bambini dell’associazione Kairos.
Vengono a contatto con la natura, ammirano il tramonto, osservano come germoglia e cresce l’uva, disegnano e colorano le etichette.
Nel frattempo presso la Cantina Vitematta, gli adulti affidati ad Eureka per motivi penali o psichici, producono il vino insieme ai vignaioli esperti di Vitematta.
Partecipazione degli ultimi, riutilizzo per fini sociali di beni confiscati alla camorra, tutela dell’alberata aversana, prosecuzione della tradizionale e storica produzione dell’Asprinio di Aversa, riscatto del territorio di Casal di Principe, raccolta fondi per le attività dell’associazione Kairos, questo e molte altre nobili tematiche si uniscono nel progetto Divino e Diverso.
500 bottiglie di Asprinio di Aversa “Divino e Diverso”, con etichette e scatole realizzate dai bambini nello spettro autistico, dell’associazione Kairos, saranno prodotte e vendute per finanziare le attività dell’associazione.
Nel giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno alle 10 presso il Teatro della Legalità di Casal di Principe, si terrà l’evento di lancio dell’iniziativa.
L’associazione Kairos: “Il 21 Giugno il sole lungo il Tropico del Cancro raggiunge il suo massimo splendore, regalandoci il giorno più luminoso dell’anno ed è per questo che desideriamo illuminare con questa luce ogni spettro, scoperchiare ogni coltre.
Queste 500 bottiglie di Asprinio, preziose per rarità e per metodo vedono la luce grazie a qualcuno che non ha ignorato ciò che era in ombra.
A questo progetto già ricco, si aggiunge l’ecletticità del mondo autistico, perché smetta d’essere “spettrale” e venga finalmente in luce come unicità. Le etichette sono state realizzate da Andrea, Lorenzo e Vincenzo tre bambini “di-vini e di-versi” che ci hanno portati un po’ nel loro mondo lasciandoci un raggio di sole. Così come le alberate aversane, abbandonate e bistrattate, lavorate dagli “ultimi” in un bene confiscato alle mafie, hanno ripreso a brillare divenendo Patrimonio Unesco, ci auguriamo che l’autismo smetta di essere “Cosa Nostra”, esca dal Pireo che ci hanno costruito intorno e arricchisca il mondo con nuova luce”.
Divino e Diverso è patrocinato dal Movimento per la Giustizia – ART. 3 ETS e dal Comune di Casal di Principe.
Il Programma dell’evento di lancio:
Dallo spettro alla luce: un progetto Di-vino e Di-verso
21 giugno ore 10.00
Teatro della Legalità Casal di Principe
Interverranno:
Ida Teresi, Sostituto Procuratore nazionale DNA
Carabinieri Nas Caserta
Salvatore Schiavone, Direttore icqrf Italia meridionale
Marisa Licenza, Vicepresidente di Kairos, Docente e Mamma
Vincenzo Letizia, Presidente Coop. Eureka
Pietro Iadicicco, Delegato Ais Caserta
Gaetano de Mattia, Direttore DSM Caserta
Gennaro Oliviero, Presidente Consiglio Regionale della Campania
Giampiero Zinzi, Deputato
Giovanni Allucci, Amministratore delegato Agrorinasce
Saluto di Ottavio Corvino, Sindaco di Casal di Principe
Modera Andrea De Rosa
Con il patrocinio di Movimento per la Giustizia – ART. 3 ETS e del Comune di Casal di Principe.
Degustazione prodotti Tipici a cura di La Vita è Bella di Antonio della Volpe
Per contatti
Vincenzo Letizia +39 328 7949712
info@vitematta.it
Marisa Licenza +39 366 2043777