ENOGIROTOSCANA

ENOgiro di AIS Napoli va in Toscana!

Zaino in spalla (si fa per dire!), bicchieri pronti (questo sul serio…) e AIS Napoli vi porta in visita in Toscana.

Un weekend all’insegna della condivisione e del vino che ci porterà nella zona della Val d’Orcia e di Montalcino, alla scoperta di borghi e cantine.

Il viaggio si svilupperà secondo il seguente itinerario

Continua a leggere

BerrAround_AIS_Napoli

Amici di BEERAROUND, eccoci pronti per la prossima tappa del nostro tour brassicolo:
stavolta ad ospitarci sarà il
birrificio STIMALTI di Francolise (CE),
in Via Brezza, sabato 5 Aprile.Come di consueto, l’appuntamento sarà alle ore 12:00 presso la sede operativa dell’azienda. Qui la visita comincerà con una prima, speciale, degustazione di benvenuto: ALMYROS, una Gose spillata direttamente dal tino di fermentazione, mentre il mastro birraio ci accompagnerà alla scoperta dell’impianto di produzione.

Continua a leggere

BAROLO_CAROSSO

 

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Caserta

Presenta

BAROLO 10 Anni

Masterclass a cura di  Mauro Carosso

Venerdì 21 Marzo Ore 20.30.

Enoteca La botte  Via Appia 168 Casagiove(CE)

Contributo per soci Ais €80 , non soci i €98

Bonifico IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227  “nome e cognome di ogni partecipante, evento Barolo”

Continua a leggere

SottoSopraBistrot

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER 
Delegazione di Caserta
Sotto Sopra Bistrot 
In collaborazione con AIS Caserta 
presenta
Connessioni: cocktail, food e fumo lento. 
Seminario di abbinamento
food, cocktail e Sigaro TOSCANO®️
 a cura di Tommaso Luongo.
Venerdì 7 Marzo Ore 20.30.
Via Carlo Pezone, 1, 81030 Parete (CE).
Prenotazione obbligatoria.

Continua a leggere

DegusrazioneAutore

AIS Campania – Delegazione di Benevento

in collaborazione con

Masseria Roseto – Benevento:
DEGUSTAZIONI D’AUTORE
Il 27 Marzo con inizio alle 19:30
Presso

Masseria Roseto Benevento

Degustazione di 8 grandi vini rossi provenienti da tutta Italia firmati dal Wine Maker Emiliano Falsini Conducono:

Emiliano Falsini, Luca Materazzo – (Giornalista enogastronomico Degustatore, Relatore e Direttore scuola concorsi AIS Campania)

Pasquale Carlo (giornalista enogastronomico – storico della vitivinicoltura e ampelografia sannita e campana).

In abbinamento sarà proposta una selezione di formaggi dell’azienda Giuseppe Fortunato di Morcone (BN)

accompagnati da pane di saragolla del Sannio (presidio Slow Food) del Panificio Pennino di Benevento

Continua a leggere

grandivitigniminori_7_marzo

Venerdì 7 marzo 2025 ore 20:00

Villa Signorini di Ercolano

in collaborazione con

l’Associazione Italiana Sommelier Delegazione AIS Vesuvio,

delegato Ernesto Lamatta

presentano

#grandivitigniminori: il “Nero di Troia”

L’Uva di Troia, chiamato anche Nero di Troia, è un vitigno antico che affonda le sue radici nella storia, avvolto dal mistero e dalla leggenda. Il suo nome evoca scenari epici e, secondo alcuni racconti, sarebbe stato introdotto in Puglia dagli antichi Greci, forse persino da Diomede, l’eroe della guerra di Troia.

Al di là del mito, ciò che sappiamo con certezza è che l’Uva di Troia è da secoli un protagonista indiscusso della viticoltura pugliese. Coltivato nel nord della Puglia, dalla Daunia all’Alta Murgia, il Nero di Troia gioca un ruolo centrale, insieme all’areale di Castel del Monte, in due delle quattro DOCG di Puglia.

Continua a leggere

Fiano_e_Greco

C’è posto per te
in collaborazione con
AIS Penisola Sorrentina e Capri

presenta
Fiano & Greco
L’essenza dei Vini del Sud

Degustazione guidata da Pasquale Esposito, Miglior sommelier AIS Campania 2024

presso

C’è posto per te, Traversa C.M.I. 59. Castellammare di Stabia (NA)
Venerdì 7 marzo alle 20:30 gusto e passione per il vino si incontrano per una serata di degustazione di due pregiati vitigni della nostra regione:

il Fiano di Avellino Docg e il Greco di Tufo Docg. Saranno presenti anche alcuni produttori (cantina Bambinuto, Cantina Villa Diamante e altri) che ci guideranno in un viaggio sensoriale, raccontando la storia e il lavoro che si celano dietro ogni bottiglia. Unisciti a noi per una serata di gusto, tradizione e convivialità.

Continua a leggere

Cruna_Lago

 

I CACCIAGALLI
IN COLLABORAZIONE CON
LA SIBILLA E
L’ ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA CASERTA 
PRESENTA
LA VERTICALE STORICA DELLA FALANGHINA DEI CAMPI FLEGREI CRUNA DE LAGO 
 VENERDÌ 28 FEBBRAIO ORE 20:30
 I Cacciagalli SP91 Teano (CE)
 La città metropolitana più vitata d’Italia, Napoli, nella zona più vulcanica attiva, i campi Flegrei, c’è una vigna fantastica che dà vita a un vino da Falanghina sofisticatissimo e dalla fibra longeva.
 Avremo la fortuna di degustate Cruna del Lago nei millesimi: 2023-2022-2021-2015-2013-2011
 La degustazione sarà accompagnata da una cena in abbinamento.

Continua a leggere

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad