Sommelier Maria Sarnataro
Mobile 3208153576
mariasarnataro@me.com
I FORMAGGI, PRINCIPI DELLE OROBIE IN ABBINAMENTO AI VINI DI ALABASTRA
I FORMAGGI, PRINCIPI DELLE OROBIE IN ABBINAMENTO AI VINI DI ALABASTRA
*Venerdì 25 aprile 2025 – ore 19:00*
*Hotel Cerere – Paestum*
*Alla scoperta delle Cheese Valleys*
I formaggi principi delle Orobie incontrano i vini dell’azienda *Alabastra* in un percorso sensoriale tra gusto e cultura.
Un evento firmato *AIS Cilento e Vallo di Diano*, *ONAF Salerno*, *Latteria di Branzi* e *Azienda Alabastra*.
In degustazione:
Agri di Valtorta (presidio Slow Food)
Stracchino all’antica delle valli Orobiche
Branzi FTB stagionato
Formai de Mut DOP
Strachitunt DOP
Storico Ribelle
In abbinamento i vini dell’Azienda Alabastra:
• Spumante di Falanghina
• Fiano Alania 2018
• Agata 2017
• Taurasi 2016 Esotica
• Fiano Passito
*Costo*:
35€ per soci AIS/ONAF – 40€ per non soci
Prenotazioni via mail: info@aiscampania.it
WhatsApp: 338 9296146
*Posti limitati – prenotazione obbligatoria!*
Pagamento tramite bonifico bancario ( vale come prenotazione)
Modalità di iscrizione: inviare ricevuta del bonifico ad info@aiscampania.it indicando nella mail i seguenti dati: NOME – COGNOME Pagamento :
BONIFICO BANCARIO A
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Causale: Nominativo + (nome evento)
Masterclass Pellegrino
Masterclass
Pellegrino: dal 1880 la Sicilia Occidentale in bicchiere,
un racconto della Sicilia Occidentale e della sua evoluzione
In degustazione:
Isesi, Bianco di Pantelleria Doc,2022
Senaria, Grillo superiore Doc, 2022
Capoarso, Perricone IGT 2022
Tanaurpi, Malbec IGT
Nes, Passito Naturale Pantelleria Doc 2022
Old John, Marsala Sup. Riserva Ambra semisecco Doc 1998
In abbinamento
Provolone del Monaco DOP, Canestrato di Moliterno IGP, Comtè DOP, Gorgonzola dolce e piccante DOP
Costo di partecipazione: €30 a persona per i soci AIS | €40 a persona per i non soci AIS
Modalità di iscrizione: inviare ricevuta del bonifico ad info@aiscampania.it indicando nella mail i seguenti dati: NOME – COGNOME –
Pagamento esclusivamente tramite bonifico:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Causale: Nominativo + _evento Pellegrino _
CILENTO TASTES
16 Maggio, Masterclass Sangiovese di Romagna con Francesco Bordini all'Hotel Cerere Paestum
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione Cilento e Vallo di Diano
Masterclass Sangiovese di Romagna
16 Maggio ore 20, Hotel Cerere, Paestum
Costo di partecipazione: €20,00 a persona per i soci AIS | € 30,00 a persona per i non soci AIS
C'è Sangiovese e... Sangiovese. Quello di Romagna riveste un ruolo importante nella storia della varietà più coltivata in Italia.
Suoli, esposizioni e sottozone raccontati dall'agronomo Francesco Bordini, che assieme al padre Remigio ha studiato a fondo cloni ed espressioni del varietale.
8 vini diversi, 8 simboli di un territorio ricco, come la Romagna stessa, di passione e genuinità dei prodotti. La ricerca della qualità non ha confini.
Modalità di iscrizione: inviare ricevuta del bonifico a info@aiscampania.it indicando nella mail i seguenti dati:
NOME – COGNOME - Sangiovese di Romagna
Pagamento esclusivamente tramite bonifico:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Causale: Nominativo + Sangiovese di Romagna
Falanghina del Sannio in abbinamento ai Formaggi
*Falanghina del Sannio in abbinamento ai Formaggi*
Il 13 giugno 2023 c/o l’Hotel Cerere a Capaccio Paestum, ore 18,30 ci sarà la serata di approfondimento sulla Falanghina del Sannio DOP. Sei diverse tipologie di falanghina che permetteranno interessanti e inediti abbinamenti a formaggi Campani e non solo
*Interverranno*: Libero Rillo Presidente del Consorzio Falanghina del Sannio DOP, Tommaso Luongo presidente AIS Campania, Luca Matarazzo Responsabile AIS Campania Concorsi Nazionali, Maria Sarnataro Delegata AIS Cilento e Vallo di Diano e delegata ONAF Salerno, Stella Marotta seconda classificata Master Falanghina Sannio DOP.
*Vini in degustazione:*
1-Oro Spumante Falanghina del sannio dop metodo italiano - cantina di Solopaca
2-Cinquantenario Falanghina del sannio dop spumante - la Guardiense - metodo classico
3-Falanghina del Sannio dop 2022 Aia dei colombi
4-Falanghina del Sannio dop 2022 Votino
5-Falanghina del Sannio dop vendemmia tardiva 2017 - il Poggio
6-Igp Benevento Falanghina passito - Terre stregate
Formaggi:
Pecorino di Vitulano
Caciocavallo Agriturismo Caseria di Castelfranco in Miscano
Provolone del monaco DOP di Carmela Perrusio
Branzi formaggio delle Alpi Orobiche
Prenotazione obbligatoria e impegnativa tramite email info@aiscampania.it indicando nominativo di ogni partecipante e allegando copia bonifico bancario di €20 (socio Ais Campania in regola 2023) € 20 (socio ONAF in regola 2023) e € 30 (non soci AIS/ONAF) intestato ad Associazione Italiana Sommelier Campania
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Causale: FALANGHINA DEL SANNIO nome cognome
Evento albana
Espressioni di Albana su pentagramma di formaggi
24 marzo 2023
c/o Mec Paestum Hotel a Capaccio Paestum ore 19
L’ambasciatore dell’Albana di Romagna Luca Matarazzo
racconterà la storia dell’Albana.
Lo farà in un abbinamento con un “pentagramma" di formaggi d’eccellenza dell’Emilia Romagna
degustati da Maria Sarnataro Delegata ONAF di Salerno AIS di Cilento e Vallo di Diano
Coordinatore illustre il presidente AIS Campania Tommaso Luongo.
Albane in degustazione:
Albana secco Tenuta Colombarda
- Albana secco Tenute Tozzi “Tantalilli”
- Albana secco Tenuta Masselina
– Albana secco Tre Monti “Vitalba”
- Albana passito Fattoria Zerbina “Arrocco”.
Formaggi in abbinamento:
Squaquerone di Romagna Dop,
Pecorino dei Colli Bolognesi,
Parmigiano Reggiano Bianca Modenese Caseificio Santa Rita Bio,
Formaggio di fossa e Blu di Montefeltro Di Renato Brancaleoni.
Prenotazione obbligatoria e impegnativa tramite email info@aiscampania.it
indicando nominativo di ogni partecipante e allegando copia bonifico bancario di €25 (socio Ais Campania) € 30 (socio ONAF) e € 35 (non soci AIS/ONAF)
intestato ad Associazione Italiana Sommelier Campania
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
Causale: ALBANA ROMAGNA nome cognome
Terre dell'aglianicone
Ingresso alle ore 18 per la degustazione guidata condotta da Maria Sarnataro, sommelier AIS.
Seguiranno due momenti di dibattito e riflessione in compagnia di Sebastiano Fortunato
Abbiamo previsto una quota di ingresso al costo di € 10+ 5 di cauzione
Si raccomanda la prenotazione al nr. di telefono 0974 831090 dal lunedì al venerdì, orario dalle 9:00 alle 14:00.
LSDM 1 e 2 Ottobre 2019 Savoy Beach Hotel Paestum
LSDM, il congresso internazionale di cucina d’autore
in programma
martedì 1 e mercoledì 2 ottobre
presso il
Savoy Beach Hotel di Paestum (SA)
Sostenibilità, etica ed estetica, tematiche sempre più attuali nel mondo dell’alimentazione, saranno al centro del dibattito nella prossima edizione di LSDM, il congresso internazionale di cucina d’autore in programma martedì 1 e mercoledì 2 ottobre presso il Savoy Beach Hotel di Paestum (SA). Un appuntamento ormai di rito, che da ben 12 anni riunisce il meglio del panorama gastronomico italiano e mondiale.
Un’edizione densa di novità, durante la quale non verrà richiesto ai cuochi coinvolti, come di consueto, di esibirsi nel classico cooking show, ma di partecipare a dei veri e propri “tavoli di lavoro”.
Come ogni anno continua la partnership tra AIS CAMPANIA e LSDM. Saranno infatti due le degustazioni di vino presenti in programma e realizzate in collaborazione.
1 ottobre, ore 16.30. I terroir del Prosecco DOC. Degustazione condotta da Maria Sarnataro e Tommaso Luongo moderata dal Luciano Pignataro.
2 ottobre, ore 16.15. Verticale di Pian di Stio San Salvatore 1988.
Degustazione condotta dall’enologo Pierpaolo Chiasso con Maria Sarnataro e Luciano Pignataro Le master class dedicate al vino fanno parte del più ampio programma di spech, lezioni e approfondimenti che troverete in maniera completa
a questo link https://www.lsdm.it/lsdm-2019-1-e-2-ottobre-paestum-programma-completo/
Per prenotarsi a questi appuntamenti dedicati al vino sarà necessario prenotarsi
scrivendo a: masarna@tiscali.it.
L’accredito al congresso è necessario per partecipare alle degustazioni di vino e andrà effettuato seguendo questa procedura https://www.lsdm.it/accrediti/
e offrendo una donazione di 50 euro sul conto corrente del Parco Archeologico di Paestum.
I soci AIS potranno accreditarsi anche all’ingresso del congresso con una donazione inferiore in contanti.
Simone lo Guercio in Delegazione Ais Cilento e Vallo di diano
Il Cilento raccontato da...
Simone Loguercio
#italianbestsommelier
05 luglio 2019
Viaggio enogastronomico tra i prodotti del Cilento
in collaborazione con:
Ais Cilento - Vallo di Diano
Ristorante Cavaliere
Caselle in Pittari - Sa
Cilento di Gusto Art of Mixology
Cilento di Gusto
Art of Mixology
Cultura Enogastronomica di un territorio
29-30 Aprile 2019 dalle ore 11.00
Spazi espositivi, workshop,
laboratori dedicati alla pizza,
showcooking, wine mixology competition,
Masterclass, saranno la caratterizzazione
di Cilento di Gusto
Consulta il Programma completo
Lunedi 29 aprile 2019
Ore 11.00
• Apertura evento Esposizione prodotti tipici Cilentani
• Registrazione partecipazione evento
• Degustazioni dei vini e prodotti del Territorio*, con banchi d’assaggio presentati
direttamente dai produttori
• Registrazione alle master class AIS*
• Registrazione master class Olio. Avvicinamento e conoscenza dell’Olio.*
• Mostra fotograca e artisti itineranti del Cilento
• Apertura concorso Fotograco “ Food Porn di Gusto Cilentano”
(ritira regolamento all’ingresso)
Ore 12.00
Inaugurazione edizione 2019
• Benvenuto e presentazione partner, autorità ringraziamenti e interventi
• Orari Master Class Vini e Olio
Ore 14.00 - 15.00
Labortorio Olio (sala 1)
“Tradizione e cultura dell’olivo e dell’olio” - degustazione
Ore 15.30 - 16.30
Laboratorio AIS(sala 1)
“Falanghina e Greco, abbinamenti di Territorio” a cura di Maria
Sarnataro, delegato Associazione Italiana Sommelier Cilento e Vallo di
Diano
Ore 17.30 -18.30
Labortorio Olio (sala 1)
“Dall’uliveto al frantoio “ - degustazione
*Per le degustazioni dei vini è necessario ritirare il kit degustazioni e la partecipazione alle degustazioni e alle master class prevede
un contributo evento per il ritiro del materiale (calice, sacchetto porta calice, wine book,penna, mappa evento).
Lunedi 29 aprile 2019
Orari show Cooking e Bartending (Sala 2 e 3)
Ore 14.30
• Show Cooking
Chef e ristoratori presentano le loro ricette,
confezionate con prodotti del Territorio
Ore 15.00
• Show Bartending (sala 3)
(Presentazione e sperimentazione ricette cocktail con prodotti del territorio)
Ore 16.00
• Show Cooking Chef e Ristoratori (sala 2)
Ore 17.00
• Show Bartending (sala 3)
Martedi 30 aprile 2019
Ore 11.00
• Apertura evento Esposizione prodotti tipici Cilentani
• Registrazione partecipazione evento
• Degustazioni dei vini e prodotti del Territorio*, con banchi d’assaggio presentati
direttamente dai produttori
• Registrazione alle master class AIS*
• Registrazione master class Olio. Avvicinamento e conoscenza dell’Olio.*
Ore 11.30
Appuntamento Mixology
Orari Master Class Vini e Olio
Ore 14.00 - 15.00
Labortorio Olio (sala 1)
“Elementi biologici, nutrizionali organolettici dell’olio”- degustazione
Ore 15.30 - 16.30
Laboratorio AIS (sala 1)
“Fiano, Aglianico e Territorio da abbinare” a cura di Maria Sarnataro,
delegato Associazione Italiana Sommelier Cilento e Vallo di Diano
Ore 17.30
Laboratorio Olio (sala 1)
“ Caratteristiche Organolettiche con scheda di degustazione e valutazioni”-
degustazione
*Per le degustazioni dei vini è necessario ritirare il kit degustazioni e la partecipazione alle degustazioni e alle master class prevede
un contributo evento per il ritiro del materiale (calice, sacchetto porta calice, wine book,penna, mappa evento).
Martedi 30 aprile 2019
Orari Show cooking e Bartending (sala 2 e 3)
Ore 14.30
Show Cooking
Chef e ristoratori presentano le loro ricette, confezionate con prodotti del Territorio
Ore 15.00
• Show Bartending (sala 3)
“ Wine Mixology Competition”
Ore 16.00
• Show Cooking Chef e Ristoratori (sala 2)
Ore 17.00
• Show Bartending (sala 3)
“ Wine mixology Competition”
• Premiazione del Contest “Wine Mixology Competition CilentodiGusto 2019”
• Premiazione concorso”Foodporn di Gusto Cilentano”
(le foto più premiate a ne della manifestazione)
Saluti e ringraziamenti
Ore 19.30
“Vinivinile” Cibo e Aperitivo
Ospite speciale dal vino al vinile Dj e produttore vino Salvatore Magnoni .
Il presente programma può subire delle variazioni,
in caso di forze maggiori e previsioni meteorologiche avverse .
p r e s e n t a
Cultura Enogastronomica di un territorio
Via Caracciolo lungomare
Pioppi (SA)
info e prenotazioni:
www.cilentodigusto.it
tel: 371 3203975
ELEZIONI SUPPLETIVE PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI 2018-2022
ELEZIONI SUPPLETIVE PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI 2018-2022
Il Consiglio Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, con delibera assunta all’unanimità in data 2 novembre 2018, ha indetto le elezioni suppletive per il rinnovo degli organi sociali regionali/territoriali 2018-2022 per il giorno 19 gennaio 2019 nelle seguenti Associazioni Regionali:
• CAMPANIA per l’elezione del Collegio dei Revisori Legali presso il Mediterranea Hotel, via Generale Clark, 54 – 84131 Salerno (SA).
I seggi rimarranno aperti ininterrottamente dalle 10,00 alle 20,00
Le degustazioni guidate sono gratuite previa prenotazione a info@aiscampania.it
Posti limitati.
Il vino del Tuffatore tra archeologia e dieta mediterranea
SALERNUM WINE FORUM
Il vino del Tuffatore tra archeologia e dieta mediterranea
La vitivinicoltura salernitana tra cambiamenti climatici
e tutela del paesaggio e della biodiversità
Sabato 1 dicembre 2018 | Museo Archeologico Nazionale di Paestum
dalle ore 10.30 alle 20.00
Anteprima Cilento di Vino 2019
SABATO 22 SETTEMBRE 2018
PROGRAMMA “ANTEPRIMA CILENTO DI VINO 2019”
MIXOLOGY SHOWCOOKING BARTENDYNG.
15.00
APERTURA “ ANTEPRIMA 2019 MIXOLOGY”
15. 15
APERTURA COMUNIONE DELL’UVA
15.30
APERTURA POSTAZIONI BARTENDER (PROVE COMPOSIZIONE
APERITIVI )
16.00
SHOW COOKING A CURA DEI RISTORATORI CILENTANI
16,30
CLASS MASTER A CURA DELLA DELEGAZIONE CILENTO E
VALLO DI DIANO
LA PARTECIPAZIONE ALLE MASTERCLASS
RICHIEDE LA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLA DOTT. SSA SARNATARO MARIA
MASARNAT@TISCALI.IT
CELL 338 929 6146
Saluti finali e appuntamento ad aprile 2019
L'evento si volgerà presso il Karibù Lido - Pioppi - Cumene di
Pollica - (SA)
www.cilentodivino.it
info@cilentodivino.it
Wine Beach al Karibù Club
AIS CILENTO E VALLO DI DIANO
e
CILENTO DIVINO
In collaborazione con il
KARIBU' CLUB
Presentano
WINE BEACH
I Vini di Maffini e i fritti Cilentani
Mercoledì 25 Luglio 2018 ore 20.00
Per info e prenotazione 329 4844148
Speciale Elezioni 2018
Carissimi soci,
Il 9 giugno la nostra Associazione è chiamata a confrontarsi per decidere il suo prossimo futuro: si vota per l’elezione degli organi sociali dell'Associazione Italiana Sommelier, sia a livello regionale sia nazionale.
Il voto è un diritto e un dovere!
La Campania ha deciso di sostenere, con convinzione e orgoglio di appartenenza, i seguenti candidati alla carica di Consigliere Nazionale:
- Giuseppe Baldassarre (AIS Puglia)
- Roberto Bellini (AIS Toscana)
- Manuela Cornelii (AIS Abruzzo)
- Francesco Guercilena (AIS Lazio)
- Antonello Maietta (AIS Liguria)
- Gaetano Palombella (AIS Emilia)
- Marco Ricciardi (AIS Campania)
- Giorgio Rinaldi (AIS Lombardia)
Di seguito il fac-simile delle schede elettorali:
Consulta il Programma che i candidati si impegnano, qualora eletti, a realizzare ci si può collegare al sito web dell’Ais Campania
Si vota anche per la carica dei Revisori Legali Nazionali, per eleggere il Presidente Regionale e i Consiglieri Regionali a lui collegati, per il Consigliere Regionale su base di delegazione e per il collegio dei Revisori Legali Regionali.
Abbiamo deciso di allestire, a beneficio degli aventi diritto al voto, dei banchi d’assaggio con una selezione di bollicine d’autore e un buffet di prodotti tipici della Campania per celebrare quella che sarà una data significativa per i nostri colori.
Le informazioni e la lista dei vini in degustazione:
Clicca qui per le Istruzioni per l'esercizio del diritto di voto
Per poter esercitare il diritto di voto, il socio dovrà essere in regola con il pagamento della quota associativa alla data del 28 febbraio 2018 ed essere iscritto nel registro degli aventi diritto al voto, che è stato predisposto dalla segreteria della Sede Centrale dell’AIS nazionale.
Si consiglia a tutti i soci di verificare la propria posizione anagrafica e la delegazione di appartenenza. Per farlo è sufficiente collegarsi al sito nazionale (www.aisitalia.it) nella sezione “soci/variazioni anagrafiche” (clicca qui) inserendo il numero della propria tessera associativa, nome e cognome.
Per un'AIS senza confini
Per un' AIS senza confini
Per rendere un' Associazione grande
Una grande Associazione
Il 9 giugno si voterà per il rinnovo di tutte le cariche sociali di AIS.
Consulta il programma e la presentazione dei candidati sostenuti da Ais Campania.
Cara Amica, caro Amico,
siamo alla vigilia di una data significativa per il futuro della nostra Associazione: il 9 giugno si voterà per il rinnovo di tutte le cariche sociali dell’AIS.
L’espressione di un voto sereno e consapevole offrirà l’opportunità di proseguire nel lavoro svolto, apportando quei cambiamenti e quelle migliorie che riteniamo possano dare nuovi stimoli e uno slancio propositivo all’AIS.
La nostra idea di innovazione parte dalla scelta di colleghi provenienti da esperienze professionali differenti, in grado di creare la necessaria complementarietà per condurre un’Associazione così variegata e complessa come la nostra.
Con il termine “Associazione” intendiamo lo stare insieme nella sua accezione più elevata, ossia la condivisione di una passione – quella della divulgazione della cultura del vino – che ci accomuna tutti, da qualsiasi regione proveniamo. L’AIS è e deve continuare a essere una e unica, un contenitore di valori, di professionalità, di esperienze che ci lega e ci fa crescere tutti insieme attraverso il principio dell’inclusione.
Dall’aggregazione spontanea di colleghi che attualmente rivestono cariche istituzionali, aperta a ulteriori contributi, sono scaturite alcune proposte per rendere più dinamica la nostra Associazione:
- Individuazione di temi strategici di sviluppo volti a incrementare la visibilità e il prestigio dell’Associazione.
- Supporto alle attività regionali, mettendo in luce le peculiarità e provvedendo alle specifiche esigenze del territorio.
- Uniformità degli aspetti tecnico/fiscali/amministrativi, ottimizzando il sistema gestionale in uso, per snellire e rendere ancora più agevoli le pratiche.
- Riorganizzazione della struttura direttiva, che preveda una più mirata differenziazione tra ruoli politici e operativi, definendo le compatibilità all’interno dell’Associazione.
- Monitoraggio dell’attività didattica, passando attraverso l’aggiornamento dei relatori, dei commissari e dei degustatori.
- Attenzione alle richieste formative specifiche che provengono da Enti pubblici e privati. Valutazione scrupolosa dei curricula professionali delle risorse coinvolte.
- Miglioramento della comunicazione interna tra le varie componenti dell’AIS.
- Potenziamento della comunicazione esterna, da rendere ancora più chiara, univoca e programmatica.
- Ampliamento del progetto editoriale.
- Impostazione di un metodo di lavoro suddiviso in specifiche aree tematiche, per migliorare l’operatività.
- Sviluppo e incremento dell’attività di merchandising destinata ai Soci.
Nella speranza che anche TU condivida le nostre idee per un futuro sempre più luminoso e pieno di soddisfazioni per l’AIS e per tutti i Soci, nessuno escluso, il 9 giugno ti chiediamo di votare per la serietà, la chiarezza e la professionalità.
Di seguito l’elenco dei candidati che si sono impegnati, qualora eletti, a realizzare questo programma, con l’invito a sostenerli convintamente.
- Giuseppe Baldassarre (AIS Puglia)
- Roberto Bellini (AIS Toscana)
- Manuela Cornelii (AIS Abruzzo)
- Francesco Guercilena (AIS Lazio)
- Antonello Maietta (AIS Liguria)
- Gaetano Palombella (AIS Emilia)
- Marco Ricciardi (AIS Campania)
- Giorgio Rinaldi (AIS Lombardia)
LSDM Paestum del 23 e 24 maggio 2018
Salutiamo l'ingresso di un nuovo partner di #lsdm
con la grande degustazione del 24 maggio alle ore 17.00
Sensory, i profili del #ProseccoDOC
con Luca Giavi – Direttore del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco
Maria Sarnataro e Tommaso Luongo Sommelier
e la moderazione di Luciano Pignataro.
Evento in collaborazione con Delegazione Ais Cilento-Diano e AIS Napoli
#ProseccoDOC #ItalianGenio #ProseccolovesPizza
per info e Prenotazioni email: masarnat@tiscali.it
Concorso Miglior Sommelier Campania 2018 – 14 maggio 2018
Corso di aggiornamento per sommelier - anno 2018 - Degustatori d'olio
Corso di aggiornamento per sommelier - anno 2018
L’Associazione Italiana Sommelier Campania
è lieta di comunicare che il 2 maggio
partirà il corso annuale di aggiornamento per sommelier, stavolta incentrato totalmente sull'olio.
Si tratta del corso di Primo Livello per l'assaggio di oli di oliva vergini, organizzato per l’AIS dalla Regione Campania e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Il corso ha un costo di 350,00 euro, è rivolto esclusivamente ai sommelier che aspirano a diventare assaggiatori di oli alimentari, ed è volto a verificare l’idoneità fisiologica all’assaggio. Ha una durata di quaranta ore, distribuite in 10 incontri a cadenza settimanale, ed è valido per l’iscrizione all’elenco Nazionale dei Tecnici ed esperti assaggiatori di olio di oliva.
La classe sarà formata da un numero massimo di 25 sommelier AIS, individuati in relazione alla data di bonifico di iscrizione, che dovrà essere effettuato come indicato:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
SORRENTO
Requisiti: Sommelier Ais in regola con la quota associativa 2018.
Causale: Corso di aggiormento 2018 + [nominativo del partecipante].
Costo: 350,00 euro
Attenzione: prima di effettuare il bonifico assicurarsi della disponibilità dei posti presso la segreteria AIS Campania, al numero 0823 345188.
Il corso si terrà presso la sede AIS Campania, via Caduti di Nassirya - Victoria Park - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE), dalle 15 alle 19, secondo il seguente calendario:
1. mercoledì 2 maggio
2. mercoledì 9 maggio
3. mercoledì 16 maggio
4. mercoledì 23 maggio
5. mercoledì 30 maggio
6. mercoledì 6 giugno
7. mercoledì 13 giugno
8. mercoledì 20 giugno
9. mercoledì 27 giugno
10. mercoledì 4 luglio
Per qualsiasi richiesta di chiarimento scrivere a info@aisacampania.it
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Associazione Italiana Sommelier Campania
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
dalla data 10/07/17 , la Nostra Associazione varia la sua sede operativa da Viale delle Querce 6 , 81100 Caserta in:
Via Caduti di Nassirya, snc, Victoria Park, 81055 Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Tutti gli altri recapiti rimangono invariati (orari, telefono, fax, e mail).
SEDE REGIONALE
Via Caduti di Nassirya, snc, Victoria Park,
81055 Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Tel/fax 0823/345188
www.aiscampania.it
info@aiscampania.it
I corsi AIS Campania 2017-2018
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
I CORSI IN CAMPANIA 2017 – 2018
(settembre 2017 – giugno 2018)
Corsi di qualificazione professionale per Sommelier in Campania in partenza dall'autunno:
Corso n.125| Delegazione Penisola Sorrentino | PRIMO LIVELLO | Sede Gragnano | Inizio 05/04/2018 | Termine 31/05/2018 (il Programma del Corso) | Informazioni corso: (Info Corso)
Corso n.106| Delegazione Avellino | TERZO LIVELLO | Sede Grottaminarda | Inizio 08/03/2018 | Termine 17/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.124 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 12/03/2018 | Termine 11/06/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.115 | Delegazione Benevento | SECONDO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 19/03/2018 | Termine 31/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.105 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 12/02/2018 | Termine 04/06/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.123| Delegazione Caserta | PRIMO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 01/02/2018 | Termine 17/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.103| Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 29/01/2018 | Termine 07/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.109| Delegazione Avellino | SECONDO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 19/02/2018 | Termine 18/06/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.111| Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 06/02/2018 | Termine 15/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.110 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 23/01/2018 | Termine 24/04/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.122 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 22/01/2018 | Termine 02/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.108 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Terzigno | Inizio 28/02/2018 | Termine 06/06/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.116 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Volla | Inizio 26/02/2018 | Termine 19/04/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.121 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Agropoli| Inizio 22/01/2018 | Termine 23/04/2018 (il Programma del Corso)
(Modulo Iscrizione al Corso)
Corso n.120 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Piazza Borsa – CCIAA – Napoli | Inizio 19/12/2017 | Termine 20/02/2018 (il Programma del Corso) | Modalità e costi : www.siimpresa.na.it
Corso n.88 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Cciaa di Napoli piazza BOVIO – Napoli | Inizio 21/12/2017 | Termine 28/02/2018 (il Programma del Corso) | Modalità e costi : www.siimpresa.na.it
Corso n.119 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 30/01/2018 | Termine 02/05/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.101 | Delegazione Ischia e Procida | TERZO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 17/11/2017 | Termine 20/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.118 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 30/11/2017 | Termine 05/04/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.98 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 18/10/2017 | Termine 15/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.115 | Delegazione Benevento | PRIMO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 07/11/2017 | Termine 13/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.117 | Delegazione Ischia e Procida | PRIMO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 13/11/2017 | Termine 22/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.101 | Delegazione Ischia e Procida | SECONDO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 16/11/2017 | Termine 08/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.116 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Volla | Inizio 30/10/2017 | Termine 18/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.114 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 24/10/2017 | Termine 06/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.64 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Giugliano in Campania | Inizio 04/10/2017 | Termine 31/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.89 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 28/11/2017 | Termine 13/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.83 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 25/09/2017 | Termine 20/12/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.113 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Castel San Lorenzo | Inizio 11/12/2017 | Termine 26/03/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.112 | Delegazione Penisola Sorrentina | PRIMO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 22/11/2017 | Termine 01/03/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.107 | Delegazione Penisola Sorrentina | SECONDO LIVELLO | Sede Castellammare di Stabia | Inizio 13/11/2017 | Termine 27/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.99 | Delegazione Penisola Sorrentina | SECONDO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 10/11/2017 | Termine 27/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.74 | Delegazione Penisola Sorrentina | TERZO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 16/11/2017 | Termine 26/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.102 | Delegazione Caserta | SECONDO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 25/09/2017 | Termine 19/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.81 | Delegazione Caserta | TERZO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 26/09/2017 | Termine 15/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n. | Delegazione Costa D’Amalfi | SECONDO LIVELLO | Sede Maiori | Inizio 27/10/2017 | Termine 19/12/2017 (il Programma le Info e i Costi del Corso)
Corso n.111 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 16/10/2017 | Termine 30/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.95 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 10/10/2017 | Termine 23/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.96 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Policastro | Inizio 11/10/2017 | Termine 24/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.110 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 18/09/2017 | Termine 12/12/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.103 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 18/09/2017 | Termine 12/12/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.93 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Sarno | Inizio 28/09/2017 | Termine 25/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.94 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 02/10/2017 | Termine 25/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.109 | Delegazione Avellino | PRIMO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 25/09/2017 | Termine 15/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.106 | Delegazione Avellino | SECONDO LIVELLO | Sede Grottaminarda | Inizio 05/10/2017 | Termine 08/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.92 | Delegazione Avellino | TERZO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 26/09/2017 | Termine 07/02/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.100| Delegazione Benevento | TERZO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 02/10/2017 | Termine 12/12/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.108 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Terzigno | Inizio 27/09/2017 | Termine 11/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.104 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 26/09/2017 | Termine 16/01/2018 (il Programma del Corso)
Corso n.91 | Delegazione Comuni Vesuviani | TERZO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 27/09/2017 | Termine 10/01/2018 (il Programma del Corso)
SEDE REGIONALE
Via Caduti di Nassirya, snc, Victoria Park,
81055 Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Tel/fax 0823/345188
www.aiscampania.it
info@aiscampania.it
Associazione Italiana Sommelier
SEZIONE TERRITORIALE DELLA CAMPANIA
Costituita il 7 Luglio 1965 e riconosciuta
con D.P.R. in data 6 aprile 1973 n. 539
Convocazione Assemblea ordinaria dei Soci 5/05/2017
Associazione Italiana Sommelier
SEZIONE TERRITORIALE DELLA CAMPANIA
Costituita il 7 Luglio 1965 e riconosciuta
con D.P.R. in data 6 aprile 1973 n. 539
A TUTTI I SOCI
DELL’ASSOCIAZIONE
SOMMELIER CAMPANIA
E LORO SEDI
Ce 30/03/17
La S.V., nella qualità di socio dell' ASSOCIAZIONE Sommeliers Campania, è invitata a partecipare all'Assemblea ordinaria dei Soci che si terrà presso Hotel Stabia, Corso Vittorio Emanuele, 101, Castellammare di Stabia (Na), in prima convocazione alle ore 6,30 del giorno 30/04/17 e alle ore 11,00 del giorno 05/05/2017 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Approvazione bilancio consuntivo al 31/12/2016
2. Approvazione bilancio preventivo 2017
3. Relazione del Presidente AIS Campania
4. Relazione dei Revisori Contabili
Si comunica che:
il bilancio al 31/12/2016 redatto dal C.D.
è a disposizione dei soci presso la sede dell'Associazione
In nessun caso sono ammesse deleghe
IL PRESIDENTE AIS CAMPANIA
Nicoletta Gargiulo
F/to
SEDE REGIONALE
Viale delle Querce Coop. Casa Caserta Uno
81023 Caserta
Tel/fax 0823/345188
www.aiscampania.it
info@aiscampania.it
deGusto Salento Associazione del Negroamaro | Campania – Salento Andata & Ritorno, Napoli 27 marzo 2017
Campania –Salento Andata & ritorno, viaggio dal sapore enoico
Il biglietto per il viaggio sensoriale tra il negroamaro e i vini campani è pronto: si parte lunedi 27 marzo da Napoli presso Palazzo Caracciolo dalle 15 alle 21
Il biglietto per “Campania – Salento Andata & Ritorno”, viaggio sensoriale tra il negroamaro e i vini campani è pronto per essere staccato lunedì 27 marzo 2017 a Napoli nelle sale di Palazzo Caracciolo dalle 15 alle 21 quando apriranno i banchi di assaggio delle aziende vitivinicole campane e salentine.
L’open day, ideato dall’Associazione del Negroamaro – deGusto Salento con la collaborazione di AIS Campania e AIS LECCE, propone per la prima volta agli operatori e al pubblico di winelover un’esperienza di degustazione bilaterale di questi due grandi territori viticoli del Sud Italia.
Oltre 40 le aziende campane e salentine che saranno presente ai banchi di assaggio ospitati in uno dei luoghi del centro storico partenopeo che toglie il fiato per maestosità e storia: Palazzo Caracciolo edificato nel 1584 da Galeazzo Caracciolo, l’ammiraglio cristiano che liberò la salentina città di Otranto dall’assedio ottomano. Un evento irripetibile in cui il glorioso passato di nobili condottieri si intreccia al presente di viticoltori, costruttori del valore del negroamaro per il Salento, del fiano, del greco,dell’aglianico, e delle tante altre varietà originarie della Campania. Un vero e proprio viaggio fatto di assaggi da non perdere alla scoperta della cultura enoica di due aree viticole, diverse per ambiente pedoclimatico ma accomunate dal carattere mediterraneo.
È previsto poi un ulteriore approfondimento con la Masterclass, a numero chiuso e riservata solo su prenotazione, tutta dedicata alle diverse sfumature del Negroamaro con la partecipazione dei produttori salentini.
Intanto si lavora al viaggio di ritorno previsto per lunedì 29 maggio a Lecce presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi con i banchi di assaggio presidiati dalle stesse aziende campane e dai produttori soci dell’Associazione del Negroamaro deGusto Salento.
INFO: Lunedì 27 marzo c/o Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel Via Carbonara n.112 Napoli. L’apertura dei banchi di assaggio è riservata dalle 15 alle 17 alla stampa e agli operatori di settore; ingresso al pubblico dalle 17 alle 21. Il costo del ticket è di 15 euro.
La Masterclass di approfondimento è alle ore 19 a cura di Jlenia Gigante sommelier AIS Master ALMA e di Nicoletta Gargiulo Presidente AIS Campania con Maria Sarnataro Vicepresidente e Franco De Luca Responsabile della Didattica, a numero chiuso (40 pax) previo prenotazione a info@aiscampania.it, il costo è di 5 euro.
Aziende socie dell’Associazione del Negroamaro deGusto Salento:
Apollonio
Bonsegna
Calitro
Cantele
Cantina Fiorentino
Castel di Salve
Castello Monaci
Conti Zecca
Garofano Vigneti & Cantine
Marulli
Michele Calò & Figli
Romaldo Greco
Rosa del Golfo
Santi Dimitri
Tenute Rubino
Vallone
Vetrere
Vigneti Reale
Aziende Campane
ANTICO CASTELLO
MUSTILLI
TENUTA CAVALIER PEPE
TORRE A ORIENTE
LA MOLARA
AGRICOLA CAPRARIZZO
VITICOLTORI MIGLIOZZI
VILLA RAIANO
FEUDI DI SAN GREGORIO
AMARANO
Masterclass: Sfumature di Negroamaro
Cantele – Rohesia Brut Rosé M. C.
Calitro – Negroamaro Rosato Salento IGP 2016
Castello Monaci – Kreos IGT Salento 2016
Cantina Fiorentino – Rosato Galatina DOC 2016
Castel di Salve – Armecolo IGT Salento 2015
Garofano Vigneti & Cantine – Le Braci – Negroamaro IGT Salento 2010
Bonsegna – Danza delle Contessa Nardò DOC Riserva
Conti Zecca – Cantalupi Salice Salentino DOC Riserva 2013
Apollonio – Mater Terra Passito Salento IGT
DeGusto Salento è l’Associazione del Negroamaro che riunisce un gruppo di aziende per le quali il vino da negroamaro è il cuore produttivo, il Salento è il luogo di elezione. Il vitigno autoctono dalla bacca scura e il territorio sono, quindi, gli elementi chiavi del racconto di cui deGusto Salento è promotrice. L’obiettivo è offrire un punto di vista innovativo e fresco sul terroir e sul vigneto del Salento, ma anche stimolare gli approfondimenti tecnici e degustativi sul negroamaro. La storia proposta dall’Associazione del Negroamaro narra il percorso di qualità costruito, giorno dopo giorno, da aziende che credono, con orgoglio, nelle potenzialità della propria uva autoctona e che nell’hashtag #wearenegroamaro si identificano.
Nata ufficialmente nel gennaio 2014 dall’unione di 12 aziende, l’Associazione del Negroamaro è cresciuta nel tempo. Oggi è una squadra di 18 realtà produttive, operanti nella penisola salentina –ovvero l’estremo lembo del Tacco di Italia che dalla punta più a sud (S. Maria di Leuca) include l’area jonico-tarantina e parte dell’areale brindisino – coordinati da sette appassionati, lontani dal mondo della produzione, ma con professionalità complementari al settore vitivinicolo. Con una comunicazione social incisiva, deGusto Salento promuove il negroamaro realizzando eventi, workshop, degustazioni, incontri e collaborazioni con altre associazioni di categoria che mirano a lasciare un’emozione, un ricordo nel segno della positività.
I corsi AIS Campania 2016-2017
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
I CORSI IN CAMPANIA 2016 – 2017
(settembre 2016 – giugno 2017)
Corsi di qualificazione professionale per Sommelier in Campania in partenza dall'autunno:
Corso n.78 | Delegazione Comuni Vesuviani | TERZO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 26/09/2016 | Termine 09/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.85 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 29/09/2016 | Termine 19/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.90 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Volla | Inizio 03/10/2016 | Termine 16/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.91 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 09/11/2016 | Termine 22/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.75 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Nocera | Inizio 21/09/2016 | Termine 25/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.86 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 20/09/2016 | Termine 13/12/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.93 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Sarno | Inizio 06/10/2016 | Termine 19/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.94 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 19/09/2016 | Termine 12/12/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.79 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 11/10/2016 | Termine 24/01/2017 (il Programma del Corso e Scheda di Iscrizione)
Corso n.66 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Ascea | Inizio 02/11/2016 | Termine 26/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.95 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 18/10/2016 | Termine 24/01/2017 (il Programma del Corso e Scheda di Iscrizione)
Corso n.96 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Policastro | Inizio 19/10/2016 | Termine 30/01/2017 (il Programma del Corso e Scheda di Iscrizione)
Corso n.92 | Delegazione Avellino | PRIMO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 05/10/2016 | Termine 25/01/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.76 | Delegazione Avellino | TERZO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 04/10/2016 | Termine 06/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.81 | Delegazione Caserta | SECONDO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 27/09/2016 | Termine 14/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.97 | Delegazione Costa D’Amalfi | PRIMO LIVELLO | Sede Maiori | Inizio 04/11/2016 | Termine 20/12/2016 (il Programma del Corso) — (Info e costi del corso)
Corso n.98 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 23/11/2016 | Termine 15/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.89 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 08/11/2016 | Termine 07/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.83 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 17/10/2016 | Termine 13/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.68 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 02/11/2016 | Termine 01/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.99 | Delegazione Penisola Sorrentina | PRIMO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 10/11/2016 | Termine 02/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.74 | Delegazione Penisola Sorrentina | SECONDO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 14/11/2016 | Termine 06/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.73 | Delegazione Penisola Sorrentina | TERZO LIVELLO | Sede Castellammare di Stabia | Inizio 25/10/2016 | Termine 07/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.61 | Delegazione Penisola Sorrentina | TERZO LIVELLO | Sede Sorrento| Inizio 18/11/2016 | Termine 10/03/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.82 | Delegazione Benevento | TERZO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 03/10/2016 | Termine 19/12/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.100| Delegazione Benevento | PRIMO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 08/11/2016 | Termine 07/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.101 | Delegazione Ischia e Procida| PRIMO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 14/11/2016 | Termine 23/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.84 | Delegazione Ischia e Procida| SECONDO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 24/11/2016 | Termine 24/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.65 | Delegazione Ischia e Procida| SECONDO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 25/02/2017 | Termine 14/02/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.102 | Delegazione Caserta | PRIMO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 30/01/2017 | Termine 08/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.103 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 23/01/2017 | Termine 26/04/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.86 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 26/01/2017 | Termine 02/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.94 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 23/01/2017 | Termine 26/04/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.93 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Sarno | Inizio 02/02/2017 | Termine 03/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.104 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 31/01/2017 | Termine 02/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.91 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 22/03/2017 | Termine 28/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.85 | Delegazione Comuni Vesuviani | TERZO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 23/02/2017 | Termine 25/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.90 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Volla | Inizio 27/02/2017 | Termine 05/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.105 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 27/02/2017 | Termine 12/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.95 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 14/02/2017 | Termine 23/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.96 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Policastro | Inizio 13/02/2017 | Termine 27/04/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.108 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Agropoli| Inizio 13/03/2017 | Termine 06/06/2017 (il Programma del Corso) – (Modulo d’iscrizione al corso)
Corso n.106 | Delegazione Avellino | PRIMO LIVELLO | Sede Grottaminarda | Inizio 02/03/2017 | Termine 01/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.92 | Delegazione Avellino | SECONDO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 01/03/2017 | Termine 07/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.100| Delegazione Benevento | SECONDO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 27/03/2017 | Termine 29/05/2017 (il Programma del Corso)
Corso n.68 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 03/04/2017 | Termine 05/06/2017 (il Programma del Corso)
Corso di primo livello – Agropoli
Associazione Italiana Sommelier
Delegazione Cilento e Vallo di Diano
Presanta
Corso di Qualificazione Professonale Sommelier AIS
primo livello Agropoli
Inizio 13 Marzo 2017
Corso ONAF - Praiano - 9 Marzo 2017
Giovedì 09 marzo 2017
partenza del
CORSO ONAF
di ASSAGGIATORI DI FORMAGGIO
Il corso si terrà presso
Centro Culturale Ing. Andrea Pane Via Casa Rispoli PRAIANO
nel link in basso:
AIS Campania a Ex Libris Palazzo Lanza con Terredora - 26 gennaio 2017
Associazione Italiana Sommelier Campania
"I due volti di CampoRe a distanza nel tempo"
a Ex Libris Palazzo Lanza
con Terredora
giovedì 26 gennaio 2017 ore 19,30
Capua, Corso Gran Priorato di Malta 25
Giovedì 26 gennaio nell'elegante cornice di Ex Libris Palazzo Lanza a Capua, Corso Gran Priorato di Malta 25, "I due volti di CampoRe a distanza nel tempo" serata di degustazione con Terredora.
Due vini in degustazione per due annate:
- Fiano di Avellino CampoRe Docg 2010
- Fiano di Avellino CampoRe Docg 2008
- Taurasi Riserva CampoRe Docg 2007
- Taurasi Riserva CampoRe Docg 2006
Conduce la degustazione Nicoletta Gargiulo, Presidente Ais Campania.
Costo 40 euro
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa a: Mariateresa Lanza 393 1571655
mariateresalanza@virgilio.it
Ex Libris Palazzo Lanza, Corso Gran Priorato di Malta 25, Capua (Ce)
info@aiscampania.it 0823/345188
Terredora è passione per una terra celebrata nell’antichità come Campania felix, per i vitigni autoctoni che sono tracce viventi di quella che è la grande eredità greco-latina.
Capostipite è Walter Mastroberardino che nel 1994, a sessant’anni quando altri avrebbero deciso di ritirarsi a vita privata, intraprende un nuovo percorso imprenditoriale nel mondo del vino, con i figli Paolo, Lucio e Daniela e la moglie, Dora Di Paolo.
Nasce così Terredora i cui prodotti sono quasi tutti ottenuti dalle uve delle tenute di famiglia, site nelle aree più vocate dell’Irpinia, terra d'eccellenza per la coltivazione della vite, e dalle cui vigne, nel 1978, partì il Rinascimento dei vitigni aglianico, fiano e greco, cui si aggiunse più tardi la falanghina.
Sorry, SOLD OUT!
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
La Cena degli Auguri dell’Ais Campania
Palazzo Caracciolo Napoli MGallery by Sofitel
Via Carbonara n.112
22 Dicembre ore 19
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
La Cena degli Auguri dell’Ais Campania
Palazzo Caracciolo Napoli MGallery by Sofitel
Via Carbonara n.112
22 Dicembre ore 19
Euro 20. Contributo associativo
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Cena degli Auguri
Info e prenotazioni: 0823.345188 info@aiscampania.it
Ci ritroviamo assieme per il tradizionale appuntamento natalizio dell’Ais Campania: la Cena degli Auguri, una formula itinerante che quest’anno fa tappa a Napoli. Il 22 Dicembre saremo a Palazzo Caracciolo in via Carbonara per una serata che vuole coniugare cultura e convivialità in un antico chiostro del 1300.
Iniziamo alle 19 con la presentazione ai soci dell’attesissimo libro edito da Mondadori “Il Respiro del Vino” del prof. Luigi Moio in un talk show eno-letterario animato da Tommaso Luongo e da Franco De Luca. A seguire, dopo il rituale brindisi della presidente Nicoletta Gargiulo con lo champagne Jacquesson cuvee N.739 in magnum, verrà servita la cena a buffet curata dal resident chef Daniele Riccardi.
Il Menu
Polpettina di manzo su crema di patate al basilico
Stracciatella di bufala con pomodorino giallo e guanciale
Baccalà su passatina di ceci
Mazzancolle in tempura con crema di zucchine e menta
Tabulè di verdure con boccone di spigola
Tartelletta salata con uova di lompo e carote
Conetto di brisè con caprino aromatizzato e pistacchio
Bocconcini bianchi e fumè di bufala bianchi e fumè
Salumi di eccellenza
Pasta mista con fagioli di Controne e guanciale croccante
In abbinamento
Banco d’assaggio con una selezione di vini della Guida – Catalogo delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania edizione 2016
Banco d’assaggio con I vini del Consorzio del Collio con i vini:
Friulano 2015 Roncus,
Sauvignon 2015 Venica&Venica, Ribolla Gialla 2015 Pighin,
Collio Bianco 2010 La Castellada,
Collio Bianco Solarco 2015 Livon,
Cicins Sauvignon 2015 Conti Attems,
Chardonnay 2015 Ascevi Luwa,
Pinot Grigio 2015 Humar e
Collio Bianco 2015 Ronco Blanchis
Dulcis in fundo
Con i Panettoni d’Autore del Forno Guarino firmati dal pasticciere Antonino Maresca
In abbinamento
Mosto parzialmente fermentato Giorgio Pellisero
Moscato Passito di Noto 2014 Feudo Luparello
Intrattenimento musicale
Attenzione: Prima di effettuare il versamento del bonifico verificare previa telefonata la disponibilità dei posti. Abbiamo 150 posti a disposizione dei soci.
Come raggiungere l’hotel:
Dall’autostrada A1(E45), seguire le indicazioni Napoli Centro e Porto. Uscire a Napoli Centro e seguire le indicazioni per la Stazione Centrale. Con la metropolitana prendere la linea 2 e scendere a Piazza Cavour. Dalla Stazione Centrale prendere la linea 2 della metropolitana e scendere a Piazza Cavour e all’uscita autobus numero 203.
Per il parcheggio:
Possibilità di parcheggiare presso il garage San Francesco a circa 400 mt dall’hotel al prezzo in convenzione di 5 euro ad auto per 6 ore oppure di usufruire del servizio di car valet al prezzo di 15 euro ad auto.
22 Dicembre, La Cena degli Auguri dell’Ais Campania con “Il Respiro del Vino” a Palazzo Caracciolo
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
La Cena degli Auguri dell’Ais Campania
Palazzo Caracciolo Napoli MGallery by Sofitel
Via Carbonara n.112
22 Dicembre ore 19
Euro 20. Contributo associativo
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
CAUSALE: Cena degli Auguri
Info e prenotazioni: 0823.345188 info@aiscampania.it
Ci ritroviamo assieme per il tradizionale appuntamento natalizio dell’Ais Campania: la Cena degli Auguri, una formula itinerante che quest’anno fa tappa a Napoli. Il 22 Dicembre saremo a Palazzo Caracciolo in via Carbonara per una serata che vuole coniugare cultura e convivialità in un antico chiostro del 1300.
Iniziamo alle 19 con la presentazione ai soci dell’attesissimo libro edito da Mondadori “Il Respiro del Vino” del prof. Luigi Moio in un talk show eno-letterario animato da Tommaso Luongo e da Franco De Luca. A seguire, dopo il rituale brindisi della presidente Nicoletta Gargiulo con lo champagne Jacquesson cuvee N.739 in magnum, verrà servita la cena a buffet curata dal resident chef Daniele Riccardi.
Il Menu
Polpettina di manzo su crema di patate al basilico
Stracciatella di bufala con pomodorino giallo e guanciale
Baccalà su passatina di ceci
Mazzancolle in tempura con crema di zucchine e menta
Tabulè di verdure con boccone di spigola
Tartelletta salata con uova di lompo e carote
Conetto di brisè con caprino aromatizzato e pistacchio
Bocconcini bianchi e fumè di bufala bianchi e fumè
Salumi di eccellenza
Pasta mista con fagioli di Controne e guanciale croccante
In abbinamento
Banco d’assaggio con una selezione di vini della Guida – Catalogo delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania edizione 2016
Banco d’assaggio con I vini del Consorzio del Collio con i vini:
Friulano 2015 Roncus,
Sauvignon 2015 Venica&Venica, Ribolla Gialla 2015 Pighin,
Collio Bianco 2010 La Castellada,
Collio Bianco Solarco 2015 Livon,
Cicins Sauvignon 2015 Conti Attems,
Chardonnay 2015 Ascevi Luwa,
Pinot Grigio 2015 Humar e
Collio Bianco 2015 Ronco Blanchis
Dulcis in fundo
Con i Panettoni d’Autore del Forno Guarino firmati dal pasticciere Antonino Maresca
In abbinamento
Mosto parzialmente fermentato Giorgio Pellisero
Moscato Passito di Noto 2014 Feudo Luparello
Intrattenimento musicale
Attenzione: Prima di effettuare il versamento del bonifico verificare previa telefonata la disponibilità dei posti. Abbiamo 150 posti a disposizione dei soci.
Come raggiungere l’hotel:
Dall’autostrada A1(E45), seguire le indicazioni Napoli Centro e Porto. Uscire a Napoli Centro e seguire le indicazioni per la Stazione Centrale. Con la metropolitana prendere la linea 2 e scendere a Piazza Cavour. Dalla Stazione Centrale prendere la linea 2 della metropolitana e scendere a Piazza Cavour e all’uscita autobus numero 203.
Per il parcheggio:
Possibilità di parcheggiare presso il garage San Francesco a circa 400 mt dall’hotel al prezzo in convenzione di 5 euro ad auto per 6 ore oppure di usufruire del servizio di car valet al prezzo di 15 euro ad auto.
Vino del Tuffatore - Guida AIS Campania - Paestum 12/11/16
Anteprima Italiana
Giornata Europea Enoturismo
12\NOV
Parco
Archeologico
di Paestum
ilVinodelTuffatore 2016
Guida Catalogo 2016
delle aziende vitivinicole e vinicole
della Campania
Sabato 12 Novembre l’Associazione Italiana Sommelier della Campania sarà protagonista nell’importante evento dei Vini del Tuffatore presso Il museo Archeologico di Paestum.
Dalle ore 9 si potrà già entrare al museo e alle 10,30 invece la visita sarà guidata dal direttore Gabriel Zuchtriegel.
Alle 11,30 dopo i saluti istituzionali del Consigliere regionale Franco Alfieri, sarà presentata la guida Catalogo delle AziendeVitivinocole e Viticole della Campania edizione 2016 e regalata ai soci.
Dalle 11,30 alle 15 saranno aperti i banchi di assaggio dei vini della Campania presenti in Guida.
Dalle 16 alle 22 saranno aperti i banchi di assaggio delle aziende partecipanti all’evento.
I soci, sabato 12, potranno alla biglietteria, accedere gratuitamente ai lavori della giornata dietro presentazione della tessera AIS 2016. I soci dei primi livelli in partenza che non hanno ancora la tessera, o gli iscritti che per vario motivo non sono in possesso della tessera, dovranno accreditarsi via mail a masarnat@tiscali.it entro mercoledi alle ore 20.
Il costo per chi non è socio è di 9€
Programma
10.30-11.30
Visita guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel all’Area Archeologica di Paestum
11.30–11.45
Saluti Istituzionali
Franco Alfieri - Consigliere Delegato Agricoltura, Caccia e Pesca - Regione Campania
a seguire
Tavola Rotonda con Presentazione della Guida Catalogo delle Aziende Vitivinicole e Vinicole della Campania Edizione 2016 (in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier Campania e Regione Campania)
Intervengono: Nicoletta Gargiulo, Luigi Cerciello, Luigi Scorziello e Nicola Matarazzo
dalle 11.30 alle 15.00
Degustazione enogastronomica dei vini della Guida AIS Campania - Regione Campania - 2016 presso gli stand alla “Sala Santuari”
I soci AIS potranno accedere ai lavori e ritirare la guida gratuitamente
Iscrizione al Gruppo Servizi Regionale AIS Campania anno 2017 - Aggiornamento del GDS AIS Campania 14/11/16
Aggiornamento del GDS AIS Campania
“ Tecniche di servizio del nuovo cliente”
14/11/16 ore 19,30
c/o Hotel Ramada – Via Galileo Ferraris – Napoli
Avremo il piacere di avere come relatore Matteo Zappile di “Noi di Sala - Associazione di professionisti di sala e cantina” che ci illustrerà sulle “ Tecniche di servizio del nuovo cliente”
Si comunica ai Sommelier aventi diritto che sono aperte le iscrizioni al Gruppo Servizi Regionale (GSR) AIS Campania per l’anno 2017, entro il 15 novembre 2016.
La quota di iscrizione GSR è di euro 20,00. Le modalità di pagamento possono essere effettuate tramite bonifico bancario, oppure scomputandole dai propri compensi se disponibili:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA –
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227
CAUSALE: ISCRIZIONE GSR AIS CAMPANIA 2017.
Per scaricare la domanda di iscrizione clicca qui: domanda-iscrizione-gds-liberatoria
Nicoletta Gargiulo premiata da FIPE quale migliore sommelier d'Italia
Fonte: http://www.fipe.it/comunicazione/note-per-la-stampa/item/4735-l-eccellenza-e-in-rosa.html
FIPE PREMIA I GRANDI NOMI DEL FUORICASA AL FEMMINILE
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi in occasione dell'Assemblea Annuale assegna otto riconoscimenti ad altrettanti volti dell'imprenditoria e del mondo della ristorazione. Tra le premiate la conduttrice tv Benedetta Parodi e Nicoletta Gargiulo, premiata quale migliore sommelier d'Italia (....)
• Nicoletta Gargiulo, sommelier: "Premiata come miglior sommelier d'Italia, è un fulgido esempio di come i giovani, con impegno, studio, preparazione e passione per questo lavoro, possano arrivare lontano. Nicoletta è un giovane volto che ha saputo promuovere e rendere grande l'Italia del vino, in particolare di quel Sud da cui proviene, attraverso l'amore per la tradizione e le radici della propria terra, generosa ma spesso non valorizzata come meriterebbe".
Presentazione Vitae La Guida Vini 2017
Presentazione Vitae La Guida Vini 2017
Sabato 29 ottobre 2016, dalle ore 15.00 alle 20.00
THE MALL, Piazza Lina Bo Bardi, 1 - Milano
(Via Galileo Galilei angolo Piazza della Liberazione)
Associazione Italiana Sommelier è lieta di invitarti
alla degustazione dei 500 migliori vini italiani segnalati in guida.
Ais Campania Vi Augura Buone Vacanze
Ais Campania
Associazione Italiana Sommelier
Vi Augura
Buone Vacanze
Gli uffici dell’Associazione Italiana Sommelier sede centrale di Milano e dell’Associazione Sommelier Campania saranno chiusi per ferie dal 6 al 21 agosto 2016.
Dai vitigni del passato ai vini del futuro (vendemmia 2015) 2 agosto 2016
A Moio della Civitella(SA) , nel cuore del Cilento il 2 Agosto alle 19,30 presso la Chiesa di S. Bartolomeo in Pellare, un interessante convegno
“dal Recupero dei vitigni autoctoni del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, a rischio di estinzione alle micro vinificazioni della vendemmia 2015”
E’ indispensabile la prenotazione via mail, messaggio o whatsapp, al delegato AIS del Cilento Maria Sarnataro ( masarnat@tiscali – 3208153577, 3389296146) entro il 1 Agosto.
La partecipazione è gratuita
E’ possibile assaggiare i vini oggetto della micro vinificazione fino ad esaurimento dei campioni.
Dalle ore 15:00 alle 19:00 del 2 agosto è anche possibile effettuare visite guidate al locale Museo della Civiltà Contadina.
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci
il giorno 01 agosto 2016 ore 11.00
presso
Hotel Stabia Corso Vittorio Emanuele, 101
Castellammare di Stabia (Na)
happy DAIS
AIS | ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
e
MASTROBERARDINO
presentano
VENERDÌ 27 MAGGIO | ORE 18:30 START
Radici Resort
Località Piano Pantano, Contrada corpo di Cristo
Mirabella Eclano (AV)
www.radiciresort.com
Prenotazione obbligatoriaemail info@aiscampania.it | tel. 0823 34.51.88
E' gradita la divisa di rappresentanza
Programma
Speech introduttivo
Antonello Maietta, Presidente Nazionale AIS
Nicoletta Gargiulo, Presidente Regionale AIS
Conclusioni Piero Mastroberadino
Modera Annito Abate, Delegato AIS Avellino
A seguire apertura banchi degustazione vini con buffet e Djset
I “cru” dell’annata 2015 e una “chicca vintage” in degustazione
Morabianca Irpinia Falanghina DOC
Radici Fiano di Avellino DOCG
Novaserra Greco di Tufo DOCG
Lacrimarosa Irpinia Rosato DOC
Neroametà Bianco Campania IGT
Redimore Irpinia Aglianico DOC
Radici Taurasi DOCG
Greco di Tufo DOCG Vintage 2007
Il buffet
Finger food
polpettina di tacchino con pomodoro acido
mousse di ricotta e noci
caprese di pomodoro giallo e rosso
focacce e pani dello chef
Taglieri di affettati
lonzino e capocollo
Taglieri di formaggi
caciocavallo podolico con miele e confettura
Parmigiana di melanzane
Mezze maniche con crema di zucca, pancetta e salvia
Finger dessert
cantuccini al cioccolato
mousse al cioccolato
semifreddo al torroncino
Cioccolato in varie percentuali di cacao
Degustazione di sigari
Giornata Nazionale della cultura del vino e dell'olio
21 Maggio 2016
Giornata Nazionale della cultura
del vino e dell'olio
Chiostro di San Domenico Maggiore
Piazza San Domenico Maggiore, 8 Napoli
La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio sesta edizione, istituita dall’Associazione Italiana Sommelier in tutte le sedi regionali, si terrà il giorno 21 maggio e in Campania si svolgerà nella splendida cornice del Chiostro di San Domenico Maggiore a Napoli, a tema "50 anni della DOC Campania: Ischia".
Negli anni si sono rinnovati gli incontri su tutto il territorio italiano ed è cresciuto l’apprezzamento da parte del pubblico di addetti ai lavori e di consumatori consapevoli, e quest’anno il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero della Cultura insieme alla RAI, con il loro patrocinio, arricchiranno il valore dell’evento a respiro nazionale. Le 22 sedi regionali AIS organizzeranno in tutta Italia i rispettivi eventi nei luoghi più rappresentativi e le sedi scelte, tutte di grande valore storico-culturale e connotate con il territorio di appartenenza dalla tradizione della cultura mediterranea, accoglieranno gli interlocutori meglio qualificati in collaborazione con i produttori di vino e olio, oltre ai funzionari dell’ICQRF (Ispettorato Centrale Controllo Qualità e Repressione Frodi) del Mipaaf.
Per l’Associazione Italiana Sommelier è la giornata dedicata alla cultura nei due prodotti vino e olio, dalle parole del Presidente Antonello Maietta: “La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, beneficia di tre fondamentali patrocini da parte di MIPAAF, MIBAC e RAI. Nelle intenzioni comuni questo riconoscimento rappresenta una fattiva volontà di collaborazione che si concretizza con l’efficace partecipazione del Dipartimento ICQRF (Ispettorato Centrale Controllo Qualità e Repressione Frodi) agli eventi regionali, nei quali quest’anno sarà trattato il delicato tema dell’etichettatura, di vino e olio in particolare”.
E i componenti dell’AIS si raccolgono per discutere di cultura in senso allargato. L’AIS è indiscutibilmente uno dei più grandi fautori, con il compito di comunicare il vino e non solo. In Campania il programma prevede un interessante convegno seguito da degustazione sui 50 anni dalla istituzione della doc Ischia, l’isola verde rinomata perla di turismo e viticultura con i sui più affascinanti scenari.
10.30 convegno "50 anni di Doc Campania: Ischia"
Relatori:
Francesco Martusciello co-fondatore di Storytelling Meridiano,
Andrea D'Ambra vicepresidente Consorzio Campi Flegrei, Ischia e Capri e storica azienda ischitana promotore della doc,
Vito Iacono presidente della Strada del vino e dei prodotti tipici dell'isola d'Ischia,
Marco Starace consigliere nazionale Ais,
Nicoletta Gargiulo presidente regionale Ais Campania.
Il dr. Antonio Raimondo e il dr. Giorgio Castaldi funzionari del Mipaaf ci intratterranno su “Realizzazione, utilizzo e comprensione dell’etichetta”.
Modera Michela Guadagno
Dalle 12.00 alle 15.00 apertura banchi di assaggio.
Alle 12.30 la degustazione: “Il vino d'Ischia alla prova del tempo”.
Ufficio Stampa e Comunicazione
Il Sangiovese e la Toscana 5/05/2016
Il Sangiovese e la Toscana
AIS Cilento Vallo di Diano e Bertani Domains
Hotel Cerere (Paestum)
5 maggio ore 19
Alla scoperta del Sangiovese attraverso le sue interpretazioni
•
VAL DI SUGA - Brunello Di Montalcino Docg 2011
•
TREROSE - Santa Caterina, Vino Nobile Di Montepulciano Docg 2013
•
SAN LEONINO - Al Limite , Chianti Classico Docg 2013
•
SAN LEONINO - Governo All’Uso Toscano Igt 2014
Guideranno la serata
Berardino Torrone e Maria Sarnataro
La serata sarà a titolo gratuito e rivolta ai soci AIS in regola con la quota associativa e sarà preceduta alle 18,30 dalla consegna dei Diplomi ai neo Sommelier della Delegazione Ais Cilento e Vallo di Diano
Prenotazioni masarnat@tiscali.it 3389296146
Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio AIS 2016
Milano, 7 aprile 2016
ANCORA PIÙ PRESTIGIOSA
LA GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA
DEL VINO E DELL’OLIO AIS 2016
Il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero della Cultura, insieme alla RAI, con il loro patrocinio aumentano il valore dell’evento promosso dall’Associazione Italiana Sommelier
dedicato alla cultura del vino e dell’olio, in programma il 21 maggio in tutte le regioni italiane.
È passato un lustro dalla prima Giornata, celebrata il 21 maggio 2011. Anno dopo anno si sono rinnovati gli incontri su tutto il territorio nazionale, ogni regione d’Italia ha individuato i luoghi più rappresentativi, gli interlocutori più qualificati e i produttori in grado di riassumere nei propri vini le caratteristiche del territorio. Parallelamente al livello qualitativo degli eventi, è cresciuto l’apprezzamento da parte di un pubblico sempre più vasto e trasversale, composto da addetti ai lavori e soprattutto da consumatori consapevoli. Le ultime edizioni si sono arricchite di un altro protagonista, oltre al vino, che rappresenta a buon titolo il patrimonio culturale mediterraneo e italiano: l’olio di oliva.
La presentazione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, giunta alla sesta edizione, avrà luogo il 17 maggio a Roma presso la Sala Cavour, il cosiddetto “Parlamentino” di via XX Settembre 20, sede del Ministero per le Politiche Agricole. Insieme al Vice Ministro Andrea Olivero e al Presidente Nazionale dell’AIS Antonello Maietta, saranno presenti autorevoli rappresentanti delle istituzioni patrocinanti, a sottolineare il valore di questo nuovo percorso comune. La stampa potrà accreditarsi esclusivamente online sul sito www.aisitalia.it.
“La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio – dichiara il Presidente Antonello Maietta –, beneficia di tre fondamentali patrocini da parte di MIPAAF, MIBAC e RAI. Nelle intenzioni comuni questo riconoscimento rappresenta una fattiva volontà di collaborazione che si concretizza con l’efficace partecipazione del Dipartimento ICQRF (Ispettorato Centrale Controllo Qualità e Repressione Frodi) agli eventi regionali, nei quali quest’anno sarà trattato il delicato tema dell’etichettatura, di vino e olio in particolare”. Anche alla luce delle recenti disposizioni comunitarie, l’etichetta rappresenta per i consumatori lo strumento principale di accesso alle informazioni su provenienza e caratteristiche del prodotto, fondamentale per una scelta corretta e consapevole, mentre i produttori possono esprimere attraverso di essale proprie peculiarità in tema di materie prime utilizzate e metodologie produttive.
Le 162 Delegazioni AIS organizzeranno in tutta Italia eventi, incontri, dibattiti e visite, in collaborazione con più di 2.000 produttori di vino e olio, 140 specialisti e docenti, oltre ai funzionari dell’ICQRF. Le 22 sedi scelte saranno tutte di grande valore storico-culturale, fortemente connotate con il territorio di appartenenza e rappresentative della tradizione mediterranea e della cultura enoica e olearia, spesso con aspetti inediti al grande pubblico.Sarà una grande occasione per rappresentare la cultura del vino e dell’olio, sottolineando la storia, le infinite varietà, tipologie e tipicità che il territorio nazionale esprime, con la forza dei 35.000 Sommelier AIS, ambasciatori di un sapere e di un patrimonio unico al mondo per ricchezza e complessità.
Ufficio Stampa Associazione Italiana Sommelier
Elisa Braccia braccia.press@aisitalia.it m.p. +39 346 3951050
Paolo Angelini angelini.press@aisitalia.it m.p. +39 349 2394438
www.aisitalia.it
LSDM Paestum: Gli approfondimenti sul Vino e sull’olio Extravergine
LSDM Paestum: Gli approfondimenti sul Vino e sull’olio Extravergine
Sempre più spazio al vino e al mondo dell’olio extravergine d’oliva nei programmi di LSDM. Due gli appuntamenti dedicati al vino nel congresso pestano il 18 e 19 aprile al Savoy Beach Hotel.
Dopo la Franciacorta e lo Champagne, quest’anno si torna in Campania.
Lunedì 18 aprile spazio alla prima storica verticale di Gillo Dorfles, l’aglianico in purezza dedicato dalla famiglia Pagano al critico d'arte, pittore e filosofo. Alla degustazione moderata da Luciano Pignataro saranno presenti Riccardo Cotarella ed Enzo Vizzari.
Il secondo appuntamento sarò dedicato all’Irpinia ed al progetto Studi di Feudi di San Gregorio. Ricerca e sperimentazione sui varietali tradizionali piantati nelle oltre 700 diverse vigneti di proprietà dell’azienda di Sorbo Serpico che, ogni volta, non necessariamente ogni anno, produrranno un vino figlio della migliore selezione possibile di uve. La moderazione è di Luciano Pignataro con la partecipazione di Pierpaolo Sirch e Aldo Fiordelli.
Centro e sud Italia le cultivar e i territori protagonisti del momento di approfondimento legato agli extra vergine d’oliva di qualità.
Una panoramica sull’annata 2015 della produzione olivicola italiana condotta da Marco Oreggia, curatore della pubblicazione FLOS OLEI - guida al mondo dell’extravergine.Dalla Toscana, alla Basilicata passando per Puglia e Campania nel segno della qualità e delle particolarità delle cultivar e dei territori.
Ecco il programma completo delle degustazioni guidate
Lunedi 18 aprile
Ore 14.30 Omaggio a Gillo Dorfles
Verticale di Gillo San Salvatore delle annate 2009/10/11/12
Degustazione con Riccardo Cotarella, Luciano Pignataro, Enzo Vizzari
Lunedì 18 aprile
Ore 16.30 Degustazione di Olio Extravergine d’Oliva, panoramica sull’annata
Degustazione condotta da Marco Oreggia con
Dievole, San Salvatore, Muraglia, Torretta, Olitalia
Martedi 19 aprile
Ore 17.00 Piccoli grandi vini - Feudi Studi
Studi dei Feudi di San Gregorio in orizzontale e verticale
Degustazione con Aldo Fiordelli, Luciano Pignataro, Pierpaolo Sirch
V Corso di Aggiornamento per Sommelier “Non solo vino”
V Corso di Aggiornamento per Sommelier
“Non solo vino”
Ovvero: quello che un Sommelier dovrebbe conoscere… oltre al vino
Il V Corso di Aggiornamento si propone di approfondire 4 elementi gastronomici che riscuotono sempre più interesse negli ultimi anni e dei quali un sommelier dovrebbe conoscere almeno i concetti fondamentali: l’olio, la birra, il tè e il caffè. Relatori di eccezione ci guideranno nel percorso sensoriale di questi capisaldi della nostra alimentazione, affinché si possano ampliare le proprie conoscenze e, nel contempo, affacciarsi su mondi a noi contigui e di eccezionale interesse culturale. Non mancherà, in coda, una prestigiosa degustazione di uno dei maggiori vini d’Italia: il Barolo.
Cinque appuntamenti, dunque. Cinque importanti momenti di crescita:
16 aprile 2016 L’olio come non lo avete mai conosciuto Luigi Caricato
30 aprile 2016 Le birre: artigianali, industriali e fake Gianluca Polini
7 maggio 2016 Il tè, dalla pianta alla teiera Giuseppe Musella
14 maggio 2016 Il senso del caffè Massimo Bonini
28 maggio 2016 I comuni del Barolo Mauro Carosso
I seminari si terranno dalle 9 alle 13, presso l’Hotel “Reinassance“ . Le iscrizioni sono aperte a tutti i soci AIS in regola con la quota associativa
Via Ponte di Tappia, 25
80133 Napoli
Garage euro 3,00
Iscrizione mediante bonifico bancario intestato a ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA BCC DI CASAGIOVE ‐ IBAN: IT 13 K 08987 74840 000000330616 ‐ CAUSALE: V corso di aggiornamento + [nome corsista] – prezzo euro 100,00 ‐ iscrizioni possibili entro il 14/04/2016 e comunque fino ad esaurimento posti (max 60 persone)
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 7/5/2016
A TUTTI I SOCI
DELL’ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
E LORO SEDI
Ce 30/03/16
La S.V., nella qualità di socio dell' ASSOCIAZIONE Sommeliers Campania, è invitata a partecipare all' Assemblea ordinaria dei Soci che si terrà presso Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, Via Ponte di Tappia, 25, Napoli, in prima convocazione alle ore 6,30 del giorno 30/04/16 e alle ore 15,00 del giorno 07/05/2016 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Approvazione bilancio consuntivo al 31/12/2015
- Approvazione bilancio preventivo 2016
- Relazione del Presidente AIS Campania
- Relazione dei Revisori Contabili
Si comunica che:
il bilancio al 31/12/2015 redatto dal C.D.
è a disposizione dei soci presso la sede dell'Associazione
In nessun caso sono ammesse deleghe
IL PRESIDENTE AIS CAMPANIA
Nicoletta Gargiulo
F/to
Corso ONAF di Assaggiatori di formaggio 16/3/2016
Mercoledì 16 marzo 2016
partenza del
CORSO ONAF
di ASSAGGIATORI DI FORMAGGIO
Il corso si terrà presso
HOTEL CERERE
Via Laura Mare, Paestum (SA)
Rinnovo quota associativa anno 2016
È iniziata la campagna di rinnovo delle iscrizioni
all'Associazione Italiana Sommelier per il 2016.
Tra i molteplici vantaggi ci sarà l'invio della Guida Vini e della rivista trimestrale VITAE, realizzate interamente al nostro interno e rinnovate nella grafica e nei contenuti.
I Soci AIS potranno inoltre accedere, a condizioni di assoluto privilegio, al prossimo Vinitaly dal 10 al 13 aprile 2016 e a tutti gli eventi e le degustazioni che l'Associazione Italiana Sommelier organizzerà sul territorio nazionale attraverso le Associazioni territoriali e all'estero con i Club AIS. Vivranno con noi da protagonisti la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio, prevista per il 21 maggio 2016.
L'opportunità maggiore sarà quella di poter condividere, con oltre 30.000 colleghi, una comune passione, uno stile di vita e l'orgoglio di appartenenza all'Associazione Italiana Sommelier, la più grande e qualificata organizzazione del vino nel mondo.
È possibile rinnovare la quota scegliendo una delle seguenti modalità di pagamento:
- Bollettino pre compilato inviato per posta;
- Visitare la pagina Internet Rinnovi Online e seguire le istruzioni per effettuare il pagamento tramite Carta di Credito (escluso Diners Card e American Express)
- Bonifico bancario presso "Banca Prossima – Gruppo Intesa San Paolo" – P.za Paolo Ferrari 10 – 20121 Milano intestato ad "Associazione Italiana Sommelier"
IBAN: IT 61 X 03359 01600 100000070370 (aggiungere per versamenti dall'estero codice SWIFT: BCITITMX) – Indicare nella causale "Quota associativa 2016"
- C/c postale n. 58623208 intestato ad "Associazione Italiana Sommelier Viale Monza 9, 20125 Milano" – Indicare nella causale "Quota associativa 2016"
- Bonifico presso "Banco Posta" intestato ad "Associazione Italiana Sommelier"
IBAN: IT 83 K 07601 01600 000058623208 (aggiungere per versamenti dall'estero codice SWIFT: BPPIITRRXXX) – Indicare nella causale "Quota associativa 2016"
La quota associativa è di 80 euro.
Il rinnovo dell'iscrizione entro e non oltre il termine previsto darà diritto al voto in Assemblea e nelle elezioni per il rinnovo degli organi sociali nazionali e regionali.
RINNOVA LA TUA FIDUCIA. L'UNIONE FA L'AIS.
Let's speak of wine! L'Inglese del Vino
Associazione Italiana Sommelier Campania
organizza il Corso di approfondimento
"Let’s speak of wine! L'Inglese del Vino"
Tre incontri, 29 febbraio, 7 marzo e 14 marzo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, con coffee break alle ore 11:00 presso l'Hotel Stabia in Corso Vittorio Emanuele 101 a Castellammare di Stabia (NA). Tutor Alessia Canarino
Costo € 50 a persona con prenotazione obbligatoria e vincolante tramite email all'indirizzo info@aiscampania.it e iscrizione solo tramite bonifico bancario intestato a
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA IBAN IT 13 K 08987 74840000000330616 Bcc di Casagiove
Causale: nome e cognome + corso inglese del Vino
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Importante appuntamento didattico con Gérard Liger-Belair e degustazione di spumanti
Associazione Italiana Sommelier progetti per il sociale presenta:
"L'ODISSEA DI UNA BOLLICINA"
Lectio Magistralis dello scienziato Gérard Liger-Belair in collaborazione con Vinidea
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Vitae la Guida Vini diventa App
Sbarca negli store virtuali iOS e Android la nuova App dedicata ai vini italiani, emanazione digitale del volume realizzato dall'Associazione Italiana Sommelier per i suoi Soci e il grande pubblico degli appassionati
Cercare un vino, un produttore, i vitigni o le denominazioni di una regione non è mai stato così semplice.
Dal proprio smartphone, in pochi click si accede al database dei circa diecimila vini recensiti dai degustatori AIS; utilizzando le diverse chiavi di ricerca si possono inoltre applicare filtri (anche multipli) per circoscrivere i risultati secondo la denominazione, la regione di appartenenza, il colore, la tipologia, le uve, la valutazione AIS. Più semplicemente, digitando il nome di un vino o anche solo parte di esso, saranno visualizzate tutte le etichette presenti comprendenti quel nome. Si tratta di un’applicazione “nativa”, progettata per ottenere le migliori prestazioni anche sui cellulari non di ultimissima generazione, spesso in difficoltà con le app più innovative; il suo pregio è dato dalla possibilità di utilizzare lo strumento anche in modalità offline, evenienza tutt'altro che improbabile all'interno di cantine, ristoranti o magari tra i filari di una vigna in un’area con il segnale debole o assente.
Altro plus apprezzabile è il sistema di geolocalizzazione di tutti i produttori recensiti, che permette di visualizzare attraverso una finestra di Google Maps la posizione delle cantine circostanti, di contattarle direttamente per telefono, inviare una mail, accedere alle informazioni sui vini prodotti o addirittura attivare il navigatore per raggiungerle. Una funzione molto utile data l’ubicazione delle aziende vitivinicole spesso in luoghi lontani dalle strade principali.
Ciascun utente può selezionare e salvare una top-list, una cantina virtuale con le etichette preferite per una consultazione immediata o frequente, oppure accedere alle descrizioni organolettiche dei vini e all'abbinamento gastronomico, esattamente come riportato nel volume cartaceo.
"Se la Guida dei Vini Vitae rappresenta l'impegno editoriale, culturale e didattico dell'Associazione Italiana Sommelier – commenta il Presidente nazionale dell’AIS Antonello Maietta – volto alla promozione, alla conoscenza, alla consapevolezza e alla sostenibilità del consumo dei vini e dei prodotti della nostra tradizione gastronomica, la realizzazione della App Vitae simboleggia il suo naturale completamento. Uno strumento semplice, versatile e di facile fruizione, che dilata enormemente le possibilità di consultazione della Guida, permettendone altresì un aggiornamento in divenire".
Vitae è disponibile nelle versioni iOS e Android al costo di €7,99, che diventano 4,99 per i soci AIS, e comprende tutti i contenuti presenti nella Guida cartacea 2016. Dal prossimo anno saranno possibili gli aggiornamenti con i contenuti delle guide degli anni successivi.
L'App Vitae con le sue funzionalità e la sua praticità d'utilizzo si inserisce a buon titolo tra gli strumenti più efficienti e completi in tema enoico disponibili in rete, come confermano i primi dati sui download, superiori a ogni più ottimistica previsione.
Un "corno" per l'Ingegnere
A volte si commettono errori imperdonabili: come quello di citare, nel profilo aziendale dedicato alle Cantine Mustilli, nella sezione campana di Vitae 2016, il “compianto” ingegner Leonardo Mustilli che è vivo e vegeto.Naturalmente nella versione digitale attesa novità della Guida dell’Associazione Italiana Sommelierdi quest’anno - l’errore è stato prontamente corretto: ma questa è un’altra storia, appunto digitale.
Non deve capitare ma può capitare, e testimonia proprio l’umanità di una Guida come la nostra che parla di uomini e donne; fatta da uomini e donne, per essere letta da uomini e donne.
Ringraziamo le deliziose e (soprattutto) comprensive Paola eAnna Chiara Mustilli che hanno accettato le nostre scuse con il sorriso sulle labbra ricordando come, da tradizione, queste notizie allungano la vita…e noi, a volerne rafforzare l’efficacia scaramantica, abbiamo fatto dono all’Ingegnere di un corno d’autore in una bellissima tinta color rosso aglianico per illuminare ancor di più le sue splendide cantine scavate nel tufo.
Cena di Natale con Ais Campania
Associazione Italiana Sommelier
Campania
Vi Invita alla cena di Natale
Venerdì 18 dicembre 2015 ore 20.00
presso Yacht Club Marina di Stabia
Via Alcide De Gasperi, 303
Castellammare di Stabia (Na)
La cena sarà accompagnata da musica dal vivo.
Saranno allestiti tavoli da gioco e roulette con croupier.
Costo della cena € 20,00
Prenotazione obbligatoria entro il 15 dicembre 2015
Mediante bonifico bancario intestato a:
Associazione Sommelier Campania
Iban: IT13 K 08987 74840 000000330616
COMUNICATO CONGIUNTO AIS E AIS CAMPANIA
COMUNICATO CONGIUNTO AIS E AIS CAMPANIA
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza depositata in data 8 ottobre 2015, ha pienamente riconosciuto la correttezza e la legittimità del comportamento adottato dall’Associazione Italiana Sommelier e dall’Associazione Italiana Sommelier Campania, rigettando integralmente le domande degli ex soci AIS Pasquale BRILLANTE, Ugo SCAGLIOLA, Salvatore SALVO e Antonio CONTE, condannandoli, in solido tra loro, al pagamento delle spese di lite liquidate in complessivi Euro 12.000 (dodicimila) oltre agli oneri di legge.
L’Associazione Italiana Sommelier, nella persona del Presidente Antonello Maietta, e l’Associazione Italiana Sommelier Campania, nella persona del Presidente Nicoletta Gargiulo, esprimono la propria soddisfazione per la sentenza che riconosce validamente convocata l’Assemblea dei Soci di AIS Campania del 24 marzo 2014 e parimenti valide tutte le delibere assunte in tale sede.
il Vino del Tuffatore 2015 20-21/11/15
il Vino del Tuffatore
20 novembre 2015 (dalle 09:00 alle 20:00) e 21 novembre 2015 (dalle 09:00 alle 13:00)
Parco Archeologico di Paestum
Il 20 e 21 novembre 2015, nel Museo Archeologico di Paestum, si terrà la Prima Edizione del “Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea”. Un incontro tra archeologia, enologia e medicina, con relazioni e tavole rotonde. Per tutto il giorno, nel Museo si potranno degustare vini di aziende locali e nazionali che concorrono per il Premio del “Vino del Tuffatore”. La sera del 20 novembre un comitato di esperti sceglierà il vincitore dell’edizione 2015.
L’Associazione Italiana Sommelier - Campania è autorevole partner di un evento così importante per la promozione del patrimonio storico, culturale ed enogastronomico del nostro territorio. In particolare, avremo la partecipazione del Presidente Regionale Nicoletta Gargiulo alla Tavola Rotonda di venerdì 20, il contributo del Delegato Cilento - Vallo di Diano Maria Sarnataro all’organizzazione dei laboratori di sabato 21, l’intervento al convegno di venerdì 20 del Responsabile Marketing Giuseppe Festa e il supporto del Responsabile Servizi Vincenzo Di Donna.
“Il Museo – nella presentazione del Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel – è stato per secoli il simbolo dello spirito Apollineo, ovvero di quell’approccio razionale e oggettivo tipico dell’età del lume. Con il ‘Vino del Tuffatore’ vogliamo fare un passo verso il Museo Dionisiaco, dove c’è spazio anche per l’esperienza soggettiva e l’ebbrezza dell’arte. Il Museo, che troppo spesso è stato un luogo silenzioso e oscuro, deve diventare un’esperienza: la nostra iniziativa del 20 novembre dà un’idea di che cosa questo vuol dire in concreto. Chi verrà potrà contemplare le lastre dipinte del V secolo a.C. della Tomba del Tuffatore (uno dei monumenti archeologici più famosi al mondo), ammirando le rappresentazioni di un simposio greco… con un calice di vino in mano, vis à vis con i banchettanti antichi. E siccome abbiamo la stazione ferroviaria proprio davanti al sito e numerosi B&B in zona… don’t drink-and-drive!”.
Il Premio, organizzato in collaborazione con il Corso di Perfezionamento Universitario in “Wine Business” dell’Università degli Studi di Salerno e con l’Associazione Nazionale “Città del Vino”, vuole essere un riconoscimento al vino che comprende in sé qualità enologica (in termini di analisi organolettica), versatilità gastronomica (intesa come capacità di abbinamento ai piatti della dieta mediterranea) e proiezione internazionale (ossia lo spirito di proporsi come un vino di radici mediterranee, ma capace di parlare al mondo intero).
Un modo ulteriore per dare slancio all’essenza del vino come espressione culturale, come da sempre è nella filosofia dell’Associazione Italiana Sommelier Campania.
Per ulteriori informazioni:
Parco Archeologico di Paestum
Tel. 0828.811023
email: pae.promozione@beniculturali.it
web: www.museopaestum.beniculturali.it
Facebook: Parco Archeologico Paestum
Twitter: @paestumparco
Aperte le iscrizioni al Gruppo di Servizio Regionale entro il 15 novembre 2015
Si comunica ai Sommelier aventi diritto che sono aperte le iscrizioni al Gruppo Servizi Regionale (GSR) AIS Campania per l'anno 2016, entro il 15 novembre 2015.
La quota di iscrizione GSR è di euro 20,00. Le modalità di pagamento possono essere effettuate tramite bonifico bancario, oppure scomputandole dai propri compensi se disponibili:
ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA – B.C.C. DI CASAGIOVE
IBAN: IT 13 K 08987 74840 000000330616
CAUSALE: ISCRIZIONE GSR AIS CAMPANIA 2016.
Per scaricare il regolamento del GSR e i modelli di iscrizione ad esso allegati clicca qui
regolamento del GSR REGOLAMENTO GSR
domanda d'iscrizione DOMANDA GSR + liberatoria
Concorso Miglior Sommelier d'Italia 2015 - Premio Franciacorta 19/10/15
Concorso Miglior Sommelier d'Italia 2015 - Premio Franciacorta
Il Concorso Miglior Sommelier d'Italia 2015 – Premio Franciacorta, la manifestazione organizzata dall'AIS in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Franciacorta, ha lo scopo comune di promuovere la qualità dei vini italiani e di dare visibilità alla figura professionale del sommelier, vero e proprio punto di riferimento della cultura enologica e dei suoi valori. Le selezioni territoriali si svolgeranno in contemporanea il giorno 19 ottobre 2015 a Milano, Roma e Napoli.
Gli interessati possono prendere visione del REGOLAMENTO e provvedere a inviare la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE entro il 10 ottobre 2015.
RegolamentoConcorsoMigliorSommelierdItalia2015
DomandadiPartecipazioneConcorsoNazionale2015
http://www.aisitalia.it/
Corsi in partenza con AIS Cilento
Corsi in partenza
relativi all'anno 2015 -2016
Delegazione Cilento e Vallo di Diano
Corso n.79 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 26/10/2015 | Termine 08/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.80 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Policastro | Inizio 04/11/2015 | Termine 24/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.66 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Ascea | Inizio 05/11/2015 | Termine 25/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.60 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 21/10/2015 | Termine 03/02/2016 (il Programma del Corso)
Buone Vacanze a Tutti!
L'Associazione Italiana Sommelier Campania
Vi augura buone vacanze
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
augura Buone Vacanze a Tutti!
- la segreteria AIS Campania resterà chiusa dal 7 al 24 agosto 2015
I corsi AIS Campania 2015-2016
I CORSI IN CAMPANIA 2015 – 2016
(settembre 2015 – giugno 2016)
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
I CORSI IN CAMPANIA 2015 – 2016
(settembre 2015 – giugno 2016)
Corsi di qualificazione professionale per Sommelier in Campania in partenza nelle prossime settimane:
Corso n.76 | Delegazione Avellino | PRIMO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 05/10/2015 | Termine 25/01/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.58 | Delegazione Avellino | TERZO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 07/10/2015 | Termine 10/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.54 | Delegazione Penisola Sorrentina | TERZO LIVELLO | Sede Seiano | Inizio 12/11/2015 | Termine 25/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.74 | Delegazione Penisola Sorrentina | PRIMO LIVELLO | Sede Sorrento | Inizio 09/11/2015 | Termine 29/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.73 | Delegazione Penisola Sorrentina | SECONDO LIVELLO | Sede Castellammare di Stabia | Inizio 13/10/2015 | Termine 09/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.61 | Delegazione Penisola Sorrentina | SECONDO LIVELLO | Sede Castellammare di Stabia | Inizio 20/11/2015 | Termine 11/03/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.75 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Nocera Inferiore | Inizio 21/09/2015 | Termine 16/12/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.69 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 14/09/2015 | Termine 14/12/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.59 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 29/09/2015 | Termine 26/01/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.77 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Pomigliano D’Arco | Inizio 13/10/2015 | Termine 02/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.78 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 23/11/2015 | Termine 07/03/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.71 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Pomigliano D’Arco | Inizio 07/10/2015 | Termine 27/01/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.79 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 26/10/2015 | Termine 08/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.80 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Policastro | Inizio 04/11/2015 | Termine 24/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.66 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Ascea | Inizio 05/11/2015 | Termine 25/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.60 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | TERZO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 21/10/2015 | Termine 03/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.47 | Delegazione Benevento | TERZO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 05/10/2015 | Termine 14/12/2015 (il Programma del Corso)
Corso n.82 | Delegazione Benevento | PRIMO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 10/11/2015 | Termine 09/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.70 | Delegazione Caserta | SECONDO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 23/09/2015 | Termine 10/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.81 | Delegazione Caserta | PRIMO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 02/02/ 2016 | Termine 17/05/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.48 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 26/10/2015 | Termine 15/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.56 | Delegazione Napoli | TERZO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 03/11/2015 | Termine 23/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.62 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 11/11/2015 | Termine 02/03/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.83 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 23/11/2015 | Termine 14/03/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.50 | Delegazione Costa D’Amalfi | TERZO LIVELLO | Sede Minori | Inizio 06/11/2015 | Termine 22/01/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.65 | Delegazione Ischia e Procida| SECONDO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 06/11/2015 | Termine 12/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.84 | Delegazione Ischia e Procida| PRIMO LIVELLO | Sede Ischia | Inizio 11/11/2015 | Termine 17/02/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.85 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 21/01/2016 | Termine 21/04/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.86 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 18/01/2016 | Termine 26/04/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.75 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Nocera Inferiore | Inizio 20/01/2016 | Termine 27/04/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.69 | Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 18/01/2016 | Termine 16/05/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.87 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 17/02/2016 | Termine 25/05/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.79 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 15/02/2016 | Termine 23/05/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.78 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Nola | Inizio 04/04/2016 | Termine 11/07/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.76 | Delegazione Avellino | SECONDO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 07/03/2016 | Termine 15/06/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.88 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli Agripromos| Inizio 15/02/2016 | Termine 31/03/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.49 | Delegazione Caserta | TERZO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 24/02/ 2016 | Termine 08/06/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.89 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 22/03/2016 | Termine 28/06/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.68 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 16/03/2016 | Termine 29/06/2016 (il Programma del Corso)
Corso n.82 | Delegazione Benevento | SECONDO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 21/03/2016 | Termine 30/05/2016 (il Programma del Corso)
invito conferenza stampa Consorzio Vita Salernum Vites 9/7/15
La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza stampa del Consorzio Vita Salernum Vites:
"Arriva il riconoscimento ufficiale per il Consorzio di tutela Vita Salernum Vites
Un traguardo importante per i vini della provincia di Salerno"
La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza stampa del Consorzio Vita Salernum Vites:
"Arriva il riconoscimento ufficiale per il Consorzio di tutela Vita Salernum Vites
Un traguardo importante per i vini della provincia di Salerno"
che si terrà il giorno 09 luglio p. v. ore 10.30, Sala Alfonso Gatto presso Sede Di Rappresentanza della CCIAA di Salerno in via Roma 29, Salerno.
Consorzio Vita salernum Vitesvia R.Wenner 62, Salerno
consorziosalernumvites@mailegale.it
Serata evento dedicata al mercato del vino in Cina 6/7/15
Delegazione AIS Cilento e Vallo di Diano
Lunedì 6 Luglio 2015
Hotel Cerere, Paestum (SA)
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMERLIER
Delegazione AIS Cilento e Vallo di Diano
Lunedì 6 Luglio 2015
Hotel Cerere, Paestum (SA)
Serata evento dedicata al mercato del vino in Cina
Ore 20:00 - Strategie di successo per il mercato del vino in Cina
Seminario a cura del Prof. Alessio Fortunato e della Prof.ssa Denise Cosentino
Ore 21:00 - I vini dell’azienda Grace Vineyard in Taigu, Shanxi, Cina
Chardonnay 2012
Aglianico 2012
Sonata series 2012 (marselan, cabernet sauvignon, cabernet franc blend)
La degustazione sarà guidata da Luciano Pignataro e Maria Sarnataro
la prenotazione va inviata al Delegato AIS Cilento e Vallo di Diano Maria Sarnataro masarnat@tiscali.it e attendere email di conferma.
I POSTI SONO LIMITATISSIMI E SI DARA’ PRIORITA’ DI PRENOTAZIONE AI PRODUTTORI VITIVINICOLI
Dai vitigni del passato i vini del futuro 29/6/15
Newsletter del 24 giugno 2015
Dai vitigni del passato i vini del futuro
Incontro-degustazione di vini da monovitigno con genotipo unico
- Vendemmia 2014 -
Il giorno 29 giugno 2015, presso il Complesso dell'Antica Chiesa di S. Bartolomeo in Pellare (SA), a partire dalle ore 19.30, si terrà l'incontro-degustazione “Dai vitigni del passato i vini del futuro”. Protagonisti della serata sono i vini ottenuti da sei cultivar di vitigni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L'evento rappresenta un vero e proprio viaggio nella biodiversità vitivinicola del Parco.
Nel 2008 AGER - Agricoltura e ricerca Società Cooperativa fu incaricata dall’Ente Parco di realizzare il progetto di ricerca denominato ”Recupero, Salvaguardia e Valorizzazione dei Vitigni Autoctoni del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. Il coordinamento dell’intero progetto, nella sua fase iniziale, fu affidato alla responsabilità scientifica del Prof. Attilio Scienza, Ordinario di Viticoltura presso l’Università di Milano.
L’attività di ricerca svolta ha riguardato la realizzazione di un campo collezione nella frazione Pattano del Comune di Vallo della Lucania, all’interno della tenuta “Montisani” di proprietà dell’Ente Parco. Il materiale legnoso utilizzato nel campo è relativo a 56 antichi vitigni del territorio del Parco. In seguito alle analisi ampelografiche e molecolari per il confronto con il database delle varietà note, sono stati individuati 21 vitigni con genotipo unico.
All'obiettivo primario di censire e salvaguardare la biodiversità della piattaforma ampelografica locale a rischio estinzione, si è aggiunta l'esigenza di valutare, tra le varietà autoctone a minore diffusione, quelle in grado di esaltare l’interazione fra vitigno ed ambiente, al fine di tipicizzare le produzioni vitivinicole locali di qualità e renderle pertanto riconosciute e riconoscibili dal mercato. Questa seconda fase del progetto è stata sempre affidata dall’Ente Parco all’AGER con la responsabilità scientifica del dr. Luca Toninato. Nel 2014 sono state effettuate le prime microvinificazioni ed i vini ottenuti, già sottoposti ad una prima valutazione enologica da parte dell'AGER e di esperti assaggiatori dell'Associazione Italiana Sommelier, saranno presentati e fatti degustare ai vitivinicoltori del Parco presenti nella "GUIDA CATALOGO DELLE AZIENDE VITIVINICOLE E VINICOLE DELLA CAMPANIA", edita dalla Regione Campania nel 2015, e da una rappresentanza della stampa specializzata.
La serata si svolge secondo il seguente programma:
Saluti istituzionali
Antonio Gnarra, Sindaco del Comune di Moio della Civitella
Amilcare Troiano, Commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Relazione
Dal recupero dei vitigni autoctoni a rischio di estinzione del PNCVDA alle prime microvinificazioni
Giovambattista Simone Di Lorenzo,
Tecnico di AGER - Agricoltura e Ricerca,
società cooperativa affidataria del progetto di ricerca
A seguire:
Presentazione e degustazione dei vini ottenuti dalle microvinificazioni della vendemmia 2014
Guida la degustazione: Maria Sarnataro, Vicepresidente AIS Campania
Modera: Angelo De Vita, Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Convegno 29 giugno 2015 Brochure Ter
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO
P.ZZA S. CATERINA, 8, 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA)
TEL +390974719911 FAX: +3909747199217
parco@cilentoediano.it
VulcanicA Ais 50 anni dell’Associazione Italiana Sommelier celebrati ai piedi del Vesuvio 22/5/15
50 anni dell’Associazione Italiana Sommelier celebrati ai piedi del Vesuvio
e consegna del Tastevin * in Campania
Programma:
Ore 17:30 – 19:00 – Conferenza del Presidente dell’AIS
Antonello Maietta
Ore 19:00 - 23:00 – Apertura banchi d’assaggio: Vini e sapori del Vesuvio
Quando:
Venerdi 22 maggio 2015
Dove:
La Distilleria - Via Roma, 281 - 80038 Pomigliano d'Arco NA
Cosa:
Costo: 5,00 euro
Ingresso gratuito ai soci AIS
NB Nell'occasione il 22 maggio la Liguria consegnerà il Tastevin * - che sta facendo il giro dell'Italia - in Campania, mentre il 27 maggio la Campania lo consegnerà alla Romagna tastevin_27 mag
*opera unica in argento del Maestro Gerardo Sacco, omaggio di Associazione Italiana Sommelier Calabria
Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio| con AIS Campania 16/5/15
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
istituita da Associazione Italiana Sommelier in tutte le Sedi regionali d’Italia
16 maggio 2015
Palazzo Paolo V
Corso Giuseppe Garibaldi, 147 - Benevento
16 maggio 2015 ore 11
Programma della giornata
Presentazione della terza edizione della “Guida alle Aziende Vitivinicole e Vinicole della Campania” censita della Regione Campania in collaborazione con AIS Campania
Interventi del dott. Luciano D’Aponte dell’Assessorato all’Agricoltura Regione Campania e della dr.ssa Maria Luisa Ambrosino di "Sportello Olio" - Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II su "Si fa presto a dire Olio..." , come orientarsi per una scelta consapevole: prove pratiche di degustazione
Seguirà la degustazione a banchi d’assaggio dei vini presenti nella guida.
Siete tutti invitati!
Presidente AIS Campania
Nicoletta Gargiulo
http://www.aisitalia.it/EventCalendar/EventDetails.aspx?ItemID=1176&mid=39&pageid=20
Le Strade della Mozzarella| il 13 e 14 aprile a Paestum
Le Strade della mozzarella il 13 e 14 aprile a Paestum.
Le Strade della mozzarella 2015, dopo le tappe di Parigi, Ginevra e Londra si chiudono a Paestum,protagonista la ristorazione d'autore ed i prodotti d’eccellenza che raccontano il Made in Italy di qualità.
Sarà “un viaggio essenziale” il tema del congresso di cucina d’autore dedicato alla Mozzarella di Bufala Campana DOP ed ai grandi prodotti italiani. Attenzione che si andrà a concentrare sulla digeribilità, la salute, la concentrazione dei sapori, la valorizzazione delle materie prime ed i pensieri moderni. Trentadue interventi congressuali per altrettanti prestigiosi chef da tutta Europa interverranno con una loro lezione, moderati da importanti firme della critica gastronomica internazionale. Saranno gli chef Pino Cuttaia e Massimo Bottura ad aprire e chiudere i lavori dell’ottava edizione di LSDM.
Tra gli eventi di enogastronomia più attesi e seguiti dell’anno, Le Strade della Mozzarella si conferma un appuntamento di confronto e dialogo sull’alta cucina che interpreta ed indaga le frontiere di uno dei formaggi più amati al mondo.
Un grande focus dedicato al distretto gastronomico più conosciuto al mondo che vedrà tra i protagonisti anche la pasta di Gragnano, la pizza napoletana, i grandi pomodori campani, tutto un mondo gastronomico che ruoterà attorno alla Mozzarella DOP.
Il “Taste Club”, pensato con grande attenzione all’ambiente utilizzando innovativi materiali di allestimento, ospiterà un ampio approfondimento sull’olio extravergine d’olivae, per la prima volta, vedrà la presenza anchedegli altri grandi formaggi italiani a marchio DOP e IGP. Grande attesa sarà riservata per la sessione dedicata alla pizza napoletana che aprirà i lavori di martedì 14 aprile e che sarà anche il tema della serata conclusiva all’Oleandri Resort. Ospite d’eccezione per tutta l’edizione lo Champagne Bruno Paillard che impegnerà i calici di ogni brindisi.
Le relazioni degli chef possono essere seguite tutte in maniera gratuita previa richiesta di accredito attraverso il sito internet dell’evento.
L’intero progetto de Le Strade della Mozzarella ed il relativo congresso di Paestum è organizzato in collaborazione con ilConsorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e si svolgerà negli ambienti curati e funzionali del Savoy Beach Hotel di Paestum.
Main Sponsor: Pastificio dei Campi, Molino Caputo, S.Pellegrino e Acqua Panna, Agrigenus, L’Orto di Lucullo, Corbarì, Azienda Agricola San Salvatore, Dievole, Savoy Beach Paestum, Oleandri Resort Paestum, XW Montre for Chef, Champagne Bruno Paillard.
Sponsor Tecnici: Molteni, AntonioSada& figli, Pentole Baldassarre Agnelli, Villeroy e Boch,
Media partner: Luciano Pignataro wine blog, Agrodolce, Reporter Gourmet, Fine Dinning Lovers.
www.lestradedellamozzarella.it
www.facebook.com/lestradedellamozzarella
Twitter: @mozzarellaroads
Intagram: mozzarellaroads
Hastag di riferimento: #lsdm
LUNEDI 13 APRILE 2015
Sala Kind of White
10.45 Saluti Domenico Raimondo, Presidente Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP
11.00 Pino Cuttaia modera Enzo Vizzari
12.00 Niko Romito modera Marco Bolasco
13.00 Giuliano Baldessari modera Enzo Vizzari
14.00 Emanuele Scarello modera Paolo Marchi
15.00 Pausa
16.00 Heinz Beck modera Fiammetta Fadda
17.00 Ciccio Sultano modera Luigi Cremona
18.00 SangHoonDegeimbre modera Maria Canabal
19.00 Jaques Genin modera Eleonora Cozzella
Sala Pasta Mozzarella e Pummarola
12.00 Cristina Bowerman modera Antonio Scuteri
14.00 Ernesto Iaccarino modera Guido Barendson
16.00 Oliver Glowig modera Luigi Cremona
18.00 Rosanna Marziale modera Stefano Caffarri
Sala Rock and White
13.00 Igles Corelli modera Fiammetta Fadda
15.00 MattiasPerdomo modera Claudio Sacco
17.00 Luigi Taglienti modera Alberto Cauzzi
19.00 Bo BechmoderaMattias Kroon
Sala Looking for White
17h30 “Noblesseoblige” Champagne Bruno Paillard e mozzarella di bufala campana dop,
con Alice Paillard e Luciano Pignataro, solo su invito
MARTEDÌ 14 APRILE 2015
Sala Kind of White
10.00 “Pizza napoletana, integrale o integralisti” modera Luciano Pignataro
11.00 “Siamo tutti camerieri”, associazione “noi di sala” modera Paolo Marchi
12.00 Christian Puglisi modera MattiasKroon
13.00 Salvatore Tassa modera Guido Barendson
14.00 Roberto Petza modera Marco Bolasco
15.00 Pausa
16.00 Paco Morales modera Angela Barusi
17.00 Kobe Desramaults modera Maria Canabal
18.00 Piergiorgio Parini modera Eleonora Cozzella
19.00 Massimo Bottura modera Fiammetta Fadda
Sala Pasta Mozzarella e Pummarola
11.00 Francesco Sposito modera Enzo Vizzari
13.00 Francesco Apreda modera Lorenza Fumelli
15.00 Christian e Manuel Costardi modera Enzo Vizzari
17.00 Riccardo Camanini modera Andrea Petrini
Sala Rock and White
12.00 Giovanni Passerini modera Alberto Cauzzi
14.00 Mariannna Vitale modera Stefano Caffarri
16.00 Roberto Flore, Nordicfood lab modera Paolo Marchi
18.00 Cristian Torsiello modera Luigi Cremona
20.30 Oleandri Resort Paestum
“La formula della felicità”. solo su invito
Pizza napoletana e Champagne Bruno Paillard,
con Francesco e Salvatore Salvo, Franco Pepe, Gennaro Nasti, Gino Sorbillo, Enzo Coccia, Ciro Salvo
AIS Campania| CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE SOCI AIS CAMPANIA 4/5/15
A TUTTI I SOCI
DELL’ASSOCIAZIONE
SOMMELIER CAMPANIA
E LORO SEDI
Ce 30/03/15
La S.V., nella qualità di socio dell' ASSOCIAZIONE Sommeliers Campania, è invitata a partecipare all' Assemblea ordinaria dei Soci che si terrà presso l’Istituto Alberghiero “Roberto Virtuoso, Via Salvatore Calenda, 6, Salerno, in prima convocazione alle ore 6,30 del giorno 30/04/15 e alle ore 10,30 del giorno 04/05/2015 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Approvazione bilancio consuntivo al 31/12/2014
- Approvazione bilancio preventivo 2015
- Relazione del Presidente AIS Campania
- Relazione dei Revisori Contabili
Si comunica che:
il bilancio al 31/12/2014 redatto dal C.D.
è a disposizione dei soci presso la sede dell'Associazione
In nessun caso sono ammesse deleghe
IL PRESIDENTE AIS CAMPANIA
Nicoletta Gargiulo
F/to
Si allega lettera di convocazione: Conv. Ass. ordinaria 04-05-15
Primo livello al Centro Benessere "Dolce Vita" di Sala Consilina con AIS Cilento 9/4/15
Corso n.72 | Delegazione Cilento e Vallo Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Sala Consilina| Inizio 09/04/2015 | Termine 30/06/2015 (il Programma del Corso) –(Scheda Iscrizione)
I Corsi in partenza nelle prossime settimane: 1°livello AIS Caserta, 2°livello AIS Salerno, 2°livello AIS Cilento, 1°livello AIS Napoli, 1°livello AIS Comuni Vesuviani, 2°livello AIS Avellino, 1°livello AIS Napoli
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA
Corsi di qualificazione professionale per Sommelier in Campania in partenza nelle prossime settimane:
Primo livello all’Enoteca La Botte di Casagiove con AIS Caserta 10/2/15
Corso n.70 | Delegazione Caserta | PRIMO LIVELLO | Sede Caserta | Inizio 10/02/2015 | Termine 10/06/2015 (il Programma del Corso)
Secondo livello al Mediterranea Hotel di Salerno con AIS Salerno 10/2/15
Corso n.59 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 10/02/2015 | Termine 26/05/2015 (il Programma del Corso) -(Scheda Preiscrizione)
Secondo livello all’Hotel Cerere di Paestum con AIS Cilento 11/2/15
Corso n.60 | Delegazione Cilento e Vallo Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Paestum| Inizio 11/02/2015 | Termine 18/05/2015 (il Programma del Corso)
Primo livello alla Villa Posillipo di Pozzuoli con AIS Napoli 3/3/15
Corso n.67 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Pozzuoli | Inizio 03/03/2015 | Termine 16/06/2015 (il Programma del Corso)
Primo livello a La Distilleria di Pomigliano d’Arco con AIS Comuni Vesuviani 4/3/15
Corso n.71 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Pomigliano D’Arco | Inizio 04/03/2015 | Termine 10/06/2015 (il Programma del Corso)
Secondo livello al Grand Hotel Irpinia di Mercogliano con AIS Avellino 11/3/15
Corso n.58 | Delegazione Avellino | SECONDO LIVELLO | Sede Mercogliano| Inizio 11/03/2015 | Termine 24/06/2015 (il Programma del Corso)
Primo livello al Sebezia di Napoli con AIS Napoli 1/4/15
Corso n.68 | Delegazione Napoli | PRIMO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 01/04/2015 | Termine 01/07/2015 (il Programma del Corso)
Secondo livello all'Hotel Cerere di Paestum con AIS Cilento 11/2/15
Corso n.60 | Delegazione Cilento e Vallo Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Paestum| Inizio 11/02/2015 | Termine 18/05/2015 (il Programma del Corso)
Primo livello al Victoria Resort di Ascea con AIS Cilento 20/01/15
Corso n.66 | Delegazione Cilento e Vallo Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Ascea| Inizio 20/01/2015 | Termine 21/04/2015 (il Programma del Corso)
domanda di iscrizione I Ascea
Primo livello al Victoria Resort di Ascea con AIS Cilento 20/01/15
Corso n.66 | Delegazione Cilento e Vallo Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Ascea| Inizio 20/01/2015 | Termine 21/04/2015 (il Programma del Corso)
domanda di iscrizione I Ascea
Secondo livello all'Hotel Serenella di Agropoli con AIS Cilento 5/11/14
Corso n.55 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Agropoli | Inizio 05/11/2014 | Termine 25/02/2015 (il Programma del Corso)
Convocazione Assemblea Straordinaria Soci per modifica Statuto | 24 marzo 2014 ore 10.00
Note organizzative:
- possono partecipare tutti coloro che sono in regola con il pagamento della quota associativa anno 2014 ( pagata entro il 28/02/2014);
- a tutti i soci partecipanti è richiesta l'esibizione della tessera 2014 o in mancanza dell'attestazione ricevuta del pagamento della quota annuale 2014 effettuata entro il 28/02/2014;
- per poter partecipare ai lavori assembleari è necessario consegnare fotocopia fronte retro del proprio documento di riconoscimento e fotocopia del codice fiscale;
- non sono ammesse deleghe.
Scarica qui la lettera di Convocazione_AS_24032014
Guida alle aziende vitivinicole e vinicole della Campania | Calendario riunione commissione di degustazione
Guida alle aziende vitivinicole e vinicole della Campania 2014 II edizione | Calendario riunione commissione di degustazione
A tutti i degustatori ufficiali dell'Associazione Italiana Sommelier sezione territoriale della Campania.
Gentilissimi degustatori ufficiali, l'Associazione Italiana Sommelier Campania su invito della Regione Campania Assessorato all'Agricoltura, sarà impegnata nella stesura di una Guida alle aziende vitivinicole e vinicole della Campania edizione 2014, pertanto vi comunico il calendario delle sessioni di degustazione:
- Sabato 8/02/14 ORE 9,00
- Giovedì 13/02/14 ORE 9,00
- Sabato 15/02/14 ORE 9,00
- Giovedì 20/02/14 ORE 9,00
- Sabato 22/02/14 ORE 9,00
- Giovedì 27/02/14 ORE 9,00
Sede: ENOTECA LA BOTTE - VIA NAZIONALE APPIA - CASAGIOVE (CE)
Indispensabile comunicare la vostra conferma di partecipazione per ogni singola sessione in calendario al seguente indirizzo di posta elettronica: info@aiscampania.it, entro e non oltre il 3 febbraio 2013.
La presidente AIS Campania | Nicoletta Gargiulo
Corso per sommelier primo Livello AIS Cilento
Corso n.52 | Delegazione Cilento | PRIMO LIVELLO | Sede Vallo della Lucania | Inizio 10/01/2014 | Termine 15/04/2014 (il Programma del Corso) (Scheda iscrizione) (Le lezioni in programma)
Pranzo degli Auguri di Natale
Pranzo degli Auguri di Natale | Sabato 14 dicembre 2013 ore 12.30 Ristorante GIANNI AL VESUVIO | Via Vesuvio, 10 | Ercolano (NA)
Menu:
- L'ANTIPASTO TIPICO DELLA TRADIZIONE
- LA PASTA E FAGIOLI
- PENNONI DI GRAGNANO CON RAGU' NAPOLETANO
- MISTO DI CARNE ALLA BRACE
- PANETTONE DEL MASTRO FORNAIO BONIFANTI
Vini:
- GOSSET-BRABANT, CHAMPAGNE RESERVE GRAN CRU BRUT NATURE
- DOMAINE DE ROCHES-NEUVES, "L'INSOLITE" SAUMUR BLANC
- IULI , "NINO" PINOT NERO DEL MONFERRATO
- Cà DI GAL, "LUMINE" MOSCATO D'ASTI
Quota di partecipazione € 10,00 | Prenotazione necessaria entro giovedì 12 dicembre (AIS Campania: info@aiscampania.it | tel. 0823 345188)
EVENTO DEGUSTAZIONE DEI VINI CAMPANI | 19 novembre 2013 | Vittoriano - Roma
EVENTO DEGUSTAZIONE DEI VINI CAMPANI | 19 novembre 2013
Caffetteria Italia - Complesso Monumentale del Vittoriano Via San Pietro in Carcere, Roma
La Campania è protagonista a "Verso il 2015, la cultura del vino in Italia", la mostra promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e inaugurata lo scorso 16 ottobre a Roma per raccontare la storia del vino nel patrimonio culturale delle regioni italiane.
Il prossimo 19 novembre alle ore 18.30, presso la Caffetteria Italia del Complesso Monumentale del Vittoriano a Roma, avrà luogo alla presenza dell'assessore all'Agricoltura on. Daniela Nugnes un evento-conferenza stampa coordinato dalla Regione Campania, durante il quale le aziende vitivinicole campane, tramite i Consorzi di Tutela, offriranno in degustazione i vini del proprio territorio in abbinamento a prodotti tipici della gastronomia regionale, allo scopo di promuovere presso gli operatori e la stampa del settore la pregevolezza delle proprie produzioni.
I vini di Napoli, di Ischia e di Capri, il Lacrima Christi, nato - secondo la tradizione - dal dolore di Dio nel vedere il golfo di Napoli strappato al suo regno, e ancora il Falerno del Massico, il vino più noto e costoso dell'antichità, il Taurasi, a base di Aglianico, il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, la Falanghina del Sannio, i vini di Costa d'Amalfi e Cilento, solo per citarne alcuni, potranno essere degustati, con la guida di esperti sommelier campani, nello splendido scenario della terrazza del Vittoriano. Inoltre, gli ospiti avranno l'occasione di visitare, presso le sale dell'Ala Brasini del Complesso, la mostra "Verso il 2015, la cultura del vino in Italia", un suggestivo percorso espositivo che illustra il mondo del vino intrecciando storia, geografia, letteratura, tradizioni, dati statistici ed economici.
La viticoltura regionale è stata interessata nell'ultimo decennio da una generale ristrutturazione, che ha riguardato in particolare la modernizzazione dei vigneti nell'ottica del perseguimento della qualità e della produzione di uva destinata a vini a marchio. E' così che la Campania del vino, con le sue 4 produzioni DOP/DOCG e le 15 DOP/DOC e le varie IGP si attesta oggi come un comparto in forte crescita.
Nel corso dell'evento, la Campania racconterà la cultura del vino nella propria regione, oltre che attraverso le degustazioni guidate, anche con l'ausilio di vari testi a carattere storico, statistico ed economico, che saranno dati in distribuzione al pubblico. Inoltre, nelle sale della mostra, gli ospiti potranno visionare un pregevole manufatto artistico che è in grado di condensare ed esprimere l'originalità della millenaria tradizione del vino in Campania: una vera e propria cantina riprodotta in scala secondo la tradizione del presepe settecentesco napoletano dall'azienda Ferrigno di San Gregorio Armeno in Napoli. Come a dire che in Campania tradizione, creatività e maestria si intrecciano con risultati unici ed apprezzabili.
Per Info: 081 7967330 - 081 7967367 | portale.agroalimenta@regione.campania.it
L'etica professionale e il ruolo del sommelier all'interno della nuova brigata di servizio
Corso di aggiornamento: l'etica professionale e il ruolo del sommelier all'interno della nuova brigata di servizio.
21 ottobre 2013 ore 16.00 | Hotel de La Ville, via Palatucci, Avellino
11 novembre 2013 ore 16.30 | Hotel il Gabbiano, via Cicerone 21, Baia Napoli
Durante i due incontri di aggiornamento sarà possibile iscriversi alla brigata di servizio regionale.
Convocazione Assemblea generale dei soci | Paestum 17 giugno 2013
A TUTTI I SOCI DELL’ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
LORO SEDI
La S.V., nella qualità di socio dell' ASSOCIAZIONE Sommeliers Campania, è invitata a partecipare all' Assemblea generale dei soci che si terrà presso l’Hotel Cerere, Via Laura Mare 15, Paestum (Sa), in prima convocazione alle ore 6,30 del giorno 16/06/2013 e alle ore 17,00 del giorno 17/06/2013 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Approvazione bilancio consuntivo al 31/12/2012
2. Approvazione bilancio preventivo 2013
3. Relazione del Presidente AIS Campania
4. Relazione dei Revisori Contabili
Si comunica che:il bilancio al 31/12/2012 redatto dal C.D. è a disposizione dei soci presso la sede dell'Associazione
In nessun caso sono ammesse deleghe
IL PRESIDENTE AIS CAMPANIA
Nicoletta Gargiulo
Al termine dell'assemblea sarà distribuita a tutti i soci la "Guida alle aziende vitivinicole e vinicole della Campania" a cura di Regione Campania (SeSIRCA) e Associazione Italiana Sommelier Campania, inoltre sarà allestito un banco d'assaggio con i vini presenti in guida.
Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio - Castello di Taurasi 18 maggio 2013 - ore 10.00
L’Associazione Italiana Sommelier presenta la nuova campagna istituzionale dedicata alla “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”.
L’headline, che recita “Dal 1965 coltiviamo la cultura del vino”, pone l’accento sugli obiettivi e i princìpi cardine che da sempre, fin dalla sua costituzione, vengono portati avanti con impegno e passione dalla più grande realtà associativa di Sommelier nel Mondo.
Obiettivi e princìpi che sanno di cultura, di studio e di ricerca nel complesso mondo del vino, dove non basta saper degustare per “sapere” davvero di vino.
Il “visual” che supporta e completa il concetto racconta di vigneti e di lunghi filari che in lontananza sovrastano e disegnano una collina. Un paesaggio che progressivamente sfuma e si tramuta in un primo piano di veri e propri “filari di parole” a comporre il classico campo tipografico della pagina di un libro. Una campagna dalla spiccata connotazione culturale quindi, mirata al consolidamento e all’affermazione del ruolo dell’Associazione Italiana Sommelier come fautore di una comunicazione del vino dal profilo altamente professionale e di una didattica interdisciplinare riconosciuta anche in ambito internazionale.
Sabato 18 maggio al Castello di Taurasi (AV) e su tutto il territorio nazionale sommelier, medici, storici ed altri esperti incontreranno appassionati, addetti ai lavori e tutti coloro che desiderano saperne di più sul prodotto che da sempre rappresenta uno dei motori dell'economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la Penisola.
La manifestazione ha ricevuto fin dalla prima edizione le medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che con questa onorificenza ha voluto sottolineare l'importanza del tema e la sensibilità della massima carica dello Stato per il mondo del vino, dell'olio, dei prodotti di qualità e della loro cultura.
Il programma di sabato 18 maggio 2013 ore 10.00 | Castello di Taurasi (AV)
La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio in Campania, in Memoria di Lucio Mastroberardino
Interventi:
Luciano Pignataro
Antonio Corbo
Luigi Moio
Eugenio Pomarici
Paolo Mastroberardino
Nicoletta Gargiulo
Coordina
Piero Mastroberardino
Dopo l'incontro seguirà una degustazione con i vini dell'azienda Terredora più cari a Lucio Mastroberardino (solo su prenotazione> info@aiscampania.it >max 30 posti):
Fiano di Avellino DOCG Campore millesimi 2007 - 2008 - 2010; Taurasi DOCG Fatica Contadina millesimo 2008; Taurasi DOCG Paco dei Fusi millesimo 2007; Taurasi DOCG Campore millesimo 2006
CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER JUNIOR CAMPANIA 2013
CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER JUNIOR CAMPANIA 2013
I.S.I.S. “Galileo Ferraris” CASERTA
18 aprile 2013
L'iniziativa “Miglior Sommelier Junior Campania”, concorso riservato agli allievi delle scuole alberghiere della Regione Campania, nasce nel 2009, su proposta dell'Associazione Italiana Sommelier Campania, con lo spirito di unire, in un confronto impegnativo e sfidante, proprio di un concorso, tutti gli istituti alberghieri della Campania, nell'ottica della crescita in un settore strategico per l'offerta turistica e la naturale vocazione della nostra regione.
Il concorso prevede prove selettive con test la mattina, un pranzo con prova di servizio e prove finali pratiche in presenza di pubblico. I vincitori delle due categorie (allievi di qualifica del III anno ed allievi di post qualifica del IV e V anno) si aggiudicano una borsa di studio consistente nell'iscrizione gratuita ai tre corsi AIS (Introduzione alla degustazione, alla vitivinicoltura e al servizio del vino - Tecnica della degustazione - Tecnica dell'abbinamento cibo-vino) ed un attestato di merito. Per gli allievi secondi e terzi classificati ex-aequo, oltre all'attestato di merito, verrà loro offerta una borsa di studio consistente nell'iscrizione gratuita al corso AIS di primo livello (Introduzione alla degustazione, alla vitivinicoltura e al servizio del vino - Tecnica della degustazione). A tutti gli allievi degli istituti alberghieri partecipanti verrà consegnato, nel corso della cerimonia per la proclamazione dei vincitori, un attestato di partecipazione.
Già l'A.I.S. nazionale è impegnata da ben 25 anni in tal senso e, in occasione dell'ultima edizione del concorso nazionale tenutasi lo scorso mese di marzo a San Giustino Valdarno (AR) all'interno dell'incantevole Tenuta “Il Borro” di proprietà della famiglia Ferragamo, la nostra regione ha riconfermato, rappresentata dall'IPSSEOA “Pittoni” di PAGANI con l'allievo Luca Fusco, il prestigioso traguardo aggiudicandosi, per la categoria “under 18”, la XXV edizione del Concorso “Miglior Sommelier Junior” d'Italia.
L'AIS già da tempo si rende disponibile ad offrire agli Istituti Alberghieri il "Progetto Sommellerie" appositamente studiato per gli allievi degli istituti alberghieri e strutturato in un corso di studi rivolto agli allievi di post qualifica (IV e V anno) per il raggiungimento della qualifica di sommelier e sommelier professionista.
La nostra 4a edizione regionale tenutasi lo scorso anno presso l'IPSSAR “Rossi-Doria” di Avellino ha registrato una continua e più diffusa partecipazione degli istituti alberghieri campani testimonianza dell'impegno profuso dall'AIS Campania ma soprattutto della sensibilità, sempre più crescente, dei dirigenti scolastici e dei docenti che, nell'aderire all'iniziativa, dimostrano di fatto la volontà di attuare le sinergie che sono e saranno sempre più necessarie tra il mondo della scuola ed il mondo delle associazioni di categoria al fine di "accompagnare", sapientemente e con le giuste professionalità, gli allievi degli istituti alberghieri nel mondo del lavoro.
La 5a edizione del concorso regionale Miglior Sommelier Junior 2013 si terrà il prossimo 18 aprile presso l' I.S.I.S. "Galileo Ferraris" di Caserta, qui di seguito il programma della manifestazione:
Ore 8.30 – registrazione degli allievi candidati
Ore 9.00 – saluto del Dirigente Scolastico I.S.I.S. “Galileo Ferraris” prof.ssa Antonietta Tarantino e del Presidente Regionale A.I.S. Campania Nicoletta Gargiulo.
Presentazione dei candidati di entrambi i gruppi e della giuria
ore 10.00 – prove selettive, test scritto e prove pratiche per entrambi i gruppi
ore 13.30 – pranzo con prova di servizio
ore 15.30 – prova finale pratica e pubblica per i finalisti di ciascun gruppo
ore 17.30 – proclamazione dei vincitori, consegna premi ed attestati di partecipazione
MASTER SULLA CAMPANIA DEL VINO
MASTER SULLA CAMPANIA DEL VINO (terzo corso di aggiornamento per soci AIS)
Nel 2011 l’AIS Campania ha inaugurato un nuovo ciclo di appuntamenti annuali: i corsi di aggiornamento per sommelier e soci AIS. Siamo convinti che qualsiasi attività necessiti di aggiornamento, ma in modo particolare quelle in cui l’oggetto di studio evolve continuamente. Proprio per questa ultima ragione riteniamo indispensabile organizzare cicli sistematici di formazione così come è necessaria l’adesione da parte di chi vuole poi proporsi come comunicatore del vino per l’AIS.
Questa volta, in particolare, l'attenzione sarà rivolta verso la nostra regione. Focalizzeremo lo "stato delle cose" attraverso il contributo di personaggi del mondo enologico regionale che hanno maggiormente contribuito a solidificare l'immagine del vino campano nel mondo e che si sono adoperati, in maniera diversa e a seconda delle proprie competenze, nel perseguire la qualità quale unico obiettivo possibile per consentire l'affermazione dei nostri territori nel panorama enologico internazionale.
Quattro dunque i nomi, quattro produttori, quattro punti di vista differenti, un unico obiettivo:
20 aprile 2013 - Pirpaolo Sirch Il punto di vista dell'agronomo
27 aprile 2013 - Luigi Moio ll punto di vista dell'enologo
11 maggio 2013 - Manuela Piancastelli Il punto di vista del comunicatore
25 maggio 2013 - Piero Mastroberardino ll punto di vista dell'economista
e, quale seminario conclusivo,
1 giugno 2013 - Armando Castagno La Campania vista dal mondo
I seminari si svolgeranno dalle 9:00 alle 13:00 e saranno corredati di prestigiose degustazioni e di una speciale "intervista" ad ognuno dei relatori a cura di Giovanni Ascione.
La sede è l'Hotel Ramada - via Galileo Ferraris, 90 80142 Napoli ed il prezzo di iscrizione al ciclo di seminari è pari a 150,00 euro. L'iscrizione è aperta a tutti i soci ed è possibile entro e non oltre il 17/4/2013 mediante il pagamento con bonifico bancario intestato all’ “Associazione Sommelier Campania“ – BCC di Casagiove - IBAN: IT 91 J 08987 74840 000010330616, con causale: “[nome corsista] + [profilo AIS (sommelier/aspirante/socio)]” Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La leggenda del Falerno: verticale Camarato 2006-1999 | AIS CILENTO
Paestum, 15 marzo. La leggenda del Falerno: verticale Camarato 2006-1999
LA DELEGAZIONE AIS CILENTO E VALLO DI DIANO
presenta
Verticale Camarato Falerno del Massico 2006-1999
Venerdì 15 marzo ore 15,30
presso Hotel Mec Paestum Via Tiziano Vecellio, 23 – 84063 – Paestum (SA) Tel. 0828 722444
Interventi, storie e assaggi
Maria Ida e Tani Avallone, Villa Matilde
Nicoletta Gargiulo, presidente Ais Campania
Maria Sarnataro, vicepresidente Ais Campania e delegata Ais Cilento e Vallo di Diano
Riccardo Cotarella, enologo
Luciano Pignataro, giornalista de Il Mattino e Coordinatore Campania Slow Wine
informazioni: masarnat@tiscali.it
In collaborazione con LucianoPignataro WineBlog
ANTEPRIMA MONTEPULCIANO D’ABRUZZO “AmA”
ANTEPRIMA MONTEPULCIANO D’ABRUZZO “AmA” | Camera di Commercio di Chieti 2-3 marzo 2013
L’Associazione Italiana Sommelier Abruzzo, il Centro Interno delle Camere di Commercio d’Abruzzo e la Camera di Commercio di Chieti, organizzano la prima edizione di “Anteprima Montepulciano d’Abruzzo”, in programma il 2 e 3 marzo prossimi nel Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti, località ex- Foro Boario.
In questa importante occasione per il settore vinicolo abruzzese sarà organizzata la presentazione in anteprima dei vini dell’ultima vendemmia prima della loro uscita sul mercato, e l’assegnazione del premio “Miglior Sommelier Ambasciatore del Montepulciano d’Abruzzo”.
A tal proposito l'AIS Campania intende partecipare all’inaugurazione dell’evento, nella giornata di sabato 2 marzo, con circa 20/25 soci sommelier della Campania.
Oltre all’ingresso e l’ospitalità alla colazione/buffet, abbiamo previsto un pullman per la trasferta. Non sono previsti oneri a carico dei partecipanti.
Tutti gli interessati, considerata l’imminenza dell’evento, dovranno dare conferma di partecipazione entro e non oltre il 15 febbraio a mezzo e mail info@aiscampania.it, con in oggetto " Partecipazione ANTEPRIMA MONTEPULCIANO D’ABRUZZO", la domanda è impegnativa e la partecipazione sarà garantita alle prime 20/25 domande pervenute in ordine cronologico.
Per informazioni sull'evento: http://www.anteprimamontepulcianodabruzzo.it