AisCampaniaOnTour#AisCampaniaOnTour

Destinazione Umbria 11 e 12 Marzo 2023
sabato 11 marzo
Partenza da Napoli, parcheggio Brin alle ore ⏰ 7.30 per una parte del gruppo.
fermata a Caserta, uscita del casello autostradale di Caserta Nord alle ⏰ 8:30 per la seconda parte del gruppo.
Pranzo al sacco in Autogrill.
ore 15.00 Arrivo in zona Montefalco, presso
Azienda Vinicola Paolo Bea, con visita e degustazione.
In serata sistemazione presso hotel Brunamonti a Bevagna.
20.30 ️ cena presso il ristorante Floyd a Bevagna.

Verticale di Argirio

 

Venerdì 10 marzo alle 19:30
presso
il Saint Joseph Resort,
sito in Via Salvador Allende 66 Salerno
ci sarà la verticale di
“Argirio” il  Cabernet Franc di “PoderNuovo a Palazzone”
vera chicca della viticoltura Toscana.
Con la gradita partecipazione di Giovanni Bulgari patron della cantina.
In degustazione cinque annate di “Argirio” 2014 – 2015 – 2016 – 2017 – 2018 più una sesta etichetta a sorpresa.
Il costo della serata è di 35 € a persona.

ChampagneMOB

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Delegazione di Napoli

ChampagneMOB

Scuola “itinerante” di degustazione di Champagne

A cura di Tommaso Luongo

Luogo, giorno e orari non si conoscono. Saranno svelati poco prima e solo a chi si sarà iscritto allo Champagne MOB. Lo Champagne MOB è un’azione di degustazione di champagne “al buio” in luoghi diversi e originali ma i posti sono limitati.

Cosa accadrà stavolta? Si raggiungerà una (risto)pescheria e proveremo a riportare lo champagne nel suo habitat naturale, fra molluschi, pesci e crostacei. Un viaggio a ritroso nel tempo fino a 90 milioni di anni fa quando un oceano preistorico ricopriva tutta la regione della Champagne.

Continua a leggere

BAROLO IN 3 D

Enoteca “Scagliola” e AIS NAPOLI 

p r e s e n t a n o

BAROLO IN 3 D  

01 MARZO | h. 20:00

presso Enoteca “Scagliola”, Via S. Pietro a Maiella 15, 80136 (NA)

Mercoledì 1 marzo 2023, l’Enoteca Scagliola e AIS Napoli presentano BAROLO in 3D.

Quattro annate straordinarie dell’azienda Borgogno, una tra le più importanti e storiche realtà del comune che dà il nome alla denominazione.

Ad aprire la degustazione sarà il Timorasso 2017, ultimo nato in famiglia Borgogno, per poi proseguire con la celebre DOCG nelle annate 2012, 1998, 1967, fino ad arrivare al 1947 (bottiglia originale).

Continua a leggere

Corso di Avvicinamento al Vino

L’Azienda vinicola La Masserie

in collaborazione con

AIS Campania delegazione Caserta

organizza il primo corso di avvicinamento al vino dell’Agro caleno, pensato per gli appassionati e coloro che desiderano approcciarsi a questo affascinante mondo con un metodo professionale e un approccio semplice e diretto. Insomma, il punto di partenza per comprendere la poesia che sta dentro ad un calice.

COME SI SVOLGE
Il corso sarà tenuto dai relatori dell’Associazione Italiana Sommelier.
Cinque appuntamenti dinamici, in un contesto conviviale ed accogliente, organizzati in una prima parte teorica seguita da una degustazione guidata di tre vini significativi, in funzione dei temi trattati.

Cannonau_AnimaSarda

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CAMPANIA

Cannonau, Anima Sarda
24 Febbraio ore 20.30
Hotel Renaissance Napoli
Ticket di partecipazione Euro 30 soci AIS (in regola con la posizione associativa 2023)
Euro 40 Non soci AIS

Prenotazione obbligatoria e impegnativa
Tramite email info@aiscampania.it indicando nominativo di ogni partecipante e allegando copia bonifico bancario intestato ad Associazione Italiana Sommelier Campania

IBAN: IT 41 Z 05387 40260 000002464227

Causale: Nominativo + Cannonau

Nove bicchieri per raccontare il legame speciale tra l’Isola e il suo vitigno più prezioso, il Cannonau.

Continua a leggere

Marco De Bartoli

Blend 75 e AIS NAPOLI

p r e s e n t a n o

Marco De Bartoli:

“Il valore del territorio”

con Renato De Bartoli

27 FEBBRAIO | h19
Gold Tower Lifestyle Hotel – Napoli

Lunedì 27 febbraio 2023, alle ore 19, presso il Gold Tower Lifestyle Hotel di Napoli, Blend 75, in collaborazione con AIS Napoli, presenta il Grillo dell’azienda Marco De Bartoli.

Renato De Bartoli, figlio di Marco, fondatore e creatore dell’omonima azienda, racconta la vita e l’appassionato lavoro di ricerca del suo papà, viticoltore e sperimentatore marsalese.

Siamo in Sicilia, in provincia di Trapani, a Marsala, e più precisamente al Baglio Vecchio Samperi.

Qui ha vissuto ed operato da pioniere Marco De Bartoli, un uomo semplice, intuitivo e sensibile, cresciuto negli anni 60, in un contesto storico importante.

Continua a leggere

grandivitigniminori verdicchio

AIS Vesuvio – #grandivitigniminori  “Il Verdicchio Jesi, Matelica e…” – Villa Signorini Ercolano – Venerdì 24 febbraio 2023 ore 20
 
Venerdì 24 Febbraio alle ore 20:00 Villa Signorini di Ercolano in collaborazione con l’AIS Vesuvio, delegato Ernesto Lamatta e la gradita partecipazione di AIS Fabriano, delegato Luca Gambucci, presentano: #GRANDIVITIGNIMINORI
alla scoperta di Vitigni e Vini provenienti da Regioni Italiane: Verdicchio “Jesi, Matelica e…”
Il Verdicchio, simbolo della viticoltura marchigiana, è conosciuto tra i grandi vini bianchi italiani per la sua inconfondibile e ricca personalità e soprattutto per la sua sorprendente versatilità.
Le due denominazioni principali: Verdicchio dei Castelli di Jesi (in provincia di Ancona) e Verdicchio di Matelica (in provincia di Macerata) provengono dallo stesso vitigno, ma conservano caratteristiche organolettiche differenti; microclima ed escursioni termiche, distanza dal mare, zone collinari diverse e qualità dei terreni ne determinano il carattere.
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad